DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 51 del 27/11/2014 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 49 del 27/11/2014 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 7 del 12/02/2016 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) PER L'ANNO 2014.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) PER L'ANNO 2015.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 2 del 23/01/2016 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 48 del 27/11/2014 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 42 del 30/09/2014 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 50 del 30/11/2015 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 49 del 30/11/2015 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 30 del 18/08/2015 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 28 del 18/08/2015 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 39 del 30/09/2014 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 31 del 18/08/2015 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 23 del 01/07/2015 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 24 del 01/07/2015 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 30 del 30/07/2016 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 32 del 18/08/2015 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI IN CONTO ENERGIA.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 45 del 30/09/2014 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 5 del 29/01/2016

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 5 del 12/02/2016 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 11 del 19/02/2015 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 26 del 29/07/2015 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 35 del 18/08/2015 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 46 del 20/10/2015 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 59 del 13/05/2015

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 13 del 10/03/2015 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 147

COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CASTELVENERE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n.46 DEL 24/04/2014 VICE SINDACO ASSESSORE ASSESSORE SINDACO

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI Provincia di Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI MARACALAGONIS

CITTÀ DI TERMINI IMERESE Provincia di Palermo

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE N. 8

Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 68 / 2014

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

copia n 162 del

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 4 / 2017

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 212 del 20/11/2015

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 138 del 10/10/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 148

C O M U N E D I P I A N O R O

UNIONE DEI COMUNI AMIATA VAL D ORCIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 8 del 20/01/2017

COMUNE DI FRINCO. Provincia di Asti. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI CARINARO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. n. 7 del 5 GENNAIO 2010

Comune di Casalromano

Comune di Cura Carpignano Provincia di Pavia Codice Ente 11197

Provincia di Bergamo

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI MONTECRETO

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 64 / 2014

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI VILLAPUTZU Provincia di Cagliari

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

Regione Piemonte VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 26 DEL 29/05/2015

COMUNE DI RESCALDINA Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari

COMUNE DI ISNELLO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 60 DEL

COMUNE DI GIANO DELL'UMBRIA (Provincia di Perugia)

Comune di Cura Carpignano Provincia di Pavia Codice Ente 11197

COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI VENEZIA. Deliberazione n.29 del 28 gennaio 2019 della GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

COMUNE DI MARACALAGONIS CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI

Comune di Borgo a Mozzano

COMUNE DI CASIER (PROVINCIA DI TREVISO) Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 152 del 03/11/2014

COMUNE DI GENAZZANO PROVINCIA DI ROMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

Comune di Carloforte Provincia di Carbonia-Iglesias DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione n. 51 del 27/11/2014 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica. COMUNALE (P.U.C.).. L anno duemilaquattordici addì ventisette del mese di novembre alle ore 17:50 nella sala delle adunanze consiliari, è stato convocato previa l'osservanza di tutte le formalità di legge, si è riunito il Consiglio Comunale. SIMEONE MARCO CASTANO LUZ ELENA ROSSINO BATTISTA RIVANO LORENZO FROLDI MARIANO FEOLA LUIGI LALLI WALTER FRANCESCO BORGHERO ATTILIO LUXORO CESARE BIGGIO CESARE OPISSO FRANCESCO STEFANELLI AGOSTINO PUGGIONI SALVATORE BIGGIO SALVATORE CONTE WALTER MARIO VITIELLO PIETRO GHIGINO NICOLFRANCO PRESENTI N. 9 ASSENTI N. 8 Partecipa il SEGRETARIO SANTUS CLAUDIO ALBERTO. Il SINDACO nella sua qualità di Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti e quindi la piena validità della riunione, dichiara aperta la seduta. Uditi gli interventi riportati nel verbale iintegrale di seduta a cui si rimanda Dato atto che sulla proposta della presente deliberazione è stato acquisitoil parere

di regolarità tecnica e contabile, riportati con firma digitale Il Sindaco con votazione espressa per alzata di mano, pone ai voti l'ordine del giorno specificato nella proposta n.2440 del 24.11.2014, avente oggetto:linee GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (P.U.C.)., allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale. L'esito della votazione accertato dagli scrutatori è il seguente: Favorevoli 9 Astenuti 0 Contrari 0 Visto l'esito della votazione proclamato dal Presidente, il Consiglio Comunale, UNANIME DELIBERA di approvare la proposta n. 2440 del 25/11/2014, corredata dai pareri previsti dalle vigenti norme, riportati con firma digitale. Con separata votazione ed esito analogo, il presente punto viene dichiarato immediatamente esecutivo. Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.Lgs. n 82/2005 e s.m.i. IL SINDACO SIMEONE MARCO IL SEGRETARIO SANTUS CLAUDIO ALBERTO

Comune di Carloforte Provincia di Carbonia - Iglesias Proposta n 2440 del 25/11/2014 COMUNALE (P.U.C.). IL RESPONSABILE DELL'AREA DOTT. ARCH. FRANCESCA PICARDI Su proposta del Sindaco Marco Simeone PREMESSO - che è intendimento dell'amministrazione Comunale, nell'ambito della predisposizione e della redazione del Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.), provvedere ad incaricare un professionista selezionato mediante l attivazione di una procedura di affidamento di servizi di importo inferiore ai 100.000 euro ai sensi dell articolo 267 del regolamento generale del codice degli appalti, dell art. 91 comma 2 del D.lgs 163/06, con la procedura di cui all art. 57 comma 6 del medesimo decreto legislativo, col sistema dell offerta economicamente più vantaggiosa, con lettera di invito da trasmettere ad almeno cinque soggetti di cui all art. 90 comma 1 lettere d,e,f,f-bis, g,h. La procedurà sarà quella di una selezione a seguito di Manifestazione di interesse e/o selezione effettuata tra gli iscritti all Albo professionisti a disposizione del comune invitati mediante apposito avviso pubblico. Successivamente verrà redatto un apposito bando di gara, inviato ai concorrenti selezionati con la manifestazione di interesse/albo professionisti, per la selezione economicamente più vantaggiosa. Tale bando verrà redatto appositamente nel rispetto dei seguenti criteri che andranno valutati dalla Commissione di Gara: a) Ribasso percentuale unico, sull'onorario messo a base di Gara; b) Ribasso percentuale unico, sui tempi previsti nel Cronoprogramma; c) Proposta Metodologica (Relazione illustrativa nella quale vengano sviluppate le azioni di Piano e i criteri di definizione delle scelte di programmazione urbanistica, in aderenza agli Indirizzi alla Pianificazione adottati dall' Amministrazione comunale); d) Adeguatezza delle capacità professionali e merito tecnico, valutata sulla base dei curricula dei professionisti; e) Eventuali migliorie (produzione di elaborati di Piano aggiuntivi, rispetto a quanto previsto dal Bando). - che è intendimento dell'amministrazione Comunale, nell'ambito della predisposizione e della redazione del Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.), perseguire le seguenti LINEE GUIDA fondamentali per disciplinare la tutela, gli assetti, le trasformazioni e le utilizzazioni del territorio al fine di garantire lo sviluppo, nel rispetto del principio di sostenibilità, mediante un efficiente sistema di pianificazione territoriale e urbanistica articolato a livello regionale, provinciale e comunale: 1. Promuovere iniziative volte alla riqualificazione del sistema insediativo esistente, nonché il recupero dei siti compromessi, in un ottica di sinergia di intenti e di sviluppo delle potenzialità territoriali delle città costiere di Carloforte, Calasetta, Sant Antioco e Portoscuso, conservando il carattere compatto dell insediamento sullo sfondo del paesaggio, al fine di non alterare i tradizionali equilibri fra i modelli insediativi locali, anche al fine della valorizzazione del potenziale di ricettività residenziale e turistica; 2. Promuovere l uso razionale del territorio, mediante uno sviluppo ordinato del territorio urbano ed

extraurbano, nel pedissequo rispetto di quanto riportato nella pianificazione paesaggistica, ambientale e di compatibilità idraulica/geologica-geotecnica vigente (Piano Paesaggistico Regionale, Piani di Gestione Aree S.I.C., Studio di Compatibilità Idraulica e Geologico-Geotecnica); 3. Puntare alla riqualificazione paesaggistica del contesto costiero, dove l antropizzazione attuale ha oramai caratterizzato e definito il paesaggio, con una consistente edificazione unifamiliare diffusa. Verificare pertanto la possibilità di poter prevedere la riqualificazione del contesto ambientale, paesaggistico e antropico mediante il recupero e la realizzazione di unità edilizie di pregio, ispirate alle tipologie edilizie e architettoniche caratterizzanti una parte dell edificazione carlofortina, basata su grandi spazi abitativi, terrazze, camere che raccolgono la luce da ampie finestre, nonché un tempo impreziosite all'interno con l'utilizzo di materiali di assoluto pregio; 4. Riqualificare il paesaggio costiero del mare interno tra l arcipelago e la terraferma, riequilibrando il rapporto tra attività industriali, attività della pesca tradizionale e fruizione turistica, in una prospettiva di conservazione, gestione integrata e valorizzazione delle realtà paesaggistiche, ambientali e storico-culturali che caratterizzano la realtà dell Isola di S. Pietro e le stesse relazioni con le altre realtà che si affacciano sul mare interno; 5. Riqualificare le infrastrutture e i servizi portuali di Carloforte, nell ottica di una gestione sinergica con le altre realtà del mare interno (Calasetta, Sant Antioco e Portoscuso), in una prospettiva di rafforzamento della rete di comunicazione fra gli scali marittimi e il territorio interno di riferimento, anche attraverso la riqualificazione delle infrastrutture legate alla mobilità; 6. Riqualificare il tessuto edilizio urbano consolidato, rendendo possibile, laddove la normativa vigente lo consenta, adeguamenti tipologici e dimensionali delle unità edilizie esistenti, al fine di rendere soddisfatti gli standard minimi di abitabilità, condizioni igienico-sanitarie e comfort interno, anche mediante lo Studio dettagliato del Centro Storico (Piano Particolareggiato); 7. Recuperare e riqualificare l affaccio a mare, il watefront, mediante lo studio delle connessioni dovute alla presenza di infrastrutture portuali, di attività produttive, di necessità abitative, che nel tempo hanno determinato una urbanizzazione e uno sfruttamento della risorsa costiera, generando delicate situazioni di vulnerabilità ambientale e di utilizzo. Questa importante interfaccia tra terra e mare, sistema urbano e componenti ambientali, diventa preziosa portatrice di valori paesaggistici unici, d identità culturali stratificate e luogo di relazioni fisiche e immateriali a geometria variabile. Il waterfront non dovrà essere concepito e vissuto esclusivamente come area infrastrutturale, ma luogo di flussi di attraversamento, dispositivi in mutamento. Essa rappresenta l interconnessione tra paesaggi diversi, complessi, vulnerabili e sensibili ; 8. Recuperare, riqualificare e conservare il sistema dei manufatti di archeologia industriale delle tonnare, elemento costitutivo e caratterizzante dell identità economica, sociale e culturale dell ambito di area vasta del Sulcis; 9. Conservare e tutelare il paesaggio agrario insulare, mediante l incentivazione a sviluppare le attività produttive connesse. Nel contempo, garantire e regolamentare le forme di residenza diffusa storicamente consolidata, per le quali l eventuale riconversione verso l ospitalità turistica deve essere attentamente progettata, coerentemente con i caratteri insediativi e paesaggistici tradizionali, adottando contestualmente misure di conservazione del paesaggio agrario nelle sue componenti paesaggistiche più rilevanti e storicamente consolidate (ad es. tipologie architettoniche originarie, semplicità dei volumi, predominanza del colore bianco calce, recinzioni tradizionali, incannucciati o siepi, coperture vegetali, ecc.); 10. Orientare le future edificazioni e la stessa riqualificazione del tessuto edilizio esistente, a forme di recupero delle tipologie architettoniche proprie della realtà storica tabarchina, risalenti alle culture delle genti che hanno fondato e creato le condizioni per lo sviluppo economico di Carloforte. Tali scelte dovranno garantire elevati standards di qualità, comfort e contenimento dei consumi energetici, orientati alla definizione e sviluppo di politiche di edificazione ecocompatibili ed ecosostenibili; 11. Valorizzare e recuperare i percorsi pedonali con un sistema nuovo della viabilità stradale e/o ciclopedonale, legandosi alle pluralità degli accessi alle abitazioni, ai rapporti tra tessuto edilizio e vuoti urbanistici, per una caratterizzazione e valorizzazione paesaggistica d insieme del sistema delle reti di collegamento urbano ed extraurbano; VISTO il vigente Regolamento Edilizio; VISTA la L.R. n. 23/1985; VISTO il D.P.R. n.380/2001; VISTI i pareri favorevoli, ai sensi e per gli effetti dell'art.49 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato col D.Lgs. Del 18/08/2000 n.267; - in ordine alla regolarità tecnica dal Responsabile del Servizio Arch. Francesca Picardi; - in ordine alla regolarità contabile dal responsabile del Servizio Rag. Rosaria Robuschi;

VISTO lo Statuto Comunale; Dato atto che sulla proposta sono stati acquisiti i seguenti pareri: þ ART. 49 DEL T.U. þ ART. 151 DEL T.U. ART. 153 DEL T.U. ART. 147 bis DEL T.U. Riportati con firma digitale, (Regolarità Tecnica) (Regolarità Contabile) (Verifica Veridicità previsioni di entrata e compatibilità delle spese) (Controllo di Regolarità Amministrativa e Contabile) (La presenza dei pareri sopra richiamati è stata verificata da Camboni Bernardo in qualità di Resp.Proced. Ufficio Segreteria) PROPONE CHE IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERI DI APPROVARE la proposta relativa alla procedura di gara e le linee guida relative alla predisposizione del Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.); DARE ATTO che sono stati rilasciati, in fase istruttoria, i seguenti pareri favorevoli, ai sensi per gli effetti dell'art.49 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato col D.Lgs. Del 18/08/2000 n.267; in ordine alla regolarità tecnica dal Responsabile del Servizio Arch. Francesca Picardi; in ordine alla regolarità contabile dal responsabile del Servizio Rag.ra Rosaria Robuschi; RENDERE la deliberazione immediatamente esecutiva all'atto della approvazione da parte del Consiglio Comunale.

COMUNE DI CARLOFORTE Provincia di Carbonia-Iglesias ****** Proposta N. 2440 / 2014 UFFICIO URBANISTICA, EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA COMUNALE (P.U.C.). PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA TECNICA Per i fini previsti dall'art. 49 del D. Lgs 18.08.2000 n 267, si esprime sulla proposta di deliberazione in oggetto parere FAVOREVOLE in merito alla regolarità tecnica. Lì, 25/11/2014 IL DIRIGENTE PICARDI FRANCESCA (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

COMUNE DI CARLOFORTE Provincia di Carbonia-Iglesias ****** Proposta N. 2440 / 2014 UFFICIO URBANISTICA, EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA COMUNALE (P.U.C.). PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA CONTABILE Per i fini previsti dall'art. 49 del D. Lgs 18.08.2000 n 267, si esprime sulla proposta di deliberazione in oggetto parere FAVOREVOLE in merito alla regolarità contabile. Lì, 25/11/2014 IL DIRIGENTE ROBUSCHI ROSARIA (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)