COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Documenti analoghi
COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

ANNO duemilaundici DELIBERAZIONE N. 2. COMUNE DI BORZONASCA Provincia di Genova VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Provincia di Varese ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 72 DEL 01/06/2013

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.). CONFERMA ALIQUOTE PER L'ANNO 2019.

CITTA DI BENE VAGIENNA

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI TRINITA P R O V I N C I A D I C U N E O

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.31

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAMONE c.a.p Provincia di Torino Telef. 0125/53908

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MOTTALCIATA

PROVINCIA DI ALESSANDRIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI

COMUNE DI CODOGNE. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ORDINARIA - Seduta PUBBLICA di PRIMA convocazione.

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.23 OGGETTO: ALIQUOTE IMU ESERCIZIO APPROVAZIONE

COMUNE DI PRADLEVES Provincia di Cuneo

PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.2

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Comune di Vasanello PROVINCIA DI VT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SALZA DI PINEROLO

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 16 del 21/03/2017

CITTA DI BENE VAGIENNA

COMUNE DI RAVARINO. Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3 OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.). CONFERMA ALIQUOTE PER L'ANNO 2017.

COMUNE DI SAN SEBASTIANO CURONE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COPIA

COMUNE DI DONORI. Provincia del Sud Sardegna. VERBALE DI ADUNANZA DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione Straordinaria Seduta Pubblica

COMUNE DI MONTEGALLO

IMU 2013 Imposta Municipale Propria SECONDA RATA. Si ricorda che la scadenza per il versamento della 2^ rata IMU 2013 è fissata al 16 DICEMBRE 2013.

PROVINCIA DI NO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.12

COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4 IN DATA 24/01/2018

Comune di Cerenzia (Provincia di Crotone)

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI

COMUNE DI ORMEA. Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21

COMUNE DI ROCCA CANAVESE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

C O M U N E D I C A L C O PROVINCIA DI LECCO

Comune di Varallo Pombia

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia Codice Ente 11317

COMUNE DI VOTTIGNASCO

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.41

COMUNE DI LESA Provincia di Novara

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3 IN DATA 24/01/2018 TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) - APPROVAZIONE ALIQUOTE ANNO 2018.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.18 OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. ANNO DETERMINAZIONE ALIQUOTE.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO COPIA

C O M U N E D I C A L C O PROVINCIA DI LECCO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI SALVIROLA Provincia di Cremona. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI SAN BELLINO Provincia di Rovigo

COMUNE DI NUVOLENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BOTRUGNO Provincia di Lecce

COMUNE DI VALEGGIO Provincia di Pavia N. 7

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA

Comune di Limone Piemonte

COMUNE DI AVIATICO. Provincia di Bergamo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BELGIRATE Provincia del Verbano Cusio Ossola

Transcript:

ESTRATTO COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2008 L anno duemilaotto addì venti del mese di marzo alle ore 20:30 nella Sala delle adunanze Consiliari, convocata dal Sindaco con avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione ed in seduta di prima convocazione, di cui sono membri i Signori: N. Cognome e nome Presente Assente 1. GAGLIARDI Claudio Sindaco X 2. AIRES Emiliano Consigliere X 3. VALLERO Stefano Consigliere X 4. FASSINO Marco Consigliere X 5. AGAGLIATI Emilio Consigliere X 6. VALFRE Marina Consigliere X 7. GIORDANA Aldo Consigliere X 8. VIGNOLINI Romano Consigliere X 9. TORBAZZI Giancarlo Consigliere X 10. GENOVA Fernando Consigliere X 11. MURIALDO Maria Consigliere X 12. MENARDO Giovanni Consigliere X 13. BRUNO Stefano Consigliere X 14. ROSSO Giorgio Consigliere X 15. GRAVINESE Claudio Consigliere X 16. CASTELLO Antonio Consigliere X 17. ROMEO Enzo Consigliere X 18. VIRANO Virgilio Consigliere X 19. SCAFIDI Rosario Consigliere X 20. LA ROSA Barbara Consigliere X 21. BLANDINO Roberto Consigliere X Partecipa alla seduta, senza diritto di voto, l Assessore esterno Sig. Roccati Rinaldo. Assume la presidenza Il Signor GAGLIARDI Claudio nella sua qualità di Sindaco Assiste il Segretario Generale: LAURIA Laura. Il Presidente, riconosciuta legale l adunanza dichiara aperta la seduta.

Rientra in aula il Consigliere Giordana Aldo. Sono presenti n.19 Consiglieri. Il Presidente, su incarico della Giunta Comunale, propone agli astanti l adozione del seguente provvedimento: IL CONSIGLIO COMUNALE Richiamati: il D.Lgs. 30 Dicembre 1992, n. 504 istitutivo dell Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) e successive modifiche e integrazioni; l art. 58 del D.Lgs. 446 del 15/12/97 che ha apportato modifiche alla disciplina dell Imposta Comunale sugli Immobili; l art. 1 della Legge 27/12/97 n. 449 che disciplina la possibilità dei Comuni di fissare aliquote agevolate in caso di interventi di recupero del patrimonio edilizio; il regolamento per la gestione dell imposta comunale sugli immobili approvato con delibera 96 del 28/1/1998, e successivamente modificato con delibere n. 79 del 20/12/2001,n. 6 del 20/02/2003 e 14 del 24/2/2005;. Dato atto che ai sensi dei commi 48 e 51 della L 662/1996 le vigenti rendite catastali urbane sono rivalutate del 5 per cento ed i redditi dominicali sono rivalutati del 25 per cento, ai fini I.C.I. Richiamata la delibera di Consiglio Comunale n.15 del 27 febbraio 2007, esecutiva ai sensi di legge, con la quale venivano fissate le aliquote di imposta ICI per l anno 2007, e la detrazione per l abitazione principale; Preso atto che nell anno 2008 l importo presunto dell imposta è di Euro 3.030.000,00; Ritenuto opportuno modificare l aliquota per gli immobili classificati nella categoria catastale D stabilendola nella misura del 7 per mille; Ritenuto inoltre introdurre una detrazione per abitazione principale maggiorata, quantificata in euro 300,00, subordinandola al possesso di requisiti ISEE di valore inferiore a 5.000,00. Considerato che il termine di approvazione delle aliquote di imposta nonché della detrazione per abitazione principale è fissato contestualmente all approvazione del bilancio Visto il decreto legislativo 267 del 18 agosto 2000; Vista legge 296/2006 Finanziaria 2007 Vista la legge 244 del 24/12/2007 Finanziaria 2008 che modifica l art.6 e 8 del D.lgs. 30/12/92 n..504;

Visti i pareri favorevoli, espressi ai sensi dell art.49 del decreto legislativo 267 del 18/8/2000 in ordine alla regolarità tecnica e contabile dai rispettivi responsabili. D E L I B E R A 1) Confermare per l anno 2008 l aliquota ordinaria I.C.I. nella misura del 5 per mille da applicarsi per la determinazione dell Imposta Comunale sugli Immobili, per tutti gli immobili ad eccezione di : immobili di categoria A7 A8 A9 per i quali viene stabilita una aliquota del 6 per mille immobili di cat. D per i quali l aliquota viene stabilita al 7 per mille alloggi non locati per i quali l aliquota viene confermata al 7 per mille. unità immobiliari inagibili o inabitabili a seguito di intervento di recupero edilizio per i quali l aliquota viene confermata al 3 per mille. Tale aliquota è applicata limitatamente alle unità immobiliari oggetto di detti interventi e per la durata di tre anni dall inizio dei lavori. Lo stato di inagibilità o inabitabilità dovrà essere provato nei modi previsti dall art.5 del regolamento per la gestione dell Imposta Comunale sugli Immobili. immobili usati dal conduttore come abitazione principale e relativa unica pertinenza, con un contratto di affitto disciplinato dalla legge 431/1998 art.2 commi 3 e 4, per i quali l aliquota viene determinata al 3 per mille. 2) Confermare per l anno 2008 la detrazione per le unità immobiliari adibite ad abitazioni principali, nonché quelle concesse in uso gratuito ai sensi del vigente regolamento ICI, in Euro 140,00. Nel caso l imposta annua sia inferiore alla detrazione è possibile estenderla alle eventuali pertinenze dell immobile tassabile. 3) Confermare per l anno 2008 la detrazione per le unità immobiliari adibite ad abitazioni principali in Euro 300,00 classificate in una delle seguenti categorie catastali: A2 Abitazioni di tipo civile; A3 Abitazioni di tipo economico A4 Abitazioni di tipo popolare A5 Abitazioni di tipo ultrapopolare A6 Abitazioni di tipo rurale Nel caso l imposta annua sia inferiore alla detrazione è possibile estenderla alla eventuale pertinenza dell immobile tassabile.per essere ammessi a tale detrazione il cittadino non deve possedere altri immobili in tutto il territorio nazionale e deve essere in possesso dei seguenti requisiti : l unità immobiliare deve essere adibita dal possessore a propria abitazione principale; l indicatore ISEE del nucleo famigliare (intendendosi per tale anche quello composto da una coppia di conviventi non legati da vincolo matrimoniale) deve essere inferiore a 5.000 Euro; presentazione all Ufficio Tributi entro il termine di presentazione delle dichiarazioni di variazione ICI di apposita domanda attestante il possesso dei requisiti sopraindicati allegando copia della dichiarazione isee relativa all anno di

imposta, secondo quanto disciplinato dal Regolamento per l applicazione dell indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E). 4) Stabilire per l anno 2008, l ulteriore detrazione dell 1,33 per mille sulla base imponibile per le unità immobiliari di categoria A2, A3, A4, A5, A6 e A7 adibite ad abitazioni principali, fino ad un massimo di 200,00 euro.nel caso l imposta annua sia inferiore alla detrazione è possibile estenderla alla eventuale pertinenza dell immobile tassabile. 5) Stabilire per l anno 2008 Il soggetto passivo che, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, non risulta assegnatario della casa coniugale, determina l'imposta dovuta applicando l'aliquota deliberata dal comune per l'abitazione principale e le detrazioni di cui all'articolo 8, commi 2 e 2-bis, calcolate in proporzione alla quota posseduta. Le disposizioni del presente comma si applicano a condizione che il soggetto passivo non sia titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale su un immobile destinato ad abitazione situato nello stesso comune ove è ubicata la casa coniugale». 6) Dare atto che l introito previsto è iscritto alla risorsa 1.01.0010 del Bilancio di previsione 2008; 7) Dare atto che la presente deliberazione verrà inviata al Ministero dell economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche Fiscali Ufficio federalismo fiscale per la relativa pubblicazione nel sito www.finanze.it. Richiamata la relazione dell Assessore Esterno Roccati Rinaldo di cui al punto n.4 dell ordine del giorno. Il Presidente riferisce che nell esame di questo punto all ordine del giorno si procederà alla votazione dell emendamento N.1 presentato dal gruppo Insieme per Pianezza in particolare i punti 1 e 2 relativi all Imposta Comunale sugli Immobili. L emendamento insieme ai pareri favorevoli del Responsable del Servizio Finanziario e del Collegio dei Revisori, viene allegato alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale. Il Presidente pone ai voti l emendamento relativamente alla riduzione dell aliquota ICI dal 6 al 5 per mille per i fabbricati accatastati in categoria A/7 con il seguente esito: Presenti n.19 Votanti n.19 Voti a favore n.8 (gruppo cons. Insieme per Pianezza. Gravinese-Castello-Romeo-Virano- Scafidi-La Rosa-Blandino) (Consigliere: Giordana Aldo) Voti contrari n.11 (gruppo cons. Unione per Pianezza: Gagliardi-Aires-Vallero-Fassino-Agagliati-

Vignolini-Torbazzi-Genova-Murialdo- Menardo-Rosso) Pertanto, l emendamento viene respinto. Si procede alla votazione del secondo punto dell emendamento che riguarda la riduzione dell aliquota ICI dal 3 all 1 per mille per i fabbricati locati ai sensi dell art.2 commi 3 e 4 della legge N. 431/1998 con il seguente esito: Presenti n.19 Votanti n.19 Voti a favore n.19 Pertanto, l emendamento è approvato. Esce dall aula il Consigliere Giordana Aldo. Sono presenti n.18 Consiglieri. Successivamente il Presidente pone ai voti la proposta di deliberazione così come emendata sostituendo al punto 1 del dispositivo le parole 3 per mille con 1 per mille : Presenti n.18 Votanti n.18 Voti a favore n.11 (gruppo cons. Unione per Pianezza: Gagliardi-Aires-Vallero-Fassino- Agagliati-Vignolini-Torbazzi-Genova- Murialdo-Menardo-Rosso) Voti contrari n.7 (gruppo cons. Insieme per Pianezza: Gravinese-Castello-Romeo-Virano- Scafidi-La Rosa-Blandino) Pertanto, a maggioranza, la proposta è approvata. = = = = = =

Del che si è redatto il presente verbale. IL PRESIDENTE F.to GAGLIARDI Claudio IL SEGRETARIO GENERALE F.to LAURIA Laura CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Copia conforme all originale, un estratto del quale è in pubblicazione all Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi dal 04 aprile 2008 il 04 aprile 2008 IL SEGRETARIO GENERALE o o ESECUTIVITA Deliberazione dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18.08.2000, n.267 Deliberazione divenuta esecutiva dopo il decimo giorno dalla pubblicazione ai sensi dell art. 134 - comma 3 del D.Lgs. 18/08/2000, n.267. IN DATA 14 aprile 2008 IL SEGRETARIO GENERALE