Mutuo Chirografario Ordinario GO UP IMPRESA Prodotto destinato a clientela non consumatori CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO NON COMSUMATORI

Documenti analoghi
Mutuo Chirografario Ordinario GO UP IMPRESA Prodotto destinato a clientela non consumatori CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO NON COMSUMATORI

POLIZZA ASSICURATIVA

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO A BREVE TERMINE TF Prodotto destinato a clientela non consumatori

Rimborso in UNICA SOLUZIONE Clienti non consumatori. CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO A BREVE TERMINE in UNICA SOLUZIONE

Mutuo Chirografario Ordinario Medio-Lungo Termine TF Prodotto destinato a clientela non consumatori

Rimborso in UNICA SOLUZIONE Clienti non consumatori. CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO A BREVE TERMINE in UNICA SOLUZIONE

Mutuo ordinario Chirografario

Mutuo Chirografario Ordinario Medio-Lungo Termine TF Prodotto destinato a clientela non consumatori

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO Tasso indicizzato M/T

Mutuo ordinario Chirografario Clienti Consumatori

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

Foglio informativo relativo al MUTUI CHIROGRAFARI ORDINARI TASSO FISSO NON SOCI

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO MEDIO / LUNGO TERMINE T.V. ENERGIA PULITA CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO ENERGIA PULITA NON CONSUMATORI

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO CONFIDI IMPRESA CASERTA. Tasso indicizzato M/T

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC UNIBAS

Foglio informativo relativo al Mutuo chirografario per il credito al consumo

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC INNOVA

MUTUO CHIROGRAFARIO A BREVE TERMINE CON RIENTRO IN UNICA SOLUZIONE. "Clienti Non Consumatori"

Foglio informativo relativo al MUTUI CHIROGRAFARI "BCC INNOVA"

FOGLIO INFORMATIVO N. 71/001. relativo al PRESTITO FIORI D ARANCIO INFORMAZIONI SULLA BANCA

MUTUO CHIROG. "POLIZZA ASSICURATIVA" Destinato a fronteggiare i pagamenti dei premi di polizze assicurative in convenzione con la banca.

FOGLIO INFORMATIVO N. 66/003. relativo al PRESTITO 3 MELOGRANI COMMERCIANTI, IMPRESE, PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2019

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO CONFIDI IMPRESA CASERTA. Tasso indicizzato M/T

FOGLIO INFORMATIVO N. 64/001. relativo al PRESTITO PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO Tasso indicizzato Medio- Lungo termine Prodotto destinato a clientela non consumatori

Foglio informativo relativo al Mutuo Chirografario Convenzione Confidi Vallo di Diano Tasso Fisso

Foglio informativo relativo al MUTUI CHIROGRAFARI VARIABILE EURIBOR 6 MESI

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Foglio informativo relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO CONSUMATORI TASSO FISSO

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

Foglio informativo relativo al Mutuo Chirografario Confidi Regione Campania Investimento Tasso Fisso

Foglio informativo relativo al Mutuo Chirografario Tasso Fisso Fidi Imprese Società Cooperativa per Azione

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO N. 59/006. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO AGEVOLATO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ABITATIVA INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al MUTUI CHIR.ORD. VARIABILE NON SOCI

Foglio informativo relativo al MUTUI CHIR. ORD VARIABILE SOCI

MUTUO CHIROGRAFARIO TRADER T.F.

FOGLIO INFORMATIVO N. 71/003. relativo al PRESTITO FIORI D ARANCIO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al Mutuo Chirografario Ordinario Convenzione Union Fidi Piemonte Tasso Variabile fino a 5 anni

Foglio informativo relativo al MUTUO SOCIO PRODUTTORE

FOGLIO INFORMATIVO N. 12/008. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al Mutuo Chirografario Convenzione Confidi Vallo di Diano Tasso Variabile

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile FOGLIO INFORMATIVO PRESTITASSE INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al MUTUO CAVA CRESCE

FOGLIO INFORMATIVO N 8.5. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA PER CONSOLIDAMENTO DEBITI A BREVE

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

MUTUI IPOTECARI PER LIQUIDITÀ T.I. Non Consumatori

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

Foglio informativo relativo al Mutuo Chirografario Ente Nazionale Microcredito

MUTUI IPOTECARI IMPRESE Tasso Indicizzato

MUTUI IPOTECARI PER LIQUIDITÀ T.I. Non Consumatori

MUTUI IPOTECARI IMPRESE Tasso Indicizzato

FOGLIO INFORMATIVO N. 14/009 relativo al FINANZIAMENTI CON RIMBORSO RATEALE (MUTUO FOTOVOLTAICO) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 26/003 relativo alle operazioni di Finanziamento Cambiario INFORMAZIONI SULLA BANCA

MUTUI IPOTECARI EDILIZIA Immobili residenziali e non residenziali

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al MUTUO TREM BOND

Foglio informativo relativo al

Banca di Credito Cooperativo Terra di Lavoro S. Vincenzo de Paoli Soc. Coop. Per Azioni

Banca di Credito Cooperativo Terra di Lavoro S. Vincenzo de Paoli Soc. Coop. Per Azioni

MUTUI IPOTECARI EDILIZIA Immobili residenziali e non residenziali

Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario SOCI

QUANTO PUÒ COSTARE LA SOVVENZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

Foglio informativo relativo al Mutuo Chirografario Confidi Regione Campania Consolidamento Tasso Variabile

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Ordinario

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO A CONSUMATORI ARCOBALENO

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro FOGLIO INFORMATIVO CHIR. BT TF INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ARCOBALENO

MUTUO CHIROGRAFARIO TRADER T.I.

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO MOBILIO

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

Transcript:

Prodotto destinato a clientela non consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo Terra di Lavoro S. Vincenzo de Paoli Soc. Coop. Per Azioni Sede legale in via Madonna di Pompei, 4-81022 Casagiove (CE) Tel.: 0823/254111-200 Fax: 0823/492527 e-mail: info@bccterrradilavoro.it sito internet: www.bccterradilavoro.it Indirizzo PEC: bccterradilavoro@cert.bccterradilavoro.it Registro delle Imprese della CCIAA di Caserta nr.39869 - C.F./P.I. n 00094970613 Iscritta all Albo delle banche tenuto della Banca d Italia n. 562.9.0 - cod. ABI 8987 Iscritta all Albo delle società cooperative n. A123837 Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti (FGO) del Credito Cooperativo e al Fondo di Garanzia dei Depositanti (FGD) del Credito Cooperativo. Iscritta all Albo delle Banche e Aderente al Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA iscritto all Albo dei Gruppi bancari con Capogruppo ICCREA Banca SPA, che ne esercita la direzione ed il coordinamento. CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO NON COMSUMATORI Il è un finanziamento destinato a finalità connesse all esercizio di attività professionale o d impresa. Il mutuo chirografario comporta l erogazione di una somma di denaro al cliente, che si impegna a restituirla in un arco di tempo concordato con la banca. Il rimborso avviene mediante pagamento di rate periodiche comprensive di capitale e interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto. Il tasso di interesse può essere fisso, variabile. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Il mutuo chirografario non è garantito da ipoteca su immobili. La banca può tuttavia richiedere altri tipi di garanzia (ad esempio fideiussione, cambiale). Se il mutuo è concesso a persone fisiche, può ricorrere una polizza assicurativa a copertura del rimborso del credito in caso di morte, invalidità o disoccupazione del cliente. Il presente foglio informativo riguarda esclusivamente mutui non rientranti nell ambito applicativo del credito ai consumatori, per i quali il consumatore può comunque richiedere in ogni momento alla Banca informazioni precontrattuali personalizzate. I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI Mutuo a tasso fisso Rimangono fissi per tutta la durata del mutuo sia il tasso di interesse sia l importo delle singole rate. Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato. Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate e dell ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto 1/7

Il contratto inoltre può prevedere che la banca, in presenza di un giustificato motivo, possa modificare nel corso del rapporto le condizioni economiche applicate al cliente, ad eccezione del tasso di interesse. Solo se il mutuatario non è un consumatore o una micro-impresa, il contratto può prevedere la possibilità, per la Banca, di modificare in via unilaterale anche i tassi di interesse, al verificarsi di specifici eventi e condizioni predeterminati nel contratto medesimo. RATING DI LEGALITÀ In ottemperanza all art.4 del Decreto del Ministero delle Finanze n.57 del 20 febbraio 2014, il quale prevede che la Banca tenga in considerazione la presenza del rating di legalità tra le variabili che concorrono alla determinazione delle condizioni economiche di erogazione applicate all impresa, la Banca ha stabilito di applicare misure agevolate rispetto agli standard riportati dal presente Foglio Informativo. SULLA BANCA. CONDIZIONI ECONOMICHE C QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO Tasso annuo effettivo globale (TAEG) 9,32170 % SOCI riferito ad un mutuo chirografario di euro 25.000.00 della durata di 84 mesi, con rata mensile, al tasso nominale fisso del 8,50%, 10,2629% NON SOCI riferito ad un mutuo chirografario di euro 25.000.00 della durata di 84 mesi, con rata mensile, al tasso nominale fisso del 9,25%, In caso di mutui che prevedono un tasso variabile, il TAEG ha valore meramente indicativo. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le eventuali penali derivanti dalla mancata esecuzione di uno degli obblighi previsti nel contratto, gli interessi di mora e i costi relativi a servizi accessori non obbligatori per la concessione del finanziamento. VOCI COSTI Importo massimo finanziabile 50.000,00 euro Durata minima Durata massima 19 mesi 84 mesi Modalità di calcolo degli interessi Gli interessi sono calcolati con riferimento all anno civile (365 giorni). 2/7

PESE MASSIME Spese per la gestione del rapporto Spese per la stipula del contratto TASSI MASSIMI MUTUI A TASSO FISSO Tasso di interesse nominale annuo SOCI NON SOCI Fino a 48 mesi 7,00% 8,00% Fino a 60 mesi 8,00% 9,00% Fino a 84 mesi 8,50% 9,25% Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Istruttoria Pari al tasso di interesse annuo di ammortamento applicato % 2,50 punti in più 2,50 punti in più rispetto al tasso del rispetto al tasso del mutuo mutuo 0,80% sull importo finanziato con un massimo di Euro 800,00. 1% sull importo finanziato con un massimo di Euro 2.000,00. Spese per eventuale visura ipocatastale (riferita a singolo nominativo con una formalità) 25,00 euro oltre oneri accessori di legge. Il costo è suscettibile di variazione in relazione al numero di formalità e di conservatorie consultate. Pegno su titoli a garanzia spesa bolli 0,00 euro 0,00 euro Altre garanzie obbligatorie 0,00 euro 0,00 euro Spese incasso rata: - con addebito automatico in conto corrente - con pagamento per cassa 1,00 euro 1,00 euro 3,00 euro 3,00 euro Commissioni incasso rata 0,00 euro 0,00 euro Spese invio quietanza 0,00 euro 0,00 euro Spese per avviso scadenza rata 0,50 euro 0,50 euro Spese per sollecito di pagamento 5,00 euro 5,00 euro Spese per comunicazioni periodiche in forma cartacea on line con espressa rinuncia ad invio cartaceo se titolare di Home Banking) 6,00 euro gratuite 6,00 euro gratuite Spese per altre comunicazioni 0,00 euro 0,00 euro Spese per altre comunicazioni mediante raccomandata Recupero costo tariffa postale vigente Spese per richiesta documentazione Massimo Euro 5,00 per ogni documento richiesto. Massimo Euro 5,00 per ogni documento richiesto. Per i costi di dettaglio si rinvia allo specifico Foglio Informativo Servizio di rilascio copia documentazione, dichiarazioni, certificazioni Accollo mutuo (laddove la banca vi aderisca) 200,00 euro 250,00 euro Sospensione pagamento rate (ove concordata) 0,00 euro 0,00 euro 3/7

PIANO DI AMMORTAMENTO Compenso per estinzione anticipata 1% del debito residuo in caso di estinzione totale 1% del capitale rimborsato in caso di estinzione parziale 1% del debito residuo in caso di estinzione totale 1% del capitale rimborsato in caso di estinzione parziale Tipo di ammortamento Tipologia di rata Al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 7 L. 40/2007, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI-Consumatori siglato il 02.05.2007. Francese. La rata del piano di ammortamento francese prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All'inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Costante Periodicità delle rate Mensile/trimestrale/semestrale/annuale Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA Tasso di interesse applicato FISSO Non Soci soci Durata del finanziamento (mesi) Importo della rata mensile per 25.000,00 di capitale Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi Soci/non soci Soci Non soci Soci Non soci Soci Non soci 8,50% 9,25% 36 789,20 798,10 8,50% 9,25% 60 512,94 522,14 8,50% 9,25% 84 359,96 405,50 Rata non calcolabile Rata non calcolabile Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai mutui chirografari, può essere consultato in filiale e sul sito internet (www.bccterradilavoro.it). 4/7

SERVIZI ACCESSORI Il cliente ha facoltà di richiedere alla Banca la stipula di una polizza assicurativa a copertura del rimborso del credito in caso di morte, invalidità o disoccupazione. La banca propone la polizza Protezione Prestito di BCC Assicurazioni S.p.A. o Eurovita Assicurazioni S.p.A. Prima della sottoscrizione leggere la scheda prodotto e il fascicolo informativo disponibile presso gli sportelli della banca, sul sito www.bccassicurazioni.it e sul sito www.eurovita.it ALTRE SPESE DA SOSTENERE Imposta sostitutiva (per finanziamenti per i quali è stata esercitata l opzione) 0,25% oppure 2% della somma erogata per finanziamenti Imposta di bollo sulle eventuali cambiali in garanzia 0,1 per mille dell importo della cambiale (per finanziamenti per i quali è stata esercitata l opzione dell imposta sostitutiva) 11 per mille dell importo della cambiale (per finanziamenti di durata pari o inferiore a 18 mesi o di durata superiore per i quali non è stata esercitata l opzione dell imposta sostitutiva) TEMPI DI EROGAZIONE - Durata dell istruttoria: entro 20 (venti) giorni dalla presentazione della documentazione completa. - Disponibilità dell importo: appena dopo la stipula del contratto e la raccolta delle eventuali garanzie previste. 5/7

ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITA E RECLAMI Estinzione anticipata Il cliente può esercitare in ogni momento, senza alcun onere né spesa né penale, il diritto di estinzione anticipata, totale o parziale, del mutuo: se il mutuo è concesso a persone fisiche per acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale; se l estinzione anticipata totale avviene nell ambito di un operazione di portabilità. In tutte le altre ipotesi, il mutuatario può esercitare in ogni momento il diritto di estinzione anticipata, totale o parziale, corrispondendo il compenso stabilito nel contratto. L estinzione totale comporta la chiusura del rapporto contrattuale con la restituzione del capitale ancora dovuto tutto insieme prima della scadenza del mutuo. Portabilità del mutuo Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, il cliente ottenga un nuovo finanziamento da un altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri e penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Tempi massimi di chiusura del rapporto La banca conclude gli adempimenti connessi alla richiesta del mutuatario entro 30 (trenta) giorni decorrenti dalla data di integrale pagamento di quanto dovutole a seguito del recesso Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della banca in via Madonna di Pompei, 4-81022 Casagiove (CE), e-mail: ufficioreclami@bccterradilavoro.it, Indirizzo PEC: reclami@cert.bccterradilavoro.it che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. In ogni caso il Cliente ha diritto di presentare esposti alla Banca d Italia. 6/7

LEGENDA Accollo Imposta sostitutiva Istruttoria Parametro di riferimento Piano di ammortamento Piano di ammortamento francese Quota capitale Quota interessi Rata costante Tasso annuo effettivo globale (TAEG) Tasso di interesse di preammortamento Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora Tasso effettivo globale medio (TEGM) Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore. Imposta sui mutui di durata superiore a 18 mesi, pari allo 0,25% della somma erogata, ad eccezione dei mutui richiesti da persone fisiche e destinati all acquisito/costruzione/ristrutturazione di immobili ad uso abitativo diversi dalla prima casa, per i quali l imposta sostitutiva è pari al 2% della somma erogata. Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Piano di rimborso del mutuo con l indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Quota della rata costituita dall importo del finanziamento restituito. Quota della rata costituita dagli interessi maturati. La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo. Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata. Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. 7/7