DETERMINAZIONE N. 24 DEL 12 AGOSTO OGGETTO: Esami Agenti di Affari in mediazione II^ Sessione 2019 Approvazione Bando e Regolamento.

Documenti analoghi
Con determinazione dirigenziale n. 24 del 12 agosto 2019 è indetta, presso. la Camera di Commercio di Cagliari, la II^ Sessione 2019 di esame per

ESAME AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE REGOLAMENTO D ESAME I Sessione 2017 P R E M E S S A

SESSIONE ESAME AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE ANNO 2017 AVVISO APERTURA TERMINI I^ SESSIONE

DETERMINAZIONE N. 35 DELL 11 aprile OGGETTO : Esami Agenti di Affari In Mediazione I^ Sessione 2019 Approvazione Bando Esame e Regolamento.

DETERMINAZIONE N. 55 DEL 5 GIUGNO 2019 IL DIRIGENTE AD INTERIM DELL AREA REGOLAZIONE DEL MERCATO E GIUSTIZIA ALTERNATIVA

ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SONDRIO. Marca da bollo

Allegato (A ) alla determinazione del Dirigente ad interim dell Area Regolazione del Mercato e Giustizia Alternativa n. 57 dell 11 giugno 2019

Bando Esame per il conseguimento del requisito professionale per l esercizio dell attività di agente d affari in mediazione

IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ESAME SCADE IL GIORNO 20 APRILE 2018

PROVE DI IDONEITA ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE

Regolamento delle prove d'esame d'idoneità all'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione

PRIMA SESSIONE ANNO Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);

SERVIZIO ASSOCIATO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI CROTONE E VIBO VALENTIA. Esame per il conseguimento del requisito professionale per

SECONDA SESSIONE ANNO Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);

DETERMINAZIONE N. 57 DEL 11 GIUGNO 2019

SERVIZIO ASSOCIATO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI CROTONE E VIBO VALENTIA. Esame per il conseguimento del requisito professionale per

SERVIZIO ASSOCIATO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI CROTONE E VIBO VALENTIA. Esame per il conseguimento del requisito professionale per

IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ESAME SCADE IL GIORNO 31/10/2018

Ministero dello sviluppo economico Decreto 12 febbraio 2016

Allegato alla deliberazione G.C. n. 21 del 25 febbraio 2014, composto da n. 8 pagine

SESSIONE ESAME AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE 2015 AVVISO APERTURA TERMINI I^ SESSIONE

ALLEGATO SUB. A ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 271 DEL 20/11/2013

DISCIPLINARE DELLE PROVE DI ESAME DI IDONEITA` AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE. (Approvato con Delibera n.184 / Verbale n. 19 del 09/10/2006)

ALLEGATO SUB. A ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 229 DEL 17/11/2011.

PROVVEDIMENTO N DEL 19 DICEMBRE 2007

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE N. 109 DEL 25/7/2017

PROVVEDIMENTO N DEL 16 DICEMBRE 2008

SERVIZIO ASSOCIATO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI CROTONE E VIBO VALENTIA. Esame per il conseguimento del requisito professionale per

SESSIONE ESAME AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE 2014 AVVISO APERTURA TERMINI II^ SESSIONE

Il Dirigente del Settore VIII Sviluppo Economico della Provincia di Ancona RENDE NOTO

SESSIONE DI ESAME PER L ESERCIZIO ATTIVITA DI MEDIAZIONE MARITTIMA SEZIONE SPECIALE ANNO 2011

RUOLO DEGLI AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE

DISCIPLINARE PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELL ESAME PER AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE

SECONDA SESSIONE ANNO Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);

SESSIONE DI ESAME PER L ISCRIZIONE AL RUOLO INTERPROVINCIALE DEI MEDIATORI MARITTIMI SEZIONE SPECIALE ANNO 2017

DETERMINAZIONE N. 4 DEL 7 FEBBRAIO 2019

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, Foggia -

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, 25 - Foggia -

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA SULLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELL ESAME PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO VENATORIO

DOMANDA D'ESAME AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE

Ufficio Attività Produttive BANDO DI ESAME

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME PER AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE (D.M. 300/1990)

Collegio Provinciale di Prato

Requisiti e condizioni per l ammissione

Il Funzionario Incaricato di Alta Professionalità Delegato dal Dirigente della Provincia di Ancona

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO ARTIGIANATO E COMMERCIO DECRETO N. 41 DEL

Provincia Regionale di Agrigento Piazzale Aldo Moro, Agrigento

PROVVEDIMENTO N. 4 DEL Prova di idoneità, per l anno 2014, per l iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi C O N S A P

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE

- Sessione d esame - anno 2011

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Sessione di esame anno 2015

1^ SESSIONE ANNO 2018

Allegato A. Art. 1 FINALITA. Art. 2 SOGGETTI

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

PROVVEDIMENTO N. 8 DEL Prova di idoneità, per l anno 2016, per l iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi C O N S A P

BANDO SELEZIONE CON PROCEDURA COMPARATIVA

REVISORE LEGALE - PROVE INTEGRATIVE SESSIONI 2017 Indicazioni di carattere generale e modalità di iscrizione

PRIMA SESSIONE DI ESAME PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI RACCOMANDATARI MARITTIMI ANNO 2011

Art. 1 Oggetto della selezione E indetta una selezione pubblica Art. 2 Requisiti speciali per l ammissione requisiti speciali:

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITA ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE DI INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI SCUOLA GUIDA

Determinazione n. 8 del 23 gennaio 2018

INDICE. Scarica il modulo di domanda. Art 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE ALL ESAME

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Esercita le funzioni di Segretario il dott. Luca Camurri, Segretario Generale della Camera, assistito dal dott. Stefano Carta, funzionario camerale.

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

3^ SESSIONE ANNO 2018

IL DIRIGENTE DELL AREA REGOLAZIONE DEL MERCATO E GIUSTIZIA ALTERNATIVA

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

SETTORE TRASPORTI. Viale Crati C.da Vagliolise COSENZA BANDO

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI NAZIONALI DI CATEGORIA DEI TRASPORTI MARITTIMI

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVA

PROVVEDIMENTO N DEL 30 dicembre Prova di idoneità, per l anno 2011, per l iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi

PROVINCIA DI FOGGIA SERVIZIO TRASPORTI UFFICIO AUTOSCUOLE

Regione Siciliana. Dipartimento Infrastrutture, Mobilità e Trasporti

PIO SODALIZIO DEI FORNAI RESIDENTI IN ROMA CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI CUSTODE DELLA CHIESA

DOMANDA DI MEDIAZIONE

IL CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI LECCE

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE DI ESAME SULLE MODALITÀ DI

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ

Edilizia Provinciale Grossetana S.p.A.

Art. 1 - SESSIONE DI ESAME

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN BENI CULTURALI PER OPERATORI TURISTICI ANNO ACCADEMICO 2000/2001

DOMANDA DI MEDIAZIONE

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALL ESAME DI IDONEITÀ AGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA)

Avviso di selezione interna per il conferimento dell incarico di Responsabile della Segreteria Studenti di Giurisprudenza. Il Direttore Amministrativo

Emanuele Brignole Servizi S.r.l. Genova

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA: DELLE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

Transcript:

DETERMINAZIONE N. 24 DEL 12 AGOSTO 2019 OGGETTO: Esami Agenti di Affari in mediazione II^ Sessione 2019 Approvazione Bando e Regolamento. IL DIRIGENTE AD INTERIM DELL AREA ANAGRAFE, PROMOZIONE ECONOMICA E REGOLAZIONE DEL MERCATO Vista la delibera di Giunta camerale n. 26 del 18 marzo 2019 di nomina della Commissione d esame Agenti di Affari in Mediazione Sessione anno 2019; Atteso che, a seguito dell effettuazione della I^ Sessione d esame 2019 (prove scritte 16 maggio e prove orali concluse il 18 giugno 2019), l utenza interessata, privati cittadini e Associazioni di categoria sul territorio, hanno sollecitato l effettuazione di una seconda Sessione d esame, nell anno in corso, al fine di permettere il conseguimento dell abilitazione professionale sia a coloro i quali non hanno potuto presentare domanda nei termini del Bando precedente, sia ai candidati che non hanno superato la prova d esame sostenuta nella I^ Sessione 2019 ; Dato atto che, in vigenza dell operatività della Commissione d esame, nominata con la richiamata delibera di Giunta camerale per la Sessione 2019, in attuazione dell art. 1, comma 1, del D.M. 7 ottobre 1993 n. 589, può essere regolarmente avviata, nell interesse dell utenza, la procedura amministrativa per l indizione della II^ Sessione d esame 2019; Ritenuto opportuno, pertanto, procedere alla approvazione del Bando esame II^ Sessione 2019 e relativo termine di presentazione delle domande d esame definito il 19 dicembre 2019, tenuto conto che, ai sensi dell art. 12 del D.P.R 6 novembre 1960, n. 1926 devono decorrere sei mesi per la presentazione della nuova domanda a seguito dell esito negativo dell esame precedentemente sostenuto; Dato atto che, a seguito della conclusione dei termini di presentazione delle domande, la Commissione d esame formalizzerà l elenco dei candidati ammessi all esame e il calendario delle prove scritte, che si terranno nel mese di Gennaio 2020, delle quali sarà data, a termini di Bando, pubblicità sul sito camerale al fine della partecipazione dei candidati; Vista la Legge 29 dicembre 1993, n. 580 ( Riordinamento delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ), così come modificata, da ultimo, dal Decreto Legislativo n. 219 del 25 novembre 2016; Sentito il Responsabile del Servizio Abilitazioni Professionali, AG

DETERMINA 1) di approvare il Bando d esame e relativo Regolamento, da pubblicare sul sito camerale, rispettivamente (All. A) e (All. B) alla presente determinazione a costituirne parte integrante; 2) di dare immediata eseguibilità al presente provvedimento. Cagliari, 12 agosto 2019 Il Dirigente ad interim dell Area Anagrafe, Promozione economica e Regolazione del Mercato Enrico Salvatore Massidda (firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005) AG

BANDO D ESAME AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE II^ Sessione anno 2019 Allegato (A) alla determinazione del Dirigente ad interim dell Area Anagrafe, Promozione economica e Regolazione del mercato n. 24 del 12 agosto 2019 Con determinazione dirigenziale n. 24 del 12 agosto 2019 è indetta, presso la Camera di Commercio di Cagliari, la II^ Sessione 2019 di esame per l abilitazione all esercizio dell attività di Agente di Affari in Mediazione. Alla Sessione d esame possono partecipare tutti i candidati, residenti o con domicilio professionale nella provincia di Cagliari, che abbiano già precedentemente sostenuto l esame (a condizione che siano decorsi sei mesi dal precedente esito negativo) e quelli che, a seguito del conseguimento dell attestato di formazione, non lo abbiano mai sostenuto. L elenco dei candidati ammessi e il calendario delle prove scritte, con data e orario di convocazione per la registrazione dei partecipanti e l accesso alla sala d esame, saranno pubblicati sul sito camerale, alla pagina Abilitazioni Professionali Esami Agenti di Affari in Mediazione, entro il 23 dicembre 2019, eventualmente successivamente integrato con il nominativo di candidati che abbiano presentato la domanda con raccomandata a/r, spedita entro il termine di accettazione, con indicazione del luogo, della data e dell ora di convocazione, relativi alle prove stesse. Tale pubblicazione varrà, a tutti gli effetti, quale convocazione di ciascun candidato ammesso a sostenere la prova.

Il giorno in cui si svolgeranno le prove scritte, che si terranno presso i locali della Fiera della Sardegna, al termine della prova i candidati, consegnato l elaborato alla Commissione, dovranno lasciare la sala e uscire immediatamente dall area Fiera della Sardegna, attraverso il passaggio pedonale, lato Coni, dal quale sono entrati. DOMANDE DI ESAME La domanda per l'ammissione alla II^ Sessione d'esame 2019 dovrà essere presentata entro e non oltre il termine, perentorio, del 19 dicembre 2019. La domanda, da presentarsi in bollo pari a 16,00, dovrà essere compilata, indicando chiaramente la tipologia di esame prescelto, utilizzando il modulo scaricabile dal sito internet della Camera di Commercio di Cagliari, alla pagina Ruoli ed Elenchi Sezione Modulistica ; dovrà poi essere sottoscritta dall interessato, corredata di attestazione di versamento per tassa esame (importo e numero di c/c sono indicati nel modulo), nonché di copia di documento di identità in corso di validità. Le domande possono essere presentate a mano, direttamente all Ufficio protocollo della sede camerale del Largo Carlo Felice, 70, 09124 Cagliari, entro le ore 12.00 della data di scadenza del termine di accettazione, (orario sportello camerale dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00) oppure spedite, entro lo stresso termine, a mezzo raccomandata A/R, allo stesso indirizzo sopra indicato. Le domande prive della firma in calce saranno considerate non regolari.

SVOLGIMENTO DELLE PROVE D ESAME A decorrere dalla I^ Sessione d esame 2015, la Camera di Commercio di Cagliari espleta le prove scritte, avvalendosi di una Banca Dati Quiz (consultabile on-line sul sito camerale), utilizzando le domande a risposta multipla nella stessa presenti e che, in occasione delle prove d esame, dalla stessa saranno estratte con modalità informatica. Gli esami d idoneità professionale si svolgono con modalità che ne garantiscono imparzialità, trasparenza, pari opportunità, e che ne assicurano, altresì, economicità e celerità di espletamento, in base al Regolamento d esame pubblicato, unitamente al Bando d esame, sul sito camerale, alla pagina Ruoli ed Elenchi - Sezione Sessioni Esame, prima dello svolgimento delle prove. L assenza del candidato convocato, se non adeguatamente giustificata per valido e certificato motivo, entro il giorno e l ora di convocazione, determinerà l archiviazione della domanda d esame. Per ogni ulteriore dettaglio procedimentale, che non sia contemplato o non meglio specificato nel presente BANDO, si rinvia al Regolamento d esame pubblicato sul sito camerale. L esame consiste in due prove scritte e una prova orale (art. 2 comma 3, lettera e) Legge 3 febbraio 1989 n. 39), come stabilite dall art. 1, commi 2 e 3 del D.M. 21 febbraio 1990 n. 300, per le diverse sezioni degli specifici rami di mediazione:

- Sezione Agenti Immobiliari e Sezione Agenti con Mandato a titolo oneroso: due prove scritte e una orale ( art. 2, commi 1 e 2, D.M. 300/90) Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato un media di almeno 7/10 nelle prove scritte e non meno di 6/10 in ciascuna di esse; - Sezione Merceologica: una prova scritta ed una orale (art. 2, comma 3, D.M. 300/90); Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato un voto non inferiore a 7/10 nella prova scritta L esame si intende superato, per tutte le Sezioni indicate, dai candidati che abbiano ottenuto un voto non inferiore ad almeno 6/10 nella prova orale. Le prove scritte e orali vertono sulle materie e sui programmi d esame di cui al D.M. 300/90: Sezione Agenti Immobiliari e Agenti Mandatari a titolo oneroso I Prova scritta: a) nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore; b) nozioni di diritto civile, con specifico riferimento ai diritti reali, alle obbligazioni, ai contratti e, in particolare, al mandato, alla mediazione, alla vendita, locazione o affitto di immobili e di aziende, all ipoteca; c) nozioni di diritto tributario, con specifico riferimento alle imposte e alle tasse relative a immobili, nonché agli adempimenti fiscali connessi. II prova scritta: d) nozioni concernenti l estimo, la trascrizione, i registri immobiliari, il

catasto; nozioni riguardanti le concessioni, le autorizzazioni e le licenze in materia edilizia, la comunione e il condominio di immobili; e) nozioni inerenti il credito fondiario ed edilizio, i finanziamenti e le agevolazioni finanziarie relative agli immobili. Prova orale: f) nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore; g) nozioni di diritto civile, con specifico riferimento ai diritti reali, alle obbligazioni, ai contratti e, in particolare, al mandato, alla mediazione, alla vendita, alla locazione/all affitto di immobili e di aziende, all ipoteca; h) nozioni di diritto tributario, con specifico riferimento alle imposte e alle tasse relative a immobili, nonché agli adempimenti fiscali connessi; i) nozioni concernenti l estimo, la trascrizione, i registri immobiliari, il catasto; j) nozioni riguardanti le concessioni, le autorizzazioni e le licenze in materia edilizia, la comunione e il condominio di immobili; k) nozioni inerenti il credito fondiario ed edilizio, i finanziamenti e le agevolazioni finanziarie relative agli immobili; l) conoscenza del mercato immobiliare urbano e agrario, nonché i relativi prezzi ed usi; Sezione Agenti Merceologici e Sezione Agenti in servizi vari: Prova scritta: m) nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore; n) nozioni di diritto civile, con specifico riferimento alle obbligazioni, ai contratti, alla mediazione e al mandato; o) nozioni di diritto tributario, relativo alle transazioni commerciali.

Prova orale: p) nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore; q) nozioni di diritto civile, con specifico riferimento alle obbligazioni, ai contratti, alla mediazione e al mandato; r) nozioni di diritto tributario, relativo alle transazioni commerciali. s) nozioni di merceologia e nozioni tecniche concernenti la produzione, la trasformazione, la circolazione, la commercializzazione e l'utilizzazione delle merci per le quali si richiede l'iscrizione; t) conoscenza dell'andamento dei vari mercati e dei prezzi relativi alle merci stesse, nonché degli usi e delle consuetudini locali inerenti al commercio delle medesime, all'arbitrato e agli accordi interassociativi, concordati tra i rappresentanti delle categorie interessate alla produzione, commercio e utilizzazione di prodotti, che codificano le clausole e le regole concernenti il commercio degli stessi. Il titolare del trattamento è la Camera di Commercio I.A.A. di Cagliari Largo Carlo Felice n. 72. Il trattamento e l utilizzazione dei dati relativi alle procedure d esame avverrà nel rispetto delle finalità e con i limiti di cui all art. 13, Capo III Sezione 2 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 Regolamento generale sulla protezione dei dati I dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale le dichiarazioni vengono rese, fatto salvo il diritto dell interessato di chiedere l accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano con la facoltà di opporsi al medesimo trattamento. Responsabile del Procedimento Dr.ssa Antonella Greco abilitazioniprofessionali@ca.camcom.it AG Il Dirigente ad interim dell Area Anagrafe, Promozione economica e Regolazione del Mercato Enrico Salvatore Massidda (firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005) Firmato digitalmente da ENRICO SALVATORE MASSIDDA Data e ora della firma: 12/08/2019 10:09:44

ESAME AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE REGOLAMENTO D ESAME II^ Sessione 2019 Allegato (B) alla determinazione del Dirigente ad interim dell Area Anagrafe, Promozione economica e Regolazione del Mercato n. 24 del 12 agosto 2019. P R E M E S S A A decorrere dalla I^ Sessione d esame 2015, la Camera di Commercio di Cagliari espleta le prove scritte avvalendosi di una Banca Dati Quiz (consultabile on-line sul sito camerale), utilizzando le domande a risposta multipla nella stessa presenti e che, in occasione delle prove d esame, dalla stessa saranno estratte con modalità informatica. L esame consiste in una/due prove scritte e una prova orale, a seconda delle diverse Sezioni degli specifici rami di mediazione, come stabilito dalla legge n. 39 del 3 febbraio 1989 (art.2 comma 3, lett. e), nonché dagli artt. 2 e 3, commi 1 e 2, del D.M. 21 febbraio 1990 n. 300: - Sezione Agenti Immobiliari e Sezione Agenti con Mandato a titolo oneroso: due prove scritte e una orale (D.M. n. 300/90, art. 2 - commi 1 e 2) Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato un media di almeno 7/10 nelle prove scritte e una votazione non inferiore a 6/10 in ciascuna di esse; - Sezione Merceologica: una prova scritta e una orale (D.M. n. 300/90, art. 3 - commi 1 e 2); Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato un voto non inferiore a 7/10 nella prova scritta. Per tutte le Sezioni sopraindicate, l'esame si intende superato dai candidati che abbiano ottenuto un voto non inferiore ad almeno 6/10 nella prova orale. 1

Le prove (scritte e orali) vertono sulle materie e sui programmi d esame di cui al succitato decreto ministeriale, e sono volte ad accertarne la conoscenza. Il candidato che avrà superato la prova scritta, ma non quella orale, dovrà sostenere nuovamente l esame in tutte le sue parti, e cioè ripetere sia la prova scritta sia quella orale. PROVE SCRITTE MODALITA DI SVOLGIMENTO Per poter sostenere l esame, i candidati ammessi alle prove, così come risultanti dall'elenco pubblicato sul sito camerale nei termini del Bando d Esame, dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento riportante la fotografia del candidato. I candidati presenti saranno identificati e invitati ad accedere alla sala. Non è ammesso l accesso alla sala di candidati ritardatari oltre l orario stabilito nella convocazione per l esame. La mancata presentazione del candidato nel giorno, ora e luogo stabiliti sarà considerata come rinuncia a partecipare alla prova di esame. E ammessa una sola assenza, per motivi di salute o di lavoro adeguatamente giustificati entro il giorno precedente la data di convocazione; in tale caso, sarà possibile partecipare alla sessione d esame successiva senza dover presentare nuova domanda. L ammissione alla successiva sessione d esame avverrà, a cura della Commissione, vista la documentazione pervenuta a giustificare l assenza del candidato. La prova d esame delle Sezioni Agenti Immobiliari e Agenti con Mandato a titolo oneroso consiste in due prove scritte, costruite nella forma di quiz a risposta multipla. Il candidato avrà, complessivamente, 30 minuti di tempo per rispondere alle 20 (venti) domande a risposta multipla relative alla 1 e alla 2 prova d esame. Ciascuna prova scritta dovrà ottenere una valutazione non inferiore a 6/10, e la prova d'esame s intenderà superata positivamente nel suo complesso, soltanto se 2

il candidato conseguirà una votazione media fra le due prove scritte non inferiore a 7/10. La prova d esame della Sezione Merceologica consiste in una prova scritta, costruita nella forma di quiz a risposta multipla. Il candidato avrà 15 minuti di tempo per rispondere alle 10 (dieci) domande a risposta multipla relative alla prova d esame. La prova s intenderà superata positivamente se il candidato conseguirà nella prova scritta un voto non inferiore a 7/10. Le tracce d esame per la 1 e 2 prova scritta delle Sezioni Agenti Immobiliari e Agenti con Mandato a titolo oneroso, nonché quelle per la prova scritta della Sezione Merceologica, saranno così sorteggiate: verranno presentate ai candidati 3 distinte buste (di uguali dimensioni, non trasparenti e senza segni esterni, firmate esteriormente sui lembi di chiusura dai Componenti la Commissione e dal Segretario), contenenti ciascuna 1 differente traccia per ognuna delle due materie d esame. Successivamente, la procedura d'esame proseguirà nel seguente modo: il Presidente della Commissione farà avvicinare al banco della Presidenza il candidato volontario, che sceglierà una delle 3 buste chiuse contenenti le schede quiz; le tracce di esame estratte per le prove saranno firmate dai componenti della Commissione, dal Segretario e dal candidato volontario che le ha estratte; a ciascun candidato verrà consegnata dalla Commissione copia delle tracce estratte per lo svolgimento delle prove scritte. Le schede, a pena di nullità, dovranno essere compilate esclusivamente con la penna biro fornita dalla Commissione. Ogni quiz ammette una risposta soltanto. 3

A tal proposito, i candidati dovranno apporre una X in corrispondenza, a sinistra, alla risposta prescelta. L utilizzo di segni distintivi diversi dalla X (pallini, tondini, etc.) verrà considerato segno di riconoscimento e, pertanto, determinerà l annullamento della prova e l esclusione del candidato dalla sessione d esame. Non è possibile in nessun caso correggere una risposta già data. La risposta esatta sarà valutata 1 punto. La risposta sbagliata sarà valutata 0 punti. Nessuna risposta sarà valutata 0 punti. La contemporanea scelta di 2 risposte per una stessa domanda (anche se una delle due risultasse corretta) sarà considerata come una risposta errata, e pertanto sarà valutata 0 punti. Al candidato verrà altresì consegnata le seguente documentazione: un cartoncino/foglio bianco dove indicare gli estremi di identificazione: nome, cognome, data e luogo di nascita; una busta piccola in cui inserire il cartoncino/foglio bianco con i propri estremi identificativi; una busta grande in cui inserire la busta piccola e i due fogli elaborati della 1 e della 2 prova scritta (da consegnare anche se il candidato dovesse rinunciare alla prova o rispondervi parzialmente). Le buste dovranno essere sigillate dal candidato e consegnate al Presidente della Commissione al termine delle prove scritte. Il Presidente della Commissione apporrà, trasversalmente, sul lembo di chiusura della busta, a sigillo, la propria firma e l indicazione dell ora di consegna da parte del candidato. Durante la prova d esame, non è permesso ai concorrenti di comunicare fra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con i componenti della Commissione, al fine di chiarire ad alta voce a tutti i presenti eventuali elementi di dubbio. 4

A pena di nullità dell elaborato, il materiale utilizzabile per l'espletamento della prova sarà esclusivamente quello fornito dalla Commissione. E vietato, in ogni caso, l utilizzo del telefono cellulare, che deve essere disattivato per tutta la durata dell esame, e di altri strumenti idonei alla comunicazione con l'esterno. E vietato l uso di testi durante la prova. La Commissione esaminatrice cura l osservanza delle disposizioni regolamentari, e il concorrente che dovesse contravvenire alle stesse sarà immediatamente escluso dall esame, con il relativo annullamento dell elaborato. Il Presidente dichiarerà l inizio della prova, indicando contemporaneamente l ora in cui la stessa dovrà avere fine. Del presente Regolamento si darà lettura ai candidati prima dello svolgimento della prova. PROVE ORALI Il calendario delle prove orali sarà pubblicato sul sito camerale il giorno successivo allo svolgimento delle prove scritte. Le convocazioni seguiranno l ordine alfabetico dei candidati idonei alla prova scritta. I candidati che, per valido e giustificato motivo non fossero in grado di rispettare il calendario di convocazione, ne dovranno dare immediata comunicazione scritta all indirizzo mail della Segreteria esami. La prova orale consisterà in un colloquio tendente ad accertare la conoscenza delle materie oggetto dell esame, attraverso l approfondimento e il commento dei quesiti oggetto delle prove scritte. Il candidato sarà informato dell esito della prova al termine della stessa, esito riportato nella scheda di valutazione redatta dalla Commissione e agli atti d esame. 5

La scheda di valutazione, firmata dal candidato all atto del riconoscimento per il sostenimento della prova, poi redatta dalla Commissione alla conclusione del colloquio, riportante domande poste e relative valutazioni della prova orale, sarà firmata in calce dai componenti della Commissione e dal Segretario. L esito finale della prova d esame sarà poi successivamente formalizzato all indirizzo pec/mail indicato dal candidato nella domanda d esame. Lo svolgimento delle prove d'esame sarà oggetto di apposito verbale, redatto e sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento di esame ai sensi della legge 241/90, e successive modificazioni, e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 27 giugno 1992 n. 352, con le modalità ivi previste. La Commissione d esame 6