MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Documenti analoghi
LICEO STATALE N. JOMMELLI OGGETTO: OBBLIGO DI VIGILANZA SUGLI ALUNNI. DIRETTIVA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

0982/ ) BELMONTE CALABRO (CS)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI

0982/ ) BELMONTE CALABRO (CS)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. Montessori L. Da Vinci

Prot. n. 647 int San Benedetto Po, 9/11/2015 DIRETTIVA N. 2

0982/ ) BELMONTE CALABRO (CS)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO G. FERRARIS

0982/ ) BELMONTE CALABRO (CS)

QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ

0982/ ) BELMONTE CALABRO (CS)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Oggetto: REGOLAMENTO INTERNO DI VIGILANZA SUGLI ALUNNI (come deliberato dal Collegio dei docenti nella seduta del 10/10/2017)

Oggetto: Direttiva obbligo vigilanza sugli alunni a.s. 2017/18

I.I.S. DON GEREMIA PISCOPO

A TUTTO IL PERSONALE. !! direttiva sulla Vigilanza a.s. 2017/18 ""#"$%&'%()*'"() +,*(*&$"*&)- Cd/ *..///.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA 1 GRADO Giovan Battista MOSCATO SAN LUCIDO (CS) Strada I cod. mecc.

Direttiva sulla vigilanza all interno dell Istituto

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DISPONE

CIRCOLARE N. 26. Oggetto: direttiva obbligo vigilanza sugli alunni a.s Quadro normativo e profili di responsabilità

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A. S. 2018/2019

Prot. n. 6830/07-05 Avellino, 07/11/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari

Foggia, Al personale Docente dell Istituto A tutto il personale ATA LORO SEDI All albo al sito web

Oggetto: direttiva obbligo vigilanza sugli alunni a.s Quadro normativo e profili di responsabilità

OGGETTO: OBBLIGO di VIGILANZA SUGLI ALUNNI. DIRETTIVA - A.S. 2018/2019.

Prot. n A/21 a Mangone, 06 settembre 2019 Ai sigg. docenti alla D.sga Loro sedi Al sito web Agli atti dell istituzione scolastica

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

OGGETTO: OBBLIGO DI VIGILANZA SUGLI ALUNNI. DIRETTIVA

Scuola di qualità Norma UNI-EN- ISO 9004:2009 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato nel Collegio dei docenti del

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

OGGETTO: OBBLIGO di VIGILANZA SUGLI ALUNNI. DIRETTIVA - A.S. 2019/2020.

Oggetto: Direttive di servizio e disposizioni organizzative a.s. 2019/20

CIRCOLARE N. 87. Il Dirigente Scolastico emana la seguente DIRETTIVA SULLA VIGILANZA all interno dell Istituto

Circ. n. 3 Santa Margherita di Belice lì 14/09/2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Articolo 29 CCNL 2006/2009: Attività funzionali all'insegnamento

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A.S

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

Prot. n.895 Int. San Benedetto Po, 13/09/2016 DIRETTIVA N. 1

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI Ai sensi dell art. 28 e 29 del CCNL 2006/2009 ( i ) Il Dirigente Scolastico

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29)

Prot. n Cl. B/17 Fasc. Serrastretta

Prot.n Capri,04/09/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA I.C. ADRO a.s. 2016/ giovedì INFANZIA Docenti Collegio di plesso. 4 A

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale Indirizzo

88040 SERRASTRETTA (CZ) Prot. n Cl. B/17 Fasc. Serrastretta 05/10/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2018/2019

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

Attività funzionali all insegnamento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ Anno scolastico Il Dirigente Scolastico

La responsabilità giuridica del dirigente scolastico, del docente e dell'operatore scolastico.

Definizione del PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

Prot. n Serrastretta 15/09/2017 AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB E P.C. AL DSGA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. CITRINITI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. CITRINITI

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Circ. n. 27 Vigevano, 13 settembre 2018

ULTERIORI SOSPENSIONI DELL'ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ dei DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO 18 SETTEMBRE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora Capoterra (Ca)

AVVISO n. 132 Richiamo delle norme di comportamento che regolano la vita quotidiana della comunità scolastica

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. 2018/2019. si predispone il presente Piano Annuale delle Attività per l'anno scolastico 2018/2019.

Attività funzionali all insegnamento

Prot Frosinone, 18 settembre 2019 Circ. 9

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Prot. n /A34 Belvedere Marittimo, lì 07/09/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a (SS) - tel. 079/ fax 079/ Prot n 5297 Pozzomaggiore 25/09/2015

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Di Vittorio

Circ. n. 21 Vigevano, 14 settembre 2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Prot. n. 2260/IV.1 GIOIA SANNITICA, lì 18 settembre 2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DISPONE

Come in precedenza indicato tutti i docenti sono invitati a rispettare modi e tempi indicati nelle seguenti TERMINE DELLE LEZIONI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ex ART. 27 CCNL/2003

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Di Vittorio. Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale

Transcript:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale Catanzaro V. Vivaldi Viale Crotone, 57-88100 Catanzaro - Tel.0961 31056 fax 0961 391908 e-mail: czic86700c@istruzione.it - pec: czic86700c@pec.istruzione.it - sito web: www.icvivaldicatanzaro.gov.it Cod.Mecc. CZIC86700C Distretto n.1 - c/c postale n.99427114 Codice fiscale 97061430795 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Al DSGA Ai docenti Al personale scolastico Ai genitori e agli alunni Al sitoweb ATTI. Visto il CCNL 2006-09, art. 28, comma 4 e l art.28 del CCNLScuola2017; Visto il D. Lvo165/2001; Vista la legge107/2015; Visto il calendario scolastico regionale decreto del Presidente della Regione n.21 del 29 marzo2018; Vista la delibera n. del Collegio dei Docenti del /09/2018; DISPONE Il seguente piano annuale delle attività. Il piano annuale delle attività, così come programmato, subirà le modifiche per adeguarlo alle necessità impreviste, imprevedibili e sopravvenute, delle stesse si darà adeguata comunicazione. I docenti impegnati in più scuole e in più consigli di classe presenteranno al DS un piano delle attività personalizzato al fine di non superare le ore contrattualmente previste. Inizio delle lezioni 17/09/2018 Termine delle lezioni primaria e secondaria I grado 08/06/2019 Termine delle lezioni infanzia 29/06/2019 Festa di tutti i Santi 01/11/2018 Commemorazione dei Defunti 02/11/2018 Ponte 03/11/2018 Immacolata C. 08/12/2018

Santo Natale dal 24/12/2018 Al 05/01/2019 Santa Pasqua dal 18/04/2019 al 24/04/2019 Festa del 25 aprile 25/04/2019 Festa dei lavoratori 01/05/2019 Festa della repubblica 02/06/2019 Piano annuale delle attività Giorno Ora/luogo OOCC Gruppo Commissione Attività 01/09/2018 Presa di servizio dei docenti in ingresso e del personale ATA tutto. 03/09/2018 Dalle ore 09,00 Collegio docenti. Delibere di avvio anno scolastico. 03/09/2018 Dalle ore 12,00 Riunione con Collaboratori Organizzazione anno Scolastici e AA scolastico. 06/09/2018 ore 09,30 Collegio docenti. Delibere di avvio anno scolastico. 07/09/2018 ore 9.00 Incontro orizzontale dei gruppi di dell infanzia. Revisione dei Piani di Lavoro disciplinari. Infanzia modello del portfolio socio-pedagogico dell alunno. CCNL Art 29c.3 lettera (a). Max40ore. (vigente) Collegio dei docenti,ivi compresa l'attività di e verifica di inizio e fine anno e l'informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini 2 ore 2 ore 1,5 ore CCNL Art 29 c.3 lettera (b). Max 40 ore. (vigente) Partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione. CCNL Art 29c. 3 lettera (c). (vigente)svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione.

07/09/2018 0re 11.00 Incontro con RSU e parti sociali. Avvio contrattazione eventuale informativa successiva e informativa preventiva. 10/09/2018 ore 9.00 Incontro orizzontale dei gruppi di della primaria. 10/09/2018 ore 10.30 Incontro orizzontale dei dipartimenti disciplinari della S.S. I G. Revisione dei Piani di Lavoro disciplinari. Revisione dei Piani di Lavoro disciplinari. Infanzia modello del portfolio socio-pedagogico dell alunno. 10/09/2018 Ore 18.30 Assemblea con i genitori per la formazione delle sezione dei 5 anni plesso Porto mediante sorteggio. Con la presenza dei genitori, del DS e dei docenti disponibili volontariamente. (Solo se necessaria). 12/09/2018 ore 9.30 Collegio dei docenti Definizione dell organigramma e delle linee programmatiche. 12/09/2018 Ore 11.00 / Riunione di staff Collaboratori del Programmazione anno DS e responsabili di plesso. scolastico. 13/09/2018 ore 9.00 Incontro orizzontale dei gruppi di Programmazione dell infanzia. Incontro orizzontale dei gruppi di Predisposizione prove della primaria. parallele ingresso Incontro orizzontale dei dipartimenti Predisposizione prove disciplinari della S.S. I G. parallele ingresso 13/09/2018 ore 11.00 Incontro verticale per dipartimenti disciplinari S.S. I G. e dei gruppi di della primaria, infanzia. Allineamento del piano dilavoro disciplinare al curriculo verticale. Prove parallele SSIG Primaria 2 ore 1,5 ore 1,5 ore 13/09/2018 Dalle ore 12,30 Riunione con Collaboratori Scolastici e AA Organizzazione anno scolastico. 19/09/2018 ore 17.30 Incontro con i genitori degli alunni della secondaria di Primo grado classe MEDIA (DS,collaboratori DS, coord. di classe, altri docenti, su base volontaria) Informazione sul regolamento di Istituto e sul funzionamento della scuola Firma del Patto educativo di corresponsabilità. 20/09/2018 ore 17.30 Incontro con i genitori degli alunni Informazione sul

della scuola primaria classe Prima (DS, collaboratori DS, coord. diclasse, altri docenti, su base volontaria) 21/09/2018 ore 17.30 Incontro con i genitori degli alunni della scuola dell Infanzia - primo anno (DS, collaboratori DS, coord. di classe, altri docenti, subase volontaria) regolamento di Istituto e sul funzionamento della scuola Informazione sul regolamento di Istituto e sul funzionamento della scuola OTTOBRE 2018 01/10/2018 Dalle 16.30 alle 17.30 Intersezione tutti i plessi Situazione iniziale e 02/10/2018 Dalle 14.30 alle 15.30 Interclasse tutti i plessi Valutazione diagnostica e 01/10/2018 Dalle 15.00 alle C.d.C scuola secondaria Corso A Valutazione diagnostica e 02/10/2018 Dalle 15.00 alle C.d.C scuola secondaria Corso B Valutazione diagnostica e 03/10/2018 Dalle 15.00 alle C.d.C scuola secondaria Corso C Valutazione diagnostica e 04/10/2018 Dalle 15.00 alle C.d.C scuola secondaria Corso D Valutazione diagnostica e 08/10/2018 Dalle 15.00 alle C.d.C scuola secondaria Corso E Valutazione diagnostica e 09/10/2018 Dalle 15.00 alle C.d.C scuola secondaria Corso F Valutazione diagnostica e 10/10/2018 Dalle 15.00 alle 19.00 C.d.C scuola secondaria Valutazione diagnostica e Corso G -H Periodo dal 15/10/2018 al 20/10 2018 Orario curriculare Prove di ingresso per classi parallele Scuola Secondaria I grado. Settimana dal 22/10 al 27/10 2018 Orario curriculare Prove di ingresso per classi parallele Scuola Primaria. 26/10/2018 Dalle 17.00 alle 18.30 CdC Elezioni rinnovo OOCC annuali. Incontro con i genitori 29/10/2018 Dalle 17.00 alle 18.30 Intersezione Elezioni rinnovo OOCC annuali. Incontro con i Interclasse genitori Primaria 30/10/2018 Dalle ore 15.00 Riunione funzioni strumentali Programmazione attività per sezione/classe 2 ore

30/10/2018 Ore 17.00 Collegio dei docenti Approvazione documenti annuali e pluriennali. 2 ore

NOVEMBRE 2018 05/11/2018 Dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Gruppo di Primaria Prove per classi parallele 06/11/2018 Dalle ore 17.00 alle ore Gruppo di Infanzia Strategie didattiche condivise 09/11/2018 Dalle ore 17.00 alle ore Dipartimenti disciplinari SSIG Prove per classi parallele 18- Domenica e Lunedì Probabile date rinnovo Consiglio di 26/11/2018 Istituto. 26/11/2018 Dalle 16.30 alle 17.30 Intersezione tutti i plessi Insediamento dei rapp. Genitori. Andamento intermedio. 27/11/2018 Dalle 15.30 alle 16.30 Interclasse tutti i plessi Insediamento dei rapp. Genitori. Andamento intermedio. 26/11/2018 Dalle 14.30 alle 17.30 C.d.C. CORSO B 27/11/2018 Dalle 14.30 alle 17.30 C.d.C. CORSO C Valutazione iniziale,. Presenza genitori Valutazione iniziale, 28/11/2018 Dalle 14.30 alle 17.30 C.d.C CORSO D Valutazione iniziale, 29/11/2018 Dalle 14.30 alle 17.30 C.d.C CORSO E Valutazione iniziale, 29/11/2018 Dalle 14.30 alle 17.30 C.d.C CORSO F Valutazione iniziale, 03/12/2018 Dalle 14.30 alle 17.30 C.d.C CORSO G -H Valutazione iniziale, 04/12/2018 Dalle 14.30 alle 17.30 C.d.C CORSO A Valutazione iniziale,

05/12/2018 Dalle 16.30 alle 18.30 Incontro scuola famiglia S.S.I.G. CLASSE I -II SCUOLA SECONDARIA 06/12/2018 Dalle 16.30 alle 18.30 Incontro scuola famiglia S.S.I.G. CLASSE I I I - SECONDARIA 03/12/2018 Dalle ore 15.00 Gruppo di SCUOLA PRIMARIA DICEMBRE 2018 Informazione intermedia Informazione intermedia Piano di lavoro e Stesura 2 ore

16.00 Primaria delle prove parallele 10/12/2018 Dalle ore 17.30 alle ore 18.30 Dipartimenti disciplinari SSIG Piano di lavoro e Stesura delle prove parallele 06/12/2018 Dalle ore 17.00 alle ore Gruppo di Infanzia Piano di lavoro e Strategie didattiche condivise GENNAIO 2019 21/01/2019 Ore 16.30 Collegio dei docenti Verifica intermedia FEBBRAIO 2019 04/02/2019 Dalle 15.00 alle 16.00 CLASSE I Dalle 16.00 alle 17.00 CLASSE II Scrutini Primaria Scrutini I quadrimestre Dalle 17.00 alle CLASSE III 05/02/2019 Dalle 15.00 alle 16.00 CLASSE IV Scrutini Primaria Scrutini I quadrimestre. Dalle 16.00 alle 17.00 CLASSE V 04/02/2019 Dalle 16.30 alle 17.30 Intersezione Infanzia Programmazione intermedia 04/02/2019 Dalle 15.00 alle ( x classe) CORSO C 05/02/2019 Dalle 15.00 alle ( x classe) CORSO D 06/02/2019 Dalle 15.00 alle ( x classe) CORSO E Scrutini S.S.I G. Scrutini S.S.I G. Scrutini S.S.I G. Scrutini I quadrimestre. Scrutini I quadrimestre Scrutini I quadrimestre

07/02/2019 Dalle 15.00 alle ( x classe) CORSO F 08/02/2019 Dalle 15.00 alle ( x classe) CORSO G -H 11/02/2019 Dalle 15.00 alle ( x classe) CORSO A 12/02/2019 Dalle 15.00 alle ( x classe) Settimana dal 18/02 al 22 /02 2019 11/02/2019 Dalle 16.30 alle 18.30 13/02/2019 Dalle 16.30 alle 18.30 18/02/2019 dalle 15.30 alle 17.30 Scrutini S.S.I G. Scrutini S.S.I G. Scrutini S.S.I G. Scrutini S.S.I G. CORSO B Orario curriculare Prove di verifica per classi parallele per tutti i plessi. Incontro scuola famiglia S.S.I.G. CLASSE III Incontro scuola famiglia CLASSE I-II Incontro scuola famiglia Primaria Scrutini I quadrimestre Scrutini I quadrimestre Scrutini I quadrimestre Scrutini I quadrimestre Informazione intermedia e Consegna scheda quadrimestrale Informazione intermedia e Consegna scheda quadrimestrale Informazione intermedia e Consegna scheda quadrimestrale 2 ore MARZO 2019

11/03/2019 Dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Gruppo di Primaria Analisi comparata prove parallele. 12/03/2019 Dalle ore 16.30 alle ore Gruppo di Infanzia Piano di lavoro e Strategie 17.30 didattiche condivise 15/03/2019 Dalle 17.30 alle 18.30 Dipartimenti S.S.I.G. Analisi comparata prove parallele. 18/03/2019 Dalle 15.00 alle 16.00 Dipartimenti SSIG, Gruppi di Programmazione di plesso e di sezione in verticale 08/04/2019 Dalle 15.00-16.00 INTERCLASSE classe I APRILE 2019 Andamento didattico disciplinare Aperto ai rapp. dei genitori Dalle 16.00 alle 17.00 09/04/2019 Dalle 15.00 alle 16.00 Dalle 16.00 alle 17.00 Dalle 17.00 alle 01/04/2019 Dalle 15.00 alle ( x classe) CORSO D classe II INTERCLASSE classe IIIclasse IV classe V CONSIGLIO DI CLASSE Andamento didattico disciplinare Aperto ai rapp. dei genitori Andamento didattico disciplinare 02/04/2019 Dalle 15.00 alle ( x classe) CORSO E CONSIGLIO DI CLASSE Andamento didattico disciplinare 03/04/2019 alle 15.00 alle ( x classe) CORSO F CONSIGLIO DI CLASSE Andamento didattico disciplinare 04/04/2019 alle 15.00 alle ( x classe) CORSO G-H CONSIGLIO DI CLASSE Andamento didattico disciplinare 08/04/2019 alle 15.00 alle ( x classe) CORSO A CONSIGLIO DI CLASSE Andamento didattico disciplinare 09/04/2019 alle 15.00 alle ( x classe) CORSO B CONSIGLIO DI CLASSE Andamento didattico disciplinare

10/04/2019 alle 15.00 alle ( x classe) CORSO C CONSIGLIO DI CLASSE Andamento didattico disciplinare 11/04/2019 Dalle 15.30 alle 17.30 Incontro scuola famiglia S.S.I.G. CLASSE II- I Informazione intermedia 12/04/2019 Dalle 15.30 alle 17.30 Incontro scuola famiglia Informazione intermedia S.S.I.G. CLASSE III 08/04/2019 Dalle 15.30 alle 17.30 Incontro scuola Primaria Informazione intermedia 2 ore MAGGIO 2019 06/05/2019 Dalle 15.30 alle 16.30 Interclasse Scelta libri di testo aperto alla partecipazione dei rapp. dei genitori

06/05/2018 Dalle 14.30 alle 18.30 CORSO E 07/05/2018 Dalle 14.30 alle 18.30 CORSO F 08/05/2018 Dalle 14.30 alle 18.30 CORSO G-H 09/05/2018 Dalle 14.30 alle 18.30 CORSO A 13/05/2018 Dalle 14.30 alle 18.30 CORSO B 13/05/2018 Dalle 14.30 alle 18.30 CORSO C 13/05/2018 Dalle 14.30 alle 18.30 CORSO D C.d.C. SCUOLA SECONDARIA C.d.C. SCUOLA SECONDARIA C.d.C. SCUOLA SECONDARIA C.d.C. SCUOLA SECONDARIA C.d.C. SCUOLA SECONDARIA C.d.C. SCUOLA SECONDARIA C.d.C. SCUOLA SECONDARIA Scelta libri di testo aperto alla partecipazione dei rapp. dei genitori Scelta libri di testo aperto alla partecipazione dei rapp. dei genitori Scelta libri di testo aperto alla partecipazione dei rapp. dei genitori Scelta libri di testo aperto alla partecipazione dei rapp. dei genitori Scelta libri di testo aperto alla partecipazione dei rapp. dei genitori Scelta libri di testo aperto alla partecipazione dei rapp. dei genitori Scelta libri di testo aperto alla partecipazione dei rapp. dei genitori 17/05/2019 Ore 16.30 GLI Piano Inclusione 17/05/2019 Ore 16.30 Collegio docenti Libri di testo, esami di fine ciclo, altri adempimenti. 10/06/2019 dalle 8.30 alle 13.30 Interclasse I-II 11/06/2019 dalle 8.30 alle 13.30 Interclasse III- IV-V 10/06/2019 Dalle 8.30 alle 14.30 CdC, SCUOLA SECONDARIA 1 ORA PER CLASSE CORSO 10/06/2019 dalle 15.00 alle 1 ORA PER CLASSE 11/06/2019 Dalle 8.30 alle 14.30 1 ORA PER CLASSE 11/06/2019 dalle 15.00 alle 1 ORA PER CLASSE A -B C d C, SCUOLA SECONDARIA CORSO C C d C, SCUOLA SECONDARIA CORSO D-E C d C, SCUOLA SECONDARIA CORSO GIUGNO 2019 Scrutini ed adempimenti finali Scrutini ed adempimenti finali Scrutini ed adempimenti finali Scrutini ed adempimenti finali Scrutini ed adempimenti finali 1 Ora

12/06/2019 dalle 08.00 alle 11.00 1 ORA PER CLASSE F C d C, SCUOLA SECONDARIA CORSO G-H 13/06/2018 Dalle 9.00 Collegio docenti 13/06/2019 Dalle 11.00 Riunione plenaria Esami di Stato 17/06/2019 dalle 8.30 alle 11.00 Consegna documenti valutazione alle famiglie docenti non impegnati esami di Stato 14/06/2019 ore 8.30 Prima Prova Esami di Stato (Italiano) 17/06/2019 ore 8.30 Seconda Prova Esami di Stato (Matematica) 18/06/2019 ore 8.30 Terza Prova Esami di Stato (Inglese/Francese)

20/06/2019 Dalle ore 8.30 Riunione Commissione ratifica scritti 21/06/2019 Dalle ore 8.30 Classe terza A 24/06/2019 Dalle ore 8.30 Classe terza B 25/06/2019 Dalle ore 8.30 Classe terza C 26/06/2019 Dalle ore 8.30 Classe terza D 27/06/2019 Dalle ore 8.30 Classe terza E 28/06/2019 Dalle ore 8.30 Classe terza F 29/09/2013 Dalle ore 8.30 Classe terza G 30/06/2019 Ore 8.30 Plenaria e chiusura atti 27/06/2019 (termine perentorio) dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Consegna di tutti i documenti (escluso infanzia) ai collaboratori del DS In ufficio dirigenza 30 /06/2019 ore 11.30 Collegio docenti Adempimenti finali 2 ore Programmazione scuola primaria Gli incontri di verranno effettuati secondo il seguente calendario, dalle ore 14,30 alle ore 18.30 25 Settembre 2018 09 Ottobre 2018 23 Ottobre 2018 06 Novembre 2018 20 Novembre 2018 04 Dicembre 2018 18 Dicembre 2018 08 Gennaio 2019 22 Gennaio 2019 05 Febbraio 2019 19 Febbraio 2019 05 Marzo 2019 19 Marzo 2019 02 Aprile 2019 16 Aprile 2019 07 Maggio 2019 21 Maggio 2019 Programmazione scuola Infanzia Gli incontri di verranno effettuati secondo il seguente calendario, dalle ore 16,30 alle ore 17.30 dall 11 ottobre in poi Scuola dell Infanzia 18 Settembre 2018 (ore 15.00-16.00) 02 Ottobre 2018 06 Novembre 2018

04 Dicembre 2018 08 Gennaio 2019 05 Febbraio 2019 05 Marzo 2019 02 Aprile 2019 07 Maggio 2019 Le attività di della scuola primaria con cadenza quindicinale e le riunioni dei Consigli di Interclasse si effettueranno nei locali dell Istituto Comprensivo V.Vivaldi, mentre gli incontri Scuola-Famiglia si terranno nei propri plessi di appartenenza. Presso la sede dell I.C. Vivaldi si svolgeranno gli incontri della scuola dell Infanzia con cadenza mensile. CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE PER LA GESTIONE DELLA SORVEGLIANZA DEGLI ALUNNI IN FUNZIONE DELLA SALVAGUARDIA DELLA SICUREZZA. OGGETTO: OBBLIGO di VIGILANZA SUGLI ALUNNI. DIRETTIVA a.s. 2018/19 Con riferimento all oggetto, si ribadiscono di seguito le linee essenziali del quadro normativo riguardante le responsabilità relative agli obblighi di vigilanza sugli alunni e si comunicano le disposizioni organizzative per tutto il personale della scuola. QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ La vigilanza sugli alunni è un obbligo di servizio del personale scolastico, il quale può essere chiamato a rispondere per danni arrecati dagli alunni a terzi e a se stessi. Sul personale gravano dunque, nei confronti degli alunni e delle loro famiglie, responsabilità di tipo penale (ad es. per violazione delle norme anti-infortunistiche), civile e amministrativo o patrimoniale che vanno attentamente considerate. Nei giudizi civili per risarcimento dovuto a danno ingiusto, vale il principio della responsabilità solidale fra Amministrazione e dipendente. Essa trova fondamento nell articolo 28 della Costituzione che testualmente così recita: I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità si estende allo Stato ed agli enti pubblici. La giurisprudenza esclude la legittimazione passiva del dipendente in giudizio: solo l Amministrazione scolastica è chiamata a rispondere, attraverso l Avvocatura di Stato, in una causa intentata da terzi. In seguito però, se condannata al risarcimento, l Amministrazione, attraverso la Corte dei Conti, può rivalersi sul dipendente responsabile dell evento, se ne sono dimostrati il dolo o la colpa grave. Infatti, la cosiddetta culpa in vigilando dei dipendenti è disciplinata dall art. 61 della legge 11 luglio 1980, n. 312 (in parte trasfuso nell art. 574 del Testo Unico sull Istruzione: D.Lgs. 297/94), che prevede la responsabilità patrimoniale nei casi in cui il personale scolastico abbia tenuto, nella vigilanza degli alunni, un comportamento qualificabile come doloso o viziato da colpa grave.

La durata dell obbligo di vigilanza coincide con il tempo di permanenza degli studenti all interno della scuola, anche per attività extracurricolari (Cass., sez. III, 19-2-1994, n. 1623; Cass., sez. I, 30-3-1999, n. 3074). L obbligo di vigilanza vige anche per tutto il tempo in cui l allievo, soprattutto se minorenne, è affidato alla scuola per uscite e viaggi di istruzione. Si precisa che sui docenti accompagnatori degli alunni nelle gite scolastiche grava un obbligo di diligenza preventivo e tale obbligo impone loro preliminarmente di controllare che i locali dove alloggiano i ragazzi non presentino rischi o pericoli per l incolumità degli alunni(corte di Cassazione sent. N.1769/2012). Vi sono alcuni fattori tipici, oltre all età degli alunni, che rendono particolarmente stringente l obbligo di vigilanza: ad esempio, lo svolgimento di attività motorie e di laboratorio, gli spostamenti di gruppo, le uscite didattiche al di fuori dell edificio scolastico. Il Testo Unico sulla sicurezza (D. Lgs 81/08) ha aggiunto precisi obblighi di vigilanza in capo ai preposti, che trovano applicazione in quei locali (laboratori, palestre) dove gli studenti sono equiparati ai lavoratori. Il preposto è persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Il dirigente scolastico ha il dovere di predisporre misure organizzative idonee all espletamento degli obblighi di vigilanza da parte del personale della scuola (art. 25 D. Lgs 165/01). La responsabilità dei docenti rispetto all obbligo di vigilanza è disciplinata dagli articoli 2047 e 2048 del codice civile: In caso di danno cagionato da persone incapaci di intendere e di volere, il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell incapace, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto (2047). [ ] I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza. Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto (2048). L art. 29 comma 5 del CCNL 29/11/2007 richiama tale obbligo, riferendolo a due particolari momenti della vita scolastica: Per assicurare l accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell inizio delle lezioni e ad assistere all uscita degli alunni medesimi. Il personale docente deve essere presente in classe puntualmente. Presentarsi in ritardo in classe espone il docente all attribuzione della culpa in vigilando; il ripetersi di questa negligenza costituisce un aggravante. Anche sul personale ATA ricadono compiti di sorveglianza rispetto agli alunni. La Tabella A dei profili di area allegata al CCNL 29/11/2007 attribuisce al personale dell area A (collaboratori scolastici) compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, [ ] di vigilanza sugli alunni, compresa vigilanza e l assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Il profilo dell area B non cita esplicitamente compiti di sorveglianza. Tuttavia, il compito degli assistenti tecnici di garantire l efficienza e la funzionalità dei laboratori e il supporto tecnico allo svolgimento delle attività didattiche implica un controllo sul corretto uso degli strumenti e delle apparecchiature, sul rispetto delle norme di sicurezza e del regolamento dei laboratori da parte degli alunni.

MISURE ORGANIZZATIVE RIGUARDANTI LA VIGILANZA DEGLI ALUNNI Il quadro normativo e i profili di responsabilità sopra richiamati suggeriscono, per la tutela degli alunni e nell interesse del personale scolastico, la diligente applicazione delle misure organizzative sotto riportate. Esse riguardano alcuni momenti particolarmente critici dell attività scolastica che si aggiungono alla normale vigilanza durante le ore di lezione: All entrata degli alunni (ore 8.00) la vigilanza nelle aule è affidata ai docenti in servizio alla prima ora. I docenti dovranno trovarsi in aula 5 minuti prima l inizio delle lezioni (7.55). I docenti devono vigilare sull ingresso e l uscita degli alunni e sul rispetto degli orari. Durante le ore di lezione, salvo casi eccezionali, non è consentito fare uscire dalla classe gli alunni. In casi eccezionali è consentito più di un alunno per volta, fatta eccezione per i casi seriamente motivati, vigilando che l uscita si protragga non oltre il necessario. Il personale ai piani annoterà i nominativi degli studenti, l orario di uscita e le loro classi si provenienza. La vigilanza in classe è compito esclusivo dell insegnante. In caso di incidente in cui è vittima l alunno, l insegnante deve dimostrare di aver vigilato con idonea previsione di ogni situazione pericolosa prospettabile in relazione a precedenti noti, frequenti e/o simili. Se un docente deve per pochi minuti allontanarsi dalla propria classe occorre che avvisi un collaboratore scolastico affinché vigili sulla classe. I docenti, ove accertino situazioni di pericolo, devono prontamente comunicarlo ai Responsabili di sede. I cambi di docente nelle varie aule devono avvenire celermente al fine di non far gravare solo sul personale non docente la sorveglianza ai piani e nei reparti. I docenti sono dunque inviatati a non stazionare nei corridoi o in altri luoghi durante il cambio dell ora se hanno lezione. I docenti dell ultima ora di lezione si accerteranno che tutti gli alunni abbiano lasciato l aula e che tale operazione di abbandono del locale si svolga con ordine. Ogni docente può e deve intervenire nei riguardi di tutti gli alunni, anche di quelli non propri, in particolar modo nel caso in cui manchi il docente di quella classe. Nella scuola intesa come comunità educante chiunque ha titolo ad intervenire per arginare e/o segnalare comportamenti a rischio o comunque non consoni all istituzione scolastica. Si ricorda di attenersi alle indicazioni operative relative alla sicurezza che fornite per iscritto e pubblicate all albo della scuola e rispettare e far rispettare scrupolosamente le prescrizioni relative alla sicurezza dei lavoratori. Alle classi non è permesso uscire dall aula prima del suono della campana; del rispetto della regola sono responsabili i docenti. Durante il cambio orario, le classi ai piani sono momentaneamente vigilate dal personale collaboratore scolastico, per il breve tempo necessario allo spostamento degli insegnanti. Agli studenti non è consentito uscire dalla classe durante il cambio orario senza l autorizzazione del docente titolare dell ora di lezione; ciò è permesso solo durante l intervallo. Durante l intervallo i docenti sono coadiuvati dai collaboratori scolastici, preposti alla vigilanza delle scale, dei servizi, delle uscite e degli spazi scolastici esterni, con particolare attenzione al rispetto del divieto di fumo in tutti i locali interni ed esterni della scuola e del divieto di uscita dal perimetro dell edificio.

È vietato espellere momentaneamente dall aula uno o più alunni, perché l allontanamento non fa venir meno né riduce la responsabilità rispetto alla vigilanza. In caso di comportamenti di rilevanza disciplinare degli alunni, è opportuno annotare i fatti sul registro di classe e, per comportamenti particolarmente gravi, avvisare la Vicepresidenza al termine dell ora di lezione. I docenti e gli assistenti tecnici di laboratorio devono vigilare con attenzione sulle attività degli studenti nei laboratori e nelle palestre, affinché siano rispettate le norme di sicurezza e quelle contenute nei regolamenti specifici dei singoli locali. La figura del preposto (i cui doveri sono indicati nell art. 19 del D.Lgs.81/2008, Testo Unico sulla sicurezza) è ricoperta dal docente, nelle ore di lezione, e dal tecnico di laboratorio. I docenti che si recano in laboratorio con gli alunni, devono controllare tempestivamente, al termine di ogni attività, lo stato delle postazioni e degli arredi. Eventuali danni devono essere immediatamente segnalati, per consentire l individuazione dei responsabili e la richiesta di risarcimento. Si ricorda che l uso del telefono cellulare e di altri dispositivi elettronici per registrare o riprodurre immagini e filmati costituisce una grave infrazione. Qualora gli studenti usino impropriamente durante le ore di lezione i cellulari, i docenti provvederanno ad un momentaneo ritiro con annotazione sul registro di classe e a comunicare quanto è avvenuto alle famiglie. In casi di reiterato uso si provvederà ad una segnalazione alla vicepresidenza per eventuali altri provvedimenti. La sorveglianza dell atrio e dei corridoi è affidata ai collaboratori scolastici, collocati nelle postazioni previste dal Piano delle Attività del Personale ATA. I collaboratori scolastici collaboreranno alla vigilanza sull ingresso e sull uscita degli alunni; I collaboratori scolastici o gli aiutanti tecnici dei laboratori dovranno: essere facilmente reperibili da parte dei docenti, per qualsiasi evenienza; comunicare immediatamente al Dirigente Scolastico o ai suoi Collaboratori l eventuale assenza dell Insegnante dall aula, per evitare che la classe resti incustodita; vigilare sulla sicurezza ed incolumità degli alunni, in particolare all ingresso, durante gli intervalli, negli spostamenti e nelle uscite degli alunni per recarsi ai servizi o in altri locali; riaccompagnare nelle loro classi gli alunni che, al di fuori dell intervallo e senza seri motivi, sostano nei corridoi; accertarsi che le classi che escono anticipatamente siano state autorizzate preventivamente; sorvegliare gli alunni in caso di ritardo, assenza o allontanamento momentaneo dell insegnante dalla classe; impedire che gli alunni possano svolgere azioni di disturbo nel corridoio eventualmente segnalando tempestivamente alla Presidenza o ai suoi collaboratori particolari situazioni accertarsi che le persone presenti nella scuola siano autorizzate. impedire che le persone non autorizzate dal Dirigente Scolastico (es. genitori, rappresentanti, ) circolino all interno dell edificio e/o disturbino le lezioni. I collaboratori scolastici, ove accertino situazioni di disagio, disorganizzazione o pericolo, devono comunicarle prontamente al DSGA. È fatto obbligo ai collaboratori scolastici di controllare periodicamente la praticabilità ed efficienza delle vie di esodo

I collaboratori scolastici durante le ore di lezione dovranno: controllare che gli alunni non si fermino nei servizi più del tempo necessario; controllare le classi fino all arrivo del docente ai cambi dell ora; controllare che non si faccia un uso improprio delle uscite di sicurezza; segnalare immediatamente, nell ordine, al coordinatore di classe, ai collaboratori del DS, e successivamente al DS qualsiasi comportamento anomalo, degno di attenzione; rimanere costantemente nel piano o porzione di esso loro affidato per controllare i movimenti degli alunni. F.to Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Antonietta Crea