C I T T À D I C O N E G L I A N O

Documenti analoghi
ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

IL DIRIGENTE DI AREA

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ORDINA

Comune di Udine DISCIPLINARE TECNICO E PROCEDURALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Settore Polizia Locale Ufficio Segreteria Comando - Via Castello D Amore n. 2/E DISCIPLINARE PER LA CIRCOLAZIONE NELLE ZTL DEL TERRITORIO COMUNALE

ELENCO CATEGORIE E AGEVOLAZIONI

Comune di Bisacquino (Pa)

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona)

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO

Comune di Monte Argentario ( Provincia di Grosseto ) Piazzale dei Rioni, 8 Porto S. Stefano Tel

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA ORDINANZA N. 66 DEL Oggetto: Nuova disciplina della viabilità e sosta nel Centro abitato di Magione

REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATORIO, IN DEROGA, PER L'ACCESSO E LA SOSTA NELLE AREE ZTL (Art. 7 del codice della strada )

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità Unità di Staff Viabilità e Trasporti ORDINANZA N. 600 / 2015 IL DIRIGENTE

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità Unità di Staff Viabilità e Trasporti ORDINANZA N. 426 / 2016 IL DIRIGENTE

Comune di Udine DISCIPLINARE TECNICO E PROCEDURALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

ORDINANZA n 389/2013

CITTA DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 30 / 2018

COMUNE DI FERRAZZANO (provincia di Campobasso)

POLIZIA MUNICIPALE ALLEGATO 2 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL

A

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE DI PIAZZA SABBATO, VIA CARDUCCI E VIA MARCONI

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 44 / 2017 ORDINANZA STRADALE CARNEVALE VIE REPUBBLICA, SAN LAZZARO, PIAZZA BRACCI IL DIRIGENTE

826/2013 I L COMANDANTE

Ripartizione Mobilità Urbana-Traffico e Progetti Speciali Pos Gestione Amministrativa Mobilità e Traffico

Disciplinare per l accesso nella Zona atraffico Limitato ZTL) del centro storico di Campiglia Marittima (LI) Art. 1 Finalità. Art. 2 Vigenza della ZTL

COMUNE DI EMPOLI REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP)

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici Unità di Staff Viabilità ORDINANZA N. 384 / 2012 IL DIRIGENTE

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

COMUNE DI MALALBERGO BOLOGNA

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) DELL AREA PEDONALE (AP)

CITTÀ DI ARICCIA ORDINANZA

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO ORDINANZA AREA SVILUPPO ECONOMICO-SOCIO CULTURALE N.

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00)

COMUNE DI FORTE DEI MARMI S ettore Polizia Municipale

CITTA DI ARICCIA ORDINANZA

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30

COMUNE di MARUGGIO Provincia di Taranto Via Vittorio Emanuele, 41

DISCIPLINARE ZONE A TRAFFICO LIMITATO ROSSA E GIALLA SCHEDE TECNICHE DEL CENTRO STORICO

BAGNOLO CREMASCO. Provincia di Cremona Via Geroldi Don Bartolomeo , 1/3. Ordinanza n 37/2013 IL SINDACO

Carico/scarico, bus turistici, scuole: autorizzazione temporanea al transito e sosta [1]

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 531 del 15/10/2015 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO 7:30-18:30

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 299 / 2017 IL DIRIGENTE

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 5 dicembre 2017

COMUNE DI BAGNOREGIO

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

COMUNE DI LATINA POLIZIA MUNICIPALE E TRASPORTI

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio Unità organizzativa Mobilità

CITTÀ DI ARICCIA ORDINANZA

Comune di Piacenza Servizio Infrastrutture e Lavori Pubblici U.O. Mobilità

Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.

ORDINANZA N. ORM DATA 02/01/2018

CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 5 ottobre 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 258 / 2019 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE CON MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE PER SVOLGIMENTO DELLA FIERA DI SAN LAZZARO 2019

DI ANGUILLARA SABAZIA

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II C.D.R. MOBILITA' n del 30/07/2015

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E NELLE AREE PEDONALI URBANE PERMANENTI E RILASCIO CONTRASSEGNI

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 2 agosto 2016

Ordinanza n. 122 del 20/10/2017

COMUNE DI TAORMINA Città Metropolitana di Messina

ORDINANZA n 214 del 28/09/2018

Comune di Loano (Provincia di Savona)

C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S Provincia Di Cagliari

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI PUBBLICI ORDINANZA DEL CAPOSETTORE N. 107 / 2019

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 167 del 13/03/2018

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 312 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE STRADE CAPOLUOGO FIERA DI SAN LAZZARO 2018 IL DIRIGENTE

Dato atto di quanto previsto dal titolo IV - Capo III - Art. 107 del nuovo Testo Unico in materia di Ordinamento degli Enti Locali

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE DI CASTELFIORENTINO Provincia di Firenze OGGETTO: ORDINANZA - Z.T.L. PAESE ALTO NUOVA REGOLAMENTAZIONE IL DIRIGENTE

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

ORDINANZA DIRIGENZIALE Nr. 91 /2015

ORDINANZA. Prot. n Sirmione, 1 dicembre 2010

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /185/00033 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Urbanizzazione Primarie

DELIMITAZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DISCIPLINA DI FUNZIONAMENTO.

ORDINANZA N 276 DEL

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

Comune di Pozzuoli (Provincia di Napoli)

Comune di Napoli Data: 24/06/2016, OD/2016/ DIREZIONE CENTRALE DIREZIONE MUNICIPALITÀ 5 ORDINANZA N. 18 DEL 23/06/2016 I D I R I G E N T I

CITTA' DI DESENZANO DEL GARDA Provincia di Brescia. O R D I N A N Z A N. 212 del 05/10/2016

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE N. atto DN-18 / 207 del 18/07/2011 Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità

Disciplinare Tecnico per le aree a sosta controllata

Transcript:

Prot. Nr. 45070 Ordinanza nr. 210 OGGETTO: Centro storico - Zona a traffico Limitato - IL DIRIGENTE DIR. GEN. AREA AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA VICE SEGRETARIO GENERALE PREMESSO che: con deliberazioni n 602 del 8 Novembre 2005 e n 726 del 19 Dicembre 2005, la Giunta Comunale ha deliberato l istituzione di una Zona a Traffico Limitato in via Teatro Vecchio, via Sbarra e via Cima; è obbiettivo dell Amministrazione Comunale pedonalizzare progressivamente il centro storico, coniugando la qualità della vita dei cittadini con la necessità di tutelare le vie in questione ed il particolare pregio del centro storici; la deliberazione n 449 del 3 Agosto 2006 la quale la Giunta Comunale ha deliberato di ampliare la Zona a Traffico Limitato alle vie Accademia e XX Settembre, nel tratto da via Marconi a via Marcatelli; CONSIDERATO comunque di dover salvaguardare il transito e la sosta di determinate categorie di soggetti; VISTA la delibera di G. C. nr. 528 del 18 settembre 2006, con la quale si è approvato il progetto relativo al controllo elettronico degli accessi al centro storico; VISTE le ordinanze n 288 del 30 Dicembre 2005, n 7 del 16 Gennaio 2006, n 8 del 16 Gennaio 2006 e n 58 del 23 Marzo 2006; VISTE altresì le ordinanze nr. 101 del 6 aprile 2005, 173 del 1 agosto 2006, nr. 187 del 17.08.2006, 327 del 9.11.2007 emesse in applicazione delle delibera della Giunta Comunale sopra richiamate; VISTA la delibera della giunta comunale nr. 430 del 11/08/2008 con la quale si approvano le modifiche alla regolamentazione dell accesso e della sosta all interno dell area ZTL; RITENUTO dover adottare le modifiche alla viabilità di cui alla delibera 430 del 11/08/2008 e, contestualmente, unificare in unico provvedimento la regolamentazione della Zona a traffico limitato; SENTITO per quanto di competenza, il Comandante del Corpo di Polizia Locale di Conegliano; SENTITI in data 1 agosto 2008 i commercianti interessati ai quali è stata presentata la proposta circa la regolamentazione dell accesso per carico e scarico merci prevedendo un periodo identificato, ed assunta la proposta dei commercianti di prevedere la possibilità di sostare, in casi determinati, anche oltre i 15 minuti con dichiarazione anche successiva da parte del titolare dell attività nonché sanare successivamente accessi per interventi urgenti ed inderogabili; merci; INDIVIDUATA assieme ai titolari delle attività commerciali la fascia oraria 8.00 12.00 per il carico e scarico CONFERMANDO le precedenti ordinanze che qui vengono espressamente nei contenuti riportate; CONSIDERATO che la pubblicazione del presente atto sostituisce la comunicazione di avvio del procedimento agli interessati, per il fatto che lo stesso è rivolto alla generalità delle persone;

VISTO il D.L.vo 30 Aprile 1992 n 285 Nuovo Codice della Strada e s.m.i. ed in particolare gli articoli 5 comma 3, 6, 7; VISTO il D.P.R 16.12.92 n 495 e s.m.i.; VISTO il D.L.vo 10.9.93 n 360; VISTO il D.L.vo 18 Agosto 2000 n 267; ORDINA 1. di dare atto che le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del dispositivo della presente ordinanza; 2. in applicazione della delibera di delimitazione della zona a traffico limitato, di cui in premessa, che sia vietato il transito ai veicoli a motore in via Accademia - via Sbarra - via Cima via e piazzetta Beccaruzzi - Piazza Cima - via Teatro Vecchio e via XX Settembre (tratto da via Marconi a via Marcatelli), con esclusione, previa autorizzazione, delle seguenti categorie: a. Dei veicoli di proprietà o comunque in uso dei residenti, dimoranti e frontisti delle vie a traffico limitato e coloro che abitano nelle vie De Amicis, Madonna della neve, Benini, Piazzale San Leonardo e Molmenti (nel tratto compreso tra Via Benini e Porta Ser Bele); b. veicoli destinati all uso di persone con provata autonomia limitata, comunque residenti o dimoranti nelle vie di cui sopra, non in possesso di propria autovettura: c. Autovetture dirette all interno di garage o posti auto situati all interno della zona a traffico limitato, anche non di proprietà ma per i quali si abbia idoneo titolo giuridico all uso continuativo; d. Autovetture dei clienti dell Hotel Canon d Oro diretti all interno del parcheggio di proprietà sito in Via Teatro Vecchio, lungo il percorso di Via Marcatelli Via Via XX Settembre Via Marco Beato Ongaro, in entrata, ed esclusivamente da Via Beato Ongaro in uscita; e. Taxi e veicoli adibiti a noleggio con conducenti, in servizio; f. Veicoli in uso alle forze dell ordine, al Tribunale, ai Vigili del fuoco, e degli enti pubblici statali, regionali e locali (agenzia delle entrate, ULSS, etc.) che facciano ingresso per motivi urgenti di servizio; g. Vetture per cerimonie civili o religiose nel numero massimo di CINQUE veicoli; h. Veicoli al servizio di persone invalide munite del prescritto contrassegno; i. Veicoli commerciali per il rifornimento delle attività tra le ore 8.00 e le ore 12.00; j. Veicoli identificabili adibiti ad interventi di pubblico servizio nei settori dei lavori stradali, dell energia, delle telecomunicazioni, dell approvvigionamento idrico, della rete fognaria e dello smaltimento dei rifiuti, esclusivamente per l esecuzione di interventi all interno dell area soggetta alle limitazioni, nonché i medici in visita domiciliare; k. Veicoli ad uso delle associazioni con sede all interno della zona a traffico limitato (nel numero massimo di un veicolo); l. Veicoli degli artigiani o tecnici di pronta reperibilità che effettuano interventi all interno della zona a traffico limitato (previa autocertificazione da inviare al Comando P.L. circa l intervento specifico); m. Veicoli diretti in giornate di turno festivo / notturno alla farmacia ubicata in Via XX settembre, con motivata convalida del farmacista; n. Veicoli utilizzati per il trasporto degli studenti delle scuole primarie San Francesco, 15 minuti prima e dopo l orario d inizio e termine delle lezioni; o. Veicoli adibiti al mercato settimanale nella giornata del Venerdì dalle 5.00 alle ore 15.30 ovvero in altre giornate in cui si tengano manifestazioni straordinarie con trasposto di merci previa autorizzazione del Comando Polizia Locale; p. Veicoli altrimenti autorizzati dalla Polizia Locale per traslochi, lavori, cantieri, minibus sino a 25 persone per manifestazioni, nonché particolari e motivate necessità valutate di volta in volta dal Comando di Polizia Locale. 3. Che sia istituito divieto di sosta permanente con rimozione forzata lungo gli assi stradali interessati dallo ZTL elencati al precedente punto, valevole per tutti i veicoli ad eccezione di:

a. Veicoli - precedente punto 2, lettera a) - di proprietà o comunque in uso a residenti, dimoranti e frontisti delle vie a traffico limitato non titolari di garage o altro posto auto privato (autorizzati con apposito contrassegno). Questi veicoli sono autorizzati alla sosta negli appositi spazi a loro riservati ed idoneamente segnalati; b. Veicoli di proprietà o comunque in uso a residenti, dimoranti e frontisti delle vie a traffico limitato titolari di posti auto o garage, e possessori di contrassegno per l ingresso, per il tempo strettamente necessario ad operazioni di carico e scarico comunque non superiori a 15 minuti (da indicare con disco orario); c. Veicoli - precedente punto 2, lettera b) - in uso a persone con limitata autonomia possessori di idoneo contrassegno all accesso, per un tempo non superiore a 15 minuti (da indicare con disco orario); d. Taxi e autoveicoli a noleggio con conducente - precedente punto 2, lettera e) - per il tempo strettamente necessario e connesso con le attività del cliente. Il conducente deve rimanere nelle adiacenze della vettura; e. Veicoli - precedente punto 2, lettera f) - in uso alle forze dell ordine, al personale del Tribunale, ai vigili del fuoco, agli enti pubblici etc, per motivi di servizio e per il tempo strettamente necessario all espletamento delle proprie incombenze istituzionali. Relativamente ai veicoli dell amministrazione comunale diretti presso gli uffici situati all interno della zona a traffico limitato, questi sono autorizzati a parcheggiare unicamente negli stalli a loro destinati; f. Veicoli precedente punto 2, lettera g) per cerimonie civili e religiose durante le celebrazioni; g. Veicoli commerciali - precedente punto, lettere i) - per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico, comunque non superiore a 15 minuti (da indicarsi con l esposizione di disco orario). h. Veicoli delle persone dirette alla farmacia ubicata in Via XX settembre, durante il turno di apertura festivo / notturno, per un tempo non superiore a 15 minuti (da indicare con disco orario); i. Veicoli adibiti ad interventi di pubblico servizio (precedente punto 2, lettera j) o di artigiani / tecnici di pronta reperibilità (precedente punto 2, lettera l) per il tempo strettamente necessario all espletamento delle proprie incombenze; j. Veicoli autorizzati dalla Polizia Locale ai sensi del precedente punto 2 lettera p). Le autorizzazioni alla sosta che necessitano anche l occupazione del suolo sono soggette ad apposita autorizzazione nonché, ove previsto, al pagamento della concessione di occupazione ai sensi della vigente normativa comunale. 4. Di confermare il divieto di sosta permanente con rimozione sul margine sinistro di Via XX settembre, il divieto di sosta con rimozione su ambo i lati di Via XX settembre tra Porta Dante e Via Marcatelli, nei giorni di mercato settimanale (Venerdì) dalle ore 06.00 alle 15.00; 5. Istituire divieto di sosta permanente con rimozione, su ambo i lati, nel tratto stradale di Via XX settembre fronte Piazza Cima; 6. Di confermare i seguenti stalli di sosta a destinazione specifica: stalli di sosta riservati alle persone disabili nr. 2 stalli in Via XX Settembre in prossimità dei civici 122/124; nr. 1 stallo in Via Marconi in prossimità Via Caronelli; nr. 1 stallo in Via Accademia angolo Via Cima; nr. 2 stalli in Via Teatro Vecchio al civico nr. 2; stalli di sosta riservati all amministrazione comunale; nr. 5 stalli di sosta in Via Teatro vecchio 1/b; stalli di sosta riservati ai residenti senza garage o posto auto ovvero che pur disponendone per le loro ridotte dimensioni risultino di fatto inutilizzabili; nr. 3 Via XX settembre tratto tra il civico 124 e Via Marcatelli; nr. 3 stalli in Via Caronelli nel tratto in prossimità con l intersezione con Via Marconi; nr. 4 Via Accademia al nr. 7;

7. Di istituire nr. 3 stalli di sosta riservati ai residenti senza garage o posto auto ovvero che pur disponendone, per le loro ridotte dimensione, risultino di fatto inutilizzabili, in Via XX Settembre dall intersezione con la Via Marcatelli sino all ingresso del palazzo Sarcinelli; 8. Di disporre che l accesso alla zona a traffico limitato è ammessa, per i veicoli di cui all elenco dei precedenti punti, previa esposizione nella parte anteriore del veicolo del contrassegno o autorizzazione temporanea rilasciata su istanza di parte dal Comando di Polizia Locale, nei limiti previsti dal presente provvedimento nonché con le seguenti modalità particolari: a. veicoli di proprietà o in uso dei residenti, dimoranti e frontisti: Su istanza dell interessato viene rilasciato idoneo contrassegno all accesso previa presentazione della carta di circolazione. Per i veicoli di proprietà altrui in uso continuativo al residente (auto aziendale etc.) sarà necessario fornire idonea attestazione dell uso continuativo del veicolo da parte della proprietà ossia autocertificazione; b. veicoli diretti all albergo Canon d oro: accedono all area ztl, limitatamente i veicoli diretti al parcheggio dell hotel situato in Via Teatro Vecchio, tramite esibizione della prenotazione scritta, seguendo il percorso Via Marcatelli, Via XX settembre, Via Beato Ongaro, Via Teatro vecchio. c. veicoli destinati all uso di persone con provata autonomia limitata non in possesso di autovettura propria, accedono e sostano, massimo 15 minuti, previa istanza da presentarsi al Corpo di Polizia Locale allegando autocertificazione circa la necessità personale. In tale caso è ammessa l indicazione di UN veicolo. L autorizzazione ha validità annuale d. Veicoli in uso alle persone disabili: i veicoli in uso a disabili accedono e sostano ai sensi della vigente normativa con l obbligo di esporre il contrassegno disabili. Su istanza del titolare del contrassegno è ammesso l inserimento nella banca dati di numero UNA targa; e. Veicoli commerciali: i veicoli commerciali accedono e sostano all interno dell area se in possesso di idoneo documento di viaggio/consegna o altra documentazione idonea. Previa richiesta dei titolari delle attività o degli interessati vengono inserite nella banca dati le targhe dei veicoli commerciali normalmente utilizzati per le consegne. Nel caso di motivate richieste per accessi fuori dall orario previsto ovvero per soste prolungate oltre i 15 minuti, l interessato dovrà presentare istanza alla Polizia Locale che rilascerà permesso provvisorio. In caso di sosta prolungata il titolare dell attività può anche procedere a successiva comunicazione, comunque entro le 48 ore, al fine di legittimare la sosta oltre i 15 minuti indicando data, ora, motivazione, marca e targa del veicolo commerciale interessato. f. Veicoli degli artigiani/tecnici di pronta reperibilità: accedono previa autocertificazione da inviare alla Polizia Locale. In caso di interventi urgenti e non differibili il privato o il titolare dell attività che hanno richiesto l intervento o l interessato, possono procedere in sanatoria comunicando i dati del veicolo (marca, modello e targa), la data, l ora ed il motivo dell intervento, entro le 48 ore successive l ingresso. g. Veicoli per cerimonie civili e religiose o diretti alla farmacia ubicata in Via XX settembre: gli interessati o chi per essi (parroco, titolare agenzia di servizi funebri, funzionario preposto al servizio etc.), dovranno comunicare al Comando Polizia locale, comunque entro e non oltre le successive 48 ore, l elenco dei veicoli che nei limiti di cui al punto 2 lettera g) hanno avuto accesso all interno della zona a traffico limitato. 9. Considerata l installazione delle telecamere di controllo e l informatizzazione delle procedure di accertamento delle violazioni, si dispone che le targhe degli aventi diritto vengano inserite nella banca dati su istanza della parte, presentata nelle modalità di cui al presente atto. E altresì disposto per gli interventi urgenti ed inderogabili (veicoli di pronta reperibilità), per i veicoli diretti alla farmacia di turno in giornate di turno festivo e notturno nonché per i commercianti (relativamente all accesso degli autocarri dei fornitori durante l orario consentito), al titolare dell attività di comunicare i dati del veicolo stesso entro le 48 ore successive. 10. Di individuare in Kmh 30 il limite di velocità all interno della zona a soggetta a traffico limitato; 11. Di confermare:

Il divieto di circolazione agli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate diretti ai cantieri edili nell orario 12.30 14.30 lungo Via XX Settembre, M.B. Ongaro, Accademia, Benini, Cima, Sbarra, Teatro vecchio (ordinanza nr. 173 del 1 agosto 2006) Il divieto di transito lungo Via XX Settembre e Via B. Ongaro agli autocarri di massa superiore a 20 t. ed agli autobus (fig. II 50b art. 117 e fig. 59 art. 117 Reg. Esecuzione del Codice della strada ad esclusione dei veicoli preventivamente autorizzati ed ai veicoli adibiti a servizi di pronto intervento e di pubblica utilità (ordinanza nr. 101 del 6 aprile 2005) La presente ordinanza sarà resa nota al pubblico mediante affissione all Albo Pretorio del Comune di Conegliano e la collocazione della prescritta segnaletica stradale se non già in luogo. Le modifiche previste dalla presente ordinanza, rispetto alle precedenti, saranno efficaci a partire dal 1 ottobre 2008, mentre il sistema di controllo elettronico verrà avviato successivamente al periodo di prova su disposizione del Comandante del Corpo di Polizia Locale. L inosservanza del presente provvedimento comporta l applicazione delle sanzioni previste dall art. 7 del vigente Codice della Strada nonché, in caso di uso improprio, del ritiro del contrassegno per la trasmissione al Comando della Polizia Locale di Conegliano. Il personale preposto al servizio di Polizia Stradale di cui all art. 12 del D.Lgs. 285 del 30.04.1992, e s.m.i. Nuovo Codice della Strada è incaricato di far osservare il presente provvedimento. Avverso al presente atto è ammesso ricorso al Ministero dei LL.PP. entro 60 giorni dalla data d affissione all Albo Pretorio del Comune, ovvero in alternativa, al T.A.R. Veneto entro 60 giorni dall affissione di cui sopra o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni. Dispone che l atto venga inviato a: Area Servizi al Territorio; Alla Società Conegliano Servizi S.P.A. Via Caronelli 33 Conegliano; Alla Compagnia Carabinieri di Conegliano; Al Commissariato di P.S. di Conegliano. Responsabile del procedimento: Dott. Luca ZENOBIO Comandante Polizia Locale di Conegliano con sede in Via in P.le San Martino n. 16 Conegliano, 8 settembre 2008 IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE GENERALE AREA AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA VICE SEGRETARIO GENERALE (Dr. Maurizio Tondato)