ARCHIVI. ARCHIVI a. II-n. 1 (gennaio-giugno 2007) a. II-n. 1 (gennaio-giugno 2007) ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHIVISTICA ITALIANA

Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHIVISTICA ITALIANA ARCHIVI. a. VIII-n.2 (luglio-dicembre 2013)

L archiviazione digitale nei processi di innovazione

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHIVISTICA ITALIANA ARCHIVI. a. II-n. 1 (gennaio-giugno 2007)

Materie e Docenti. Archivistica generale Il documento archivistico. Prof. Mariella Guercio Ordinario di Archivistica Sapienza - Università di Roma

MATERIE E DOCENTI AA

MATERIE e DOCENTI A.A

Materie e Docenti. Archivistica generale Il documento archivistico. Prof. Mariella Guercio Ordinario di Archivistica Sapienza - Università di Roma

eum x archivistica informatica

POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI Corso di formazione e aggiornamento 13-14, maggio 2016 Padova, Archivio generale del Comune, via f. P.

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

PROFILO PROFESSIONALE ARCHIVISTA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CURRICULUM ACCADEMICO

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO

Indici dell annata 2001

2015 Costi Ricavi Costi Ricavi. Costi Ricavi Costi Ricavi Costi Ricavi Costi Ricavi Costi Ricavi

Leonardo Mineo 15 Tesi pubblicata 16 Attività di ricerca e docenza 17 ; Archivista di Stato 18

ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Bilancio previsione 2017

CONFERENZA NAZIONALE DEGLI ARCHIVI

PROGRAMMA CALENDARIZZATO

LABORATORIO DIDATTICO CARALITANO

CURRICULUM PROFESSIONALE

DICHIARAZIONE ATTRIBUZIONE CREDITI

ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Bilancio previsione Costi Ricavi Costi Ricavi

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FILOSOFIA. CLASSE DI LAUREA LM-78 - codice corso H59 MANIFESTO A.A. 2019/2020

DESTINATARI DOVE E QUANDO

Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A Elenco di tutte le domande pervenute e istruite (art.

ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Presentazione bilancio consuntivo 2016 (confronto con Previsionale 2016)

La formazione archivistica nel contesto digitale

N. 15 SETTEMBRE 2017 CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. NOTIZIARIO a cura dell Ufficio Servizi

PROGRAMMA CALENDARIZZATO

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2018/2019

La Commissione, nominata con Decreto Rettorale n. 304 del 6 dicembre 2013, è così composta:

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2015/2016

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

Oggetto: Decreto di Nomina dei componenti il CONSIGLIO DI CLASSE della classe 1 sezione A corso NORMALE. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

TOTALE QUOTE e CONTRIBUTI , , ,52

Punteggio test preliminare. Punteggio prova scritta

Curriculum Vitae Europass

Marta Fabbrini Via Simone Martini 125, Siena Cellulare

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

POS. DATI ANAGRAFICI PUNTEGGI RIS. PREF. SPE. N S PREC PAR PUNT ANNO ANNO GRAD. PREC. PREGR. ABIL. SERV. TIT. ART. FIG. D (*) SUP TOT.

A.N.C.I.U. in collaborazione con

rivista di storia regionale 7/2016

Lo stato della professione, riflessioni sul «censimento» degli archivisti

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E PER IL TURISMO Pio La Torre via Nina Siciliana, Palermo Tel fax C.F.

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

OGGETTO. Struttura di Staff del Rettore Segreteria Rettorato Area Programmazione e Sviluppo

ARCHIVISTA. Aggiornato il 3 luglio 2009

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

Risultano ammessi alla prova orale per la Categoria B, profilo 1, i seguenti candidati (in

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche

Corso di COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CLASSE L-20)

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO 2006

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA, CHIRURGIA E SCIENZE DELLA SALUTE - A.A.

DATA TURNO: 01/10/2018 Num.Iscrizione Cognome Nome Lista GENTILI ELENA

Bollettino bibliografico delle novità

ORDINE DI PARTENZA GARA DI FONDO Bormio 1 febbraio 2017

Corso di Laurea in Discipline Economiche e Sociali per lo Sviluppo Laurea (classe L-37) D.M. 270/04 (insegnamenti di 12/6 cfu)

Obiettivi del convegno:

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

INDICE SOMMARIO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSI DI LAUREA DI ECONOMIA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Curriculum Vitae Europass

RUOLO DEL PERSONALE DELL AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

Calendario tesi di laurea Sessione settembre 2018

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA

INSEGNAMENTI ATTIVATI E DOCENTI DI RIFERIMENTO - A.A

SAVERIA RUOCCO Telefono

Università degli Studi di Cagliari CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER L INNOVAZIONE E L IMPRENDITORIALITÀ Direttore: Maria Chiara Di Guardo

BOCCACCI DAVIDE MORI M4A CATENA CARMELA IAPADRE M4A GIANGREGORIO AUGUSTO MARCO PACE M2S MASTRANGIOLI ALESSIA IAPADRE M4A

Scuola di Specializzazione per le professioni legali

17-19 ottobre 2018 Sala Aldo Moro Piazza Cesare Battisti Università degli Studi Aldo Moro Bari Invito al Convegno Nazionale

COGNOME NOME DATA E LUOGO DI NASCITA 1 DE MALDE' MIRKO 04/06/1985, ACRI 2 SERVIDIO DEMETRIO 25/08/1990, CASSANO ALLO IONIO 3 COFONE ASSUNTA

Corso di STORIA (CLASSE L-42)

Bollettino bibliografico delle novità

ORDINAMENTO. Diritto ed Economia delle Attività Produttive LA REVISIONE LEGALE IN AMBITO SANITARIO

Seduta del 23/01/2018 Ore 11:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2018/2019

Pag. 1 a Scienze storiche, filosofiche, 2. ALTINI Carlo PA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

SEDUTE DI LAUREA CDS MEDICINA E CHIRURGIA SESSIONE MARZO 2017

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA NOTIZIARIO. a cura dell Ufficio Servizi

Transcript:

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHIVISTICA ITALIANA ARCHIVI a. II-n. 1 (gennaio-giugno 2007) Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB (Padova) ARCHIVI a. II-n. 1 (gennaio-giugno 2007) ISSN 1970-4070 ISBN 978-88-6129-096-9 30,00

Sommario Atti del Seminario ANAI «La formazione professionale dell archivista» (Erice, 2-4 novembre 2006) Programma del seminario p. 9 GIUSEPPE PARRINO Messaggio di saluto p. 13 FRANCESCO TODARO Messaggio di saluto p. 15 MAURIZIO FALLACE Messaggio di saluto p. 17 ALDO G. RICCI Messaggio di saluto SANTINA SAMBITO Presentazione del Seminario p. 19 p. 23 ANTONIO ROMITI Il corpo e l anima: archivi e archivisti tra formazione e innovazione p. 27 ALFREDO GIACOMAZZI La formazione e la gestione delle risorse umane nel Ministero per i beni e le attività culturali p. 47 LUIGI LONDEI Le Scuole d archivio tra passato e presente p. 51 FEDERICO VALACCHI Eugenio, un censimento della didattica dell archivistica nelle Università italiane: il progetto e le prime valutazioni sui dati raccolti p. 59 ISABELLA OREFICE La formazione e l ANAI p. 87 5

FRANCESCO DE LUCA Quale didattica e per quale archivistica? p. 97 ANNA MARIA IOZZIA La collaborazione volontaria ex art. 55 DPR 30 settembre 1963, n. 1409: quale percorso formativo? p. 103 CARLA FERRANTE La formazione dell archivista in Sardegna tra teoria e buone pratiche p. 113 ROBERTO GUARASCI Un coniglio sotto il riflettore: la formazione e la trasformazione nella professione dell archivista p. 127 RAFFAELE SANTORO Esperienze formative a confronto in ambito internazionale p. 133 PAOLA CAROLI Esperienze formative dell Archivio di Stato di Genova p. 141 GIORGETTA BONFIGLIO-DOSIO Le scuole di specializzazione: Università, associazioni e mondo del lavoro p. 153 ANGELO TURCHINI La realizzazione dei Master p. 163 MARIELLA GUERCIO La professione degli archivisti fra tradizione e innovazione p. 167 GIOVANNI PESIRI La formazione dei collaboratori esterni e degli operatori negli archivi vigilati p. 181 STEFANO PIGLIAPOCO Master e corsi destinati ad applicazioni specialistiche: tradizione e innovazione p. 189 CONCETTA DAMIANI La certificazione professionale p. 197 6

LAURA GIAMBASTIANI La funzione degli archivisti nel gruppo di autovalutazione e nella certificazione di qualità p. 231 GAETANO CALABRESE Offerta formativa e territorio p. 243 CATERINA DEL VIVO L esperienza di Archimeetings p. 247 MARINA MORENA L insegnamento delle materie informatiche nelle Scuole d Archivio: censimento e considerazioni p. 255 ANDREA GIORGI STEFANO MOSCADELLI Il ruolo dell Università nella formazione culturale dell archivista p. 267 MIRELLA SCHAERF Un e-archivista per l e-government? p. 285 SANTINA SAMBITO Professione e formazione permanente p. 291 LUIGI CONTEGIACOMO Corsi di formazione e aggiornamento p. 297 CECILIA TASCA Il tirocinio in Archivio: l esperienza del Corso di laurea in beni culturali dell Università degli Studi di Cagliari p. 301 SARAH TIBONI Il precariato nel mondo degli archivi: luci e ombre di una realtà in progress p. 315 GIULIA SBRACI La realtà di Firenze: esperienza pratica e proposte p. 321 ROSANNA COSENTINO MARINELLA BIANCO L attività formativa della Società Acta Progetti p. 325 CRISTINA SOMMA Formare gli outsourcer p. 331 7

MARCO CARASSI Intervento alla tavola rotonda p. 335 GIORGETTA BONFIGLIO-DOSIO MIRKO ROMANATO Un iniziativa per l aggiornamento continuo: una comunità di pratica per gli archivisti dei Comuni p. 345 Recensioni e segnalazioni bibliografiche a cura di GIORGETTA BONFIGLIO-DOSIO: Genius loci. I nomi di luogo dalle fonti antiche alle banche-dati attraverso la tradizione popolare. Atti del convegno (Trento, 12-13 novembre 2004) p. 353 VICTOR CRESCENZI, La rappresentazione dell evento giuridico. Origini e struttura della funzione documentaria p. 354 «Archivi & Computer. Automazione e beni culturali», a. XVI, fasc. 1 (2006) p. 355 «Le carte e la storia», a. XII/2 (2006) p. 355 I beni culturali, patrimonio della collettività fra amministrazione pubblica e territorio. Atti del convegno promosso dall Associazione Nazionale Archivistica Italiana Sezione Toscana (Firenze, 31 marzo 1 aprile 2004), a cura di FRANCESCA KLEIN e STEFANO VITALI p. 356 MARCO MICHELON, Il lascito «Emilio Bodrero» all Università di Padova, «Quaderni per la storia dell Università di Padova», 39 (2006) p. 358 Segnalazione di libri ricevuti a cura di GIORGETTA BONFIGLIO-DOSIO p. 361 8