Chiesa della Beata Vergine Immacolata

Documenti analoghi
Chiesa di S. Bernardo Abate

Asilo infantile Don Luigi Calastri

Villa De Ponti. Cesano Maderno (MB)

Centro oratorio femminile Figlie di Maria Ausiliatrice

Scuola Elementare Statale Martin Luter King

Asilo infantile Opera Pia Giuliana Ronzoni

Cascina Canova - complesso

Locanda Rosa. Bovisio-Masciago (MB)

Cimitero Capoluogo - complesso

Palazzina Carcano Cabiate

Cascina Podere Laghetto - complesso

Scuole comunali Fermo Zari (ex)

Villa Boga. Cesano Maderno (MB)

Caserma dei Carabinieri Via Monte Grappa 40

Casa a corte Via Trento 12 - complesso

Chiesa di S. Maria Annunciata

Chiesa di S. Giuseppe Artigiano

Cooperativa di consumo e agricola

Chiesa di S. Damiano

Chiesa di S. Ambrogio

Chiesa della Resurrezione di Gesù

Centro ricreativo di Limbiate - complesso

Case per impiegati dello stabilimento ACNA - complesso

Chiesa di S. Maria Assunta

Laboratorio sperimentale ACNA

Villa Bonavilla Zuccoli - complesso

Chiesa di S. Marco. Pozzuolo Martesana (MI)

Palazzine stabilimento ACNA

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù

Acquedotto comunale. Cernusco sul Naviglio (MI)

Villa La Grassa - complesso

Stazione delle Ferrovie Nord

Asilo comunale Umberto I

Palazzina Viale Antonio Gramsci 156

Cascina Novella - complesso

Villa Frova, Barbieri - complesso

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano

Stabilimento Falk Unione

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

Stabilimento Ercole Marelli

Casa Via Risorgimento 141

Oratorio di S. Bernardino

Molino Tuono. Sesto San Giovanni (MI)

Casa Via Milano 8. Paullo (MI)

Albergo Via Solferino 7

Scuola materna. Mediglia (MI)

Cascina Colombo - complesso

Sede CISL Via Appiani 5

Casa Via Matteotti 81

Antica Osteria di Canzo

Villa Via Gerolamo Borgazzi 50

Villa Viale Brianza 1

Municipio di Pogliano Milanese

Scuola elementare Rosa Maltoni Mussolini

Casa Piazza Marconi 2/8

Villa Ala Ponzone - complesso

Hotel Europa. Sesto San Giovanni (MI)

Cinema comunale. Cernusco sul Naviglio (MI)

Santuario di S. Maria Addolorata

Villa D'Adda - complesso

Chiesa di S. Zenone. Cambiago (MI)

Cascina Terzago. Trezzano sul Naviglio (MI)

Chiesa di S. Pietro. Cornaredo (MI)

Scuola Elementare Statale

Filanda Corti (trasformata)

Cascina Scessa - complesso

Scuola Professionale d'arti e Mestieri

Villa Durini - complesso

Casa Via Milano 42. Paullo (MI)

Santuario della Madonna del Buon Consiglio

Chiesa di S. Giovanni Battista

Villa Zoja. Concorezzo (MB)

Molino Arese (ex) Cesano Maderno (MB)

Cimitero Corso Europa - complesso

Casa d'abitazione Via Vittorio Emanuele 1

Villa De Capitani, Venino - complesso

Cascina Calderara - complesso

Santuario della Madonna del Rosario

Casa d'abitazione Via Frisi 1

Industria Tessile Tilane (resti)

Tessitura Fontana. Macherio (MB)

Fornace Fusi. Garbagnate Milanese (MI)

Casa natale di Don Carlo Gnocchi

Cascina S. Brera - complesso

Corte degli Avvocati

Chiesa di S. Alessandro

Cascina del Sole. Monza (MB)

Corte dei Cavalant. Ceriano Laghetto (MB)

Chiesa della Visitazione

Cascina Cossaghetto - complesso

Villa Tagliabue, Rossi - complesso

Chiesa di S. Bernardino

Palazzo Tizzoni. Cernusco sul Naviglio (MI)

Chiesa di S. Carlo. Rho (MI)

Villa Meravigli, Locatelli, Airaghi

Palestra Forti e Liberi

Villa Marchini - complesso

Villa Negroni Prato Morosini

Chiesa di S. Francesco d'assisi

Villa Litta Modignani

Transcript:

Chiesa della Beata Vergine Immacolata Cesano Maderno (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-02279/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-02279/

CODICI Unità operativa: MI100 Numero scheda: 2279 Codice scheda: MI100-02279 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: Rilevazione dei beni architettonici e ambientali nei comuni della Provincia di Milano Numero interno: 150750073 Tipo scheda: A Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: Provincia di Milano Ente competente: S26 OGGETTO OGGETTO Ambito tipologico principale: architettura religiosa e rituale Definizione tipologica: chiesa Denominazione: Chiesa della Beata Vergine Immacolata LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MB Nome provincia: Monza e Brianza Codice ISTAT comune: 108019 Comune: Cesano Maderno Pagina 2/13

CAP: 20811 Località: Binzago Indirizzo: Piazza Don Antonio Borghi Altri indirizzi/affacci su spazi pubblici: Via Santa Maria Collocazione: Nel centro abitato, distinguibile dal contesto ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche L'accessibilità è totale. Cesano Maderno, principali collegamenti. Trasporto pubblico su ferrovia e strada: linea Ferrovie Nord Milano FNM Milano-Canzo-Asso, stazione di Cesano Maderno; Autobus Brianza trasporti: linea z209 Monza (FS) - Muggiò - Desio - Bovisio - Cesano Maderno (FNM); linea z230 Desio (FS) - Cesano Maderno - Limbiate - Senago - Varedo - Bovisio Masciago - Desio (FS); linea z250 Limbiate - Cesano Maderno (FNM) - Desio (FS) linea z251 Desio (FS) - Bovisio Masciago - Varedo - Senago - Limbiate - Cesano Maderno (FNM); linea z240 Desio (FS) - Cesano Maderno - Limbiate - Senago - Varedo - Bovisio Masciago - Desio (FS). AIR Pullman: linea Z150 Cantù-Asnago (FS) - Cermenate - Lentate s/s (Copreno) - Seveso - Cesano M. (FNM) - Limbiate - Senago - Paderno D. - Cormano - Milano (Zara M3). Trasporto privato su strada: SP 44bis Strada Nazionale dei Giovi; SS 35 Strada statale 35 dei Giovi (Genova - Ponte Chiasso), tratto superstrada Milano - Meda, uscita Cesano Maderno; SS 527 Strada statale 527 Monza - Saronno - Busto Arsizio, a Limbiate direzione nord per Bovisio Masciago, Cesano Maderno. LOCALIZZAZIONE CATASTALE Tipo di localizzazione: localizzazione fisica LOCALIZZAZIONE CATASTALE Comune: Cesano Maderno Foglio/Data: 32 Particelle: A DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: progetto Autore/Nome scelto: Formenti, Cesare Pagina 3/13

Dati anagrafici/periodo di attività: 1851-1928 Motivazione dell attribuzione: iscrizione NOTIZIE STORICHE NOTIZIA [1 / 5] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: data di riferimento CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 5] Data: 1903/00/00 Validità: post CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 5] Data: 1908/00/00 Validità: ante NOTIZIA [2 / 5] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: Catasto Teresiano Notizia Nella cartografia del Catasto Teresiano il sito, non edificato, corrisponde a una campagna ad aratorio, cui è assegnato il numero particellare 189. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 5] Secolo: sec. XVIII Data: 1722/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 5] Secolo: sec. XVIII Data: 1722/00/00 NOTIZIA [3 / 5] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: Cessato Catasto Notizia Nella cartografia del Nuovo Catasto Terreni il sito della chiesa non risulta edificato e corrisponde ad un vasto lotto al quale è assegnato il numero particellare 30, in corso di frazionamento. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 5] Pagina 4/13

Secolo: sec. XIX Data: 1897/00/00 Validità: post CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 5] Data: 1902/00/00 Validità: ante NOTIZIA [4 / 5] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: costruzione Notizia: L'edificio è stato costruito nei primi anni del Novecento su progetto dell'architetto Cesare Formenti. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 5] Data: 1903/00/00 Validità: post CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 5] Data: 1908/00/00 Validità: ante NOTIZIA [5 / 5] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: consacrazione Notizia Il 29 agosto 1908 (a.d. IV Kal Sept.) il Cardinale Andrea Ferrari celebrò una solenne messa di consacrazione del tempio. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 5] Data: 1908/08/29 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 5] Data: 1908/08/29 SPAZI Pagina 5/13

SUDDIVISIONE INTERNA Riferimento: intero bene Tipo di suddivisione orizzontale: livelli continui Numero di piani: +1 Tipo di piani: p. t. Suddivisione verticale: tre navate IMPIANTO STRUTTURALE Configurazione strutturale primaria Edificio a pianta rettangolare con contenute addizioni e campanile isolato; sala basilicale a croce latina a tre navate, la maggiore delle quali, centrale, elevata su un piano a tripla altezza; prospetti caratterizzati da elementi decorativi, ampiamente presenti nell'affaccio principale, a nord-est, con portale a ghiera; struttura portante costituita da muratura continua in mattoni di laterizio e colonne quadrilobate in muratura di mattoni di laterizio intonacato, con volte a crociera su arcate ogivali; copertura su capriate lignee con tetto a due falde e raccordi a padiglione, manto a coppi di laterizio. FONDAZIONI Tipo di terreno a livello di appoggio: terreno in piano ELEMENTI DECORATIVI ELEMENTI DECORATIVI [1 / 8] Ubicazione: prospetto principale Collocazione: esterna Tipo: cornice ELEMENTI DECORATIVI [2 / 8] Ubicazione: prospetto principale, portale Collocazione: esterna Tipo: ghiera ELEMENTI DECORATIVI [3 / 8] Ubicazione: prospetto principale Collocazione: esterna Tipo: lunetta ELEMENTI DECORATIVI [4 / 8] Ubicazione: prospetto principale Collocazione: esterna Pagina 6/13

Tipo: mosaico ELEMENTI DECORATIVI [5 / 8] Ubicazione: prospetto principale Collocazione: esterna Tipo: coronamento Qualificazione del tipo: mistilineo ELEMENTI DECORATIVI [6 / 8] Collocazione: interna ELEMENTI DECORATIVI [7 / 8] Collocazione: interna ELEMENTI DECORATIVI [8 / 8] Collocazione: interna ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI Ubicazione: aula, parete ingresso, a dx Genere: lapide Tipo: lapide marmorea di forma quadrata Trascrizione testo D.O.M./ DEEIPARÆ VIRGINI SINE LABE/ TEMPLUM/ A. D. V 10 OCT. MCMIII/ LAPIDE AUSPICALI INIECTO/ POPULI OPERE ÆREQUE OBLATO/ BIENNIO LABENTE CITIUS EXSTRUCTUM/ ANDREAS CAR. FERRARI CARD. ARCH. MED./ A. D. IV KAL. SEPT. MCMVIII/ SOLEMNI RITU DICAVIT/ ANT. BORGHI SAC. CONSILIO ET RE CONFOVIT/ CÆSAR FORMENTI ÆDILITIA ARTE EREXIT Tecnica: incisa/o Materiali: marmo CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 6] Riferimento alla parte: intero bene Data: 2012 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 6] Riferimento alla parte: copertura Pagina 7/13

Data: 1995 Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 6] Riferimento alla parte: muratura perimetrale Data: 1995 Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [4 / 6] Riferimento alla parte: infissi Data: 1995 Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [5 / 6] Riferimento alla parte: scale Data: 1995 Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [6 / 6] Riferimento alla parte: solai Data: 1995 Stato di conservazione: buono UTILIZZAZIONI Grado di utilizzo: utilizzato interamente USO ATTUALE Riferimento alla parte: intero bene Uso: chiesa USO STORICO Riferimento alla parte: intero bene Riferimento cronologico: destinazione originaria Uso: chiesa Consistenza: consistenza buona Manutenzione: manutenzione buona CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI Pagina 8/13

CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente religioso cattolico Indicazione specifica: Parrocchia Beata Vergine Immacolata di Binzago Indirizzo: Piazza Don Antonio Borghi - 20811 Cesano Maderno MB PROVVEDIMENTI DI TUTELA Tipo provvedimento: ope legis (L.1089/1939 art.4) STRUMENTI URBANISTICI [1 / 4] Strumenti in vigore: P.G.T., 2009 (revocato), nuovo strumento in itinere, 2012 STRUMENTI URBANISTICI [2 / 4] Strumenti in vigore: P.R.G., 2003 STRUMENTI URBANISTICI [3 / 4] Strumenti in vigore: Regolamento edilizio, 1994 STRUMENTI URBANISTICI [4 / 4] Strumenti in vigore: P.R.G., 1990 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 10] Tipo: fotografia b/n Data: 1994/00/00 Codice identificativo: 150750073_002 Nome del file: 150750073_002 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 10] Tipo: fotografia b/n Data: 1994/00/00 Codice identificativo: 150750073_001 Nome del file: 150750073_001 Pagina 9/13

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 10] Tipo: fotografia b/n Data: 1994/00/00 Codice identificativo: 150750073_003 Nome del file: 150750073_003 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 10] Data: 2012/06/00 Codice identificativo: A-MI100-02279_004 Nome del file: A-MI100-02279_004.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 10] Data: 2012/06/00 Codice identificativo: A-MI100-02279_005 Nome del file: A-MI100-02279_005.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 10] Data: 2012/06/00 Codice identificativo: A-MI100-02279_006 Nome del file: A-MI100-02279_006.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 10] Pagina 10/13

Data: 2012/06/00 Codice identificativo: A-MI100-02279_007 Nome del file: A-MI100-02279_007.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [8 / 10] Data: 2012/06/00 Codice identificativo: A-MI100-02279_008 Nome del file: A-MI100-02279_008.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [9 / 10] Data: 2012/06/00 Codice identificativo: A-MI100-02279_009 Nome del file: A-MI100-02279_009.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [10 / 10] Data: 2008/05/04 Codice identificativo: A-MI100-02279_010 Note: aerofotografia con individuazione del sito Visibilità immagine: 2 Nome del file: A-MI100-02279_010.JPG Pagina 11/13

DOCUMENTAZIONE GRAFICA [1 / 2] Tipo: mappa catastale Note: stralcio foglio catastale Nome del file: 150750073_001_M0037.pdf DOCUMENTAZIONE GRAFICA [2 / 2] Tipo: cartografia Note: Carta Tecnica Regionale, con individuazione del sito Scala: 1:10000 Ente proprietario: Regione Lombardia, Servizio Sistema Informativo Regionale Data: 1994/00/00 Nome del file: A-MI100-02279-CTR_002.pdf FONTI E DOCUMENTI Tipo: visura catastale Nome del file: 150750073_002_V0085.pdf BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Coro amici del canto (a cura di) Titolo libro o rivista: Cesano Maderno e la sua gente/ guida della città Luogo di edizione: Coro amici del canto di Cesano Maderno, Cesano Maderno Anno di edizione: 1987 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Frigerio, D. Titolo libro o rivista: Cesano Maderno nell'ottocento Luogo di edizione: Amministrazione Comunale, Cesano Maderno Anno di edizione: 2000 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Pagina 12/13

Data: 1995 Specifiche ente schedatore: Istituto per la Storia dell'arte Lombarda Nome: Garnerone, Daniele Referente scientifico: Gatti Perer, Maria Luisa AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 3] Data: 2012 Nome: Garnerone, Daniele Ente: Istituto per la Storia dell'arte Lombarda Referente scientifico: Zanzottera, Ferdinando AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 3] Data: 2007 Ente: Politecnico di Milano Referente scientifico: Langè, Santino AGGIORNAMENTO-REVISIONE [3 / 3] Data: 1998 Nome: Falsitta, Nicola Pagina 13/13