Articolo 6 Erogazione dei contributi secondo criterio cronologico

Documenti analoghi
Casa Protetta. Contributi ai cittadini per l installazione di sistemi di sicurezza passiva delle abitazioni

Recupera il. grazie al bonus fiscale

ANTINTRUSIONE E TVCC. Detrazioni per ristrutturazione edilizia. Centro formazione e aggiornamento Came

UTI Sile e Meduna P.zza Libertà, Azzano Decimo (PN)

Bando Sicurezza 2017

CORPO DI POLIZIA LOCALE BANDO PER LA CONCESSIONE AI CITTADINI DEI CONTRIBUTI PER LA SICUREZZA DELLE CASE DI ABITAZIONE PER L ANNO 2018

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Comuni di: Fontanafredda, Porcia, Roveredo in Piano, Zoppola

DISPOSIZIONI GENERALI

CHI PUÒ FRUIRE DELLA DETRAZIONE Possono usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i contribuenti assoggettati all imposta sul

COMUN DI BUJE COMUNE DI BUJA

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL FRIULI CENTRALE

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE AGRO AQUILEIESE Provincia di Udine

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL NATISONE Union Teritoriâl Intercomunâl dal Nadison Nediška Medobčinska Teritorialna Unija

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO ED INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA ANNO 2017

TITOLO I CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO

In particolare, i contribuenti possono usufruire delle seguenti detrazioni:

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER SISTEMI DI SICUREZZA PRESSO ABITAZIONI PRIVATE

Bonus casa 2019: le tabelle di sintesi delle detrazioni previste per il 2019

PROGRAMMA REGIONALE DI FINAZIAMENTO IN MATERIA DI POLITICHE DI SICUREZZA ANNO 2018

UTI SILE e MEDUNA. UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO - CHIONS - FIUME VENETO - PRAVISDOMINI

UTI del NONCELLO. COMUNI di: Fontanafredda, Porcia, Pordenone, Roveredo in Piano, Zoppola.

Studio Associato Renata SELLA & Fausto GALLO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA PROTEZIONE DELLE ABITAZIONI PRIVATE E DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI, ARTIGIANALI E PUBBLICI ESERCIZI

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Recupero edilizio, risparmio energetico, arredi: bonus confermato e potenziato per le giovani coppie

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEL GEMONESE. COMUNI di: Bordano, Gemona del Friuli, Montenars, Trasaghis e Venzone.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio affari istituzionali e locali, polizia locale e sicurezza

Lavori di ristrutturazione Interventi agevolabili e novità della Legge di Bilancio

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE. Districarsi nella complessa normativa delle agevolazioni fiscali

SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER SISTEMI DI SICUREZZA PRESSO ABITAZIONI PRIVATE

Comune di San Prospero

Il sottoscritto/a. - codice fiscale. - comune di residenza. - indirizzo (via e n. civico) - telefono. - permesso di soggiorno / carta di soggiorno

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia Servizio affari istituzionali e locali, polizia locale e sicurezza

CORPO DI POLIZIA LOCALE INTERCOMUNALE

UTI del NONCELLO. COMUNI di: Fontanafredda, Porcia, Pordenone, Roveredo in Piano, Zoppola.

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI. Area Tecnico Urbanistica, Servizi Urbanistici, Edilizia Privata, SUAP, Ambiente, Catasto

Città di Latisana Provincia di Udine

Il sottoscritto/a. - codice fiscale. - comune di residenza. - indirizzo (via e n. civico) - telefono. Il sottoscritto/a.

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

COMUNE DI LAJATICO Provincia di Pisa

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

Area Affari Generali Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER SPESE SANITARIE ANNO 2019

COMUNE di PETTINENGO

Oggetto: domanda per la concessione del contributo ad integrazione del pagamento del canone di locazione art. 11 L. n. 431 del 9/12/1998.

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE COLLINARE PROGRAMMA REGIONALE DI FINAZIAMENTO IN MATERIA DI POLITICHE DI SICUREZZA ANNO 2017

COMUNE DI SOLARUSSA PROVINCIA DI OR

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

Oggetto: Domanda per la concessione di contributo economico per il sostenimento di spese da parte di vittime di alcune fattispecie di reato

Domande frequenti a cura della Agenzia delle Entrate

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

Schema di DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 maggio 2017, n. 0114/Pres. Riapertura termini per la presentazione delle domande

AL SINDACO DEL COMUNE DI CHIOGGIA UFFICIO SERVIZI SOCIALI

AMBITO TERRITORIALE DI DESIO

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

BANDO DI CONCORSO Contributi speciali per famiglie disagiate al fine di migliorare le attività familiari e sostenere i canoni di locazione anno 2015.

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina)

COMUNE DI CROTONE Settore 5

Al sig. Sindaco del PIAZZA AL SERCHIO DOMANDA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE RELATIVO ALL ANNO 2011

RICHIESTA CONTRIBUTO SPESE DI RISCALDAMENTO 2016/2017 (PERIODO 15 OTT APR. 2017)

AMBITO TERRITORIALE DI DESIO

art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 10 art. 11 art. 12 allegato A art. 1 art. 2

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

Schema di DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO. Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze

COMUNE DI LATRONICO 1. REQUISITI DEGLI INTERVENTI AMMESSI

SETTORE POLITICHE SOCIALI E TEMPI DELLA CITTA E ASILI NIDO

COMUNE DI ORTONOVO Provincia della Spezia Assessorato all Ambiente

AVVISO PUBBLICO ALLEGATO 1

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

1. A quanto ammontano le risorse economiche disponibili: Le risorse economiche disponibili ammontano a complessivi ,00.

Il sottoscritto nato a prov. di ( ) il giorno residente a in Via tel. C h i e d e

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

Progetto Integrato di Sviluppo Urbano P.I.S.U. LE TRE DIMENSIONI DEL CUNEO INTERVENTO 9 Regimi di aiuto per le imprese. Intervento 9.

BANDO PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA A SEGUITO CRISI ECONOMICA

(Emanato con determinazione del Dirigente Settore 2 Servizi Sociali n 332 del 25/07/2012)

Transcript:

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI CITTADINI FINALIZZATI ALLA MESSA IN SICUREZZA DELLE ABITAZIONI PRIVATE CONTRO FURTI E INTRUSIONI RIATTIVAZIONE DEL PROGETTO CASA PROTETTA Articolo 1 Finalità 1. Nell ambito delle proprie attività istituzionali, tra le quali rientrano anche le politiche di sicurezza urbana, che comprendono anche le azioni di carattere preventivo e, in particolare, quelle che mirano a implementare la cultura e il rispetto della legalità, favorendo la convivenza civile e la vivibilità del territorio comunale, nell ottica del principio di sussidiarietà orizzontale di cui all articolo 118, quarto comma, della Costituzione, con il presente avviso, il Comune di Firenze intende agevolare un percorso di coinvolgimento attivo dei cittadini nell attuazione degli interventi a tutela dell interesse generale alla sicurezza urbana, incentivando i privati a dotare le proprie abitazioni di sistemi di sicurezza passiva a difesa da furti e intrusioni mediante erogazione di un contributo. 2. A tal fine, l Amministrazione comunale, con deliberazione della Giunta comunale n. 69 del 26 febbraio 2019, ha attivato, in via sperimentale, il progetto Casa Protetta, destinando uno specifico stanziamento alla concessione di contributi ai cittadini per la messa in sicurezza delle abitazioni private contro furti e intrusioni. 3. All esito della prima sperimentazione, sulla base dei riscontri ottenuti l Amministrazione comunale ripropone l attivazione del progetto Casa Protetta destinandovi l importo residuo rispetto allo stanziamento iniziale da assegnare mediante erogazione di contributi secondo i criteri indicati nel presente avviso. Articolo 2 Soggetti Destinatari Requisiti di accesso 1. Possono accedere al contributo i cittadini in possesso di tutti i requisiti sotto indicati: a) cittadini residenti nel Comune di Firenze e titolari di diritto proprietà oppure locatari, comodatari, titolari di usufrutto o diritto di abitazione, sull unità immobiliare, sita nel Comune di Firenze, nella quale è realizzato l intervento; nel caso in cui i richiedenti non siano proprietari dell unità immobiliare devono essere muniti di autorizzazione scritta del proprietario della medesima alla realizzazione dell intervento; b) dichiarazione ISEE, in corso di validità, non superiore a Euro 48.000,00; c) composizione del nucleo familiare residente secondo una delle seguenti categorie: - presenza all interno del nucleo familiare residente di almeno un figlio che, alla data del 31.12.2019, non avrà ancora compiuto il diciottesimo anno di età;

- presenza all interno del nucleo familiare residente di persona che compirà il settantesimo anno di età entro il 31.12.2019 o che abbia età superiore; - presenza all interno del nucleo familiare residente di persona diversamente abile con disabilità riconosciuta pari o superiore al 75%; - persone che vivono da sole e che quindi costituiscono un nucleo familiare individuale. 2. Per una medesima unità immobiliare è ammessa un unica richiesta di contributo. 3. Non sono ammesse richieste di contributo per interventi su unità immobiliari rispetto alle quali sono già stati erogati contributi relativi al progetto Casa Protetta avviato in attuazione della deliberazione della Giunta comunale 2019/G/00069. Articolo 3 Spese ammesse a contributo 1. Sono ammesse a contributo le spese sostenute per l acquisto e l installazione di mezzi finalizzati a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi mediante il ricorso a sistemi di sicurezza passiva rientranti nelle seguenti tipologie: - rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici; - apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione; - installazione di porte blindate o rinforzate; - apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini; - installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti; - apposizione di saracinesche; - installazione di tapparelle metalliche con bloccaggi; - installazione di vetri antisfondamento; - installazione di casseforti a muro; - installazione di fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati; - installazione di apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline. 2. Per usufruire del contributo occorre che il pagamento relativo all intervento eseguito sia stato effettuato con bonifico, bancario o postale, (c.d. bonifico parlante ) da cui risulti: a) la causale del versamento; b) il codice fiscale del soggetto che ha effettuato il pagamento, il quale deve coincidere con il soggetto richiedente la contribuzione; c) il codice fiscale o il numero di partita IVA del beneficiario del pagamento. 3. Il contributo è ammesso relativamente agli interventi effettuati dai cittadini il cui pagamento sia avvenuto nel periodo compreso tra il 4 marzo 2019 e la data di presentazione della richiesta. 4. Le spese devono riguardare interventi eseguiti su immobili, o porzioni di essi, adibiti a residenza della persona fisica richiedente.

Articolo 4 Modalità di presentazione della richiesta di contributo 1. La richiesta per la concessione del contributo deve essere presentata mediante l apposito applicativo on-line messo a disposizione sulla rete civica del Comune di Firenze al quale si accede esclusivamente tramite le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). 2 Le richieste di contributo possono essere presentate mediante l apposito applicativo on-line nel periodo compreso tra le ore 12:00 del 16 settembre 2019 e le ore 12:00 del 16 dicembre 2019 ovvero fino all esaurimento delle risorse stanziate se antecedente al sopra indicato termine del 16.12.2019. In tal caso, sarà data idonea comunicazione dell esaurimento delle risorse attraverso la rete civica dell Amministrazione comunale e non sarà possibile registrare ulteriori richieste. 3. Al fine di agevolare la presentazione delle richieste, fermo restando che l accesso al servizio online può avvenire esclusivamente con le credenziali SPID del richiedente, i cittadini potranno recarsi presso lo Sportello del Cittadino dislocato nella sede di ciascun Quartiere che offrirà un supporto anche di tipo operativo nelle fasi di predisposizione, di compilazione e di invio della richiesta: - Quartiere 1 Centro Storico, piazza Santa Croce 1; - Quartiere 2 Campo di Marte, Villa Arrivabene, piazza Alberti 1/a; - Quartiere 3 Gavinana-Galluzzo, via Tagliamento 4; - Quartiere 4 Isolotto-Legnaia, Villa Vogel, via delle Torri 23; - Quartiere 5 Rifredi, Villa Pallini, via Baracca 150/p. Articolo 5 Contenuto della richiesta di contributo 1. All interno della richiesta di contributo, presentata mediante l apposito applicativo on-line, devono essere indicati i seguenti elementi: a) dati identificativi del richiedente; b) dati relativi all indirizzo dell unità immobiliare presso il quale è stato eseguito l intervento; c) numero del protocollo relativo alla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la dichiarazione ISEE; d) dichiarazione in merito alla composizione del nucleo familiare di cui all articolo 2, punto 1, lettera c); e) importo complessivo sostenuto per realizzare l intervento; f) codice IBAN del conto corrente, intestato al richiedente, su cui effettuare il pagamento del contributo; g) dichiarazione in merito alla regolarità dell assolvimento dell IMU, ove dovuta, alla previa acquisizione, ove previsto, delle autorizzazioni e/o abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione alla tipologia di interventi da realizzare, al possesso

di un titolo legittimo di proprietà/detenzione dell immobile, nonché di autorizzazione scritta del proprietario alla realizzazione dei lavori qualora il richiedente sia locatario, usufruttuario, comodatario o titolare di diritto di abitazione sull unità immobiliare oggetto dell intervento. 2. Al momento della compilazione della richiesta dovrà, inoltre, essere allegata la seguente documentazione (in formato pdf o jpeg o jpg o png): a) copia della fattura relativa all intervento effettuato o di idonea ricevuta fiscale parlante, dalla quali cioè si evinca l oggetto dell intervento; b) copia del bonifico attestante l avvenuto pagamento delle spese; c) documentazione fotografica relativa alla situazione precedente e a quella successiva all intervento. Articolo 6 Erogazione dei contributi 1. L assegnazione dei contributi avverrà secondo criterio cronologico fino all esaurimento dello stanziamento in bilancio ( 115.500,00). 2. Il contributo è erogato nella misura del 50% delle spese ammissibili, comprensive di IVA, e comunque non oltre l importo massimo di 1.500,00. 3. L erogazione del contributo assegnato avverrà mediante bonifico sul conto corrente indicato dal richiedente al momento di presentazione della domanda di contributo. Articolo 7 Controlli e verifiche 1. L'Amministrazione si riserva di effettuare verifiche, anche a campione, e comunque in ogni caso in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità di quanto dichiarato al momento di presentazione della richiesta di contributo. 2. L accertamento della non veridicità di quanto dichiarato determina la decadenza dal beneficio ottenuto, con conseguente attivazione della procedura per il recupero delle somme già corrisposte, oltre alle conseguenze penali previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia per chi rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa altrimenti uso. Articolo 8 Ulteriori informazioni 1. Responsabile del procedimento è il Direttore dell Area di Coordinamento Amministrativa, dott.ssa Lucia Bartoli. 2. Referente per le informazioni è la dott.ssa Francesca Ceramelli. 3. Per informazioni o chiarimenti sono previste le seguenti modalità: Indirizzo di posta elettronica dedicato: casaprotetta@comune.fi.it;

Contact Center dell Amministrazione Comunale: 055.055; Live chat mediante il sito www.firenzesemplice.it nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00, esclusi i giorni festivi; Sportello del Cittadino dislocato nella sede di ciascun Quartiere: - Quartiere 1: Centro Storico, piazza Santa Croce 1; - Quartiere 2: Campo di Marte, Villa Arrivabene, piazza Alberti 1/a; - Quartiere 3: Gavinana-Galluzzo, via Tagliamento 4; - Quartiere 4: Isolotto-Legnaia, Villa Vogel, via delle Torri 23; - Quartiere 5 Rifredi, Villa Pallini, via Baracca 150/p. 4. Il trattamento dei dati personali, necessario all espletamento della procedura per l erogazione dei contributi di cui al presente avviso, avverrà secondo quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (RGPD) e della normativa nazionale in materia.