Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Documenti analoghi
Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

Comune di Primaluna Provincia di Lecco

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

Comune di Torano Nuovo Paese del Gusto PROVINCIA DI TERAMO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE TASI PER L'ANNO 2014.

COMUNE DI CERRO AL LAMBRO (Provincia di Milano) V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A GIUNTA COMUNALE N 42 DEL 25/04/2014

COMUNE DI CAVAGLIO D'AGOGNA

COMUNE DI STRANGOLAGALLI Provincia di Frosinone

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI GAZZO VERONESE Provincia di Verona

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26

COMUNE DI SENNA LODIGIANA Provincia di Lodi

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI CASALNOCETO Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE N. 14 *********** COPIA

Comune di Tassarolo Provincia di Alessandria

COMUNE DI MASSALENGO

Num. Progr. 14 del 30/04/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI IUC-TASI PER L'ANNO DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE N.

COMUNE DI ALA DEI SARDI

COMUNE DI PAVAROLO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI MONTEGALLO

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI LEVERANO. PROVINCIA DI LECCE Copia di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 31 del 07/08/2014

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA (Provincia di PAVIA)

Comune di Muzzana del Turgnano Provincia di Udine

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

C O M U N E D I I T R I

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE


COMUNE DI SAN SEBASTIANO CURONE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COPIA

CONSIGLIERI COMUNALI PRESENTI ASSENTI

Comune di Giarole. (Provincia di Alessandria) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di PRALORMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.41

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA Provincia di Belluno

Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto

COMUNE DI MONTEGIOCO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI BRINZIO PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI NUVOLENTO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 52 del 22/12/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SCANDOLARA RAVARA PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

COMUNE DI OZZERO CITTA' METROPOLITANA DI MILANO. DELIBERAZIONE N. 22 in data Soggetta invio capogruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10

C O M U N E D I C H I G N O L O P O

COMUNE DI SANTA GIUSTINA Provincia di Belluno

DELIBERA C.C. OGGETTO: Determinazione Aliquote T.a.s.i. Anno 2016 CODICE DELIBERAZIONE Prot. n

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ROBECCO D OGLIO PROVINCIA DI CREMONA

PROVINCIA DI BIELLA. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n.24 in data 08/08/2014

COMUNE DI SARCONI COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 07/08/2014

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA PROVINCIA DI FIRENZE

Comune di Vasanello PROVINCIA DI VT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI CARAVINO CITTA METROPOLITANA DI TORINO

REG. N.9 DEL 29/07/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PIOLTELLO. PROVINCIA DI MILANO Codice ente Protocollo n.

COMUNE DI SAN BELLINO Provincia di Rovigo

PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CREDERA RUBBIANO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI CERRO AL LAMBRO (Provincia di Milano) V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI COLLARMELE Provincia di L Aquila

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI ACQUASANTA TERME PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino

OGGETTO: AZZERAMENTO ALIQUOTE TASI ANNO 2014.

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

Comune di Torano Nuovo Paese del Gusto PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.15 del 20/07/2015

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 19 del 30/04/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI LICENZA Città Metropolitana di Roma Capitale VERBALE DI DELIBERAZIONE COPIA DEL CONSIGLIO COMUNALE

N 009 Data 09 Settembre 2014

COMUNE DI GIAVERA DEL MONTELLO

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 2/7/2014 N. prot VERBALE SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE N. 7

COMUNE DI SAMONE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI LANUSEI Provincia dell'ogliastra

COMUNE DI LIRIO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE Provincia di Cuneo N. 13

Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 10 DEL

COMUNE DI CALVIGNANO CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.5 DEL 25/03/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.23 del 08/09/2014

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 6

PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.15

COMUNE DI TRINITA P R O V I N C I A D I C U N E O

Prov. di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 7 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

Transcript:

COMUNE DI POGLIANO MILANESE CODICE ENTE 11064 C.C. 39 16-06-2015 Imposta Unica Comunale (IUC) - Determinazione aliquota del tributo per i servizi indivisibili (TASI) Anno 2015. - Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza ordinaria di Prima convocazione in seduta pubblica - ore 20:30 Cognome e Nome Qualifica Presenti MAGISTRELLI VINCENZO SINDACO SI LAVANGA CARMINE Consigliere SI CAVALLO PASQUALE Consigliere SI MAGISTRELLI GABRIELE Consigliere SI BOTTINI MANUELA Consigliere SI IRMICI MASSIMILIANO Consigliere SI CARNOVALI FLAVIO Consigliere SI DI FONTE SABRINA Consigliere NO ROSSI VALERIA Consigliere SI LAZZARONI ANDREA Consigliere SI MORONI GIULIA Consigliere SI COZZI MARCO GIAMPIETRO Consigliere SI LUCATO LUIGI Consigliere NO TOTALE PRESENTI: 11 TOTALE ASSENTI: 2 Assenti Giustificati : Di Fonte Sabrina Alle ore 20:45 entra il consigliere Lucato = presenti 12 consiglieri Alle ore 21:45 esce il consigliere Cavallo = presenti 11 consiglieri Alle ore 23:15 esce il consigliere Lazzaroni = presenti 10 consiglieri Alle ore 23:30 rientra il consigliere Lazzaroni = presenti 11 consiglieri Partecipa alla seduta il NOTARIANNI GIULIO, SEGRETARIO GENERALE. Il sig. MAGISTRELLI VINCENZO, nella sua veste di SINDACO, constatato legale il numero degli intervenuti dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio a discutere e deliberare sull oggetto sopra indicato, compreso nell odierna adunanza.

Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) DETERMINAZIONE ALIQUOTA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO 2015. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO l art. 1 (articolo unico), comma 639, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147, (Legge di Stabilità 2014) che ha stabilito, tra l altro, l istituzione dell Imposta Unica Comunale (IUC) dal 1 gennaio 2014 e delle sue componenti IMU, TASI e TARI; DATO ATTO CHE il precitato comma 639 recita: Essa si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore ; VISTI i successivi commi da 640 a 702 dell articolo 1 della Legge di Stabilità 2014, come modificati dal Decreto Legge 6 marzo 2014, n. 16, che disciplinano le diverse componenti del tributo; DATO ATTO CHE: - ai sensi del comma 669 il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l'abitazione principale, e di aree edificabili, come definiti ai sensi dell'imposta municipale propria, ad eccezione in ogni caso dei terreni agricoli; - la base imponibile è quella prevista per l applicazione dell imposta municipale propria (IMU) di cui all articolo 13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 (comma 675); - l aliquota di base della TASI è pari all 1 per mille; il comune, con deliberazione del consiglio comunale, adottata ai sensi dell articolo 52 del decreto legislativo n. 4468/1997, può ridurre l aliquota fino all azzeramento; - il comma 677 riporta: Il comune, con la medesima deliberazione di cui al comma 676, può determinare l'aliquota rispettando in ogni caso il vincolo in base al quale la somma delle aliquote della TASI e dell'imu per ciascuna tipologia di immobile non sia superiore all'aliquota massima consentita dalla legge statale per l'imu al 31 dicembre 2013, fissata al 10,6 per mille e ad altre minori aliquote, in relazione alle diverse tipologie di immobile. Per il 2014, l'aliquota massima non può eccedere il 2,5 per mille. Per lo stesso anno 2014, nella determinazione delle aliquote TASI possono essere superati i limiti stabiliti nel primo e nel secondo periodo, per un ammontare complessivamente non superiore allo 0,8 per mille a condizione che siano finanziate, relativamente alle abitazioni principali e alle unità immobiliari ad esse equiparate di cui all'articolo 13, comma 2, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, detrazioni d'imposta o altre misure, tali da generare effetti sul carico di imposta TASI equivalenti a quelli determinatisi con riferimento all'imu relativamente alla stessa tipologia di immobili, anche tenendo conto di quanto previsto dall'articolo 13 del citato decreto-legge n. 201, del 2011. - ai sensi del comma 640 l'aliquota massima complessiva dell'imu e della TASI non può superare i limiti prefissati per la sola IMU, come stabilito dal comma 677;

DATO ATTO CHE, ai sensi del comma 683, è competenza del Consiglio Comunale l approvazione, entro il termine fissato da norme statali per l approvazione del bilancio di previsione, delle aliquote della TASI, in conformità con i servizi e i costi individuati ai sensi della lettera b), numero 2), del comma 682; CONSIDERATO CHE l approvazione delle aliquote e tariffe dei tributi costituisce presupposto per la formazione del bilancio, ai sensi dell art. 54, comma 1, del D.Lgs. 446/1997; VISTO l art. 1, comma 169, della Legge 296/2006 che recita: Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all inizio dell esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1º gennaio dell anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno. ; VISTO il decreto 24 dicembre 2014 - Ministero dell Interno: Differimento al 31 marzo 2015 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2015 degli Enti Locali. - G.U. n. 301 del 30-12-2014; VISTO il decreto del 16 marzo 2015 - Ministero dell Interno: Differimento dal 31 marzo 2015 al 31 maggio 2015 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l'anno 2015 degli enti locali. (GU Serie Generale n. 67 del 21-3-2015) ; ATTESO che il MInistero dell'interno informa che è stato firmato il 13 maggio 2015 il decreto ministeriale il quale differisce ulteriormente, dal 31 maggio al 30 luglio 2015, il termine di approvazione da parte dei comuni, delle città metropolitane e delle province dei bilanci di previsione per l esercizio finanziario 2015. VISTA la LEGGE N. 190/2014 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita 2015). G.U. n. 300 del 29-12-2014; Ritenuto necessario ai fini del mantenimento degli equilibri di bilancio deliberare le seguenti aliquote: Abitazioni principali e prime pertinenze Fabbricati strumentali ( art. 9 comma 3 bis D.L.557/93 Legge 133/1994) Altre tipologie di immobili 1,7 per mille 1,0 per mille 2,0 per mille Dato atto che : - l applicazione dell aliquota TASI, in aggiunta alle aliquote IMU approvate in data odierna dal Consiglio Comunale, non supera i limiti previsti dal comma 677, art. 1, L. 147/2013; - il gettito previsto, applicando le seguenti aliquote alla base imponibile IMU di cui all articolo 13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 è pari a 866.000,00 sulla base della simulazione elaborate dalla società Gesem srl; VISTO elenco dei servizi indivisibili alla cui copertura la TASI è diretta e che riporta l indicazione analitica, per ciascuno dei servizi, dei relativi costi, precisamente:

Illuminazione pubblica e servizi connessi 213.950,00 Manutenzione verde pubblico 102.100,00 Viabilità 96.770,00 Quota parte spese vigilanza ( escluse spese finanziate con i proventi del codice 226.415,00 della strada) Servizi cimiteriali 75.280,00 Protezione civile 3.100,00 Servizi demografici 100.030,00 Servizi socio assistenziali - quota parte 48.355,00 Totale 866.000,00 VISTI commi 688 692 dell art. 1 della L. 147/2013: VISTO il Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale (IUC), approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 28 del 07/05/2014, comprensivo del regolamento per l applicazione della TASI; DATO ATTO CHE ai sensi del Regolamento IUC: - il versamento dell imposta è effettuato in n. 2 rate con scadenza al 16 giugno e 16 dicembre, (Parte Prima - Disciplina Generale - art. 5); - il Funzionario Responsabile del Tributo, in caso di affidamento delle funzioni di gestione, di accertamento e di riscossione dell imposta ad una società partecipata, è individuato nel legale rappresentante della stessa (Parte Prima - Disciplina Generale - art. 9, comma 2); CONSIDERATO CHE Ge.Se.M. S.r.l. è la società partecipata affidataria del servizio di gestione, di accertamento e di riscossione dei tributi, alla quale è affidata anche la gestione della TASI per gli anni 2014/2015; VISTO il D.Lgs. 267/2000 -T.U.E.L.- e, in particolare, l articolo 42 recante le competenze del Consiglio Comunale DELIBERA 1. di determinare l aliquota TASI per l anno 2015 come segue: Abitazioni principali e prime pertinenze Fabbricati strumentali ( art. 9 comma 3 bis D.L.557/93 Legge 133/1994 Altre tipologie di immobili 1,7 per mille 1,0 per mille 2,0 per mille 2. di dare atto che l applicazione dell aliquota TASI, in aggiunta alle aliquote IMU approvate in data odierna dal Consiglio Comunale, non supera i limiti previsti dal comma 677, art. 1, L. 147/2013; 3. di dare atto che il gettito previsto, applicando le aliquote di cui al punto 1), alla base imponibile IMU -di cui all articolo 13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214- è pari a 866.000,00;

4. di dare atto che ai sensi del Regolamento IUC il versamento dell imposta è effettuato in n. 2 rate con scadenza al 16 giugno e 16 dicembre, (Parte Prima - Disciplina Generale - art. 5); 5. di dare atto che la società partecipata Ge.Se.M. S.r.l., è affidataria del servizio di gestione, di accertamento e di riscossione della TASI anche per l anno 2015; 6. di individuare il Funzionario Responsabile del Tributo nel legale rappresentante di Ge.Se.M. S.r.l., società partecipata affidataria delle funzioni di gestione, di accertamento e di riscossione del tributo (art. 9, comma 2, Parte Prima - Disciplina Generale - Regolamento IUC); 7. di delegare il Responsabile Area Finanziaria a trasmettere copia della presente delibera e del regolamento in oggetto al Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento delle finanze, come stabilito dall articolo 13 del Decreto Legge n. 201/2011 convertito con modificazioni in Legge n. 214/2011; 8. dare atto che sulla presente deliberazione è stato espresso il parere ordine alla regolarità tecnica e contabile, ai sensi dell art. 49, 1 comma, del D.Lgs. 18.8.2000. n.267 (all. 1 ). Presenti 10 Assenti 03 Di Fonte Cavallo - Lazzaroni DISCUSSIONE: ai sensi dell art. 70 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, il presente processo verbale è integrato con la registrazione audio magnetica e digitale pubblicata sulla rete civica comunale cui si fa rinvio. Irmici presenta la proposta di delibera. Lavanga aggiunge che sono stati fatti notevoli sforzi per non incidere in modo particolare sulla imposizione locale. L unico aumento riguarda la TASI sulle case diverse dalla prima abitazione. Segue ampio dibattito Alle h. 23:30, rientra il consigliere Lazzaroni Presenti: 11 Assenti 02 Di Fonte - Cavallo VOTAZIONE: Presenti n. 11 Astenuti n. == Votanti n. 11 Contrari n. 04 Lazzaroni - Lucato Moroni - Cozzi Favorevoli n. 07

IL SINDACO Visto l esito della votazione PROCLAMA Approvata la proposta di deliberazione Inoltre, in relazione all urgenza, IL SINDACO chiede al Consiglio Comunale di votare l attribuzione della immediata esecutività dell atto: VOTAZIONE: Presenti n. 11 Astenuti n. == Votanti n. 11 Contrari n. 04 Lazzaroni - Lucato Moroni - Cozzi Favorevoli n. 07 Visto l esito della votazione, si dichiara attribuita all atto l immediata esecutività ai sensi dell art. 134 comma 4 del D.L.gs n. 267/00.

Approvato e sottoscritto. IL SINDACO F.to MAGISTRELLI VINCENZO IL SEGRETARIO GENERALE F.to NOTARIANNI GIULIO Il sottoscritto Segretario Comunale, DISPONE che la presente deliberazione in applicazione della Legge n. 267/2000 venga pubblicata all Albo Pretorio di questo Comune per quindici giorni consecutivi a partire dal 25-06-2015 IL SEGRETARIO GENERALE F.to NOTARIANNI GIULIO Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d Ufficio, ATTESTA Che la presente deliberazione, in applicazione della Legge n. 267/2000, diventerà esecutiva il giorno 05-07- 2015 per essere decorsi dieci giorni dalla pubblicazione dell atto all Albo Pretorio (art. 134). IL SEGRETARIO GENERALE F.to NOTARIANNI GIULIO