UNIONE DEI COMUNI DELLA VIA EMILIA PIACENTINA PROVINCIA DI PIACENZA DISCIPLINARE DI GARA

Documenti analoghi
- Scuola Secondaria I grado - Relazione di calcolo strutturale, materiali e geotecnica - Zona C

COMUNE DI TORRE PELLICE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale dei Lavori e del Demanio

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CAPOFILA COMUNE DI SARONNO. Comune di Caronno Pertusella Comune di Saronno Comune di Ceriano Laghetto

CODICE CIG: CODICE CUP C31E CODICE NUTS: ITC46 - CODICE ISTAT:

AVVISO DI GARA. Telefono: Posta elettronica: Fax: +39

PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ARTICOLO 60 DEL D.LGS. N. 50 DEL 18 APRILE 2016 Codice dei contratti pubblici come modificato dal D.Lgs.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA BANDO DI GARA

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI RIMINI (RN) BANDO DI GARA LAVORI PUBBLICI. COMUNE DI RIMINI UNITA PROGETTI SPECIALI Via Rosaspina n. 21

BANDO DI GARA Mediante procedura aperta ai sensi dell art. 55 del D.Lgs. 163/2006 CUP:B95F CIG: E

BANDO DI GARA DIRETTIVA 2014/24/UE

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

OGGETTO: COMUNE DI PORLEZZA (CO). PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI ATTINENTI LA REALIZZAZIONE DEL COMPLESSO NATATORIO COPERTO.

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI CASORIA BANDO E DISCIPLINARE DI GARA

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA. AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n.

COMUNE DI CAGLIARI. Bando di gara d appalto 2/m/2016 Lavori. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Cagliari - indirizzo

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI CONTRATTI E GARE BANDO DI GARA

Italia-Firenze: Lavori sussidiari di distribuzione del gas 2016/S Avviso di gara Settori speciali. Lavori

Codice NUTS ITH31. Stato Italia. Telefax

COMUNE DI BOLOGNA U.I. APPALTI E CONTRATTI

COMUNE DI SAN GIORGIO DEL SANNIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO

COMUNE DI VICCHIO BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA DI PIAZZANO

QUESITO N. 6 RISPOSTA QUESITO N. 6

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA SCUOLA MAURO MITILINI DI VIA BRODOLINI

BANDO DI GARA D APPALTO CODICE CIG F0

All. n. 4 al Disciplinare di gara Dichiarazione sostitutiva di certificazioni Io sottoscritto... nato a... il... nella mia qualità di...

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

ATER - Azienda Territoriale per l'edilizia Residenziale Pubblica del. Sede: sede legale in Civitavecchia alla Via Don Milani n.

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER INDIVIDUARE OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI

L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DEI LAVORI DELL INTERVENTO DENOMINATO DENOMINATO PIAZZA PIO X AREA PROGRAMMA A - AMBITO N112 - COMUNE DI IMOLA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CAPOFILA COMUNE DI SARONNO. Comune di Caronno Pertusella Comune di Saronno Comune di Ceriano Laghetto

COMUNE DI ARITZO PROVINCIA DI NUORO Corso Umberto I P.IVA

COMUNE DI BRONTE Prov. di Catania

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

1. STAZIONE APPALTANTE: Azienda Sanitaria Locale n. 3 Genovese, Via Bertani Genova tel (centralino).

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. BANDO DI GARA Nr. 50/2005. AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A - Via Berlino n. 10,

BANDO DI GARA VIA TRISTANO DI JOANNUCCIO TERNI AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA DI TERNI

Servizio lavori pubblici, grandi opere, energia e protezione civile

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

MINISTERO DELLA DIFESA SEZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA - ANCONA BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

Italia-Roma: Lavori di costruzione di scuole per l'infanzia 2017/S Bando di gara. Lavori

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano. BANDO DI GARA per

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. (con esclusione automatica delle offerte anomale) CIG D

BANDO DI GARA.

Regione Liguria BANDO DI GARA - LAVORI. Regione Liguria Settore Amministrazione Generale Via Fieschi n.

Euro ( Quattromilacentoottanta/00 ) Per lavori a corpo Euro (ventisettemilacentoventidue/64) per lavori a misura

BANDO DI GARA N. 11/2017

1 / 7. Appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione di lavori sulla base del progetto definitivo.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale dei Lavori e del Demanio

DICHIARAZIONE INERENTE IL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA FINANZIARIA E CAPACITÀ TECNICHE-PROFESSIONALI

Regione Liguria Stazione Unica Appaltante Regionale BANDO DI GARA - LAVORI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO DI CUI ALL ART. 183 DEL D.LGS

COMUNE DI PERUGIA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Perugia - Struttura Organizzativa

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL INVITO ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE

24111.AOO.REGISTRO UFFICIALE.U h.09:06 BANDO DI GARA

COMUNE DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA - BANDO DI GARA N. 6-LP/15 CIG: N

UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO

Stazione Unica Appaltante sede di Jesolo BANDO DI GARA

COMUNE DI BISCEGLIE AVVISO DI GARA DI PROCEDURA APERTA PER L APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI VIABILITA DI COLLEGAMENTO TRA VIA SALNITRO E VIA

COMUNE di AVELLINO Settore Gestione Opere Pubbliche

PROVINCIA DI GENOVA. Servizio responsabile C.A.P Stato ITALIA. Telefax Per informazioni tecniche cfr.

SEZ I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: ATER via. D'Annunzio 6, Treviso I Punti di contatto: Tel

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS

COMUNE DI DECIMOMANNU

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale dei Lavori e del Demanio

BANDO DI GARA L INTERA PROCEDURA SARÀ ESPLETATA CON LA PIATTAFORMA MEPA (MERCATO ELETTRONICO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE).

COMUNE DI MENTANA (Città Metropolitana di Roma Capitale) CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Art. 33 d. lgs. 163/2006

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche. per la Toscana, le Marche e l Umbria

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del Appalti

(per le Imprese con sede in uno Stato estero, indicare i dati risultanti dall Albo o Registro professionale dello Stato di appartenenza).

sensi degli artt. 17, comma 4 lett. a) e 18, comma 1, lett. a) punto 2 della

BANDO DI GARA D APPALTO: LAVORI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BANDO DI GARA

UNIONE DEI COMUNI DEL CIRIACESE E DEL BASSO CANAVESE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Comune di Eraclea Provincia di Venezia

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA BANDO DI GARA Nr. 28/ STAZIONE APPALTANTE: AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I -

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA. CONTATTI: S.C. Servizio Tecnico Edile Impiantistico Tel

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

CITTA DI GROTTAGLIE Provincia di Taranto

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

1. STAZIONE APPALTANTE: ASSOCIAZIONE LAGHI DI SIBARI Località Laghi di Sibari Sibari Stazione Prov Cosenza; tel e fax: 0981/79193;

Avviso nel sito web TED:

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO

Italia-Firenze: Lavori di costruzione di scuole superiori 2019/S Bando di gara. Lavori

Transcript:

UNIONE DEI COMUNI DELLA VIA EMILIA PIACENTINA PROVINCIA DI PIACENZA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DISCIPLINARE DI GARA RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURALE E FUNZIONALE DEL CENTRO SCOLASTICO DI ROVELETO DI CADEO STRALCIO I COMPRENDENTE LAVORI DI RIEDIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO U. AMALDI, OPERE DI RISTRUTTURAZIONE PARZIALE E MODIFICHE INTERNE DELLA SCUOLA PRIMARIA M.L. UTTINI E SISTEMAZIONE AREE ESTERNE. CIG: 772697015D C.U.P.: B51E14000570009 CPV: 45214200-2 - Importo lavori a base di gara Euro 3.017.588,76 - Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d asta Euro 95.000,00 TOTALE Euro 3.112.588,76

Indice Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 Art. 18 Art. 19 Art. 20 Art. 21 Art. 22 Art. 23 Art. 24 - Premesse - Oggetto dell appalto, modalità di esecuzione e importo a base di gara - Subappalto - Finanziamento e pagamento - Normative di riferimento - Criterio di aggiudicazione - Documenti di gara - Modelli di gara - Soggetti ammessi alla gara - Condizioni di partecipazione - Requisiti di partecipazione - Garanzie e coperture assicurative - Contributo obbligatorio a favore dell Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.) - Presa visione della documentazione di gara, sopralluogo, modalità di acquisizione dei documenti e dei modelli di gara - Quesiti e chiarimenti sulla documentazione di gara. - Documenti da presentare per la partecipazione alla gara - Modalità e termini di presentazione dei plichi - Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione - Svolgimento della gara - Riparametrazione punteggi - Modalità e procedimento di aggiudicazione - Avvertenze esclusioni - Verifica successiva alle operazioni di gara - Disposizioni varie *****

Art. 1 Premesse. Il presente disciplinare di gara ha per oggetto la procedura aperta, indetta dal Comune di Cadeo (C.F. 00224340331 - codice AUSA 0000155873) con sede in Roveleto di Cadeo (codice NUTS ITH51), Via Emilia Parmense n. 149, per l affidamento dei lavori a corpo di riqualificazione strutturale e funzionale del Centro Scolastico di Roveleto di Cadeo Stralcio I comprendente lavori di riedificazione della scuola secondaria di primo grado U. Amaldi, opere di ristrutturazione parziale e modifiche interne della scuola primaria M.L.Uttini e sistemazione aree esterne. Le disposizioni contenute nel presente disciplinare di gara riguardano le norme relative alla partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle ulteriori informazioni relative all appalto ed integrano le disposizioni contenute nel capitolato speciale d appalto e negli ulteriori atti di gara. I recapiti dell Amministrazione Aggiudicatrice sono i seguenti: Tel. 0523/503311 e-mail lavori.pubblici@comune.cadeo.pc.it pec comune.cadeo@sintranet.legalmail.it profilo di committente http://www.comune.cadeo.it/trasparenza/gare-contratti/home.htm. Nel prosieguo del presente disciplinare, all art. 15, sono indicati i recapiti degli uffici ai quali rivolgersi per ottenere specifiche informazioni. L affidamento in oggetto è stato disposto con determinazione a contrarre n. 344 del 13/12/2018 e, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. d) del D.Lgs. 50/2016, avverrà mediante la procedura aperta prevista dall art. 60 del D.Lgs. 50/2016 (nel prosieguo, anche, Codice). La procedura di gara si svolge in modalità elettronica attraverso piattaforma telematica collegandosi al link: https://gare.networkpa.it La documentazione di gara è resa disponibile sul profilo del committente. Art. 2 - Oggetto dell appalto, modalità di esecuzione e importo a base di gara L'appalto ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per i lavori di riqualificazione strutturale e funzionale del CENTRO SCOLASTICO DI CADEO STRALCIO I comprendenti lavori di riedificazione della Scuola Secondaria di primo grado U. Amaldi, opere di ristrutturazione parziale e modifiche interne della Scuola Primaria M.L. Uttini e sistemazione aree esterne I stralcio. Sono compresi nell appalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per consentire la realizzazione compiuta dell opera secondo le condizioni stabilite dal capitolato, con le caratteristiche tecniche, qualitative e quantitative previste dal progetto esecutivo e delle disposizioni della D.L. in fase esecutiva. Il progetto è stato validato dal Responsabile del Procedimento Arch. Stefano Tamengo in data 01/06/2016 e successivo provvedimento integrativo in data 07/06/2018 e definitivamente approvato con delibera della Giunta comunale n. 104 del 26/06/2018. Il luogo di esecuzione dei lavori è Cadeo (codice NUTS ITH51). Il CUP dell opera è B1551E14000570009 Il CIG che identifica la presente gara è 772697015D I lavori da realizzare sono descritti nel capitolato speciale d appalto e negli ulteriori elaborati progettuali elencati al successivo articolo 7.

L importo complessivo dell appalto, compresi gli oneri per la sicurezza, IVA esclusa, ammonta ad 3.112.588,76 (euro tremilionicentododicimilacinquecentottantotto/76), di cui 95.000,00 (euro novantacinquemila/00), oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. Il costo della manodopera è individuato, ai sensi dell art. 23 comma 16 del Codice, in Euro 1.186.615,10 (euro unmilionecentottantaseimilaseicentoquindici/10). L importo a base di gara, IVA ed oneri per la sicurezza esclusi, soggetto a ribasso, ammonta ad 3.017.588,76 (euro tremilionizerodiciasettemilacinquecentottantotto/76) L intervento si compone delle seguenti lavorazioni: Lavoro Categoria Classifica Qualificazione obbligatoria Edifici civili ed industriali: opere edili OG1 IV SI Importo (euro) % Prevalente/ Scorporabile 2.469.978,05 81,85 Impianti interni elettrici OS30 I SI 221.431,64 Impianti termici OS28 I SI 217.215,00 Impianti idrici sanitari OS3 (*) I SI 57 439,10 Impianto fotovoltaico OG9 (*) I SI 51.524.97 TOTALE 3.017.588,76 Prevalente 7,34 Scorporabile 7,20 Scorporabile 1,90 Scorporabile 1,71 Scorporabile (*) ai fini dell eventuale subappalto le categorie OS3 e OG9, sono ricomprese nella categoria OG1. Per quanto riguarda il subappalto si veda quanto riportato al successivo articolo 3. Nell importo a base di gara non è considerato l importo delle opere migliorative eventualmente oggetto di offerta qualitativa, poiché le stesse, anche se offerte, non contribuiscono alla determinazione dell importo pagabile. Le opere migliorative oggetto di possibile offerta sono descritte nell elaborato Documento illustrativo delle migliorie. Le opere migliorative, se offerte, si considerano assunte dall operatore economico che assume le opere che vanno ad integrare o sostituire, secondo quanto indicato nel suddetto elaborato. Nel caso in cui le opere della categoria di riferimento siano assunte da più operatori economici raggruppati, le opere migliorative, se offerte, si considerano assunte nella stessa percentuale nella quale è stata assunta la categoria di riferimento. Il tempo utile per dare ultimati tutti i lavori sarà di 550 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. La penale pecuniaria per ritardata esecuzione rimane stabilita nella misura dell 1 (uno per mille) dell importo netto contrattuale per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo nell ultimazione dei lavori. Art. 3 Subappalto Ai sensi dell art. 105, comma 2, del Codice l'eventuale subappalto non può superare la quota del 30 per cento (30%) dell'importo complessivo del contratto di lavori. Le lavorazioni di cui alle categorie OS28, OS20, OS3 e OG9, se non possono essere eseguite dal concorrente, sia impresa singola che associata, in quanto non in possesso delle relative qualificazioni, devono essere eseguite in ATI di tipo verticale.

Le stesse lavorazioni possono essere integralmente subappaltate ad imprese in possesso di adeguata qualificazione, qualora il concorrente sia in possesso dei requisiti con riferimento alla categoria prevalente e fermo restando il limite di subappalto del 30% dell importo complessivo del contratto. Le lavorazioni di cui alle categorie OS30 e OS28 possono essere eseguite dall impresa in possesso di attestazione SOA cat. OG11 nel limite della classifica corrispondente a quella posseduta. Per l esecuzione delle lavorazioni di cui alle categorie OS30 e OS28 (OG11), le imprese esecutrici devono possedere i requisiti previsti dal D.M. 37/08. Per l utilizzo del subappalto non è richiesta l indicazione della terna dei subappaltatori, salvo quanto di seguito indicato per le attività maggiormente esposte al rischio di infiltrazione mafiosa. Per utilizzare il subappalto il concorrente deve indicare nel DGUE, parte II sez. D, la volontà di ricorrere al subappalto, nonché, nel modello 2, i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, in conformità a quanto previsto dall art. 105 del Codice. In mancanza di tali indicazioni il successivo subappalto è vietato. Qualora il concorrente intenda subappaltare qualcuna delle attività maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa, come individuate al comma 53 dell'articolo 1 della legge 6 novembre 2012, n. 190, cioè: a) trasporto di materiali a discarica per conto di terzi; b) trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi; c) estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti; d) confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume; e) noli a freddo di macchinari; f) fornitura di ferro lavorato; g) noli a caldo; h) autotrasporti per conto di terzi; i) guardiania dei cantieri è obbligatoria, nei termini sopra indicati, l'indicazione della terna di subappaltatori per ciascuna tipologia di prestazione omogenea prevista nel bando di gara. In mancanza di tale indicazione il subappalto è vietato. Si segnala già in questa sede la rilevanza delle suddette attività nell esecuzione dell appalto di cui trattasi. Si rammenta pertanto che qualora il concorrente intenda ricorrere al subappalto per qualcuna di dette attività dovrà tassativamente indicare la terna dei subappaltatori e presentare la documentazione richiesta già in sede di gara, pena la mancata autorizzazione del subappalto. Ai subappaltatori indicati è richiesto il rispetto delle condizioni di partecipazione di cui al successivo articolo 10. I subappaltatori indicati non devono partecipare alla procedura di affidamento; in caso contrario non potranno assumere la veste di subappaltatori ai sensi dell art. 105 comma 4 del codice. I subappaltatori indicati devono presentare l autocertificazione e il DGUE secondo quanto indicato nelle specifiche per la presentazione della documentazione amministrativa. La mancata espressione della volontà di ricorso al subappalto, per quelle categorie scorporabili a qualificazione obbligatoria non possedute dal partecipante, comporta l esclusione dalla gara. La stazione appaltante corrisponderà direttamente al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi ed al fornitore di beni o lavori, l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite nei seguenti casi: a) quando il subappaltatore o il cottimista è una microimpresa o piccola impresa; b) su richiesta del subappaltatore e se la natura del contratto lo consente.

Art. 4 Finanziamento e pagamento L appalto è finanziato in parte con Contributo MIUR e in parte con somme derivanti da diverso utilizzo mutuo Cassa DD.PP. e avanzo di Amministrazione da parte del Comune di Cadeo. Il pagamento delle prestazioni contrattuali avverrà a corpo, ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. ddddd), del Codice. All aggiudicatario verrà corrisposta, ai sensi dell art. 35 comma 18 del Codice e alle condizioni ivi indicate, un anticipazione pari al 20 per cento dell importo contrattuale fermo restando i tempi di erogazione del contributo. Il pagamento del corrispettivo della prestazione oggetto dell appalto, fermo restando i tempi di erogazione del contributo, verrà effettuato nel rispetto dei termini previsti dal D. Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231 come modificato ed integrato dal D.Lgs. 9 novembre 2012, n. 192. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della L. 13 agosto 2010, n. 136. E obbligatoria la fatturazione elettronica. Trattandosi di opera finanziata con mutuo MIUR, il calcolo del tempo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento non tiene conto dei giorni intercorrenti tra la spedizione della domanda di somministrazione e la ricezione del relativo mandato di pagamento presso la competente sezione di tesoreria. Si ricorda che, come previsto nell elaborato Documento illustrativo delle migliorie, in sede di liquidazione degli stati di avanzamento lavori, verranno trattenute le somme specificate in detto elaborato a garanzia della realizzazione delle opere di miglioria eventualmente offerte nell ambito dell offerta tecnica. In relazione alle modalità che saranno comunicate dal MIUR per la rendicontazione degli stati di avanzamento lavori ai fini della liquidazione dei rispettivi importi, la contabilità lavori potrà essere effettuata rispetto a quadri economici facenti capo a distinte linee di finanziamento. Nel rispetto, quindi, della tenuta contabile di ciascuna componente del quadro economico, gli Stati Avanzamento Lavori e lo Stato Finale dell Intervento potranno essere prodotti sia integralmente, cioè riferiti all opera pubblica nel suo complesso, che parzialmente, ovvero relativi alle singole componenti. Le corrispondenti fatture potranno essere analogamente distinte per linea di finanziamento anche se emesse alla stessa data in forza di un unico SAL. Art. 5 Normative di riferimento Alla presente procedura aperta, oltre al capitolato speciale e al disciplinare di gara, trovano applicazione: - il Decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.; - Il D.P.R. 207/2010 (nel prosieguo Regolamento ) nelle parti ancora in vigore e i quanto applicabile; - Le linee Guida nn. 2, 3, 4, 5, 6, di attuazione del D.Lgs. 50/2016, approvate dall Autorità Nazionale Anticorruzione; - I Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione dj edifici pubblici, approvati con Decreto Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 11/10/2017, pubblicati in Gazzetta Ufficiale del 6/11/2017, n. 259; - il "Protocollo d'intesa per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti e concessioni di lavori pubblici" stipulato tra la Prefettura di Piacenza e il Comune di Cadeo in data 5 novembre 2014; - il Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Cadeo, adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 158 del 27/12/2013;

- il Decreto del MIT 7 marzo 2018 n. 49 Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell esecuzione per le parti di interesse ai fini della realizzazione dell opera e agli adempienti tecnico amministrativi connessi. Alla presente procedura si applicano, ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 50/2016, i "Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici", approvati con Decreto del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dell'il/10/2017, pubblicato in GIU. 6 novembre 2017, n. 259. Gli operatori devono essere pertanto in possesso, già in sede di partecipazione, dei requisiti previsti dai paragrafi 2.1.1 e 2.1.2 dei Criteri stessi, come specificato nel presente Disciplinare L aggiudicatario sarà altresì tenuto all osservanza di tutte le leggi, decreti, regolamenti e capitolati, in quanto applicabili, ed in genere di tutte le prescrizioni che saranno emanate dai pubblici poteri, in qualunque forma, indipendentemente dalle disposizioni del Capitolato speciale d appalto. Inoltre, è obbligo dell'impresa appaltatrice predisporre il piano operativo di sicurezza secondo il disposto del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., rispettando altresì ogni altra disposizione del suddetto decreto, con particolare riferimento ad eventuali subappalti. La documentazione di avvenuta denuncia agli enti previdenziali, inclusa la cassa edile, assicurativi ed infortunistici, deve essere presentata prima dell'inizio dei lavori. Art. 6 Criterio di aggiudicazione L aggiudicazione del contratto avverrà con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi TIPO DI OFFERTA PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 85 Offerta economica 15 TOTALE 100 Il punteggio dell offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i Punteggi discrezionali, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i Punteggi quantitativi, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i Punteggi tabellari, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.

N CRITERI DI VALUTAZIONE 1 PROGETTO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE PUNTI MAX 22 1.1 SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE Soluzioni migliorative riguardo alla organizzazione del cantiere in relazione alla problematica dovuta alla compresenza dell'attività scolastica e all'accessibilità degli utenti ad essa durante il corso dei lavori di cantiere al fine di ridurre i rischi connessi a tale accessibilità e alla presenza di bambini nell'area confinante con il cantiere. Soluzioni migliorative riguardo alla gestione delle fasi lavorative con particolare riferimento alla presenza di 1.2 interferenze e alla presenza di attività connesse alle strutture presenti nell area. Possesso e impegno a mantenere valida per tutta la durata dell appalto, la certificazione di qualità 1.3 aziendale in base alla norma UNI EN ISO 14001:2004/2015 - sistema di gestione ambientale Ambito ambientale 2.1 Impegno a utilizzare materiali da costruzione derivanti da materia prime rinnovabili PUNTI D MAX PUNTI Q MAX PUNTI T MAX 10.... 10.... 2........ 4 2.2 Impegno a utilizzare materiali da costruzione derivati da materie recuperate o riciclate.. 4.. Soluzioni migliorative ed innovative in termine di 6 2.3 miglioramento del clima acustico all interno degli ambienti con maggiore presenza di alunni e personale.... con particolare riferimento allocale mensa Soluzioni migliorative ed implementative per la 2.4 sistemazione/piantumazione delle essene arboree finalizzate a ridurre i costi di manutenzione e a 6.... migliorare sotto il profilo estetico le aree esterne Ambito viabilistico/ambientale Soluzioni migliorative ed implementative della viabilità ciclopedonale e carrabile lungo Via Scuole 2 anche in relazione alla necessità di assicurare la PROPOSTE 60 2.5 movimentazione e sosta ai mezzi trasporto scolastico, MIGLIORATIVE la circolazione protetta degli alunni e il parcheggio 15.... degli autoveicoli presso le aree destinate alla viabilità e il parcheggio esistente Soluzioni migliorative ed implementative per la sistemazione del tratto di Via Liberazione nel tratto 2.6 antistante l ingresso al nuovo complesso scolastico 10.... con particolare riferimento e cura alla sicurezza degli alunni Soluzioni migliorative e implementative per il 2.7 mantenimento/ripristino delle strutture sportive 2.... presenti Ambito energetico/risparmio idrico Soluzioni migliorative in ambito energetico connesse 2.8 alla implementazione impiantistica attraverso l utilizzo da fonti rinnovabili per il 8.... riscaldamento/raffrescamento degli ambienti 2.9 Inserimento impianti per la riduzione dei consumi idrici 5.... Sconto in % calcolato in base alla riduzione del numero 3 TEMPI 3 3.1 di giorni in meno rispetto al tempo (giorni) posto a base.. 3.. di gara per l esecuzione dei lavori Totale 85 69 12 4 Le opere previste nelle proposte migliorative che possono essere oggetto di offerta qualitativa, sono descritte nei seguenti elaborati: All. MI00 - Documento illustrativo delle migliorie All. MI01 - Planimetria individuazione proposta migliorativa in ambito viabilistico/ambientaleriqualificazione Via Scuole e accessi Via Liberazione o All. MI01.1 - Planimetria individuazione proposta migliorativa in ambito Viabilistico/ambientale elaborato di riferimento per predisposizione impianti riqualificazione illuminotecnica (opere elettriche e illuminotecniche escluse) All. MI02 - Planimetria individuazione proposta migliorativa in ambito ambientale sistema del verde

messi a disposizione fra i documenti di gara, come indicato al successivo art. 7 e, se offerte, devono essere realizzate secondo quanto indicato in detti elaborati. Dette opere costituiscono le uniche varianti ammesse al progetto esecutivo posto a base di gara. Le effettive modalità di attribuzione dei punti sono indicate al successivo articolo 19. Art. 7 Documenti di gara La documentazione di gara comprende: 1. Bando e disciplinare di gara, 2. Progetto esecutivo dell intervento che comprende i seguenti elaborati: All.00 Relazione Generale e Tecniche specialistiche - Relazione Generale - Relazione Tecnica - Architettonico - Relazione Tecnica - Strutturale - S01.a - Scuola Secondaria I Grado Relazione di calcolo strutturale, materiali e geotecnica Zona A - S02.b Scuola Secondaria I grado Relazione di calcolo strutturale, materiali e geotecnica - Zona B - S03.c - Scuola Secondaria I grado Relazione di calcolo strutturale, materiali e geotecnica - Zona C - S04 - Scuola Primaria Relazione di calcolo strutturale intervento locale - S05 - Scuola Secondaroa I grado Relazione di calcolo strutturale, materiali e geotecnica Zona Collegamento - Relazione Tecnica - Impianto Elettrico e Rel. Calcolo Linee Elettriche - Relazione Tecnica Impianto Idrotermosanitario All.01 Elenco Prezzi Unitari - Elenco Prezzi Unitari ed analisi- Architettonico - Elenco Prezzi Unitari ed analisi- Strutturale - Elenco Prezzi Unitari ed analisi - Imp. Elettrico - Elenco Prezzi Unitari ed analisi - Imp. Idrotermosanitario All.02 Computo Metrico Estimativo e Quadro Economico - Computo Metrico Estimativo - Architettonico - Computo Metrico Estimativo - Strutturale - Computo Metrico Estimativo - Imp. Elettrico - Computo Metrico Estimativo - Imp. Idrotermosanitario - Computo Metrico Estimativo - Imp. Fotovoltaico - Computo Metrico Estimativo - Imp. diffusione sonora (EVAC) - Computo Metrico Estimativo - Sistemazione e delimitazioni accessi

- Quadro Economico All.03 Quadro percentuale incidenza manodopera All.04 Capitolato speciale d'appalto - Capitolato speciale d'appalto - Architettonico - Capitolato speciale d'appalto - Strutturale - Capitolato speciale d'appalto - Imp. Elettrico - Capitolato speciale d'appalto - Imp. Idrotermosanitario - Capitolato non prestazionale All.05 Schema di contratto All.06 Piano e manuale d'uso e manutenzione - Piano e manuale d'uso e manutenzione - Architettonico - Piano e manuale d'uso e manutenzione - Strutturale - Piano e manuale d'uso e manutenzione - Imp. Elettrico - Piano e manuale d'uso e manutenzione - Imp. Idrotermosanitario All.07 Relazione acustica All.08 Relazione Tecnica - Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento energetico All.09 Progetto Prevenzione Incendi - Relazione tecnica di prevenzione incendi e sicurezza antincendio - Conformità del "Progetto di Prevenzione Incendi" rilasciato dal Comando VV.F. (PC) All.10 Cave e discariche autorizzate All.11 Caratterizzazione geologica sito in corrispondenza Scuola Secondaria I Livello All.12 Cronoprogramma PROGETTO ARCHITETTONICO Tav A01 - Planimetria generale Rilievo plano-altimetrico Tav A02 - Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Stato Attuale - Piano Terra Tav A03 - Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Stato Attuale - Piano Primo Tav A04 - Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Stato Attuale Prospetti Tav A05 - Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Stato Attuale - Sezioni Tav A06 - Planimetrie Generali - Progetto Architettonico - Piano Terra e Rete Fognaria Tav A06.1 - Sistemazione e delimitazione accessi - Planimetria di dettaglio Tav A07 - Scuola Secondaria I grado Progetto Architettonico - Piano Terra Tav A08 - Scuola Secondaria I grado Progetto Architettonico - Piano Primo Tav A09 - Scuola Secondaria I grado Progetto Architettonico Prospetti Tav A10 - Scuola Secondaria I grado Progetto Architettonico - Sezioni Tav A11 - Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Raffronto Architettonico - Piano Terra Tav A12 - Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Raffronto Architettonico - Piano Primo

Tav A13 - Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado - Raffronto Architettonico Prospetti Tav A14 - Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Raffronto Architettonico - Sezioni Tav A15.1 - Scuola Primaria Stato Attuale - Piante Piano Terra e Primo Tav A15.2 - Scuola Primaria Progetto Architettonico - Piante Piano Terra e Primo Tav A15.3 - Scuola Primaria Raffronto Architettonico - Piante Piano Terra e Primo Tav A16 - Scuola Secondaria I grado Progetto Cucina con disposizioni interne Tav A17 - Scuola Secondaria I grado Piante con Particolari pacchetti murari Tav A18 - Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Abaco serramenti esterni Tav A19 - Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Abaco serramenti interni Tav A20 - Scuola Secondaria I grado Progetto Pavimenti e Rivestimenti Tav A21 - Scuola Secondaria I grado Progetto Controsoffitti e Orizzontamenti Tav A22 - Scuola Secondaria I grado Pianta Copertura con Dispositivi di Ancoraggio Tav A23 - Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Documentazione fotografica alberature Tav A24 - Scuola Secondaria I grado - Accreditamento D.M. 18 dicembre 1975 Tav A25 - Scuola Secondaria I grado - Rendering Architettonico Tav A26 - Scuola Secondaria I grado - Tracciamenti Piano Terra Tav A27 - Scuola Secondaria I grado - Tracciamenti Piano Primo Tav A28 - Scuola Primaria - Scuola Secondaria I grado - Reti Sottoservizi e interferenze Tav A29 - Scuola Secondaria I grado - Dettaglio frangisole Tav A30 - Scuola Secondaria I grado - Dettagli scala curva blocco B Tav A31 - Scuola Primaria - Nuova tettoia di ingresso PROGETTO STRUTTURALE S01.a Scuola Secondaria I grado - Esecutivi fondazioni e solaio areato Zona A S02.a Scuola Secondaria I grado - Carpenteria primo impalcato Zona A S03.a Scuola Secondaria I grado - Travi primo impalcato Zona A S04.a Scuola Secondaria I grado - Copertura lignea Zona A S05.a Scuola Secondaria I grado - travi in c.a. copertura Zona A S06.a Scuola Secondaria I grado - sezioni strutturali Zona A S07.a Scuola Secondaria I grado - Pilastri in c.a. da P01 a P21 Zona A S08.a Scuola Secondaria I grado - Pilastri in c.a. da P22 a P43 Zona A S09.b Scuola Secondaria I grado - Esecutivi fondazioni e solaio areato Zona B S10.b Scuola Secondaria I grado - Carpenteria primo impalcato Zona B S11.b Scuola Secondaria I grado - Travi primo impalcato Zona B S12.b Scuola Secondaria I grado - Armatura primo impalcato Zona B S13.b Scuola Secondaria I grado - Carpenteria secondo impalcato Zona B S14.b Scuola Secondaria I grado - Travi secondo impalcato Zona B S15.b Scuola Secondaria I grado - Armatura secondo impalcato Zona B

S16.b Scuola Secondaria I grado - Pilastri in c.a da P01 a P28 Zona B S17.b Scuola Secondaria I grado - Pilastri in c.a. da P29 a P49 Zona B S18.b Scuola Secondaria I grado - Sezione strutturale Zona B S19.b Scuola Secondaria I grado - Scala centrale Zona B S20.c Scuola Secondaria I grado - Esecutivi fondazioni e solaio areato Zona C S21.c Scuola Secondaria I grado - Esecutivi solaio areato Zona C S22.c Scuola Secondaria I grado - Carpenteria primo impalcato Zona C S23.c Scuola Secondaria I grado - Travi primo impalcato Zona C S24.c Scuola Secondaria I grado - Armatura primo impalcato Zona C S25.c Scuola Secondaria I grado - Esecutivi copertura Zona C S26.c Scuola Secondaria I grado - Travi in c.a. copertura Zona C S27.c Scuola Secondaria I grado - Pilastri Zona C S28.c Scuola Secondaria I grado - Sezioni strutturali Zona C S29.c Scuola Secondaria I grado - Sezione strutturale Zona C S30.c Scuola Secondaria I grado - Esecutivo scala metallica Zona C S31 Scuola Secondaria I grado - Esecutivi fondazioni Zona di collegamento S32 Scuola Secondaria I grado - Primo impalcato Zona di collegamento S33 Scuola Secondaria I grado - Copertura lignea Zona di collegamento S34 Scuola Secondaria I grado - Armatura Pilastri in c.a. Zona di collegamento S35 Scuola Secondaria I grado Identificazione scavi sbancamento e sezione obbligata S36 Scuola Secondaria I grado Dettaglio strutturale e coprigiunto S37 Scuola Primaria - Inserimento cerchiature in profilati metallici PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI Planimetrie impianti elettrici e speciali - Scuola Secondaria I grado IE 01 - Planimetria Generale Distribuzione generale impianti elettrici IE 02 - Impianto forza motrice e speciali piano terra IE 03 - Impianti forza motrice e speciali piano primo IE 04 - Impianto illuminazione piano terra IE 05 - Impianto illuminazione piano primo IE 06 - Schemi a blocchi impianti distribuzione principale e bus gestione IE 07 - Impianto fotovoltaico IE 08 - Impianti evacuazione e allarme incendi piano terra IE 09 - Impianti evacuazione e allarme incendi piano primo IE 10 - Impianto antintrusione piano terra Schemi impianti elettrici - Scuola Secondaria I grado IE 11 - Schema unifilare quadro elettrico sotto contatore Q-SC IE 12 - Schema unifilare quadro elettrico generale piano terra QE-01

IE 13 - Schema unifilare quadro elettrico generale piano primo QE-02 IE 14 - Schema unifilare quadro elettrico aula (tipico) Q-AULAxx IE 15 - Schema unifilare quadro elettrico laboratori piano terra Q-LAB IE 16 - Schema unifilare quadro elettrico laboratori piano primo Q-LABP1 IE 17 - Schema unifilare quadro elettrico cucina Q-CUCINA IE 18 - Schema unifilare quadro elettrico impianti meccanici QE-03 IE 19 - Schema unifilare quadro elettrico fotovoltaico QE-FV Planimetrie impianti elettrici e speciali - Scuola Primaria IE 20 - Impianti forza motrice e speciali piano terra IE 21 - Impianto illuminazione piano terra Schemi impianti elettrici - Scuola Primaria IE 22 - Schema unifilare quadro elettrico generale scuola elementare QE-04 Dettagli costruttivi impianti elettrici - Scuola Primaria e Secondaria IE 23 - Dettagli di installazione Impianti Elettrici e Speciali PROGETTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI Tav IM01 - Scuola Secondaria I grado - Impianto Termico Piano Terra Tav IM02 - Scuola Secondaria I grado - Impianto Termico Piano Primo Tav IM03 - Scuola Secondaria I grado - Impianto Idrico sanitario antincendio gas Piano Terra Tav IM04 - Scuola Secondaria I grado - Impianto Idrico sanitario antincendio Piano Terra Tav IM05 - Scuola Secondaria I grado - Impianti Meccanici Schema di Flusso Tav IM06 - Scuola Primaria - Impianto Termico Piano Terra Tav IM07 - Scuola Primaria - Impianto Idro-sanitario Piano Terra Tav IM08 - Scuola Secondaria I grado - Impianto Rinnovo aria Piano Terra Tav IM09 - Scuola Secondaria I grado - Impianto Rinnovo aria Piano Primo Tav IM10 - Scuola Secondaria I grado - Particolari costruttivi Tav IM11 - Scuola Secondaria I grado - Particolari costruttivi PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI Tav V01 - Planimetria generale Tav V02 - Pianta piano terra Tav V03 - Pianta piano primo Tav V04 Prospetti Tav V05 - Prospetti e sezioni OPERE MIGLIORATIVE All. MI00 - Documento illustrativo delle migliorie

All. MI01 - Planimetria individuazione proposta migliorativa in ambito viabilistico/ambientaleriqualificazione Via Scuole e accessi Via Liberazione o All. MI01.1 - Planimetria individuazione proposta migliorativa in ambito Viabilistico/ambientale Elaborato di riferimento per predisposizione impianti riqualificazione illuminotecnica (opere elettriche e illuminotecniche escluse) All. MI02 - Planimetria individuazione proposta migliorativa in ambito ambientale sistema del verde La documentazione di cui sopra è disponibile sul sito internet del Comune di Cadeo http://www.comune.cadeo.pc.it nella sezione Amministrazione Trasparente Bandi di gara e Contratti ; Art. 8 Modelli di gara I modelli di gara sono i seguenti: modello 1 facsimile della domanda di partecipazione alla gara modello 2 facsimile della dichiarazione sostitutiva di certificazioni dell Impresa modello 3 documento di gara unico europeo - DGUE file XML per la redazione del DGUE on line modello 4 facsimile della dichiarazione dell impresa ausiliaria modello 5 facsimile della dichiarazione dell impresa ausiliaria per procedura concorsuale modello 6 facsimile dichiarazione rinnovo Qualificazione modello 7 - schema di articolazione dell offerta tecnica modello 8 - modello per la presentazione dell offerta temporale modello 9 modello per la presentazione dell offerta economica Oltre ai modelli di cui sopra, vengono forniti i seguenti file dwg. Riguardanti la cartografia ad uso dei partecipanti al fine di consentire agli stessi l eventuale elaborazione delle proposte migliorative: Tavola R1 - rilievo aree in formato dwg Tavola R2 inquadramento cartografico generale in formato dwg Tutta la documentazione con relativa modulistica è disponibile in formato word sul sito internet del Comune di Cadeo http://www.comune.cadeo.pc.it nella sezione Amministrazione Trasparente Bandi di gara e Contratti ; Art. 9 - Soggetti ammessi alla gara Sono ammessi alla gara gli operatori economici in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli, tra i quali, in particolare, quelli costituiti da: operatori economici con idoneità individuale di cui alle lettere a) (imprenditori individuali anche artigiani, società commerciali, società cooperative), b) (consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane), e c) (consorzi stabili), dell art. 45, comma 2, del Codice; operatori economici con idoneità plurisoggettiva di cui alle lettere d) (raggruppamenti temporanei di concorrenti), e) (consorzi ordinari di concorrenti), f (le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete) e g) (gruppo europeo di interesse economico), dell art. 45, comma 2, del Codice, oppure da operatori che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell art. 48, comma 8, del Codice; operatori economici stabiliti in altri Stati membri, alle condizioni di cui all art. 45 del Codice nonché del presente disciplinare di gara.

E vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete. E vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale. E vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata. I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso dl inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. Nel caso di consorzi di cui all'articolo 45, comma 21 lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l'esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l'esecuzione. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all'art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. Si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice e all art. 92 del Regolamento. Art. 10 - Condizioni di partecipazione Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano le cause di esclusione di cui all art. 80 del Codice o altre cause di esclusione dalla contrattazione, dalla partecipazione a gare di appalto o dalla stipula di contratti con la Pubblica Amministrazione. Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list, di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono essere in possesso dell autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell economia e delle finanze (art. 37 del d.l. 31 maggio 2010, n. 78) oppure aver presentato la domanda di autorizzazione ai sensi dell art. 1 comma 3 del DM 14 dicembre 2010. Il curatore del fallimento, autorizzato all'esercizio provvisorio, ovvero l'impresa ammessa al concordato con continuità aziendale, possono partecipare alla gara su autorizzazione del giudice delegato; se ciò è disposto dall ANAC devono avvalersi di un altro operatore in possesso dei requisiti di carattere generale, di capacità finanziaria, tecnica, economica, nonché di certificazione, richiesti per l'affidamento dell'appalto, che si impegni nei confronti dell'impresa concorrente e della stazione appaltante a mettere a disposizione, per la durata del contratto, le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa nel corso della gara, ovvero dopo la stipulazione del contratto, non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto. In caso di necessità di ricorso all avvalimento a causa di procedura concorsuale il concorrente può ricorrere ad una sola impresa ausiliaria, che non può partecipare in altra forma alla gara, salvo che partecipi al medesimo raggruppamento dell ausiliata e che sia in possesso dei requisiti per svolgere il ruolo di concorrente e di ausiliaria. L impresa ammessa al concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere riunita in raggruppamento temporaneo di imprese purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento non siano assoggettate ad una procedura concorsuale. Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell art. 48, comma 7 del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara

medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete). In caso di avvalimento, non è consentito che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti, salvo il caso in cui l impresa ausiliaria e l impresa concorrente partecipino nell ambito di un medesimo operatore economico. Ai consorziati indicati per l esecuzione da un consorzio di cui all art. 45, comma 2, lett. b) o c) del Codice, ai sensi dell art. 48, comma 7, secondo periodo, del Codice è vietato partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara. Fermo restando quanto previsto dall art. 59 comma 1, quarto periodo del Codice, gli affidatari di incarichi di progettazione per progetti posti a base di gara non possono essere affidatari degli appalti o delle concessioni di lavori pubblici, nonché degli eventuali subappalti o cottimi, per i quali abbiano svolto la suddetta attività di progettazione. Ai medesimi appalti, concessioni di lavori pubblici, subappalti e cottimi non può partecipare un soggetto controllato, controllante o collegato all'affidatario di incarichi di progettazione. Le situazioni di controllo e di collegamento si determinano con riferimento a quanto previsto dall art. 2359 del codice civile. I predetti divieti sono estesi ai dipendenti dell'affidatario dell'incarico di progettazione, ai suoi collaboratori nello svolgimento dell'incarico e ai loro dipendenti, nonché agli affidatari di attività di supporto alla progettazione e ai loro dipendenti. Tali divieti non si applicano laddove i soggetti ivi indicati dimostrino che l'esperienza acquisita nell'espletamento degli incarichi di progettazione non è tale da determinare un vantaggio che possa falsare la concorrenza con gli altri operatori. Ai sensi dell art. 105, comma 4 lett.a) del Codice, non potrà essere autorizzato il subappalto ove il subappaltatore abbia partecipato alla procedura di gara. I subappaltatori non dovranno trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alla procedura d appalto. L indicazione nella/nelle terne di un subappaltatore per il quale sussistono cause di esclusione di cui all art. 80 comma 1 e 5 del Codice comporta l esclusione dalla gara anche del concorrente. Il subappalto delle attività maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa, come individuate al comma 53 dell'articolo 1 della legge 6 novembre 2012, n. 190 e riportate nell elenco di cui al precedente articolo 3, presuppone l iscrizione del subappaltatore nella white list della competente Prefettura, o quantomeno la presentazione della domanda di iscrizione. La verifica dei requisiti richiesti ai subappaltatori eventualmente indicati nella/nelle terne, avverrà prima dell adozione del provvedimento di integrazione di efficacia dell aggiudicazione. Art. 11 - Requisiti di partecipazione 11.1 - REQUISITI DI ORDINE GENERALE Possono partecipare alla gara gli operatori economici che soddisfino le seguenti condizioni minime di ordine generale: a) non trovarsi nelle condizioni di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell'art. 80, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016, l'esclusione non si applica qualora il reato sia stato depenalizzato, o sia intervenuta la riabilitazione, o il reato sia stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima; b) non aver affidato incarichi in violazione dell'art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 165/2001; 11.2 - REQUISITI DI ORDINE SPECIALE Possono partecipare alla gara gli operatori economici che soddisfino le seguenti condizioni minime di ordine speciale: c) possesso di requisiti di idoneità professionale: iscrizione al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, industria, artigiano e agricoltura per attività attinenti all'oggetto dell'affidamento, ai sensi dell'art. 83, comma 3, del D.Lgs. 50/2016;

d) possesso di requisiti di qualificazione adeguati, per categorie e classifiche, ai lavori da assumere, da dimostrare con attestazione rilasciata da Società Organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità. In particolare, gli operatori economici devono essere in possesso di attestazione SOA (in corso di validità) per la categoria OGI (prevalente) in classifica idonea. Qualora l'attestazione SOA, sebbene in corso di validità al momento della presentazione dell'offerta, giunga a scadenza nei tre mesi successivi, i concorrenti sono tenuti a produrre dichiarazione, resa con le modalità di cui all'art. 46 del D.P.R. 445/2000 (da rendere nel fac-simile Modello 6 al presente Disciplinare), attestante che l'impresa ha in corso l'istruttoria per il rinnovo dell'attestazione, ai sensi di quanto previsto dall'art. 76 del D.P.R. 207/2010. Per quanto riguarda la regolamentazione del subappalto delle varie categorie che compongono l appalto, si veda l art. 2. e) possesso dell'abilitazione ad eseguire gli impianti, ai sensi del D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 (in caso di subappalto l abilitazione deve essere in capo all affidatario impianti); f) iscrizione, ai sensi del comma 52 dell'art. 1 della Legge 190/2012, nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (C.d. white list), istituito presso la Prefettura della Provincia di. (indicare la Prefettura della Provincia in cui ha sede legale la ditta) oppure, in alternativa, aver presentato domanda di iscrizione in tale elenco, indicando la data (ai sensi del comma 52 dell'art. 1 della Legge 190/2012 e della Circolare Ministero dell'interno prot. 25954 del 23/03/2016 e DPCM 18/04/2013, come aggiornato dal DPCM 24/11/2016); g) possesso di certificazione di qualità UNI-EN ISO 9001 idonea e pertinente all'oggetto di affidamento del presente appalto, rilasciata da soggetti accreditati. Il possesso della certificazione del sistema di qualità deve risultare dall'attestato SOA oppure da documento prodotto in originale o copia conforme. Inoltre, ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 50/2016 e dell'allegato al Decreto del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dell'1l/10/2017, recante *'Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici", pubblicato in G.U. 6 novembre 2017, n. 259, l'offerente deve dichiarare e poi comprovare, in sede di documentazione amministrativa, quanto segue: da subito per la partecipazione: h) in ordine ai "Sistemi di gestione ambientale", l'offerente deve dichiarare (nella parte IV, sezione del DGUE) e dimostrare di essere in possesso di una registrazione EMAS in corso di validità, oppure una certificazione secondo la norma ISO 14001 0 secondo norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee o internazionali, certificate da organismi di valutazione della conformità. Sono accettate altre prove relative a misure equivalenti in materia di gestione ambientale, certificate da un organismo di valutazione della conformità, come una descrizione dettagliata del sistema di gestione ambientale adottato dall'offerente (politica ambientale, analisi ambientale iniziale, programma di miglioramento, attuazione del sistema di gestione ambientale, misurazioni e valutazioni, definizione delle responsabilità, sistema di documentazione) con particolare riferimento alle procedure di: - controllo operativo che tutte le misure previste all'art. 15 comma 9 e comma 11 di cui al decreto del Presidente della Repubblica 207/2010 siano applicate all'interno del cantiere; - sorveglianza e misurazioni sulle componenti ambientali; - preparazione alle emergenze ambientali e risposta. La comprova del requisito è fornita mediante esibizione delle relative certificazioni o documentazione probatoria relativa all'impiego di misure equivalenti, conforme a quanto disposto dal paragrafo 2.1.1 dell'allegato al Decreto MATTM 11/10/2017; dichiarati dall offerente in sede di gara e successivamente prodotti dal soggetto aggiudicatario preliminarmente alla stipula del contratto o in fase di esecuzione dove previsto:

i) in ordine ai "Materiali usati nel cantiere", una dichiarazione di impegno, in caso di aggiudicazione, a presentare, prima della demolizione quanto segue: una verifica che contenga le informazioni specificate nel criterio; un piano di demolizione e recupero; una sottoscrizione di impegno a trattare i rifiuti da demolizione o a conferirli ad un impianto autorizzato al recupero dei rifiuti, come previsto per ogni criterio contenuto nel cap. 2.5.1 dell'allegato al D.M 11/10/2017; j) in ordine ai «Materiali usati nel cantiere», una dichiarazione di impegno a presentare, in fase di esecuzione, la documentazione di verifica come previsto per ogni criterio contenuto nel cap. 2.5.2 dell'allegato al D.M 11/10/2017; k) in ordine alle «Prestazioni ambientali», una dichiarazione di impegno, in caso di aggiudicazione, a presentare, prima dell avvio dei lavori la documentazione atta a dimostrare la rispondenza ai criteri indicati al paragrafo 2.5.3 dei CAM EDILIZIA approvati con Decreto MATTM 11/10/2017, nel seguito indicata: relazione tecnica nella quale siano evidenziate le azioni previste per la riduzione dell'impatto ambientale nel rispetto dei criteri; piano per il controllo dell'erosione e della sedimentazione per le attività di cantiere; piano per la gestione dei rifiuti da cantiere e per il controllo della qualità dell'aria e dell'inquinamento acustico durante le attività di cantiere; l) in ordine al «Personale di cantiere», una dichiarazione di impegno, in caso di aggiudicazione, a presentare prima della stipula del contratto, idonea documentazione attestante la formazione del personale impiegato nel cantiere oggetto dell'appalto, secondo quanto prescritto dal paragrafo 2.5.4 dei CAM EDILIZIA approvati con Decreto MATTM 11/10/2017, quale ad esempio curriculum, diplomi, attestati, etc.; m) in ordine a «Scavi e rinterri», una dichiarazione di impegno, in caso di aggiudicazione, a presentare dichiarazione che attesti che le prestazioni, i requisiti dei materiali, dei componenti e delle lavorazioni prescritti nel paragrafo 2.5.5 dei CAM EDILIZIA approvati con Decreto MATTM 11/10/2017 saranno rispettati e documentati nel corso dell'attività di cantiere; n) in ordine alla «Clausola sociale», una dichiarazione di impegno, in caso di aggiudicazione, a fornire, prima dell avvio dei lavori, il numero ed i nominativi dei lavoratori che intende utilizzare in cantiere, secondo le prescrizioni del paragrafo 2.7.2 dei CAM EDILIZIA approvati con Decreto MATTM 11/10/2017. Le dichiarazioni di cui sopra potranno essere rese utilizzando il Modello 1 domanda di partecipazione. Si precisa che le condizioni di partecipazione sono a PENA DI ESCLUSIONE e che la mancanza dei requisiti elencati non può essere sanata successivamente alla data di scadenza per la presentazione delle offerte. 11.3 - ULTERIOSI PRECISAZIONI RIGUARDO AI REQUISITI SPECIALI INDICATI AL PRECEDENTE ART. 11 Operatori economici monosoggettivi Gli operatori economici monosoggettivi devono essere in possesso di tutti i requisiti indicati nel precedente art.11, tenuto conto di quanto previsto all art. 3 del presente disciplinare (subappalto). Operatori economici plurisoggettivi Per quanto riguarda il requisito richiesto al punto c) dell art.11 (iscrizione al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, per attività attinenti all'oggetto dell'affidamento):