DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: XXX / Wind Tre XXX

Documenti analoghi
DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: xxx /Telecom Italia xxx

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: XXX Roviello / Wind Tre XXX (già H3G XXX)

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: XXXXX e Sport di Bellucci Francesco /H3G XXX.

DELIBERAZIONE n. 9 del 10 febbraio 2014

DELIBERAZIONE n. 28 del 9 giugno 2014

DELIBERAZIONE n. 47 del 15 dicembre 2014

Presidente Vice Presidente Componente Componente Componente

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Michelagnoli Giuseppe & Figli XXX /Wind Telecomunicazioni XXX (ora Wind Tre XXX)

Presidente Vice Presidente Componente Componente Componente

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: XXX / Wind Tre XXX

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Itineris S.r.l. /Telecom Italia S.p.A.

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: XXX Saba / Telecom Italia XXX

DELIBERAZIONE n. 19 del 12 aprile 2013

DELIBERAZIONEE n. 13 del 13 marzo 2014

Presidente Vice Presidente Componente Componente Componente

DELIBERAZIONE n. 24 del 5 maggio 2014

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: XXXXX XXXXXXXXX /Ambrogio XXX

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Soldi & C. Impianti XXXX /Telecom Italia XXXX

(Eredi di XXXX XX XXXXXX) / Wind Telecomunicazioni XXX

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Acchiappastelle Società Cooperativa Sociale /H3G S.p.A.

La Responsabile del Servizio

Comitato Regionale per le Comunicazioni

DETERMINAZIONE n. 12 del 08 agosto Oggetto: Definizione della controversia Pazzo per la Pesca di Manno XXXX / Wind Telecomunicazioni XXXX

Oggetto: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: XXXX XXXXXXXX XXX XX XXXXXXXXXXXX /Telecom Italia XXX /Wind Telecomunicazioni XXX

REGIONE LIGURIA. Deliberazione n. 63 del 20 dicembre 2016

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: xxx/telecom Italia xxx

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: xxx/ Wind Tre xxx

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: xxx / Vodafone Italia xxx

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

IL DIRETTORE. VISTO l articolo 84 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante Codice delle comunicazioni elettroniche ;

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DETERMINAZIONE n. 6 del 15 dicembre Oggetto: Definizione della controversia XXX XXXXX XXXXXXXX /Ultracomm XXX IL DIRIGENTE

DELIBERAZIONE n. 38 del 27 ottobre 2014

OGGETTO: Definizione controversia XXX / Wind Tre X già Wind Telecomunicazioni X

DELIBERAZIONE n. 15 del 28 marzo 2014

Tit Del 20/7/2016. La Responsabile del Servizio

Oggetto: definizione della controversia XXX FAVRO / ULTRACOMM INC.

IL DIRETTORE. VISTO l articolo 84 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante Codice delle comunicazioni elettroniche ;

Il giorno 19 febbraio 2018 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Il giorno 21 dicembre 2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Tit Del 22/06/2016. La Responsabile del Servizio

DETERMINAZIONE n. 24 del 28 ottobre Oggetto: Definizione della controversia Mauro Ciardi / Fastweb S.p.A. IL DIRIGENTE

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: xxx/ Wind Tre xxx.

DELIBERAZIONE n. 12 del 7 marzo 2013

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Aldo Nenci

DETERMINAZIONE n. 1 del 20 gennaio Oggetto: Definizione della controversia Costanza Tommasi / Sky Italia S.r.l. IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE n. 17 del 15 giugno Oggetto: Definizione della controversia Scaviter Srl / Telecom Italia S.p.A. IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE. Tit del 11/12/2014 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E VODAFONE OMNITEL X TELETU

DETERMINAZIONE n. 13 del 20 aprile Oggetto: Definizione della controversia XXXXXXXX XXXXX /Sky Italia XXX IL DIRIGENTE

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: xxx /Sky Italia xxx

IL DIRETTORE. VISTO l articolo 84 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante Codice delle comunicazioni elettroniche ;

Protocollo: vedi segnatura.xml TITOLO OGGETTO: DEFINIZIONE CONTROVERSIA XXX / VODAFONE ITALIA X

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Comitato Regionale per le Comunicazioni

La Responsabile del Servizio

Presidente Vice Presidente Componente Componente Componente

IL DIRETTORE. VISTO l articolo 84 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante Codice delle comunicazioni elettroniche ;

La Responsabile del Servizio

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: XXXXXXXX XXXXXXXXX /Vodafone Omnitel XX

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Il giorno 20 dicembre 2017 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

IL DIRETTORE. VISTO l articolo 84 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante Codice delle comunicazioni elettroniche ;

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: XXXXXXXXX XXXXXXXXXX /OKcom XXX XX XXXXXXXXXXXX

Il giorno 16 gennaio 2018 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Vincenzo Mazzarisi /Sky Italia S.r.l.

Il giorno 10 settembre 2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Enrico Buoni /Optima Italia S.p.A.

Comitato Regionale per le Comunicazioni

Tit del 08/06/2016. La Responsabile del Servizio

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DETERMINAZIONE n. 3 del 3 marzo Oggetto: Definizione della controversia Alberto Profumo / Antea S.r.l. IL DIRIGENTE

Il giorno 28 marzo 2017 è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

DETERMINAZIONE n. 1 del 5 giugno Oggetto: Definizione della controversia XXX / Vodafone Italia S.p.A. IL DIRIGENTE

Oggetto: definizione della controversia XXX/ ITALIACOM.NET XXX

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DETERMINAZIONE n. 13 del 08 agosto Oggetto: Definizione della controversia XXXXXXXXX Ietti / Sky Italia XXXX IL DIRIGENTE

REGIONE LIGURIA. Comitato Regionale per le Comunicazioni

Il giorno 17 aprile 2018 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Il giorno 31 maggio 2018 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Il giorno 13 aprile 2017 è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

OGGETTO: Definizione controversia XXX /Wind Tre X già Wind Telecomunicazioni X. La Responsabile del Servizio

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Determinazione 25/2015 Definizione della controversia XXX/H3G S.p.A. IL DIRIGENTE

DELIBERA DL/023/15/CRL/UD del 4 febbraio 2015 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXX/SKY ITALIA xxx (LAZIO/D/21/2014)

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Comitato Regionale per le Comunicazioni

IL DIRETTORE. VISTO l articolo 84 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n 259, recante Codice delle comunicazioni elettroniche ;

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: XXX Buttiglione Crescimanni /Wind Telecomunicazioni XXX

Oggetto: Definizione della controversia XXXXXXXXXX XXXXXX/ OKcom XXX XX XXXXXXXXXXXX IL DIRIGENTE

Il giorno 19 giugno 2018 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

La Responsabile del Servizio

Il giorno 10 gennaio 2017 è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: XXXXX XXX XX XXXXXXXX XXXXXXX X X XXX /Vodafone Omnitel XX

Presidente Vice Presidente Componente Componente Componente

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: xxx/ Optima Italia xxx

Determinazione n. 10/2015 DEFC Tit Del 12/06/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E WIND TELECOMUNICAZIONI X

Transcript:

Oggetto: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: XXX / Wind Tre XXX Presenti: ENZO BROGI ALBERTO LAPENNA CHETI CAFISSI ELETTRA PINZANI MASSIMO SANDRELLI Presidente Vice Presidente Componente Componente Componente Assenti: Presiede: Enzo Brogi Segretario: Cinzia Guerrini in sostituzione del Dirigente della struttura di assistenza al Comitato dott. Luciano Moretti

Il COMITATO REGIONALE per le COMUNICAZIONI VISTA la legge 14 novembre 1995, n. 481, "Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità"; VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249 "Istituzione dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo", in particolare l art. 1, comma 6, lettera a), n. 14 e comma 13; VISTO il decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259 recante il Codice delle comunicazioni elettroniche ; VISTA la legge regionale Toscana 25 giugno 2002, n. 22 Norme e interventi in materia di informazione e comunicazione. Disciplina del Comitato Regionale per le Comunicazioni, in particolare l art. 30, e il Regolamento Interno di organizzazione e funzionamento del Comitato regionale per le comunicazioni (ex art. 8 legge regionale 1 febbraio 200, n. 10) ; VISTO l Accordo quadro concernente l esercizio delle funzioni delegate ai comitati regionali per le comunicazioni e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, sottoscritto in data 28 novembre 2017; VISTA la Convenzione per il conferimento e l esercizio della delega di funzioni ai Comitati Regionali per le Comunicazioni, sottoscritta tra l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e il Comitato regionale per le comunicazioni della Toscana in data 16 gennaio 2018, e in particolare l art. 5, comma 1, lett. e); VISTA la Delibera Agcom n. 179/03/CSP Approvazione della direttiva generale in materia di qualità e carte dei servizi di telecomunicazioni ai sensi dell articolo 1, comma 6, lettera b), numero 2, della legge 31 luglio 1997, n. 249 e successive modifiche e integrazioni; VISTA la Delibera Agcom n. 173/07/CONS, All. A "Regolamento in materia di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti" e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la Delibera Agcom n. 73/11/CONS All. A Regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori ; VISTA la Delibera Agcom n. 276/13/CONS Approvazione delle Linee Guida relative all attribuzione delle deleghe ai CoReCom in materia di risoluzione delle controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche ; VISTA l istanza n. 181 del 20 marzo 2017 con cui la società XXX chiedeva l intervento del Comitato Regionale per le Comunicazioni (di seguito, per brevità, CoReCom) per la definizione della controversia in essere con la società Wind Tre XXX (già H3G XXX di seguito, per brevità, H3G) ai sensi dell art. 14 del Regolamento in materia di procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti, approvato con Delibera n. 173/07/CONS, Allegato A; ESAMINATI gli atti del procedimento; CONSIDERATO quanto segue: 2/6

1. La posizione dell istante. La società istante, titolare di un contratto business sulle utenze nn. 393 8430XXX, 393 894XXX, 393 8719XXX, 393 8510XXX, 393 8440XXX, 393 8248XXX, 393 8484XXX, 393 8139XXX, 393 8139XXX, 393 8403XXX, 393 9930XXX, 393 8495XXX, 393 8405XXX, 393 8494XXX con la società H3G, lamenta, da parte dell operatore, l insufficiente erogazione del servizio e la mancata cessazione del servizio dati a fronte di una regolare disdetta delle numerazioni in oggetto. In particolare, nell istanza introduttiva del procedimento, l istante ha dichiarato quanto segue: - in data 4 agosto 2016 effettuava reclamo all operatore H3G mediante PEC lamentando vari disservizi ed in particolare un malfunzionamento della linea telefonica ed una impossibilità di connettersi ad internet con le chiavette dati ; - passava ad altro operatore richiedendo la portabilità delle proprie utenze mobili; - in data 25 novembre 2016 la società istante inviava regolare disdetta ( ) precisando che, oltre ad effettuare traffico zero su dette utenze, il servizio è totalmente insufficiente ; - il contratto sottoscritto prevedeva, alla cessazione delle utenze voce ( ), anche automatica cessazione di dette utenze dati ; - nonostante i ripetuti reclami telefonici non riceveva nessun riscontro da parte dell operatore; - in data 14 febbraio 2017 inviava all operatore una missiva a mezzo raccomandata A/R nella quale precisava di aver provveduto al pagamento della fattura n.1676861374 dell 8/12/2016 ( ) in data 20/01/2017 ; nella medesima comunicazione segnalava la ricezione della fattura n. 1774137897 riportante un saldo a ( ) credito di euro 168,29 della quale richiedeva il rimborso tramite bonifico bancario. In data 13 marzo 2017 la parte istante esperiva nei confronti dell operatore H3G tentativo obbligatorio di conciliazione presso il CoReCom Toscana, tentativo che si concludeva con verbale attestante il fallimento dello stesso. In base a tali premesse l istante ha chiesto: i) lo storno della posizione debitoria ; ii) un indennizzo pari a euro 700,00. 2. La posizione dell operatore. La società H3G, in data 24 aprile 2017, ha fatto pervenire, ai sensi e nei termini di cui all art. 16, comma 2 del Regolamento, una memoria difensiva, con documentazione in allegato nella quale ha dedotto quanto di seguito. Preliminarmente ha precisato che le utenze oggetto del presente procedimento sono state tutte attivate il 13.10.2015 le prime 10 con piano tariffario Business "B. Unlimited" e l'ultima con piano tariffario "My Business Flex Internet" con vincolo contrattuale minimo di trenta mesi (Cfr doc. 1) e che l utente ha contestato di non aver dato seguito ad una richiesta di disdetta delle suddette utenze asseritamente inviata il 25.11.2016. Ha precisato che l istante in relazione ad una pretesa inefficienza del servizio, aveva già adito Codesto Corecom instaurando un procedimento di definizione concluso con un accordo in forza del quale il Gestore 3/6

stornava l'intera posizione debitoria della società (doc. 2) ed ha chiarito che, in conseguenza di ciò, ogni questione relativa alle precedenti contestazioni deve pertanto intendersi assorbita da detto accordo definitorio e non può quindi essere trattata nell'ambito del presente procedimento. Entrando nel merito: - ha contestato la qualificazione della missiva datata 18.10.2016 prodotta dall'utente (doc.3) ( ) come una corretta manifestazione di volontà in ordine alla conclusione dei rapporti de quibus ( ) per il semplice fatto che in detto documento non si fa alcun riferimento all'utenza o alle utenze che avrebbero dovuto essere oggetto di disattivazione. Senza tale indicazione, il Gestore non avrebbe potuto legittimamente dar seguito alla richiesta, stante la sua evidente genericità ed indeterminatezza ; - ha sottolineato che, qualora avesse dato seguito alla richiesta dell istante avrebbe anche disattivato una utenza (3938405XXX) non oggetto del presente procedimento ; - ha indicato l esistenza di un insoluto dell ammontare di euro 298,76 dovuto a saldo della fattura n. 1774366172 (doc.4). L operatore ha, infine, concluso respingendo le richieste della società istante sia in punto di indennizzo, sia in punto di storno della posizione debitoria. 3. Motivazione della decisione. Alla luce di quanto emerso nel corso dell istruttoria, le richieste formulate dall istante possono essere parzialmente accolte come di seguito precisato. In via preliminare deve evidenziarsi che: - con riferimento alla richiesta sub ii) di un indennizzo pari a euro 700,00 questa deve essere letta, in ottica di favor utentis, quale richiesta di accertamento di un comportamento illegittimo da parte dell operatore. È, tuttavia, accoglibile l eccezione formulata dall operatore in merito alla presenza di un accordo transattivo che definisce bonariamente la contestazione in merito al disservizio lamentato; l asserito malfunzionamento subito dall istante è già stato oggetto di tentativo obbligatorio di conciliazione e di procedimento di definizione della controversia, quest ultimo conclusosi, come risulta agli atti, con la sua archiviazione per intercorso accordo tra le parti. Pertanto, la richiesta non può trovare accoglimento in questa sede e, dunque, deve essere rigettata. (Delibere Agcom n. 113/14/CIR e n. 162/15/CIR, Delibera Corecom Toscana n. 49/2016); - con riferimento alle utenze nn. 393 8495XXX, 393 8405XXX, 3938494XXX non essendo state sottoposte a tentativo obbligatorio di conciliazione (UG) non potranno essere oggetto di trattazione in questa sede ai sensi del vigente Regolamento. Ciò premesso, occorre circoscrivere la presente controversia alle sole domande che non siano già state oggetto di accordo definitorio tra le parti. Sulla richiesta di storno della posizione debitoria La società istante lamenta, da parte dell operatore, la mancata cessazione del servizio dati a fronte di una regolare disdetta delle numerazioni in oggetto, laddove l operatore eccepisce l irregolarità della disdetta del contratto. Alla luce di quanto emerso nel corso dell istruttoria, la richiesta formulata dalla parte istante può essere accolta nei termini di seguito precisati. 4/6

La società istante, con comunicazione del 18 ottobre 2016, inviata a mezzo PEC in data 25 novembre 2016, manifestava all operatore la volontà di recedere dal contratto in essere e, pertanto, H3G avrebbe dovuto provvedere alla cessazione del servizio nei 30 giorni successivi alla ricezione di detta disdetta. Sul punto, va precisato che la fatturazione successiva alla risoluzione contrattuale è da ritenersi priva di causa per mancanza di corrispettività degli importi fatturati, nonché in contrasto con le previsioni dell art. 8, del Regolamento recante disposizioni a tutela degli utenti in materia di contratti relativi alla fornitura di servizi di comunicazioni elettroniche, di cui all allegato A), alla delibera n. 519/15/CONS, secondo il quale in caso di disdetta o di esercizio del diritto di recesso da parte dell utente, l operatore non può addebitare all utente alcun corrispettivo per le prestazioni erogate a decorrere dal termine del contratto ovvero dalla data di efficacia del recesso e, qualora non riesca tecnicamente ad impedirne l addebito, provvede tempestivamente a stornare o a rimborsare quanto addebitato (Ex Multis Delibera Agcom n. 60/16/CIR). Invero, con riferimento all eccezione sollevata dalla società H3G circa l omessa indicazione delle utenze di cui la società istante richiedeva il recesso nella richiesta di disdetta, circostanza questa addotta a giustificazione del ritardo nella cessazione delle utenze, va precisato che l operatore avrebbe dovuto prontamente comunicare all utente l incompletezza della documentazione, evitando il protrarsi della fatturazione indebita. (Delibera Agcom n. 8/16/CIR). L operatore, inoltre, non ha fornito prova della correttezza delle fatturazioni nel corso dell istruttoria fornendo evidenze documentali specifiche e dettagliate, tali da fondare la pretesa creditoria in ordine agli importi fatturati, oggetto di contestazione. Per quanto sopra esposto, deve ritenersi indebita la fatturazione degli importi relativi alle utenze de quibus successiva al 25 dicembre 2016, termine ultimo entro il quale il contratto avrebbe dovuto intendersi risolto, fatte salve le fatturazioni relative ad eventuali acquisti e/o noleggi di apparati ed eventuali costi per recesso anticipato; pertanto la società istante ha diritto allo storno (o al rimborso, in caso di avvenuto pagamento) dei relativi importi al netto delle eventuali note di credito emesse, oltre al ritiro, a cura e spese dell operatore, della pratica di recupero dei crediti eventualmente aperta per l insoluto. Infine si ritiene equo e proporzionale liquidare a favore della parte istante la somma forfettaria di euro 50,00 a titolo di rimborso delle spese di procedura ai sensi dell art. 19, comma 6, del Regolamento ed ai sensi della Delibera Agcom n. 276/13/CONS. VISTI la relazione istruttoria redatta dalla Dott.ssa Elisabetta Castelli, responsabile del procedimento e lo schema di decisione predisposto dal Dirigente Dott. Luciano Moretti, ex art. 19, comma 1, del Regolamento; D E L I B E R A in parziale accoglimento dell istanza avanzata in data 20 marzo 2017 dalla società XXX nei confronti di Wind Tre XXX che l operatore provveda: 1) a corrispondere all istante, mediante assegno o bonifico bancario, la somma di euro 50,00 a titolo di spese di procedura ai sensi dell art. 19, comma 6, del Regolamento e della Delibera Agcom n. 276/13/CONS; 2) a regolarizzare la posizione amministrativa dell istante mediante lo storno e/o il rimborso (in caso di avvenuto pagamento) di quanto fatturato nel periodo successivo al 25 dicembre 2016 relativamente alle utenze oggetto del presente procedimento, fatte salve le fatturazioni relative ad eventuali acquisti e/o noleggi di 5/6

apparati ed eventuali costi per recesso anticipato ed al netto delle eventuali note di credito emesse, oltre al ritiro, a cura e spese dell operatore, della pratica di recupero dei crediti eventualmente aperta per l insoluto. Le somme così determinate a titolo di rimborso di cui al precedente punto 2) dovranno essere maggiorate della misura corrispondente all importo degli interessi legali calcolati a decorrere dalla data di presentazione dell istanza di risoluzione della controversia. E fatta salva la possibilità per l utente di richiedere in sede giurisdizionale il risarcimento dell eventuale maggior danno subito, come previsto dall art. 19, comma 5, della Delibera Agcom n. 173/07/CONS, Allegato A. Ai sensi dell art. 19, comma 3, della Delibera Agcom n. 173/07/CONS Allegato A, il provvedimento di definizione della controversia costituisce un ordine dell Autorità ai sensi dell art. 98, comma 11, D.lgs. n. 259/2003. L operatore è tenuto, altresì, a comunicare a questo Ufficio l avvenuto adempimento alla presente delibera entro il termine di 60 giorni dalla notifica della medesima. La presente delibera è notificata alle parti e pubblicata sul sito internet istituzionale del CoReCom, nonché trasmessa all Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per gli adempimenti conseguenti. Ai sensi dell articolo 135, comma 1, lett. b), del Codice del processo amministrativo, approvato con D.lgs. 2 luglio 2010, n. 104, il presente atto può essere impugnato davanti al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, in sede di giurisdizione esclusiva. Ai sensi dell art. 119 del medesimo Codice il termine per ricorrere avverso il presente provvedimento è di 60 giorni dalla notifica dello stesso. Il Segretario Cinzia Guerrini Il Presidente Enzo Brogi 6/6