AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI N 23 PEER EDUCATOR Progetti di Orientamento: Uno P(E)ER Tutti e P(E)ER Te

Documenti analoghi
BANDO PER PARTECIPARE AL SERVIZIO CIVILE CREATIVO nell ambito del Progetto FUTURI CREATIVI rivolto a giovani tra i 18 e i 29 anni

COMUNE DI SAN GILLIO

BANDO PER PARTECIPARE AL SERVIZIO CIVILE LOCALE 2016 rivolto a giovani tra i 18 e i 25 anni

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE TALENTI CREATIVI

AVVISO PUBBLICO 1 - REQUISITI DI AMMISSIONE

BANDO PER PARTECIPARE AL SERVIZIO CIVILE LOCALE 2014 rivolto a giovani tra i 18 e i 25 anni

FASE 2 - PERCORSI FORMATIVI IN AZIENDA

RICHIESTA UTILIZZO IMPIANTO SPORTIVO Stadio del Ghiaccio. (Normativa n 168)

PIANO LOCALE GIOVANI

BANDO PER PARTECIPARE AL SERVIZIO CIVILE LOCALE rivolto a giovani tra i 18 e i 25 anni

AVVISO PUBBLICO 1 - REQUISITI DI AMMISSIONE

- SELEZIONE PRATICANTATO 2017 Modulo di partecipazione - Selezione Praticantato 2017.xlsx

ISTRUTTORE TECNICO. Venerdì 16 Novembre 2018

MOBILITY SERVICE S.R.L.

C I T T A D I M U G G I O Provincia di Monza e della Brianza.

AC ISERNIA SERVICE SRL. AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AI SENSI DELL ART. 18 DL n 112/2008

BANDO D ESAME PER L ANNO 2011 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO.

AVVISO PUBBLICO. In esecuzione della Deliberazione di Consiglio Direttivo n. 28 del 19 Giugno 2018

NUOVO AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTIVAZIONE DI N

IMPARARE FACENDO Piano Locale Giovani 2013 Sistema Giovani PROGETTI: POLI CULTURALI! BUONE NUOVE DA CASELLE! M INCONTRO E M INFORMO

AVVISO DI PRE-SELEZIONE BANCA D ITALIA SEDE DI BARI

AVVISO DI SELEZIONE. per la selezione di 4 giovani per la partecipazione al progetto

C O M U N E D I B R U I N O

ASL BA Avviso pubblico per il conferimento di incarichi provvisori per il Servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale.

AVVISO PUBBLICO PER L'ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO GARANZIA GIOVANI PRESSO L UNIONE COLLINE MATILDICHE

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA NEL COMUNE DI PRATO PER INTERPRETI DI LINGUA CINESE

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

AVVISO PUBBLICO PER L'ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO GARANZIA GIOVANI PRESSO L UNIONE COLLINE MATILDICHE

AVVISO PUBBLICO PER L'ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO GARANZIA GIOVANI PRESSO L UNIONE COLLINE MATILDICHE

SERVIZIO CIVILE REGIONE CAMPANIA

comune di giavera del montello

ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI FINANZIARI

AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO INDIVIDUALE DI ATTIVITA DI COORDINAMENTO DELLA DIDATTICA - MASTER IN COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

BANDO DI SELEZIONE Art. 1 Progetti e Sedi di Progetti

AVVISO PUBBLICO PER L'ATTIVAZIONE DI 1 TIROCINIO FORMATIVO PRESSO IL COMUNE DI CANOSSA

Ubicazione alloggi: CAPURSO via Valenzano, nc LOTTI C/D/E/F/G/H/I/L. Data: EMISSIONE BANDO SCADENZA BANDO. Richiedente: protocollo:

Il Segretario Comunale

ISTITUTO MUSICALE V. BELLINI CATANIA Via Istituto Sacro Cuore, 3 Catania Tel

AVVISO PUBBLICO 1 - REQUISITI DI AMMISSIONE

Prot. n del 25/03/2014 AVVISO

ASL BA Avviso Pubblico per il conferimento di incarichi provvisori nel servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale.

AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE CATEGORIA C

1. Un esperienza di formazione per la figura dell operatrice per l infanzia domiciliare;

Approvazione dell avviso di selezione per tirocini formativi e di orientamento extracurriculari LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALL EDIZIONE 2017 DELLA SCUOLA ESTIVA DI ORIENTAMENTO SCEGLI IL TUO FUTURO!

Prot. n del 28/01/ [UOR: SI Classif. VII/1]

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AI SENSI DELL ART. 18 DL n 112/2008

BANCA D ITALIA SEDE DI MILANO 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

COMUNE DI PARMA SETTORE SOCIALE STRUTTURA OPERATIVA GENITORIALITA

Art.1 requisiti di ammissione al concorso. Per l ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

Allegato A PROGETTO VE.LA. (VEnaria LAvoro) AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO

Bando per la selezione di n. 35 volontari da impiegare in progetti di servizio civile del Comune di Modena

COMUNE DI BARICELLA IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI DEL COMUNE DI BARICELLA RENDE NOTO CHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

AGENTE DI POLIZIA LOCALE CATEGORIA C. Lunedì 2 Luglio 2018

Premi allo Studio per i Soci BANCA CARIM - CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. SCADENZA BANDO: 31 dicembre 2016

NOTE ESPLICATIVE (Parte integrante del bando)

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA

Avviso Servizio Civile Regionale 20 Aprile 2018

D.D.G. N. 65 /2014 Prot. N V/5

BANCA D ITALIA SEDE DI BOLOGNA 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI A PRIVATI CITTADINI NEL CIVICO CIMITERO DEL CAPOLUOGO

SBRIGHES! con Liberalia

BANDO D ESAME PER L ANNO 2013 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO.

Cod AOO: CLE - Num.Prot.: / Data: 08/06/2017 BANCA D ITALIA SEDE DI FIRENZE

inecoop Istituto nazionale per l educazione e la promozione cooperativa Bando per l assegnazione di Borse di studio per l anno 2019

Durata e periodo di avvio L esperienza avrà la durata di sei mesi e sarà avviata orientativamente a partire dal mese di settembre 2018.

COMUNE DI RIPATRANSONE COLONIA MARINA 2016 AVVISO SELEZIONE PER MASSIMO N. 5 OPERATORI IL RESPONSABILE DI AREA RENDE NOTO

Allegato (A) alla Determinazione del Responsabile Amministrativo n. 18 del AVVISO PUBBLICO

Anci Toscana, con sede in Viale Giovine Italia 17, Firenze,

BANCA D ITALIA SEDE DI TORINO 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AI SENSI DELL ART. 18 D.L. N. 112/2008

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO

COMUNE DI CINQUEFRONDI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

CITTA DI CANELLI PROVINCIA DI ASTI

AUTOMOBILE CLUB GORIZIA

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE

Provincia di Alessandria Piazza Libertà, 1 - c.a.p Telefono (0131) Fax (0131) Codice fiscale e partita i.v.a.

BANCA D ITALIA SEDE DI VENEZIA 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

Scuola Statale Italiana di Madrid

IL SEGRETARIO GENERALE. rende noto

CONTENUTI E CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DELL INCARICO

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA

AVVISO PUBBLICO 01/2018

Scuola Statale Italiana di Madrid

(DA COMPILARE AL COMPUTER O IN STAMPATELLO, BARRANDO LE CASELLE CHE INTERESSANO) COGNOME...NOME... CODICE FISCALE... CHIEDE DICHIARA. in:... n.

BANCA D ITALIA SEDE DI ANCONA TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO

Transcript:

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI N 23 PEER EDUCATOR Progetti di Orientamento: Uno P(E)ER Tutti e P(E)ER Te Art.1 - Finalità Il presente Bando Pubblico è promosso dal Comune di Settimo T.se, nell ambito dei progetti di Orientamento Uno P(E)ER Tutti e PE(E)R Te, affidati in gestione alla Cooperativa O.R.So in qualità di Agenzia accreditata per l orientamento e finanziati dalla Provincia di Torino, all interno dell Accordo di Programma per la realizzazione di azioni di orientamento mirate alla lotta alla dispersione scolastica e al successo formativo - Anno scolastico 2012/2013. I dati del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca più recenti (anno scolastico 2008/2009) definiscono il fenomeno della dispersione scolastica nella nostra Regione in interruzioni formalizzate, quantificate nella misura del 3,1% e in abbandoni quantificati nella misura dello 0,7%. I dati sono la media riferita ai cinque anni delle superiori, il fenomeno in prima superiore arriva al 4,3% sul primo dato e allo 0,9% sul secondo. Prevenire pertanto la dispersione scolastica e l'insuccesso formativo nel biennio delle superiori diventa un bisogno fondamentale, attraverso interventi tesi a promuovere condizioni potenzialmente adeguate al proseguimento degli studi nella Scuola Superiore di provenienza, o in altra scuola superiore, al fine di giungere al completamento di un percorso formativo (acquisizione del diploma di scuola media superiore o di qualifica professionale). Art. 2 Descrizione dei Progetti di Orientamento Il Progetto Uno P(E)ER Tutti è rivolto a ragazzi e ragazze del biennio delle scuole superiori (15/18 anni), prevede la creazione di gruppi di studio formati da soggetti a rischio di dispersione scolastica, segnalati e individuati da insegnanti/genitori/testimoni privilegiati del territorio. I gruppi studio verranno organizzati e gestiti attraverso il coinvolgimento di giovani, in qualità di peer educator: figure in grado di dare un supporto ai ragazzi nelle materie scolastiche e nell apprendimento di un metodo di studio efficace, attraverso la loro esperienza personale e la capacità di sfruttare il gruppo come preziosa risorsa. Il progetto PE(e)R TE è rivolto a ragazzi e ragazze frequentanti la terza media (15/17 anni), che le scuole medie inferiori e il Centro Territoriale Permanente individuano quali soggetti più in difficoltà nel completamento del percorso e nel conseguimento della licenza media. Il progetto ha come obiettivo principale la rimotivazione dei ragazzi, attraverso un percorso di accompagnamento individuale nell arco di tutto l anno scolastico, che prevede il coinvolgimento di ragazzi e ragazze più grandi in qualità di peer educator.

Art. 3 - Caratteristiche dell attività di Peer Educator I 2 progetti coinvolgeranno n. 23 giovani peer educator, così suddivisi a seconda del progetto di riferimento: Progetto n. peer Attività Impegno Durata Territori Uno P(E)ER Tutti previsti 8 Gestione di 4 gruppi studio 2 peer per gruppo PE(e)R TE 15 15 accompagnamenti individuali peer ragazzo richiesto Una media di 2 ore settimanali Una media di 2 ore settimanali Settembre 2013 Giugno 2014 Settembre 2013 Giugno 2014 Settimo T.se Caselle T.se Volpiano Settimo T.se Leinì Caselle T.se Volpiano San Benigno Canavese La Cooperativa ORSO, in qualità di soggetto affidatario delle azioni sopra menzionate, provvederà al perfezionamento dell incarico ai peer selezionati attraverso l applicazione degli istituti previsti dalla vigente normativa. I Peer selezionati riceveranno un riconoscimento economico che verrà erogato dall agenzia affidataria dei due progetti al termine delle attività, in seguito alla valutazione da parte degli Enti sovra ordinati. I progetti includono inoltre incontri e percorsi formativi gestiti e coordinati da operatori esperti in orientamento scolastico, che verteranno sulle seguenti tematiche: psicologia dell'apprendimento metodi di apprendimento e di motivazione allo studio tecniche di studio efficace, cooperative learning I progetti prevedono altresì dei percorsi di accompagnamento, di tutoraggio e di bilancio dell'esperienza rivolti ai peer educator, finalizzati a verificarne e sostenerne la motivazione e ad individuarne le competenze acquisite e maturate durante lo svolgimento del progetto. I giovani selezionati dovranno partecipare a tutto il percorso progettuale previsto: formazione, attività e percorsi di tutoraggio. Art. 3 - Requisiti richiesti per partecipare al progetto Coloro che intendono proporsi per la partecipazione al progetto devono possedere i seguenti requisiti: Obbligatori: - età compresa tra i 18 e i 25 anni - iscrizione al Centro per l'lmpiego - cittadinanza italiana o in uno stato membro appartenente all'unione Europea, oppure possesso del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari - possesso del diploma d Istruzione Secondaria di secondo grado

Preferenziali: - residenza in uno dei comuni coinvolti nel progetto: Settimo T.se,, Leinì,, Caselle T.se, Volpiano, San Benigno Canavese. - esperienze di animazione con ragazzi e di gestione di gruppi - iscrizione all'università. Art. 4 - Modalità di partecipazione La domanda di partecipazione al Bando in oggetto potrà essere scaricata: dal sito del Comune di Settimo T.se www.comune.settimo-torinese.to.it, nella sezione Giovani dal sito dell'informagiovani di Settimo T.se infogio.comune.settimo-torinese.to.it/ nella sezione Giovani - Territorio oppure ritirata presso: lo Sportello Informagiovani di Settimo T.se, aperto dal lunedì al giovedì dalle h 16.30 alle 18.30 presso la Biblioteca Archimede in piazza Campidoglio (lo sportello sarà chiuso per la pausa estiva dal 5 agosto al 2 settembre 2013 compreso) lo Sportello Informagiovani di Caselle T.se, aperto il lunedì e il martedì dalle 15.00 alle 18.00, il giovedì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00 e il sabato dalle 9.30 alle 12.30, in via Torino 1 (lo sportello sarà chiuso per la pausa estiva dal 5 al 31 agosto 2013 compreso) Ufficio URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) del Comune di Settimo T.se, in piazza della Libertà 4, piano terra, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, il lunedì e il giovedì anche dalle 15.30 alle 17.45. (l ufficio rimarrà aperto tutto il periodo estivo, ma nei mesi di luglio e agosto non effettuerà servizio il giovedì pomeriggio). Biblioteca Archimede di Settimo T.se, in piazza Campidoglio 50, aperta dal da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 19.30 con orario continuato (la Biblioteca sarà chiusa dal 15 al 18 agosto; inoltre dall 1 al 31 agosto l orario sarà ridotto fino alle 18.00) Presso lo Sportello Informagiovani di Settimo T.se è inoltre possibile ricevere informazioni relative al bando e avere un supporto nella compilazione della domanda di iscrizione. La domanda di partecipazione al bando dovrà essere contenuta in apposita busta chiusa e riportare la seguente dicitura: Comune di Settimo T.se, Servizio Giovani - CANDIDATURA Progetti di Orientamento

e consegnata presso l Ufficio URP del Comune di Settimo, in Piazza della Libertà 4, di persona o con raccomandata A/R entro e non oltre le h 12.30 del 13 settembre 2013. Orari di apertura al pubblico e chiusura estiva URP: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, il lunedì e il giovedì anche dalle 15.30 alle 17.45. L ufficio rimarrà aperto tutto il periodo estivo, ma nei mesi di luglio e agosto non effettuerà servizio il giovedì pomeriggio. In caso di raccomandata A/R, è necessario spedire la domanda all'indirizzo "Comune di Settimo - Servizio Giovani, Piazza della Libertà 4 10036 Settimo Torinese". Saranno ammesse le domande pervenute entro e non oltre la data di scadenza del bando (NON fa fede il timbro postale). Non saranno prese in considerazione domande pervenute per fax, per posta elettronica o successive al termine di presentazione. Art. 6 - Modalità di selezione delle domande Per la valutazione e selezione delle domande verrà costituita una apposita commissione, la quale accerterà la correttezza e completezza della documentazione presentata, gestirà la selezione e curerà la stesura delle graduatorie dei candidati, i quali verranno contattati (via mail e/o telefono) per il colloquio selettivo. Il colloquio selettivo consisterà nell'approfondimento attitudinale, finalizzato alla verifica e alla valutazione delle motivazioni del candidato ed alla sua idoneità a svolgere il progetto. Al termine delle selezioni verranno scelti i giovani che parteciperanno all'intero percorso. I criteri di selezione dei candidati prenderanno in considerazione i seguenti aspetti: 1. Obbligatorietà dell iscrizione al Centro per L impiego 2. Motivazione e interesse verso il progetto 3. Valutazione nel colloquio di selezione A seguito delle operazioni di selezione sarà redatta la graduatoria finale, pubblicata presso il Comune di Settimo, sul sito del Comune www.comune.settimo-torinese.to.it e dell'informagiovani infogio.comune.settimo-torinese.to.it/ Art. 7 - Trattamento dei dati personali In osservanza a quanto disposto dall'articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), il Comune di Settimo T.se, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, fornisce le seguenti informazioni: il trattamento dei dati personali è finalizzato unicamente allo svolgimento delle attività dei Servizi Giovani; il trattamento sarà effettuato da soggetti appositamente incaricati, con l'utilizzo di procedure informatizzate, in grado di tutelare e garantire la riservatezza dei dati forniti, e nei modi e limiti necessari per perseguire le predette finalità; i dati stessi non saranno comunicati a terzi; gli interessati possono avvalersi dei diritti di cui all'articolo 7 del citato Codice e in particolare il diritto di ottenere la conferma del trattamento dei propri dati

personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le richieste al Responsabile del trattamento; il Responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente del Servizio Giovani del Comune di Settimo T.se. Per maggiori informazioni: Sportello Informagiovani di Settimo T.se, aperto dal lunedì al giovedì dalle h 16.30 alle 18.30 presso la Biblioteca Archimede in piazza Campidoglio, 50 telefono: 011.80.28.337 email informagiovani@comune.settimo-torinese.to.it profilo Facebook: Informagiovani Settimo