38 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

Documenti analoghi
38 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

38 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

36 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

CHIARA NICOLETTI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Il 22 settembre via Sabbioni 4, Rovereto (TN) via Emilia Levante 43, Bologna

38 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

Documentario Italia, min.

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P A S S

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5)

Honorary Oscar a Lina Wertmüller (Ottobre 2019) Progetto di comunicazione a cura di Genoma Films

QUOTIDIANI CARTACEI CORRIERE DELLA SERA

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Calendario Eventi. da: 3 Ottobre 2019 a: 22 Ottobre Primo Levi al plurale.

Regolamento Festival del Cinema di Taurasi

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

Immagini, racconti, suoni, cibo..un tuffo in culture e luoghi del mondo

CIBO, ENERGIA, PIANETA

Cinema d Autore con i film di Giuseppe Piccioni

Calendario Eventi. Fascismo e neofascismi. Terzo seminario di Polopresente. Primo Levi al plurale

INSIGHT IN BRAIDENSE UN AZIONE D ARTE IN BIBLIOTECA. a cura di Erica Tamborini. e Biblioteca Nazionale Braidense


Calendario Eventi. Dall archiviazione alla valorizzazione. Tra umano e digitale. II edizione

Il Direttore Centrale

Selezionati i tre documentari finalisti del Concorso Gavioli. Martedì a Brescia la premiazione del vincitore.

Il Direttore Centrale

Il Direttore Centrale

SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL: LA VENTITREESIMA EDIZIONE

ad oggi La Nazione redazione di Pisa Largo Ciro Menotti 13, Pisa Quotidiano

VISUAL GREEN dei Parchi Lucani

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Chi siamo. Da 40 anni l Efebo d Oro premia il miglior film tratto da un opera letteraria.

Le ragioni del Salone Europeo della Cultura di Venezia

italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

(Ilp/Gs/Adnkronos) 20 LUG 10 16:17

Giovedì 25, Venerdì 26, Sabato 27, Domenica 28 agosto 2016 Museo Archeologico di Kamarina

Decreto n 0219 / Pres.

Non c è nessuna forma d arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell anima.

LA CONVOCAZIONE THE CALL

Sabato 28 GENNAIO ANCONA. Venerdì 27 GENNAIO ANCONA

MASTER PER PRODUTTORE ESECUTIVO CINEMATOGRAFICO durata: 500 ORE (200 ore di teoria e 300 ore di pratica)

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

Curriculum Vitae Andrea Contu. Informazioni Personali ANDREA CONTU

ARTE URBANA ARTE PUBBLICA?

Calendario Eventi. da: 17 Ottobre 2019 a: 6 Dicembre PRU: la storia di una riqualificazione

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Torino Gay and Lesbian Film Festival Torino, via Montebello 15

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi

Nome Cognome. Matricola

RASSEGNA STAMPA 07 luglio 2010

TERZA EDIZIONE PISTOIA 28/9 5/

ISIS Michelangelo Buonarroti.... un ventaglio di opportunità. Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

COMUNICARE CON LE IMMAGINI: CONCORSO PER LA CINEMATOGRAFIA SCOLASTICA. Spot Pubblicità Progresso

10-13 OTTOBRE 2019 MONTE SANT ANGELO (GARGANO-FOGGIA)

Roma, in prima nazionale all'off/off Theatre presenta "La Tarantina" l'ultimo femminéllo dei quartieri spagnoli

IL CINEMA NEGLI ARCHIVI

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

I selezionatori potranno decidere di ammettere opere di lunghezza maggiore particolarmente meritevoli dal punto di vista artistico.

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

IL VENTO DEL NORD. La prima rassegna di Cinema IL VENTO DEL NORD si è svolta nell isola di Lampedusa dal 7 al 13 settembre duemilaotto

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MENICATTI CARLO. Data di nascita 13, OTTOBRE 1989 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

In my shoes Nei panni di un migrante

Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri

Giornata della Memoria 2017

Il percorso della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna

CORTO MI-X FESTIVAL 2014


La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

Sguardi Altrove L Associazione

il mondo di Carlo rambaldi

ARCA CINEMAGIOVANI 2009 Lido di Venezia 1/13 settembre. Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido)


ISOLA DELLE DONNE 2018

MAMMA ROMA e le città Metropolitane

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5)

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

INFORMAZIONI PERSONALI

Calendario Eventi. 20 Giugno. Giornata Mondiale del Rifugiato. Donne e avvocatura. 1919: l abrogazione dell autorizzazione maritale

Comitato di Sorveglianza

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

38 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI 18-24 luglio 2019 Palazzo del Cinema - Hiša Filma Parco Coronini Cronberg Gorizia

Comunicato stampa / III giorno 20.7.2019 Sergio Toffetti - Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino - ritira a Gorizia il Premio alla Cultura Cinematografica 2019 e presenta la versione restaurata di Roma città aperta del 1945. Toffetti dialoga con Paolo Mereghetti - giornalista e autore dell omonimo dizionario dei film - e Simone Venturini durante la tavola rotonda delle 18.00 al Kinemax. La sera al Parco Coronini Cronberg aprirà con Sinfonia Gradese. Sarà Sergio Toffetti - Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino e membro dei Comitato Scientifico di Rai Teche - a ritirare sabato, 20 luglio il Premio alla Cultura Cinematografica 2019 (attribuito negli anni passati a Vieri Razzini, Irene Bignardi, Hollywood Party, Associazione 100Autori, I ragazzi del Cinema America, Paolo Mereghetti) conferito dal Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Sergio Amidei con la seguente motivazione: Sergio Toffetti, laureato in Filosofia con una tesi di Estetica, ha dato con grande costanza e intelligenza un significativo contributo istituzionale, culturale e divulgativo alla cultura cinematografica nel momento di transizione mediale e culturale del cinema dal vecchio al nuovo millennio, dall analogico al digitale. Fin dagli esordi, ha operato lungo più media (la radio e la televisione; l editoria, il cinema) e dispositivi culturali (riviste, festival, musei, archivi, università, associazioni di riferimento). Intensa e di eccellenza è stata ed è tuttora l attività per gli archivi: dapprima come responsabile del dipartimento film del Museo Nazionale del Cinema, poi come vice-direttore e conservato della Cineteca Nazionale di Roma. La sua attività di riscoperta non si è limitata al canone ma ha investito il campo dei film di genere e dei dimenticati del cinema italiano e del cinema underground e sperimentale che ha diffusamente valorizzato e sostenuto. La capacità di sguardo verso un cinema non canonico ha avuto poi la sua massima realizzazione e carica innovativa nella concezione e apertura dell Archivio Nazionale del Cinema d Impresa di Ivrea, dedicata al cinema industriale e più in generale non-theatrical del cinema italiano, sotto l ombrello istituzionale del Centro Sperimentale di Cinematografia. La sua attività di curatela e valorizzazione non si è limitata al cinema italiano ma si è estesa anche al cinema europeo e nordamericano (la nouvelle vague francese, il nuovo cinema tedesco, Kubrick, Ford, Vidor), testimonianza ne è l onorificenza di Cavaliere dell Ordine della Placche Accademiche attribuitagli dalla Francia.

Il premio sarà consegnato al Parco Coronini Cronberg di Gorizia alle ore 21.15, ma durante la terza giornata del festival ci saranno altri due momenti che ragioneranno attorno alla ricerca e alla capacità di valorizzazione dell autorevole figura a capo dell istituzione culturale torinese. Alle 18.00 in Sala 2 del Kinemax avrà luogo la tavola rotonda aperta al pubblico Premio alla Cultura Cinematografica - Sergio Toffetti con Paolo Mereghetti - penna autorevole del Corriere della Sera e noto critico cinematografico italiano - e Simone Venturini. Questa edizione proporrà uno dei duecento film recuperati e restaurati per volontà di Sergio Toffetti: una versione digitale restaurata della pellicola Roma città aperta del 1945 sceneggiato tra gli altri da Sergio Amidei. A questo proposito Stefano Roncoroni evidenzia il ruolo di Amidei che «dissemina nella sceneggiatura una quantità di riferimenti a persone, luoghi, fatti realmente accaduti durante i nove mesi dell occupazione di Roma, anche fatti di rilevanza puramente personale, nell intento di ricreare il clima e l atmosfera irripetibile del periodo in cui Roma fu città aperta». Prosegue il palinsesto della 38.sima edizione con un susseguirsi di pellicole che ruotano attorno al tema portante di quest anno (Non) Riconciliati; per la sezione I film liberano la testa: il nuovo cinema tedesco (1965 1984) saranno proposti Sotto il selciato c è la spiaggia (Sala 2, ore 10.15) e L enigma di Kaspar Hauser (Sala 2, ore 16.00) e parallelamente per la sezione Premio all Opera d Autore dedicata a Margarethe von Trotta saranno proiettati Il lungo silenzio (Sala 3, ore 10.30) e Anni di Piombo (Sala 2, ore 14.00). Continua anche la sezione Spazio off: registe, antropologhe, osservatrici a cura di Roy Menarini dedicata all esplorazione delle figure emergenti in grado di imprimere un deciso rinnovamento allo sguardo cinematografico sul presente italiano. Alle 14.15 sarà presentato Normal in Sala 3 scelto dal curatore perché dimostra che l affanno a ritrovarsi in comunità o a cercare di ingannare la solitudine non riesce a ricostruire i pezzetti di un mondo esploso, che ha lasciato le persone ai margini di un puzzle sociale di cui raramente si intravvede l aspetto generale. Che cos è normale? O anormale? In che modo i generi e i sessi si confrontano in questo paesaggio lunare che si chiama Italia?. Alle 16.00 è invece l ora di In questo mondo che narra le storie di ventuno donne pastore incontrate dalla regista Anna Kauber in un viaggio lungo tutto lo Stivale. Si apre la serata all aperto alle 21.15 nella meravigliosa cornice del Parco Coronini Cronberg dove il pubblico potrà assistere a Sinfonia Gradese, pellicola inserita all interno della sezione Racconti privati, memorie pubbliche: Lost and Found. Il film costituisce una vera e propria sinfonia visiva e sonora in cui le immagini di Grado e le poesie di Biagio Marin lette dall autore entrano in risonanza. La pellicola si sviluppa così dando vita all elegia di una Grado passata, del suo paesaggio urbano e antropologico. Il laboratorio La Camera Ottica Film and Video Restoration dell Università di Udine ha effettuato la preservazione digitale del positivo 16mm a 2K, provvedendo anche alla realizzazione del DCP per la proiezione. ANTICIPAZIONI - DOMENICA, 21 LUGLIO Protagonisti della quarta giornata del Premio Sergio Amidei saranno Roy Menarini - critico cinematografico e docente universitario in Cinema e Industria Culturale all'università di Bologna - nel workshop Spazio Off con Irene Dionisio e Benedetta Valabrega. A seguire il regista goriziano Matteo Oleotto incontrerà Daniela Gambaro al Parco Coronini Cronberg per la sezione Dialoghi sulla sceneggiatura.

PROGRAMMA SABATO 20.7.2019 Kinemax Gorizia Sala 2, ore 10.15 I film liberano la testa: il nuovo cinema tedesco (1965 1984) SOTTO IL SELCIATO C È LA SPIAGGIA (Unter dem Pflaster ist der Strand, RFT 1975, v.o. sottotitolata in inglese, 106 ) Sceneggiatura: HEINRICH GISKES, GRISCHA HUBER, HELMA SANDERS BRAHMS Regia: HELMA SANDERS BRAHMS Sala 3, ore 10.30 Premio all opera d autore IL LUNGO SILENZIO (id., IT/DE/FR 1993, v.o., 95 ) Sceneggiatura: FELICE LAUDADIO Regia: MARGARETHE VON TROTTA Sala 2, ore 14.00 Premio all opera d autore ANNI DI PIOMBO (Die bleierne Zeit, RFT 1981, vers. italiana, 106 ) Sceneggiatura e regia: MARGARETHE VON TROTTA Sala 3, ore 14.15 Spazio off: registe, antropologhe, osservatrici NORMAL (id., IT/SE 2019, v.o., 70 ) Sceneggiatura e regia: ADELE TULLI Sala 2, ore 16.00 I film liberano la testa: il nuovo cinema tedesco (1965 1984) L ENIGMA DI KASPAR HAUSER (Jeder für sich und Gott gegen alle, RFT 1974, v.o. sottotitolata, 110 ) Sceneggiatura e regia: WERNER HERZOG Sala 3, ore 16.00 Spazio off: registe, antropologhe, osservatrici IN QUESTO MONDO (IT 2018, v.o., 100 ) Sceneggiatura e regia: ANNA KAUBER Sala 2, ore 18.00 Tavola rotonda PREMIO ALLA CULTURA CINEMATOGRAFICA SERGIO TOFFETTI Con SERGIO TOFFETTI, PAOLO MEREGHETTI e SIMONE VENTURINI Parco Coronini Cronberg ore 21.15

Racconti privati, memorie pubbliche: Lost and Found SINFONIA GRADESE (IT, v.o., 18 ) Regia: LUCIO ROCCO, SILVANO MOTTOLA, BIAGIO MARIN A seguire Premio alla cultura cinematografica ROMA CITTÀ APERTA (IT 1945, v.o., 100 ) Sceneggiatura: SERGIO AMIDEI, FEDERICO FELLINI, ROBERTO ROSSELLINI Regia: ROBERTO ROSSELLINI VERSIONE DIGITALE RESTAURATA Alla presenza di SERGIO TOFFETTI (Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino)

SCHEDA TECNICA PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI Palazzo del Cinema Hiša Filma, Parco Coronini Cronberg Gorizia 18 > 24 luglio 2019 Organizzato e ideato da: Associazione culturale Sergio Amidei Associazione Palazzo del Cinema/Hiša Filma DAMS Università degli Studi di Udine Con la collaborazione e il contributo di: Comune di Gorizia Con il contributo di: Regione Friuli Venezia Giulia Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Camera di Commercio I.A.A. Venezia Giulia Con il patrocinio di: Agis Tre Venezie Confcommercio Gorizia Associazione 100autori Promo Turismo FVG Info +39 366 9353228 info@amidei.com Accrediti accrediti@amidei.com Ufficio stampa Coordinatrice Samantha Punis s.punis@atemporarystudio.com 0039 339 5323693 Referente Amidei Camilla Borz c.borz@atemporarystudio.com 0039 335 7741751 AtemporaryStudio PR di G. Felluga e S. Punis info@atemporarystudio.com www.atemporarystudio.com