Regolamento Generale per il comodato d'uso gratuito dei libri

Documenti analoghi
REGOLAMENTO GENERALE COMODATO D'USO. LIBRI di TESTO

Regolamento libri in comodato d uso gratuito

Regolamento della concessione di libri in comodato d uso

I.S.I.S. Leonardo DA VINCI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

REGOLAMENTO LIBRI DI TESTO IN COMODATO D USO approvato nella seduta del Consiglio di Istituto del 7 ottobre 2013

REGOLAMENTO D ISTITUTO SERVIZIO COMODATO GRATUITO LIBRI SCOLASTICI PREMESSA

Visto il D.P.C.M. n.320/1999 di approvazione del Regolamento attuativo della suddetta Legge

REGOLAMENTO PER IL COMODATO D USO GRATUITO DEI LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI CAPUA Deliberazione del Consiglio di Istituto Estratto del verbale n 148 -Anno 2017 Delibera n.27/2017

Si fa presente che nel caso di più richieste, la Commissione comodato compilerà una graduatoria degli alunni aventi diritto.

Regolamento Comodato d Uso Libri di Testo

Liceo Ginnasio Statale "G. Asproni" Nuoro

REGOLAMENTO COMODATO D'USO LIBRI DI TESTO

REGOLAMENTO E PROGRAMMA D ATTUAZIONE PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO E STRUMENTI MUSICALI /DIGITALI IN COMODATO D USO GRATUITO AGLI ALUNNI

MODULO RICHIESTA LIBRI IN COMODATO D USO GRATUITO A.S. 2016/2017

REGOLAMENTO CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO E DI STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D USO

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMIGLIANO Loc. Pianacce CAMIGLIANO CAPANNORI Tel. 0583/ fax 0583/ c.m. LUIC835007

CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

VERBALE C. di I. del 31/05/2017

CONCESSIONE STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONREALE II CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE LIBRI SCOLASTICI IN COMODATO D USO ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Istituto Comprensivo ALBARO OGGETTO: AVVIO DEL SERVIZIO DI COMODATO D USO GRATUITO DEI LIBRI DI TESTO PER L A. S. 2019/2020

CONCESSIONE LIBRI IN COMODATO D'USO

OGGETTO: Progetto comodato d uso libri di testo - anno scolastico 2018/2019

DELIBERAZIONE N. 52/17 DEL

2. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.

ALLEGATO A Dgr n. 800 del 27/05/2014 pag. 1/5

COMUNE DI QUARTO PROVINCIA DI NAPOLI _

4. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.

Comune di Serrenti. Provincia del Sud Sardegna. Servizi Sociali. Biblioteca, Scuola DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 800 DEL 15 NOV 2018

Comune di Malborghetto-Valbruna

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 512 DEL

C O M U N E DI D O R G A L I

Comunicazione n o 138 del 20/12/2012

COMUNE di AVELLINO SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO Provincia di Oristano P.zza Montrigu de Reos Cap:09078 Tel. 0785/32000 Fax: 0785/32666

Città di Latisana Provincia di Udine

Allegato B. Finalità dell intervento

IL DIRIGENTE RENDE NOTO

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UN BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE A SOSTEGNO DELLA FREQUENZA SCOLASTICA ANNO 2018/2019

CITTA DI CASARSA DELLA DELIZIA PROVINCIA DI PORDENONE

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 674 SEDUTA DEL 17/05/2019

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DELL'ISTITUTO DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO PER L'A.

COMUNE DI QUARTO PROVINCIA DI NAPOLI _

BORSE DI STUDIO LEGGE REGIONALE 8 GIUGNO 2006 N. 15 ARTICOLO 12

Comune di Barletta Assessorato Pubblica Istruzione Settore Servizi Sociali, Sanitari, Pubblica Istruzione e Sport

N. REP del 13/06/2014 DETERMINAZIONE N. 587/158 del 13/06/2014 Pag. 1/5

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/

Comune di Breda di Piave Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI ASSEGNI DI STUDIO E DIPLOMI DI RICONOSCIMENTO CON BORSE AL MERITO ALLA MEMORIA DI ERNESTO VALLONCINI

4. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UN BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE A SOSTEGNO DELLA FREQUENZA SCOLASTICA ANNO 2016/2017

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

Città di Latisana Provincia di Udine

COMUNE DI SESTU 25/11/2015

AREA AMMINISTRATIVA BANDO UNICO PER L ACCESSO ALLE PROVVIDENZE A FAVORE DEGLI STUDENTI IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA RENDE NOTO

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2018 INDICAZIONI OPERATIVE

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UN BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE A SOSTEGNO DELLA FREQUENZA SCOLASTICA ANNO 2017/2018

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.

CRITERI E MODALITÀ RIFERITI ALLA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO PER L A.S. 2018/2019

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

C O M U N E D I VIGGIANELLO PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO ISTRUZIONE E CULTURA

Circ. n. 5 Città di Castello, 12/09/2019 OGGETTO: REGIONE UMBRIA - BENEFICIO RELATIVO ALLA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S.

BUONO LIBRI PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI LE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

ORIGINALE DI DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE SERVIZI SOCIALI E CULTURALI. di testo anno scolastico 2014/2015. Legge 448/1998

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2015/2016

AMBITO TERRITORIALE N.18 COMUNI CASORIA ARZANO CASAVATORE

CITTA DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

CITTA DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO R I S E R V A T E A S T U D E N T I R E S I D E N T I I N C O M U N E D I R O N C A D E

REGISTRO ELETTRONICO. Accesso docenti - Accesso famiglie. Graduatorie definitive di istituto prima fascia personale ATA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 98 del

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 52 del 21 giugno 2013

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E ATTIVITA' CULTURALI (IAC) SETTORE 2 - SCUOLA E ISTRUZIONE - FUNZIONI TERRITORIALI

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta ISTITUZIONE SERVIZI SOCIALI Diritto allo Studio

Comune di Ferrara Città Patrimonio dell'umanità REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEI CENTRI RICREATIVI ESTIVI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMUNE DI PIMENTEL. Provincia di Cagliari. Amministrativo-Contabile. AREA: 42 /R Responsabile: Mascia Anna Maria DETERMINAZIONE N. 08/02/2016.

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO. Provincia di Napoli

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2017/2018

ALLEGATO B) alla deliberazione GP n 224 del 19/12/2011. BANDO Sostegno famiglie numerose residenti nella provincia di Macerata A.S.

C O M U N E D I S U E L L I

ALLEGATO 1. Criteri di Assegnazione per le Attività Culturali

COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI BOX COMUNALI E POSTI AUTO COPERTI

COMUNE DI DECIMOMANNU

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2016/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per l Umbria Liceo Scientifico Statale G.

a. che in Campania il numero di incidenti sul lavoro è alto e molti dei quali con esiti fatali;

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via Garibaldi n 50 09040 Maracalagonis (Ca) 070/789031-070/785235 sito: www.icmara.it caic80700b@istruzione.it pec: caic80700b@pec.istruzione.it Regolamento Generale per il comodato d'uso gratuito dei libri ART.1 Campo di applicazione 1. Vista la Legge 23 Dicembre 1998 n: 448 ed in particolare l'art.27 relativo alla fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo a favore degli alunni meno abbienti delle scuole dell'obbligo e secondarie superiori; 2. Considerata la C.M. n 16 del 10 febbraio 2009 prot. n 1236 che ha per oggetto "Adozione dei libri di testo per l'anno scolastico 2009 2010", (integralmente confermata dalla CM n 18 prot.703 del 09/02/12 che ha per oggetto Adozione dei libri di testo per l anno scolastico 2012/2013 Indicazioni operative. ) e che prevede espressamente al punto 4 la possibilità per le Istituzioni scolastiche, nell'ambito della propria autonomia, di concedere, in relazione ai fondi resi disponibili, in comodato d'uso gratuito i libri di testo agli studenti; 3. Vista la comunicazione prot. n 7248 del 07/05/12 del comune di Maracalagonis con la quale vengono assegnati 4.000 per l acquisto di libri da assegnare agli alunni meno abbienti in comodato d uso; 4. Si istituisce per l'anno scolastico 2012-2013 e successivi, con riferimento alle disponibilità in bilancio, un servizio di comodato d'uso gratuito dei libri di testo per i propri studenti impiegando lo specifico finanziamento, i cui genitori ne facciano specifica e motivata richiesta. ART.2 Utilizzo dei fondi 1. I finanziamenti cocessi saranno utilizzati per l'acquisto di testi scolastici ad uso esclusivo degli allievi in obbligo scolastico, che ne abbiano fatto richiesta, i cui genitori abbiano un reddito ISEE non superiore a 5.000; 2. Considerato tale vincolo, e sulla base del reddito, le richieste avanzate saranno collocate in una apposita graduatoria, per cui la Commissione, prevista dall'art.8, potrà individuare ulteriori criteri di riferimento, che consentirà di individuare i beneficiari fino alla concorrenza della compatibilità finanziaria. 3. Si darà priorità all'acquisto di testi triennali ed a seguire, sulla base della disponibilità finanziaria, verranno acquistati testi di durata annuale. ART.3 Destinatari

1. Destinatari della concessione sono gli alunni, residenti a Maracalagonis, che frequentano la Scuola Secondaria di 1 grado i cui genitori ne facciano richiesta e che appartengono a nuclei familiari con ISEE non superiore a 5.000; 2. Non si accetteranno domande sprovviste di modello ISEE; 3. I libri richiesti in comodato d'uso verranno concessi fino ad esaurimento della disponibilità; 4. Per l anno scolastico 2012/13 non verranno concessi più di tre libri ad alunno, gli anni successivi tale numero potrà essere incrementato a seguito di ulteriori finanziamenti; 5. In caso di più richieste contemporanee per la concessione dei libri in comodato d'uso e superiori alle disponibilità verrà stilata apposita graduatoria; 6. I genitori degli alunni che usufruiscono del comodato e che hanno avuto testi di durata triennale, ogni anno dovranno presentare il modello ISEE, che attesti il permanere del diritto alla fruizione del comodato stesso; 7. I genitori degli alunni, che superano il reddito ISEE previsto all art.2, possono presentare richiesta di assegnazione di testi che risultano disponibili nella scuola. Tale assegnazione verrà effettuata dopo quella agli aventi diritto. ART.4 Criteri per la formulazione della graduatoria La graduatoria, che sarà resa pubblica ogni anno entro i primi 15 giorni di settembre, sarà formulata seguendo i seguenti criteri: 1. Reddito ISEE certificato; 2. Residenza a Maracalagonis; 3. N figli a carico dei genitori presenti nel nucleo familiare; A parità di altri requisiti sarà data priorità agli alunni con i risultati scolastici migliori, attestati dal documento di valutazione. I punti 2 e 3, autocertificati dal genitore richiedente, potranno essere sottoposti a verifica da parte dell amministrazione. ART.5 - Tipologia testi acquistati

La scuola procederà all'acquisto dei testi didattici adottati "obbligatori" compresi negli elenchi approvati dal Collegio dei Docenti, affissi all'albo, con esclusione degli eserciziari, degli atlanti e dei vocabolari. ART.6 Modalità di esecuzione del comodato 1. I genitori interessati al servizio di comodato d'uso, dovranno farne richiesta e firmare una dichiarazione su appositi modelli che saranno consegnati dall ufficio di segreteria. 2. Le famiglie saranno informate della delibera del Consiglio d'istituto che istituisce il servizio di comodato gratuito dei libri. L'effettività della delibera del Consiglio d'istituto, riguardo alla concessione dei libri in comodato anche negli anni successivi, è subordinata alla assegnazione del contributo per l'acquisto di libri in tale modalità. Tale delibera sarà affissa all'albo d'istituto, e pubblicata nel sito Internet dell istituzione. 3. La famiglia avrà facoltà di richiedere l'assegnazione in comodato dei libri di testo sulla base delle modalità previste da circolare emanata dal dirigente scolastico. 4. Il comodatario si impegnerà, per iscritto, a custodire i testi con diligenza, senza prestarli ad altri o deteriorarli in alcun modo, fatto salvo il solo effetto dell'uso, ed a versare a titolo di cauzione 20,00 che saranno restituiti alle famiglie alla riconsegna dei testi. Nel caso la riconsegna avvenisse con ritardo rispetto al termine stabilito la cauzione sarà incassata dalla scuola e utilizzata per l acquisto di altri libri di testo. 5. Saranno considerati danneggiati e quindi inservibili ad altri studenti i testi strappati, sgualciti, sottolineati con penne ed evidenziatori. Le annotazioni a matita dovranno essere cancellate accuratamente prima della restituzione dei testi. 6. I libri saranno consegnati da parte dell'istituto ai genitori degli studenti, che ne avranno titolo, all'inizio dell'anno scolastico e comunque entro 15 giorni dalla data in cui l'istituzione ne avrà la materiale disponibilità. materialmente i libri verranno consegnati nelle mani dei genitori firmatari della richiesta di comodato. 7. Sarà predisposta una scheda per ogni allievo in cui verranno annotati i testi dati in comodato, le date di consegna e di restituzione, con la relativa firma del genitore, unita alla dichiarazione di assunzione di responsabilità relative alla corretta conservazione dei testi. ART.7 Risarcimento danni

1. Se non avverrà la restituzione o uno dei testi comprati risulteranno danneggiati, l'istituto, ai sensi del presente articolo e successivi, addebiterà alla famiglia, a titolo di risarcimento, una quota pari al 60 % del costo sostenuto dall'istituto al momento dell'acquisto per un libro al primo anno di utilizzo, del 30% per un libro al secondo anno di utilizzo, del 10% per gli anni successivi, oltre al trattenimento della cauzione da parte della scuola. Le cifre così acquisite dalla scuola saranno prioritariamente utilizzate per acquistare nuovi libri di testo. 2. Nel caso in cui non vengano rispettati gli obblighi, di cui al presente regolamento, la famiglia beneficiaria verrà esclusa dal servizio di comodato per gli anni successivi, fatta salva l'applicazione delle disposizioni di legge a tutela del patrimonio degli Enti pubblici. ART.7 Termini di restituzione 1. La restituzione dei testi concessi in comodato d uso dovrà avvenire entro e non oltre il 30 giugno di ogni anno, per gli studenti ammessi o non ammessi alla classe successiva. 2. In caso di trasferimento ad altro istituto durante l'anno scolastico, i testi dovranno essere riconsegnati al momento della concessione del nulla osta, il cui rilascio è subordinato alla restituzione, o al risarcimento, dei libri avuti in comodato. 3. E' prevista la restituzione immediata per gli alunni che si ritirano dalla frequenza o che abbiano superato il numero di giorni di assenza consentito dalla vigente normativa. ART.8 Commissione comodato E' istituita la "Commissione Comodato" al fine della gestione del servizio di comodato e per le deliberazioni previste dal presente Regolamento. La Commissione opererà con il supporto del Direttore dei Servizi Generali Amministrativi o dell'assistente Amministrativo designato dal DSGA. 2. Composizione della Commissione: Dirigente Scolastico o suo delegato Un docente Un genitore 3. Competenze della Commissione Coordina le procedure per l'erogazione del comodato

Valuta le richieste e predispone la graduatoria degli alunni, aventi diritto sulla base dei criteri utili a definire priorità nella concessione Elabora i dati per la valutazione finale Valuta la corretta o non corretta conservazione dei testi per l'applicazione della penale di cui al precedente articolo 5 Presso l'ufficio di Segreteria sarà attivato un gruppo di riferimento, coordinato dal DSGA con la collaborazione del docente, membro della Commissione e di un Assistente Amministrativo, con i seguenti compiti: Distribuzione testi Compilazione schede individuali Ritiro dei testi nei giorni previsti Verifica dello stato di conservazione dei testi e consegna alla Commissione di quelli danneggiati per l'eventuale avvio della procedura risarcitoria. ART.9 Destinazione risorse Le risorse economiche, derivanti dal risarcimento per eventuali danneggiamenti dei testi assegnati agli alunni, in aggiunta a quelle individuate dal Consiglio d'istituto, verranno utilizzate quale disponibilità finanziaria per gli anni successivi da utilizzare per l'acquisto di libri o materiale didattico, da destinare al servizio di comodato d'uso. Eventuali modifiche al presente regolamento potranno essere apportate dal Consiglio d'istituto all'inizio di ogni anno scolastico, comunque non oltre i trenta giorni successivi all'approvazione del Programma Annuale. Il Presente Regolamento viene approvato con delibera del Consiglio d'istituto del 03 Luglio 2012.