CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE TROTA TORRENTE E PER SQUADRE DI SOCIETA ANNO 2012

Documenti analoghi
SEZIONE DI FIRENZE CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE TROTA TORRENTE E PER SQUADRE DI SOCIETA 2013 REGOLAMENTO PARTICOLARE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

Oggetto: Trofeo di Serie C e Promozionale Individuale Trota Torrente 2010.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE CATANZARO. Settore Agonistico Pesca di Superfice

SEZIONE DI FIRENZE CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE TROTA TORRENTE E PER SQUADRE DI SOCIETA ANNO 2014

C.M.A.S. C.O.N.I. C.I.P.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE (F. I. P. S. A. S.) SETTORE PESCA DI SUPERFICIE

APAS MODENA Settore Trota

SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI - SOCIETÀ PARTECIPANTI

Sezione Provinciale di Bologna CAMPIONATO PROVINCIALE SENIORES DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE CON ESCHE NATURALI

Chieti, 10 giugno 2009

F.I.P.S.A.S. Sezione Provinciale di Udine. Settore Acque Interne

APAS MODENA Settore Trota

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE SENIORES 1-2 e 3 SERIE e MASTER DI PESCA ALLA TROTA CON ESCHE NATURALI IN TORRENTE 2019

CONI CIPS FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO REGIONALE CAMPANIA SETTORE ACQUE INTERNE

REGOLAMENTO INDIVIDUALE REGIONALE TROTA TORRENTE Art. 1) ORGANIZZAZIONE: Il Comitato Regionale dell ARCI PESCA

SELEZIONE PROVINCIALE PER IL CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI PESCA ALLA TROTA IN LAGO 2014

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee SEZIONE PROVINCIALE BOLOGNA

SELEZIONE PROVINCIALE PER IL CAMPIONATO ITALIANO A COPPIE DI PESCA ALLA TROTA IN LAGO 2014

CONI CIPS FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO REGIONALE CAMPANIA SETTORE PESCA DI SUPERFICIE

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2013

CAMPIONATO REGIONALE PER SQUADRE DI SOCIETA TROTA TORRENTE ANNO 2017 TROFEO di SERIE B REGIONE LIGURIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATO REGIONALE PER SQUADRE DI SOCIETA TROTA TORRENTE ANNO 2018 TROFEO di SERIE B REGIONE LIGURIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

SEZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA CONVENZIONATA FIPSAS Via Principe Amedeo, Mantova

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2016

SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI - SOCIETÀ PARTECIPANTI

CAMPIONATO PROVINCIALE A COPPIE TROTA LAGO 2017

ASSOCIAZIONE PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI PADOVA CAMPIONATO PROVINCIALE INVERNALE DI PESCA ALLA TROTA TORRENTE

SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI - SOCIETÀ PARTECIPANTI

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

F.I.P.S.A.S. A.N.C.I.U. C.O.N.I.

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE SENIORES, MASTER ED UNDER 23 DI DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE CON ESCHE NATURALI 2017 REGOLAMENTO PARTICOLARE

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2018

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE PESCA ALLA TROTA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2017

ARCA - VENETO. REGOLAMENTO GARE MEETING NAZIONALE DI PESCA Acque interne JESOLO 12/19 SETTEMBRE 2009

CAMPIONATO PROVINCIALE BOX TROTA LAGO 2017

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE SENIORES, MASTER ED UNDER 23 DI DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE CON ESCHE NATURALI 2018 REGOLAMENTO PARTICOLARE

F.I.P.S.A.S. Sezione Provinciale di Pordenone. Settore Acque Di Superficie

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE - CATANZARO Settore Pesca di Superficie

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

COMITATO REGIONALE - CALABRIA. Settore Agonistico Pesca di Superficie

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

DELIBERA 03/a DEL 4 aprile 2014 Approvazione dei regolamenti per l autorizzazione e lo svolgimento di manifestazioni di pesca.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE SENIORES,MASTER,ED UNDER 23 DI DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE CON ESCHE NATURALI 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

C.I.P.S. C.O.N.I C.M.A.S

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

INDIVIDUALE E PER SQUADRE 2008

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE DI ANCONA

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

F.I.P.S.A.S. COMITATO REGIONALE VENETO Settore Acque Interne

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA ALLA TROTA TORRENTE A SPINNING 2003 SELETTIVO PER IL CAMPIONATO ITALIANO 2004 DI SPECIALITA

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE - ASSOCIAZIONE DELLE SOCIETA AFFILIATE - - SEZIONE PROVINCIALE DI PESARO

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE e MASTER

CAMPIONATO REGIONALE DI SERIE B PER SQUADRE DI SOCIETA DI PESCA ALLA TROTA CON ESCHE NATURALI IN LAGO Annata Agonistica 2018 REGOLAMENTO PARTICOLARE

Deliberazione Consiglio n. 12/a del 17/11/2014 REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E COMPETIZIONI DI PESCA

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO INDIVIDUALE PESCA AL LAGHETTO 2018 SENIORES

CALENDARIO GARE LONG CASTING TOSCANA 2018

5 - OPERAZIONI PRELIMINARI

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO INDIVIDUALE PESCA AL LAGHETTO 2016 SENIORES

Trota Torrente Regolamento Particolare e calendario gare

F.I.P.S.A.S. COMITATO REGIONALE TOSCANO

A.S.D PROVINCIA di FERRARA

Art. 3 PROVE: il Campionato si svolgerà in tre (03) prove con la durata di 180 minuti cadauna;

Sezione Provinciale di Milano Associazione Sportiva Dilettantistica Convenzionata FIPSAS CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE TROTA LAGO 2018

TORNEO DI PESCA TROTA A SQUADRE BOX 2013

A.S.D. G.S.S. TORINO ORGANIZZA IL CAMPIONATO ITALIANO FSSI di PESCA SPORTIVA

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA A SPINNING DA RIVA 2019

CAMPIONATO PROVINCIALE A COPPIE DI PESCA A SPINNING IN TORRENTE 2016

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

Oggetto: Campionato Regionale per Squadre di Società di Pesca alla Trota in Torrente - Trofeo di Serie B 2013.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI PERUGIA REGOLAMENTO PARTICOLARE DEL:

Oggetto: Campionato Regionale per Squadre di Società di Pesca alla Trota in Torrente - Trofeo di Serie B 2017.

Rovigo 20/02/ SOCIETÀ PARTECIPANTI GIUDICI DI GARA

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE DI PERUGIA Via Martiri dei Lager, 65 - scala B PERUGIA -

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI PERUGIA REGOLAMENTO PARTICOLARE DEL:

1^Pr. 01 maggio 2017 Fiume Melfa Asd Spinning Team 2^Pr. 04 giugno 2017 Fiume Liri Sora Adps Liri

CAMPIONATO PROMOZIONALE INTERPROVINCIALE INDIVIDUALE CATCH AND RELEASE DI PESCA A SPINNING DA RIVA TROTA IN LAGO

F.I.P.S.A.S. Sezione Provinciale di Pordenone. Settore Acque Di Superficie

ASD ENS TERAMO MILO INDIVIDUALE E SQUADRE IN 2 PROVE. Sabato 4 Marzo ore 15:00 Domenica 5 Marzo ore 08:30

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

TROFEO DI SERIE B PER SQUADRE DI SOCIETÀ DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE CON ESCHE NATURALI 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

FIPSAS Sezione Provinciale di Teramo. Spinning Club Italia Sezione Provinciale di Teramo Organizzano

Transcript:

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE TROTA TORRENTE E PER SQUADRE DI SOCIETA ANNO 2012 Art. 1) DENOMINAZIONE: La commissione provinciale indice il Campionato Provinciale di pesca alla Trota in Torrente anno 2012 valido per la qualificazione del campionato Individuale dell anno 2013. Art. 2) ORGANIZZAZIONE: Le prove sono indette dalla commissione provinciali ed organizzate da Società della provincia di Firenze; si svolgeranno quali che siano le condizioni atmosferiche, e saranno rette dal presente Regolamento Particolare, che per effetto dell iscrizione tutti i concorrenti, dichiarano di conoscere ed accettare, e dalla Circolare Normativa dell anno in corso. Art. 3) CAMPO DI GARA: Il Campo di Gara sarà composto da 4 (quattro) Zone, divise in Settori di 20 concorrenti o più vicino a esso. Le manifestazioni si svolgeranno a campo libero. Ogni settore sarà delimitato da due strisce che indicheranno l inizio e la fine del settore. Art. 4) RIPOPOLAMENTO: l Campo di Gara sarà ripopolato con trote FARIO nella misura di 15 a concorrente. Il materiale ittico immesso dovrà essere di misura compresa fra cm. 22 e cm. 25. Al fine di immettere una quantità omogenea di trote per ogni Gara si consiglia vivamente alle Società organizzatrici di fornirsi da un unico allevatore (prezzo uguale per tutti = stesso quantitativo di pesce ad ogni prova). Art. 5) ISCRIZIONI: Al momento dell adesione le Società dovranno versare il contributo per spese d'organizzazione di 22,00 a concorrente e di 66,00 per squadra partecipanti alla prima prova del suddetto Trofeo. Alla fine della prima prova dovrà pagare la seconda e cosi fino alla fine del Trofeo. Le iscrizioni dovranno pervenire, a firma del Presidente della Società, alle Società organizzatrici almeno 10 gg. prima dell effettuazione d'ogni Gara. Il modulo deve contenere i NOMI ED I RELATIVI NUMERI DI TESSERA FIPSAS DEGLI ELEMENTI DI OGNI SQUADRA. Le Squadre partecipanti dovranno necessariamente presentarsi al mattino della Gara munite della ricevuta dell avvenuto pagamento dell iscrizione, senza la quale non dovranno essere ammesse alla Gara stessa. Le Società organizzatrici hanno l obbligo di segnalare al G.d.G. il nominativo di eventuali Società morose. La non partecipazione ad una prova non implica il rimborso del contributo versato. La mancata partecipazione ad una o più prove non esime dal pagamento della quota prevista. Art. 6) RADUNO: Tutti i partecipanti dovranno trovarsi a disposizione del G.d.G. alle ore 06,30 presso il luogo del raduno già in precedenza fissato. Art. 7) CAMPI DI GARA E SOCIETA ORGANIZZATRICI: 1 prova 04 Marzo 2012 Torrente Comano FI Soc. Org ASD Pescatori Valdisieve Truschi Stefano T. 3398758472 Raduno San Bavello 2a prova 18 Marzo 2012 Torrente Comano FI Soc. Org Aps San Godendo Celoni Marco T. 3393682736 Raduno San Bavello 3 prova 25 Aprile 2012 Torrente Comano FI Soc. Org ASD Pescatori Valdisieve Truschi Stefano T. 3398758472 Raduno San Bavello Giudice di Gara Delegato: Sig. Rosselli Andrea tel ab. 055 8448552 cell. 3287315067 NB Le classifiche di settore e di giornata dovranno pervenire entro il quinto giorno dell effettuazione della gara al responsabile del settore trota Rosselli Andrea.

Art. 8) OPERAZIONI PRELIMINARI: Le operazioni preliminari per la composizione dei settori avranno luogo il Sabato antecedente la Gara presso la sede della Società organizzatrice o il luogo del raduno alla presenza del G.d.G. e del Direttore di Gara, sempre con l ausilio del Programma Gare FIPSAS. Il sorteggio verrà eseguito tenendo conto di quanto segue: - i quattro membri della Squadra saranno ripartiti nelle quattro zone in cui è diviso ogni Campo Gara; - la composizione dei gruppi ai Settori dovrà essere fatta in modo da consentire la maggior distribuzione possibile dei concorrenti di una stessa Società nei Settori medesimi; - le Zone ed i Settori del Campo Gara verranno tabellati e numerati progressivamente il giorno prima della Gara; - l abbinamento dei Gruppi ai Settori avverrà mediante sorteggio effettuato un ora prima della Gara sul luogo del Raduno. Qualora il Campo Gara sia di capienza insufficiente ad ospitare i concorrenti in un unico turno di pesca, la Gara si svolgerà in due turni alternati, sorteggiando quale delle due zone, composte il giorno precedente, pescherà per prima e quale per seconda, sorteggiando per ogni Turno l abbinamento dei Gruppi ai Settori. Art. 9) PROGRAMMA: I concorrenti faranno 180 minuti di pesca effettiva. I concorrenti dopo aver assistito alle operazioni di sorteggio per l abbinamento ai Settori predisposti sul Campo di Gara, dovranno raggiungere immediatamente, con i propri mezzi il centro del Settore loro assegnato. Dopo l appello nominale del Capo Settore e dopo aver ricevuto il materiale di Gara, i partecipanti, avranno 30 (trenta) minuti di tempo per visionare il loro tratto di campo di gara. Trascorso il quale si ritroveranno al centro del settore dove il capo settore procederà per sorteggio alla chiamata dei garristi il concorrente chiamato si porterà sul posto di gara prescelto per iniziare la gara. Art. 10) ESCHE: Nelle gare di Pesca alla Trota in Torrente e in Lago sono consentite solo le seguenti esche che devono essere allo stato naturale, senza alcun trattamento colorante e VIVE all atto dell innesco, fatta eccezione per il caimano (larva di tenebrionide tenebrio molitor - zophobas morio) ammesso anche allo stato di muta, vivo o morto e senza alcun trattamento colorante. - vermi d'acqua e di terra; - camola del miele; - camola o tarma della farina; - portasassi o portalegna ( larva di friganea, nome scientifico caddis flies o sedges ) - plecotteri ( larva della mosca della pietra o perla,nome scientifico: dinocras cephalotes ). - La pasturazione, sotto ogni forma, è sempre vietata. E vietato detenere all interno del Campo di Gara esche non permesse. Art. 11) CONDOTTA DI GARA Valgono le disposizioni generali riportate sulla Circolare Normativa dell anno in corso. OBBLIGO: - d'effettuare la pesca a piede asciutto, salvo differenti disposizioni del G.d.G.; - di comunicare immediatamente (A VOCE ALTA) ogni cattura effettuata, e di sincerarsi dell avvenuta registrazione sul foglio di settore da parte dell Ufficiale di sponda; - di non ostacolare l esercizio della pesca degli altri concorrenti nella manovra o nel posizionamento dei propri attrezzi; - di non prestare o ricevere collaborazione alcuna da parte degli altri concorrenti o da terzi; - d'osservare un contegno corretto e disciplinato nei confronti degli Ufficiali di Gara e di tutti gli incaricati dell organizzazione; - di non allontanarsi dal proprio posto di Gara senza informare preventivamente l Ispettore incaricato al quale dovrà essere affidato fino al proprio ritorno il sacchetto con il pescato; - d'usare il guadino in forma strettamente personale, e solo per il recupero del pesce all amato; - d'eseguire le catture all amando le prede nell apparato boccale; di pescare con una sola canna con o senza mulinello, armata di un solo terminale; sono consentite illimitate canne di scorta armate, innescate ma non montate; - d'uccidere la preda appena catturata; - di conservare le catture nell idoneo contenitore trasparente e forato, ove non bisogna che sosti null'altro, in condizioni di conveniente pulizia; - di togliere la lenza dall acqua al segnale di fine turno; Le prede salpate dopo tale segnale NON SONO VALIDE: il pesce è valido solo se definitivamente fuori dalla superficie del Campo di Gara, ossia trota in aria che ricadendo non tocca più l acqua. Nell azione di pesca non è ritenuta valida la trota che una volta agganciata, si liberi ricadendo in acqua o all interno del Campo Gara. E FATTO DIVIETO: - d'avere comportamenti o stipulare accordi tesi ad ottenere per sé stessi o per gli altri Concorrenti un vantaggio illecito, o tendenti a penalizzare ed ostacolare altri Concorrenti. Qualora i comportamenti in oggetto siano verificati dal G.d.G., questi ha l'obbligo di retrocedere i Concorrenti interessati e autori degli stessi, e di deferirli per illecito sportivo all organismo competente per successivi provvedimenti. - Di provare gli attrezzi prima dell inizio della Gara. - Di'usare canne di misura superiore a m. 10,20 - Di lavare il pesce catturato. - Di presentare al conteggio e pesatura di fine Gara IL PESCE DI MISURA INFERIORE A 22 CENTIMETRI.

Art. 12) CONTROLLI E VERIFICHE: Il controllo delle Gare sarà svolto da Ispettori di Sponda, almeno 3 (tre) assegnati per ciascuno settore. A fine Gara i concorrenti dovranno portarsi al centro del proprio settore, e solo in quel momento potranno travasare le trote dal proprio portapesci nel sacchetto fornito dall organizzazione. Il risultato delle operazioni di pesatura sarà annotato sulla copia del foglio Settore o sui cartellini individuali dei Concorrenti, a disposizione dell Ispettore. Questi documenti dovranno essere obbligatoriamente controfirmati dal Concorrente per accettazione del numero e del peso delle catture riportatevi, e costituiranno l unica base utile per la compilazione delle classifiche. Non verranno prese in considerazione testimonianze o prove varie che si trovano in contrasto con quanto riportato sul cartellino stesso, o sul foglio di Settore. Il Concorrente che per qualsiasi motivo non firma il proprio cartellino o foglio di Settore, comporterà l accettazione di quanto riportatovi sopra, perdendo il diritto ad eventuali contestazioni relative al numero e al peso; errori anche materiali dovranno essere contestati dai Concorrenti durante le operazioni di controllo conteggio e pesatura cui sono ammessi ad assistere. I Concorrenti che abbandoneranno per cause di forza maggiore la Gara prima del termine, dovranno consegnare il proprio sacchetto, con o senza catture, all Ispettore di Sponda incaricato, provvedere alla verifica del numero delle catture e firmare il cartellino o il foglio Settore su cui sarà annotato il numero delle catture stesse. La pesatura sarà fatta contestualmente a quella degli altri Concorrenti, alla presenza di tutti gli interessati. Il Concorrente NON PUO abbandonare la Gara senza consegnare il pescato al Commissario (in caso contrario potrebbe incorrere in severissime sanzioni). Il pesce catturato, al termine delle operazioni di conteggio e pesatura, sarà restituito al Concorrente che ne farà richiesta, altrimenti sarà devoluto in beneficenza dalla Società Organizzatrice. E interesse d'ogni Concorrente verificare prima dell inizio della Gara che la tabellatura del Campo Gara sia stata correttamente fatta, e segnalare all Organizzazione eventuali mancanze, in particolare l assenza dei picchetti che segnalano il Fine Campo Gara o la corretta direzione di lancio. Art. 13) CLASSIFICHE: Classifica di settore - al termine d'ogni prova, sulla base del pescato di ciascun Concorrente, sarà stilata una classifica di settore assegnando UN punto per grammo e 1000 (mille) a trota (non sono valide altre specie), la quale evidenzierà per ciascuno il piazzamento effettivo e la penalità tecnica ottenuta. Il piazzamento effettivo varrà per l assegnazione dei premi di settore, e la penalità tecnica, con eventuale fattore discriminante, servirà a comporre la classifica di Squadra e finali. In caso di CATTURA SIMULTANEA di una stessa trota da parte di più concorrenti, non sarà assegnato alcun punteggio essendo considerata NON VALIDA. In caso di parità di punteggio valgono le discriminanti riportate sulla Circolare Normativa dell anno in corso. Classifica di Squadra: al termine d'ogni prova, sulla base della somma delle penalità tecniche ottenute dai quattro elementi d'ogni Squadra, si provvederà ad elaborare la Classifica per Squadra prendendo in considerazione le discriminanti riportate sulla Circolare Normativa dell anno in corso. Classifica di Società: al termine d'ogni prova, sulla base delle penalità tecniche ottenute dalla miglior Squadra d'ogni Società, si provvederà ad elaborare una classifica per i premi di rappresentanza, prendendo in considerazione le discriminanti riportate sulla Circolare Normativa dell anno in corso. Finale di Società: al termine delle tre prove si provvederà ad elaborare una classifica finale di Società, sulla base della somma delle penalità tecniche conseguite dalla miglior Squadra d'ogni Società. Tale classifica servirà per il titolo di Società Campione Provinciale anno 2011, considerando le discriminanti riportate sulla Circolare Normativa dell anno in corso. Finale individuale: al termine delle tre prove si provvederà ad elaborare una classifica finale individuale. Tale classifica sarà calcolata dalla somma di penalità tecniche conseguite da ogni Concorrente nelle quattro prove, considerando le discriminanti riportate sulla Circolare Normativa dell anno in corso. Tale classifica servirà per il titolo di Campione Provinciale Individuale anno 2011. Le premiazioni di Società e individuali verranno fatte in occasione della cerimonia regionale indetta dal Comitato reg. Toscano. Art. 14) PREMIAZIONI: Di Settore Il 30% dei concorrenti partecipanti con medaglie Art. 15) RESPONSABILITA : LA FIPSAS, IL COMITATO REGIONALE TOSCANO, LE SEZIONI PROVINCIALI, LE SOCIETA ORGANIZZATRICI ED I LORO RAPPRESENTANTI, IL G.D.G., NONCHE TUTTI GLI UFFICIALI DI GARA, E TUTTI GLI ADDETTI ALL ORGANIZZAZIONE, SONO ESONERATI DA OGNI RESPONSABILITA PER DANNI E/O INCIDENTI DI QUALSIASI GENERE CHE, PER EFFETTO DELLE GARE, POSSONO DERIVARE A COSE E/O PERSONE DEGLI AVENTI ATTINENZA CON LE GARE STESSE E/O TERZI. Per quanto non contemplato nel presente Reg. Particol. vige la Circ. Norm. dell anno in corso. SEZIONE DI FIRENZE IL PRESIDENTE Massimo Mecatti

IMPEGNATIVA PER LA PARTECIPAZIONE AL CAMPIONATO PROVINCIALE DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE INDIVIDUALE E PER SQUADRE DI SOCIETÀ ANNO 2011 LA SOCIETA PRESSO INDIRIZZO LOCALITA RESPONSABILE SIG. REC. TELEFONICO nella figura del suo Presidente Sig. Si IMPEGNA a prendere parte al CAMPIONATO PROVINCIALE DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE- anno 2011 con SQUADRA/E (in lettere). con INDIVIDUALI (in lettere). Dichiarazione del Presidente Con la presente dichiaro di conoscere ed accettare senza riserva alcuna il regolamento del Campionato in oggetto, oltre alla Circolare Normativa per quanto da questo non espressamente specificato. M'impegno personalmente a far partecipare le squadre di cui sopra a tutte le prove del Campionato, ed in particolare mi impegno a pagare la quota d iscrizione alle Società organizzatrici per tutte le prove in calendario, anche in caso di non partecipazione per cause di forza maggiore. Firma del Presidente N.B.: la presente impegnativa va inviata, pena la NON AMMISSIONE al Campionato in oggetto

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE TROFEO DI SERIE C/3 DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE MODULO DI ISCRIZIONE ALLA GARA DEL A La Società _ con sede in Prov. CAP via n Tel. / regolarmente affiliata alla FIPSAS per l'anno in corso, CHIEDE di essere iscritta a partecipare alla manifestazione sopra detta. La Società sarà rappresentata da: Squadra A Squadra B Squadra C Squadra D Squadra E Squadra F La Società dichiara, in nome proprio e dei componenti le Squadre, di conoscere ed accettare le norme della Circolare Normativa 2011 nonché quelle del Regolamento di gara sollevando da ogni e qualsiasi responsabilità inerente alla partecipazione alla competizione la FIPSAS, il Comitato di Settore, gli Ufficiali e gli Organizzatori tutti della gara stessa e che gli iscritti sono in possesso della documentazione medica prevista dal D.M. del 28/02/1983. Il Presidente della Società N.B.: È fatto obbligo di inviare il presente modulo alle Società Organizzatrici. È indispensabile indicare almeno un numero di telefono per comunicazioni urgenti.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE TROFEO DI SERIE C/3 INDIVIDUALE DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE MODULO DI ISCRIZIONE ALLA GARA DEL A La Società _ con sede in Prov. CAP via n Tel. / regolarmente affiliata alla FIPSAS per l'anno in corso, CHIEDE di essere iscritta a partecipare alla manifestazione sopra detta. La Società sarà rappresentata da: Squadra A 1) Tess.Fed. 2) = = 3) = = 4) = = 5) = = 6) = = 7) = = 8) = = 9) = = 10) = = 11) = = 12) = = 13) = = 14) = = 15) = = 16) = = 17) = = 18) = = 19) = = 20) = = 21) = = 22) = = 23) = = 24) = = 25) = = La Società dichiara, in nome proprio e dei componenti le Squadre, di conoscere ed accettare le norme della Circolare Normativa 2011, nonché quelle del Regolamento di gara sollevando da ogni e qualsiasi responsabilità inerente alla partecipazione alla competizione la FIPSAS, il Comitato di Settore, gli Ufficiali e gli Organizzatori tutti della gara stessa e che gli iscritti sono in possesso della documentazione medica prevista dal D.M. del 28/02/1983. Il Presidente della Società N.B.: È fatto obbligo di inviare il presente modulo alle Società Organizzatrici. È indispensabile indicare almeno un numero di telefono per comunicazioni urgenti.