cod rev. 0 01/2019 RESIDENCE EXTERNA CONDENS KIS i ISTRUZIONI PER L UTENTE

Documenti analoghi
cod rev. 1 10/2018 RESIDENCE EXTERNA KI LN ISTRUZIONI PER L UTENTE

Istruzioni per l utente

Istruzioni per l utente

Manuale Utente. Rain Green E BOX C.S.I. Condensazione Murali a Condensazione da Incasso

cod rev. 0 06/2015 Residence Externa KI ISTRUZIONI PER L UTENTE

ISTRUZIONI PER L'UTENTE

La caldaia. Le caldaie. Le caldaie

Regole fondamentali di sicurezza Pag. 5 Avvertenze generali 6

Manuale Utente METEO GREEN BOX HE. Condensing Murali a condensazione per esterno

SCALDABAGNI A GAS IL CLIMA PER OGNI TEMPO

cod rev. 0 01/2018 START AQUA 24 BI ISTRUZIONI PER L UTENTE

04/2013. cod rev. 0. Residence Plus ISTRUZIONI PER L UTENTE.

cod rev. 0 06/2015 Start Aqua Condens ISTRUZIONI PER L UTENTE

ISTRUZIONI PER L UTENTE

cod rev. 0 07/15 RESIDENCE COLONNA CONDENS KV ISC ISTRUZIONI PER L'UTENTE

ISTRUZIONI PER L'UTENTE

Le caldaie RESIDENCE CONDENS sono certificate: Rendimenti

cod rev. 0 08/2015 RESIDENCE DGT ISTRUZIONI PER L UTENTE

Istruzioni per l utente

cod rev. 0 01/2019 Residence IN Condens IS i ISTRUZIONI PER L UTENTE

CALDAIE MURALI ISTRUZIONI PER L'UTENTE

Mynute Boiler Green E B.S.I.

ISTRUZIONI PER L'UTENTE HEVA PLUS IS

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO

03/2016. cod rev. 1. Start Aqua BI ISTRUZIONI PER L UTENTE.

Caldariello C sono certificate: Caldariello C sono conformi a: La caldaia. Le caldaie. Le caldaie. Rendimenti

ISTRUZIONI PER L'UTENTE HEVA AR IS

HEVA HEVA PLUS 25 RS

Istruzioni per l utente

RESIDENCE EXTERNA CONDENS

Mynute Green E R.S.I.

Istruzioni per l utente Caldaia murale a condensazione

cod rev. 1 04/2016 INSIEME EVO 25 ISTRUZIONI PER L'UTENTE

ISTRUZIONI PER L'UTENTE HEVA IS HEVA 25 RS

Istruzioni per l utente

Le caldaie Caldariello DGT sono conformi a: sono certificate:

Gentile cliente, La ringraziamo per aver preferito una

Istruzioni per l utente

ISTRUZIONI PER L'UTENTE

Manuale Utente. CIAO AT C.S.I. Condensazione Murali a Condensazione

HEVA HEVA IS HEVA 25 RS

Manuale Utente. CIAO AT C.S.I. Condensazione Murali a Condensazione

cod rev. 1 04/2016 INSIEME EVO K ISTRUZIONI PER L'UTENTE

cod rev. 0 09/15 RESIDENCE COLONNA CONDENS SOLAR KV/ ISC RESIDENCE COLONNA CONDENS SOLAR KV/ ISC ISTRUZIONI PER L'UTENTE

ISTRUZIONI PER L'UTENTE ACQUAHOME 25 I - 32 I

ISTRUZIONI PER L'UTENTE

Spaziozero. Spazio. Tekno. Tekno 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

Istruzioni per l utente

Manuale utente per il modello

Spaziozero. Spazio. Plus. Plus 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

Manuale utente RSF 20 E. per il modello. Caldaia murale a gas CE 0694 T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906

AREA GUSCIO CONDENSING ieff

ISTRUZIONI D'USO SUNDAY 200 SOL

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello

cod rev. 1 04/2016 INSIEME EVO 32 B/ B/100 S ISTRUZIONI PER L'UTENTE

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

cod rev. 0 05/2016 GITRÈ LN ISTRUZIONI PER L'UTENTE

ie - ie FF TS LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER L UTENTE

cod rev. 1 04/2016 INSIEME EVO 25 B/60-25 B/60 S ISTRUZIONI PER L'UTENTE

CONICA CONDENSING ie FF

ISTRUZIONI PER L USO STA00078/03/06 I T A L I A E N G I N E E R I N G

CALDAIE MURALI A GAS Idra Green Istruzioni per l utente caldaie

GRUPPI TERMICI A CONDENSAZIONE TAU UNIT OIL 35 B OIL 35 G ISTRUZIONI PER L'UTENTE IL CLIMA PER OGNI TEMPO

Manuale utente per il modello

CALDAIA TOWER GREEN 28 B.S.I. 130 BASAMENTO A CONDENSAZIONE MANUALE UTENTE

cod rev. 1 06/2016 FAMILY CONDENS ISTRUZIONI PER L UTENTE

Libr-TCVdesign-Ute-I-r1:UTE 22/06/ Pagina 1. TCV Design F ISTRUZIONI PER L UTENTE

INFORMAZIONI TECNICHE

Istruzioni per l utente

IDRAECO CONDENS MICRO 5000+

Manuale utente RS 24. per il modello CE Caldaia murale solo riscaldamento RS 24-RAD-ITA-MAN.UT DIGITECH_TR-MIAH6-E04

cod rev. 0 04/2018 FAMILY ACQUA CONDENS ISTRUZIONI PER L UTENTE

INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS CASMIX

Istruzioni per l utente

Quadra ONE 20 ie FF TS

IDRA ECOCONDENS DUO 5024/35

Istruzioni per l utente

Rain Green E BOX C.S.I. Condensazione Murali a Condensazione da Incasso

cod rev. 0 09/2015 FAMILY KIS ISTRUZIONI PER L UTENTE

cod rev. 1 06/2015 FAMILY ACQUA CONDENS ISTRUZIONI PER L UTENTE

Scarsa produzione di acqua calda in sanitario

Exclusive Green E R.S.I.

Manuale utente per il modello

Scambiatore SC BERTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE E NOTE GENERALI SULL INSTALLAZIONE DA CONSERVARSI A CURA DELL UTENTE

cod rev. 0 06/2015 FAMILY AR ISTRUZIONI PER L UTENTE

cod rev. 2 02/2018 DISPOSITIVO ELETTRONICO GESTIONE ZONE ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE E PER IL SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA

Manuale utente RCA 28 /40. per il modello. CE E04 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY

ISTRUZIONI PER L UTENTE THC V E OIL

cod rev. 2 05/16 TAU 35 UNIT ISTRUZIONI PER L'UTENTE

Transcript:

cod. 20151165 rev. 0 01/2019 RESIDENCE EXTERNA CONDENS KIS i ISTRUZIONI PER L

Gentile Cliente, La ringraziamo per aver preferito una caldaia murale RESIDENCE EXTERNA CONDENS r, un prodotto moderno, di qualità, in grado di assicurarle il massimo benessere con elevata affidabilità e sicurezza; in modo particolare se sarà affidato ad un Servizio Tecnico di Assistenza r, che è specificatamente preparato ed addestrato per effettuare la manutenzione periodica, potrà mantenerlo al massimo livello di efficienza, con minori costi di esercizio ed, in caso di necessità, disporre di ricambi originali. Questo libretto di istruzione, a Lei destinato, contiene importanti indicazioni e suggerimenti che Le chiediamo di osservare per utilizzare nel migliore dei modi la Sua caldaia. GARANZIA Il prodotto r gode di una garanzia convenzionale (valida per Italia, Repubblica di San Marino, Città del Vaticano), a partire dalla data di acquisto del prodotto convalidata da parte dell Assistenza Autorizzata r della sua Zona. La invitiamo quindi a rivolgersi tempestivamente all Assistenza Autorizzata r la quale A TITOLO GRATUITO effettuerà la verifica funzionale per la convalida del CERTIFICATO DI GARANZIA CONVENZIONALE. Trova l Assistenza Autorizzata più vicina visitando il sito www.riello.it Voglia gradire rinnovati ringraziamenti. Riello S.p.A. CONFORMITÀ La caldaia RESIDENCE EXTERNA CONDENS è conforme a: Regolamento (UE) 2016/426 Direttiva Rendimenti Articolo 7(2) e Allegato III della 92/42/CEE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE Direttiva 29/125/CE Progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all energia Regolamento (UE) 2017/1369 Etichettatura energetica Regolamento Delegato (UE) N. 811/2013 Regolamento Delegato (UE) N. 813/2013 Regolamento Delegato (UE) N. 814/2013 0476 2

1 INDICE 1.1 Avvertenze generali.... 4 1.2 Regole fondamentali di sicurezza. 5 1.3 Conoscere la caldaia.......... 6 1.4 Segnalazioni luminose ed anomalie... 7 1.5 Pulizia...10 1.6 Manutenzione...10 1.7 Informazioni utili...11 In alcune parti del libretto sono utilizzati i simboli: per azioni che richiedono particolare cautela ed adeguata preparazione per azioni che NON DEVONO essere assolutamente eseguite 3

1.1 Avvertenze generali Questo libretto ed anche quello per l Installatore e per il Servizio Tecnico di Assistenza sono parte integrante della caldaia e di conseguenza devono essere conservati con cura e dovranno sempre accompagnarla anche in caso di sua cessione ad altro proprietario o utente oppure di trasferimento su un altro impianto. In caso di loro danneggiamento o smarrimento ne richieda un altro esemplare al Servizio Tecnico di Assistenza r di Zona. 9 9 L installazione della caldaia deve essere effettuata da impresa abilitata ai sensi del D.M. 37 del 28 che a fine lavoro rilasci al proprietario la dichiarazione di conformità di installazione realizzata a regola d arte, cioè in ottemperanza alle Norme vigenti ed alle indicazioni fornite dalla r nel libretto per l installatore a corredo del prodotto. Per l installazione si consiglia di rivolgersi a personale specializzato. L apparecchio dovrà essere destinata all uso previsto dal costruttore. È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale per danni causati a persone, animali o cose, da errori di installazione, di regolazione e di manutenzione o usi impropri. L apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all uso sicuro dell apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con l apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza. I dispositivi di sicurezza o di regolazione automatica degli apparecchi non devono, durante tutta la vita dell impianto, essere modificati se non dal costruttore o dal fornitore. Quest apparecchio serve a produrre acqua calda, deve quindi essere allacciato ad un impianto di riscaldamento e/o ad una rete di distribuzione d acqua calda sanitaria, compatibilmente alle sue prestazioni ed alla sua potenza. 9 9 In caso di fuoriuscite d acqua, chiudere l alimentazione idrica ed avvisare con sollecitudine il personale qualificato del Servizio Tecnico di Assistenza. In caso di assenza prolungata chiudere l alimentazione del gas e spegnere l interruttore generale di alimentazione elettrica. Nel caso in cui si preveda rischio di gelo, svuotare l impianto termico e quello sanitario se c è rischio di gelo. Verificare di tanto in tanto che la pressione di esercizio dell impianto idraulico non sia scesa sotto il valore di 1 bar. In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell apparecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o d intervento diretto. La manutenzione dell apparecchio dev essere eseguita almeno una volta all anno: programmarla per tempo con il Servizio Tecnico di Assistenza significherà evitare sprechi di tempo e denaro. In base al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 il tecnico abilitato ai sensi del D.M. 22 gennaio 28 n. 37 (impresa installatrice o manutentore), deve stabilire le prescrizioni e la periodicità delle operazioni di controllo ed eventuale manutenzione dell impianto, per garantirne la necessaria sicurezza. In mancanza di queste, valgono le indicazioni del fabbricante. Il prodotto a fine vita non deve essere smaltito come un rifiuto solido urbano ma deve essere conferito ad un centro di raccolta differenziata.la funzione antibloccaggio del circolatore si avvia dopo 24 ore di non funzionamento con il selettore di funzione in qualsiasi posizione. 4

Per l installazione si consiglia di rivolgersi a personale specializzato. 9 9 Il comando a distanza deve essere installato nel locale a voi più accessibile per il controllo della temperatura ambiente (generalmente è il soggiorno). Per consentire una più agevole lettura del display, il pannello comandi deve essere posizionato, come prevedono le normative, a 1,5 metri da terra. Il pannello comandi è alimentato in bassa tensione direttamente dalla caldaia. Il pannello comandi deve essere tassativamente tenuto lontano da fonti di calore o da correnti d aria: queste possono compromettere la bontà delle rilevazioni del sensore ambiente incorporato nel pannello stesso. 1.2 Regole fondamentali di sicurezza Non aprire per nessun motivo il pannello: il suo funzionamento non necessita di alcuna manutenzione. 9 9 Non eseguire pressioni sul vetro del display a cristalli liquidi: tale operazione potrebbe danneggiare il vetro stesso e causare problemi di visualizzazione. Per la pulizia del display servirsi esclusivamente di un panno asciutto: eventuali infiltrazioni potrebbero danneggiare i cristalli liquidi. Il prodotto a fine vita non dev essere smaltito come un rifiuto solido urbano ma dev essere conferito ad un centro di raccolta differenziata. Ricordiamo che l utilizzo di prodotti che impiegano combustibili, energia elettrica ed acqua comporta l osservanza di alcune regole fondamentali di sicurezza quali: È vietato azionare dispositivi o apparecchi elettrici quali interruttori, elettrodomestici, ecc. se si avverte odore di combustibile o di incombusti. In questo caso: aerare il locale aprendo porte e finestre; chiudere il dispositivo d intercettazione combustibile; fare intervenire con sollecitudine il Servizio Tecnico di Assistenza r oppure personale professionalmente qualificato. È vietato toccare la caldaia se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate. È vietata qualsiasi operazione di pulizia, prima di aver scollegato la caldaia dalla rete di alimentazione elettrica posizionando l interruttore generale dell impianto su spento. È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dalla caldaia anche se questa è scollegata dalla rete di alimentazione elettrica. È vietato all utente accedere alle parti interne della caldaia. Qualsiasi intervento sulla caldaia deve essere effettuato dal Servizio Tecnico di Assistenza o da personale professionalmente qualificato. È vietato tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di aerazione del locale di installazione, se sono presenti. È vietato lasciare contenitori e sostanze infiammabili nel locale dove è installata la caldaia. È vietato appoggiare sulla caldaia oggetti che possano essere causa di pericolo. È vietato scollegare la caldaia dalla rete di alimentazione elettrica e chiudere il rubinetto del gas se la temperatura può scendere sotto lo zero, in quanto il sistema antigelo di 1 livello (protezione fino a 0 C) verrebbe disabilitato. È vietato intervenire su elementi sigillati. Le aperture di aerazione sono indispensabili per una corretta combustione e per la sicurezza. È vietato occludere lo scarico della condensa. 5

1.3 Conoscere la caldaia Residence Externa Condens sono caldaie murali caratterizzate da una bassa emissione di inquinanti, studiate per produrre acqua calda per il riscaldamento di ambienti e per uso sanitario. La caldaia è dotata di serie di un pannello comandi a distanza RiCLOUD. Residence Externa Condens sono in grado di funzionare fino a una temperatura di 0 C, essendo dotate di un efficace sistema antigelo. A cosa serve il pannello comandi a distanza RiCLOUD? RiCLOUD offre la possibilità di controllare la temperatura della casa e il funzionamento della vostra caldaia senza costringervi ad accedere direttamente ad essa. Per esigenze di spazio, infatti, la vostra caldaia potrebbe essere installata al di fuori dell ambiente domestico (es. terrazze, balconi, aree esterne, ecc.); RiCLOUD, invece, viene solitamente installato nel locale più grande della casa dove vi sarà sempre facile effettuare operazioni di controllo e regolazione. Modalità di utilizzo RiCLOUD permette una gestione più raffinata del riscaldamento domestico in quanto potrete decidere come e quando la caldaia entrerà in funzione per riscaldare gli ambienti. Inoltre consente di impostare la temperatura dell acqua sanitaria senza dover accedere al cruscotto della caldaia (nel caso di collegamento a caldaia con bus di comunicazione dedicato). Tutte le informazioni relative al funzionamento del pannello comandi a distanza sono contenute nell apposito manuale istruzioni RiCLOUD presente in caldaia in un imballo dedicato. 6

1.4 Segnalazioni luminose ed anomalie LED VERDE Spento: caldaia in stand-by, fiamma assente. Acceso: bruciatore acceso, la caldaia funziona regolarmente. LED ROSSO In caso di arresto: visualizzazione del solo codice anomalia lampeggiante sul digit. In caso di blocco: LED rosso acceso e visualizzazione del codice anomalia lampeggiante sul digit. Il codice anomalia non si presenta nello stato di OFF/RESET, per renderlo visibile posizionare il selettore di funzione su estate o inverno. Durante le operazioni di analisi combustione e la fase antigelo viene invece visualizzato. Di seguito l elenco delle anomalie di caldaia che vengono visualizzate sia sul comando a distanza che sul pannello di comando della caldaia. CODICE DESCRIZIONE TIPO STATO AL10 tentativi accensione esauriti (fiamma assente/presenza condensa) blocco AL20 anomalia termostato limite blocco AL21 anomalia termostato bassa temperatura/ sicurezza pompa condensa blocco AL26 sovratemperatura ritorno blocco AL28 anomalia differenziale sonda ritorno/mandata blocco AL29 sonda fumi sovratemperatura blocco AL34 anomalia tacko ventilatore allarme pressostato aria blocco AL40 pressione acqua impianto bassa (dopo 10 minuti) blocco AL41 pressione acqua impianto bassa blocco AL52 anomalia generica elettronica blocco AL55 anomalia per assenza configurazione modalità caldaia (jumper corrispondente assente) blocco AL60 anomalia sonda sanitario vedi parte dedicata AL71 anomalia sonda mandata (aperta/corto circuito) arresto AL73 anomalia sonda ritorno (aperta/corto circuito) arresto AL74 sovratemperatura per mancanza circolazione acqua blocco AL79 sovratemperatura mandata/anomalia differenziale sonda mandata/ritorno arresto AL91 pulizia scambiatore primario (chiamare il servizio di assistenza) segnalazione A superato numero massimo tentativi blocco definitivo da controllo remoto 7

Funzione di sblocco Per ristabilire il funzionamento dopo la comparsa di un codice anomalia agire come segue: - sul display di caldaia portare il selettore di funzione su, attendere 5-6 secondi e quindi riportare il selettore di funzione sulla posizione desiderata - se collegato il comando remoto, premere per un secondo il tasto BACK/RESET (B). Se i tentativi di sblocco non riattiveranno la caldaia, chiedere l intervento del Servizio Tecnico di Assistenza. La comparsa dell allarme A significa che è stato superato il numero massimo di reset possibili da comando a distanza. In questo caso le operazioni di RESET (ripristino del funzionamento) dovranno essere effettuate ESCLUSIVAMENTE dal pannello della caldaia come di seguito indicato oppure togliendo e ridando tensione alla caldaia: - posizionare il selettore di funzione del pannello comandi di caldaia su spento (OFF), attendere 5-6 secondi e riportarlo nella posizione desiderata: (estate) o (inverno). Per anomalie AL41 Verificare il valore di pressione sull idrometro posto sotto la caldaia; se è inferiore a 0,5 bar procedere come di seguito descritto: posizionare il selettore di funzione su caricare lentamente aprendo il rubinetto di riempimento (A) fino a che la lancetta dell idrometro si posiziona tra 1 e 1,5 bar premere successivamente il tasto BACK/ RESET (B). Se il calo di pressione è molto frequente chiedere l intervento del Servizio Tecnico di Assistenza. Per anomalia AL60 La caldaia funziona regolarmente, ma non garantisce la stabilità della temperatura acqua sanitaria che, comunque, viene fornita ad una temperatura prossima a 50 C. È richiesto l intervento del Servizio Tecnico di Assistenza. A A B 8

DESCRIZIONE VISUALIZZAZIONE Sensore temperatura ambiente RiCLOUD danneggiato. Non riparabile. Err Mancanza di comunicazione OTBus tra WiFi Box e caldaia o tra RiCLOUD e caldaia. E83 Errore Hardware RiCLOUD. Non riparabile. E84 Batterie in esaurimento Procedere quanto prima alla sostituzione delle batterie. Con il segnale batteria in esaurimento acceso non è più garantito il corretto funzionamento del RiCLOUD né dell'eventuale comunicazione RF (radio frequenza). 9 9 Per la soluzione delle anomalie relative al RiCLOUD riferirsi a quanto riportato nell apposito manuale istruzioni presente in caldaia in un imballo dedicato. 9

1.5 Pulizia Le uniche pulizie che consigliamo di effettuare, sono quelle della pannellatura esterna della caldaia da effettuarsi solo con panni inumiditi con acqua e sapone. Nel caso di macchie tenaci inumidire il panno con una miscela al 50% di acqua ed alcool denaturato o con prodotti specifici. Non utilizzare carburanti e/o spugne intrise con soluzioni abrasive o detersivi in polvere. È vietata qualsiasi operazione di pulizia prima di aver scollegato la caldaia dalle rete di alimentazione elettrica posizionando l interruttore generale dell impianto su spento. 1.6 Manutenzione Per mantenere elevata l efficienza e l affidabilità della Sua caldaia r, Le raccomandiamo di far effettuare ogni anno la manutenzione periodica programmata. Desideriamo ricordare che il DPR 16 Aprile 2013 n 74 obbliga il responsabile della caldaia a far eseguire, da personale professionalmente qualificato, la manutenzione periodica. Il Servizio Tecnico di Assistenza r può adempiere a questo importante obbligo legislativo ed anche darle importanti informazioni sulla possibilità di contratto di manutenzione programmata che, a nostro avviso, significa: maggiore sicurezza; rispetto delle Leggi oggi in vigore; la tranquillità di non incorrere in onerose sanzioni in caso di controlli. 10

1.7 Informazioni utili Venditore:... Sig.:... Via:... Tel.:... Installatore:... Sig.:... Via:... Tel.:... Servizio Tecnico di Assistenza:... Sig.:... Via:... Tel.:... Data Intervento Fornitore del combustibile:... Sig.:... Via:... Tel.:... Data Q.tà fornita Data Q.tà fornita Data Q.tà fornita Data Q.tà fornita 11

RIELLO S.p.A. Via Ing. Pilade Riello, 7 37045 - Legnago (VR) www.riello.it Poiché l Azienda è costantemente impegnata nel continuo perfezionamento di tutta la sua produzione, le caratteristiche estetiche e dimensionali, i dati tecnici, gli equipaggiamenti e gli accessori, possono essere soggetti a variazione.