Allegato Tecnico Specifiche per la compilazione

Documenti analoghi
Data 09/02/2014 Protocollo N 57034/ Class. E Prat. Fasc. Allegati N

Allegato 1 - Specifiche tecniche per la compilazione

Allegato 1 - Specifiche tecniche per la compilazione

Specifiche tecniche per la compilazione

Allegato 1 - Specifiche tecniche per la compilazione

Allegato 1 - Specifiche tecniche per la compilazione

Data 23/09/2015 Protocollo N / Class: C.101 Prat. Fasc. Allegati N 1

IL COMMISSARIO DELEGATO

Allegato 1 Indicazioni tecnico-amministrative per la ricognizione dei fabbisogni ai sensi dell art. 5 dell OCDPC 351/2016

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della Protezione civile

n. 74 del 9 Ottobre 2017 Direttiva n. 02 del

b) il fabbisogno necessario per gli interventi strutturali

Allegato 1 Indicazioni tecnico-amministrative per la ricognizione dei fabbisogni ai sensi dell art. 5 dell OCDPC 533/2018

IL DIRETTORE DELLA SEZIONE SICUREZZA E QUALITA O.C.D.P.C. N. 262/2015

Mod. B - copia DECRETO N. 13 DEL 23 FEB 2016

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

06/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

IL COMMISSARIO DELEGATO PREMESSO CHE:

IL COMMISSARIO DELEGATO PREMESSO CHE:

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL COMMISSARIO DELEGATO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ORDINANZA n. 5 del 7 maggio 2019

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL COMMISSARIO DELEGATO PREMESSO CHE:

26/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 34. Regione Lazio

13/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 dicembre (GU n.8 del )

Comune di Bernalda. Provincia di Matera. - Settore Tecnico-Patrimonio -

Piano Comunale di emergenza

Allegato 2. Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, agricole ed agroindustriali

IL COMMISSARIO DELEGATO PREMESSO CHE:

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE. VISTO l'articolo 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Provinciadi Firenze

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

Consiglio regionale della Toscana

UNITÀ DI CRISI COMUNALE

IL COMMISSARIO DELEGATO

RICOGNIZIONE DEI DANNI SUBITI DALLE ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile

18/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

Comune di Campegine. Provincia di Reggio nell Emilia AVVISO PUBBLICO. La documentazione è scaricabile sul sito

23/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

Dipartimento della Protezione Civile

Ordinanza n. 4 dell 8 luglio 2014

04/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

SEZIONE A SCHEDA INSERIMENTO DATI SOGGETTO RESPONSABILE DELLA SPESA LE SCHEDE DELLE SEZIONI SUCCESSIVE)

Consiglio regionale della Toscana

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE. ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 29 luglio 2014

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione Civile

Direzione Risorse Strumentali CRAV UO Acquisti Centralizzati SSR

IL DIRETTORE DELLA SEZIONE SICUREZZA E QUALITA O.C.D.P.C. N. 186/2014

Ordinanza n. 10 del 24 luglio 2014

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE

Ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione Civile n. 208 del 28 novembre Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

Ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione Civile n. 226 del 3 marzo 2015

DETERMINAZIONE. Estensore DE MEIS PATRIZIA. Responsabile del procedimento DE MEIS PATRIZIA. Responsabile dell' Area S. ABRUSCI

Proposta di legge. Art. 1 Intervento finanziario straordinario per il superamento dell emergenza

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

5 MODELLO DI INTERVENTO

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

Scheda danni subiti dalle attività economico produttive AGRICOLE

09/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 72

COMUNE DI VECCHIANO Provincia di Pisa

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Con il presente modulo possono essere segnalate anche voci di danno non ricomprese nella LR 4/97

DELIBERAZIONE N. 48/39 DEL

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

04/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

Ordinanza n. 2 del 5 Giugno 2014

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

RIEPILOGO INTERVENTI POST EMERGENZA ARTICOLO 25 D.LGS. 1/2018 STATO DI EMERGENZA NAZIONALE

COMUNE DI RAVENA EVENTI ATMOSFERICI ECCEZIONALI DEL 10/08/2017

Transcript:

Allegato Tecnico Specifiche per la compilazione Per la compilazione della documentazione relativa alla ricognizione di stima per la quantificazione delle spese di prima emergenza e dei danni al patrimonio pubblico di competenza di Amministrazioni Pubbliche, alle infrastrutture a rete di servizi essenziali, al patrimonio privato, alle attività economiche e produttive e agli Enti Gestori di servizi pubblici A seguito degli eventi meteorici avversi verificatisi, che hanno coinvolto gran parte del territorio della Regione per i quali è stato dichiarato lo stato di crisi ai sensi dei DD.PP.GG.RR. n. 99, n. 110, 113, 116, 118, 124, 134, 135, 136, 147, 149 e 154 del 2014, si rende necessario conoscere l entità dei danni subiti dal patrimonio pubblico, dal patrimonio privato e dalle attività economiche e produttive, dalle infrastrutture di servizi essenziali da parte dei destinatari in indirizzo, nonché eventuali costi già sostenuti dagli Enti interessati per le attività poste in essere nelle prime fasi dell emergenza. Le schede vanno compilate e spedite anche in assenza di danni. Si evidenzia che il censimento è basato sulla DATA DELL EVENTO che trova la corrispondenza con una dichiarazione dello stato di crisi emanata con Decreto del Presidente della Regione come di seguito indicato: DATA DPGR N. DEL EVENTO 28/05/2014 110 24/07/2014 02/06/2014 134 12/09/2014 14/06/2014 134 12/09/2014 22/06/2014 134 12/09/2014 23/06/2014 134 12/09/2014 23-27/06/2014 134 12/09/2014 02/07/2014 99 04/07/2014 07/07/2014 113 30/07/2014 07/07/2014 135 12/09/2014 07-10/07/2014 135 12/09/2014 14/07/2014 135 12/09/2014 17/07/2014 135 12/09/2014 18/07/2014 135 12/09/2014 21/07/2014 135 12/09/2014 21-23/07/2014 135 12/09/2014 23/07/2014 135 12/09/2014 26/07/2014 135 12/09/2014 29/07/2014 135 12/09/2014 02/08/2014 116 03/08/2014 02/08/2014 147 10/10/2014 03/08/2014 147 10/10/2014 04-05/08/2014 118 06/08/2014 Cod. Fisc. 80007580279 1/6 P.IVA 02392630279

05/08/2014 147 10/10/2014 09/08/2014 124 11/08/2014 09/08/2014 147 10/10/2014 13/08/2014 147 10/10/2014 15/08/2014 147 10/10/2014 31/08/2014 147 10/10/2014 11/09/2014 22-23/09/2014 136 154 12/09/2014 27/10/2014 13/10/2014 149 20/10/2014 Per tale ragione, l eventuale richiesta del risarcimento del danno, potrà essere avanzata solo nel caso in cui l evento naturale che ha causato il danno si fosse verificato in uno dei periodi sopra indicati. La suddetta ricognizione è da attuarsi tramite le seguenti schede scaricabili dal sito internet: http://www.regione.veneto.it/web/protezione-civile/superamento-dell-emergenza (Eventi maggio/ottobre 2014 ricognizione dei danni subìti) TIPOLOGIE DI SCHEDE 1) SCHEDA 1 Quadro di dettaglio delle attività poste in essere nelle prime fasi dell emergenza e stima dei danni subiti dal patrimonio di competenza La scheda deve essere compilata dagli Enti (Comuni, Province, Prefetture, ecc ). In tale scheda in formato excel (.xls) possono essere segnalate in dettaglio (un intervento/attività per ogni riga) le tipologie di intervento/attività di seguito elencate come da direttiva del DPCM 26/10/2012 che integra e chiarisce le disposizioni della L. 225 del 24/02/1992: 1A) organizzazione dei servizi di soccorso e assistenza alla popolazione; 1B) ripristino funzionalità servizi pubblici e infrastrutture di reti strategiche; 1C) realizzazione di interventi, anche strutturali, per riduzione di rischio strettamente connesso all'evento; 1D) ricognizione fabbisogni per ripristino delle strutture/infrastrutture pubbliche/private danneggiate, danni subiti da attività economiche e produttive, dai beni culturali e dal patrimonio edilizio; 1E) attuazione delle prime misure per far fronte alle esigenze urgenti di cui alla lettera D. Per ogni colonna utilizzando il menù a tendina ove presente, inserire i dati richiesti; per le celle a campo libero prestare attenzione ad inserire i dati nel formato indicato. Di seguito si esplicano i significati delle intestazioni delle colonne. Cod. Fisc. 80007580279 2/6 P.IVA 02392630279

I tipi di intervento/attività si suddividono in: 1A) organizzazione dei servizi di soccorso e assistenza alla popolazione; nella colonna successiva TIPO SPESA PUBBLICA DI 1^ EMERGENZA inserire le voci corrispondenti: 1A/1) - spese pubbliche per attività di prima emergenza: prima assistenza (pasti e generi di conforto); 1A/2) - spese pubbliche per attività di prima emergenza: allestimento e gestione strutture temporanee di accoglienza; 1A/3) - spese pubbliche per attività di prima emergenza: sistemazioni alloggiative a spese dell'ente pubblico; 1A/4) - spese pubbliche per attività di prima emergenza: trasporti pubblici o privati. 1B) ripristino funzionalità servizi pubblici e infrastrutture di reti strategiche; si tratta di opere pubbliche, di ripristini di infrastrutture a rete di servizi essenziali di seguito meglio dettagliate: 1B/1) - Opere di difesa idrauliche e geologica - Infrastrutture viarie e dei trasporti; 1B/2) - Opere di difesa idrauliche e geologica - Infrastrutture a rete/elettricità; 1B/3) - Opere di difesa idrauliche e geologica - Infrastrutture a rete/gas; 1B/4) - Opere di difesa idrauliche e geologica - Infrastrutture a rete/condutture idriche-fognarie; 1B/5) - Opere di difesa idrauliche e geologica - Infrastrutture a rete/telecomunicazioni. 1C) realizzazione di interventi, anche strutturali, per riduzione di rischio strettamente connesso all'evento 1C/1) - Edificio pubblico strategico o rilevante 1C/2) - Strutture sanitarie 1C/3) - Strutture scolastiche/universitarie 1C/4) - Beni culturali/vincolati 1C/5) - Edifici di culto 1D) ricognizione fabbisogni per ripristino delle strutture/infrastrutture pubbliche/private danneggiate, danni subiti da attività economiche e produttive, dai beni culturali e dal patrimonio edilizio All interno della scheda, alla voce TIPO SPESA PUBBLICA DI 1 EMERGENZA, vi sono delle voci pre-inserite in un menù a tendina, tra cui alcune voci che a seconda della casistica che si presenta devono essere collocate nella categoria di riferimento. Tali voci sono, oltre a quelle già viste in precedenza e che fanno capo ad uno specifico punto della colonna TIPO INTERVENTO ATTIVITA, sono: 1B-1C-1D) - Spese pubbliche per attività di prima emergenza: opere provvisionali (saccate, telonate, piste in ghiaia, ecc.); Cod. Fisc. 80007580279 3/6 P.IVA 02392630279

1A-1B-1C-1D) - Oneri di personale 1A-1B-1C-1D) - Noleggio/movimentazione materiali e mezzi - Conferimento di materiale in discarica. 1E) attuazione delle prime misure per far fronte alle esigenze urgenti di cui alla lettera D *** 2) SCHEDA 2A - censimento danni privati; SCHEDA 2B imprese; SCHEDA 2C - enti non commerciali. Tali schede vanno compilate a cura dei Comuni, riportando i dati ottenuti dal censimento attivato nel territorio di propria competenza attraverso la modulistica appositamente predisposta per i soggetti privati, le imprese (attività produttive) e gli enti non commerciali e trasmesse unitamente alla documentazione predisposta. 3) SCHEDA 3 quadro di dettaglio - censimento danni ad altri enti (pubblici/privati) *** In tale scheda possono essere indicati in via di STIMA sommaria i danni al patrimonio di competenza di Prefetture, Province, ASL e Società di gestione di infrastrutture o reti di servizi pubblici essenziali rispettando gli elenchi preimpostati e compilando le parti di interesse. Per quanto concerne l attività di censimento sono coinvolti gli Enti di seguito elencati con i seguenti compiti. LE PREFETTURE DEL VENETO *** ENTI ED ADEMPIMENTI A LORO CARICO Le Prefetture sono invitate a compilare la scheda 3, quantificando, in via di Stima sommaria, le spese di prima emergenza e i danni subiti dal patrimonio pubblico di propria competenza, nonché a quantificare le suddette voci in relazione alle attività e ai danni subiti dal patrimonio di competenza delle Forze Armate, Forze dell Ordine e Vigili del Fuoco, di cui le Prefetture abbiano informazione. LE PROVINCE DEL VENETO Le Province sono invitate a compilare la scheda 3, quantificando, in via di Stima sommaria, le spese di prima emergenza e i danni subiti dal patrimonio pubblico strettamente di propria competenza, (scuole, viabilità, etc.) Cod. Fisc. 80007580279 4/6 P.IVA 02392630279

I COMUNI DEL VENETO I Comuni sono invitati a compilare: 1) la SCHEDA 1, quantificando, in via di Stima sommaria, le spese di prima emergenza e i danni subiti dal patrimonio pubblico di propria competenza, nonché a quantificare i danni subiti da infrastrutture a rete di servizi essenziali (quali quelli idrico, fognario, gas ecc ) di Aziende di livello comunale, di cui i Comuni abbiano informazione; 2) la SCHEDA 2 (2a-2b-2c), quantificando, in via di Stima sommaria, i danni subiti dal patrimonio PRIVATO, delle ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE, DI ENTI PRIVATI NON COMMERCIALI (quali organizzazioni, fondazioni, associazioni che svolgono attività sociali, diocesi, scuole private, strutture sociosanitarie private) di cui le Amministrazioni comunali abbiano informazione e/o eventuale documentazione già agli atti raccolta attraverso l apposita modulistica a disposizione dei Comuni LE SOCIETÀ DI GESTIONE DI INFRASTRUTTURE A RETE DI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI (TELEFONIA FISSA E MOBILE, ENEL, TERNA, FERROVIE DELLO STATO) Tali società sono invitate a compilare la scheda 3, quantificando, in via di Stima sommaria, i danni subiti dalle infrastrutture a rete di servizi essenziali di propria competenza. LE AZIENDE ULSS Codeste Aziende sono invitate a compilare la scheda 3, quantificando, in via di Stima sommaria, i danni subiti in particolare dagli edifici pubblici strategici e rilevanti del settore sanitario, di cui Codeste Amministrazioni abbiano informazione. Le suddette Schede e file non vanno modificati, ma solo compilati nelle parti di interesse Si sottolinea, infine, la necessità che le attività/gli interventi segnalati siano: di competenza dell Ente dichiarante; che abbiano nesso causale con le eccezionali avversità atmosferiche verificatesi dal 01 maggio al 30 settembre 2014 ai DD.PP.GG.RR. n. 99, n. 110, 113, 116, 118, 124, 134, 135, 136, 147, 149 e 154 del 2014. La suddetta documentazione una volta dettagliatamente compilata (per le parti di relativo interesse e secondo l entità dei danni subìti), dovrà essere trasmessa alla Scrivente, debitamente sottoscritta dal soggetto Cod. Fisc. 80007580279 5/6 P.IVA 02392630279

con potere di impegnare l Ente (Sindaco, Presidente, Responsabile ecc ), entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente nota: sia tramite PEC: in formato.pdf che inviando alla mail F9.Corem@regione.veneto.it con le schede compilate in formato.xls (excel) editabile, integrate con i dati dell Ente. Cod. Fisc. 80007580279 6/6 P.IVA 02392630279