DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

Documenti analoghi
DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

RDO PER LA FORNITURA DI PRODOTTI TIPOGRAFICI CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

RDO PER LA FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI DA DESTINARE AGLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA REGIONE UMBRIA.

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

RICHIESTA DI OFFERTA

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

Agenzia delle Entrate

FORNITURA DI N. 53 CARRELLI PORTADOCUMENTI PER GLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA LOMBARDIA CIG: ZC624F367B

Agenzia delle Entrate

RDO PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI APPARECCHIATURE PER RIPRISTINO ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA SCHEMA DI CONTRATTO CIG Z4123CD990

RDO PER LA FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI DA DESTINARE AGLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA REGIONE UMBRIA. DISCIPLINARE DI RDO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

Agenzia delle Entrate. Direzione Regionale dell Umbria. Ufficio Gestione Risorse

SCHEMA DI CONTRATTO Lotto n.1 CIG Z2B2323D9E Lotto n.2 CIG Z162323DD7

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

RDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE AREE VERDE PRESSO ALCUNI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA REGIONE TOSCANA

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

AGE.AGEDRLOM.COMUNICAZIONI TRA UFFICI DELL AOO R

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

Direzione Regionale delle Marche. Ufficio Risorse materiali

RDO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E POSA IN OPERA DI UN MONTASCALE A PEDANA PER L UPT DI SIENA. SCHEMA DI CONTRATTO CIG Z072443BF6..

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

SCHEMA DI CONTRATTO CIG A

RICHIESTA DI OFFERTA

RDO PER L AFFIDAMENTO DELLE FORNITURE DI ARREDI PER GLI UFFICI DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA REGIONE TOSCANA SCHEMA DI CONTRATTO CIG D0.

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

Direzione Regionale della Lombardia. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

Agenzia delle Entrate

RICHIESTA DI OFFERTA SERVIZIO DI CORRIERE PER GLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA LOMBARDIA CIG: Z2F271FCA3

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

RDO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA BIENNALE DI ARTICOLI DI CANCELLERIA PER GLI UFFICI DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA TOSCANA

RDO PER SERVIZIO ANNUALE DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-

Direzione Regionale della Lombardia. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

Direzione Regionale dell Abruzzo. Ufficio Risorse Materiali

Agenzia delle Entrate

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

Direzione Regionale delle Marche. Ufficio Risorse materiali

Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

AGE.AGEDRBAS.REGISTRO UFFICIALE U

Direzione Regionale della Toscana. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

Direzione Regionale Piemonte. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

Direzione Regionale Emilia Romagna. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

DR ABRUZZO - IMPIANTI ANTINCENDIO. Direzione Regionale dell Abruzzo. Ufficio Risorse Materiali

Rep. n. Prot. n. 2013/ Contratto di appalto per l affidamento del servizio di vigilanza di tutti

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

Direzione Regionale della Calabria

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

Direzione Regionale delle Marche. Ufficio Risorse materiali

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

DR ABRUZZO MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI CONDIZIONI PARTICOLARI. Direzione Regionale dell Abruzzo. Ufficio Risorse Materiali

DR ABRUZZO MANUTENZIONE IMPIANTI IDRICO-SANITARI CONDIZIONI PARTICOLARI. Direzione Regionale dell Abruzzo. Ufficio Risorse Materiali

CIG N B72 TRA. Cassa di Previdenza ed Assistenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (codice fiscale

Fornitura e posa in opera di pannelli di fibra per controsoffitto presso l Ufficio Territoriale di Tolentino RDO n... - CIG Z C9.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

Direzione Regionale Emilia Romagna. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

Transcript:

Prot. n. 16735 del 21/11/2018 Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dell Umbria Ufficio Gestione Risorse FORNITURA E INSTALLAZIONE DI TENDE ALLA VENEZIANA IN ALLUMINIO PER LA DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA E LA DIREZIONE PROVINCIALE DI PERUGIA DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO INDICE Art. 1 Oggetto della fornitura Art. 2 Informazioni generali sulla RDO Art. 3 Importo dell affidamento e criterio di aggiudicazione Art. 4 Documentazione amministrativa Art. 5 Sopralluogo e informazioni Art. 6 Soccorso istruttorio Art. 7 Consegna del materiale e installazione Art. 8 Collaudo e verifica delle caratteristiche tecniche Art. 9 Garanzia Art. 10 Obblighi nei confronti del personale dipendente Art. 11 Penali, recesso e risoluzione Art. 12 Divieto di cessione del contratto Art. 13 Tracciabilità dei flussi finanziari Art. 14 Cessione del credito Art. 15 Modalità di fatturazione e di pagamento Art. 16 Disposizioni antimafia e di prevenzione della corruzione Art. 17 Foro competente Art. 18 Oneri fiscali e spese contrattuali Art. 19 Trattamento dei dati personali Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dell Umbria Ufficio Gestione Risorse Via Canali 12 06124 Perugia Tel. 0759110961 Fax 0650763629 E-mail: dr.umbria.gr@agenziaentrate.it Pec: dr.umbria.gtpec@pce.agenziaentrate.it

Art. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA L Agenzia delle Entrate (d ora innanzi, per brevità, semplicemente Agenzia ) necessita di acquisire e installare tende alla veneziana in alluminio presso i locali in uso alla Direzione Regionale dell Umbria e alla Direzione Provinciale di Perugia, in via L. Canali, 12 - Perugia, nella qualità e nella quantità di seguito specificate: n. 80 tende veneziane guidate (cm.214 di lunghezza x cm.117 di altezza). Le tende dovranno avere le seguenti caratteristiche: - lamelle orientabili in alluminio verniciato di larghezza mm. 25 e dello spessore di mm. 0,18/0,2; - cassonetto e spiaggiale in acciaio completi di accessori in tinta; - staffa attacco laterale; - bacchetta in plexiglas; - guidatura in nylon; - sollevamento con corda in 100% poliestere con anima interna; - colore bianco o panna (stesso colore delle tende attualmente installate). Per quanto non previsto nel presente documento si fa espresso riferimento alla ulteriore documentazione allegata alla RDO, alla documentazione del bando di abilitazione Consip Beni/Arredi e complementi, alle regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione e alla normativa vigente. Art. 2 - INFORMAZIONI GENERALI SULLA RDO Nella Richiesta Di Offerta vengono fornite agli operatori economici le seguenti informazioni: - codice identificativo gara (CIG) della procedura; - nominativo del Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi e per gli effetti dell art. 31 del D.lgs. 50/2016; - termine ultimo per la richiesta di chiarimenti, da inoltrare esclusivamente attraverso il Sistema MePA; - termine ultimo per la presentazione dell offerta; - termine di validità dell offerta. Art. 3 - IMPORTO DELL AFFIDAMENTO E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Il valore massimale complessivo dell affidamento è pari ad 8.000,00 (ottomila/00), di cui 130,00 per oneri per la sicurezza di tipo interferenziale non soggetti a ribasso, ai sensi dell art. 26 del D.lgs. n. 81/2008, oltre IVA; Pagina 2

L aggiudicazione avverrà a favore dell impresa che avrà presentato il minor prezzo complessivo ai sensi dell art. 95, comma 4, del D.lgs. 50/2016, trattandosi di una fornitura standardizzata, dettagliatamente descritta nel presente documento e nella RDO, che non necessita quindi di valutazione tecnica. La procedura sarà aggiudicata all esito della verifica sulle eventuali offerte anomale. L aggiudicazione potrà avvenire anche in presenza di una sola offerta valida. Art. 4 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA La documentazione amministrativa richiesta per la partecipazione alla RDO è la seguente: - dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi del DPR 445/2000; - documento/i d identità del/dei sottoscrittore/i; - eventuali atti relativi a raggruppamenti e consorzi; - dichiarazione conflitto di interessi potenziale. Tutta la documentazione richiamata nel presente articolo, ove non disposto diversamente nel presente documento, dovrà essere allegata alla risposta alla RDO. Art. 5 - SOPRALLUOGO E INFORMAZIONI Il sopralluogo non è obbligatorio ma meramente facoltativo e potrà pertanto essere effettuato a discrezione della Ditta partecipante. Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti tramite posta elettronica o telefonicamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, esclusivamente presso: Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dell Umbria via Canali, 12 Perugia c.a. Jvana Giuli (tel. 075/9110948), oppure fax 0650763629 o e-mail: dr.umbria.gr@agenziaentrate.it. Art. 6 - SOCCORSO ISTRUTTORIO Le carenze di qualsiasi elemento formale nei documenti amministrativi inviati per la partecipazione alla RDO possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all art. 83, co. 9, del D.lgs. 50/2016. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. Pagina 3

Art. 7 - CONSEGNA DEL MATERIALE E INSTALLAZIONE Il materiale dovrà essere consegnato ed installato entro 40 giorni dalla data di ordinazione, franco locali, presso la Direzione Regionale dell Umbria e presso la Direzione Provinciale di Perugia, ubicate in Perugia, via L. Canali n. 12. L Agenzia si riserva la facoltà di rifiutare il materiale consegnato e di chiederne la sostituzione con spese a totale carico del fornitore in caso di inottemperanza alle condizioni di cui al presente documento, al bando di abilitazione Consip di riferimento Beni/Arredi e complementi, alle regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione e alla normativa vigente. Non saranno riconosciute spese di trasporto, sosta imballaggio, interventi di case di spedizione, né altre ragioni di spesa. La Ditta fornitrice dovrà procedere, senza che vengano riconosciute spese aggiuntive, allo smontaggio delle tende attualmente installate, al cui smaltimento provvederanno gli uffici interessati. Art. 8 - COLLAUDO E VERIFICA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE La fornitura, prima che se ne disponga il pagamento, sarà sottoposta a collaudo. Questo Ufficio si riserva, anche dopo l avvenuta consegna, il diritto di rifiutare la fornitura in tutto o in parte, qualora non risulti corrispondente alle caratteristiche tecniche richieste e dettagliatamente specificate nel presente documento, con facoltà di chiedere l immediata sostituzione ovvero di procedere all acquisto della merce presso altra impresa in danno di quella inadempiente. La fornitura rifiutata dovrà essere immediatamente ritirata a cura e spese del fornitore e, in ogni caso, dal momento in cui verrà comunicato il rifiuto, la merce si intenderà giacente presso l Ufficio alla quale è stata consegnata, a rischio e pericolo del fornitore che non potrà pretendere il risarcimento dei danni neppure in caso di completo perimento della merce stessa. Art. 9 - GARANZIA La Ditta fornitrice dovrà garantire il materiale installato per la durata minima di anni 2 (due) dalla data di esito positivo del collaudo. Art. 10 - OBBLIGHI NEI CONFRONTI DEL PERSONALE DIPENDENTE La Ditta fornitrice si impegna ad ottemperare nei confronti del personale dipendente, ovvero nei confronti del personale legato da rapporto di collaborazione, a tutti gli obblighi ed adempimenti in materia assistenziale, previdenziale e, più in generale, giuslavoristica, derivanti da disposizioni normative e/o regolamentari, inclusi i contratti collettivi applicabili Pagina 4

alle categorie di riferimento, le circolari e gli atti amministrativi, manlevando l Agenzia da ogni responsabilità in merito. La Ditta fornitrice si obbliga alla integrale osservanza delle disposizioni di cui alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro ed in particolare del D.lgs. n. 81 del 2008 e s.m.i. e di quelle che dovessero essere emanate nel corso di validità del presente contratto, in quanto applicabili. Le risorse umane dedicate dipenderanno solo ed esclusivamente dalla Ditta fornitrice, con esclusione di qualsivoglia potere direttivo, disciplinare e di controllo da parte dell Agenzia. La Ditta fornitrice dovrà avvalersi di personale dotato di professionalità atta a garantire il corretto svolgimento del servizio, nel rispetto delle normative di settore, e sarà responsabile di tutti i danni che per colpa, trascuratezza o imperizia dei propri addetti, siano causati a persone e/o a cose. In caso di inadempimento agli obblighi del presente articolo, fermo restando il diritto al risarcimento del danno, l Agenzia potrà dichiarare la risoluzione di diritto del contratto ai sensi dell art. 1456 c.c.. Art. 11 - PENALI, RECESSO E RISOLUZIONE In caso di ritardo nell adempimento delle prestazioni oggetto del contratto, l Agenzia, previa contestazione dell addebito, applicherà una penale pari all 1 per mille dell importo netto contrattuale per ogni giorno di ritardo. La penale sarà applicata anche in caso di consegna di prodotto difettoso o difforme rispetto a quello richiesto e in ogni caso di esecuzione del servizio difforme dagli obblighi per l aggiudicataria previsti dal presente documento. Resta ferma la risarcibilità dell ulteriore danno ai sensi dell art. 1382 del c.c. e la possibilità di compensarne l importo rispetto al corrispettivo dovuto, a valere sulla prima fattura utile. Le penali saranno applicabili, e nessuna eccezione potrà essere sollevata dalla Ditta fornitrice, anche qualora il ritardo o l inadempimento dipendessero da fatto di terzi. Nell ipotesi in cui il ritardo nell esecuzione della prestazione si protraesse oltre i 20 (venti) giorni lavorativi, per i giorni successivi al ventesimo il contratto potrà essere risolto unilateralmente, mediante comunicazione scritta con raccomandata A/R e senza intervento giudiziario, con facoltà di commissionare ad altre imprese, in danno della Ditta fornitrice, l intera fornitura ovvero la parte della fornitura non eseguita, fatto salvo il risarcimento del maggior danno. L Agenzia potrà, inoltre, risolvere il contratto di diritto ex art. 1456 c.c. mediante semplice lettera raccomandata, nei seguenti casi: - stato di inosservanza della Ditta fornitrice riguardo a tutti i debiti contratti per l esercizio della propria impresa e per l esecuzione del contratto; Pagina 5

- manifesta incapacità nell esecuzione della fornitura; - inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie delle maestranze; - sospensione della fornitura da parte della Ditta fornitrice senza giustificato motivo; - reiterate situazioni di mancato rispetto delle modalità di esecuzione contrattuali o reiterate irregolarità o inadempimenti; - emanazione di provvedimenti definitivi relativi al mancato pagamento di tasse, imposte o contributi; - annullamento giurisdizionale del provvedimento di aggiudicazione della procedura di gara; - mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni di pagamento ai sensi del comma 1 art. 3, legge n. 136/2010 e s.m.i.. Art. 12 - DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO E fatto divieto di cedere a terzi, in qualsiasi forma, il contratto stipulato a seguito della presente RDO. In caso di inadempimento degli obblighi di cui sopra, fermo restando il diritto da parte dell Agenzia al risarcimento di ogni danno e spesa, il contratto in oggetto si risolverà di diritto. Art. 13 - TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI Il fornitore, per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell art. 3 della Legge 136 del 13 agosto 2010, è obbligato ad utilizzare uno o più conti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche. I riferimenti dei predetti conti correnti, e i soggetti abilitati ad operare su di essi dovranno essere comunicati, al più tardi, in sede di stipula. A tal fine è indispensabile provvedere a verificare l inserimento dei dati necessari nella sezione dedicata del sito www.acquistinretepa.it prima di inviare l offerta. Il sistema provvederà a comunicare all Amministrazione i dati del solo aggiudicatario contestualmente alla stipula. Il fornitore dovrà, inoltre, comunicare all Agenzia, entro 7 giorni, ogni eventuale variazione relativa ai predetti conti correnti ed ai soggetti autorizzati ad operare su di essi. Il fornitore è obbligato ad inserire nei contratti sottoscritti con eventuali subappaltatori un apposita clausola, a pena di nullità assoluta, con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità finanziaria prescritti dalla citata legge. Il fornitore trasmetterà i predetti contratti all Agenzia, stante l obbligo di verifica imposto alla Stazione Appaltante dal predetto art. 3, comma 9, della Legge 136/10. Pagina 6

Il fornitore darà immediata comunicazione all Agenzia ed alla Prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia di Roma della notizia dell inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Art. 14 - CESSIONE DEL CREDITO È ammessa la cessione dei crediti maturati dalla Ditta fornitrice nei confronti dell Agenzia a seguito della regolare e corretta esecuzione delle prestazioni oggetto del presente Contratto effettuata nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel Contratto, a condizione che: a) il contratto di cessione venga stipulato mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e che lo stesso, in originale o in copia autenticata, venga notificato all Agenzia; b) l Agenzia non rifiuti la cessione con comunicazione da notificarsi al cedente e al cessionario entro 45 (quarantacinque) giorni dalla notifica della cessione stessa; c) il cessionario sia un istituto bancario o un intermediario finanziario disciplinato dalle leggi in materia bancaria o creditizia, il cui oggetto sociale preveda l esercizio dell attività di acquisto di crediti di impresa. L Agenzia in caso di notificazione della cessione può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al presente contratto. Qualora al momento della notifica della cessione del credito la Ditta fornitrice risultasse, ai sensi dell art. 48 bis del D.P.R. n. 602 del 29 settembre 1973, inadempiente all obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari ad almeno 5.000,00 (cinquemila/00 euro), l Agenzia si riserva il diritto, e la Ditta fornitrice espressamente accetta, di opporsi alla cessione la quale resterà inefficace nei suoi confronti. L opposizione potrà essere esercitata mediante semplice comunicazione scritta alla Ditta fornitrice. Per consentire la verifica ex art. 48 bis, D.P.R. n. 602/73 l atto di cessione dovrà essere corredato dall esplicito consenso al trattamento dei dati personali per l assolvimento delle finalità indicate nel succitato articolo da parte della Ditta fornitrice, in conformità con quanto indicato nella circolare n. 29 dell 8 ottobre 2009 del Dipartimento della Ragioneria generale delle Stato. Tale consenso potrà essere conferito secondo il fac-simile Allegato A unito alla circolare medesima. Al fine di adempiere alle prescrizioni contenute nella legge n. 136 del 13 agosto 2010 "Piano straordinario contro le mafie" e s.m.i., l atto di cessione dovrà contenere l impegno espresso da parte del cessionario ad effettuare i pagamenti in favore del cedente utilizzando esclusivamente il conto da questo ultimo indicato, mediante lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni nonché ad indicare il CIG su tali strumenti di pagamento. Pagina 7

Analogo obbligo dovrà essere soddisfatto dal cessionario per il pagamento disposto dalla stazione appaltante. Art. 15 - MODALITA DI FATTURAZIONE E DI PAGAMENTO Al pagamento si provvederà a 30 giorni dal ricevimento di regolare fattura redatta secondo le norme in vigore ed emessa a seguito di collaudo ed a seguito di attestazione di regolare esecuzione della prestazione da parte del Direttore dell esecuzione. In caso di ritardo nell effettuazione dei pagamenti contrattuali le parti stabiliscono che l Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, nella misura del saggio legale, maggiorato di due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle fatture; inadempienza dell istituto di credito domiciliatario della Ditta fornitrice; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. La fattura dovrà essere intestata a: Agenzia delle Entrate, via Cristoforo Colombo, 426 c/d 00145 Roma CF e P.IVA: 06363391001 e inviata alla Direzione Regionale dell Umbria attraverso il Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, avendo cura di inserire il codice destinatario IPA 6OK5GB oltre al Codice Identificativo Gara (CIG) indicato nella RDO. Il fornitore prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell Agenzia. Il fornitore si impegna a rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al precedente comma, avranno effetto liberatorio. Art. 16 - DISPOSIZIONI ANTIMAFIA E DI PREVENZIONE ALLA CORRUZIONE L aggiudicataria prende atto che l affidamento dell attività oggetto del contratto, è subordinata all integrale e assoluto rispetto della vigente normativa antimafia ivi compresa la legge 13 agosto 2010 n. 136, relativa al Piano straordinario contro le mafie e s.m.i. Pagina 8

In particolare, l aggiudicataria garantisce che nei propri confronti non sono stati emessi provvedimenti definitivi o provvisori, che dispongano misure di prevenzione o divieti, sospensioni o decadenze di cui alla predetta normativa, né sono pendenti procedimenti per l applicazione delle medesime disposizioni, ovvero condanne che comportino l incapacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione. L aggiudicataria si impegna a comunicare immediatamente all Agenzia, pena la risoluzione di diritto del presente contratto: - eventuali procedimenti o provvedimenti, definitivi o provvisori, emessi a carico della stessa ovvero del suo legale rappresentante, nonché dei componenti del proprio organo di amministrazione, anche successivamente alla stipula del contratto; - ogni variazione della propria composizione societaria eccedente il 2% (due percento); - ogni altra situazione eventualmente prevista dalla legislazione emanata successivamente alla stipula del presente contratto. L aggiudicataria prende atto, rinunciando espressamente ad ogni eccezione al riguardo, che ove, nel corso di durata del presente contratto, fossero emanati i provvedimenti di cui al precedente capoverso, il contratto stesso si risolverà di diritto, fatta salva la facoltà dell Agenzia di richiedere il risarcimento dei danni subiti. Ai fini della prevenzione dei fenomeni distorsivi in materia di appalti, la Stazione Appaltante e la ditta appaltatrice si obbligano formalmente a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza, correttezza e, con la firma per accettazione del contratto di fornitura, espressamente si impegnano ad ottemperare alle misure anticorruzione vigenti e, in particolare, a non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente nonché alle ulteriori norme in materia che saranno emanate nel periodo di esecuzione del servizio. Art. 17 - FORO COMPETENTE Le Parti convengono che, per qualsiasi controversia derivante dall interpretazione e/o esecuzione del presente contratto, il Foro competente sia esclusivamente quello di Perugia. Art. 18 - ONERI FISCALI E SPESE CONTRATTUALI Sono a carico della Ditta fornitrice gli oneri di bollo, tutti gli ulteriori oneri fiscali e le spese contrattuali. Pagina 9

Art. 19 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Nel contratto, che verrà eventualmente stipulato, le Parti dichiarano, per il tramite dei rispettivi rappresentanti, di aver provveduto, ciascuna per la propria parte, a fornire al rappresentante dell altro contraente l informativa di cui all art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 - Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito Regolamento. I dati personali, necessari per la stipulazione e l esecuzione del contratto, verranno trattati esclusivamente ai fini della conclusione e dell esecuzione del contratto, nonché per gli adempimenti strettamente connessi alla gestione dello stesso e degli obblighi legali e fiscali ad esso correlati, in ottemperanza agli obblighi di legge. I dati potranno essere comunicati ai soggetti designati dal Titolare in qualità di Responsabili ovvero alle persone autorizzate al trattamento dei dati personali che operano sotto l autorità diretta del titolare o del responsabile. L Agenzia delle Entrate potrà procedere alla diffusione delle informazioni di cui al contratto tramite il sito internet www.agenziaentrate.it in ottemperanza degli obblighi espressamente previsti dalla legge. Le Parti si impegnano nel contratto a trattare i dati personali secondo i principi di liceità, necessità, correttezza, pertinenza e non eccedenza e comunque nel rispetto delle previsioni del Regolamento. Le Parti si impegnano a non comunicare i dati personali a soggetti terzi, se non ai fini dell esecuzione del contratto o nei casi espressamente previsti dalla legge, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali, ovvero per adempiere ad un ordine dell Autorità Giudiziaria. Con la sottoscrizione del contratto e per la durata del medesimo verrà nominato il Responsabile del trattamento dei predetti dati, ai sensi dell art. 28 del Regolamento. Il Responsabile potrà trattare i dati personali soltanto su istruzione documentata del Titolare ed esclusivamente per finalità strettamente legate all esecuzione del contratto. In particolare, il Responsabile dovrà confermare la sua diretta ed approfondita conoscenza degli obblighi che assume in relazione a quanto disposto dal citato Regolamento e si impegna a procedere al trattamento dei dati personali in maniera conforme a tutti gli obblighi normativi vigenti, anche europei, in materia di protezione dei dati personali, dai provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali, nonché dalle istruzioni impartite dal Titolare del trattamento dei dati personali e da tutto quanto altro previsto con lo specifico atto giuridico sottoscritto ai sensi del citato articolo 28 del Regolamento. Pagina 10 per IL DIRIGENTE ad interim

Roberto Egidi IL FUNZIONARIO DELEGATO Massimo Avenoso (Firmato digitalmente) Pagina 11