BANDO DI CONCORSO Emanato con DR 408 del 21/09/2015

Documenti analoghi
BANDO DI CONCORSO Emanato con DR n. 30 del 24/01/2017

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione Corso base di formazione per Osservatori Elettorali di Breve Periodo. a.a. 2017/2018. Art.

Corso di Alta Formazione Corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa, XXIV ed. a.a

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione SUMMER SCHOOL OF INTEGRITY a.a. 2017/2018

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione WINTER SCHOOL OF TRANSPARENCY a.a. 2017/2018

BANDO DI CONCORSO IX edizione Corso di Alta Formazione Marketing e distribuzione di prodotti assicurativi Ottobre 2010 Febbraio 2011

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione in Introduzione alla Cyber Security a.a. 2018/19. Art. 1 Attivazione

BANDO DI CONCORSO Emanato con DR 398 del 25/7/2016

BANDO DI CONCORSO IX edizione Corso di Alta Formazione Marketing e distribuzione di prodotti assicurativi maggio 2010 ottobre 2010

DR n. 408 del Modificato con DR n.536 del

BANDO DI CONCORSO Emanato con DR278/2014

BANDO DI CONCORSO MASTER UNIVERSITARIO II LIVELLO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE E STRUTTURALE. Anno Accademico 2016/2017

Bando di concorso. a.a. 2009/2010

Bando di concorso Master Universitario di II Livello in Ecografia clinica ed applicazioni in nefrologia A.A. 2017/2018. Art.

Moduli di approfondimento in tema di immigrazione e asilo a.a. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLIFEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI FINALIZZATO ALL ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI DOCENZA Anno accademico 2017/2018

In collaborazione con Centro Regionale per la Gestione del Rischio Clinico e la Sicurezza del Paziente. Art. 1 Attivazione

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI DOCENZA Anno accademico 2016/2017 Il Direttore

Bando di concorso A.A / 2012

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

DECR. 44_PROT 545_VII.1

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Bando unico di concorso per l ammissione al Master di II livello in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLIFEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche

Bando unico di concorso per l ammissione al Master di II livello in Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi (MAINS)

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

Percutaneous interventional treatment of structural heart diseases. Anno Accademico 2015/2016 BANDO DI CONCORSO. ARTICOLO 1 Informazioni generali

Bando per l ammissione al Corso di Perfezionamento in SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Anno Accademico 2015/2016 Direttore Luisa Santini

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

I L R E T T O R E D E C R E T A

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO ANNO ACCADEMICO

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

VISTO È INDETTA. Articolo 1 DISP. 8 PROT 60 VII.1. (già verifica preliminare 2229 /VII.1)

Bando di concorso per l ammissione al Master Universitario di II livello in

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLIFEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche

MASTER di II Livello. Management del Comando di Polizia Locale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA772

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLIFEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

MASTER di II Livello. Management del Comando di Polizia Locale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA772

Anno Accademico 2009/2010 CASE - MANAGER. Master 91

Tecniche e metodologie della valutazione scolastica

DISP. _28 PROT 313 VII.1 (già_avviso _278_/VII.1)

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

REGIONE UMBRIA DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE, ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE III EDIZIONE

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

DISP. _156_PROT _1717_VII.1. (già Avviso _1683_/VII.1)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Bando di Concorso Master Universitario di II Livello Ecografia Clinica ed Applicazioni in Nefrologia A.A. 2018/2019

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Anno Accademico 2009/2010

(già avviso 209 VII.1)

Arts and corporate communication in Italy and Spain: from cultural sponsorship to responsibility (Progetto di Ricerca d Ateneo 2015)

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi dell Aquila. D.R Protocollo n.1658 Data

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale. Art. 1 Concorso di ammissione

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123

I L R E T T O R E D E C R E T A

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Architettura Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura

FAC-SIMILE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE DA REDIGERE IN CARTA LIBERA. Il sottoscritto (cognome e nome)

Anno Accademico 2009/2010

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA, AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

MASTER di I Livello MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA374

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Decreto n. 106 Anno 2019 Prot. n

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

MASTER di I Livello. Esperto in Management per le funzioni di coordinamento nell'area delle professioni sanitarie

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI DOCENZA Anno accademico 2017/2018 Il Direttore

Decreto n Anno 2018 Prot. n

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE EROGATI NEL I^ SEMESTRE

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

IL RETTORE. Sigle: Il Coordinatore Dott. Luigi Rivetti Il Responsabile Dott.ssa Cristiana Bertini. Decreto Rettorale n del 20 luglio 2018

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Facoltà di Medicina e Chirurgia Ufficio di Segreteria Studenti IL RETTORE

I L R E T T O R E D E C R E TA

DISP_165 PROT _1744 VII.1 (già Avviso 1685 VII.1)

COMUNE di TAGGIA Provincia di Imperia

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

Transcript:

BANDO DI CONCORSO Emanato con DR 408 del 21/09/2015 CORSO DI ALTA FORMAZIONE Corso di formazione manageriale per la Direzione Generale delle Aziende Sanitarie III Edizione a.a. 2015/2016 Gennaio Dicembre 2016 Art.1. Oggetto del bando Il Laboratorio Management e Sanità dell Istituto di Management della Scuola Superiore Sant Anna attiva il Corso di formazione manageriale per la Direzione Generale delle Aziende Sanitarie, per un numero massimo di 28 partecipanti. Il Corso è dedicato alla formazione manageriale del top management delle Aziende Sanitarie del Sistema Sanitario Nazionale. La normativa nazionale in materia prevede che i Direttori generali debbano produrre entro 18 mesi dalla nomina il certificato di formazione manageriale in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria (art. 3 bis comma 4, D.Lgs. 502/92) e che siano sottoposti a verifica entro 18 mesi dalla nomina (comma 6, art. 3 bis D.Lgs.502/92). I Direttori sanitari, prima della nomina, devono già possedere il certificato di formazione manageriale previsto dall art. 16 quinques D.Lgs.502/92 (questo certificato è quello che viene rilasciato con il Corso di formazione manageriale per i Dirigenti di Struttura complessa, con validità di 7 anni). I Direttori amministrativi non hanno alcun obbligo dal punto di vista normativo (in ogni caso, la Regione Toscana richiede anche per tali figure professionali la frequenza di un corso di formazione manageriale). L organizzazione del Corso è disciplinato in termini di durata e contenuto dal Decreto Ministeriale del 1 Agosto 2000 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27.12.2000. Art.2. Soggetti promotori e organizzatori La progettazione ed organizzazione del Corso è curata dal Laboratorio MeS - Management e Sanità della Scuola Superiore Sant'Anna. Il Corso si propone di: Art.3. Obiettivi del corso - far acquisire competenze per gestire il cambiamento in atto nelle organizzazioni complesse; - far acquisire competenze di tipo relazionale e di stile manageriale (leadership, comunicazione, capacità di ascolto); - far apprendere strumenti e metodi per costruire una squadra di lavoro; - far acquisire competenze relative alla dinamica economico finanziaria; - far acquisire competenze relative ai sistemi di governance ed assetto delle aziende sanitarie; - far acquisire competenze relativamente al sistema di programmazione e controllo;

- far acquisire competenze relativamente alla qualità, ai sistemi di valutazione e alle nuove soluzioni per l accreditamento delle strutture sanitarie; - far acquisire conoscenze sull evoluzione dei modelli organizzativi sanitari internazionali a confronto; - far acquisire conoscenze sugli strumenti di governo della variabilità in sanità. Art.4. Crediti formativi universitari Il Corso prevede il rilascio di 8 Crediti Formativi Universitari (CFU). L acquisizione dei crediti è subordinata al superamento delle verifiche di apprendimento previste e al rispetto degli obblighi di frequenza. Il Corso si rivolge a: Art.5. Requisiti di ammissione - Direttori Generali, Direttori Sanitari e Direttori Amministrativi delle Aziende del Sistema Sanitario Nazionale in carica; - Direttori Generali, Direttori Sanitari e Direttori Amministrativi delle Aziende del Sistema Sanitario Nazionale non attualmente in carica, che però hanno ricoperto nei dieci anni precedenti tale ruolo; - Aspiranti alla Direzione Generale che abbiano i requisiti previsti dalla normativa (D.Lgs 502/92 Art. 3- bis comma 3): a) diploma di laurea; b) esperienza almeno quinquennale di direzione tecnica o amministrativa in enti, aziende, strutture pubbliche o private, in posizione dirigenziale con autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse umane, tecniche o finanziarie, svolta nei dieci anni precedenti. - Dirigenti regionali. Possono partecipare i Direttori già iscritti al "Corso di formazione Manageriale per Direttori Generali, Sanitari, Amministrativi delle Aziende Sanitarie - Corso di aggiornamento", a.a. 2014/2016, per i quali si prevede una riserva di 12 posti. I posti riservati eventualmente non ricoperti saranno resi disponibili per i nuovi iscritti. Art.6. Quota di partecipazione La quota di iscrizione al Corso è pari a Euro 4.200,00 (quattromiladuecento/00). I partecipanti per i quali è stata prevista la riserva di cui all art. 5 comma 2 dovranno provvedere al pagamento di una quota integrativa rispetto a quanto già versato per la frequenza al Corso di formazione Manageriale per Direttori Generali, Sanitari, Amministrativi delle Aziende Sanitarie - Corso di aggiornamento", a.a. 2014/2016, fino a concorrenza massima della quota di iscrizione. La sistemazione logistica è a carico di ciascun partecipante durante le giornate di formazione previste. Art.7. Architettura del Corso Il percorso prevede la seguente articolazione: 160 ore complessive, distinte in formazione d aula, formazione sul campo (osservazioni strutturate, focus group coi pazienti), esperienza di visita presso realtà di eccellenza dei sistemi sanitari esteri o di altre regioni. Formazione d aula: - I Modulo Strategie di innovazione e cambiamento nelle organizzazioni complesse (16 ore, residenziale); - II Modulo La gestione del cambiamento nelle istituzioni ad elevata professionalità (16 ore); - III Modulo La dinamica economico finanziaria e i bilanci delle aziende sanitarie a confronto. Il costing a supporto delle decisioni strategiche (24 ore); - IV Modulo Meccanismi di governance a livello regionale e aziendale: dalla valutazione della performance alla definizione degli obiettivi (16 ore);

- V Modulo La gestione del valore in sanità. Percorsi assistenziali e population based medecine: la prospettiva dell utenza (16 ore); - VI Modulo Comunicazione interna e gestione delle Risorse Umane (16 ore); - VII Modulo Sistemi sanitari a confronto: evoluzione e prospettive del Sistema Sanitario Nazionale (16 ore); - VIII Modulo La gestione delle informazioni. L innovazione tecnologia e il relativo cambiamento organizzativo (16 ore); Formazione sul campo (16 ore): si prevede la realizzazione di osservazioni strutturate, focus group coi pazienti presso le aziende di appartenenza e/o altre aziende appartenenti al Sistema Sanitario Nazionale. Visita presso realtà di eccellenza dei sistemi sanitari esteri o di altre regioni italiane (8 ore). In alternativa o alla Formazione sul campo o alla visita presso realtà di eccellenza dei sistemi sanitari esteri o di altre regioni italiane i partecipanti potranno concordare con la Direzione scientifica del Corso la realizzazione di un Project Work. Art.8. Presentazione della domanda di ammissione I candidati sono tenuti a registrare, esclusivamente per via informatica, la propria domanda di ammissione all indirizzo http://www.sssup.it/domandesssup/iscrivi.html?idconc=2083382&idoff=2083237&lang=it seguendo la procedura di compilazione indicata nella pagina indicata, dedicata al Corso di cui al presente bando. Alla domanda di partecipazione al bando devono essere allegati: - Curriculum vitae; - Fotocopia documento di identità in corso di validità. All interno del curriculum vitae dovrà essere precisata la durata dell incarico/degli incarichi professionale/i svolto/i. Le domande pervenute in ritardo o non complete, qualunque ne sia la ragione, non saranno prese in considerazione. La legge prevede sanzioni penali per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci (art. 76 del D.Lgs. 28 dicembre 2000, n. 455); la Scuola si riserva di effettuare controlli a campione sulle dichiarazioni fatte e sui titoli presentati. La data di scadenza per l invio della domanda di iscrizione è il 16 Novembre 2015 (ore 12:00). Art.9. Selezione delle candidature Non è prevista una specifica selezione. La Direzione scientifica del Corso si riserva di definire la composizione dell aula, in modo da garantire la massima omogeneità in termini di genere, di appartenenza professionale e di azienda sanitaria di provenienza, individuando, laddove vi siano domande superiori ai posti disponibili, le figure che presentino caratteristiche tali da arricchire il confronto in aula. Art.10. Conferma della partecipazione e versamento della quota I candidati ammessi che intendano partecipare al Corso dovranno confermare, pena l esclusione, la propria partecipazione entro il termine indicato nella comunicazione dell ammissione. A tal fine dovranno presentare alla Scuola Superiore Sant Anna U.O. Alta Formazione Via Cardinale Maffi, 27 56127 Pisa, anche via fax (050882633), purché accompagnati da copia di un documento di identità, i seguenti documenti: a. conferma di partecipazione al Corso, sottoscritta dal candidato ammesso; b. copia del bonifico bancario attestante il pagamento della quota di iscrizione dovuta. Entro il termine indicato per la conferma della partecipazione

1) I candidati ammessi con titolo conseguito in Italia, siano essi cittadini comunitari o di Stati non appartenenti all Unione Europea, sono tenuti ad autocertificare il titolo posseduto e sono ammessi alla selezione con riserva di verifica delle dichiarazioni autocertificate; 2) I candidati ammessi con titolo conseguito all estero (paesi UE e NON UE) sono tenuti a presentare a. copia del diploma originale di laurea tradotto e legalizzato da parte della Rappresentanza Italiana competente per territorio del paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che rilascia il titolo, se trattasi di lingua diversa da inglese/francese/spagnolo/tedesco. b. dichiarazione di valore in loco sul titolo rilasciata dalla Rappresentanza medesima L ammissione al Corso di candidati con titolo estero conseguito in un Paese NON UE avviene in ogni caso sotto condizione della verifica del titolo posseduto effettuata sulla base della Dichiarazione di valore in loco, rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio oppure, in alternativa, sulla base del Diploma Supplement. I pagamenti potranno essere effettuati mediante bonifico bancario indirizzato alla Unicredit Banca S.p.A. Filiale di Pisa, Piazza Garibaldi, IBAN IT 32 O 02008 14006 000401272765, con la causale Corso Direzione Generale EMS364SN nome e cognome partecipante. In qualsiasi momento l allievo rinunci alla frequenza dopo aver manifestato la propria volontà di accettazione, o non porti a termine il Corso, non avrà diritto alla restituzione di quanto già versato. Sono inclusi nella quota di partecipazione: Art.11. Spese incluse nella quota di partecipazione - vitto e pernottamento (per la notte tra primo e secondo giorno di lezione) nel modulo residenziale Strategie di innovazione e cambiamento nelle organizzazioni complesse ; - il materiale didattico; - pranzi nei giorni di effettivo svolgimento del Corso. Art.12. Attestato di partecipazione A conclusione del Corso, a coloro che avranno frequentato almeno l 85% delle ore formative, che avranno superato con profitto le prove di verifica degli apprendimenti previste all interno del percorso formativo e che saranno in regola con il pagamento della quota di iscrizione, la Scuola rilascerà, ai sensi della legge 19.11.1990 n. 341, una certificazione con valore nei limiti consentiti dalla legge, come previsto dall art. 3 dello Statuto della Scuola. Tale attestato conterrà i riferimenti di cui al D.Lgs. 152/1992 e al D.M. 01.08.2000. Art. 13. Responsabile del procedimento concorsuale, trattamento dei dati personali e misure di prevenzione della corruzione Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della L. 241/90, il responsabile del procedimento concorsuale di cui al presente bando è il Responsabile dell U.O. Alta Formazione - Scuola Superiore Sant'Anna Via Maffi 27, 56127 Pisa - tel. 050/882645 - fax 050/882633 - e-mail: altaformazione@sssup.it I dati personali forniti dai candidati verranno trattati dalla Scuola Superiore Sant'Anna in forma prevalentemente automatizzata ed in conformità all art. 11 D. Lgs. 196/2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) per la gestione delle procedure concorsuali. I dati, resi anonimi, potranno inoltre essere utilizzati a fini di elaborazioni statistiche. Il conferimento dei dati è necessario per la partecipazione al concorso. Gli interessati potranno, in qualunque momento, esercitare i diritti previsti dall art. 7 del citato D. Lgs. scrivendo a Scuola Superiore Sant Anna, Piazza Martiri della Libertà, 33, 56127 Pisa email: urp@sssup.it.

La Scuola Superiore Sant'Anna opera nel rispetto della normativa relativa alla prevenzione della corruzione (L. 190/2012) applicando le misure individuate nel Piano triennale di prevenzione della corruzione pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale all indirizzo: http://www.sssup.it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/corruzione. Il Delegato del Rettore Prof. Andrea de Guttry (sottoscritto digitalmente ai sensi degli art. 20 e 22 del D.Lgs. n.82/2005) Contatti Per informazioni inerenti il presente Corso, si prega di contattare il Laboratorio MeS ai numeri 050.883861 e 050.883888.