RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014

Documenti analoghi
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL'A.C. VCO AL BUDGET 2016

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL VERBALE N. 6/2013

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Al 1 Provvedimento di Rimodulazione

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Al 1 Provvedimento di Rimodulazione

BUDGET ANNUALE Automobile Club Cuneo

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

AUTOMOBILE CLUB FORLI AUTOMOBILE CLUB FORLI - CESENA RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013

AUTOMOBILE CLUB FORLI RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 23 ottobre 2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI Verbale n Attuazione Circolare MEF n. 35 del


RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL AUTOMOBILE CLUB TORINO. 1 Provvedimento di rimodulazione del Budget annuale 2018 *****

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO ESERCIZIO Egregi Signori,

BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO. A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività istituzionale

AUTOMOBILE CLUB RIMINI AUTOMOBILE CLUB RIMINI RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2015

AUTOMOBILE CLUB ALESSANDRIA

Relazione del Presidente al Budget Annuale 2017

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

VERBALE N. 157/2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

AUTOMOBILE CLUB CALTANISSETTA

Budget 2016 previsione iniziale BUDGET ECONOMICO DI VARIAZIONE

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

BUDGET ECONOMICO PLURIENNALE (art. 1 comma 2 d.m. 27/03/2013)

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'AUTOMOBILE CLUB VARESE Riunione del 25 ottobre 2016

AUTOMOBILE CLUB BENEVENTO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO ESERCIZIO 2016

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 18 ottobre 2018

BUDGET ECONOMICO PLURIENNALE (art. 1 comma 2 d.m. 27/03/2013)

CONTO ECONOMICO ANNUALE (anno n) - ( anno n-1 ed anno n) ( DM art.2 - comma 3 -) Allegato "C"

AUTOMOBILE CLUB TERNI

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018

AUTOMOBILE CLUB RIMINI Viale Roma RIMINI

Bilancio di esercizio 2017

AUTOMOBILE CLUB VARESE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO ESERCIZIO Signori Soci,

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB FORLI -CESENA AL BUDGET ANNUALE ESERCIZIO 2018.

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET 2018

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE ( B )

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

RICLASSIFICATO CONTO ECONOMICO

Relazione del Presidente al Budget Annuale 2018

QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO

Bormio Terme S.p.a. Pagina 16

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2016

Bilancio Consolidato 2017

UNCEM - DELEGAZIONE PIEMONTESE

FONDAZIONE PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE. Bilancio previsionale al 31/12/2017

AUTOMOBILE CLUB MESSINA

A.I.C.I. BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO - ONLUS Sede in Via Olmetto n Milano (MI) Bilancio al 31/12/2014

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2016

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Forlì - Cesena. BUDGET ANNUALE Esercizio 2015

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE In data 27 ottobre 2017 il Collegio ha esaminato, nel corso di apposite verifiche, il

Relazione del Presidente al budget annuale 2018

BILANCIO ABBREVIATO ANNO 2018 ASSOCIAZIONE LOMBARDA MALATI REUMATICI - ONLUS Piazza Cardinal Ferrari, 1 MILANO - CODICE FISCALE

Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Senigallia. Rendiconto economico 2012

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO AL BUDGET 2018

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2014 Unioncamere Piemonte

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2019

Costituiscono allegati al budget annuale: -relazione del Presidente; -la presente relazione.

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

Sede in VIA MARSALA, BOLOGNA (BO) CODICE FISCALE E PARTITA IVA: Bilancio Abbreviato al 31/12/2009

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2018

CAMPANIA BONIFICHE S.r.l. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

Sede in VIA MARSALA, BOLOGNA (BO) Bilancio Abbreviato al 31/12/2010

ALEA S.r.l. Bilancio al 31/12/2018. I. Immateriali II. Materiali III. Finanziarie

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) , , , ,00-

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2015

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

FONDAZIONE OPUS SOLIDARIETATIS PAX ONLUS. Bilancio al 31/12/2017

AUTOMOBILE CLUB VICENZA

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2016

BILANCIO AL

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET 2018

AZIENDA SPECIALE PER LA GESTIONE DEL PIANO DI 167 INCORONATA MONTE PERRONE. Rendiconto al 31/10/2011

ECOMONT S.R.L. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE ONLUS

ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE ONLUS

ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE ONLUS

ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DI ANCONA. Bilancio al 31/12/2018

Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell' art bis C.C.

FONDAZIONE FELICITA MORANDI

CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE. Bilancio al 31/12/2016

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2016 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 29 aprile 2016

CONSORZIO INTERCOMUNALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI

Transcript:

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014 Il annuale 2014 è stato redatto in conformità al Regolamento di amministrazione e contabilità dell Ente adottato dal Consiglio in data 24/09/2009 e successivamente approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con nota n. 9872 del 05/07/2010. Il Decreto Ministeriale del 27.03.2013 fissa i criteri e le modalità di predisposizione del budget economico delle amministrazioni pubbliche con contabilità civilistica al fine di raccordarlo con gli analoghi documenti previsionali predisposti dalle amministrazioni pubbliche con contabilità finanziaria. La Direzione Centrale Amministrazione e Finanza dell ACI, con lettera circolare prot. 9296/13 del 09.10.2013, illustra le modalità di redazione e il contenuto dei nuovi documenti contabili richiesti in aggiunta a quelli già prodotti ai sensi del vigente regolamento di amministrazione e contabilità. Considerata la ristrettezza dei tempi per la loro redazione, tali documenti aggiuntivi, in accordo con il Ministero dell Economia e delle Finanze Ispettorato Generale di Finanza potranno essere predisposti successivamente e trasmessi entro il 31.12.2013. LINEE STRATEGICHE DI SVILUPPO Il nostro Ente, nonostante la modesta dimensione, prosegue la strada di uno sviluppo sempre maggiore dei servizi nel settore automobilistico. In questa ottica, anche per l anno 2014, l Ente continuerà a perseguire pienamente le finalità che ne costituiscono da sempre prerogative istituzionali: - diffusione della cultura automobilistica; - consapevolezza degli importanti temi della sicurezza e dell educazione stradale; - adesioni associative; - tutela degli interessi degli associati; - rilancio delle competizioni sportive. CRITERI ADOTTATI NELLA PREVISIONE ECONOMICA Il è formulato in termini economici di competenza, con annessa rappresentazione delle componenti economiche, ed è relativo all unica unità organizzativa della Direzione, in considerazione della semplice struttura organizzativa ed organica dell Ente. Si illustrano di seguito le risultanze dei fondamentali documenti di bilancio.

BUDGET ECONOMICO BUDGET ECONOMICO 2014 IMPORTO A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 285.400,00 5) Altri ricavi e proventi 142.000,00 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) 427.400,00 B - COSTI DELLA PRODUZIONE 6) Acquisti materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 1.200,00 7) Spese per prestazioni di servizi 102.300,00 8) Spese per godimento di beni di terzi 72.300,00 9) Costi del personale 111.600,00 10) Ammortamenti e svalutazioni 1.945,00 11) Variazioni rimanenze materie prim, sussid., di consumo e merci - 12) Accantonamenti per rischi 3.650,00 13) Altri accantonamenti - 14) Oneri diversi di gestione 108.650,00 TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE ( B ) 401.645,00 DIFFERENZA FRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A - B) 25.755,00 C - PROVENTI E ONERI FINANZIARI 16) Altri proventi finanziari 1.000,00 17) Interessi e altri oneri finanziari: 4.000,00 TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (15+16-17+/-17-bis) - 3.000,00 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B ± C ± D ± E 22. 755,00 22) Imposte sul reddito dell'esercizio 7.500,00 UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO 15.255,00 (Tab. 1) Come si vede, la gestione di competenza determina per l anno 2014 un utile di 15.255,00. Il valore della produzione è determinato in euro 427.400,00 ed è costituito dalle Quote sociali per euro 180.000,00 e dai Proventi per riscossione tasse circolazione pari a euro 35.000,00; per euro 95.000,00 da Provvigioni attive derivanti principalmente dai corrispettivi Sara assicurazioni ed euro 12.000,00 per la gestione del marchio presso le delegazioni. Su un totale di costi di produzione di euro 401.645,00 la somma pari a euro 111.600,00 euro è destinata ai compensi e retribuzioni del personale. La restante parte dei costi di produzione comprende: 1) 102.300,00 euro per spese per prestazione di servizi di cui 10.000,00 euro per 2

provvigioni passive, 5.000,00 euro per compensi agli organi dell ente, 17.500,00 euro per servizi informatici e rete/connettività, 9.200,00 euro per utenze energetiche e telefoniche, 2.650,00 euro per premi assicurativi e 46.000,00 euro per altre spese per la prestazione di servizi. 2) 108.650,00 euro quali oneri diversi di gestione di cui 102.000,00 per riversamento aliquote sociali ACI; 3) 1.945,00 euro per ammortamenti delle immobilizzazioni materiali. 4) 3.650,00 euro in via prudenziale quale accantonamento per riduzione di spesa consumi intermedi alla luce delle disposizioni di finanza pubblica di cui all'art. 8, comma 3, del decreto legge 6 luglio 2012 n. 95, convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 135. PIANO DEGLI INVESTIMENTI Per quanto attiene la gestione del patrimonio, sono stati stanziati euro 3.000,00 preventivamente destinati all eventuale acquisto di attrezzature e macchine d ufficio. BUDGET INVESTIMENTI/DISMISSIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 3.000,00 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 3.000,00 DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE IN SERVIZIO AL 30/06/2013 La dotazione organica del personale alla data del 30 giugno prevede 4 posizioni lavorative di cui 3 ricoperte. Come previsto dalla Direttiva n. 10/12 del 24 settembre 2012 con cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Funzione Pubblica ha fornito linee guida di indirizzo e criteri applicativi di quanto previsto dall art. 2 del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 135 (c.d. decreto sulla spending review), l Automobile Club Verbano Cusio Ossola in data 28 settembre 2012 ha formalizzato alla stessa Presidenza del Consiglio dei Ministri la dotazione organica del personale non dirigenziale, confermando le 4 posizioni. 3

Area d'inquadramento Posti in organico Posti ricoperti Posti vacanti AREA C 1 1 0 AREA B 3 2 1 TOTALE 4 3 1 CONCLUSIONI FINALI Per garantire all Ente le necessarie risorse sono state effettuate realistiche ed attendibili valutazioni per le previsioni delle entrate ispirandoci a criteri di economicità per le uscite. La generalizzata crisi finanziaria che ha investito il nostro Paese in questi ultimi anni, ha fatto sì che la realizzazione da parte del nostro Ente di un adeguato margine positivo sia sempre più difficile, anche in considerazione della concorrenza delle società private che offrono servizi analoghi. Per consentire il raggiungimento di un risultato positivo, a partire dal 01.01.2013 si è stati costretti a ridurre le ore di lavoro al personale della società di servizi operando conseguentemente una riorganizzazione interna dell ufficio. Gli obiettivi principali saranno accrescere o quantomeno mantenere la compagine associativa, che in questi ultimi anni ha subito un leggero calo, cercando di stipulare convenzioni con associazioni locali e promuovendo quelle già in essere a livello nazionale; migliorare la visibilità e l immagine dell Ente attraverso il sito internet dell AC ponendo particolare cura ai contenuti e alle notizie pubblicate nonché al loro continuo aggiornamento durante l anno. Il sito internet è oggi infatti un mezzo essenziale per una comunicazione immediata ed efficace in grado di raggiungere un target eterogeneo e interessato alla nostra realtà e a tutto ciò che ci riguarda da vicino. Non meno importante sarà dedicarsi ad attività di formazione del personale e all ottimizzazione dell organizzazione interna favorendo il contributo di tutte le risorse e il lavoro di gruppo. L amministrazione dell Ente è attenta a rispettare l obiettivo economico, finanziario e patrimoniale fissati dalla Direzione Centrale Amministrazione e Finanza e pubblicato sul portale TITANO alla voce Bilanci consolidati. 4

OBIETTIVO ECONOMICO: utile d esercizio di ogni annualità >= 0 OBIETTIVO FINANZIARIO: riduzione indebitamento netto verso ACI nel periodo 2013-2015 pari a 12.909 rispetto al dato al 31.12.2011 di 47.561 OBIETTIVO PATRIMONIALE: riequilibrio patrimoniale da conseguire nel periodo 2013-2015 di 30.025 rispetto al patrimonio netto al 31.12.2011 di 601.920 L amministrazione ha aggiornato il piano di riassorbimento del deficit patrimoniale nel rispetto dell equilibrio patrimoniale. Il testo è stato asseverato dal Collegio dei Revisori dei Conti e viene allegato alla presente relazione. Ci si propone di gestire l imminente annualità 2014 e di fronteggiare le sfide che si presenteranno, confortati dall impegno del personale interno e dai collaboratori dell ente. Con tali proponimenti e, soprattutto, in tale spirito, si sottopone alla approvazione del Consiglio il Annuale relativo all esercizio 2014. Piano programmatico di riassorbimento pluriennale del deficit patrimoniale BUDGET ANNO 2014 Deficit patrimoniale presunto al 31.12.2013 583.305,00 Utile previsto esercizio 2014 15.255,00 Deficit patrimoniale presunto al 31.12.2014 568.050,00 L Automobile Club Verbano Cusio Ossola presenta al 31.12.2013 un deficit patrimoniale presunto di 583.305,00 (deficit patrimoniale al 31.12.2012 di 600.495,00 meno l utile di esercizio presunto al 31.12.2013 di 17.190,00); l utile previsto al 31.12.2014 pari a 15.255,00 determina un deficit patrimoniale presunto al 31.12.2014 pari a 568.050,00 Alla luce dei risultati previsti si provvede ad aggiornare il piano di azzeramento del deficit residuale come esposto nel prospetto di budget economico pluriennale per il periodo 2014-2018 (allegato 1). Di seguito si descrivono le attività di risanamento e riequilibro dell ente che s intendono porre in essere da questa amministrazione le cui ricadute in termini economici-patrimoniali sono esplicate nella tabella dimostrativa a corredo: 5

Anni Utile previsto Descrizione delle iniziative di risanamento e degli effetti sul conto economico Deficit patrimoniale residuo Deficit patrimoniale presunto al 31.12.2014 568.050,00 2015 15.350,00 a) riduzione spese per servizi esterni b) incremento proventi assistenza automobilistica 2016 14.950,00 a) riduzione spese per servizi esterni b) incremento proventi assistenza automobilistica 2017 14.300,00 a) riduzione spese per servizi esterni b) incremento proventi assistenza automobilistica 2018 14.300,00 a) riduzione spese per servizi esterni b) incremento proventi assistenza automobilistica 552.700,00 537.750,00 523.450,00 509.150,00 Si evidenzia anche per il quinquennio 2014-2018 il contenimento di costi per spese per servizi esterni e incremento proventi assistenza automobilistica. In particolare per quanto attiene l equilibrio Patrimoniale, questo Ente alla fine del 2012 si è collocato nella fascia degli AA.CC. che hanno un deficit patrimoniale superiore a. 600.001,00 ma inferiore a. 1.300.000,00, individuando come obiettivo la diminuzione del proprio deficit per il triennio 2013/2015 del 5%, pari a. 30.025,00. L utile di esercizio del 2012 di 1.425,00 ha rideterminato il deficit patrimoniale in 600.495,00. L utile previsto negli esercizi dal 2013 al 2015 prevede una diminuzione del patrimonio netto negativo di 47.795,00, risultato che rispetta per il periodo la diminuzione del deficit patrimoniale del 5%. Le risultanze del budget 2014 confermano pertanto le previsioni formulate nella relazione del piano di riassorbimento ed attestano il rispetto dei parametri per l equilibrio economico, patrimoniale e finanziario dettati della circolare di ACI Italia prot. 8515 del 03.09.2012 a firma del Segretario Generale. Premesso quanto sopra, a norma dell articolo 10 del regolamento di amministrazione e contabilità, sottopongo alla Vostra approvazione - il Annuale 2014 - il Piano programmatico di riassorbimento graduale del deficit patrimoniale - il Pluriennale 2014/2018 (allegato 1) asseverati dal Collegio dei Revisori dei Conti nella seduta del 25.10.2013. Domodossola lì, 25.10.2013 Il Presidente 6

ALLEGATO N. 1 AUTOMOBILE CLUB VCO BUDGET ECONOMICO PLURIENNALE QUINQUIENNO 2014-2018 2014 2015 2016 2017 2018 A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 285.400,00 285.000,00 285.000,00 284.000,00 284.000,00 2) Variazione rimanenze prodotti in corso di lavor., semilavorati e finiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5) Altri ricavi e proventi 142.000,00 142.000,00 142.000,00 142.000,00 142.000,00 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) 427.400,00 427.000,00 427.000,00 426.000,00 426.000,00 B - COSTI DELLA PRODUZIONE 6) Acquisti materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 7) Spese per prestazioni di servizi 102.300,00 102.000,00 102.000,00 102.000,00 102.000,00 8) Spese per godimento di beni di terzi 72.300,00 72.300,00 72.300,00 72.000,00 72.000,00 9) Costi del personale 111.600,00 111.600,00 112.000,00 112.000,00 112.000,00 10) Ammortamenti e svalutazioni 1.945,00 1.900,00 1.900,00 1.850,00 1.850,00 11) Variazioni rimanenze materie prime, sussid., di consumo e merci 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 12) Accantonamenti per rischi 3.650,00 3.650,00 3.650,00 3.650,00 3.650,00 13) Altri accantonamenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 14) Oneri diversi di gestione 108.650,00 108.500,00 108.500,00 108.500,00 108.500,00 TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (B) 401.645,00 401.150,00 401.550,00 401.200,00 401.200,00 DIFFERENZA FRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) 25.755,00 25.850,00 25.450,00 24.800,00 24.800,00 C - PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) Proventi da partecipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16) Altri proventi finanziari 1.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 17) Interessi e altri oneri finanziari: 4.000,00 4.000,00 4.000,00 4.000,00 4.000,00 17)- bis Utili e perdite su cambi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI ( 15+16-17+/-17bis ) -3.000,00-3.000,00-3.000,00-3.000,00-3.000,00 D - RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 18) Rivalutazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 19) Svalutazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE ( 18-19 ) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E - PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) Proventi Straordinari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7

21) Oneri Straordinari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI ( 20-21 ) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+/-C+/-D+/-E) 22.755,00 22.850,00 22.450,00 21.800,00 21.800,00 22) Imposte sul reddito dell'esercizio 7.500,00 7.500,00 7.500,00 7.500,00 7.500,00 UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO 15.255,00 15.350,00 14.950,00 14.300,00 14.300,00 IL PRESIDENTE Cav. Prof. Donato Cataldo 8