ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Documenti analoghi
ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

PSR Sardegna Sottomisura 3.1 Compilazione della domanda di sostegno Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Sottomisura Bando 2015 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura 6.2 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura 6.2 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Sottomisura 16.2 Compilazione della domanda di sostegno Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Bando Sottomisura 3.1 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura 16.1 PRIMA FASE Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

PSR Sardegna Bando 2018 Sottomisura Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Bando Sottomisura 16.8 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGROPASTORALE

PSR Sardegna Bando Sottomisura 5.2 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Sottomisura Bando 2016 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Bando 2018 Sottomisura Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Sottomisura 16.4 Compilazione della domanda di sostegno Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SARDEGNA PIANO DI AZIONE LOCALE DEL GAL SULCIS IGLESIENTE CAPOTERRA E CAMPIDANO DI CAGLIARI

PSR Sardegna Bando Sottomisura 4.1 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Bando Pacchetto Giovani Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

PSR Sardegna Bando Sottomisura 4.1 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata con DGRT 1243/2016

Compilazione Progetto Collettivo Sottomisura 10.2

2. Modifica delle Disposizioni per la presentazione e il finanziamento delle domande di sostegno/pagamento

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA PIATTAFORMA WEBRATING

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

Breve guida per la presentazione. il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU)

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale

REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) Reg. CE n. 1698/2005

Applicativo PSR

Elenco delle società di ingegneria operanti in ambito privato. Manuale utente

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

Modulo A. Manuale Utente a supporto dei soggetti proponenti per l utilizzo del sistema informativo FAMI Casi Speciali

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016

Applicativo PSR

SIAN Sistema Informativo Agricolo nazionale

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Ultima versione: Febbraio Modulo A. Manuale Utente a supporto dei soggetti proponenti per l utilizzo del sistema informativo FAMI

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) n. 1305/2013

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi

LINEE GUIDA DI ACCESSO alla MODULISTICA

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

Compilazione Domanda di sostegno Sottomisura 4.3

Finanziamenti on line

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge

Manuale Registrazione e Validazione Bandi Online

Finanziamenti on line -

Manuale Bandi Online

Breve guida per la presentazione delle domande di sostegno tramite il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU)

Breve guida per la presentazione. tramite il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU)

Manuale Bandi Online

Applicativo PSR

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line

COMPILAZIONE DOMANDA

Applicativo PSR

Indice del documento FONDO U.N.R.R.A.

S.I.N. Compilazione Domande Misure Strutturali. Sviluppo Rurale. Guida Operativa 1-44

Manuale Utente. Esercenti la Maggior Tutela. Compensazione della morosità dei clienti finali

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

Finanziamenti on line

MANUALE D USO PIATTAFORMA P.E.O. 2018

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale

Progetti Integrati Territoriali PIT

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Applicativo PSR

Finanziamenti on line -

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ON LINE. Iniziative per l innovazione e lo sviluppo

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

COMPILAZIONE DOMANDA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PAGAMENTO DI ACCONTO/SAL E SALDO IN SRTRENTO (non valide per la domanda di anticipo)

Guida alla Registrazione Utenti

Applicativo PSR

Regione Puglia Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro Sezione Formazione Professionale

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODULO PER L'EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE DI MICRO E PMI CAMPANE AD EVENTI FIERISTICI INTERNAZIONALI

Piano Straordinario per l Occupazione. Misura I.1 PIÙ LAVORO. Guida alla compilazione on-line e all invio telematico

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale Utente. Esercenti la Maggior Tutela. Compensazione oneri per prelievi fraudolenti

Manuale Utente. Esercenti la Maggior Tutela. Compensazione oneri per prelievi fraudolenti

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale Bandi Online

MANUALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA SUAPER

Finanziamenti on line -

COMPILAZIONE DOMANDA

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Finanziamenti on line - Bonus Assistenti Familiari

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

possedere i requisiti richiesti e VERIFICARE QUALI DOCUMENTI SI DEVONO ALLEGARE.

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AGLI ELENCHI OPERATORI ECONOMICI. (Versione 1.0 Ottobre 2018)

Transcript:

Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 PSR Sardegna 2014-2020 - Avviso 2017 Sottomisura 19.3 Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione dei Gruppi di Azione Locale Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N. Obiettivo del presente documento è integrare le istruzioni riportate nel manuale utente per la compilazione della domanda sul portale SIAN e indicare una modalità di compilazione della domanda di sostegno coerente con le disposizioni riportate nel Bando 2017 della Sottomisura 19.3 e nella normativa di riferimento del PSR Sardegna 2014-2020. I suggerimenti contenuti nel documento non sostituiscono e non derogano a quanto disposto dalla normativa di riferimento e dal bando in oggetto. Indicazioni preliminari alla compilazione della domanda: 1. IL GAL, prima della presentazione della domanda di sostegno, ha l obbligo di costituire e/o aggiornare il fascicolo aziendale. Per la costituzione e gestione del fascicolo aziendale è necessario rivolgersi ad un Centro di Assistenza Agricola (CAA). Si raccomanda di accertarsi: - che il fascicolo aziendale del richiedente sia validato e non venga posto in lavorazione per tutta la durata della compilazione e fino al rilascio della domanda; - che nel fascicolo aziendale del richiedente siano indicati i recapiti elettronici (email, PEC) e telefonici (numero di cellulare) essenziali ai fini del rilascio dell OTP. La PEC è indispensabile per poter rilasciare la domanda di sostegno; - che il documento d identità del Rappresentante legale/mandatario inserito in fascicolo sia in corso di validità.

2. I soggetti abilitati alla compilazione e trasmissione telematica delle domande sono i CAA che hanno ricevuto dal richiedente il sostegno, un mandato scritto mediante apposito modulo. 3. Chi compila la domanda deve possedere le credenziali di accesso al SIAN, l abilitazione alla compilazione delle domande per i Bandi della Sottomisura 19.3 e il PIN statico rilasciato da AGEA. 4. Il beneficiario deve essere abilitato alla firma OTP (one time password) rilasciata da AGEA (www.agea.gov.it), indispensabile per la sottoscrizione della domanda prima del rilascio. 5. Chi compila la domanda deve consultare i seguenti documenti pubblicati nello Speciale Programma Sviluppo Rurale (http://www.regione.sardegna.it/speciali/programmasvilupporurale/) a. Bando 2017 - Sottomisura 19.3 Prepararazione e realizzazione delle attività di cooperazione dei GAL Manuale Utente - Compilazione Misure non connesse alla superficie o agli animali (Edizione 01 - Giugno 2017) b. Istruzioni operative Firma elettronica e presentazione atti PSR 2014-2020 Indicazioni per la compilazione della domanda di sostegno Avviso 2017 - SM 19.3 1. Cambia Ente (Scelta del Servizio territoriale Argea destinatario della domanda) rif. Manuale utente (Ed. 01) - Lista Soggetti 3.4.1.7. Visualizzazione Elenco enti delegati per la regione di competenza della domanda 2

La selezione del Servizio territoriale Argea, destinatario della domanda, deve essere individuato sulla base del comune in cui ha la sede legale il GAL richiedente. Selezionare il Servizio Territoriale in cui ricade la sede legale del richiedente. Inserimento Nuovo Atto. 2. Dati domanda rif. Manuale utente (Ed. 01) - par 3.4.3. Dati Settoriali La pagina deve essere compilata come mostrato di seguito. Selezionare il bando codice: 9086 Sottomisura 19.3 - Bando 2017 - Sottomisura 19.3 Prepararazione e realizzazione delle attività di cooperazione dei GAL. Impostare: - numero beneficiari richiedenti il sostegno: beneficiario singolo (accesso individuale); - tipologia di accesso al contributo: Individuale (come beneficiario singolo); - tipologia beneficiario: GAL. Infine selezionare la sottomisura 19.3 e salvare con l apposito pulsante. 3

3. Inserimento Intervento Compilazione Piano degli interventi rif. Manuale utente (Ed. 01) par. 3.4.3.3. Piano Interventi Passi per la compilazione del Piano degli interventi: Passo 1. Inserire la Tipologia Intervento 19.3.1 Sostegno per l'esecuzione delle operazioni nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo - Azioni di Sistema rif. Manuale utente (Ed. 01) par. 3.4.3.3.1. Gestione Tipologia di intervento Nelle Funzioni selezionare la Tipologia di Intervento: 1 - Prepararazione e realizzazione delle attività di cooperazione dei GAL, e salvare. Inserire l Intervento - rif. Manuale utente (Ed. 01) par. 3.4.3.3.2.1 Inserimento intervento. 4

Inserimento intervento: selezionare 1931 Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione dei gruppi di azione locale. Compilare il seguente campo: - Mesi durata intervento: digitare il valore 48. ATTENZIONE: E obbligatorio indicare se nell ambito dell intervento realizzato si intende o meno rendicontare l Iva, per questo è necessario impostare SI/NO il parametro IVA RENDICONTABILE. Passo 2. Inserire Sottointervento - rif. Manuale utente (Ed. 01) - par. 3.4.3.3.3. Gestione Sottointerventi. Premendo il tasto funzione Inserisci Sottointervento selezionare il Sottointervento 5

1931 preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione dei GAL come indicato di seguito e salvare l inserimento: compilare il Sottointervento appena inserito rif. Manuale utente (Ed. 01) par. 3.4.3.3.3.1 Inserimento Sottointervento a. Associa recapito: in caso di più recapiti indicare la sede legale b. Associa particelle: nel caso in cui nel fascicolo aziendale siano presenti le particelle catastali è obbligatorio selezionarne almeno uno. La selezione della particella è ininfluente rispetto alla localizzazione dell intervento previsto nel progetto. c. Inserire la voce di spesa Selezionare una alla volta le singole voci di spesa, come da progetto e procedere con i seguenti passi:. 6

1. Inserire i valori spesa imponibile iva esclusa e importo iva. 2. Cliccare il bottone Calcola per valorizzare automaticamente il CONTRIBUTO RICHIESTO e non modificarlo manualmente 3. Cliccare il bottone Salva ATTENZIONE: non modificare mai manualmente il valore del CONTRIBUTO RICHIESTO calcolato dal sistema. A seguito dell inserimento delle voci di spesa il piano degli interventi risulta come di seguito: Con riferimento alla pagina di riepilogo verificare che la spesa ammissibile richiesta non superi il 10% dell importo complessivo destinato alla realizzazione della strategia di sviluppo locale (PdA) (massimale di finanziamento): 7

Verificare che la spesa imponibile Costi derivanti dalle azioni d informazione e promozione corrisponda all intero ammontare dei costi del progetto al netto dell IVA. Il Contributo richiesto risulta il 100% del costo del progetto. 4. Dichiarazioni e impegni (rif. Manuale utente (Ed. 01) - par 3.4.3.8).: compilare e salvare la pagina seguente 8

5. Documentazione allegata rif. Manuale utente (Ed. 01) - par 3.4.3.9. Documentazione Allegata La pagina di caricamento degli allegati si presenta come mostrato sotto Tutti gli allegati alla domanda previsti dal Bando devono avere formato PDF e caricati, anche raggruppati in archivi ZIP, RAR o 7ZIP, nella sezione Documentazione Allegata mostrata sopra. Eventuali allegati composti da più file o disponibili in formati diversi dal PDF (es. documenti firmati digitalmente in formato P7m, fogli di calcolo, etc.) devono essere allegati esclusivamente all interno di archivi ZIP, RAR o 7ZIP. ATTENZIONE: non sono ammessi allegati nei formati JPG, JPEG e PNG. 9

6. Criteri di selezione e Autovalutazione della tipologia di Intervento rif. Manuale utente (Ed. 01) - par 3.4.3.10. Impostata la pagina Criteri di selezione e Autovalutazione del progetto, selezionare la funzione indicata e attribuirsi i punteggi posseduti. Compilare la pagina secondo i punteggi posseduti e di seguito riportati come da bando: Principio di selezione: Coerenza e valore aggiunto del progetto rispetto alla strategia di sviluppo locale Criterio di priorità Pertinenza e grado di coerenza del progetto rispetto ai PdA Sono previste tre fasce di punteggio (10; 5; 0) in base alla coerenza e pertinenza del progetto proposto rispetto ai Massimo Punteggio Minimo 10 0 10

Criterio di priorità fabbisogni individuati nel PdA. Il punteggio massimo è ottenuto nel caso in cui si tratta di un progetto appartenente all azione chiave della 10 0 18 Criterio di priorità Punteggio cooperazione identificata nel PdA Massimo Punteggio Minimo 10 punti: il progetto appartiene all azione chiave della cooperazione identificata nel PdA 5 punti: il progetto non coincide con l azione chiave di cooperazione del PdA, ma risulta coerente e pertinente con i fabbisogni individuati nel PdA 0 punti: gli obiettivi e le attività del progetto sono scarsamente coerenti con i fabbisogni individuati nel PdA Valore aggiunto della cooperazione rispetto al PdA Sono previste quattro fasce di punteggio (20;15;10;5) a seconda del peso dell azione locale rispetto a quella comune 20 punti: il progetto prevede un budget per l azione locale del GAL superiore al 30 per cento del finanziamento totale richiesto 15 punti: il progetto prevede un budget per l azione locale del GAL compreso tra il 20 e il 30 per cento del finanziamento totale richiesto 20 5 10 punti: il progetto prevede un budget per l azione locale del GAL compreso tra il 10 e il 20 per cento del finanziamento totale richiesto 5 punti: il progetto prevede un budget per l azione locale del GAL inferiore al 10 per cento del finanziamento totale richiesto TOTALE 30 5 Principio di selezione: Qualità del progetto Criterio di priorità Dimensione critica del progetto (efficacia, efficienza), sostenibilità e trasferibilità Punteggio Massimo Minimo 10 0 11

Criterio di priorità Sono previste tre fasce di punteggio (10; 5; 0) in base alla chiara definizione della sostenibilità e della trasferibilità del progetto una volta concluso Massimo Punteggio Minimo 10 punti: il progetto contiene adeguate azioni e accordi tra i partner che ne garantiscono la sostenibilità una volta concluso e la trasferibilità dei risultati ad altri contesti geografici 5 punti: il progetto contiene adeguate azioni e accordi tra i partner che ne garantiscono la sostenibilità nel tempo, ma non prevede una sufficiente azione per la trasferibilità 0 punti: il progetto non contiene adeguate azioni, né accordi tra i partner che ne garantiscono la sostenibilità e la trasferibilità Qualità, grado di definizione del progetto e degli indicatori Sono previste quattro fasce di punteggio (30; 20; 10; 5) a seconda identificazione dei partner e dei beneficiari potenziali, una chiara indicazione delle misure coinvolte, una chiara declinazione dei principi di selezione (se applicabili), una chiara indicazione delle tipologie di intervento; una chiara identificazione di target misurabili. 30: il formulario identifica chiaramente i partner e i beneficiari, i principi di selezione (se applicabili), le tipologie di intervento e gli indicatori, con una adeguata quantificazione dei relativi valori target 20: il formulario identifica chiaramente i partner e i beneficiari, le tipologie di intervento e gli indicatori, con una adeguata quantificazione dei relativi valori target e non sono sufficientemente specificati i principi di selezione quando applicabili 30 5 10: il formulario identifica chiaramente i partner e i beneficiari, le tipologie di intervento e non sono specificati gli indicatori previsti dal formulario e i relativi target, 5: il formulario identifica chiaramente gli obiettivi dell intervento e non sono adeguatamente identificati i gruppi beneficiari a cui si rivolge il progetto e/o le tipologie di intervento 12

Criterio di priorità Capacità tecnico gestionali (metodologia di gestione del progetto) Sono previste tre fasce di punteggio (10; 5; 0) sulla base del livello di esplicitazione delle scelte gestionali in termini di ripartizioni dei compiti, di modalità di coordinamento e di efficienza nell esecuzione del progetto. Massimo Punteggio Minimo 10: Il progetto e l accordo di cooperazione prevedono una chiara ripartizione dei compiti tra i partner e identificano un modello organizzativo che garantisce una efficiente esecuzione del progetto. Il quadro logico del formulario è adeguatamente compilato. 10 0 5: L accordo di cooperazione e il progetto prevedono una chiara ripartizione dei compiti esecutivi e di coordinamento, ma il quadro logico non è adeguatamente compilato. 0: Non è sufficientemente chiara la ripartizione dei compiti e il quadro logico non è compilato in modo corretto TOTALE 50 5 Principio di selezione: Qualità e grado di coinvolgimento della rete partenariale Criterio di priorità Articolazione ed esperienza del partenariato Sono previste tre fasce di punteggio (10; 5; 0) in base alla composizione dei partner coinvolti e sulla base dell esperienza acquisita sulla cooperazione e pertinenza rispetto all ambito in cui insiste il progetto Massimo Punteggio Minimo 10: Sono coinvolti partner di altri Stati membri con una comprovata esperienza in progetti di cooperazione pertinenti rispetto all ambito interessato dal progetto 10 0 5: Sono coinvolti esclusivamente partner nazionali, con una comprovata esperienza in progetti di cooperazione pertinenti rispetto all ambito interessato dal progetto 0: i partner del progetto non possiedono una comprovata esperienza in progetti di cooperazione pertinenti rispetto 13

Criterio di priorità all ambito interessato dal progetto Capacità di coinvolgimento degli attori locali (pubblici e privati) Sono previste tre fasce di punteggio (10; 5; 0) in base alla modalità attraverso la quale viene assicurata la partecipazione degli attori locali Massimo Punteggio Minimo 10 punti: il progetto prevede una adeguata descrizione delle azioni e delle tecniche di tipo partecipativo atte a garantire un ampia partecipazione degli attori locali 10 0 5 punti: il progetto prevede una adeguata descrizione delle azioni per favorire la partecipazione degli attori locali 0 punti: il progetto non contiene una sufficiente descrizione delle attività previste per favorire la partecipazione degli attori locali TOTALE 20 0 Per ottenere il finanziamento, le istanze presentate dovranno conseguire un punteggio minimo pari a 60 su 100. 14

7. Firma e rilascio della domanda rif. Manuale utente (Ed. 01) - 3.4.1.10. Visualizzazione Dettaglio Atto reg 1305/2013 Con riferimento all immagine riportata sopra si elencano i passi da seguire per il rilascio della domanda: a) Stampa provvisoria b) Stampa definitiva c) Firma con OTP: il beneficiario sottoscrive la domanda con il codice OTP (One Time Password) ricevuto via SMS a seguito della selezione del bottone Firma con OTP. Il codice OTP deve essere inserito a sistema subito dopo il suo ricevimento d) Stampa Modello Conferma Firma OTP: dopo la firma con OTP si procede alla stampa, compilazione, sottoscrizione con firma autografa del beneficiario del Modello Conferma Firma OTP e) Upload Modello Conferma Firma OTP: il modello sottoscritto dal beneficiario deve essere a caricato a sistema f) Rilascio con PIN statico: completato il caricamento a sistema del Modello Conferma Firma OTP, chi compila la domanda procede al rilascio utilizzando il proprio PIN statico. La protocollazione della domanda sul SIAN avviene contestualmente al rilascio. 15