S. Mattia, apostolo (festa) lunedì 14 maggio VII settimana di Pasqua - Proprio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto

Documenti analoghi
S. Mattia, apostolo (festa) martedì 14 maggio IV settimana di Pasqua - Proprio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto

L annuncio della Parola oggi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

II DOMENICA DOPO NATALE

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

L eucaristia memoriale della Pasqua

Io sono con voi anno catechistico

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA

PREGHIERA EUCARISTICA III

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

3 Schema COLLETTA. PRIMA LETTURA (Ef 1, )

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

LITURGIA DELLA PAROLA

BEATA SPERANZA DI GESÙ

5 gennaio Liturgia del giorno

III DOMENICA DI PASQUA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.

VESPRI DI RINGRAZIAMENTO

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Ufficio Liturgico della Diocesi di San Marino-Montefeltro

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

S. Francesco d Assisi, patrono d Italia (festa) venerdì 4 ottobre XXVI settimana del tempo ordinario - Proprio Introduzione la preghiera O Dio vieni a

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

LITURGIA DELLA PAROLA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SANT ALESSANDRO, martire Patrono della città e diocesi di Bergamo

Messa di Prima Comunione

RITI DI INTRODUZIONE

Cattedra di S. Pietro (festa) mercoledì 22 febbraio VII settimana del tempo ordinario - Proprio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Sign

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

S. Bartolomeo, apostolo (festa) sabato 24 agosto XX settimana del tempo ordinario - Proprio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.

ANTIFONA D INGRESSO COLLETTA

La mia Prima Comunione

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Sia santificato il tuo nome

Messa Votiva. SAN LUIGI GUANELLA Padre dei poveri

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

Canti Cresime INGRESSO

II DOMENICA DI PASQUA

B. ANTONIO ROSMINI, sacerdote

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

S. CAMILLO DE LELLIS, sacerdote

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre)

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

mercoledì 18 ottobre - S. Luca, evangelista dall immondizia rialza il povero, per farlo sedere tra i prìncipi, tra i prìncipi del suo popolo. Fa abita

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio)

Fate questo in memoria di me!

Liturgia Penitenziale

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

BEATO FRANCESCO DRZEWIECKI E 107 COMPAGNI MARTIRI

Preghiera universale Venerdì santo

Transcript:

S. Mattia, apostolo (festa) lunedì 14 maggio VII settimana di Pasqua - Proprio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo, a Dio che è che era e che viene, per i secoli dei secoli, amen. Alleluia. Inno (CLI) Beati i vostri occhi, o apostoli di Cristo, che hanno contemplato il volto dell amore. Beati i vostri orecchi, o apostoli di Cristo, che hanno ascoltato parole di sapienza. Beati i vostri cuori, o apostoli di Cristo, che hanno conosciuto la sua misericordia. Beati i vostri piedi, o apostoli di Cristo, che hanno camminato all eco del vangelo. Salmo cf. Sal 15 (16) Il Signore è mia parte di eredità e mio calice: nelle tue mani è la mia vita. Per me la sorte è caduta su luoghi deliziosi: la mia eredità è stupenda. Io pongo sempre davanti a me il Signore, sta alla mia destra, non potrò vacillare. Per questo gioisce il mio cuore ed esulta la mia anima; anche il mio corpo riposa al sicuro, perché non abbandonerai la mia vita negli inferi, 139

né lascerai che il tuo fedele veda la fossa. Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena alla tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra. Ripresa della Parola di Dio del giorno «Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga» (Gv 15,16). Cantico di Zaccaria o di Maria o di Simeone (vedi bandella) Lode e intercessione Rit.: Noi ti benediciamo, Signore! Con tutti coloro che, chiamati e scelti dal tuo amore, sanno testimoniare il tuo vangelo con coerenza di vita e purezza di cuore. Con tutti coloro che, con rettitudine di coscienza e orecchi aperti all ascolto, sanno discernere i segni del tuo volere e obbedirti con tutta la loro vita, che si fa segno del Regno. Con tutti coloro che, rispondendo a circostanze apparentemente casuali e impreviste, accolgono con gioia e responsabilità la tua chiamata al servizio dell evangelo. Padre nostro Orazione (vedi Colletta) 140

la messa lunedì 14 maggio - S. Mattia, apostolo antifona d ingresso Gv 15,16 «Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituito, perché andiate e portiate frutto, e il vostro frutto rimanga». Alleluia. Gloria p. 338 colletta O Dio, che hai voluto aggregare san Mattia al collegio degli Apostoli, per sua intercessione concedi a noi, che abbiamo ricevuto in sorte la tua amicizia, di essere contati nel numero degli eletti. Per il nostro Signore Gesù Cristo prima lettura At 1,15-17.20-26 Dagli Atti degli apostoli 15 In quei giorni Pietro si alzò in mezzo ai fratelli il numero delle persone radunate era di circa centoventi e disse: 16 «Fratelli, era necessario che si compisse ciò che nella Scrittura fu predetto dallo Spirito Santo per bocca di Davide riguardo a Giuda, diventato la guida di quelli che arrestarono Gesù. 17 Egli infatti era stato del nostro numero e aveva avu- 141

to in sorte lo stesso nostro ministero. 20 Sta scritto infatti nel libro dei Salmi: La sua dimora diventi deserta e nessuno vi abiti, e: Il suo incarico lo prenda un altro. 21 Bisogna dunque che, tra coloro che sono stati con noi per tutto il tempo nel quale il Signore Gesù ha vissuto fra noi, 22 cominciando dal battesimo di Giovanni fino al giorno in cui è stato di mezzo a noi assunto in cielo, uno divenga testimone, insieme a noi, della sua risurrezione». 23 Ne proposero due: Giuseppe, detto Barsabba, soprannominato Giusto, e Mattia. 24 Poi pregarono dicendo: «Tu, Signore, che conosci il cuore di tutti, mostra quale di questi due tu hai scelto 25 per prendere il posto in questo ministero e apostolato, che Giuda ha abbandonato per andarsene al posto che gli spettava». 26 Tirarono a sorte fra loro e la sorte cadde su Mattia, che fu associato agli undici apostoli. Parola di Dio. salmo responsoriale 112 (113) Rit. Il Signore lo ha fatto sedere tra i prìncipi del suo popolo. oppure: Alleluia, alleluia, alleluia. 1 Lodate, servi del Signore, lodate il nome del Signore. 2 Sia benedetto il nome del Signore, da ora e per sempre. Rit. 142

3 Dal sorgere del sole al suo tramonto sia lodato il nome del Signore. 4 Su tutte le genti eccelso è il Signore, più alta dei cieli è la sua gloria. Rit. 5 Chi è come il Signore, nostro Dio, che siede nell alto 6 e si china a guardare sui cieli e sulla terra? Rit. 7 Solleva dalla polvere il debole, dall immondizia rialza il povero, 8 per farlo sedere tra i prìncipi, tra i prìncipi del suo popolo. Rit. lunedì 14 maggio - S. Mattia, apostolo canto al vangelo cf. Gv 15,16 Alleluia, alleluia. Io ho scelto voi, dice il Signore, perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga. Alleluia, alleluia. vangelo Gv 15,9-17 Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 9 «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio 143

amore. 10 Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. 11 Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena. 12 Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. 13 Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. 14 Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. 15 Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l ho fatto conoscere a voi. 16 Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. 17 Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri». Parola del Signore. preghiera sulle offerte Accogli, Signore, i doni che la Chiesa devotamente ti offre nella festa di san Mattia, e sostienila sempre con la forza del tuo amore misericordioso. Per Cristo nostro Signore. Prefazio degli apostoli p. 345 144

lunedì 14 maggio - S. Mattia, apostolo antifona alla comunione Gv 15,12 «Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati», dice il Signore. Alleluia. preghiera dopo la comunione Signore, non privare mai la tua famiglia di questo pane di vita eterna, e per intercessione di san Mattia accoglici nella comunione gloriosa dei tuoi santi. Per Cristo nostro Signore. per la riflessione Interamente! Dopo la pasqua di Gesù, gli apostoli sentono il bisogno di reintegrare il numero di dodici del loro gruppo, avendo Giuda abbandonato il suo posto (cf. At 1,24). Percepiscono il valore simbolico di questo numero, che evoca l unità del popolo di Dio e la sua continuità con Israele. Questa cifra simbolica, infatti, non intende significare che ora la comunità cristiana si sostituisce a Israele, ma al contrario affermare l unità del popolo di Dio, nel suo provenire tanto da Israele, che rimane fedele a un alleanza irrevocabile, quanto dalle genti, che accolgono la fede in Gesù. Si deve compiere la promessa fatta ad Abramo, quella di una benedizione 145

che, attraverso la sua discendenza, si sarebbe estesa a tutte le nazioni della terra. Ecco allora che Pietro e i suoi compagni decidono di scegliere uno che «divenga testimone, insieme a noi, della sua risurrezione» (1,22). È utile, per la nostra esperienza di fede, approfondire i criteri con i quali la comunità giunge a questa risoluzione e opera la sua scelta. Anzitutto Pietro e i suoi compagni si mettono in ascolto delle Scritture, nella cui luce cercano di interpretare quanto è successo. Hanno imparato a farlo dal loro Maestro, perché è stato lui, per primo, a mostrare loro la necessità di ascoltare le Scritture per comprendere il senso della sua morte e risurrezione. Cercano poi alcuni criteri per individuare chi possa sostituire Giuda. Dovrà essere «tra coloro che sono stati con noi per tutto il tempo nel quale il Signore Gesù ha vissuto fra noi» (1,21). I criteri della scelta, dunque, non sono fondati su qualità umane o spirituali, ma sulla condivisione del medesimo cammino. La parola di Dio in Gesù si è fatta carne, si è fatta storia, di conseguenza è l essere stati partecipi di quella storia a costituire il requisito principale per chi dovrà entrare nel numero dei Dodici. La storia effettiva, la vita condivisa, l esperienza maturata sono criteri prevalenti sulle stesse doti umane. Non è sufficiente, però, interrogarsi sulle prerogative necessarie del prescelto, occorre aver chiaro quale debba essere il suo compito, quale l incarico da affidare: egli dovrà essere «testimone, insieme a noi, della sua risurrezione» (1,22). Ecco il compito principale che gli apostoli sanno di dover assol- 146

lunedì 14 maggio - S. Mattia, apostolo vere, al quale altri servizi e ministeri, pure importanti, dovranno essere subordinati: testimoniare la Pasqua. È dunque accurata la griglia di criteri che Pietro e i suoi compagni sanno elaborare, con vera sapienza spirituale. Rimangono però consapevoli che tutti questi parametri, per quanto necessari, sono insufficienti, perché la scelta spetta ultimamente al Signore, il solo a conoscere il cuore umano. «Tu, Signore, che conosci il cuore di tutti, mostra quale di questi due tu hai scelto» (1,24). Tirano pertanto «a sorte» (1,26). Per comprendere bene il significato di questo gesto dobbiamo osservare che Luca usa la medesima terminologia tanto per Giuda quanto per chi dovrà sostituirlo. Verrà scelto colui sul quale cadrà la sorte, al modo stesso in cui Giuda «aveva avuto in sorte lo stesso nostro ministero» (1,17). Giuda era stato scelto dal Signore, e anche Mattia dovrà essere scelto dal Signore perché, come Gesù ricorda nel brano del Vangelo secondo Giovanni che oggi ascoltiamo, «non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga» (Gv 15,16). Mattia viene scelto e costituito perché porti quel frutto che Giuda non ha saputo portare, pur essendo lui stesso stato scelto e costituito allo stesso modo. I nostri fallimenti non compromettono né arrestano l opera salvifica di Dio, non offuscano nemmeno l amore con cui Gesù ci ama. Giuda viene sostituito, il numero «dodici» viene integrato nella sua interezza, quasi a dirci che l amore di Gesù rimane interamente donato, l opera di Dio 147

interamente compiuta, nonostante i nostri peccati, rinnegamenti, tradimenti. Padre santo e misericordioso, la nostra sorte è magnifica, perché tu ci chiami a condividere l eredità dei santi, nel tuo regno. Benedetto sei tu per tutti coloro che, nel tuo nome e nella tua grazia, sanno testimoniare il vangelo di tuo Figlio, morto e risorto, affinché i frutti della sua pasqua nutrano la vita di tutti e tutti godano della gioia di appartenere alla comunità dei tuoi figli. Cattolici Fortunato, martire (sotto Diocleziano, 303). Cattolici e anglicani Mattia, apostolo. Ortodossi e greco-cattolici Memoria del santo martire Isidoro, nell isola di Chio (251). Copti ed etiopici Isacco di Tiphre, martire (ca. 306); Salome, monaca (XV sec.). Luterani Nikolaus von Amsdorf, vescovo in Sassonia (1565). 148