COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL

Documenti analoghi
COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL

Domanda di laurea online

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR DI UNIBA

dipartimento risorse umane e organizzazione

MANIFESTO Bozza in fase di definizione Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari

MANIFESTO 2018/2019 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019;

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL

IL DIRETTORE GENERALE

VERBALE N 07/2012. Si riunisce alle ore 09,00. P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

Verbale Riunione del 18 maggio 2016

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

VERBALE n. 7 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 18 maggio 2016

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

IL Rettore. VISTA la Legge , n. 341, ed in particolare l art. 13;

VERBALE N. 04 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 14 OTTOBRE 2015

Coordinatore: Nicoletta Archidiacono L- 13 L- 32 LM- 6 LM- 60 BIOLOGIA. SCIENZE BIOLOGICHE a numero programmato BIOLOGIA I SCIENZE DELLA NATURA

VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO Costituito ai sensi dell'art. 12 dello Statuto del Politecnico, emanato con D.R. n. 128 del 19 aprile 2012

Università degli Studi di Messina

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

MANIFESTO 2019/2020 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

Adunanza ordinaria del 7 novembre 2014

IL DIRETTORE GENERALE

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

Verbale del Consiglio di Giunta di Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Seduta del

VERBALE n. 18 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 4 dicembre 2018

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

Università degli Studi di Messina

Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture"

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Adunanza ordinaria del 7 novembre 2014

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Nucleo di Valutazione dell Ateneo Verbale n Riunione del 24 ottobre 2017

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Commissione Chiamate dirette del personale docente FFO 2017 Verbale riunione del , ore Il Presidente ricorda che il Senato Accademico,

Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Verbale n. 4 (Relazione riassuntiva finale)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

Università degli Studi di Messina

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

Verbale n. 4 (Relazione riassuntiva finale)

21 marzo 2018 CLICCA SUI PUNTI ALL'ODG PER VISUALIZZARE LA DELIBERA CORRISPONDENTE

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

RIUNIONE CONGIUNTA DELLE COMMISSIONI AFFARI STATUTARI E NORMATIVI E DIDATTICA E RICERCA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE 2017

Università degli Studi di Messina

Verbale n. 3/2017 Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 15/03/2017

Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia

IL RETTORE. d e c r e t a. ai sensi della Legge n. 240, art. 18 è emanato il seguente:

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N 12/2015. Si riunisce alle ore P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Verbale riunione Commissione Paritetica di Dipartimento 12 maggio 2017 Verbale n. 2 Professori Studenti

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 76 del 12 gennaio 2018

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

X 11 FABIANI Dott.ssa Paola Responsabile Amministrativo. X 12 PETRELLESE Letizia Rappr. Personale tecnicoamministrativo

Professori di II fascia Presente Giustificato Assente

CONVENZIONE ISTITUTIVA DELCENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA PER "L ANALISI DEL TERRITORIO (CRIAT)" TRA

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO- AMBIENTALI E TERRITORIALI PAGINA 1 DATA 24-3 ANNO 2016 VERBALE N.

Verbale del Consiglio di Dipartimento Ristretto I e II fascia il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

... OMISSIS... Sono assenti giustificati: dott.ssa Francesca Pasinelli, sig. Sandro Mauceri.

Università degli Studi di Ferrara

VERBALE N. 03 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 30 MARZO 2017

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016

COMITATO SCIENTIFICO DI ATENEO PER LA RICERCA RIUNIONE DEL 17 DICEMBRE 2004 (1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO RISTRETTISSIMO (seduta del 31 ottobre 2018)

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 2/2015 Seduta del 9 febbraio 2015

Università degli Studi di Messina

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 9 SETTEMBRE 2014

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Verbale del Consiglio di Giunta di Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Seduta del

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Transcript:

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL 15.10.2013 Il giorno 15.10.2013 alle ore 9,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio dei Direttori di Dipartimento e Presidenti di Scuole/Facoltà e risulta così composto: DIPARTIMENTI DIRETTORI 1) Biologia Mariano ROCCHI G 2) Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Maria SVELTO P 3) Chimica Francesco FRACASSI P 4) Dell Emergenza e dei Trapianti di Organi (DETO) Francesco GIORGINO S 5) Farmacia-Scienze del Farmaco Roberto PERRONE P 6) Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze Sociali (FLESS) Luigi MASELLA P 7) Giurisprudenza Massimo DI RIENZO P 8) Informatica Anna Maria FANELLI P 9) Interdisciplinare di Medicina (DIM) Giovanni LAPADULA A 10) Interuniversitario di Fisica Salvatore Vitale NUZZO G 11) Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Antonio Felice URICCHIO P Mediterraneo: società, ambiente, culture 12) Lettere, Lingue, Arti : italianistica e culture Domenico MUGNOLO P comparate 13) Matematica Francesco ALTOMARE P 14) Medicina Veterinaria Canio BUONAVOGLIA G 15) Scienze Agro-Ambientali e Territoriali SCARASCIA MUGNOZZA P Giacomo 16) Scienze Biomediche ed Oncologia Umana Gabriella SERIO P 17) Scienze dell Antichità e del Tardoantico Pietro TOTARO P 18) Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Paola ZACCARIA S 19) Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Teodoro MIANO G 20) Scienze della Terra e Geoambientali Pierfrancesco DELLINO P

21) Scienze Economiche e Metodi Matematici Giulio FENICIA P 22) Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Maria TROJANO P Senso 23) Scienze Politiche Ennio TRIGGIANI S 24) Studi Aziendali e Giusprivatistici Vittorio DELL ATTI P SCUOLE/FACOLTA PRESIDENTI 1) Medicina Paolo LIVREA G P: Presente - A: Assente G: Giustificato D: Delegato S: Sostituto Ordine del Giorno 1) Approvazione verbali sedute del 19.03.2013, 10.04.2013 e 24.05.2013; 2) Comunicazioni; 3) Designazione nuovo Coordinatore Commissione per la individuazione di criteri per la redistribuzione del personale tecnico-amministrativo ; 4) Parere motivato sulla proposta di conferimento del titolo di professore emerito ai proff.ri: Riccardo d Agostino, Giorgio Otranto, Mario Pani e Pasquale Voza; - Varie ed eventuali Presiede la riunione il Rettore. Partecipa il Direttore Generale, la dott.ssa Pasqua Rutigliani, dirigente del Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione e la dott.ssa Maria Elena Lampignano che assume le funzioni di segretario verbalizzante. Il Rettore, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 9,35. 1. Approvazione verbali sedute del 19.03.2013, 10.04.2013 e 24.05.2013 Il Rettore ricorda che sono stati trasmessi i verbali relativi alle riunioni del 19 marzo, 10 aprile e 24 maggio 2013; invita il Collegio a segnalare eventuali osservazioni o modifiche da proporre e, in assenza, pone in approvazione i verbali che vengono approvati alla unanimità. 2. Comunicazioni Il Rettore ringrazia tutti i Direttori per l impegno profuso nel lavoro svolto e per ciò che dovranno ancora affrontare e informa che ieri si è riunita la giunta CRUI e che dovrebbe essere stata approvata la

proposta che egli ha fatto, insieme al Rettore di Firenze e al Presidente della CRUI, al fine di effettuare il calcolo della parte della quota premiale sulla VQR essenzialmente sulle pubblicazioni al 91%; tale operazione permetterebbe a questa Università di posizionarsi al di sopra della media. Il Rettore informa, altresì, che sta pervenendo una nota con cui il MIUR intima il divieto di divulgazione degli atti relativi alla procedura concorsuale per l Abilitazione scientifica nazionale in corso, facendo presente che tali atti sono pubblicati esclusivamente sul sito del Ministero. Egli informa, inoltre, che è imminente la richiesta di programmazione da parte del MIUR che ha già predisposto una bozza di decreto (cfr. allegato) e ricorda che nel 2011, quando si ottenne l aggiudicazione della quota che derivava dai fondi europei per il piano per il Sud, all interno della stessa c era una quota destinata a potenziare l attività di ricerca e, pertanto, si chiese alla Regione la possibilità di utilizzare una parte consistente di quella somma finalizzata a finanziare posti di ricercatori a tempo determinato. La Regione, a fronte di tale progetto, eccepì che, secondo la normativa, quei fondi non potevano essere utilizzati per selezionare direttamente i futuri ricercatori; il risultato, giunto dopo un anno e mezzo, ha visto il riconoscimento, al sistema universitario pugliese, di 170 posti rispetto ai 200 richiesti. La distribuzione di tali posti è stata effettuata tenendo conto del criterio del peso degli Atenei, dei laureati e dei cosiddetti precari della ricerca, per cui all Università di Bari sono stati riconosciuti 89 posti. Si è voluto garantire, comunque, di ancorare un congruo numero di ricercatori alle esigenze dei Dipartimenti e il Rettore ricorda come questa iniziativa sia nata per andare incontro a quei SSD che non avevano goduto di cospicui finanziamenti dall Europa e dalla Regione negli ultimi anni. Pertanto, i posti assicurati a ciascun Dipartimento sono 2, gli altri costituiscono la cosiddetta parte premiale che, in base alla selezione fatta, troverà attribuzione presso i Dipartimenti. Si è previsto che la prima parte della procedura sia curata dalla Regione e la seconda sia gestita dalle Università. Nella prima parte procedurale, la Regione emana il bando che richiede la presentazione di idee progettuali da parte di giovani ricercatori relative alle macro-aree di riferimento e collegate a quelli che sono i fabbisogni del territorio; l ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'innovazione della Regione Puglia) opera una selezione delle idee. A seguire, l Università ha il compito di attivare i concorsi con le selezioni secondo i propri regolamenti e meccanismi, cui potranno partecipare tutti, fermo restando che l attività istituzionale dei ricercatori sia connessa a quella del progetto. E stato chiesto che i tempi fossero i più stretti possibile. Data la motivazione alla base di questa operazione, relativa a ridurre l alto numero di precari della ricerca, la Regione ha ritenuto, al momento, non inserire un limite d età per i partecipanti che, se basso, non avrebbe potuto considerare

molti degli attuali collaboratori aventi anche titoli, in grado di fornire le idee progettuali migliori; in caso di inserimento, la soglia sarebbe stata quella dei 40 anni. La dott.ssa Rutigliani precisa che, in questo momento, la verifica che sta effettuando la Regione riguarda la necessità che il Dipartimento, superata la prima fase di selezione relativa all idea, debba dichiarare la sua disponibilità a svolgere il progetto, sia in termini di congruenza con le proprie linee di ricerca che in termini di investimento di risorse. La Regione sta affrontando, altresì, l eventuale problematicità che si dovesse presentare nel caso in cui il Dipartimento si trovi nell impossibilità di garantire la sostenibilità del progetto. Il prof. Scarascia Mugnozza chiede quali siano i tempi per l emanazione del bando sia per i 48 che per i 41 ricercatori e se sarà richiesto un determinato profilo per quella tipologia di progetto e di impegno. Il Rettore risponde in maniera affermativa al prof. Scarascia e specifica che il bando richiamerà parzialmente quello del FIRB con un curriculum congruente, se possibile, con l idea progettuale presentata. Il prof. Uricchio sottolinea che il gioco di squadra è stato vincente, rispetto alle proiezioni sulla ripartizione delle risorse che sono andate ben oltre le aspettative, soprattutto se comparate con quelle delle altre università presenti sul territorio. Attualmente si rende necessario proporre e selezionare le idee migliori, in quanto anche la qualità progettuale sarà oggetto di valutazione da parte dell ARTI e stimolare i giovani nell immaginare percorsi di ricerca, in quanto l idea progettuale diventerà il profilo che si dovrà utilizzare quando il Dipartimento di riferimento bandirà il concorso. Trattasi di un concorso che si sviluppa in due momenti: l idea e l idoneo; l idea potrà essere proposta in funzione della sua validità e il concorso del Dipartimento identificherà colui che sarà assunto come ricercatore. La prof.ssa Trojano ritiene che sia più opportuno presentare progetti dipartimentali che rispecchino l interesse di più docenti, in modo che il ricercatore possa essere supportato da gran parte del Dipartimento, anche per ciò che riguarda i finanziamenti. Il Rettore precisa che ogni Dipartimento ha la possibilità di presentare più progetti, ma lo stadio più importante, nella graduatoria dell ARTI, è l idea, da cui scaturirà la seconda fase per l assunzione del ricercatore. Dal momento in cui diventa operativo il decreto, in quanto non si conosce ancora il termine che è stato dato e non è avvenuta la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale, decorrono 45 giorni per poter elaborare la programmazione triennale ed emanarla. La prof.ssa Svelto propone che siano stabilite delle regole comuni a tutti i Dipartimenti.

3. Designazione nuovo Coordinatore Commissione per la individuazione di criteri per la redistribuzione del personale tecnico-amministrativo Il Rettore, ricordando che Coordinatore della Commissione per la individuazione di criteri per la redistribuzione del personale tecnico-amministrativo è il prof. Umberto Carabelli, informa che, a seguito di dimissioni in ragione dell eccessivo carico di impegni, nonostante i tentativi da lui effettuati per farlo recedere dalla decisione presa, il Collegio è tenuto ad individuare un altro Coordinatore. La prof.ssa Svelto ricorda che il prof. Carabelli è stato designato come Coordinatore della suddetta Commissione in quanto promotore del progetto e delegato del Rettore alle funzioni relative alle risorse umane. Il Rettore, propone che sia il prof. Uricchio, futuro Rettore, a coordinare tale Commissione nelle more dell individuazione del nuovo delegato alle funzioni relative alle risorse umane. Il Collegio approva all unanimità. 4. Parere motivato sulla proposta di conferimento del titolo di professore emerito ai proff.ri: Riccardo d Agostino, Giorgio Otranto, Mario Pani e Pasquale Voza Il Rettore ricorda che è stata inviata al Collegio, preliminarmente, la documentazione necessaria ai fini della verifica della sussistenza dei requisiti relativi all attività svolta dai proff.ri Riccardo d Agostino, Giorgio Otranto, Mario Pani e Pasquale Voza per il conferimento del titolo di professore emerito e invita il Collegio al dibattito o a segnalare eventuali obiezioni in merito. Valutando positivamente l apporto all Istituzione che i proff.ri Riccardo D Agostino, Mario Pani, Giorgio Otranto e Pasquale Voza hanno reso con l attività didattica e di ricerca, il Collegio fa proprie le motivazioni manifestate dai Dipartimenti e ritiene di esprimere parere favorevole al conferimento, a pieno merito, del titolo di professore emerito. Alle ore 10,50, non essendovi altro da discutere, il Rettore dichiara sciolta la seduta. IL SEGRETARIO dott.ssa Maria Elena Lampignano IL RETTORE prof. Corrado Petrocelli