REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE

MODULO DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO INTERNET

REGOLAMENTO PER LE BIBLIOTECHE COMUNALI DI QUARTIERE

DISPOSIZIONI PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET DALLA POSTAZIONE FISSA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOVOLENTA

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine. Revisione 2013 R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n (VI)

Regolamento del servizio Internet

Modalità e criteri per l utilizzo delle postazioni Internet presso la biblioteca comunale

APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 5 DEL 17 MARZO 2003 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI INTERNET IN BIBLIOTECA

Rimborso spese. Servizio bibliotecario del Comune di Vezzano sul Crostolo. Temporaneamente gratuito

BIBLIOTECA COMUNALE DI LURAGO MARINONE Provincia di Como

Regolamento del servizio Internet della Biblioteca Comunale

LINEE GUIDA SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI ROVELLASCA

Servizio Biblioteca e Cultura

COMUNE DI URGNANO PROVINCIA DI BERGAMO BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA COMUNALE

Regolamento. per l uso di strumenti, servizi multimediali. e internet. presso la Biblioteca Comunale

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

Comune di Sezze Provincia di Latina

COMUNE DI GRANDATE Regolamento del servizio Internet della Biblioteca comunale

COMUNE DI GORLAGO REGOLAMENTO DI CONNESSIONE PUBBLICA ALLA RETE INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GORLAGO

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET E RISORSE ICT IN BIBLIOTECA

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER L ACCESSO PUBBLICO AD INTERNET

Comune di Bardolino Provincia di Verona

COMUNE DI SAN MINIATO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER L ACCESSO PUBBLICO AD INTERNET

BIBLIOTECA COMUNALE ALBERTO TRABUCCHI - ILLASI - Disciplina del Servizio Internet

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DI INTERNET C/O BIBLIOTECA COMUNALE

C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE STRUMENTAZIONI INFORMATICHE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SERVIZIO DI INTERNET POINT

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE CESARE CANTU. approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 109 del

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 15/05/2013.

Comune di Airuno REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE E COMMISSIONE

REGOLAMENTO UTILIZZO SERVIZIO INTERNET

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

REGOLAMENTO INTERNET

COMUNE DI ACQUANEGRA CREMONESE Provincia di Cremona REGOLAMENTO SERVIZIO CONSULTAZIONE INTERNET PRESSO BIBLIOTECA COMUNALE

Regolamento dei servizi multimediali della biblioteca di Madone.

COMUNE DI VILLA CARCINA REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

C O M U N E D I M A N Z A N O

Biblioteca Comunale Dante Alighieri

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI GALBIATE

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

Regolamento della Biblioteca

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CANONICA D ADDA. Art. 1

BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET

COMUNE DI GRESSONEY-SAINT

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI BORETTO. ISTITUZIONE DEL SERVIZIO MULTIMEDIALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE C.ZANICHELLI 1. Finalità

Art. 1 - COMPITI E SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

COMUNE DI BRANDICO. ALLEGATO C ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 23 IN DATA 29/7/2014 Regolamento di Biblioteca 1

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

COMUNE DI CALVENZANO SCHEMA DI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI COSEANO Provincia di Udine

COMUNE DI LALLIO PROVINCIA DI BERGAMO BIBLIOTECA COMUNALE LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INTERNET IN BIBLIOTECA

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO. Regolamento di utilizzo delle postazioni informatiche presso la Biblioteca Comunale

DISPOSIZIONI FONDAMENTALI PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET

Approvato con Deliberazione G.M. N 63 del

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL COMUNE DI NIBIONNO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DI MOZZANICA

COMUNE DI ACQUANEGRA CREMONESE

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

C O M U N E D I B R I O S C O

REGOLAMENTO del Servizio Internet della Biblioteca civica di Buttrio

BIBLIOTECA COMUNALE FILIPPO FARSETTI - Comune di Santa Maria di Sala (Ve) - REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI NAVIGAZIONE IN INTERNET

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORNO

BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA

COMUNE di PEDAVENA Provincia di Belluno

Regolamento del Servizio Internet

COMUNE DI ALLEIN COMMUNE DE ALLEIN REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA INTERCOMUNALE ALLEIN-GIGNOD

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL SERVIZIO INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI SAN POLO D ENZA

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO

Biblioteca comunale di ALSENO Iscrizione minorenni alla Biblioteca

Regolamento della biblioteca

R e g o l a m e n t o

Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI VIDIGULFO REGOLAMENTO DELLA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Approvato dal Consiglio Comunale in seduta del con delibera n esecutiva per decorrenza di termini dal

Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. n. 128 del 22/10/2013

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI CARUGO

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA GIACINTO U. LANFRANCHI DI PALAZZOLO SULL OGLIO

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE FILIPPINI DI GARDONE VAL TROMPIA

* * * * * * * * * * REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE * * * * * * * * * *

Regolamento per l'accesso al servizio Internet della Biblioteca Comunale Cesare Cantù di Rovato

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI POLLEIN COMMUNE DE POLLEIN REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 33 del 30/10/2002 Modificato con deliberazione consiglio Comunale n. 16 del 06/03/2015 art. 3

I N D I C E Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 Art. 18 Art. 19 Art. 20 Art. 21 Compiti e servizi della biblioteca Personale della biblioteca Commissione di gestione della biblioteca Compiti della Commissione Apertura al pubblico della biblioteca Incremento delle raccolte Donazioni e lasciti Inventari, registri e cataloghi Conservazione e svecchiamento delle raccolte Consultazione in sede Prestito a domicilio Prestito interbibliotecario Servizio Internet Responsabilità e obblighi per l utente del servizio Internet Servizi Internet disponibili al pubblico Servizi Internet non disponibili al pubblico Orari e modalità di accesso al servizio Internet Sanzioni connesse all utilizzo di Internet Riproduzione fotostatica Norme di comportamento per il pubblico Uso dei locali della biblioteca per altre attività

Art. 1 (Compiti e servizi della biblioteca) La biblioteca comunale di Pollein, di seguito denominata Biblioteca, è un istituzione culturale aperta al pubblico e costituisce unità di servizio dell organizzazione bibliotecaria regionale. La Biblioteca assicura i seguenti servizi: a) l acquisizione, l ordinamento, la conservazione ed il progressivo incremento, nel rispetto del particolarismo etnicolinguistico della Valle d Aosta, del materiale documentario, nonché il suo uso pubblico; b) la salvaguardia del materiale documentario raro e di pregio; c) la raccolta, l ordinamento e la fruizione delle pubblicazioni e di altro materiale documentario concernenti il territorio comunale; d) il prestito interbibliotecario del materiale documentario; e) la realizzazione di attività culturali correlate alle funzioni proprie delle biblioteche, alla diffusione della lettura e dell informazione; f) la collaborazione, come centro di informazione, alle attività e ai servizi culturali e di pubblico interesse svolti sul territorio dagli enti pubblici e privati. Al fine di conseguire l integrazione delle risorse documentarie esistenti sul territorio comunale, la Biblioteca attua forme di collegamento e cooperazione con istituzioni bibliotecarie e archivistiche, pubbliche e private. La Biblioteca svolge altresì compiti ad essa affidati dal sistema bibliotecario regionale. Art. 2 (Personale della Biblioteca) Al personale della Biblioteca si applicano le disposizioni previste per i dipendenti comunali. La Biblioteca è diretta dall aiuto bibliotecario cui compete la gestione biblioteconomica. In particolare l aiuto bibliotecario: a) assicura il funzionamento della Biblioteca e l erogazione dei servizi; b) svolge le funzioni inerenti all acquisizione del materiale librario e documentario, al suo ordinamento e al suo uso pubblico, avvalendosi dell assistenza e della consulenza del personale della struttura regionale competente in materia di biblioteche; c) cura la buona conservazione dei materiali e degli arredi esistenti in Biblioteca; d) inoltra al Sindaco e alla struttura regionale competente in materia di biblioteche una relazione annuale sull attività della Biblioteca; e) esercita le funzioni di segretario della Commissione e ne redige i verbali. L eventuale impegno di personale volontario che si affianchi a quello di ruolo è regolato da particolari convenzioni stipulate dal Comune. Art. 3 1 (Commissione di gestione della Biblioteca) 1 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 06/03/2015

La commissione di gestione della Biblioteca, nominata dal Consiglio comunale, è composta da un massimo di 18 13 membri di cui: a) un rappresentante designato dalla maggioranza ed un rappresentante designato dalla minoranza consiliari; b) fino a 4 rappresentanti designati dalle associazioni, enti circoli e gruppi presenti sul territorio comunale; c) fino ad un massimo di 10 5 membri in rappresentanza degli utenti iscritti alla Biblioteca in modo da garantire, in particolare, la presenza dei lavoratori, degli studenti e dei genitori. Fanno parte della Commissione il Sindaco, o suo delegato, e l aiuto bibliotecario in qualità di esperto. Il dirigente della struttura regionale competente in materia di biblioteche, o un suo delegato, può partecipare, se richiesto, senza titolo di voto, alle sedute della Commissione. Nella prima seduta la Commissione nomina, fra i suoi componenti, il Presidente e questi sceglie, fra i componenti, un Vicepresidente che lo sostituisce un caso di assenza o di impedimento. Le funzioni di Segretario della Commissione sono espletate dall aiuto bibliotecario o, in caso di assenza o di impedimento, da uno dei componenti della Commissione stessa. La Commissione dura in carica quanto il Consiglio comunale e comunque fino alla nomina della nuova Commissione. I componenti della Commissione decadono dopo tre assenze ingiustificate consecutive dalle riunioni. In caso di decadenza o dimissioni, i componenti sono sostituiti secondo gli stessi criteri e modalità previsti al comma 1. La Commissione si riunisce in seduta ordinaria almeno ogni 4 mesi e, in seduta straordinaria, su determinazione del Presidente o su richiesta scritta motivata di almeno un terzo dei suoi componenti. La convocazione è effettuata, di norma, dal Presidente con avviso scritto, contenente l ordine del giorno, da recapitare almeno cinque giorni prima di quello stabilito per l adunanza o 24 ore prima in caso di urgenza. Le riunioni della Commissione sono valide quando sia presente la metà più uno dei componenti. Le decisioni sono prese a maggioranza semplice dei componenti presenti con voto deliberativo. I verbali delle riunioni, redatti dal segretario, devono indicare i punti principali della discussione. Essi sono firmati dal Presidente, dal segretario, letti e sottoscritti dai componenti della Commissione, che li approva. Art. 4 (Compiti della Commissione) La Commissione svolge, in particolare, i seguenti compiti: a) predispone ed approva il programma delle attività della Biblioteca favorendo la partecipazione volontaria alla realizzazione delle attività stesse; b) verifica l attuazione del programma e l osservanza del presente regolamento; c) è elemento di collegamento con l utenza e ne esprime le esigenze e le proposte. Art. 5 (Apertura al pubblico della Biblioteca)

L apertura al pubblico della Biblioteca è di almeno 15 ore settimanali, per almeno 11 mesi all anno. L orario di apertura è portato a conoscenza del pubblico mediante un avviso esposto all ingresso della Biblioteca e del Comune. In caso di chiusura straordinaria della Biblioteca per cause eccezionali, deve essere avvisata struttura regionale competente in materia di biblioteche. Alle operazioni di apertura e chiusura della Biblioteca provvede l aiuto bibliotecario. Art. 6 (Incremento delle raccolte) Le raccolte possono essere incrementate per acquisti, per doni, per scambi. La scelta dei materiali documentari per l incremento del patrimonio della Biblioteca è affidata all aiuto bibliotecario. Qualsiasi utente può proporre l acquisto di materiale librario e documentario non posseduto dalla Biblioteca anche utilizzando gli appositi moduli. Le proposte sono accolte per quanto possibile e nei limiti della disponibilità di bilancio. Art. 7 (Donazioni e lasciti) All accettazione di eventuali donazioni e lasciti a favore della Biblioteca provvede il Comune ai sensi di legge sentito il parere dell aiuto bibliotecario e del dirigente della struttura regionale competente in materia di biblioteche. All accettazione di eventuali donazioni di opere singole o comunque non costituenti fondo omogeneo, provvede direttamente l aiuto bibliotecario. Tutto il materiale deve essere assunto in carico in un apposito registro d entrata. Ogni unità deve avere un proprio numero di ingresso. Art. 8 (Inventari, registri e cataloghi) La Biblioteca conserva e aggiorna per uso interno i seguenti inventari e registri: a) registro cronologico d entrata; b) registro delle donazioni o lasciti; c) inventario e/o catalogo topografico; d) schedario degli iscritti al prestito; e) schedario delle opere a prestito. La Biblioteca pone a disposizione del pubblico il catalogo alfabetico per autore, il catalogo per soggetti ed il catalogo per materie nonché l inventario dell archivio storico di pertinenza del Comune.

Art. 9 (Conservazione e svecchiamento delle raccolte) Per garantire la corretta conservazione del materiale posseduto il Comune è tenuto a periodici interventi di pulizia e spolveratura. Annualmente deve essere effettuato l aiuto bibliotecario lo svecchiamento delle raccolte librarie e documentarie. Il materiale scartato deve essere riconsegnato alla struttura regionale competente in materia di biblioteche. Art. 10 (Consultazione in sede) La consultazione in sede delle opere collocate a scaffale è libera. Sono esclusi dalla consultazione tutti i materiali non inventariati, non bollati, né numerati. Chi desidera che l opera consultata rimanga disponibile deve farne richiesta. Se dopo il secondo giorno dal deposito l utente non richiede l opera, questa è ricollocata al suo posto. La consultazione delle opere collocate a scaffale aperto cessa un quarto d ora prima della chiusura. Art. 11 (Prestito a domicilio) Il prestito a domicilio è un servizio individuale assicurato dalla Biblioteca a tutti i cittadini. L iscrizione al prestito avviene mediante la presentazione di un documento d identità e viene rinnovata ogni anno. Il prestito è personale e l utente è responsabile della buona conservazione del materiale preso in prestito. Di norma non possono essere date in prestito più di 3 opere per volta. La durata del prestito è di 30 giorni e può essere prorogata su richiesta dell utente, per un massimo di due volte consecutive. L utente che non restituisce puntualmente l opera può essere sospeso dal prestito. L utente che danneggia o non restituisce l opera è tenuto alla sostituzione con altro esemplare identico o al risarcimento del danno nella misura stimata dall aiuto bibliotecario ed è sospeso dal prestito fin tanto che non abbia adempiuto agli obblighi di cui sopra. Tutte le opere esistenti in Biblioteca possono essere date in prestito, escluse le opere di consultazione e quelle che a giudizio dell aiuto bibliotecario devono rimanere in sede, compreso l ultimo numero dei periodici.

Art. 12 (Prestito interbibliotecario) La Biblioteca svolge un regolare servizio di prestito con le altre biblioteche e in particolare con quelle aderenti al Sistema bibliotecario valdostano. Sono ammesse al prestito interbibliotecario le opere di cui all articolo 11. Il prestito interbibliotecario dura di norma 30 giorni. Art. 13 (Servizio Internet) 1. La Biblioteca offre ai propri utenti, quale ulteriore strumento di informazione, l accesso a Internet. Relativamente al servizio Internet: a) la responsabilità delle informazioni disponibili in rete è esclusivamente di ogni produttore; b) l aiuto bibliotecario non ha il controllo delle risorse disponibili in rete, né la completa conoscenza di ciò che Internet è in grado di offrire in ogni momento agli utenti e pertanto non è responsabile dei contenuti di Internet. 2. L accesso al servizio Internet è consentito agli utenti che vi risultano iscritti, dopèo aver preso visione del presente regolamento e compilato l apposito modulo (allegato A). In particolare: a) ciascun utente di Internet deve firmare, a ogni sessione, l apposito registro da cui risulti il giorno e l ora di utilizzo; b) in caso di utilizzo da parte di un minorenne, l iscrizione al servizio deve essere effettuata da un genitore, che abbia preso visione del presente regolamento e sia al corrente delle raccomandazioni per la sicurezza dei minori in rete (allegati B e C); c) i minori utilizzano Internet sotto la responsabilità dei genitori che rispondono dell eventuale uso improprio nonché di ogni eventuale danno arrecato. Art.14 (Responsabilità e obblighi per l utente del servizio Internet) 1. Gli utenti devono utilizzare in modo appropriato i mezzi a loro disposizione rispettando gli scopi informativi, culturali e educativi ai quali essi sono destinati. Inoltre: a) è vietato alterare, rimuovere o danneggiare le configurazioni software e hardware del computer della Biblioteca; b) Internet non può essere utilizzato per scopi vietati dalla legislazione vigente. L utente è direttamente responsabile civilmente e penalmente per l utilizzo di Internet in violazione delle disposizioni vigenti; la Biblioteca può denunciare l utente alle autorità competenti per le eventuali attività illecite compiute dall utente; c) È vietato accedere a siti o richieste di prestazioni e servizi a pagamento della rete, violare gli accessi protetti, le licenze d uso e le disposizioni vigenti del copyright e scaricare software. Art.15 (Servizi Internet disponibili al pubblico) 1. Sono disponibili al pubblico i seguenti servizi Internet: a) consultazione www, telnet;

b) scarico dati (download); c) stampa dei documenti; d) posta elettronica presso fornitori di free e-mail; e) partecipazione a mailing list e conferenze telematiche (newsgoup). Art.16 (Servizi Internet non disponibili al pubblico) 1. Non sono disponibili al pubblico i seguenti servizi: a) account di posta elettronica; b) caricamento di file in rete (upload); c) comunicazione sincrona tra più utenti collegati in rete (instant messaging e chat, giochi in rete, telefonate virtuali); d) tutti gli altri servizi di cui non è prevista la disponibilità. Art.17 (Orari e modalità d accesso al servizio Internet) 1. Il servizio Internet è accessibile negli orari stabiliti dall aiuto-bibliotecario, portati a conoscenza del pubblico. La durata di ogni sessione di utilizzo di Internet è fissata in un ora. 2. La postazione deve essere prenotata, anche telefonicamente. 3. Se l utente non si presenta entro dieci minuti dall inizio dell ora prenotata, la postazione è da considerarsi libera. Non è possibile recuperare l ora non fruita 4. Ogni utente può utilizzare la postazione per un massimo di due ore settimanali, comprese le ore non disdette. 5. L utilizzo di Internet è consentito, di norma, a non più di due persone contemporaneamente per postazione. Art. 18 (Sanzioni connesse all utilizzo di Internet) 1. La violazione degli obblighi connessi all uso del sevizio Internet comporta, secondo la loro gravità e in base alle valutazioni dell aiuto-bibliotecario, l applicazione delle seguenti sanzioni: a) l interruzione della sessione; b) la sospensione o l esclusione dall accesso al servizio. Art. 19 (Riproduzione fotostatica) Il servizio fotocopie è gestito, di norma, dal personale della Biblioteca ed è riservato al materiale di proprietà della Biblioteca. Il prezzo di ciascuna fotocopia è fissato con deliberazione della Giunta comunale. Art. 20 (Norme di comportamento per il pubblico) Ogni cittadino ha diritto di usufruire dei servizi offerti dalla Biblioteca a condizione di garantire il rispetto dei diritti altrui e di attenersi in particolare alle norme di cui al presente articolo.

E vietato il ricalco delle illustrazioni o altro che possa comunque macchiare o danneggiare il materiale. E penalmente e civilmente responsabile chi asporta indebitamente libri, strappa pagine o tavole o in qualunque modo danneggia opere esistenti in Biblioteca. Chi smarrisce o danneggia materiali o arredi di proprietà della Biblioteca è tenuto a risarcire il danno sostituendo il materiale perso o danneggiato con altro identico o, se non fosse possibile versando una somma corrispondente al valore di ciò che si deve sostituire: tale valore è stimato dall aiuto bibliotecario responsabile. Nei locali della Biblioteca è vietato fumare. Chi ritenesse di presentare eventuali reclami sui servizi della Biblioteca, deve rivolgersi all aiuto bibliotecario e, se nel caso, al Presidente della Commissione della Biblioteca. Art. 21 (Uso dei locali della Biblioteca per altre attività) L uso dei locali della Biblioteca per attività promosse da altre istituzioni o associazioni deve essere regolato in modo da non interferire con il normale funzionamento della Biblioteca e non danneggiare i materiali e le attrezzature; deve essere autorizzato dal Sindaco o dall assessore delegato dal Sindaco. ATTESTAZIONE DI PUBBLICAZIONE Attesta il Segretario Comunale, che il presente Regolamento approvato con delibera di C.C. n. 42 del 05.12.2005 viene pubblicato all Albo Pretorio del Comune dal giorno 14.12.2005 al giorno 28.12.2005. con osservazioni / senza osservazioni. Pollein lì, IL SEGRETARIO COMUNALE (Eliana YOCCOZ)

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE AD USO DEI GENITORI Le presenti Raccomandazioni sono destinate ai genitori, allo scopo di informarli sugli eventuali rischi nei quali i figli in età minore possono incorrere utilizzando Internet, e di suggerire qualche soluzione. Premessa INTERNET costituisce la più vasta rete di reti di computer esistente ed è una grande risorsa se usata correttamente. Nata come strumento per gli adulti, essa presenta attualmente anche servizi informativi, educativi e ricreativi specificatamente destinati ai bambini e ai ragazzi. Tuttavia, il libero accesso ai siti e l assenza di un efficace sistema di controllo dell uso da parte di questi, rendono possibile imbattersi in situazioni poco appropriate o addirittura rischiose. Quali i rischi? Gli eventuali rischi per il minore possono riguardare: 1. la sua tutela intellettuale ed educativa: l attendibilità non sempre garantita delle informazioni presenti in rete; il facile accesso a siti con contenuti scabrosi, violenti, razzistici; il libero accesso a newsgroup o chat (conferenze elettroniche) che affrontano i temi più vari e senza alcun controllo sulla qualità degli interventi; 2. la sua sicurezza personale: la comunicazione di dati strettamente personali (nome, età, indirizzo, telefono, ecc.), anche quando indirizzata a persone ritenute di fiducia, per la possibilità che i dati stessi siano catturati da altri utenti e utilizzati per scopi illeciti; l anonimato o la possibilità che gli interlocutori del minore si presentino sotto falsa identità (nome, età, interessi, ecc.) per carpirne con l inganno l attenzione e la fiducia a fini illeciti o lesivi del suo equilibrio psicologico o della sua incolumità; 3. la sicurezza finanziaria personale o dei genitori: possibilità di fare acquisti anche di grossa entità e di eseguire operazioni finanziarie dietro semplice comunicazione del numero di carta di credito; possibile uso improprio, da parte di terzi che li catturino, delle coordinate e dei dati bancari (conti correnti, numeri di carte di credito, ecc.) inviati in linea; 4. la sicurezza legale: è possibile incorrere, anche non intenzionalmente, in infrazioni a leggi vigenti (comportanti anche conseguenze civili o penali), quali:

la violazione del copyright (scarico e riutilizzazione senza autorizzazione dell autore - di testi, fotografie, immagini, partiture, ecc.; copia e distribuzione di software non definito di "pubblico dominio" shareware -); la violazione della privacy (in caso di comunicazione a terzi di dati personali non riguardanti se stessi); l accesso non permesso a sistemi informativi privati (hacking).

Soluzioni possibili Poiché i filtri proposti dal mercato, oltre a limitare fortemente la ricerca in rete, non sono davvero in grado di bloccare l accesso a siti o l uso di determinati servizi inappropriati ai minori, la soluzione più efficace è di seguire il minore nella navigazione. In sintesi, le regole da seguire possono essere le seguenti: spiegare come funziona la rete, quali risorse e rischi sono presenti, e suggerire un codice di comportamento attento e responsabile (si leggano, a questo proposito, le Raccomandazioni per una navigazione sicura ad uso dei minori); fare esperienze di navigazione comune; stabilire insieme, in un clima di "complicità" reciproca, i siti che meritano di essere visitati oppure no; convincere il ragazzo della necessità della riservatezza dei dati personali e della famiglia; spiegare che un atteggiamento di scarsa responsabilità in rete può far incorrere, anche inconsapevolmente, in illeciti.

RACCOMANDAZIONI PER UNA NAVIGAZIONE SICURA AD USO DEI MINORI Bambini/e e Ragazzi/e, prima di navigare in Internet leggete attentamente questi consigli. E per la vostra sicurezza. Non fornirò mai, senza il permesso dei miei genitori, a chi incontrerò sulla rete informazioni personali, quali nome, indirizzo di casa, numero di telefono o scuola frequentata. Non darò mai a nessuno la mia password, neanche al mio migliore amico. Non invierò a nessuno mie foto (il Regolamento vieta, comunque, l upload di qualsiasi file!). Non accederò a siti che comportino un pagamento. Non comunicherò a nessuno, e per nessuna ragione, il numero di carta di credito o le coordinate e i dati bancari dei miei genitori. Non fisserò appuntamenti, né incontrerò alcuno conosciuto sulla rete. Avviserò sempre il bibliotecario o i miei genitori, quando mi imbatterò in informazioni o altro presenti sulla rete che creano disagio o di cui non capisco bene lo scopo.

ALLEGATO A) Modulo di iscrizione al Servizio Internet Presa visione del Regolamento della Biblioteca di POLLEIN e, in particolare, degli articoli da 17 a 21, io sottoscritto/a........, nato/a... il..., residente a..... in via..., telefono..., accetto di rispettarne le regole e, in particolare, mi impegno a: non alterare i dati presenti in Internet e a non alterare, rimuovere o danneggiare le configurazioni software e hardware del computer della Biblioteca; osservare le leggi vigenti relative al copyright, alla frode e alla privacy e ogni altra disposizione di legge; farmi carico integralmente di ogni onere o costo per accessi a siti o richieste di prestazioni e servizi a pagamento della rete; ad assumere la completa responsabilità per il contenuto dei messaggi di posta elettronica immessi; riconoscere che la Biblioteca non è responsabile per il contenuto, la qualità, la validità di qualsiasi informazione reperita in rete; sollevare l'amministrazione comunale e, per essa, il funzionario incaricato, da qualsiasi responsabilità per qualsiasi evento subìto in proprio o arrecato a terzi durante o a seguito dell'utilizzazione del collegamento a Internet a mezzo postazione della Biblioteca; assumere in generale ogni responsabilità derivante dall'uso del servizio Internet in biblioteca; riconoscere che il non rispetto del Regolamento comporterà l'applicazione di sanzioni nei miei confronti. Inoltre, acquisite le informazioni di cui all'art. 13 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, conferisco il consenso al trattamento dei dati personali. data...... firma........ Autorizzazione per l'iscrizione dei minori In qualità di genitore, o di chi ne fa le veci, del minore... io sottoscritto/a........, nato/a... il..., residente a..... in via..., telefono..., presa visione del Regolamento della Biblioteca di POLLEIN e, in particolare, degli articoli da 17 a 21, nonché delle Raccomandazioni per la sicurezza dei minori in rete, lo autorizzo a fruire di tale servizio, consapevole di essere responsabile dell'uso che egli farà di Internet e di ogni danno eventualmente procurato. Inoltre, acquisite le informazioni di cui all'art. 13 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, conferisco il consenso al trattamento dei dati personali. data...... firma........