Marzo-Luglio Tirocinio Volontario. Settembre-Ottobre Ottobre-Novembre 2009

Documenti analoghi
24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Ottobre 2015 / maggio ore. Ottobre 2013 / giugno 2014, 30 ore

Curriculum Vitae di Federica Piano

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Maria Antonella Marchio

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019

Claudio Leonzio Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE. [Novembre 2014]: inizio Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari, presso l Università di Torino

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA


Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

che quanto dichiarato nel seguente curriculum vitae et studiorum comprensivo delle informazioni sulla produzione scientifica corrisponde a verità

Via. Fax . Dal 1996 ad oggi. Date (da. lavoro. Tipo di impiego. a) giugno Date (da. Alessandria. Date (da. luglio 2013.

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

LM in Biologia Marina Fiore di Botta, 27 marzo 2019

Informazioni personali


Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum europeo compilato

F O R M A T O E U R O P E O

Da gennaio 2015 ad oggi Biologo Nutrizionista Libero professionista

BRUNETTA FORMICA. - Attività di insegnamento Metodi e Tecniche del Servizio Sociale III (30 h annuali)

c/qlucqjò6f3 CurrìculumVìtae Europass Informazioni personali Federica Gitto Esperienza professionale eur cbass Nome(i)! Cognome(i)

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) VETRANO GIULIA Indirizzo(i) Via F. Gioberti, 4 Mandello del Lario Telefono(i)

Paola Francesca Rivaro

Enrico Zanelli Via Trieste, Sedriano Milano Italia. Coordinamento Infermieristico; Laurea Magistrale.

Europass curriculum vitae

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA


via Ippocrate 90/C, Terni (Italia)

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae DELIA RUDAN

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cellini Emilio Data di nascita 10/04/1963. (ARPACAL) Dirigente - Servizio Laboratoristico Biotossicologico

Via Trottoli, Frigento (AV) Telefono Data di nascita 01/09/1989

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

Curriculum Vitae Europass

Pasqualina Farina #################### ################### ####################

facoltà di SCIENZE agraria

analisi dei dati e redazione del report

S C I E N Z E B I O L O G I C H E

F O R M A T O E U R O P E O

Via Merano 3, Castelvetrano TP (Italia) Telefono(i) Cellulare : Cellulare :

Curriculum Vitae Europass

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo residenza Cellulare . Data di nascita 25/10/1988 ESPERIENZA LAVORATIVA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Europass Curriculum Vitae

Cristian Sarotto. Coordinatore Infermieristico Struttura Complessa Riabilitazione e Rieducazione Funzionale Ospedale Cottolengo - Torino

CURRICULUM VITAE Francesco Natali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

Indirizzo Via Petrolla n Ostuni BR - Italia

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Nastasi Gioacchino. Date Dal al Ricercatore Servizio di Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia respiratoria

ATTIVITA' DEL POLO LICEALE"P.ALDI" sez.liceo Scientifico di Grosseto

Curriculum Vitae Europass

Date Marzo Settembre 2014

"%& #'%%%("%" ) %! %*!+& ( %& () (&&+$,#!!-! $ 1 ' 5 $ ! "!# ;< +$,#!!-!1 #!(./0 " "$ ; +$! #22 41 / " "$ ==

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso

Curriculum Vitae Europass

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

F O R M A T O E U R O P E O

Pasquale Baiata. Curriculum vitae et studiorum

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

Acireale (CT) Sesso Femminile Data di nascita 18/08/1990 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. femminile. Occupazione desiderata/settore professionale

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Curriculum Vitae Dott. Gennaro Ammendola

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Rossella Marmo CURRICULUM VITAE PROFILO PERSONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ULTERIORE FORMAZIONE

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

Curriculum Vitae Europass

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dipartimento di Fisica e Astronomia-Settore Fisica della Materia. Principali mansioni svolte:

Via Toti Riccione (Rn)

Curriculum Vitae Europass

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Fiamma Meli INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 20 novembre 1995 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Europeo

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Lavoro o posizione ricoperta Tipo di attività Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Lavoro o posizione ricoperta Tipo di attività Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Marzo-Luglio 2012 Tirocinio Volontario Analisi biochimiche e conseguente elaborazione dei dati. Indagini su biomarkers di stress ossidativo, neurotossico, genotossico e di danno cellulare.. Utilizzo di tecniche gascromatografiche e spettrofotomotriche. Microscopia ottica in campo chiaro e in fluorescenza. Uso di software dedicati all analisi d immagine, all elaborazione statistica dei dati. Attività di campionamento di organismi marini nell ambito di progetti di monitoraggio ambientale (naufragio nave Costa Concordia ). Laboratorio di Ecotossicologia, Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente; Università Politecnica delle Marche. Settembre-Ottobre 2010 Tirocinio Censimento visivo della fauna e flora marina utilizzando il Protocollo di Monitoraggio dell'ambiente Costiero MAC Diving Center Costa Paradiso. Costa Paradiso 07038 - Trinità d'agultu (OT) Lavoro o posizione ricoperta Tipo di attività Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Tipo di attività Ottobre-Novembre 2009 Tirocinio Attività di determinazione delle biotossine algali (Determinazione PSP, DSP, ASP, PTX) in organismi bivalvi tramite l'utilizzo del modulo biotossicologico. Tramite Test emolitico, Mouse Test e HPLC sono stati approfonditi aspetti teorici e pratici della problematica relativa alle biotossine algali. Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche, Centro di Referenza Nazionale per il controllo microbiologico e chimico dei Molluschi bivalvi vivi (Ce.Re.M). Via Cupa di Posatora, 3, 60100 Ancona (Italia) 26 29 Ottobre 2009 Partecipazione alla campagna oceanografica VELT 0906 a bordo della nave ocanografica CNR G. Dallaporta.

Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Luglio 2018 Conseguimento del PERCORSO FORMATIVO PER IL CONSEGUIMENTO DEI 24 CFU DI ACCESSO AL PERCORSO FIT PER IL COMPARTO DELLE LAUREE SOCIO-ECONOMICO- GIURIDICHE svolto presso il Dipartimento di STUDI UMANISTICI - LINGUE, MEDIAZIONE, STORIA, LETTERE, FILOSOFIA delluniversità di Macerata. 7 Dicembre 2016 Conseguimento dell abilitazione alla professione di biologo con votazione 169/200. 11 Febbraio 2016 Dottore di Ricerca in Biologia ed Ecologia Marina (s.d. BIO/13) Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Tesi di Dottorato dal titolo Ecotoxicological risks of microplastics for marine organisms. Condotto uno studio degli effetti ecotossicologici delle microplastiche negli organismi marini. Tramite l utilizzo di mitili Mytilus galloprovincialis e pesci Mugil cephalus sono stati studiati tramite esperimenti di laboratorio gli effetti tossici indotti dalle microplastiche sia vergini che contaminate. L approccio multidisciplinare utilizzato, ha previsto l integrazione delle analisi sui meccanismi di bioaccumulo delle sostanze veicolate e la caratterizzazione delle alterazioni molecolari, biochimiche e cellulari indotte negli organismi esposti. Acquisizione di competenze nell ambito delle principali tecniche chimiche per la determinazione di composti organici ed inorganici in matrici biotiche, e abiotiche (plastiche, acqua e sedimenti); acquisizione di competenze nelle tecniche di spettrometria infrarossa a Trasformata di Fourier (FT-IR). Durante il progetto ho sviluppo e validato una nuova tecnica per estrarre e caratterizzare le particelle dai tessuti di organismi marini, utilizzata in studi in campo al fine di valutare i livelli di contaminazione da microplastiche in numerose specie ittiche con interesse commerciale provenienti dal mediterraneo. Tecniche spettrometriche per l analisi di contaminanti in matrici biotiche e abiotiche, tecniche istologiche, enzimatiche, molecolari per l indagine di processi biologici a livello cellulare. Redazione di articoli scientifici, presentazioni orali in a congressi nazionali e internazionali. Ricerca bibliografica. Università Politecnica delle Marche. Via Brecce Bianche - Monte Dago, 60131 Ancona (Italia) Livello nella classificazione nazionale o internazionale Dottorato di Ricerca 29 Febbraio 2012 Titolo della qualifica rilasciata Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia Marina. Votazione: 110 e lode Principali tematiche/competenza professionali acquisite Tesi sperimentale; Risposte immunologiche ed effetti ossidativi indotti nel mitilo, Mytilus galloprovincialis, dall'alga tossica Ostreopsis ovata svolta presso il Dipartimento di scienze della vita e dell'ambiente -Di.S.V.A- Ancona con relatore Prof. Francesco Regoli. Analisi biochimiche e conseguente elaborazione dei dati. Indagini su biomarkers di stress ossidativo, neurotossico, genotossico e di danno cellulare. Utilizzo di tecniche gascromatografiche e spettrofotometriche. Microscopia ottica in campo chiaro e in fluorescenza. Uso di software dedicati all analisi d immagine, all elaborazione statistica dei dati. Attività di campionamento di organismi marini nell ambito di progetti di monitoraggio ambientale. Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università Politecnica delle Marche. Via Brecce Bianche -Monte Dago-, 60131 Ancona (Italia) Livello nella classificazione nazionale o internazionale Laurea Magistrale Classe LM6 16 Dicembre 2009 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Scienze Biologiche Votazione 98/110

Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Tesi compilativa; La dinamica Nord Adriatica ed i fenomeni ipossici/anossici ; relatore Prof. Aniello Russo. Università Politecnica delle Marche. Via Brecce Bianche -Monte Dago-, 60131 Ancona (Italia) Laurea Triennale 2001-2006 Titolo della qualifica rilasciata Diploma di maturità scientifica. Votazione: 72/100 Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Indirizzo sperimentale PNI (Piano Nazionale Informatico). Liceo Scientifico Galileo Galilei, Macerata Via A. Manzoni, 62100 Macerata (Italia) Diploma di scuola secondaria superiore Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Livello europeo (*) Italiano Inglese Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Utente Utente Utente B2 B2 B2 autonomo autonomo autonomo (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo Marzo 2005 Cambridge English Preliminary (PET), livello europeo B1 Capacità e competenze organizzative Sono in grado di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità acquisite tramite le diverse esperienze professionali sopra elencate nelle quali mi è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attività rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati.

Capacità e competenze sociali Ottima capacità relazionale, acquisita durante le varie esperienze formative e professionali, in particolare grazie all'esperienza maturata in seguito alla partecipazione a congressi nazionali ed internazionali e a diverse tipologie di attività didattiche. In grado di comunicare in modo chiaro e preciso, rispondendo a specifiche richieste grazie alle attività di relazione quotidiana con i colleghi e i responsabili dei progetti a cui ho preso parte. Pluriennale esperienza nel campo della divulgazione scientifica, maturata negli anni grazie alla partecipazione a numerose attività locali e nazionali, come SHARPER la notte della ricerca, TIPICITA IN BLUE. Organizzazione e gestione di numerosi labori didattici per bambini ed adulti. Capacità e competenze tecniche Conoscenza delle principali tecniche di campionameto d'acqua e dei metodi di misura dei parametri fisici e chimici (Temperatura, conducibilità elettrica, pressione, ossigeno, fluorescenza) attraverso sonde multiparametriche maturata durante la partecipazione a campagne di campionamento tra cui la Campagna Oceanografica VELT0906 a bordo della nave oceanografica G. Dallaporta. Conoscenza ed utilizzo delle principali tecniche e metodologie di campionamento in immersione subacquea maturata durante numerosi viaggi d'istruzione organizzati dall'università Politecnica delle Marche (Alassio 2008, Messina 2010, Indonesia 2011) e appresi durante il corso Reef Check. Abilità nell'utilizzo della Sorbona, Line Intercept Transect (LIT), Point Intercept Transect (PIT), Visual census. Maturata esperienza nelle immersioni tecnico/scientifiche riguardanti, prelievo di organismi, messa in opera di strutture di Mussel Watch, manutenzione ordinaria e straordinaria di strutture adibite al monitoraggio dell ecosistema marino effettuate durante le attività di campionamento svolte nei progetti cui ho preso parte. Oltre 100 immersioni a scopo scientifico. Elevata esperienza nella gestione di sistemi di mantenimento, allevamento ed esposizione di organismi marini sia invertebrati che invertebrati. Buona conoscenza e capacità di utilizzo delle principali tecniche spettrometriche: - HPLC-MS, GC-MS per l analisi del contenuto di contaminanti in matrici biotiche ed abiotiche. - FT-IR spettrometria infrorossa a Trasformata di Fourier per la caratterizzazione molecolare di vari composti ed in particolare dei polimeri plastici. Buona esperienza nell utilizzo del vibratomo per la preparazione di precision cut tissue slices, PCTS da tessuti di organismi marini per applicazioni e studi in vitro. Buon utilizzo del criostato e conoscenza di tecniche istologiche ed immoistochimiche di base da applicare su diversi tessuti biologici. Ottima conoscenza delle tecniche di microscopia ottica in campo chiaro, polatizzata ed in fluorescenza. Ottima conoscenza e capacità delle tecniche gascromatografiche, spettrofotometriche e spettrofluorimetriche Elevata esperienza in analisi ecotossicologice su sistemi enzimatici, macromolecole ed indagini su tessuti di campioni biologici. Capacità e competenze informatiche Conoscenza di programmi di analisi statistica di dati sperimentali (STAT, GraphPad Prism, SPSS), ottima capacità di ricerca bibliografica, conoscenza motori di ricerca web, conoscenza pacchetto Office (Word, Excel, Powerpoint), utilizzo di programmi di rielaborazione immagini come Photoshop CS3 e Gimp. Ottimo utlizo sistemi operativi Windows e OsX. Utilizzo del sistema usato per la preparazione di testi basato sul programma di composizione tipografica TEX ed ottima gestione dei riferimenti bibliografici tarnite Bibtex o Mendeley.

Contributi Scientifici a congressi Nazionali ed Internazionali Marzo 2018 Carlo Giacomo AVIO, Lucia PITTURA, Daniele FATTORINI, Marta DI CARLO, Stefania GORBI, Francesco REGOLI. DISTRIBUTION AND ECOTOXICOLOGICAL EFFECTS OF MICROPLASTICS IN MARINE ORGANISMS. Sixth International Marine Debris Conference, San Diego, California, USA, 12-16 Marzo Aprile 2018 Carlo Giacomo Avio, Lucia Pittura, Daniele Fattorini, Marta Di Carlo, Stefania Gorbi, Francesco Regoli. Levels and distribution of microplastics along Mediterranean marine species. Euromarine workshop Modelling ocean plastics litter in a changing climate: challenges and mitigations. Oporto, Portogallo, 26-27 Aprile. Luglio 2017 Pittura L., Avio C.G, Gorbi S., Abel S.M., Fattorini D., Giuliani M.E., Di Carlo M., Regoli F. Presence and ecotoxicological risk of microplastics in Mediterranean organisms. 19 h Congress of Pollutant responses in marine organisms (PRIMO), 30 June 3 July 2017, Matsuyama, Japan. Novembre 2016 Mezzelani M., Avio C.G., Pittura L., Giuliani M.E., Lanzoni I., Nardi A., d errico G., Benedetti M., Gorbi S., Regoli F. Emerging pollutants and new challenges for marine ecotoxicology. 7 th Bilateral seminar Italy-Japan, 29 Novembre 2 Dicembre, 2016, Minamiboso, Japan Novembre 2016 C.G. Avio, M. Berlino, L. Cardelli, L. Pittura, S. Gorbi, D. Pellegrini, F. Regoli Microplastiche negli organismi marini: dalla definizione dei livelli di base al loro monitoraggio.. 7 a edizione giornate di Studio "EMERGENZA AMBIENTALE: L'ECOTOSSICOLOGIA COME STRUMENTO DI GESTIONE", 22-24 Novembre, 2016, Livorno Settembre 2016 G. Suaria, C.G. Avio, A. Mineo, F. Regoli and S. Aliani. MICROPLASTICS OCCURENCE AND COMPOSITION IN THE CENTRAL-WESTERN MEDITERRANEAN SEA. 41 Congress de la CIESM, Kiel, Germany 12-16 Settembre Settembre 2016 C.G. Avio, L. Cardelli, M. Berlino, S. Gorbi, L. Pittura, M. Benedetti, F. Regoli Presence, distribution and characterization of microplastics in marine organisms. Poster 30th ESCPB congress, New European Society of Comparative Phisiology and Biochemistry, Barcelona, Spagna, 4-7 Settembre 2016 Maggio 2016 Avio C.G., Gorbi S., Berlino M., Regoli F. Presence, distribution and characterization of microplastics in commercial organisms from Adriatic Sea. Poster International Conference: Fate and Impact of Microplastics in Marine Ecosystems From the Coastline to the Open Sea. 25-27 Maggio Lanzarote, Canary Islands, Spain Avio C.G., Gorbi S., Cardelli L., Pellegrini D., Regoli F. Extraction and characterization of microplastics in marine organisms sampled at the Giglio island after the costa Concordia Wreck. International Conference: Fate and Impact of Microplastics in Marine Ecosystems From the Coastline to the Open Sea. 25-27 Maggio Lanzarote, Canary Islands, Spain

G. Suaria, C.G. Avio, G. Lattin, F. Regoli, S. Aliani. Floating Microplastics in the South Adriatic Sea. International Conference: Fate and Impact of Microplastics in Marine Ecosystems From the Coastline to the Open Sea. 25-27 Maggio Lanzarote, Canary Islands, Spain M. Milan, C.G. Avio, S. Gorbi, M. Pauletto, M. Benedetti, G. d Errico, D. Fattorini, T. Patarnello, F. Regoli, L. Bargelloni. Exploring the Effects of Microplastics on the Hepatopancreas Transcriptome of Mytilus galloprovincialis. International Conference: Fate and Impact of Microplastics in Marine Ecosystems From the Coastline to the Open Sea. 25-27 Maggio Lanzarote, Canary Islands, Spain Ottobre 2015 Carlo Giacomo Avio, Stefania Gorbi, Lara cardelli, Manuel Berlino, Francesco Regoli. Presence, distribution and characterization of microplastics in commercial organisms from mediterranean.. Congresso Internazionale In the wake of plastics,13-15 Ottobre, Venezia, Italia. Maggio 2015 Carlo Giacomo Avio, Stefania Gorbi, Massimo Milan,Maura Benedetti, Daniele Fattorini, Giuseppe d'errico, Francesco Regoli " Ecotoxicological risk of microplastics in marine organisms.". 18 h Congress of Pollutant responses in marine organisms (PRIMO), 24-27 Maggio, 2015, Faro, Portugal. A. Nardi, M. Benedtti, L.F. Mincarelli, S. Gorbi, D. Fattorini, Giuliani M.E., C.G. Avio, M. Di Carlo, F. Regoli. Interactive effects of ph and temperature on cadmium bioaccumulation and toxicity in the Mediterranean mussel Mytilus galloprovincialis. Poster 18 h Congress of Pollutant responses in marine organisms (PRIMO), 24-27 Maggio, 2015, Faro, Portugal. C. G. Avio, Stefania Gorbi, Massimo Milan,Maura Benedetti, Daniele Fattorini Francesco Regoli " Ecotoxicological risk of microplastics in marine organisms.". Workshop Internazione MICRO: Fate and impact of microplastics in marine ecosystems, 5-6 Maggio, 2015, Piran, Slovenia. G. Suaria, C.G. Avio, G. Lattin, F. Regoli, S. Aliani. Neustonic microplastics in the Southern Adriatic Sea. Workshop Internazione MICRO: Fate and impact of microplastics in marine ecosystems, 5-6 Maggio, 2015, Piran, Slovenia. Novembre 2014 Carlo Giacomo Avio, Stefania Gorbi, Massimo Milan,Maura Benedetti, Daniele Fattorini Francesco Regoli.Microplastics in the marine environment: a true ecotoxicological risk? 6 th Bilateral seminar Italy-Japan, 19-20 Novembre, 2014 Palermo. M. Benedetti, S. Gorbi, D. Fattorini, M. Di Carlo, C.G. Avio, M. Mezzelani, M.E. Giuliani, G. D Errico, I. Lanzoni, A. Nardi, P. Guidi, V. Scarcelli, G. Frenzilli, A. Gaion, A. Scuderi, S. Giuliani, G. Romanelli, D. Berto, B. Trabucco, M. Nigro, D. Pellegrini, F. Regoli. Environmental impact of the Costa Concordia wreck trough an integrated, multidisciplinart Weight of Evidence Approach. 6 th Bilateral seminar Italy-Japan, 19-20 Novembre, 2014 Palermo. Novembre 2014

Carlo Giacomo Avio, Stefania Gorbi, Massimo Milan, Marianna Pauletto, Luca Bargelloni, Maura Benedetti, Maria Elisa Giuliani, Alessandro Nardi, Ilaria Lanzoni, Lucia Pittura, Marica Mezzelani, Marta Di Carlo, Daniele Fattorini, Giuseppe D Errico, Francesco Regoli. Microplastiche come sorgente di contaminazione e di rischio ecotossicologico per gli organismi marini. 6 a edizione giornate di Studio "EMERGENZA AMBIENTALE: L'ECOTOSSICOLOGIA COME STRUMENTO DI GESTIONE", 11-13 Novembre, 2014, Livorno Carlo Giacomo Avio, Giovanna Carcione, Stefania Gorbi, Maura Benedetti, Maria Elisa Giuliani, Alessandro Nardi, Ilaria Lanzoni, Lucia Pittura, Marica Mezzelani, Marta Di Carlo, Daniele Fattorini, Giuseppe D Errico, Francesco Regoli Analisi di microplastiche negli organismi marini: ingestione, accumulo e trasferimento trofico. Poster 6 a edizione giornate di Studio "EMERGENZA AMBIENTALE: L'ECOTOSSICOLOGIA COME STRUMENTO DI GESTIONE", 11-13 Novembre, 2014, Livorno F. Regoli, D. Pellegrini, A.M. Cicero, M. Nigro, M. Benedetti, S. Gorbi, D. Fattorini, M. Di Carlo, C.G. Avio, M. Mezzelani, M.E. Giuliani, G. D Errico, I. Lanzoni, A. Nardi, L. Pittura, P. Guidi, G. Frenzilli, M. Bernardeschi, V. Scarcelli, A. Gaion, A. Scuderi, S. Giuliani, G. Romanelli, D. Berto, B. Trabucco. MODELLI DI ANALISI DI RISCHIO WEIGHT OF EVIDENCE (WOE) NELLE EMERGENZE AMBIENTALI: IL NAUFRAGIO DELLA COSTA CONCORDIA 6 a edizione giornate di Studio "EMERGENZA AMBIENTALE: L'ECOTOSSICOLOGIA COME STRUMENTO DI GESTIONE", 11-13 Novembre, 2014, Livorno M. Mezzelani, S. Gorbi, D. Fattorinia, M. Benedettia, M. E. Giuliania, M. Milan, G. d Errico, C. G. Avio, M. Di Carlo, A. Nardi I. Lanzoni, L. Pittura, L. Bargelloni F. Regoli. POTENZIALE ECOTOSSICOLOGICO DEI FARMACI NEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI: BIODISPONIBILITÀ ED ALTERAZIONI SUBCELLULARI INDOTTE DA DIVERSE TIPOLOGIE DI ANTINFIAMMATORI NEL MITILO MYTILUS GALLOPROVINCIALIS 6 a edizione giornate di Studio "EMERGENZA AMBIENTALE: L'ECOTOSSICOLOGIA COME STRUMENTO DI GESTIONE", 11-13 Novembre, 2014, Livorno S. Gorbi, D. Fattorini, M. Benedetti, M. Di Carlo, M.E. Giuliani, I. Lanzoni, C.G. Avio, M. Mezzelani, A. Nardi, G. d Errico, L. Pittura, A. Ausili, F. Regoli. Valutazione del rischio ambientale in un distretto petrolchimico del sud Italia: Priolo 10 anni dopo. 6 a edizione Giornate di studio Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche in ambienti acquatici e matrici contaminate, Livorno, Italia 11-13 Novembre 2014 S. Gorbi, C.G. Avio, M. Benedetti, C. Totti, S. Accoroni, S. Pichierri, S. Bacchiocchi, R. Orletti, T. Graziosi, I. Lanzoni, A. Nardi, M.E. Giuliani, L. Pittura, M. Mezzelani, F. Regoli Effetti ecotossicologici del dinoflagellato Ostreopsis cf. ovata: risposte immunologiche, istologiche ed effetti ossidativi in Mytilus galloprovincialis come marker precoci di esposizione 6 a edizione giornate di Studio "EMERGENZA AMBIENTALE: L'ECOTOSSICOLOGIA COME STRUMENTO DI GESTIONE", 11-13 Novembre, 2014, Livorno A. Nardi, M. Benedetti, S. Gorbi, M.E. Giuliani, D. Fattorini, M. Di Carlo, C.G. Avio, M. Mezzelani, I. Lanzoni, L. Pittura, G. D Errico, F. Regoli CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ECOTOSSICOLOGIA: COME PH E TEMPERATURA MODULANO IL BIOACCUMULO E LE RISPOSTE BIOLOGICHE IN ORGANISMI MARINI ESPOSTI A CONTAMINANTI 6 a edizione giornate di Studio "EMERGENZA AMBIENTALE: L'ECOTOSSICOLOGIA COME STRUMENTO DI GESTIONE", 11-13 Novembre, 2014, Livorno Gennaio 2014 Avio C.G., Gorbi S., Fattorini D., Di Carlo M., Giuliani M.E., Mezzelani M., Nardi A., Lanzoni I., Pittura L., Benedtti M., Regoli F. "MICROPLASTICS AND THROPHIC TRANSFER OF POLYCYCLIC AROMATIC HYDROCARBONS (PAHs) TO MARINE ORGANISMS". Workshop Internazione MICRO: Fate and impact of microplastics in marine ecosystems, 13-15 Gennaio, 2014, Pouzané, Francia.

Settembre 2013 Avio C.G., Gorbi S., Fattorini D., Benedetti M., Giuliani M.E., Lanzoni I., Mezzelani M., Nardi A., Di Carlo M., Regoli F. MICROPLASTICS AND TROPHIC TRANSFER OF POLYCYCLIC AROMATIC HYDROCARBONS (PAHS) TO MARINE ORGANISMS. XXIII Congresso Società Italiana Ecologia (SItE), 16-18 Settembre, 2013, Ancona, Italia. Regoli F., Benedetti M., Gorbi S., Fattorini D., Di Carlo M., Avio C.G., Mezzelani M., Giuliani M.E., d Errico G., Lanzoni I., Nardi A., Guidi P., Frenzilli G., Gaion A., Scuderi A., Giuliani S., Romanelli G., Berto D., Trabucco B., Nigro M., Cicero A.M., Pellegrini D. "AN INTEGRATED, MULTIDISCIPLINARY WEIGHT OF EVIDENCE APPROACH TO ASSESSING THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF THE COSTA CONCORDIA WRECK. XXIII Congresso Società Italiana Ecologia (SItE), 16-18 Settembre, 2013, Ancona, Italia. Mezzelani M., Gorbi S., Fattorini D., Benedetti M., Giuliani M.E., Avio C.G., Di Carlo M., Lanzoni I., Nardi A., Regoli F. ECOTOXICOLOGICAL POTENTIAL OF PHARMACEUTICALS IN AQUATIC ENVIRONMENT: BIOMARKERS IN MUSSELS EXPOSED TO ACETAMINOPHEN, DICLOFENAC, IBUPROFEN, KETOPROFEN AND NIMESULIDE". Poster XXIII Congresso Società Italiana Ecologia (SItE), 16-18 Settembre, 2013, Ancona, Italia. Giugno 2013 Avio C.G., Gorbi S., Fattorini D.,Di Carlo M.,Regoli F. "MICROPLASTICS AND TROPHIC TRANSFER OF POLYCYCLIC AROMATIC HYDROCARBONS (PAHS) TO MARINE ORGANISMS". Poster II Workshop Internazionale Biology and ecotoxicology of large marine vertebrates and seabirds: potential sentinels of good environmental status of marine environment, implication on European Marine Strategy framework Directive, 5-6 Giugno, 2013, Siena, Italia. Maggio 2013 M. Benedetti, S. Gorbi, D. Fattorini, M. Di Carlo, C. G. Avio, G. D Errico, I. Lanzoni, A. Nardi, P. Guidi, V. Scarcelli, G. Frenzilli, A. Gaion, A. Scuderi, G. Romanelli, G. Moltedo, A.M. Cicero, D. Pellegrini, M. Nigro & F. Regoli. " ASSESSING THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF THE COSTA CONCORDIA WRECK THROUGH AN INTEGRATED, MULTIDISCPLINARY WEIGHT OF EVIDENCE APPROACH". 17 h Congress of Pollutant responses in marine organisms (PRIMO), 5-8 Maggio, 2013, Faro, Portugal. Avio C.G., Gorbi S., Fattorini D.,Di Carlo M., Regoli F. "ADSORPTION OF PAHs TO MICROPLASTICS AND TROPHIC TRANSFER TO MARINE ORGANISMS". Poster 17 h Congress of Pollutant responses in marine organisms (PRIMO), 5-8 Maggio, 2013, Faro, Portugal. Settembre 2012 S. Gorbi, A. Binelli, C.G. Avio, S. Bacchiocchi, R. Orletti, C. Totti, S. Accoroni, T. Romagnoli, F. Regoli. (ESCPB Bilbao 2012). "Cellular and biochemical effects of Ostreopsis cf. ovata produced toxins in mussel Mytilus galloprovincialis". Comparative Biochemistry and Physiology, Part A 163: S39-S42 28 h Congress of European Society of Comparative Biochemistry and Physiology, 2-5 September, 2012, Bilbao, Spain Partecipazione a Congressi Nazionali e Internazionali Partecipazione al secondo meeting annuale inerente il progetto europeo EPHEMARE tenutosi ad Anversa 18-20 Febbraio 2018 Partecipazione al Congresso Internazionale Fate and Impact of Microplastics in Marine Ecosystems From the Coastline to the Open Sea. 25-27 Maggio 2016 Lanzarote, Canary Islands, Spain.

Partecipazione al Congresso Internazionale In the wake of plastics,13-15 Ottobre, 2015, Venezia, Italia. Partecipazione al 6 th Bilateral seminar Italy-Japan, 19-20 Novembre, 2014 Palermo. Partecipazione al congresso 6 a edizione giornate di Studio "EMERGENZA AMBIENTALE: L'ECOTOSSICOLOGIA COME STRUMENTO DI GESTIONE", 11-13 Novembre, 2014, Livorno. Partecipazione al workshop Sviluppo Sostenibile, in occasione dell Enterprise Day, Università Politecnica delle Marche, 16 maggio 2014 Partecipazione al Workshop Internazione MICRO: Fate and impact of microplastics in marine ecosystems, 13-15 Gennaio, 2014, Pouzané, Francia. Partecipazione al XXIII Congresso Società Italiana Ecologia (SItE), 16-18 Settembre, 2013, Ancona, Italia. Partecipazione al II Workshop Internazionale Biology and ecotoxicology of large marine vertebrates and seabirds: potential sentinels of good environmental status of marine environment, implication on European Marine Strategy framework Directive, 5-6 Giugno, 2013, Siena, Italia. Partecipazione al 17 h Congress of Pollutant responses in marine organisms (PRIMO), 5-8 Maggio, 2013, Faro, Portugal Pubblicazioni scientifiche Pittura L., Avio C. G., Giuliani M. E., d'errico G., Keiter S. H., Cormier B., Gorbi S., Regoli F. 2018. Microplastics as Vehicles of Environmental PAHs to Marine Organisms: Combined Chemical and Physical Hazards to the Mediterranean Mussels, Mytilus Galloprovincialis. Frontiers in Marine Science 5:103. Avio C.G., Cardelli L.R., Gorbi S., Pellegrini D., Regoli F. 2017. Microplastics pollution after the removal of the Costa Concordia wreck: First evidences from a biomonitoring case study. Environ. Pollut. Suaria G., Avio C.G., Mineo A., Lattin G.L., Magaldi M.G., Belmonte G., Moore C.J., Regoli F., Aliani S. 2016. The Mediterranean Plastic Soup: synthetic polymers in Mediterranean surface waters. Scientific Report 6, 37551 Avio C.G, Gorbi S., Regoli F. 2016. Plastics and microplastics in the oceans: From emerging pollutants to emerged threat. Marine environmental research, In press. Avio C.G., Gorbi S., Regoli F-2015. Experimental development of a new protocol for extraction and characterization of microplastics in fish tissues: first observations in commercial species from Adriatic Sea. Marine environmental research 111, 18-26. Avio C.G., Gorbi S., Milan M., Benedetti M., Fattorini D., d'errico G., Pauletto M., Bargelloni L., Regoli F. 2015a. Pollutants bioavailability and toxicological risk from microplastics to marine mussels. Environ. Pollut. 198, 211-222. S Gorbi, G C Avio, M Benedetti, C Totti, S Accoroni, S Pichierri, S Bacchiocchi,R Orletti, T Graziosi, F Regoli. " Effects of harmful dinoflagellate Ostreopsis cf. ovata exposure on immunological, histological and oxidative responses of mussels Mytilus galloprovincialis". Fish & Shellfish Immunology 35, 2013, 941-950. S. Gorbi, A. Binelli, C.G. Avio, S. Bacchiocchi, R. Orletti, C. Totti, S. Accoroni, T. Romagnoli, F. Regoli. (ESCPB Bilbao 2012). "Cellular and biochemical effects of Ostreopsis cf. ovata produced toxins in mussel Mytilus galloprovincialis". Comparative Biochemistry and Physiology, Part A 163: S39-S42

Attività didattica Anno accademico 2017-208 Correlatore di una tesi di laurea magistrale in Biologia marina ed Oceanografia dello studente Gianmarco Marino di cui relatore la professoressa Stefania Gorbi. Supervisor nel corso pratico Extraction and characterization of microplastics from marine organisms organizzato da Francesco Regoli durante il International Master of Science in Marine Biological Resources (IMBRSEA) Svolgimento ed organizzazione di laboratori dei corsi di Laurea Triennale in Scienze biologiche, Università Politecnica delle Marche, relativo alla materia Laboratorio di Bioogia tenuto dalla Professoressa Stefania Gorbi e dalla dottoressa Maura Benedetti. Anno accademico 2016-2017 Correlatore di due tesi magistrali in Biologia marina ed Oceanografia degli studenti; Serena Abel e Immacolata Pirrone, di cui Relatore il professor Francesco Regoli e Correlatore la professoressa Stefania Gorbi. Anno accademico 2015-2016 Correlatore di due tesi magistrali in Biologia marina ed Oceanografia degli studenti; Lara Cardelli e Manuel Berlino, di cui Relatore il professor Francesco Regoli e Correlatore la Dottoressa Stefania Gorbi, dai titoli: Estrazione e caratterizzazione delle microplastiche in organismi marini campionati presso l Isola del Giglio dopo il naufragio della Costa Concordia e Analisi della presenza w caratterizzazione delle microplastiche in organismi campionati lungo le coste marchigiane. Lezione inerente al corso di laurea Triennale in Scienze del controllo ambientale e protezione civile relativo alla materia Ecotossicologia e fondamenti di valutazione di impatto ambientale tenuto dalla Dottoressa Maura Benedetti. Svolgimento ed organizzazione di laboratori nell ambito del corso di Ecotossicologia Marina, Laurea magistrale in Biologia Marina, Università Politecnica delle Marche docente responsabile Pr. Francesco Regoli. Svolgimento ed organizzazione di laboratori del corso di Laurea Triennale in Scienze biologiche, Università Politecnica delle Marche, relativo alla materia Laboratorio di Bioogia (modulo M-Z) tenuto dalla Dottoressa Stefania Gorbi. Anno accademico 2014-2015 Svolgimento ed organizzazione di laboratori del corso di Laurea Triennale in Scienze biologiche, Università Politecnica delle Marche, relativo alla materia Laboratorio di Bioogia (modulo M-Z) tenuto dalla Dottoressa Stefania Gorbi. Svolgimento ed organizzazione di laboratori nell ambito del corso di Ecotossicologia Marina, Laurea magistrale in Biologia Marina, Università Politecnica delle Marche docente responsabile Pr. Francesco Regoli. Correlatore della tesi magistrale in Biologia marina ed Oceanografia della studentessa Giovanna Carcione da titolo Estrazione e caratterizzazione delle microplastiche nei tessuti degli organismi marini di cui Relatore la Dottoressa Stefania Gorbi. Anno accademico 2013-2014 Svolgimento ed organizzazione di laboratori del corso di Laboratorio di Biologia (modulo M-Z), laurea triennale in Scienze Biologiche, Università Politecnica delle Marche,docente responsabile Dr. Stefania Gorbi. Svolgimento ed organizzazione di laboratori nell ambito del corso di Ecotossicologia Marina, laurea magistrale in Biologia Marina, Università Politecnica delle Marche docente responsabile Prof. Francesco Regoli.

Svolgimento ed organizzazione dei laboratori nell ambito del corso di Ecotossicologia e valutazione di impatto ambientale, laurea triennale in Scienze del Controllo Ambientale e Protezione Civile, Università Politecnica delle Marche, docente responsabile Dr. Maura Benedetti. Lezione inerente al corso di laurea Triennale in Scienze del controllo ambientale e protezione civile relativo alla materia Ecotossicologia e fondamenti di valutazione di impatto ambientale tenuto dalla Dottoressa Maura Benedetti. Seminario dal titolo "Microplastics and trophic transfer of polycyclic aromatyc hydrocarbon (PAHs) in marine organsms" per la scuola di dottorato in Biologia ed Ecologia marina. Altre esperienze formative 2016-in corso Revisore per le riviste scientifiche: Environmetal Pollution, Marine Pollution Bullettin, Marine Environnemtal research, Environmental research, Polar Biology, Febbraio-Marzo 2018 Realizzazione di un ciclo di seminari incentrati sull ecotossicologia e sulle principali minaccie agli ecosistemi marini presso l istututo di Istruzione Superiore Matteo Ricci di Macerta. Giugno 2017 Partecipazione alla campagna di riceca e sensibilizzazione Less plastic more Mediterranean organizzata da GreenPeace. 30 Giugno 8 Luglio 2107 Febbraio 2017 Organizzatore ed esecutore di un Training course interno al progetto europeo EPHEMARE, dal titolo Extraction and characterization of microplastics from marine organisms in collaborazione con PerkinElmer Italia. Dicembre 2016 Partecipazione, su invito in qualità di esperto, al Workshop: Microplastics in Fisheries and Aquaculture: Occurrences and Impacts. Organizzato dalla FAO. 5-8 December Residenza Lavernale, via di Porta Lavernale, 17, Rome, Italy Ottobre 2015 Partecipazione al Massive Online Courses (MOCC) sul Marine Litter organizzato da United Nations Environment Programme (UNEP), in cooperazione con l Open University of the Netherlands. Giugno-Luglio 2015 Periodo formativo presso il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, Università di Padova, per l apprendimento di tecniche di DNA microarray. Intervento durante il D day all interno dello Your Future Festival organizzato dall Università Politecnica delle Marche a testimonianza dell esperienza nell ambito del Progetto Eureka Maggio- Ottobre 2014 Partecipazione a quattro webinar organizzati da Elsevier Publishing Campus dai titoli: 1. "How to reviewers look at your paper" 2." Option in article publishing: open acess or a traditional journal? 3. How to Get Published: Manuscript Language and How to Handle Revisions 4. How to Get Published, Part II: Structuring an Article 23-25 Settembre 2014 Corso specialistico "Metodologie citometriche in biotecnologie vegetali ed animali" 23-25 Settembre 2014. Campus scientifico Enrico Mattei, Urbino 16 Maggio 2014 Partecipazione al workshop "Sviluppo sostenibile", in occasione dell Enterprise Day, Università Politecnica delle Marche

Collaborazione a progetti di ricerca Patente 2016-2019 Partecipazione al progetto Europeo JPI OCEANS - EPHEMARE: Ecotoxicological Effects of Microplastics in Marine Ecosystems- EPHEMARE. Responsabile Ricardo Beiras. 2015-2016 Partecipazione al progetto di ricerca di Gestione AMP Torre del Cerrano dal titolo: Piano di monitoraggio biologico (Mussel Watch) nell AMP Torre del Cerrano, Convenzione di Ricerca con l'università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente. Resposabile prof. Stefania Gorbi 2014-2016 Partecipazione alle attività previste dal Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2012 finanziato dal Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca: Analisi dei meccanismi causali delle risposte molecolari e cellulari di pesci selvatici esposti a metaboliti dell'alga marina invasiva Caulerpa racemosa (CAULERFISH). Finanziato da Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, PRIN 2012 (2014-2016). Docente responsabile Dr. Stefania Gorbi. 2013-2016 Partecipazione alle attività previste dal Progetto di di Ricerca di Ateneo: Impatto associato alla diffusione dei composti perfluorinati (PCFs) negli ecosistemi marini. Docente responsabile Dr. Stefania Gorbi. 2013-2015 Osservazione, analisi sperimentale e modellizzazione per la gestione di impatti multipli nei sistemi costieri (TETRIS). Finanziato da Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, PRIN 2010-11 (2013-2015). Responsabile Prof. F. Regoli. 2013-2015 Partecipazione alle attività previste nell ambito della collaborazione scientifica tra ISPRA e Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente (DiSVA), Università Politecnica delle Marche, per uno studio sull aumento di sostanze inquinanti nei sedimenti, la biodisponibilità e l insorgenza di risposte ecotossicologiche (biomarkers) in organismi sentinella nell area marina interessata dalla costruzione della seconda vasca di colmata del porto di Livorno. Docente responsabile Prof. Francesco Regoli. 2012-2014 Partecipazione alle campagne previste dal Piano di Monitoraggio della qualità ambientale. Incidente Costa Concordia nelle acque dell Isola del Giglio. docente responsabile Prof. Francesco Regoli. 2012 Partecipazione alle attività previste dal Progetto di Ricerca di Ateneo: Effetti ecotossicologici delle microplastiche in ambiente marino. Docente responsabile Dr. Stefania Gorbi. 2011 Partecipazione alle attività previste dal Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2009 finanziato dal Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca: Caulerpa racemosa e Diplodus sargus: un modello per lo studio integrato dell impatto di metaboliti secondari da specie invasive su sistemi marino-costieri del Mediterraneo (CAUDIP). Docente responsabile Dr. Stefania Gorbi. B Altri patentini 2012 Brevetto Enriched air diver rilasciato da PADI. 2011 Brevetto subacqueo P3 rilasciato da CMAS/FIPSAS. Brevetto subacqueo di specialità Immersioni in corrente, profonda o nel blu rilasciato da FIPSAS.

Brevetto subacqueo di specializzazione Immersione notturna o con scarsa visibilità rilasciato da CMAS/FIPSAS. Breveto di primo soccorso BLS (basic Life Support) Provider rilasciato da DAN Brevetto Ecodiver rilasciato da REEFCHECK 2008 Brevetto subacqueo Open water rilasciato da PADI. 2003 Brevetto suqacqueo Advanced rilasciato da SSi 2000 Brevetto subacqueo Open water rilasciato da SSI Ai sensi del D.lgs. 196/2003 il sottoscritto Carlo Giacomo Avio da il consenso al trattamento dei propri dati personali per l esecuzione di tutte le operazioni connesse con l espletamento della pratica contrattuale nonché per le finalità statistiche. Firma Carlo Giacomo Avio