DETERMINAZIONE N. 436 DEL 02/07/2013

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE N. 555 DEL 21/08/2013

Cremona, lì 08/05/2014 DECRETO N / SETTORE LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI Serv.Attività Produttive e Lavoro

II. Centro per Impiego di Casalmaggiore per n. 150 ore complessive dedicate

Prot. n. Cremona, lì 13/12/2013

Centro di responsabilità: SETTORE LAVORO E FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. 96 DEL 03/03/2017. Oggetto

PROVINCIA DI MANTOVA

Centro di responsabilità: SETTORE LAVORO E FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. 323 DEL 17/08/2017. Oggetto

Centro di responsabilità: SETTORE LAVORO E FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. 322 DEL 16/08/2017. Oggetto

Disposizione Dirigenziale

Centro di responsabilità: SETTORE LAVORO E FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. 167 DEL 19/04/2017. Oggetto

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Serv.Attività Produttive e Lavoro

DETERMINAZIONE N. 666 DEL 04/08/2014

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ORIENTAMENTO

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Innovazione e Sviluppo Servizi per l' Impresa

DETERMINAZIONE N DEL 18/12/2014

DETERMINAZIONE N. 380 DEL 28/08/2015

Decreto Dirigenziale

DETERMINAZIONE N. 787 DEL 03/10/2014

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ORIENTAMENTO

Formazione Professionale

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Serv.Attività Produttive e Lavoro

Formazione Professionale

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ORIENTAMENTO

DETERMINAZIONE N. 316 DEL 15/07/2015

Prot. n. Cremona, lì 30/08/2013

Decreto Dirigenziale

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Serv.Attività Produttive e Lavoro

Allegato 3. Approvato con Decreto del Dirigente del Settore Lavoro, Formazione e Politiche Sociali n. 560 del 18/04/2014.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ORIENTAMENTO

Determinazione Dirigenziale

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determinazione Dirigenziale

DETERMINAZIONE N. 832 DEL 19/11/2012

Centro di responsabilità: SETTORE LAVORO E FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. 155 DEL 04/04/2017. Oggetto

AVVISO PUBBLICO PER LA SPERIMENTAZIONE DI AZIONI DI RETE PER IL LAVORO AMBITO DISABILITA

Avviso 1 DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA - DOTE INSERIMENTO LAVORATIVO - (Determinazione dirigenziale n del 20/10/2011)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ORIENTAMENTO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ORIENTAMENTO

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

Decreto Dirigenziale

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Servizio Lavoro, Formazione e Istruzione. Servizi alla Persona ********* DETERMINAZIONE

Prot. n. Cremona, lì 23/05/2013

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE N DEL 22/12/2014

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ORIENTAMENTO

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Serv.Attività Produttive e Lavoro

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Centro di responsabilità: SETTORE LAVORO E FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. 230 DEL 05/06/2019. Oggetto

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro

DETERMINAZIONE N / 2017

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 22/08/2012. Comune di Parma

Centro di responsabilità: SETTORE LAVORO E FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. 502 DEL 01/12/2016. Oggetto

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

DETERMINAZIONE N. 640 DEL 01/10/2013

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità ********* DETERMINAZIONE

Servizio Lavoro, Formazione e Istruzione. Servizi alla Persona ********* DETERMINAZIONE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

WELFARE, TURISMO E CULTURA Politiche del lavoro e centri per l'impiego

Formazione Professionale

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 584 DEL 24/07/2015

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

IL DIRETTORE DELL AREA

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

DECRETO N Del 16/09/2015

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 30/03/2015

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

DETERMINAZIONE N. 473 DEL 23/05/2014

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

/ SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Formazione Professionale

Decreto Dirigenziale

DECRETO N Del 07/02/2019

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

Provincia di Cremona

Transcript:

D. D. Centro di responsabilità: SETTORE LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI DETERMINAZIONE N. 436 DEL 02/07/2013 Oggetto CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE AD UN ESPERTO DI ORIENTAMENTO, COUNSELLING E INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE DISABILI (AREA DI CREMA E SORESINA) RELATIVO AL "PIANO PROVINCIALE PER IL SOSTEGNO E L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI SOGGETTI DISABILI ANNUALITÀ 2012 - PROROGA". Riferimenti Normativi: D.Lgs n. 469/97 D.Lgs n. 112/98 Legge n. 68/1999 Artt. 3, comma 3, 107, 183 e 151 D.Lgs 18/08/2000 n. 267 D.Lgs. n. 181/2000 D.Lgs. n. 297/2002 Legge regionale n.13/2003 Legge n. 30/2003 D.Lgs. n. 276/2003 L.R. 22/2006 Artt. 5, 90 e 120 Statuto Provincia di Cremona Artt 18 e 19 Regolamento di Contabilità Artt. 3 comma 3; 4 comma 2 Regolamento per il conferimento di incarichi individuali di lavoro autonomo 2013 / 436 1 di 7

PREMESSA E RELAZIONE Il Dirigente Richiamati: il decreto n. 88/Presidenza del 30 giugno 2011 con il quale il Presidente gli ha conferito l'incarico di direzione del Settore Lavoro, Formazione e Politiche Sociali e l'incarico di Coordinatore dell'area "Persona e Impresa", a far tempo dal 01/07/2011 e fino al termine del mandato amministrativo; il D.Lgs n. 469/97, con il quale, tra gli altri, sono stati conferiti alle Regioni e agli Enti Locali funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro, ai sensi dell'articolo 1 della L. 15 marzo 1997 n. 59, così come modificata dalla L. 15 maggio 1997 n. 127, ed in particolare iniziative volte ad incrementare l'occupazione e ad incentivare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro; il D.Lgs n. 181/2000 e successive modifiche e integrazioni, contenente disposizioni finalizzate a favorire ed agevolare l incontro fra domanda e offerta di lavoro anche attraverso l individuazione dei potenziali destinatari delle misure di promozione all inserimento nel mercato del lavoro; la Legge n. 30/2003 (c.d. Legge Biagi ), con la quale è stata conferita al Governo la delega in materia di riforma del mercato del lavoro; il D.Lgs 31 luglio 2003 n. 276 di attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro; la L.R. 28 settembre 2006 n. 22 Il Mercato del Lavoro in Lombardia, che, tra gli altri, ha attribuito alle Province le competenze relative: a) alla programmazione dei servizi e degli interventi connessi alle funzioni attribuite; b) alla gestione ed erogazione dei servizi individuali e collettivi connessi alle attività del collocamento, quali l informazione, l orientamento e l incontro tra domanda e offerta di lavoro; c) alla gestione, erogazione ed attuazione dei servizi connessi alle funzioni e compiti relativi alla materia del collocamento e delle politiche attive del lavoro di cui all art. 2, comma 2, del decreto legislativo n. 469/97; la D.G.R. n. 10603/2009 con cui Regione Lombardia ha disposto le linee di indirizzo e sostegno delle iniziative in favore dell inserimento socio-lavorativo delle persone disabili a cui le Province dovranno fare riferimento per la definizione dei propri Piani Annuali di sostegno all inserimento lavorativo delle persone disabili per il periodo 2010-2013; la D.G.R. del 23/12/2009 n. 8/10882 Erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale nonché dei servizi per il lavoro. Procedure e requisiti per l accreditamento degli operatori pubblici e privati e indicazioni per il funzionamento dei relativi Albi regionali ; il D.D.U.O. del 8 giugno 2010 n. 5808 Approvazione dei requisiti e delle modalità operative per la richiesta di iscrizione all'albo regionale degli operatori pubblici e privati per i servizi di istruzione e formazione professionale e per il lavoro, in attuazione della d.g.r. n. 8/10882 del 23 dicembre 2009 ; il D.D.U.O. del 6 luglio 2010 n. 6758 Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro Linee di indirizzo per la gestione operativa delle Doti Lavoro persone con disabilità realizzate nell ambito dei Piani Provinciali annualità 2010/2012, in attuazione della d.g.r. del 25 novembre 2009 n. 10603 e ss.mm.ii. ; la D.G.R. del 28 dicembre 2012 n. 4596 avente ad oggetto "Determinazione in ordine alle azioni mirate al sostegno di politiche integrate di istruzione, formazione professionale, inserimento e mantenimento lavorativo di persone disabili", che ha stabilito di prorogare, fino al 30.06.2013, la validità, dei Piani provinciali per il 2013 / 436 2 di 7

sostegno all'occupazione dei disabili già approvati per il 2011-2012, prevedendo il relativo finanziamento prioritariamente a carico delle risorse giacenti nei bilanci delle Amministrazioni provinciali e rimandando a un successivo atto dirigenziale le modalità di finanziamento e di gestione operativa della chiusura degli stessi; Richiamati, inoltre: la deliberazione del Consiglio Provinciale n. 31 del 11.04.2013, immediatamente eseguibile, avente ad oggetto Relazione Previsionale e Programmatica 2013-2015 Bilancio Triennale 2013-2015 Bilancio di Previsione per l esercizio 2013 Programma Triennale 2013-2015 ed Elenco annuale dei lavori pubblici" (programma 13_02);Piano straordinario per il potenziamento dei servizi al lavoro destinati a persone con disabilità il progetto 01.01avente ad oggetto Sviluppo del mercato del lavoro con particolare riferimento alle attività di sostegno e sviluppo del collocamento mirato ex L. n. 68/99 in attuazione del Piano provinciale per il sostegno all'occupazione dei disabili ex L.R. n. 13/2003 ; la delibera della Giunta Provinciale n. 97 del 18.04.2013 avente ad oggetto Piano Esecutivo di Gestione esercizio 2013 Approvazione, che ha, fra l'altro, approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2013 del Settore 35 di questa Amministrazione; Atteso che fra i progetti attribuiti nel Piano alla responsabilità del Dirigente (PEG 2013) figura anche l'obiettivo individuale 2013_3520 Piano straordinario per il potenziamento dei servizi al lavoro destinati a persone con disabilità" (cap. 31804 - residui 2011); Considerato che il perdurare della situazione attuale di crisi economica ed occupazionale richiede fra l altro, come comunemente condiviso, che servizi per il lavoro a favore di persone e imprese vengano rafforzati in tutto il territorio provinciale, ma con particolare urgenza nelle aree territoriali che presentano maggiori carenze sotto questo profilo; Richiamate la Deliberazione della Giunta Provinciale n.145 del 13/03/2011 che ha approvato il Piano Provinciale per il sostegno e l inserimento lavorativo delle persone disabili per l annualità 2012 e la Deliberazione della Giunta Provinciale n. 240. del 19/06/2012. che ha approvato il Piano provinciale per il sostegno e per 'inserimento lavorativo delle persone disabili 2011-2012. Definizione del riparto delle risorse per l'annualità' 2012 ; Accertato che la Provincia deve provvedere,anche durante il periodo di proroga del Piano Provinciale per il sostegno e l inserimento lavorativo delle persone disabili- l annualità 2012, alle seguenti attività: erogazione dei servizi al lavoro, anche attraverso il sistema della dote lavoro, agli utenti presi in carico direttamente dai Servizi provinciali, con particolare riferimento ai disabili più deboli ed in conformità al Sistema Gestione Qualità in uso presso il Settore Lavoro, Formazione e Politiche Sociali della Provincia; partecipazione alla validazione dei Piani Individuali Personalizzati (di seguito PIP) presentati nell ambito della proroga del Piano- 2012, rispetto alla adeguatezza dei servizi proposti e caratteristiche della persona coinvolta; partecipazione ai tavoli di confronto fra gli operatori pubblici e privati attivi sul territorio, distinti per aree territoriali, al fine di garantire la presa in carico corretta e omogenea di tutte le tipologie di potenziali beneficiari delle doti previste dal Piano e il raggiungimento degli obiettivi di ogni singola dote; controllo qualitativo degli esiti occupazionali raggiunti dai vari attuatori mediante l erogazione di servizi al lavoro e formativi concordati con l utente e declinati nei Piani Individuali Personalizzati (PIP); interventi a supporto degli operatori nelle visite aziendali e nel monitoraggio delle postazioni lavorative. Accertato che: 2013 / 436 3 di 7

la Provincia, ai fini dell accreditamento regionale (Legge della Regione Lombardia n. 22/2006 art. 13 e D.D.U.O. Attuazione delle riforme, strumenti informativi e controlli n. 9749 del 31.10.2012),deve avvalersi di personale qualificato che possieda i titoli ed i requisiti professionali-esperienziali che lo rendano idoneo a svolgere l incarico descritto e che la presenza di esperti che possiedano competenze ed esperienze riconosciute dal Sistema di accreditamento regionale per i servizi al lavoro da erogare alle persone disabili è condizione indispensabile affinché il Servizio Inserimento Lavorativo Disabili mantenga la certificazione necessaria per poter erogare i servizi al lavoro per i disabili; mancano, tra il personale interno all'ente, figure professionali che possiedano i titoli e i requisiti professionali ed esperenziali necessari e che possano, dunque, essere immediatamente operative nel contatto con l'utenza; Ritenuto, dunque, necessario provvedere al reperimento di una risorsa umana esterna per l'implementazione dei servizi per il sostegno all'inserimento lavorativo delle persone disabili erogati dal CPI di Crema e Soresina della Provincia per il periodo dal 08/07/2013 al 31/03/2014; Richiamata, a tale proposito, la nota prot. n.38 Settore 35 del 22/05/2013 inoltrata al Direttore Generale e acquisito il parere positivo agli atti; Considerato che, per procedere all'individuazione del soggetto a cui conferire l'incarico in questione, ai sensi dell'art. 4, comma 2 del Regolamento per il conferimento di incarichi individuali di lavoro autonomo" della Provincia, è stato emanato, con decreto dirigenziale n. 400 del 03/06/2013, l' Avviso di selezione per il conferimento di un incarico professionale ad un esperti di orientamento counselling ed inserimento lavorativo delle persone disabili (area di Crema e Soresina ed area di Casalmaggiore" pubblicato all'albo Pretorio nonché sul sito internet della Provincia di Cremona dal 05/06/2013 al 14/06/2013; Atteso, che entro il termine prescritto dall'avviso di selezione, sono pervenute per l'area di Crema e Soresina le domande dei candidati di seguito elencati: 1.Bolzoni Carla residente in Crema (CR), via Cremona 44 2.Iacchetti Francesco, residente in Ripalta Guerina (CR), via P. Cremonesi 13 Ritenuto che la candidatura più adeguata rispetto alle caratteristiche professionali ed esperienziali richieste ed esplicitate al punto 2 dell'avviso di selezione sia quella del dr.ssa Bolzoni Carla, residente in Crema (CR), via Cremona 44 alla luce, in particolare: qualificate esperienze nell'erogazione di servizi al lavoro rivolti ad utenza disabile maturate presso enti pubblici e privati accreditati in Regione Lombardia; esperienza nella job description di postazioni lavorative destinate a personale disabile; qualificate esperienze maturate in collaborazione con gli operatori del tavolo relativo agli inserimenti lavorativi del Piano di Zona di Crema, del Dipartimento di salute mentale dell'azienda Ospedaliera di Crema e del Servizio di Inserimento lavorativo dell'asl di Cremona; delle conoscenza dello strumento dote lavoro e del sistema operativo Sintesi; della sua capacità di relazione e di lavorare in rete con altri soggetti, anche istituzionali del territorio; documentate esperienze professionali inerenti lo scouting aziendale e ricerca e valutazione delle postazioni lavorative; collaborazione pregressa con gli Uffici della provincia di Cremona nella gestione degli interventi rivolti a persone disabili; 2013 / 436 4 di 7

Ritenuta invece, l'altra candidatura esaminata non adeguate in quanto il candidato possiede requisiti esperienziali inferiori o non pienamente corrispondenti a quanto richiesto nello specifico avviso; Rilevato che l'incarico in oggetto, per natura ed oggetto, non ricade nella disciplina prevista per l'affidamento di studi, ricerche e consulenze; Ritenuto che, con riferimento al disposto dell art. 26 del decreto legislativo n. 81/2008 in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, analizzata la relazione tra i rischi presenti nei luoghi in cui verrà espletato il servizio con quelli derivanti dall esecuzione dell incarico in questione, ai sensi del punto A-c delle conclusioni inserite nella determinazione n. 3/2008 del 05/03/2008 dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, per il presente contratto non è stato redatto il D.U.V.R.I. in quanto esso si configura come servizio di natura intellettuale, anche se effettuato presso la stazione appaltante, senza utilizzo di attrezzature che possono comportare interferenza con la normale attività provinciale; Considerato che, quanto alla determinazione e alla congruità del compenso, si ritiene di far riferimento ai parametri di costo stabiliti dalle Linee guida approvate dalla Regione Lombardia con D.D.U.O. n. 6500 del 30.06.2010, Programma Operativo Regionale della Lombardia OB. 2 (competitività regionale e occupazione) FSE 2007-2013 cofinanziato con il contributo del Fondo Sociale Europeo (FSE) Manuale per la rendicontazione a costi reali che individua massimali di costo (fascia A, fascia B e fascia C ) con riferimento alle competenze e all esperienza professionale dell incaricato; Atteso che il compenso sarà corrisposto all'incaricato solo a fronte delle ore di lavoro effettivamente svolte, debitamente documentate da un foglio presenze nel quale siano descritte le attività prestate, oltre che da un report periodico di valutazione sull'attività svolta; Richiamate le disposizioni del D. Lgs n. 165/2001 e sue successive modifiche e integrazioni, e del vigente regolamento provinciale in materia di affidamento di incarichi professionali; Accertato che la prestazione della professionista è svolta in regime fiscale di vantaggio ex art.1 comma 96/117, legge 244/2007 come modificato dall'art 27 D.L.98/2011 convertito in L.111/11; Ritenuto, pertanto, opportuno assumere a carico provinciale, la spesa di 9.200,00, al lordo delle ritenute di legge, oltre contributo cassa (2%) pari ad 184,00 e oltre 6,00 per imposta di bollo (3 marche da bollo di 2,00) ai sensi del D.P.R. n. 642/72, art.13, comma 1, per un totale complessivo ed omnicomprensivo di 9.390,00, quantificato in base al numero di ore complessive, pari a 400 ore e in base ad un compenso orario di 23,00 al lordo delle ritenute di legge oltre al contributo Cassa, per l affidamento alla dr.ssa Carla Bolzoni, nata a Crema, il 27.10.1971, residente a Crema, Via Cremona n.44 (C.F. BLZCRL71R67D142M), libero professionista con P.IVA n. 01466740196, dell incarico di natura professionale descritto in premessa, da svolgersi nel periodo dal 08.07.2013 al 31.03.2014 - secondo le modalità indicate nel disciplinare di incarico professionale, allegato al presente atto del quale forma parte integrante e sostanziale (All. 1); Considerato che le somme utilizzate sono somme già disponibili sul bilancio provinciale e provenienti da trasferimenti regionali vincolati all'attuazione dei Piani provinciali per il sostegno e inserimento lavorativo delle persone disabili (residui 2011 del capitolo 31804); 2013 / 436 5 di 7

Dato atto che il presente provvedimento, ai fini della sua efficacia, verrà pubblicato nella sezione "Trasparenza, valutazione e merito" del sito della Provincia, ai sensi degli artt. 26 e 27 del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33; Dato atto, altresì, che l'incarico in oggetto rientra nel Piano annuale degli incarichi per l'anno 2013, approvato con D.G.P. n. 39 del 19.02.2013 "Piano annuale degli incarichi - Definizione programma anno 2013"; Atteso che la dr.ssa Bolzoni Carla ha altresì, inviato apposita dichiarazione, in atti, relativa all'assunzione degli obblighi sulla tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della l. n. 136/10 ed è stata resa edotta del disposto dell' art 2 c3 del D.:P.R. n.62 14/4/2013,e del "Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici a norma dell'art 54 del d.lgs 30/3/2001 n.165" che si intende espressamente richiamato; Richiamati gli artt. 3, 107 e 151 del D. Lgs. n. 267/2000; Richiamati gli artt. 18 e 19 del Regolamento provinciale di Contabilità di Contabilità; Visto l art. 5, 90 e 120 dello Statuto della Provincia di Cremona; DETERMINA 1. di affidare alla dr.ssa Carla Bolzoni, nata a Crema, il 27.10.1971, residente a Crema, Via Cremona n.44 (C.F. BLZCRL71R67D142M), libero professionista con P.IVA n. 01466740196, l incarico di natura professionale per lo svolgimento di tutte le attività descritte in premessa, da svolgersi nel periodo dal 08.07.2013 al 31.03.2014, secondo le modalità indicate nel disciplinare di incarico professionale allegato al presente atto del quale forma parte integrante e sostanziale (All. 1); 2. di assumere a carico provinciale, per l affidamento dell incarico professionale sopra descritto, la spesa di 9.200,00, al lordo delle ritenute di legge, oltre contributo cassa (2%) pari ad 184,00 e oltre 6,00 per imposta di bollo (3 marche da bollo di 2,00) ai sensi del D.P.R. n. 642/72, art.13, comma 1, per un totale complessivo ed omnicomprensivo di 9.390,00; 3. di imputare la spesa complessiva di 9.390,00 ai residui 2011 del Capitolo 31804 Titolo 01, Funzione 09, Servizio 03, Intervento 03 del Bilancio Provinciale; 4. di dare atto che, con riferimento al disposto dell art. 26 del decreto legislativo n. 81/2008 in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, analizzata la relazione tra i rischi presenti nei luoghi in cui verrà espletato il servizio con quelli derivanti dall esecuzione dell incarico in questione, ai sensi del punto A-c delle conclusioni inserite nella determinazione n. 3/2008 del 05/03/2008 dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, per il presente contratto non è stato redatto il D.U.V.R.I. in quanto esso si configura come servizio di natura intellettuale, anche se effettuato presso la stazione appaltante, senza utilizzo di attrezzature che possono comportare interferenza con la normale attività provinciale; 5. di dare atto che il presente provvedimento, ai fini della sua efficacia, verrà pubblicato nella sezione "Trasparenza, valutazione e merito" del sito della Provincia, ai sensi degli artt. 26 e 27 del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33". IL DIRIGENTE DI SETTORE (dr. Dario Rech) 2013 / 436 6 di 7

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.Lgs 82/2005 e successive modifiche ed integrazioni. Movimenti Contabili: Tipo Movimento Esercizio / Capitolo Sub Impegno 2013 31804 Movimento Importo Obiettivo 2011/5947 9.390,00 Beneficiario (2990) - BOLZONI CARLA 2013 / 436 7 di 7