Newsletter. Nr. 2/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Documenti analoghi
Newsletter. Nr. 4/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

EMAp: è ora di rivedere le tariffe delle calze mediche a compressione fisiologica!

Tasse aeroportuali a Zurigo: il diritto vigente è un ostacolo a tasse più ridotte

Iscrizioni nell elenco telefonico: il Sorvegliante dei prezzi raccomanda di dinamizzare il mercato e sopprimere le tasse insensate

Newsletter. Nr. 7/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Farmaci generici estremamente cari: come strutturare il sistema di prezzi di riferimento?

Newsletter. Nr. 7/14. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 6/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 4/18. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Affitto di posti vendita e bancarelle sui mercati: emergono grandi differenze

Informazioni per Comuni e Cantoni sull obbligo di consultare il Sorvegliante dei prezzi conformemente all articolo 14 LSPr

Newsletter. Nr. 2/14. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Informazioni per Comuni e Cantoni sull obbligo di consultare il Sorvegliante dei prezzi conformemente all articolo 14 LSPr

Newsletter. Nr. 6/12. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Newsletter. Nr. 3/18. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Contratto aggiuntivo tra il Consiglio federale e la fondazione «Switzerland Innovation» sul sistema di fideiussione

Newsletter. Nr. 2/13. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Newsletter. Nr. 2/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Ordinanza sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese

Procedure edilizie costose: armonizzare le norme e rendere le procedure più efficienti

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

Tariffe di soggiorno delle case di cura e di riposo: gli ospiti hanno bisogno di più protezione!

Prezzi dei generici troppo alti: necessità d intervento nel mercato dei farmaci non coperti da brevetto

Rapporto della Commissione dell economia e dei tributi del Consiglio degli Stati

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

Iniziativa parlamentare Proroga della legge federale urgente dell 8 ottobre 2004 sull assicurazione malattie (tariffa delle cure)

Ordinanza sugli emolumenti per le prestazioni di servizi statistici delle unità amministrative della Confederazione

- I prezzi dei medicinali cardiovascolari in Svizzera sono eccessivi: le richieste del Sorvegliante dei prezzi rimangono di stretta attualità

Ordinanza sugli emolumenti del Dipartimento federale degli affari esteri

Ordinanza sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 694 Modifica del Regolamento concernente la gestione dei rifiuti

Capoverso 5 Sono state apportate modifiche redazionali al testo italiano.

Votazione cantonale del 21 maggio 2017 Tassa cantonale sul sacco La posizione del Consiglio di Stato

Ordinanza della Commissione federale delle comunicazioni concernente la legge sulle telecomunicazioni

Ordinanza della Commissione federale delle comunicazioni concernente la legge sulle telecomunicazioni

Postregulationsbehörde Autorité de régulation postale Autorità di regolazione postale

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO NELLA GIURISDIZIONE DI MASSAGNO

Newsletter. Nr. 2/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Maggio Programma promozionale in ambito energetico per il periodo

N CONCESSIONE PER IL SERVIZIO UNIVERSALE

DELIBERA N. 213/11/CONS

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

Regolamento della Commissione delle offerte pubbliche di acquisto

Ordinanza della Commissione federale delle comunicazioni concernente la legge sulle telecomunicazioni

Prescrizioni tecniche e amministrative

Indice DISPOSIZIONI GENERALI

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Iniziativa parlamentare La formazione di apprendisti come criterio per l aggiudicazione di appalti pubblici

Ordinanza concernente gli elementi d indirizzo nel settore delle telecomunicazioni

DA TA PROT. N. ORGANO 03/04/ DETPRES PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATI

COMUNE DI SERRAVALLE Commissione della Gestione

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

SPESE U Spese correnti

BILANCIO RETTIFICATIVO 1/2015

Principi operativi sulle modalità di lavoro e sul coordinamento dell alta vigilanza sulla Nuova ferrovia transalpina (NFTA) 1

Newsletter. Nr. 1/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLI PRINCIPALI 2. COMUNICAZIONI 3.

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Il settore delle telecomunicazioni in Svizzera e nell UE

Regolamento della Commissione delle offerte pubbliche di acquisto

Offerte combinate Business Connect per PMI. Vivere la libertà.

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi riscosso a Tributo per i servizi indivisibili (TASI) riscosso a seguito

Newsletter. Nr. 3/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Legge federale sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese

Ordinanza del DEFR concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

REGOLAMENTO PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE Approvato con delibera 8/2010

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

P I A N O F I N A N Z I A R I O G E S T I O N E D I C O M P E T E N Z A P R E V I S I O N I

Revisione dell'ordinanza sull'energia (OEn): Aumento del supplemento di cui all'articolo 15b della legge sull'energia (art. 3j cpv.

Sezione 1: Disposizioni generali. Sezione 2: Prestazioni. del 6 ottobre 2004

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

Le criticità dell emanando decreto

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Iniziativa parlamentare LEF. Crediti privilegiati dei dipendenti in caso di fallimento. Limitazione

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie

Strategia energetica 2050: perché interessa il Sorvegliante dei prezzi?

Regolamento Patriziale per l uso della strada forestale Costa Brignoi Selna Valle dei Mulitt

17.xxx Rapporto esplicativo concernente la modifica della legge federale sull assicurazione malattie (adeguamento delle franchigie all evoluzione dei

Iniziativa parlamentare Trasferimento delle tasse di vigilanza destinate alla CAV PP. Inserire un capoverso 4 all articolo 64c

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: al pubblico forniti in postazione fissa per la clientela residenziale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 07 DEL 17/02/2017 OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE, IMPOSTE E TASSE COMUNALI PER L ANNO LA GIUNTA COMUNALE

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni delle finanze delle Camere federali

INCASSI SIOPE Pagina 1

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA

Ordinanza sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese

Messaggio concernente la proroga di misure urgenti nell ambito della tassa di negoziazione

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

Adempimento del mandato di servizio universale nel 2017

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN)

Transcript:

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 23.05.2017 Embargo 23.05.2017, ore 11:00 Nr. 2/17 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI - Diminuzione delle tariffe del gas delle società del gruppo Holdigaz SA - Caselle postali: Complemento all accordo amichevole con la Posta - SIX Payment Services SA riduce i prezzi delle transazione via carta di debito per le PMI svizzere - Servizio universale nelle telecomunicazioni: rifatturazione delle spese per il pagamento allo sportello postale nonostante i tetti massimi - Nessun aumento della tassa di base per la gestione dei rifiuti nel 2017 a Losanna: il Comune segue la raccomandazione del Sorvegliante dei prezzi - Comune di Henniez: regolamento comunale sull evacuazione e la depurazione delle acque - Lista di controllo per la verifica delle tasse per l approvvigionamento idrico e lo smaltimento delle acque di scarico - Volvo abbassa i prezzi per la proroga dell abbonamento Volvo On Call 2. EVENTI / AVVISI

1. COMUNICAZIONI Diminuzione delle tariffe del gas delle società del gruppo Holdigaz SA Allarmato dal confronto con i prezzi pubblicati sul suo sito Internet e dalle segnalazioni di alcuni consumatori, il Sorvegliante dei prezzi ha analizzato le tariffe delle società del gruppo Holdigaz SA incaricate della distribuzione del gas e, a fine marzo 2017, ha concluso un accordo amichevole con l azienda. L accordo, valido per due anni, prevede una riduzione di circa il 6% dei costi di trasporto e limita per i prossimi due anni le possibilità di aumentare i prezzi. Dal 1 aprile 2017 quindi i clienti di Holdigaz beneficiano di una riduzione media delle tariffe del 3% circa. In seguito all uniformazione delle tariffe delle tre società del gruppo, un nuovo ente chiamato Energiepro SA distribuisce l energia nelle reti di Compagnie industrielle et commerciale du gaz, Société du gaz de la plaine du Rhône e Cosvegaz. L accordo amichevole è pubblicato sul sito del Sorvegliante dei prezzi all indirizzo seguente: www.mister-prezzi.admin.ch > Documentazione > Pubblicazioni > Accordi amichevoli. [Stefan Meierhans, Véronique Pannatier] Caselle postali: Complemento all accordo amichevole con la Posta A seguito della scarsa domanda e del limitato utilizzo, negli ultimi anni la Posta ha ridotto il numero degli impianti di caselle postali. Se chiude un ufficio postale, vengono a mancare normalmente anche i relativi impianti e le caselle postali vengono spostate, in numero ridotto, in ubicazioni alternative. La soppressione degli impianti può determinare la disdetta del servizio di casella postale. Dal momento che la Posta non è tenuta per legge ad offrire questo servizio in maniera capillare, gli utenti non hanno diritto a un altra casella postale gratuita. In alternativa, possono ripiegare sul recapito gratuito al proprio domicilio. Chi desidera tuttavia continuare a usufruire del servizio di casella postale ma non soddisfa le condizioni previste per l offerta di base (Casella postale Basis) può ricorrere al servizio a pagamento Casella postale Extra presso un altra sede. Questa procedura ha dato adito a reclami da parte dei consumatori. Il Sorvegliante dei prezzi ha avviato trattative con la Posta per attenuare le conseguenze della soppressione di questi impianti. La Posta e il Sorvegliante dei prezzi si sono accordati principalmente su quanto segue: Tutti i clienti privati che soddisfano la regola della quantità minima e che tra maggio 2017 e aprile 2018 passano, nell ambito di future chiusure di uffici postali, dal servizio gratuito Basis a quello a pagamento Extra sono esonerati dal pagamento del prezzo per il primo anno (240 fr.). La Posta concede a tutti gli utenti del servizio Casella postale Extra una riduzione una tantum del 20 % sulla tariffa annua di 240 franchi (tra maggio 2017 e aprile 2018). Queste misure si inseriscono nell attuale accordo amichevole in vigore fino alla fine del 2017. [Stefan Meierhans, Zoé Rüfenacht] SIX Payment Services SA riduce i prezzi delle transazione via carta di debito per le PMI svizzere Il Sorvegliante dei prezzi e SIX Payment Services SA (SIX) hanno siglato un accordo amichevole concernente l abbassamento dei prezzi delle transazioni effettuate tramite carte di debito (carta Maestro) presso i punti di vendita fisici. I beneficiari della riduzione dei prezzi saranno le piccole e medie imprese (PMI) con un volume inferiore a un milione di transazioni l anno. Queste aziende rappresentano quasi il 90% dei clienti del servizio d acquiring di SIX. La tabella seguente mostra la variazione delle tariffe conclusa nell accordo amichevole: 2/6

Numero di transazioni Prezzo per transazione in vigore prima dell accordo Prezzo per transazione definito nell accordo 0 10 000 <= 36 cts. <= 28 cts. 10 001 50 000 <= 30 cts. <= 27 cts. 50 001 100 000 <= 30 cts. <= 26 cts. 100 001 500 000 <= 30 cts. <= 25 cts. 500 001 1 000 000 <= 25 cts. <= 24 cts. Queste tariffe vengono applicate direttamente ai nuovi clienti. Per delle ragioni operazionali, l implementazione del nuovo piano tariffale nei contratti già in essere sarà scaglionata nel tempo. SIX ha assicurato che almeno la metà delle imprese aventi diritto beneficerà delle nuove tariffe entro il 1 febbraio 2018. L applicazione delle nuove tariffe alla totalità delle aziende è prevista entro il 1 agosto 2018. Il testo integrale dell accordo amichevole può essere consultato sul sito della Sorveglianza dei prezzi all indirizzo seguente: www.mister-prezzi.admin.ch > Documentazione > Pubblicazioni > Accordi amichevoli. [Stefan Meierhans, Andrea Zanzi] Servizio universale nelle telecomunicazioni: rifatturazione delle spese per il pagamento allo sportello postale nonostante i tetti massimi Negli ultimi anni il Sorvegliante dei prezzi si è occupato diffusamente delle tariffe per le prestazioni del servizio universale. Nell ambito della revisione dell ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) aveva raccomandato al Consiglio federale di ridurre queste tariffe per adeguarsi agli sviluppi del mercato e di tenere conto del calo dei costi legati all allacciamento base. Alla fine il 2 dicembre 2016 il Consiglio federale ha deciso di mantenere invariate le tariffe delle prestazioni del servizio universale. Questa decisione rischia di svantaggiare i clienti del servizio universale, che hanno diritto a pagare un prezzo ragionevole per prestazioni ritenute indispensabili, e di non permetterli di beneficiare della maggiore efficienza nel mercato liberalizzato delle telecomunicazioni. Il Sorvegliante dei prezzi si rammarica per la situazione, tanto più che i cittadini hanno già espresso la loro insoddisfazione per la qualità del servizio pubblico in Svizzera respingendo di misura l iniziativa a favore del servizio pubblico nel giugno del 2016. A meno di due mesi dalla decisione della Commissione federale delle comunicazioni (ComCom) che permette a Swisscom di continuare ad assicurare il servizio universale nel settore delle telecomunicazioni, l azienda ha iniziato a rifatturare agli abbonati, tra cui quelli del servizio universale, le spese per il pagamento allo sportello richieste dalla Posta. In questo modo le persone abbonate al collegamento telefonico di base del servizio universale arrivano a pagare 26.30 franchi invece del tetto massimo di 25.35 franchi (IVA inclusa). Il Sorvegliante dei prezzi ritiene che questa nuova prassi porti i prezzi del servizio universale a un livello superiore agli importi massimi stabiliti dal Consiglio federale. Inoltre, non capisce come mai sia cambiata la prassi, visto che i prezzi allo sportello erano noti prima dell attuale concessione del servizio universale e non vengono aumentati dal 2007. Oltretutto, come già accennato, secondo il Sorvegliante dei prezzi i costi di Swisscom per le prestazioni del servizio universale sono diminuiti, il che farebbe propendere piuttosto per una riduzione delle tariffe. Pertanto, il Sorvegliante dei prezzi ha raccomandato alla ComCom di intervenire per far rispettare le disposizioni relative al servizio universale. Nella risposta del 26 aprile 2017 la commissione afferma che addebitare le spese per i pagamenti allo sportello postale non costituisce una violazione dei tetti massimi, poiché tali spese non rientrano nelle prestazioni del servizio universale. I tetti massimi riguarderebbero infatti i servizi di comunicazione definiti nell OST, come i costi per l attivazione del collegamento e il 3/6

suo funzionamento oppure le comunicazioni nazionali verso collegamenti fissi. Al contrario, tutti gli altri costi, tra cui i costi di installazione e riparazione e quelli dei terminali, nonché le spese per i solleciti e i pagamenti allo sportello postale non sono soggetti a questi tetti massimi. Infine, la ComCom ricorda che esistono metodi di pagamento alternativi. Il Sorvegliante dei prezzi non condivide questa posizione. Così facendo, infatti, i tetti massimi non sono più garantiti alle persone che desiderano continuare a pagare allo sportello postale. Il dibattito sul servizio universale nelle telecomunicazioni dovrebbe riprendere a breve. I parlamentari si sono già attivati, ad esempio tramite la mozione 16.3336 del consigliere nazionale Candinas «Aumento della velocità Internet minima a 10 megabit per secondo nel servizio universale». [Julie Michel] Nessun aumento della tassa di base per la gestione dei rifiuti nel 2017 a Losanna: il Comune segue la raccomandazione del Sorvegliante dei prezzi Nel settembre 2016 il Comune di Losanna ha informato il Sorvegliante dei prezzi che dal 2017 aveva intenzione di aumentare di 2 centesimi per m 3 la tassa di base per la gestione dei rifiuti a carico dei proprietari di immobili, portandola a 26 centesimi per m 3 dell immobile (tasse escluse). Le decisioni in merito all importo della tassa di base erano in parte dovute all andamento di un fondo di riserva creato in seguito a un eccedenza derivante dallo smaltimento dei rifiuti, che era ragionevole estinguere. Tuttavia, il Comune non aveva tenuto conto di un altra quota del fondo di riserva corrispondente a un rimborso eccezionale versato nel 2013 dai partner della strategia regionale per la tassa sul sacco. Il rimborso era dovuto alle vendite per la costituzione di uno stock iniziale di sacchi tassati tra gennaio e febbraio 2013. Il Consiglio comunale in carica nel 2013 aveva scelto di destinare questo rimborso al fondo di riserva per coprire le spese future per lo smaltimento dei rifiuti contenuti in quei sacchi. Nel novembre 2016 il Sorvegliante dei prezzi ha raccomandato al Comune di estinguere anche questa quota del fondo facendone così beneficiare gli utenti. Infatti, secondo il Sorvegliante dei prezzi, il suo mantenimento sarebbe giustificabile solo se l istituzione della tassa sul sacco avesse durata limitata. Il Comune di Losanna ha seguito la raccomandazione del Sorvegliante dei prezzi di lasciare la tassa di base a 24 centesimi per m 3 in modo da riuscire a estinguere il fondo di riserva creato eccezionalmente nel 2013. [Julie Michel] Comune di Henniez: regolamento comunale sull evacuazione e la depurazione delle acque Recentemente, il Comune di Henniez ha sottoposto al Sorvegliante dei prezzi il proprio regolamento sull evacuazione e la depurazione delle acque. Dopo un analisi approfondita, il Sorvegliante dei prezzi ha emesso le seguenti raccomandazioni: 1. limitare l aumento della tassa di allacciamento al massimo al 20% per ogni tipo di progetto immobiliare per garantire parità di trattamento tra attuali e nuovi proprietari; 2. verificare se l evoluzione dei costi permette di ripartire l aumento previsto su più periodi contabili. Per evitare che da un anno all altro le tariffe aumentino in maniera eccessiva, l incremento a carico di ogni categoria di utente non dovrebbe superare il 30%; 3. sostituire le tasse di manutenzione dei collettori per l evacuazione delle acque bianche (fr. 0,20/m 3 ) con una tassa per m 2 di superficie impermeabile applicata almeno alle superfici delle strade pubbliche. Questa misura garantirebbe un finanziamento conforme all applicazione del principio di causalità («chi inquina paga»). 4/6

Il Comune di Henniez ha informato il Sorvegliante dei prezzi che non ha intenzione di seguire nessuna delle sue raccomandazioni. In particolare, non è d accordo sulla questione del finanziamento dell evacuazione delle acque bianche tramite l istituzione di una tassa per m 2 di superficie impermeabile (tassa annuale sulle superfici impermeabilizzate). Il Sorvegliante dei prezzi ritiene che le tasse applicate dal Comune di Henniez non possano rientrare nella categoria delle tasse speciali ai sensi dell articolo 4 della legge vodese sulle imposte comunali (LlCom) poiché costituiscono tasse causali di utilizzo e non imposte. Conformemente al principio di causalità sancito nell articolo 3a della legge federale sulla protezione delle acque (LPAc) «i costi delle misure prese secondo la presente legge sono sostenuti da chi ne è la causa». Pertanto, per rispettare il principio di causalità dei costi ed evitare discriminazioni tra gli utenti è necessario che ogni utente contribuisca a coprire i costi, compresi gli enti pubblici. Per loro stessa natura, le tasse causali di utilizzo devono essere pagate da tutti, Comuni e Cantoni compresi. Ne consegue che l eccezione di cui all articolo 4d capoverso 2 LlCom, che tra le varie cose esonera i Comuni dal pagamento delle imposte, non è applicabile alle tasse per l evacuazione delle acque descritte nel regolamento comunale sull evacuazione e la depurazione delle acque del Comune di Henniez. [Andrea Zanzi] Lista di controllo per la verifica delle tasse per l approvvigionamento idrico e lo smaltimento delle acque di scarico I Comuni e i Cantoni che approvano o fissano le tasse per l approvvigionamento idrico e lo smaltimento delle acque di scarico sono tenuti per legge a sottoporre al Sorvegliante dei prezzi la relativa documentazione per un parere prima di prendere una decisione (art. 14 LSPr). Per informare meglio i Comuni su questo obbligo di consultazione, il Sorvegliante dei prezzi ha pubblicato sul proprio sito già all inizio del 2015 il documento «Obbligo di consultazione per i Comuni e i Cantoni secondo l art. 14 LSPr». Ora il Sorvegliante dei prezzi si spinge oltre. Grazie a un nuovo documento che contiene una lista di controllo, i Comuni potranno verificare autonomamente se le loro tasse devono essere esaminate in maniera più approfondita dal Sorvegliante dei prezzi o se, una volta appurato che sono in regola, possono essere confermate tramite un autodichiarazione. La lista di controllo può anche essere utilizzata in aggiunta alle pubblicazioni della Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque (SSIGA) e alla raccomandazione dell Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA). Il nuovo documento è pubblicato in tedesco e in francese sul sito del Sorvegliante dei prezzi, alla voce Temi > Infrastruttura > Acqua (e Acque di scarico). Nelle prossime settimane sarà pubblicata nelle stesse pagine nelle tre lingue ufficiali una versione estesa del documento «Obbligo di consultazione per i Comuni e i Cantoni secondo l art. 14 LSPr». [Agnes Meyer Frund] Volvo abbassa i prezzi per la proroga dell abbonamento Volvo On Call Il proprietario di un veicolo Volvo V70 equipaggiato con il sistema «Volvo On Call» 1 ha scritto al Sorvegliante dei prezzi lamentandosi del fatto che, poiché il sistema di avviamento remoto del riscaldatore di parcheggio tramite la chiave del veicolo non funzionava, sarebbe stato necessario reinstallarlo con costi stimati dalla Volvo intorno ai 600 franchi. 1 Volvo On Call è un servizio accessorio soggetto ad abbonamento che comprende servizi di assistenza stradale, pronto intervento e sicurezza del veicolo. 5/6

Dopo essersi informato presso Volvo Switzerland SA il Sorvegliante dei prezzi ha appreso quanto segue: l avviamento remoto tramite la chiave del veicolo citato dal proprietario è disponibile solo come accessorio da installare a posteriori. Lo sviluppo dell apposito software è particolarmente costoso. Per questo Volvo consiglia di utilizzare l applicazione Volvo On Call. L avviamento tramite Volvo On Call è gratuito per tre anni dall attivazione e in seguito occorre pagare un abbonamento. Ora il proprietario del veicolo ha fatto sapere che la Volvo ha comunicato ai suoi clienti che abbasserà il prezzo per la proroga dell abbonamento Volvo On Call da 194 a 39 franchi all anno estendendo al contempo l offerta. Inoltre, per i modelli più recenti gli aggiornamenti delle mappe di navigazione saranno gratuiti. [Manuela Leuenberger] 2. EVENTI / AVVISI Contatti/Richieste di chiarimento: Stefan Meierhans, Sorvegliante dei prezzi, tel. 058 462 21 02 Beat Niederhauser, capoufficio della Sorveglianza dei prezzi, tel. 058 462 21 03 Rudolf Lanz, responsabile del Servizio giuridico e d informazione, tel. 058 462 21 05 6/6