ELENCO PREZZI UNITARI

Documenti analoghi
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di Sersale Provincia di Catanzaro COMPUTO METRICO. Realizzazione di muri di sostegno nel centro abitato

1 I05.030i. 2 I05.030j 3 NP01 4 NP02. Prezzo unitario offerto in euro. Numero riferimento dell'elenco. Quantità U.M. in cifre in lettere (in

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a

COMPUTO METRICO 1 STRALCIO

COMPUTO METRICO. esempio: Comune di... esempio: Provincia di... OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 23/10/2017 IL TECNICO. pag. 1

COMPUTO METRICO. Comune di FALERNA Provincia di Catanzaro

COMPUTO METRICO. Comune di Cittanova Provincia di Reggio Calabria

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

NP01) Spostamento in nuova sede di pali Enel e Telecom, in accordo con gli enti gestori, compreso blocco di fondazione e ogni onere e magistero

Comune di Caulonia. Prov. di Reggio Calabria PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE CAMPOLI CERASARA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

STIMA COMPLESSIVA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Ardore Provincia di Reggio Calabria

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMPUTO METRICO. Comune di Caserta Provincia di Caserta OGGETTO: COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Caserta. Data, 07/05/2018 IL TECNICO

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMPUTO METRICO SICUREZZA

COMPUTO METRICO. Comune di Francavilla al Mare Provincia di Chieti

COMUNE DI CORTALE PROVINCIA DI CATANZARO

COMPUTO METRICO. Comune di Ardore Provincia di Reggio Calabria

Città di Torre del Greco ( Area Metropolitana di Napoli ) CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA- U.O SERVIZI CIMITERIALI

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

AGGIORNAMENTO PROGETTO ESECUTIVO

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

COMPUTO METRICO. Comune di SARONNO Provincia di VARESE OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

STIMA INCIDENZA SICUREZZA

Computo. tratto 1 (san marco dei cavoti) N Tariffa Descrizione dei lavori P.U. Lunghez. Larghez. Alt./Peso Quantità Unitario Totale 1 E

ELENCO CAPITOLI MOVIMENTAZIONI E TRASPORTI E.03 CALCESTRUZZI CASSEFORME E FERRO PER CEMENTO ARMATO CALCESTRUZZO, CASSEFORME E FERRO PER CEMENTO ARMATO

COMPUTO METRICO. Comune di DRAPIA Provincia di Vibo Valentia

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO. VARIANTE n 1

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO

PREZZARIO RIF.TO. D01041 potere d'interruzione 6 ka: 2 D01041o tetrapolare A RER 2015 cad 1,00 125,28 125,28

COMUNE DI ARENA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

Provincia di Caserta. POR CAMPANIA FESR 2007/ D.G.R. n. 378 del 24/09/ Misure di accelerazione della spesa: attuazione D.G.R. n.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Settore Programmazione E Realizzazione Opere Strategiche e Nuove Opere pag. 1. Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

CITTÀ DI PESCHIERA BORROMEO SETTORE GESTIONE URBANA

(PROVINCIA DI NAPOLI)

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Computo metrico estimativo

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

b) diametro esterno 250 mm - acque bianche 15,00 ml 15,000 25,00 25,000 - acque nere 80,00 80,000 ml 120,000 57, ,00

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA

PROGETTO: Quadro incidenza della manodopera

Unità di misur. Prezzo Unitario

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O LAVORI A MISURA

STIMA INCIDENZA SICUREZZA

COMPUTO METRICO. Comune di Brognaturo Provincia di Vibo Valentia

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

ELENCO PREZZI. Comune di Ardore Provincia di Reggio Calabria

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Comune di Santa Maria a Vico PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO (ai sensi del DPR 207/2010 Titolo II Sezione III e IV )

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale COMPUTO METRICO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

Regione Campania CONSORZIO ASI CASERTA

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

COMPUTO METRICO. Comune di Provincia di. Analisi muri Muro di contenimento tipo "A" - Analisi M10A OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 11/05/2012 IL TECNICO

COMPUTO METRICO. COMUNE DI CESSANITI Provincia di Vibo Valentia. Miglioramento e ristrutturazione trada di collegamento Grancara OGGETTO:

Settore Programmazione E Realizzazione Opere Strategiche e Nuove Opere pag. 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI

COMPUTO METRICO. Comune di CALVELLO Provincia di POTENZA

COSTI DELLA SICUREZZA

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

Computo Metrico Estimativo

I M P O R T I. incid. % INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI. Numero d'ordine. COSTO manodopera. Quantità LAVORI A MISURA

COMPUTO METRICO. Comune di BOLOGNA Provincia di BOLOGNA DEMOLIZIONE EDIFICIO DENOMINATO "VILLA SALUS" - CME SICUREZZA OGGETTO: COMUNE DI BOLOGNA

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale

COMUNE DI SAN MARCO LA CATOLA

COMUNE DI ROCCABASCERANA (PROVINCIA DI AVELLINO) PROGETTO ESECUTIVO POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'ARIA P.I.P. Costi sicurezza indiretti 0.

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

Realizzazione di una nuova pista ciclo-pedonale da Via Genoa Lido degli Scacchi a Via Ercole d'este Lido di Pomposa Primo Lotto

UNITA' DI MISURA QUANTITA' UNITA' DI QUANTITA' MISURA UNITA' DI MISURA QUANTITA' SPESE GENERALI. TOTALE b) 376,67 15,0% 56,50 56,50 UTILI IMPRESA

Realizzazione di una nuova pista ciclo-pedonale da Via Genoa Lido degli Scacchi a Via Ercole d'este Lido di Pomposa Secondo Lotto

Unità di misur. Per materiali, noli, trasporti, ecc. mc 1,00 2,80 2,800

COMPUTO METRICO COMUNE DI RIACE PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

COMPUTO METRICO. Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona. Piano di Lottizzazione Residenziale "Nuova Badia" U.M.I. n 3 - Rotonda OGGETTO:

Pagina 1 di 5. Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato

COMUNE DI VIBO VALENTIA RECUPERO E RISANAMENTO PIANO VIABILE E MARCIAPIEDI IN PISCOPIO PROGETTO ESECUTIVO

Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

diaframmato, realizzato con elementi prefabbricati in cemento vibrato con impronte laterali per l'immissione di tubi, senza coperchio o griglia, posto

PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO RIQUALIFICAZIONE TRATTO DI STRADA VICNALE ALLA C.NA INCREA

SOMMARIO. 1. Premessa Modalità di calcolo... 3 Allegati Calcolo Oneri Istruttori Pagina 2 di 3

COMPUTO METRICO FATTORI N.R. ARTICOLO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. QUANTITA' PREZZO INC. IMPORTO. Parti Uguali. Lunghezza Larghezza Altezza

C O M U N E D I M O N Z A ASSESSORATO LL.PP. Settore Progettazioni, Manutenzioni Servizio Manutenzioni

Transcript:

1 V.P.2.a2 Fornitura e posa in opera di tubo microfessurato rigido per drenaggio, strutturato in PEAD a doppia parete, corrugato esternamente e liscio internamente, realizzato per coestrusione continua delle due pareti e prodotto da azienda certificata secondo UNI EN ISO 9001:2000. Il diametro esterno nominale sarà f = 315 mm; la classe di rigidità, misurata secondo EN ISO 9969 sarà SN 4KN/m2. La superficie di captazione del tubo dovrà essere forata su un arco 240 con tagli di larghezza 2.5-3 - 4 mm (in base al diametro) presenti in pari numero sul fondo di ciascuna gola di corrugazione. Le giunzioni fra le barre di tubo avverranno a mezzo di appositi bicchieri di giunzione, corredati da guarnizione elastomerica da posizionare sulla prima gola di corrugazione della testata del tubo da inserire nel bicchiere. Certificazione di collaudo di resistenza all'abrasione verificata in accordo alla norma DIN EN 295-3. Compensato nel prezzo, i pezzi speciali, ogni onere per la posa in opera con relative giunzioni, escluso solo la formazione del letto di posa e del rinfianco in materiale idoneo. U Tubo microfessurato Dn (esterno) = 315 mm URBANIZZAZIONI U.09 OPERE DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA U.09.50 INGEGNERIA NATURALISTICA 2 U.09.50.130 Fascinata viva semplice Stabilizzazione di pendio su pendenze massime di 30 35 e con necessità di drenaggio superficiale, con fascinate vive, mediante scavo di un fosso di 0,3 0,5 m di larghezza ed uguale profondità, posa nei solchi di fascine di specie legnose con capacità di propagazione vegetativa (salici, tamerici, ecc.), composte da 5-6 verghe di Ø minimo 1 cm con punti di legatura distanti circa 70 cm, fissaggio con paletti di legno vivi o morti di almeno 60 cm e Ø 5 cm o con aste in ferro Ø 8 14 mm, infilati attraverso la fascina o a valle di essa, legati con filo di ferro, il tutto ricoperto con uno sottile strato di terreno. Le file di fascine saranno orizzontali (con funzione di immagazzinamento dell'acqua) o avranno opportuna inclinazione (per aumentare la funzione di deflusso laterale) e disteranno 1,5 2 m l'una dall'altra. Nella variante con piantine le fascinate potranno essere abbinate a piantagioni di idonee specie arbustive radicate in ragione di 1-2 pezzi per metro avendo cura di tracciare solchi più larghi (0,30 0,60 m) che vengono riempiti, dopo deposta la fascina con terreno vegetale o compost. La messa in opera potrà avvenire solo durante il periodo di riposo vegetativo. m 24,77 a) Fascinata viva drenante su pendio m 39,10 3 U.09.50.90 Fornitura e messa a dimora di arbusti autoctoni da vivaio, con certificazione di origine del seme, in ragione di un esemplare ogni 3-20 mq, aventi altezza minima compresa tra 0.30 1.20 m, previa formazione di buca con mezzi manuali o meccanici di dimensioni prossime al volume radicale per la radice nuda o doppie nel caso di fitocelle, vasetti o pani di terra. Si intendono inclusi: - l allontanamento dei materiali di risulta dello scavo se non idonei; - il riporto di fibre organiche quali paglia, torba, cellulosa, ecc. nella parte superiore del ricoprimento, non a contatto con le radici della pianta; - il rincalzo con terreno vegetale con eventuale invito per la Pag. 1 di 7

raccolta d acqua o l opposto a seconda delle condizioni pedo - climatiche della stazione; - la pacciamatura in genere con biofeltri ad elevata compattezza o strato di corteccia di resinose per evitare il soffocamento e la concorrenza derivanti dalle specie erbacee; - una o più pali tutori. Le piante a radice nuda potranno essere trapiantate solo durante il periodo di riposo vegetativo, mentre per quelle in zolla, vasetto o fitocella il trapianto potrà essere effettuato anche in altri periodi, tenendo conto delle stagionalità locali e con esclusione dei periodi di estrema aridità estiva o gelo invernale. U.05 OPERE STRADALI U.05.20 a) Piantagioni di alberi cad 14,57 SOTTOFONDI 4 U.05.20.70 Stato drenante o di separazione di strati a diversa granulometria, composto da geotessile non tessuto costituito da polipropilene a filo continuo, agglomerato mediante sistema dell'aggugliatura meccanica, stabilizzato ai raggi UV, con esclusione di collanti, resine e altri additivi chimici, con le seguenti caratteristiche: Peso unitario non inferiore a 200 g/m²; resistenza a trazione longitudinale e trasversale non inferiore a 15, 0 KN/m; resistenza al punzonamento non inferiore a 2300 N; Permeabilità verticale non inferiore a 80 l /m²/sec m2 a) Stato drenante o di separazione di strati a diversa granulometria m2 3,15 U.04 OPERE COMPLEMENTARI POZZETTI E VASCHE U.04.20 POZZETTI E VASCHE 5 U.04.20.10 Pozzetto di raccordo pedonale, non diaframmato, realizzato con elementi prefabbricati in cemento vibrato con impronte laterali per l'immissione di tubi, senza coperchio o griglia, posto in opera compreso ogni onere e magistero per l'allaccio a tenuta con le tubazioni, incluso il letto con calcestruzzo cementizio, il rinfianco e il rinterro con la sola esclusione degli oneri per lo scavo g) 80x80x80 cm cad 102,56 6 U.04.20.30 Anello di prolunga per pozzettti pedonali realizzato con elementi prefabbricati in cemento vibrato con impronte laterali per l'immissione di tubi, senza coperchio o griglia, posto in opera compreso ogni onere e magistero per l'allaccio a tenuta con le tubazioni, incluso il rinfianco con calcestruzzo cementizio, il rinterro con la sola esclusione degli oneri per lo scavo j) 80x80x85 cm cad 96,16 7 U.04.20.40 Coperchio per pozzetti di tipo leggero realizzati con elementi prefabbricati in cemento vibrato posti in opera compreso ogni onere e magistero i) Chiusino 70x70 cm cad 27,52 U.01 ACQUEDOTTI E FOGNATURE U.01.30 CONDOTTE IN MATERIE PLASTICHE 8 U.01.30.20 Tubo in PVC rigido conforme alla norma UNI EN 1452 per condotte in pressione di acqua potabile secondo il D.M. n. 174 del 06/04/2004 (sostituisce la Circ. Min. Sanità n. 102 del 02/12/78); giunto a bicchiere con anello in gomma. ll tubo dovrà possedere il marchio di conformità di prodotto IIP e/o equivalente marchio di rilasciato da organismo riconosciuto nell'ambito della comunità Pag. 2 di 7

europea. Fornito e posta in opera a qualsiasi altezza e profondità. Sono compresi: i pezzi speciali, la posa anche in presenza di acqua fino ad un battente di cm 20 ed il relativo aggottamento, l'eventuale taglio di tubazione, le giunzioni; tutte le prove di tenuta, di carico e di laboratorio previste dalla vigente normativa e la fornitura dei relativi certificati; il lavaggio e la disinfezione delle condotte ed ogni altra operazione per dare la tubazione pronta all'uso. Sono esclusi: lo scavo, il rinfianco con sabbia fine ed asciutta, gli apparecchi idraulici. PFA 10 s) Tubazione del diametro esterno 450 mm spessore 17,2 mm m 84,79 U.11 IMPIANTI E ATTREZZATURE SPORTIVE U.11.30 PAVIMENTAZIONI E MANTI MULTIUSO 9 U.11.30.150 Tappetino in malta bituminosa. Formazione tappetino in malta bituminosa fine mm 0,6 stesa con vibrofinitrice e a mano, confezionato con bitume 180/200; debitamente rullato, spessore finito cm 2,5. È compreso quanto altro occorre per R a) Tappetino in malta bituminosa. m² 7,80 RECUPERO R.03 CALCESTRUZZI CASSEFORME E FERRO PER CEMENTO ARMATO R.03.40 CASSERATURE 10 R.03.40.10 Casseforme di qualunque tipo rette o centinate per getti di conglomerati cementizi semplici o armati compreso armo, disarmante, disarmo, opere di puntellatura e sostegno fino ad un'altezza di 4 metri dal piano di appoggio; eseguite a regola d'arte e misurate secondo la superficie effettiva delle casseforme a contatto con il calcestruzzo. a) per opere di fondazione m² 19,06 b) per opere in elevazione m² 25,62 R.02 DEMOLIZIONI E RIMOZIONI R.02.20 DEMOLIZIONI DI MURATURE 11 R.02.20.50 Demolizione di struttura in calcestruzzo con ausilio di martello demolitore meccanico: a) non armato m³ 172,58 R.01 MOVIMENTI DI TERRA R.01.20 SCAVI ESEGUITI CON MACCHINE IN ZONE DISAGIATE 12 R.01.20.10 Scavo a sezione aperta o di sbancamento in zona ampia all'esterno di edifici, in terreno vegetale, in terreno naturale incoerente o poco coerente, in materiale di riporto, in pozzolana o tufi non lapidei, compreso carico su mezzo di trasporto R.01.40 a) Scavo a sezione aperta o di sbancamento in zona ampia all'esterno di edifici, in terreno vegetale, in terreno naturale incoerente o poco coe m³ 4,54 SMALTIMENTI 13 R.01.40.10 Smaltimento di materiale da scavo asciutto e privo di uleriori scorie e frammenti diversi. il prezzo compende tutti gli oneri, tasse e contributi da conferire alla discarica autorizzata.l'attestazione dello smaltimento dovrà necessariamente essere attestata a mezzo dell'apposito formulario di identificazione rifiuti (D.Lsg.152/06 e s.m.) debitamente compilato e firmato in ogni sua parte. La Pag. 3 di 7

consegna del modulo da formulario alla DD.LL. risulterà evidenza oggettiva dello smaltimento avvenuto autorizzando la corresponsione degli oneri a seguire. b) Materale da scavo anche bagnato, con argilla e trovanti fino a 0,20 m t 1,84 14 R.01.40.20 Smaltimento di materiale da demolizioni e rimozioni privo di uleriori scorie e frammenti diversi. il prezzo compende tutti gli oneri, tasse e contributi da conferire alla discarica autorizzata.l'attestazione dello smaltimento dovrà necessariamente essere attestata a mezzo dell'apposito formulario di identificazione rifiuti ( ex D.Lsg.152/06 e s.m.) debitamente compilato e firmato in ogni sua parte. La consegna del modulo da formulario alla DD.LL. risulterà evidenza oggettiva dello smaltimento avvenuto autorizzando la corresponsione degli oneri a seguire.il trasportatore è pienamente responsabile del della classificazione dichiarata. S g) Calcestruzzo cementizio e/o armato, elementi fino 0,50 m CER 17.01.01 t 4,24 SICUREZZA S.01 OPERE PROVVISIONALI PER NOLO S.01.10 OPERE PROVVISIONALI PER NOLO 15 S.01.10.30 Recinzione provvisionale modulare a pannelli ad alta visibilità con maglia di dimensioni non inferiore a mm 20 di larghezza e non inferiore a mm 50 di altezza, con irrigidimenti nervati e paletti di sostegno composti da tubolari metallici zincati di diametro non inferiore a mm 40, completa con blocchi di cls di base, morsetti di collegamento ed elementi cernierati per modulo porta e terminali; dal peso totale medio non inferiore a 20 kg/ m² a) Montaggio per nolo con moduli di altezza pari a m 2,00 m² 2,96 b) Nolo con moduli di altezza pari a m 2,00 m²/30gg 0,41 16 S.01.10.60 Recinzione provvisionale di aree di cantiere con rete in polietilene ad alta densità di peso non inferiore a 220 gr/m² indeformabile di color arancio brillante a maglie ovoidali, resistenza a trazione non inferiore a 1100 kg/m sostenuta da appositi paletti zincati infissi nel terreno ad una distanza non superiore a m 1,5 c) Montaggio per nolo per altezza pari a m 1,50 m² 3,07 d) Nolo per altezza pari a m 1,50 m²/30gg 0,41 S.02 OPERE PER IMPIANTO FISSO DI CANTIERE S.02.10 TETTOIE E PASSARELLE 17 S.02.10.30 Passerella per attraversamenti di scavi o spazi affaccianti sul vuoto fornite di parapetti su entrambi i lati. Montaggio e nolo per il 1 mese b) Carrabile da 4 m per 3 m sovraccarico pari a kg 1000 m² cad 768,34 18 S.02.10.40 Passerella per attraversamenti di scavi o spazi affaccianti sul vuoto fornite di parapetti su entrambi i lati. Nolo per i mesi successivi al primo, compreso gli oneri di manutenzione e tenuta in esercizio b) Carrabile da 4 m per 3 m sovraccarico pari a kg 1000 m² cad/30gg 49,57 19 S.02.20.100 Monoblocco prefabbricato per mense, spogliatoi, guardiole, uffici e locali infermeria, costituito da struttura in acciaio zincato a caldo e Pag. 4 di 7

pannelli di tamponatura. Pareti in pannelli sandwich non inferiore a mm 40, con due lamiere d'acciaio zincate e preverniciate da 5/10 con poliuretano espanso autoestinguente, pavimenti in lastre di legno truciolare idrofugo rivestito in pvc, serramenti in alluminio anodizzato, impianto elettrico canalizzato rispondente alla L 46/90, interruttore generale magnetotermico differenziale, tubazioni e scatole in materiale termoplastico autoestinguente. Soluzione: con una finestra e portoncino esterno semivetrato (esclusi gli arredi). Nolo per i mesi successivi al primo, compreso gli oneri di manutenzione e tenuta in esercizio a) dimensioni 450 x240 cm con altezza pari a 240 cm cad/30gg 272,95 20 S.02.20.30 Box bagno, costituito da struttura in materiale plastico autoestinguente, pavimenti in lastre in pvc, porta esterna in materiale plastico e maniglia di sicurezza. Vaso avente sistema di scarico a fossa chimica e comando di lavaggio ed espulsione a leva. Montaggio e nolo per il 1 mese a) Da minimo cm 100 x 100 con vaso a sedere cad 99,81 21 S.02.20.40 Box bagno, costituito da struttura in materiale plastico autoestinguente, pavimenti in lastre in pvc, porta esterna in materiale plastico e maniglia di sicurezza. Vaso avente sistema di scarico a fossa chimica e comando di lavaggio ed espulsione a leva. Nolo per i mesi successivi al primo, compreso gli oneri di manutenzione e tenuta in esercizio a) Da minimo cm 100 x 100 con vaso a sedere cad/30gg 65,25 22 S.02.20.90 Monoblocco prefabbricato per mense, spogliatoi, guardiole, uffici e locali infermeria: costituito da struttura in acciaio zincato a caldo e pannelli di tamponatura. Pareti in pannelli sandwich non inferiore a mm 40, con due lamiere d'acciaio zincate e preverniciate da 5/10 con poliuretano espanso autoestinguente, pavimenti in lastre di legno truciolare idrofugo rivestito in pvc, serramenti in alluminio anodizzato, impianto elettrico canalizzato rispondente alla L 46/90, interruttore generale magnetotermico differenziale, tubazioni e scatole in materiale termoplastico autoestinguente. Soluzione: con una finestra e portoncino esterno semivetrato (esclusi gli arredi). Montaggio e nolo per il 1 mese S.04 SEGNALETICA S.04.20 a) dimensioni 450 x240 cm con altezza pari a 240 cm cad 418,34 SEGNALETICA DI SICUREZZA COLLETTIVA O PUBBLICA 23 S.04.20.100 Integratore luminoso per segnalazioni ordinarie dei cantieri stradali, da impiego in ore notturne o in caso di scarsa visibilità, di colore giallo, lampeggiante, o rosso, a luce fissa, con lente antiurto, diametro 200 mm, ruotabile a) Con lampada alogena posizionamento e nolo per il primo mese 14,84 c) Con lampada alogena, nolo per mese successivo al primo 10,70 24 S.04.20.20 Cartello di forma circolare, segnalante divieti o obblighi, in lamiera di acciaio spessore 10/10 mm; costo di utilizzo del segnale per un mese: a) Di diametro 60 cm, rifrangenza classe I 3,95 25 S.04.20.40 Presegnale di cantiere mobile, fondo giallo, formato dalla composizione di tre cartelli, in lamiera di acciaio spessore 10/10 Pag. 5 di 7

mm con rifrangenza classe I (segnale lavori, segnale corsie disponibili e un pannello integrativo indicante la distanza del cantiere), tra cui uno con luci gialle lampeggianti di diametro 230 mm; costo di utilizzo della segnalazione completa per un mese c) Di dimensioni 135x180 cm 28,70 26 S.04.20.60 Sostegni e supporti per posa di segnaletica con innesto asezione circolare da mm 48 E b) Tubo per posizionamento fisso di altezza fino a m 2 1,42 OPERE CIVILI E.07 OPERE DI SOTTOFONDO E.07.90 VESPAI 27 E.07.90.50 Esecuzione di drenaggi verticali a ridosso di pareti eseguiti con scampoli di pietrame di cava in pezzatura media assestati a mano, compresa la cernita del materiale e la sistemazione anche a sezione variabile in rapporto all'altezza b) Pietrame calcareo m³ 26,04 28 E.07.90.60 Esecuzione drenaggio orizzontale con ghiaia o ciottoloni di cava locale, posta a secco con ausilio di mezzi meccanici e con spianamento a mano b) Spessore oltre cm 10 m³ 41,06 29 E.07.90.70 Esecuzione di drenaggio orizzontale con argilla espansa di granulometria media, posata a secco con ausilio di mezzi meccanici e con spianamento a mano, anche su superfici leggermente inclinate a) Con argilla espansa m³ 96,84 E.03 CALCESTRUZZI CASSEFORME E FERRO PER CEMENTO ARMATO E.03.40 ARMATURE 30 E.03.40.10 Acciaio in barre per armature di conglomerato cementizio lavorato e tagliato a misura, sagomato e posto in opera a regola d'arte, compreso ogni sfrido, legature, ecc.; nonché tutti gli oneri relativi ai controlli di legge; del tipo Fe B 38 K, Fe B 44 K E.03.10 a) Acciaio in barre per armature kg 1,45 CALCESTRUZZO, CASSEFORME E FERRO PER CEMENTO ARMATO 31 E.03.10.10 Conglomerato cementizio fornito e posto in opera per opere non strutturali, a dosaggio con cemento 32.5 R, eseguito secondo le prescrizioni tecniche previste, compresa la vibrazione e quant'altro necessario per dare un'opera eseguita a perfetta regola d'arte, esclusi i soli ponteggi, le casseforme, e ferro di armatura, con i seguenti dosaggi: b) 200 kg/m³ m³ 89,84 32 E.03.10.20 Conglomerato cementizio fornito e posto in opera, a resistenza caratteristica e conforme alla norma UNI 9858; dimensione massima degli inerti pari a 30 mm, classe di lavorabilità (slump) S4 (fluida); eseguito secondo le prescrizioni tecniche del Capitolato Speciale di Appalto, compresa la vibrazione e quant'altro necessario per dare un'opera realizzata a perfetta regola d'arte, esclusi i soli ponteggi, cassaforme, e ferro di armatura, compresi eventuali additivi. In Pag. 6 di 7

fondazione b) Classe di esposizione XC1-XC2 Rck 35 N/mm³ m³ 101,76 33 E.03.10.30 Conglomerato cementizio fornito e posto in opera, a resistenza caratteristica e conforme alla norma UNI 9858; dimensione massima degli inerti pari a 30 mm, classe di lavorabilità (slump) S4 (fluida); eseguito secondo le prescrizioni tecniche del Capitolato Speciale di Appalto, compresa la vibrazione e quant'altro necessario per dare un'opera realizzata a perfetta regola d'arte, esclusi i soli ponteggi, cassaforme, e ferro di armatura, compresi eventuali additivi. In elevazione b) Classe di esposizione XC1-XC2 Rck 35 N/mm³ m³ 107,16 E.02 FONDAZIONI PROFONDE E.02.30 PALI TRIVELLATI 34 E.02.30.30 Pali trivellati di grande diametro come sopra, ma con fusto in calcestruzzo armato Rck 300, per ogni metro di palo fino alla profondità di 20 m. In terreni autosostenenti con resistenza alla compressione inferiore a 60 kg/cm² E.01 MOVIMENTI TERRA E.01.20 d) per diametro pari a 800 mm m 101,04 SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA 35 E.01.20.10 Scavo a sezione obbligata, fino alla profondità di 2 m, compresa l'estrazione e l'aggotto di eventuali acque, fino ad un battente massimo di 20 cm, il carico sugli automezzi ed il trasporto a rifiuto o per rilevato fino ad una distanza massima di 5000 m: E.01.60 a) in rocce sciolte (argilla, sabbia, ghiaia, pozzolana, lapillo, terreno vegetale e simili o con trovanti fino ad 1 mþ) m³ 3,78 SMALTIMENTI 36 E.01.60.20 Smaltimento di materiale da demolizioni e rimozioni privo di ulteriori scorie e frammenti diversi. Il prezzo comprende tutti gli oneri, tasse e contributi da conferire alla discarica autorizzata. L'attestazione dello smaltimento dovrà necessariamente essere attestata a mezzo dell'apposito formulario di identificazione rifiuti (ex D.Lsg.152/06 e s.m.) debitamente compilato e firmato in ogni sua parte. La consegna del modulo da formulario alla DD.LL. risulterà evidenza oggettiva dello smaltimento avvenuto autorizzando la corresponsione degli oneri a seguire. Il trasportatore è pienamente responsabile della classificazione dichiarata. E.01.40 f) Materiale di scavo con impurità da demolizioni stradali CER 17.09.04 t 2,21 RINTERRI 37 E.01.40.10 Rinterro con materiale di risulta proveniente da scavo, compreso l'avvicinamento dei materiali, il compattamento a strati dei materiali impiegati fino al raggiungimento delle quote del terreno preesistente ed il costipamento prescritto. Compreso ogni onere a) Rinterro con materiale di risulta proveniente da scavo m³ 1,91 Pag. 7 di 7