Martedì 2 febbraio 2016 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 18.00) ORDINE DEL GIORNO

Documenti analoghi
Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Lunedì 21 dicembre 2015 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alla conclusione della sessione di bilancio)

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Martedì 28 novembre 2017 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Martedì 8 maggio 2018 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Martedì 29 gennaio 2019 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Martedì 24 luglio 2018 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 19.00)

Martedì 19 giugno 2018 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Martedì 30 gennaio 2018 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Martedì 14 novembre 2017 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Martedì 12 febbraio 2019 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00) ORDINE DEL GIORNO

Processo verbale n. 13 Seduta del 18 aprile 2017

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

BOLLETTINO UFFICIALE

Martedì 11 luglio 2017 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 18.00)

Martedì 11 giugno 2019 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00) ORDINE DEL GIORNO

Mercoledì 22 giugno 2016 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) ORDINE DEL GIORNO

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (X Legislatura) Verbale della seduta del 18 aprile 2018 (antimeridiana)

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Martedì 17 ottobre 2017 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Martedì 25 settembre 2018 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Martedì 30 maggio 2017 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 18.00)

Martedì 26 febbraio 2019 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00) ORDINE DEL GIORNO

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Barbara Lori. 58 oggetti di cui: 7 interrogazioni e interpellanze (di cui 3 come primo firmatario)

Processo verbale n. 21 Seduta del 23 maggio 2016

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (X Legislatura) Verbale della seduta del 14 marzo 2018 (antimeridiana)

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (X Legislatura) Verbale della seduta del 31 maggio 2017 (pomeridiana)

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 39 Seduta del 13 novembre 2017

Martedì 26 marzo 2019 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 18.00) ORDINE DEL GIORNO

Processo verbale n. 9 Seduta del 19 marzo 2019

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 16 Seduta del 21 giugno 2018

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

ESTRATTO: Consigliere Giuseppe Paruolo

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 6 Seduta del 21 febbraio 2017

Hanno partecipato alla seduta i consiglieri:

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

UN ANNO IN REGIONE SILVIA PRODI BOLOGNA, DICEMBRE 2015

BOLLETTINO UFFICIALE

Processo verbale n. 18 Seduta del 9 luglio 2018

REGIONE-EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE " BILANCIO, AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI " Esame abbinato degli oggetti:

67. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 2 MARZO 2016 (POMERIDIANA) PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE SALIERA INDI DELLA VICEPRESIDENTE SONCINI

Processo verbale n. 7 Seduta del 13 febbraio 2019

LEGGE REGIONALE 27 DICEMBRE 2018, N.26

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Hanno comunicato di non poter partecipare alla seduta i consiglieri Aimi, Rainieri e Soncini.

Processo verbale n. 35 Seduta del 19 ottobre 2017

Processo verbale n. 15 Seduta del 31 marzo 2016

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 38 Seduta del 9 novembre 2017

Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari SEDE

Regione Emilia-Romagna

Rapporto annuale delle attività 1 gennaio dicembre 2015

Processo verbale n. 22 Seduta del 5 luglio 2017

Processo verbale n. 27 Seduta del 21 settembre 2017

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

BOLLETTINO UFFICIALE

Processo verbale n. 19 Seduta del 7 giugno 2017

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 6 Seduta del 20 marzo 2018

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 10 Seduta del 19 maggio 2015

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

u n a n n o i n A ss e m b l e a

83. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 22 GIUGNO 2016 (ANTIMERIDIANA) PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE SALIERA INDI DELLA VICEPRESIDENTE SONCINI

Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ( r_emilia )

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 5 Seduta del 9 febbraio 2017

Processo verbale n. 35 Seduta del 24 ottobre 2016

SEDE. Si trasmette la delibera dell'ufficio di Presidenza n. 62 del 26 luglio 2017, recante:

Processo verbale n. 26 Seduta del 6 luglio 2017

GIUGNO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

114. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE 2016 (ANTIMERIDIANA) PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE SALIERA INDI DEL VICEPRESIDENTE RAINIERI

Transcript:

Ai Signori PRESIDENTE DELLA REGIONE CONSIGLIERI REGIONALI ASSESSORI REGIONALI SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA e p.c. PRESIDENTE DEL CAL LORO S E D I Oggetto: CONVOCAZIONE L ASSEMBLEA LEGISLATIVA è convocata per Martedì 2 febbraio 2016 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore 15.00 (fino alle ore 18.00) con il seguente ORDINE DEL GIORNO Si informa che la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi concordemente ha preannunciato la richiesta di iscrizione all ordine del giorno dell Assemblea, ai sensi dell art. 75 del Regolamento, dei seguenti oggetti: 1982 - Proposta recante: "Programma regionale in materia di spettacolo (L.R. 13/99) - Finalità, obiettivi, azioni prioritarie e indirizzi di attuazione per il triennio 2016-2018. Proposta all'assemblea legislativa". (Delibera di Giunta n. 34 del 18 01 16) - La Commissione Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità, ha espresso parere favorevole nella seduta del 28 gennaio 2016 con la seguente votazione: 30 voti a favore, 1 contrario, 9 astenuti. - Il Consiglio delle Autonomie locali ha espresso parere favorevole

1999 - Proposta recante: Programma degli interventi per la promozione di attività culturali (L.R. n. 37/94 e ss.mm.). Obiettivi e azioni prioritarie per il triennio 2016-2018. Proposta all Assemblea legislativa (Delibera di Giunta n. 37 del 18 01 16). - La Commissione Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità, ha espresso parere favorevole nella seduta del 28 gennaio 2016 con la seguente votazione: 30 voti a favore, 1 contrario, 9 astenuti. - Il Consiglio delle Autonomie locali ha espresso parere favorevole CONVALIDA 2050 - Convalida dell'elezione del Consigliere Enrico Campedelli ai sensi dell'art. 17 della Legge n. 108 del 17 febbraio 1968, e successive modifiche o integrazioni. (delibera dell'ufficio di Presidenza n. 7 del 28 01 16). PROGETTO DI LEGGE 14 - Progetto di legge d'iniziativa Consiglieri recante: "Norme in materia di esposizione del Crocifisso negli edifici e nei locali degli immobili utilizzati dalla Regione e da enti da essa dipendenti o ad essa funzionali". (29 12 14) - Richiesta del consigliere relatore Tommaso Foti, ai sensi dell art. 32, comma 3, del Regolamento dell Assemblea legislativa. ( Allegato) Trascorsi centottanta giorni dalla nomina del relatore senza che la commissione assembleare competente abbia esaurito l'esame in sede referente di un progetto di legge, questo può essere portato all'esame dell'assemblea nel testo pubblicato sul Supplemento del Bollettino ufficiale, su richiesta del relatore o di tanti commissari che rappresentano almeno un quinto dei voti assegnati. Il relatore può svolgere una propria relazione in Assemblea. ATTI AMMINISTRATIVI 1807 - Proposta recante: "Proroga del Programma triennale per l'orientamento dei consumi e l'educazione alimentare approvato con deliberazione dell'assemblea legislativa n. 140 del 24 settembre 2013" (delibera di Giunta n. 2093 del 14 12 15). 2

- La Commissione Politiche economiche, ha espresso parere favorevole nella seduta del 13 gennaio 2016 con la seguente votazione: 26 voti a favore, nessun contrario, 11 astenuti. 1797 - Proposta recante: "L.R. 19 agosto 1996, n. 30. Programma speciale d'area "Azioni a sostegno dell'insediamento dell'agenzia per la sicurezza alimentare di Parma" Modifica della deliberazione dell Assemblea regionale n. 19 del 7 ottobre 2010 di approvazione dell'accordo del programma speciale d'area. Proposta all'assemblea legislativa regionale" (Delibera di Giunta n. 2057 del 14 dicembre 2015). - La Commissione Bilancio Affari generali ed istituzionali, ha espresso parere favorevole nella seduta del 26 gennaio 2016 con la seguente votazione: 32 voti a favore, nessun contrario, nessun astenuto. RICHIESTA DI ISTITUZIONE DI COMMISSIONE DI INCHIESTA 1950 - Richiesta di istituzione di una commissione speciale d'inchiesta, ai sensi dell'art. 60, comma 1, del Regolamento interno dell'assemblea Legislativa e dell'art. 40, comma 1, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, sulla materia, d interesse regionale, delle elezioni dei Consorzi di bonifica nella Regione Emilia-Romagna. A firma dei Consiglieri: Sassi, Bertani, Piccinini, Foti - La richiesta di istituzione della Commissione di inchiesta può essere formulata da ciascun Consigliere regionale. E presentata all Ufficio di Presidenza ed è inserita all ordine del giorno della prima seduta utile dell Assemblea. - L Assemblea, con deliberazione a maggioranza assoluta dei suoi componenti, istituisce commissioni di inchiesta per lo svolgimento delle funzioni di cui all art. 40, comma 1, dello Statuto, determinando la durata e il potere della Commissione in modo da assicurare l efficacia dei suoi lavori, l oggetto ed i limiti dell inchiesta, nonché il numero dei componenti e la partecipazione numerica di ciascun gruppo assembleare. ATTI DI INDIRIZZO 1251 - Risoluzione per impegnare la Giunta regionale a ridurre, a favore delle Aziende pubbliche di servizi alla persona, l'aliquota IRAP in misura pari a quella prevista per le cooperative sociali o, in alternativa, a prevedere l'esenzione totale da tale forma di imposizione (14 09 15) A firma dei Consiglieri: Sensoli, Gibertoni, Bertani, Sassi, Piccinini 1939 - Risoluzione per impegnare la Giunta laddove dovesse essere verificata l impossibilità di intervenire in abbattimento dell aliquota IRAP ad attivare in tempi rapidi il 3

provvedimento anticipato con l approvazione della manovra finanziaria finalizzato a compensare l effetto IRAP per le ASP. (12 01 16) A firma dei Consiglieri: Sensoli, Caliandro 1662 - Risoluzione per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a contrastare l'assunzione, da parte dell'unione Europea, di decisioni che consentano la denominazione di "Lambrusco" a vini non prodotti nei territori tradizionalmente dedicati a tale coltura e tutelati da DOP e IGP. (23 11 15) 1688 - Risoluzione per impegnare la Giunta a porre in essere azioni presso tutte le sedi istituzionali e politiche competenti al fine di contrastare intenzioni dell Unione Europea, riguardanti il lambrusco, relative alla liberalizzazione dei vitigni, difendendo inoltre la denominazione locale e l etichettatura concessa esclusivamente ai territori reggiano-modenesi. (25 11 15) A firma dei Consiglieri: Torri, Taruffi, Rontini 1722 - Risoluzione per impegnare la Giunta a sostenere, in accordo con gli Enti locali ed i soggetti interessati, la tutela della produzione regionale del vino lambrusco attraverso il riconoscimento a livello comunitario europeo della sua delimitazione nelle Province di Parma, Reggio Emilia e Modena in Emilia oltre che Mantova in Lombardia (01 12 15). A firma dei Consiglieri: Delmonte, Rainieri, Bargi 1741 - Risoluzione per impegnare la Giunta ad intensificare le azioni di opposizione alla proposta, riguardante la Commissione Europea, di liberalizzazione dell'uso dei vitigni come quello del lambrusco, favorire il coordinamento delle iniziative della Regione, del Ministero, del Parlamentari europei, dei produttori e dei consorzi contrarie a tale proposta, sensibilizzare circa detta tematica promuovendo inoltre la filiera agroalimentare emiliano-romagnola. (03 12 15) A firma dei Consiglieri: Serri, Poli, Lori, Caliandro, Boschini, Molinari, Cardinali, Zoffoli, Campedelli, Paruolo, Tarasconi, Marchetti Francesca, Sabattini, Rossi Nadia, Soncini, Pruccoli, Rontini 1870 - Risoluzione per impegnare la Giunta ad attivarsi presso il Governo ed il Parlamento al fine di evitare, visti i rilievi sollevati dalla Commissione Europea, una indiscriminata liberalizzazione della menzione dei vitigni, tutelando il carattere locale e la peculiarità di quello del Lambrusco e delle relative produzioni DOP e IGP, promuovendo inoltre l'attivazione della Regione Lombardia circa tale tematica. (23 12 15) A firma dei Consiglieri: Bertani, Sassi, Sensoli, Gibertoni 1229 - Risoluzione per sostenere l'iniziativa a tutela dei lavoratori intrapresa dalla FIOM comprendente un referendum abrogativo di alcuni aspetti contenuti nel JOBS ACT per impedire il demansionamento e il controllo a distanza dei lavoratori e affinché venga reinserito il diritto di reintegro in caso di licenziamento ingiustificato. (08 09 15). 4

A firma dei Consiglieri: Alleva, Taruffi, Torri 905 - Risoluzione per impegnare la Giunta, anche in relazione all'expo 2015, a fare propri gli impegni indicati nella "Carta di Milano" adottando norme circa la redistribuzione del cibo in eccesso ai non abbienti, rafforzare la legislazione a tutela del suolo agricolo, a promuovere il tema della nutrizione e la cultura della alimentazione sana e sostenibile nelle scuole, valorizzando la biodiversità e aumentando le risorse destinate alla ricerca ed al contrasto del cambiamento climatico. (07 07 15) A firma dei Consiglieri: Montalti, Marchetti Francesca, Zoffoli, Poli, Prodi, Ravaioli, Rossi Nadia, Bessi, Mori, Boschini, Rontini, Caliandro, Zappaterra, Calvano, Lori, Pruccoli, Bagnari, Sabattini, Serri, Cardinali, Mumolo 644 - Risoluzione per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte alla dematerializzazione dei moduli per i prodotti senza glutine destinati ai celiaci, fissando inoltre il valore del buono mensile a 140 euro sia per gli uomini che per le donne affetti da celiachia. (21 05 15) A firma dei Consiglieri: Pettazzoni, Fabbri, Rainieri, Delmonte, Bargi, Marchetti Daniele, Rancan, Liverani, Pompignoli 687 - Risoluzione per impegnare la Giunta a porre in essere azioni di sostegno del progetto di dematerializzazione dei buoni per l'acquisto di alimenti senza glutine per soggetti affetti da celiachia. (29 05 15) A firma dei Consiglieri: Taruffi, Torri Svolgimento di INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA (art. 114 del Regolamento interno) ALL'INIZIO DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DI MARTEDI Le interrogazioni a risposta immediata possono essere presentate fino alle ore 9,30 di lunedì 1 febbraio 2016. Svolgimento di INTERPELLANZE (artt. 116 e 117 del Regolamento interno) ALL'INIZIO DELLA SEDUTA POMERIDIANA DI MARTEDI 5

1660 - Interpellanza circa l'acquisizione dei dati, specie sismici e geologici, riguardanti concessioni di stoccaggio, estrazione e trattamento di gas naturale, con particolare riferimento alla situazione esistente a San Potito ed a Cotignola (RA). A firma del Consigliere: Bertani (Assessore Gazzolo) 1691 - Interpellanza circa le iniziative da attuare nei confronti del gestore della linea ferroviaria Porrettana al fine di porre rimedio ai disservizi che continuano a colpire l'utenza, ed in particolare i pendolari. A firma del Consigliere: Taruffi (Assessore Donini) 1701 - Interpellanza circa le azioni da porre in essere, anche presso il Governo, per tutelare gli azionisti e gli obbligazionisti colpiti dalla crisi della Cassa di Risparmio di Ferrara. (Assessore Petitti) 1712 - Interpellanza circa le azioni da attuare per dare corso ad una approfondita caratterizzazione ambientale che chiarisca, circa la discarica "Tre Monti" di Imola, le cause della presenza di elementi e composti inquinanti, applicando comunque il principio di precauzione a tutela della cittadinanza. A firma della Consigliera: Gibertoni (Assessore Gazzolo) 1720 - Interpellanza circa il laicismo attuato nelle scuole pubbliche e le iniziative da adottare, nelle stesse, per difendere i simboli e le tradizioni cristiani. A firma dei Consiglieri: Rainieri, Marchetti Daniele, Bargi, Delmonte, Pompignoli, Fabbri, Rancan, Liverani, Pettazzoni (Assessore Bianchi) 1755 - Interpellanza riguardo alle modalità adottate per le elezioni di rinnovo del CdA del Consorzio di bonifica di Piacenza e alle iniziative che si intendono assumere al riguardo. (Assessore Caselli) 1759 - Interpellanza circa le iniziative che si intendono assumere per la proroga dei dazi antidumping sulle importazioni di piastrelle in ceramica cinesi. (Assessore Costi) 1785 - Interpellanza circa le azioni da attuare per porre all'ordine del giorno della Conferenza Stato Regioni la situazione riguardante l'abbattimento delle barriere architettoniche, ed in particolare il rifinanziamento del relativo Fondo speciale. (Assessore Donini) 6

1830 - Interpellanza circa interventi normativi, riguardanti l'imu relativa ai capannoni delle piccole imprese e di quelle artigiane, finalizzati ad alleggerire il carico fiscale gravante sulle attività produttive. A firma della Consigliera: Gibertoni (Assessore Petitti) 7