UNIVERSITÀ DI FOGGIA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DI FOGGIA

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A. A. 2019/2020 Finalità

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

STATUTO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

DIDATTICA IN AULA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sicilia Centrale. presentazione Enna, 23 maggio 2016

Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Trento e di Verona

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "Lorenzo Migliorini"

ANNO ACCADEMICO 2014/2015 SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE. Inizio dei corsi e canali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Orario delle lezioni del II anno di corso (A.A. 2018/2019) OTTOBRE 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDÎ DI PARMA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI. ART. 1 Finalità della Scuola

Direttore Prof. Gaetano Insolera. Vice Direttore Prof. Giuseppe Caia

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "Lorenzo Migliorini"

MANIFESTO DEGLI STUDI E AVVISO DI BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

REGOLAMENTO DIDATTICO E DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

Quadro organizzativo e didattico

per le Professioni Legali

Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Trento e di Verona

Università degli Studi di Palermo

Orario delle lezioni del II anno di corso (A.A. 2017/2018) Aggiornato al 11 Settembre 2017 SETTEMBRE Data Orario Materia Numero ore


SECONDO ANNO. Le attività del secondo anno si articolano in:

SECONDO ANNO. Le attività del secondo anno si articolano in:

Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Trento e di Verona

Contesto dei dati. Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. tutti gli insegnamenti

OGGETTO: Regolamento della Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali dell Università del Salento. Rettifica D.R. n. 760 del

PROGRAMMA DI ESAME. Prova orale: l esame verte sulle materie indicate per le prove scritte e sulle seguenti:

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Il Rettore. Decreto n (1337) Anno 2015 IL RETTORE

Concorso per l accesso alle scuole di specializzazione per le professioni legali. Anno Accademico

SCHEMA DI REGOLAMENTO INTERMINISTERIALE ISTITUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

REGOLAMENTO DELLA SSPL

Regolamento della Scuola Forense dell Ordine degli Avvocati di Teramo. Sulla base della normativa vigente ed in particolare seguendo le direttive

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Decreto 21 dicembre 1999, n. 537

SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MANTOVA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DI LAUREATI IN GIURISPRUDENZA AD UNO STAGE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

TRIBUNALE ORDINARIO DI PORDENONE DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO A MAGISTRATI PRESSO IL TRIBUNALE DI PORDENONE

PROCEDURE PER IL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Anno Accademico 2019/2020

Decreto ministeriale - 21/12/1999, n Gazzetta Uff. 31/01/2000, n. 24

P RIMO ANNO PROGRAMMAZIONE

IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ROMA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

FORMAMENTIS CORSO DI FORMAZIONE PER L ESAME D AVVOCATO. X a edizione Corso annuale 2019 TORINO. FORMAMENTIS Sas - Tutti i diritti riservati -

Esame Avvocato e Tirocinio Uffici Giudiziari: quando è nulla la pratica forense?

FONDAZIONE DELL ORDINE FORENSE DI TRANI REGOLAMENTO DELLA SCUOLA FORENSE DI TRANI SEZIONE PRIMA STRUTTURA

P R O C U R A G E N E R A L E

A. A LUMSA IUDEX

TITOLO I Istituzione della Scuola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

TRIBUNALE ORDINARIO DI PORDENONE DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO A MAGISTRATI PRESSO IL TRIBUNALE DI PORDENONE

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Articolo 73 D.L. n. 69 del 2013 e successive modifiche Formazione presso gli uffici giudiziari

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE E GIURIDICHE

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

Corso di preparazione alla prova preselettiva

ALLEGATO C Criteri di valutazione dei titoli

PROGRAMMAZIONE. Le attività del primo anno si articolano in 500 ore, di cui:

Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Trento e di Verona

CORSO DI FORMAZIONE PER L ESAME D AVVOCATO

CORSO DI FORMAZIONE PER L ESAME D AVVOCATO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

Facoltà di Giurisprudenza

FORMAMENTIS G. GIAPPICHELLI EDITORE

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE LAURITANO ELENA. Giunta Regionale della Campania

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Trento e di Verona

Avv. Demetrio Rivellino Via D Amato n 13/D CAMPOBASSO Tel. 0874/ cell. 337/ CURRICULUM VITAE

CORSO DI FORMAZIONE PER L ESAME D AVVOCATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Corso di preparazione all esame di Avvocato 2019 VI edizione

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

Transcript:

UNIVERSITÀ DI FOGGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI - LUCERA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DIDATTICHE E PIANO DI STUDI PER L A.A. 2013/2014 RELATIVO AL I ED AL II ANNO DELL INDIRIZZO GIUDIZIARIO-FORENSE. 1. ATTIVITA DIDATTICA. La Scuola provvede alla formazione comune dei laureati in giurisprudenza attraverso l approfondimento teorico, integrato da esperienze pratiche, finalizzato all assunzione dell impiego di magistrato ordinario o all esercizio delle professioni di avvocato o notaio (art. 2 Regolamento della Scuola). L attività didattica è organizzata in due direzioni: a) approfondimento teorico; b) esperienze pratiche. Ogni insegnamento è impartito da un docente che tiene le lezioni e di norma, da altro docente che dirige le esperienze pratiche. I docenti orientano gli allievi e curano la correzione individuale degli elaborati scritti, sia temi che atti giudiziari, notarili e pareri. Ogni insegnamento ha una propria squadra, con organizzazione orizzontale tra i docenti coordinata dal docente che tiene le lezioni e viene definito docente coordinatore. 1. a) APPROFONDIMENTO TEORICO. Esso riguarda l approfondimento teorico avanzato, non istituzionale, a carattere monografico, da svolgersi soprattutto con lezioni, ma anche con seminari, tavole rotonde e convegni, con organizzazione modulare previa indicazione agli allievi degli elementi di conoscenza presupposti dall approfondimento, in modo che possano prepararsi, rivedendo le questioni ad essi già note. Parte delle lezioni hanno ad oggetto argomenti interdisciplinari, correlati ad attività pratiche ed esercitazioni scritte, da concordarsi tra i docenti-coordinatori interessati ed il Consiglio direttivo. Il corso è organizzato per moduli e, al termine di ogni modulo, si procede alle verifiche intermedie. 1

1. b) ESPERIENZE PRATICHE. Le esperienze pratiche sono, in via esemplificativa costituite da esercitazioni, discussione e simulazioni di casi, stages e tirocini, discussione pubblica di temi, atti giudiziari, atti notarili, sentenze e pareri redatti dagli allievi. La scuola programma lo svolgimento di attività didattiche (tirocini e stages) presso studi professionali, scuole del notariato riconosciute dal Consiglio Nazionale del Notariato e sedi giudiziarie, previ accordi o convenzioni con gli ordini professionali, le scuole del notariato, gli uffici competenti dell amministrazione giudiziaria. In particolare: gli studenti del secondo anno svolgono, a seguito di nomina del relativo capo dell ufficio, le funzioni di vice procuratore onorario, dopo la frequenza di un modulo formativo; vengono organizzati processi simulati innanzi alla Corte dei Conti e alle Corti internazionali di giustizia, per la difficoltà di una frequenza personale degli allievi nelle aule giudiziarie in cui vengono trattate dette controversie. Viene assegnato un grande rilievo alle attività pratiche e in esse una particolare attenzione è rivolta alla redazione dei temi scritti nelle materie oggetto di esame o di concorso. Nello svolgimento delle attività pratiche è capovolto il rapporto tra docente e allievi: questi ultimi diventano i protagonisti dell esperienza didattica e i docenti, dopo aver spiegato il metodo, indirizzano, seguono e correggono gli allievi. E, quindi, per la redazione dei temi scritti, si procede così : a) svolgimento di un modulo sulla metodologia della stesura degli elaborati scritti; b) svolgimento, durante le ore di esercitazioni, delle tracce; c) correzione pubblica di alcuni elaborati scritti, pur nel rispetto dell anonimato degli allievi, coinvolgendo gli allievi stessi nella discussione. Per le pronunzie giurisprudenziali: a) preventiva spiegazione di come si perviene alla massima ed al c.d. cappello, chiarendo la sistematica delle riviste ed i loro indici, con particolare riferimento a quelle più diffuse, per consentire agli allievi di poter procedere alla ricerca cartacea, in via del tutto autonoma; b) utilizzo del computer e navigazione in internet per la ricerca giurisprudenziale, attraverso la consultazione delle banche dati più diffuse; c) preventiva ricerca e distribuzione agli allievi delle motivazioni delle sentenze più significative relative ad un dato argomento (collegato allo svolgimento delle lezioni) e, quindi, discussione dei principi affermati nonché stesura della massima e del cappello, prendendo, di volta in volta, a modello la sistematica della rivista più diffusa; d) procedere, se del caso, anche alla redazione di nota editoriale o di vera e propria nota a sentenza da parte degli allievi, singolarmente o in gruppo, pubblicandole eventualmente in una Rivista specializzata. Per gli atti giudiziari, i pareri e gli atti notarili: a) preventiva messa a disposizione degli allievi di campioni e di formulari spiegando le ragioni della loro forma; b) scelta di casi da sottoporre agli allievi invitandoli ad assumere le vesti, di volta in volta, dell attore, del ricorrente, del convenuto, del resistente, del P.M., del giudice, del notaio etc., redigendo gli opportuni atti; c) correzione pubblica di 2

alcuni atti, nel rispetto dell anonimato degli allievi, coinvolgendo questi ultimi nella discussione; d) simulazione di un processo con l assunzione, per gruppi di allievi, delle vesti delle parti e del giudice. Tutte queste attività pratiche, sin ora indicate, vengono raggruppate sotto la voce esercitazioni. Il tirocinio e gli stages, la frequenza degli uffici giudiziari e degli studi professionali si svolgono in ore diverse da quelle previste per l approfondimento teorico e per le esercitazioni e con ore aggiuntive durante lo svolgimento delle lezioni. Si cercherà di assecondare, per quanto riguarda la frequenza degli studi professionali, le preferenze che segnaleranno gli allievi. In sintesi, nelle esercitazioni, premessa una necessaria esplicazione del metodo, gli allievi devono svolgere le attività pratiche di redazione dei temi scritti, ricerca giurisprudenziale e discussione delle pronunzie giurisprudenziali e redazione degli atti giudiziari, dei pareri e degli atti notarili sotto l indirizzo, la guida ed il controllo del docente. 2. INSEGNAMENTI. sono: I ANNO Gli insegnamenti del primo anno sono comuni ai due indirizzi, giudiziario forense e notarile, e Insegnamenti Diritto civile I Diritto penale I Diritto amministrativo I Diritto processuale civile I Diritto processuale penale I Diritto commerciale I Diritto del lavoro e della previdenza sociale I Diritto dell unione europea Contabilità dello stato e degli enti pubblici Economia politica (con contenuti di contabilità aziendale) Disciplina redazionale degli atti negoziali Esercitazioni Diritto civile I Diritto penale I Diritto amministrativo I Diritto processuale civile I Diritto processuale penale I Diritto commerciale I Diritto del lavoro e della previdenza sociale I Diritto dell unione europea 3

II ANNO Gli indirizzi del II anno sono due: giudiziario-forense e notarile. Gli insegnamenti del II anno dell indirizzo giudiziario-forense sono: Insegnamenti Diritto civile II Diritto penale II Diritto amministrativo II Diritto processuale civile II Diritto processuale penale II Diritto commerciale II Diritto del lavoro e della previdenza sociale II Diritto costituzionale Diritto tributario Diritto internazionale privato Diritto ecclesiastico Deontologia giudiziaria e forense Ordinamento giudiziario e forense II ANNO Esercitazioni Diritto civile II Diritto penale II Diritto amministrativo II Diritto processuale civile II Diritto processuale penale II Diritto commerciale II Diritto del lavoro e della previdenza sociale II Diritto tributario Diritto internazionale privato 3. FREQUENZA DEI CORSI. La frequenza alle attività didattiche della Scuola è obbligatoria; sono previste n. 60 ore di assenze ingiustificate e 70 ore di assenza giustificata, il superamento delle suddette ore comporta l esclusione dalla Scuola. 4. DURATA DEI CORSI. Per il primo anno di corso le lezioni si terranno in tre giorni per settimana: lunedì, mercoledì e venerdì. Per il secondo anno di corso le lezioni si terranno in due giorni per settimana: martedì e giovedì. 4

5. VERIFICHE INTERMEDIE. Gli allievi possono iscriversi al secondo anno, qualora abbiano conseguito il giudizio favorevole del Consiglio direttivo sulla base della valutazione complessiva dell esito delle verifiche intermedie relative alle diverse attività didattiche (art. 11 Regolamento della Scuola). All uopo, l allievo a seconda delle materie e in base a quanto stabilito dal Consiglio direttivo su proposta del docente, sostiene in corso d anno colloqui individuali, prove scritte e pratiche e, al termine del corso, una prova orale, scritta o pratica, sulla quale il docente esprime un giudizio in decimi tenuto conto anche della partecipazione della frequenza del corso (art. 11 Regolamento della scuola). La o le verifiche intermedie per ogni insegnamento riguardano globalmente sia l approfondimento teorico che le esercitazioni e vengono espresse con un solo voto. Le verifiche intermedie vengono sostenute anche per gli insegnamenti del II anno. 6. AMMISSIONE AL SECONDO ANNO. Gli allievi sono ammessi al II anno, qualora abbiano conseguito il giudizio favorevole del Consiglio direttivo sulla base della frequenza, delle valutazioni intermedie e della prova conclusiva di ogni insegnamento. 7. CONFERIMENTO DEL DIPLOMA. Il diploma di specializzazione è conferito dopo il superamento di una prova finale consistente in una dissertazione scritta su argomenti interdisciplinari con giudizio espresso in settantesimi. Per il superamento dell esame occorre conseguire un punteggio di almeno quarantadue settantesimi (art. 14 Reg. Scuola). 5