C O N V E G N O. Nuove prospettive nella Cura dei Tumori. Cura della Malattia e Cura per la Persona. Fermo ( 3-4 novembre 2012 )



Documenti analoghi
APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre Technogym Village T-Auditorium

Roma, 16 GIUGNO 2011

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Comune di Jesi MARCANGOLO 7

3 Master in Neuro-Oncologia

FIRENZE MARZO CONVEGNO NAZIONALE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI

Programma Scientifico

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

MARCHE ANCONA E PROVINCIA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

Mini-Master in Management e Supporto Globale del Paziente Oncologico

TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

INFORMAZIONI PERSONALI KATIA BALLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome. Data di nascita 16 FEBBRAIO 1973

CONVEGNO Medicina Complementare e Medicina Tradizionale: Sinergie ed Integrazioni

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche

Palliative. Costruire. Convegno. Corso DELLE NELLA PROVINCIA DI COMO. Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

MARCHE ANCONA E PROVINCIA

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE


Le Cure Palliative a Milano

MARCHE. Tipologia dell Intervento: Valutazione Clinico-Funzionale: Valutazione Clinica, Esami del Respiro, Esami Strumentali Terapia Farmacologica:

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

Mini-Master in Management e Supporto Globale del Paziente Oncologico

F O R M A T O E U R O P E O

Porto Sant Elpidio (FM) Ottobre-Novembre-Dicembre 2013

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA

Zummo Silvana Data di Nascita 25 marzo 1952 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

Il dolore Neuropatico:

LA GIORNATA. 17febbraio2012 DEL BAMBINO ALLERGICO ROMA VII EDIZIONE. Promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA

IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE 16 DICEMBRE 2015, ROMA

Carcinoma mammario nelle giovani donne

in collaborazione con

CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Bisogni, aspettative e prospettive del paziente oncologico in trattamento. Sabato 14 novembre 2015

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

La terapia con incretine

Dall eziopatogenesi alla clinica:

1 Giorno (venerdì pomeriggio 5/10/2012)

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO

Bari, Dicembre Palace Hotel. Workshop

Day Surgery: il prima ed il dopo

Master PNEI UnivAQ-SIPNEI Comitato Ordinatore

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

SOCIETA IN EVOLUZIONE

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Curriculum Vitae Europass

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Next Generation Sequencing

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO.

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

INSIEME PER AIUTARTI

Prevenzione, diagnosi e terapia del cancro orale. Torino, 23 ottobre 2010 Centro Incontri Regione Piemonte

CONVEGNO. LE MALATTIE CHE MINACCIANO LA VITA ED IL SENSO DELL'ESISTENZA il contributo della psicoterapia e delle relazioni d'aiuto

La mammella: dalla protesica alle cellule staminali

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Genetica molecolare oncologica: correlazioni tra alterazioni costituzionali e somatiche

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno Michele Aieta

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

SCOLIOSI UN DISMORFISMO DIMENTICATO? 9 Maggio Auditorium Banca delle Marche - Macerata

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

Presentazione. Direttore del corso: Dott. Giordano Galeazzi

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

PROGRAMMA 1 WP 5 RIDUZIONE DELLE DISPARITA NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

CONVEGNO SOSTANZE NATURALI, FARMACI E ALIMENTI: AZIONI E INTERAZIONI 14 DICEMBRE 2010

Iscrizione partecipante (ECM)

CORSO BIENNALE POST UNIVERSITARIO DI MEDICINA ESTETICA C B P U ELENCO DOCENTI

Transcript:

C O N V E G N O Nuove prospettive nella Cura dei Tumori. Cura della Malattia e Cura per la Persona Fermo ( 3-4 novembre 2012 ) SABATO 3 novembre 8.30 Registrazione dei partecipanti. 9.00 Apertura dei lavori. A. Baratto, C. Capocasa, L. Capezzani Introduzione V. Camardo (Consiglio d Europa) R. Andrioli Stagno (Ministero della Salute) G. Saitta (Federazione Oncologica Marchigiana) Saluti Regione Marche, Provincia e Comune di Fermo, Azienda Sanitaria Locale, Ordine Prov. dei Medici, Ordine Prov. dei Farmacisti, Ordine Naz. degli Psicologi, Società Italiana di Psicooncologia, Fondazione Umberto Veronesi. SESSIONE I : Il Tumore nella Donna: influenza delle decisioni terapeutiche sulla Qualità di Vita. Lettura: Quale Umanesimo nella attuale Medicina tecnologica? M. Bonsignori 10.00-10.20 L. Giustini, L. Latini Nuovi approcci e nuovi farmaci nella terapia del tumore alla mammella. M. Locatelli 10.20-10.40 La gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche: il punto di vista dell infermiere. B. Venanzetti, C. Pellegrini 10.40-11.00 11.00-11.20 11.20-11.40 12.00-12.20 La terapia di supporto in chemioterapia oncologica. G. Galeazzi Coffee Break M. Valle, L evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella. V. Galimberti Il ruolo del chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione. M. Costantini

SESSIONE II : Alimentazione e Tumori. 14.00-14.20 G. Ferretti, L. Titta, F. Alesiani Condizione fisica nel paziente con pregressa diagnosi di neoplasia. L Ambulatorio Onco- dietologico. G. Salvucci 14.20-14.40 14.40-15.00 L alimentazione durante la chemioterapia. P. Nanni Il ruolo della alimentazione nella prevenzione delle recidive del carcinoma della mammella. C. Aperio SESSIONE III : La Psicooncologia nel programma di cura del malato. 15.00-15.20 M. Leombruni, R. Saporetti, B. Ferretti Lettura: I Progetti di umanizzazione intra ed extra ospedalieri in Oncologia. T. Cantelmi 15.20-15.40 Contributi della Psicoterapia Sensomotoria e dell EMDR nel recupero di risorse e percezioni somatiche integrate in pazienti oncologici con vissuti traumatici. L. Capezzani 15.40-16.00 16.00-16.20 La Psicoterapia in donne con carcinoma mammario. K. Marilungo Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertilità in Oncologia. S. Torelli 16.20-16.40 Lettura: Diritto alla cura per la persona e umanizzazione delle cure mediche, chirurgiche e psicologiche. F. Bruno 16.40-17.00 Coffee Break SESSIONE IV : Le Cure Palliative 17.00-17.20 17.20-17.40 17.40-18.00 18.00-18.20 B. Andreoni, R. Silva, R. Trivisonne Le Cure Palliative intraospedaliere e l Ambulatorio di Simultaneous Care. C. Cartoni Fondazione Luvi: formazione ed assistenza nelle cure palliative. S. Bastianello Assistenza Domiciliare Oncologica a Fabriano. M. Safi Qualità della Vita nel paziente pediatrico affetto da patologia neuro- psichiatrica. M. Pincherle

DOMENICA 4 Novembre 8.45 Apertura dei lavori: A. Baratto, C. Capocasa, L. Capezzani 9.00-9.20 9.20-9.40 R. Vincenzi, S. Bernardini, R. Mattioli Lettura: Preservazione della fertilità in donne affette da cancro. B. Pistilli Cure Mediche ed Umanizzazione in Ospedale: stato dell Arte. L. Latini SESSIONE V : Le Medicine Complementari a supporto del malato. 9.40-10.00 La cura con il Vischio come terapia di supporto nel paziente oncologico. Il punto di vista della Medicina Antroposofica. E. Portalupi 10.00-10.20 Possibilità, limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia. L. Imperatori 10.20-10.40 La Medicina Integrata negli effetti avversi della Chemioterapia e della Radioterapia: casistica clinica del Centro Ospedaliero di Medicina Integrata di Pitigliano. R. Pulcri, F. Cracolici 10.40-11.00 Il ruolo del Farmacista nella gestione delle Medicine Complementari a supporto del paziente in Farmacia. M. Muzio 11.00-11.20 11.20-11.40 11.40-12.40 Coffee Break Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese. L. Sotte La Fitoterapia come Medicina basata sulla Evidenza. F. Firenzuoli SESSIONE VI : La carta è più paziente degli uomini. La Medicina Narrativa. 14.00-14.20 B. Andreoni, S. Marini, M. Romeo Il valore della Scrittura autobiografica nel percorso di cura del paziente oncologico. Dodici passi per chi vive la sua lotta. S. Scarpante, G. D Ina, M. B. Pomarici 14.20-14.40 14.40-17.00 Ospedali dipinti, interazione tra pittura e qualità della vita. R. Mangano Il valore delle Narrazioni. Studenti del Master in Cure palliative, Università degli Studi di Milano, Teatro Officina di Milano. B. Andreoni, A. Calori, C. Gerosa, M. De Vita, D. Airoldi Conclusione e fine dei lavori.

LUNEDI 5 Novembre 19.00-21.00 Presentazione del libro: La Cura possibile di Michele Cucuzza. Sarà presente l autore. Conferenza Stampa SABATO E DOMENICA 10.00-12- 00 Laboratori di Scrittura Autobiografica e Narrazione a cura della Associazione La Cura di Sé di Milano. Laboratori di Teatro Terapia a cura di Simona Maroni e Progetto Pentesilea dell Istituto Oncologico Marchigiano di Ascoli Piceno di Ludovica Teodori. Seminari Esperienziali. Psicosintesi: Viaggio alla Scoperta di Sé. Per mano alla fine del viaggio. Accompagnamento nella fase finale della vita. Riflessologia plantare a supporto del paziente. C. Salis

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Sede del convegno: L iscrizione al convegno è gratuita e da diritto a: - - - - Partecipazione ai lavori congressuali Kit congressuale Coffee break e Lunch Attestato di partecipazione ECM: Crediti formativi. Per questo evento è stato richiesto credito formativo. Direzione Scientifica Alberto Baratto, Liuva Capezzani, Carlo Capocasa Direzione Organizzativa Associazione Wega - Via C. Battisti, 127 63857 Amandola (Fermo) Tel: 0736.396128 - Mob: 334.3004636 www.wegaformazione.com info@wegaformazione.it Si prega di inviare la scheda di preiscrizione via fax o di compilare l apposito modulo nel sito internet di Associazione Wega Area Formazione e Congressi.

RELATORI E MODERATORI Alesiani Francesco San Severino Marche Andreoni Bruno - Milano Andrioli Stagno Roberta Roma Aperio Cristiana Ascoli Piceno Baratto Alberto Fermo Bastianello Stefania Milano Bernardini Simonetta Firenze Bonsignori Maurizio Ancona Bruno Francesco Roma Camardo Valeria Strasburgo Cantelmi Tonino Roma Capezzani Liuva Roma Cartoni Claudio Roma Castelnuovo Franca Milano Costantini Maurizio Roma Cracolici Franco Grosseto D Ina Gabriella Milano Ferretti Benedetta San Severino marche Ferretti Gianna Ancona Firenzuoli Fabio Firenze Galeazzi Giordano Ancona Galimberti Viviana Milano Giustini Lucio Fermo Imperatori Luca Pesaro Urbino Latini Luciano Macerata Leombruni Maria Luisa - Fermo Locatelli Marzia - Milano Marilungo Katia Macerata Marini Sabrina Ascoli Piceno Mattioli Rodolfo Pesaro Urbino Muzio Madina - Milano Nanni Paola Ascoli Piceno Pellegrini Cinzia - Milano Pincherle Maurizio - Macerata Pistilli Barbara- Macerata Pomarici Maria Bruna - Milano Pulcri Roberto - Grosseto Ramaioli Monica - Milano Romeo Marco Pesaro Urbino Saitta Giorgio - Ancona Salvucci Giuseppina - Ancona Safi Mobin - Ancona Silva Rosa Rita Ancona Saporetti Raffaella Ascoli Piceno Scarpante Sonia - Milano Sotte Lucio - Macerata Titta Lucilla - Milano Torelli Stefania - Roma Trivisonne Raffaele Ascoli Piceno Valle Mario - Roma Venanzetti Beatrice - Macerata Vincenzi Renzo Fermo

RELATORI E MODERATORI Alesiani Francesco. Dirigente medico, responsabile UOS di Ematologia, Ospedale di San Severino Marche (MC). Andreoni Bruno. Direttore Div. Di Chirurgia Generale e Laparoscopica, Istituto Europeo di Oncologia di Milano, Presidente Fondazione Luvi Onlus, Professore Straordinario Dipartimento Scienze Chirurgiche e Direttore del Master di Cure palliative, Università degli Studi di Milano. Andrioli Stagno Roberta. Ministero della Salute. Aperio Cristiana. Biologa nutrizionista, Centro Clinico Salute e Benessere Forum, San Benedetto del Tronto (AP). Baratto Alberto. Medico Chirurgo, Direttore sanitario Istituto Mancinelli di Montelparo (FM), responsabile comitato scientifico della Associazione Wega. Bastianello Stefania. Care giver AISLA Milano. Bernardini Simonetta. Presidente SIOMI (Società It. di Omeopatia e Medicina Integrata) e responsabile del Centro Ospedaliero di Medicina Integrata, Ospedale di Pitigliano (Grosseto). Bonsignori Maurizio. Medico Oncologo, Istituto Oncologico Marchigiano, Ancona. Bruno Francesco. Medico Psichiatra, Titolare della cattedra nel Dip. di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica e Insegnamento di Psicopatologia Forense, Università degli Studi La Sapienza, Roma. Camardo Valeria. Dirigente Beni Culturali, Consiglio d Europa, Strasburgo. Cantelmi Tonino. Medico Psichiatra, Direttore Area di supporto alla Persona (Servizi di Psicologia e Psichiatria Integrati), Istituto dei Tumori Regina Elena, Roma. Capezzani Liuva. Psicoterapeuta, psiconcologa, Istituto dei Tumori Regina Elena, Roma, responsabile comitato scientifico della Associazione Wega. Cartoni Claudio. Medico, Direttore Unità Cure Palliative, Ematologia, AO Policlinico Umberto I, Roma. Castelnuovo Franca. Psicoterapeuta, formatrice Istituto di Psicosintesi, consulente della LILT di Milano. Costantini Maurizio. Dirigente Medico Div. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Istituto dei Tumori Regina Elena, Roma. Cracolici Franco. Medico Direttore della Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze, garante della Omeopatia, Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese del Centro Ospedaliero di Medicina Integrata di Pitigliano (GR). D Ina Gabriella. Counselor, professionista editoriale, Associazione La Cura di Sé, Milano. Ferretti Benedetta. Medico Direttore UOC di Oncologia Medica, Ospedale di San Severino Marche (MC). Ferretti Gianna. Ricercatrice e Docente dell Istituto di Biochimica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, Ancona.

Firenzuoli Fabio. Medico Direttore del Centro Clinico di Medicina Integrativa della AOU Careggi di Firenze. Galeazzi Giordano. Medico palliativista, responsabile del Servizio di Assistenza Domiciliare Oncologica (ADO) e Continuità Assistenziale dell Istituto Oncologico Marchigiano di Ancona. Galimberti Viviana. Oncologia di Milano. Medico Chirurgo Direttore Unità di Senologia Molecolare dell Istituto Europeo di Giustini Lucio. Medico Oncologo, Direttore UOC di Oncologia Medica, Presidio Ospedaliero Augusto Murri di Fermo. Imperatori Luca. Medico Dirigente Oncologo UOC di Oncologia Medica, Ospedale Santa Croce di Fano (PU). Latini Luciano. Medico Oncologo Direttore UOC di Oncologia Medica, Ospedale di Macerata. Leombruni Maria Luisa. Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento analitico junghiano, responsabile comitato scientifico della Associazione Wega. Locatelli Marzia. Medico Oncologo assistente senior Div. di Oncologia Medica, assistente di Cure palliative e terapia di supporto dell Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Marilungo Katia. Psicologa, psicoterapeuta, psicooncologa, Casa di Cura Villa dei Pini, Civitanova Marche (MC). Marini Sabrina. Psicologa psicoterapeuta, Istituto Oncologico Marchigiano, Ascoli Piceno. Mattioli Rodolfo. Medico Oncologo Direttore UOC di Oncologia Medica, Ospedale Santa Croce di Fano (PU). Muzio Madina. Farmacista, esperta in Fitoterapia, Milano. Nanni Paola. Dietista, Servizio di Nutrizione Clinica, ASL 13, Ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno. Pellegrini Cinzia. Infermiera professionale Div. di Chirurgia Gen. e laparoscopica, Istituto Europeo di Oncologia di Milano, allieva del Master in Cure palliative. Pincherle Maurizio. Medico Direttore UO di Neuropsichiatria dell Ospedale di Macerata, Professore a contratto di Neuropsichiatria Infantile,Università degli Studi di Macerata. Pistilli Barbara. Medico Oncologo Dirigente UOC di Oncologia Medica, Ospedale di Macerata. Pulcri Roberto. Medico esperto in Agopuntura, garante per l Omeopatia, Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese presso il Centro di Medicina Integrata dell Ospedale di Pitigliano (Gr). Ramaioli Monica. Responsabile Fondazione Umberto Veronesi, Milano. Romeo Marco. Psicologo psicoterapeuta, coordinatore della Sezione Marche della Società Italiana di Psico- oncologia e del Gruppo di Psicologia Ospedaliera presso l Ordine Psicologi Marche. Saitta Giorgio. Medico Direttore della Federazione Oncologica Marchigiana di Fabriano (AN). Salvucci Giuseppina. Medico Oncologo Dirigente UOC di Oncologia Medica Ospedale di Fabriano (AN). Safi Mobin. Medico Oncologo Dirigente UOC di Oncologia Medica Ospedale di Fabriano (AN). Silva Rita Rosa. Medico Oncologo Direttore UOC di Oncologia Medica Ospedale di Fabriano(AN).

Saporetti Raffaella. Psicologa psicoterapeuta, Istituto Oncologico Marchigiano Ascoli Piceno. Scarpante Sonia. Counselor Trainer, Presidente Associazione la Cura di Sé di Milano, scrittrice. Sotte Lucio. Medico specialista in Anestesia e Rianimazione, esperto in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese, Civitanova Marche (MC). Titta Lucilla. Ricercatrice Nutrizionista presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell IFOM IEO Campus di Milano. Torelli Stefania. Psicologa psicoterapeuta, Area di supporto alla Persona, istituto dei Tumori Regina Elena di Roma. Trivisonne Raffaele. Medico Oncologo Direttore UOC di Oncologia Medica Ospedale Mazzoni, Ascoli Piceno. Valle Mario. Medico Dirigente Div. di Chirurgia Oncologica, Istituto dei Tumori Regina Elena, Roma, Professore a contratto nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Gen., Università degli Studi La Sapienza di Roma. Venanzetti Beatrice. Infermiera Coordinatrice UOC di Oncologia Medica, Ospedale di Macerata. Vincenzi Renzo. Medico Direttore UO di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale Augusto Murri di Fermo.