Città di Trapani Provincia di Trapani

Documenti analoghi
COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di STENICO

SERVIZIO PRIVACY Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di SPORMAGGIORE

COMUNE DI BOCENAGO Provincia di Trento

REGOLAMENTO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DI A.S.I.S.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI ACI BONACCORSI PROVINCIA DI CATANIA C.F. e P.I

COMUNE DI PONDERANO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

COMUNE DI VIVARO ROMANO (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI VENEZIA

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI CAMERANO P R O V I N C I A D I A N C O N A REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA Provincia di Lodi REGOLAMENTO COMUNALE SULL UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI BALME. Regolamento per la disciplina della videosorveglianza per la sicurezza urbana del territorio.

Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor Castelfranco Veneto (Tv) Via Ospedale n. 12

COMUNE DI FORCHIA PROVINCIA DI BENEVENTO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di VIGO DI FASSA Provincia di Trento REGOLAMENTO. per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza

COMUNE DI SIZIANO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE

Regolamento comunale per l installazione e l utilizzo di impianti di video sorveglianza del territorio

COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento)

COMUNE DI QUARTO (PROVINCIA DI NAPOLI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI QUARTO

Regolamento sul sistema integrato di videosorveglianza

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MONACILIONI (PROVINCIA DI CAMPOBASSO) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di Pont Canavese. Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO SORVEGLIANZA

COMUNE DI PRATA CAMPORTACCIO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO COMUNALE per la DISCIPLINA della VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI RIVALBA Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI GHILARZA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI GHILARZA INDICE

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO per l utilizzo dell impianto di videosorveglianza del Comune di Martinengo

Comune di Sirolo. Provincia di Ancona

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI GIGNOD REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI GIGNOD

Regolamento per l utilizzo. dell impianto di videosorveglianza. del Comune di Valbrembo

PROVINCIA DI BAT VI RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE - LOCALE DISCIPLINARE PRIVACY DEL SERVIZIO TECNICO DI TELEVIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

1. Ai fini del presente regolamento si intendono le seguenti definizioni come di seguito descritto:

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VIU (Approvato con deliberazione di C.C. n. 40 del 25/09/2014)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI PAULARO

COMUNE DI PEDAVENA (PROVINCIA DI BELLUNO)

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI SAINT-PIERRE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI PRAROSTINO Provincia di TORINO

REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

C OMUNE D I A NDORA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA URBANA CAPO I PRINCIPI GENERALI PROVINCIA DI SAVONA

Città di Lanzo Torinese. Regolamento per la disciplina della videosorveglianza

COMUNE DI LAIGUEGLIA

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAMAIRAGO Provincia di Lodi

VILLANOVA MONFERRATO REGOLAMENTO COMUNALE VIDEOSORVEGLIANZA

CITTA DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MONTAZZOLI Provincia di Chieti REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAPONAGO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO SORVEGLIANZA

REGOLAMENTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AMBIENTALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

Art. 1 Oggetto e norme di riferimento. Art. 2 Definizioni

COMUNE DI SALGAREDA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

Comune di Marcellina (Provincia di Roma)

COMUNE DI CASTELLO TESINO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA AI SENSI DELLA L.675/1996.

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

Decreto rettorale, 3 luglio 2006, n. 536 (prot. n )

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI FÉNIS

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

COMUNE DI TOLVE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA PROVINCIA DI PIACENZA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE

CONVENZIONE DI POLIZIA LOCALE TRA I COMUNI DI GUANZATE, CIRIMIDO, FENEGRO e LURAGO MARINONE Provincia di Como

COMUNE DI PONTE DI PIAVE (TV)

SCHEMA DI NUOVO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI CODIGORO

PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

CITTÀ DI LATIANO PROVINCIA DI BRINDISI REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

AVVISO AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Decreto Legislativo n. 196 del )

COMUNE DI BARONISSI Provincia di Salerno DISICPLINARE PER L UTILIZZO DELLA VIDEO SORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE.

COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

COMUNE DI ARIZZANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA NEL COMUNE DI ARIZZANO. Provincia del Verbano Cusio Ossola

C O M U N E DI P O R T O S C U S O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE di PAVONE CANAVESE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA ( Provincia di Napoli)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI MONTENERO DI BISACCIA

CAPO I - PRINCIPI GENERALI

Transcript:

Città di Trapani Provincia di Trapani Ufficio del Difensore Civico REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA, INSTALLATI SUL TERRITORIO URBANO DEL COMUNE DI TRAPANI. CAPO I PRINCIPI GENERALI 2

Art. 1 Norme e principi di riferimento. 1- Il presente Regolamento viene redatto in conformità al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (codice in materia di protezione dei dati personali); al D.Lgs. 18 agosto 2000, n.267 (testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali); ai provvedimenti a carattere generale, emanati dal Garante per la protezione dei dati personali il 29 aprile 2004; ai principi contenuti nello Statuto e nei regolamenti del Comune di Trapani; alla legge 7 marzo 1986, n. 65 (Ordinamento della Polizia Municipale.- Art. 2 Ambito di applicazione. 1- Il Regolamento disciplina il trattamento di dati personali, realizzato mediante l utilizzazione degli impianti di videosorveglianza, installati nei luoghi del territorio urbano del Comune di Trapani, elencati nell allegato A, e collegati all ufficio del locale Comando di Polizia Urbana nonché all ufficio del locale Comando Provinciale dell Arma dei Carabinieri; 2- Per quanto non disciplinato dettagliatamente nel presente regolamento trovano applicazione la normativa vigente in materia di protezione dei dati personali nonché i provvedimenti emanati dal garante in materia di videosorveglianza. Art. 3 Finalità.- 1- Le finalità istituzionali dell impianto di Videosorvaglianza, conformi alle funzioni istituzionali demandate al Comune di Trapani, sono: a) l attivazione di uno strumento operativo di protezione civile e di misure di prevenzione e di sicurezza sul territorio comunale urbano; b) la vigilanza sul pubblico traffico; c) la rilevanza di situazioni di pericolo per la sicurezza pubblica; d) la tutela del patrimonio comunale; e) la rilevazione di violazioni semaforiche al codice della strada, con particolari impianti omologati, da installare; 2- Il sistema di videosorveglianza comporterà il trattamento dei dati personali, rilevati mediante le riprese televisive, e che, in relazione ai 3

luoghi di installazione delle videocamere, interesseranno i soggetti e i mezzi di trasporto, che transitano nell area sorvegliata: 3- L attività di videosorveglianza deve raccogliere solo i dati personali, necessari per il raggiungimento delle finalità perseguite, registrando le sole immagini indispensabili, limitando l angolo visuale delle riprese, evitando immagini dettagliate, ingrandite, nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza; 4- La possibilità di avere, in tempi reali, dati ed immagini costituisce uno strumento di prevenzione e di razionalizzazione dei compiti, svolti quotidianamente dalla Polizia locale, a tutela, soprattutto, delle fasce più deboli della popolazione (bambini, giovani, anziani), garantendo un certo grado di sicurezza negli ambienti e nei luoghi di aggrgazione; 5- L uso dei dati personali nell ambito precisato non necessità del consenso degli interessati, perché viene effettuato nello svolgimento di funzioni istituzionali, che sono assoggettate dalla Legge sul diritto alla riservatezza (Codice sulla privacy) ad un rehgime di tipo particolare.- Art. 4 Definizioni. 1- Ai fini del presente regolamento si intende: a) per Banca dati il complesso dei dati personali, formatosi presso l Ufficio della Polizia Municipale locale e trattato esclusivamente mediante le riprese videoregistrate con l impianto di videosorveglianza; b) per Trattamento tutte le operazioni o complesso di operazioni, svolti con l impianto di videosorveglianza, concernenti la raccolta, la registrazione, l organizzazione, la conservazione, l elaborazione, la modiricazione, la selezione, l estrazione, il raffronto, l utilizzo, l interconnessione, il blocco, la comunicazione, l eventuale diffusione, la cancellazione, la distruzione; c) per Dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente o associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, rilevati con trattamenti attraverso lìimpianto di videosorveglianza; d) per Titolare il Comune di Trapani, nelle sue articolazioni interne, cui competono le decisioni in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento dei dati personali; e) per Responsabile la persona fisica, legata da rapporto di servizio al titolare e preposto dal medesimo al trattamento dei dati personali; 4

f) per Interessato la persona fisica, la persona giuridica, l ente o l associazione, cui si riferiscono i dati personali; g) per Comunicazione il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualuinque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione; h) per Diffusione il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consssultazione; i) per Dato anonimo il dato che in origine, a seguito di inquadratura o a seguito di trattamento, non può essere associato ad un interessato, identificato o identificabile; j) per Blocco la conservazione di dati personali con sospensione temporanea di ogni altgra operazione di trattamento.- Art. 5 Obbligo di informazione. 1- Il Comune di Trapani si obbliga ad affiggere una adeguata segnaletica, in prossimità dei cartelli che segnalano Comune di Trapani, posizionati nei vari ingressi nel territorio comunale, nella strade e nelle piazze in cui sono installate le telecamere, recante la seguente dicitura: Comune di Trapani-Provincia Regionale di Trapani-Area soggetta a videosorveglianza.-in questa area è operativo un sistema di videosorveglianza, attivo 24 ore.-l registrazione è effettuata dal Comune per motivi di sicurezza (art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali-d.lgs. n. 196/2003 (Vedi allegato B); 2- Il cartello ha un formato ed un posizionamento tale da essere chiaramente visibile e ingloba il simbolo della telecamera; 2- Il Comune di Trapani si obbliga a comunicare alla comunità cittadina l avvio del trattamento dei dati personali, con l attivazione dell impianto di videosorveglianza; l eventuale cessazione, per qualsiasi causa, del trattamento, anche mediante l affissione di appositi manifesti informativi.- Capo II- TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LE FINALITA DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA 5

Art. 6 Modalità e limiti della utilizzabilità dei dati personali 1- Le prescrizioni del presente regolamento hanno come presupposto il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini e della dignità delle persone, con particolare riferimento alla riservatezza, all identità e alla protezione dei dati personali, con riguardo anche alla libertà circolazione nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, nel rispetto dei seguenti principi, previsti dal provvedimento del Garante del 29-4-2004: a) Principio di liceità.- Il trattamento dei dati attraverso il sistema di videosorveglianza deve rispettare, oltre che la disciplina in materia di protezione dei dati, anche quanto prescritto da altre disposizioni di legge in caso di installazione di apparecchi audiovisivi.- Vanno richiamate le norme vigenti dell ordinamento civile e penale in materia di interferenze illecite nella vita privata, di tutela della dignità, dell immagine e degli altri luoghi in cui è riconosciuta analoga tutela.- Vanno rispettate evidentemente le norme del Codice Penale che vietano le intercettazioni di comunicazioni e conversazioni.- b) Principio di necessità.- Vanno evitati ogni uso superfluo del sistema di videosorveglianza nonché eccessi e ridondanze.- c) Principio di proporzionalità.- La necessità dell uso del sistema di videosorveglianza va commisurata al grado di rischio concreto, per cui va evitata la rilevazione di dati in aree o attività che non sono soggette a concreti pericoli o per le quali non ricorra una effettiva esigenza di deterrenza. d) Principio di finalità.- Gli scopi perseguiti debbono essere determinati, espliciti, legittimi, per cui il Titolare può utilizzare un impianto di videosorveglianza per finalitè solo di sua competenza.- Art. 7 Modalità di raccolta dei dati personali. 1- I dati personali sono ripresi attraverso le telecamere dell impianto di videosorveglianza, le quali in atto sono 90, più altre 10 da installare nella zona portuale e del Centro Storico.- Alcune di esse subiranno modifiche adattamenti al fine di omologarle per la ripresa delle violazioni semaforiche al Codice della Strada.- 2- I segnali video delle unità di ripresa vengono raccolti da una stazione di monitoraggio e di controllo esistente presso l ufficio del Comando di 6

Polizia Municipale.- In questa sede le immagini vengono visualizzate su monitor e registrate su disco fisso del computer.- 3- Le telecamere hanno le caratteristiche descritte in apposita relazione tecnica, rilasciata dalla ditta installatrice; 4- Le immagini videoregistrate sono conservate per un tempo strettamente necessario alle operazioni da compiere in relazione alle indagini della Magistratura o di Polizia Giudiziaria.- Art. 8 Responsabile e incaricati del trattamento. 1- Il Sindaco designa per iscritto il Responsabile del trattamento dei dati, dell utilizzazione degli impianti e, nei casi in cui risulta indispensabile per le finalità perseguite, della visione della registrazione.- 2- Il Responsabile per il trattamento può designare per iscritto un numero limitato di persone fisiche, incaricato del trattamento dei dati e delle altre attività sopra previste.- 3- Il Responsabile e gli incaricati debbono conformare la propria attività al pieno rispetto delle prescrizioni del presente regolamento.- 4- Il Responsabile e gli incaricati procedono al trattamento attenendosi alle istruzioni impartite dal Titolare, il quale, anche tramite verifiche periodiche, vigila sulla puntuale osservanza delle disposizioni normative e regolamentari.- 5- I compiti, affidati al Responsabile e agli incaricati, debbono essere specificati analiticamente nell atto di designazione.- Art. 9 Notificazione. 1- Il Sindaco, quale titolare del trattamento dei dati personali, deve adempiere agli obblighi di notificazione preventiva al Garante, qualora ne ricorrano i presupposti, ai sensi e per gli effetti degli artt. 37 e 38 del Codice. 2- Il Responsabile del trattamento dei dati provvede all invio del presente regolamento al Garante per la protezione dei dati personali per la verifica preliminare.- Art. 10 Obblighi degli operatori. 1- L utilizzazione delle telecamere è consentita solamente per la sorveglianza di quanto si svolge nelle aree pubbliche.- 7

2- I dati registrati possono essere riesaminati nel limite di tempo ammesso per la conservazione solo in caso di effettiva necessità e per l esclusivo perseguimento delle finalità di cui all art. 3, salvi i casi di richiesta da parte dell interessato.- 3- La mancata osservanza degli obblighi sopra indicati comporta l applicazione di sanzioni disciplinari e amministrative ed, eventualmente, l inizio di un procedimento penale.- Capo III- DIRITTI, SICUREZZA, LIMITI NEL TRATTAMENTO DEI DATI. Art. 11 Diritti dell interessato. 1- L interessato, dietro presentazione di apposita istanza, ha diritto, in relazione ai dati personali trattati, di conoscere: a) l esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarlo; b) gli estremi identificativi del Titolare e del Responsabile oltre che le finalità e le modalità del trattamento dei dati; 2- L interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, anche se pertinenti allo scopo della raccolta.- 3- I diritti in esame, riferiti ai dati personali di persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione.- 4- I diritti in esame possono essere esercitati per delega o procura scritta a persone fisiche, enti, associazioni, organismi, o con assistenza di persona di fiducia.- 5- Le istanze di cui al presente articolo possono essere trasmesse mediante lettera raccomandata, telefax, posta elettronica, al Titolare o al Responsabile, i quali debbono provvedere in merito entro e non oltre quindici giorni.- 6- Nel caso di esito negativo delle istanze, l interessato può rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali, fatte salve le possibilità di tutela amministrativa e giurisdizionale previste dalla normativa vigente (vedi: tabulati C, D allegati).- Art. 12 Sicurezza dei dati. 8

1- I dati personali, oggetto di trattamento, sono custoditi presso la Sala Server, situtata presso il Comando della Polizia Municipale.- 2- Alla Sala Server, dove sono ubicate le attrezzature di registrazione, può accedere solamente il personale autorizzato.- 3- La Sala Server è sistematicamente chiusa a chiave e dotata di sistema di controllo degli accessi con registrazione dell ora di entrata e del codice dell operatore che accede (vedi: tabulato E, allegato).- Art. 13 Cessazione del trattamento dei dati. 1- In caso di cessazione, per qualsiasi causa, di un trattamento, i dati personali : a) distrutti; b) conservati per fii esclusivamente istituzionali.- Art. 14 Limitti alla utilizzabilità dei dati personali. 1- I limiti alla utilizzabilità dei dati personali sono quelli previsti dall art. 14 del Codice.- Art. 15 Danni cagionati per effetto del trattamento di dati personali. 1- Per quanto riguarda i danni cagionati per effetto del trattamento dei dati personali, si rinvia a quanto previsto dall art. 15 del Codice.- Art. 16 Comunicazione. 1- La comunicazione di dati personali da parte del Comune di Trapani a soggetti pubblici è ammessa qundo è prevista da una norma di legge o di regolamento.- 2- In mancanza di previsione normativa, la comunicazione è ammessa quando è necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali e può essere fatta se è decorso il termine di 45 giorni dal ricevimento della richesta, salva diversa determinazione, anche successiva, del Garante (art. 19, comma 2, D.Lgs. 30-6-2003, n. 196- Codice sulla tutela della riservatezza).- 3- E, in ogni caso, fatta salva la comunicazione o diffusione di dati su richiesta, in conformità alla legge, di forze di Polizia, dell Autorità Giudiziaria, di organismi di informazione e sicurezza o da latri soggetti pubblici ai sensi dell art. 58, comma 2, del D.Lgs. n. 196/2003, per 9

finalità di difesa e di sicurezza dello Stato, o di prevenzione, accertamento o repressione di reati.- Capo IV TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE Art. 17 Tutela. 1- Per tutto quanto attiene ai profili di tutela amministrativa e giurisdizionale trovano applicazione integrale le disposizioni previste dagli artt. 100 e seguenti del D.Lgs. 196/2003.- 2- In sede amministrativa, il responsabile del procedimento, ai sensi e per gli effetti degli artt. 4-6 della legge 7 agosto 1990, n. 241, si identifica con il responsabile del trattamento dei dati personali.- Capo V NORME FINALI. Art. 18 Provvedimenti attuativi. 1- Compete alla Giunta Comunale l adozione dei provvedimenti attuativi conseguenti, quali la predisposizione dell elenco dei siti di ripresa; la fissazione degli orari delle registrazioni; la definizione di ogni ulteriore specifica disposizione, ritenuta utile, in coerenza con gli indirizzi stabiliti dal presente regolamento.- Art. 19 Norme di rinvio. 1- Per quanto non disciplinato dal presente regolamento si rinvia al Codice in materia di protezione dei dati personali. approvato con D.Lgs. 30-6-2003, n. 196, e al provvedimento generale sulla videosorveglianza approvato dal Garante per la protezione dei dati personali il 29-4-2004.- 10

Art. 20 Pubblicità del regolamento.- 1- Copia del presente regolamento, a norma dell art. 22 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive integrazioni e modificazioni, deve essere tenuta a disposizione del Pubblico perché chiunque ne possa prendere visione in qualsiasi momento.- 2- Copia dello stesso deve essere, inoltre, pubblicata sul sito internet del Comune di Trapani.- Art. 21 Entrata in vigore.- 1- Il presente regolamento deve essere approvato dal Consiglio Comunale e, divenuto esecutivo, deve essere pubblicato per 15 giorni all Albo Pretorio.- 2- Esso entra in vigore il giorno successivo al decorso del termine di pubblicazione.- 11