Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Documenti analoghi
Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI

Anno Accademico

ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA

BANDO PER L AMMISSIONE

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI

BANDO DI CONCORSO IL DIRETTORE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Art. 3 (Contenuto, termini e modalità di presentazione delle domande)

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia

DECRETO RETTORALE N. 616 DELL 11 FEBBRAIO 2005 IL RETTORE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO. Il Direttore

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL SOTTOSCRITTO (cognome e nome del candidato) *nato a ( )* il. *Cittadinanza Codice fiscale. *Comune di residenza Prov. c.a.p. Indirizzo n.

AVVISO. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 10,00 del 15 Luglio 2009.

- Sessione d esame - anno 2011

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA SANITARIA

VISTI gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL DIRETTORE. vista la delibera del Consiglio Accademico n. 87 del 14 novembre 2007;

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Concorso per l accesso alle scuole di specializzazione per le professioni legali. Anno Accademico

Pos. AG Decreto n. 725 IL RETTORE

C O N S E R V A T O R I O D I M U S I C A «N I C C O L Ò P I C C I N N I» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

Dipartimento di Scienze e Tecnologie

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI

~ Bologna ~ Prot. n 8459/C6 Bologna, 21 dicembre 2012 IL DIRETTORE

Scuole di Specializzazione Anno accademico 2008/2009

OGGETTO Bando ammissione CdLM - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate. IL RETTORE

Facoltà di Giurisprudenza

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

per un progetto di restauro, promossa in collaborazione con l AREC - Associazione Ex Consiglieri Regione Campania;

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO

I L R E T T O R E. lo Statuto vigente dell Università degli Studi di Napoli Federico II; gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento didattico di Ateneo;

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 15 Ottobre 2001, e sue successive modificazioni e/o integrazioni;

Prot. n. 884/2013 VISTO

Diploma Accademico di secondo livello ad indirizzo didattico Classe di abilitazione A077 (art. 3, comma 3 del D.M. 10/09/2010 n.

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI a.a. 2014/2015 IL DIRETTORE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE (Informativa parte integrante della domanda di ammissione) SCUOLA LIBERA DEL NUDO

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI

BANDO N. 6/2018 C.E. VISTO

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Università degli Studi di Ferrara

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio di Musica Arrigo Boito

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

Prot. n 1275 del SCADENZA:

UNIFGCLE-Prot. n I/7 del 26/02/2018-Albo Ufficiale di Ateneo-308/2018 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Il/La sottoscritto/a.. chiede

Decreto Interministeriale 12 settembre 2014

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

Milano, 29 luglio 2013 Prot. n. 8759/C8

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN BENI CULTURALI PER OPERATORI TURISTICI ANNO ACCADEMICO 2000/2001

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli studi di Napoli Federico II;

AVVISO DI BANDO CONCORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/810 del 06/03/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

ANNO ACCADEMICO 2008/2009 IL RETTORE. la legge n. 401 (norme sull organizzazione e sul personale del settore sanitario);

Consorzio UNIforma Academy

Prot. n. 61 del 22 gennaio 2019 Rep. 10 Decreti

Emanuele Brignole Servizi S.r.l. Genova

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

Prot. n. 942/2013 VISTO

Prot. n del 20 settembre 2017 Rep. 107/17 Decreti

COLLEGIO UNIVERSITARIO PER LE SCIENZE "LUCIANO FONDA" T R I E S T E - O N L U S A.A. 2004/2005

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

AVVISO. TRASFERIMENTI Esame preliminare delle istanze

Prot. n. 62 del 22 gennaio 2019 Rep. 11 Decreti

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

Il DIRETTORE DECRETA. Art. 1 (Indizione)

Repertorio n. 8/2017 Prot n. 211

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA BANDO DI AMMISSIONE

Transcript:

BANDO DI CONCORSO PROT. N. 10809/BD1 DEL 10.10.2012 Per l accesso al corso di secondo livello a ciclo unico della scuola di restauro (DASLQ01), abilitante alla professione di Restauratore di beni Culturali - Anno accademico 2012-2013 IL DIRETTORE VISTA la Legge 21/12/1999, n. 508 e successive modificazioni; VISTO il DPR 28/2/2003, n. 132; VISTO il D.M. 26 maggio 2009 n. 87, allegato A; VISTO il D.I. 30 dicembre 2010, n. 302 ; VISTO il Regolamento Didattico del Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello Ciclo Unico in Restauro, dell Accademia di Belle Arti di Bologna, approvato dal Consiglio Accademico in data 2 settembre 2011 e dal Consiglio di Amministrazione in data 07/09/2011 VISTO il decreto di attivazione D.M. 4 Aprle 2012 n.70 corso di studio quinquennale a ciclo unico in Restauro, abilitante alla professione di Restauratore di beni culturali. D E C R E T A Art. 1 Indizione E indetto, per l anno accademico 2012/2013, il concorso di ammissione al corso di secondo livello a ciclo unico della Scuola di Restauro (DASLQ01), abilitante alla professione di Restauratore di beni Culturali. Art. 2 Posti disponibili e requisiti per l ammissione Il numero di posti disponibili per l anno accademico 2012/2013 è di seguito ripartito: DIPARTIMENTO DI ARTI APPLICATE Scuola di Restauro (DASLQ01), abilitante alla professione di Restauratore di beni Culturali Posti disponibili per indirizzo Codice PFP5 Denominazione RESTAURO MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO MANUFATTI CARTACEI E PERGAMENACEIMATERIALE FOTOGRAFICO CINEMATOGRAFICO E DIGITALE 1 Al Corso si accede previo superamento di un concorso pubblico per esami al quale possono partecipare cittadini italiani e stranieri. I requisiti per l'ammissione al concorso sono: a) età non inferiore ai 18 anni; 1

b) diploma di istruzione secondaria superiore o titolo estero equipollente o autocertificazione dello stesso; c) cittadinanza italiana o comunitaria. Sono ammessi anche cittadini di altri Stati purché in possesso dei requisiti e del titolo di studio equiparato a quello richiesto, previo assolvimento delle procedure di legge per gli studenti stranieri extra comunitari http://www.studiare-in-italia.it/; d) idoneità fisica alle attività che il settore di studi prescelto comporta; e) il non avere mai riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate, la data della sentenza, l autorità giudiziaria che l ha emessa; indicare anche se sia stata concessa grazia, amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale, applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 c.p.p. ed anche se nulla risulta nel casellario giudiziale. I procedimenti penali devono essere indicati qualsiasi sia la natura degli stessi. I requisiti devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza dei termini di presentazione della domanda di cui al successivo articolo 3. I vincitori dovranno certificarne il possesso prima dell'inizio del Corso. Art. 3 - Presentazione delle domande alle prove di ammissione La domanda agli esami di ammissione dovrà essere presentata on-line, collegandosi al sito http://www.ababo.it/aba/ammissioni/, stampata e spedita come indicato dal Vademecum ammissioni Restauro, dal 10 OTTOBRE 2012 al 17 OTTOBRE 2012. Farà fede il timbro postale. In questo caso la domanda deve essere necessariamente anticipata via fax al numero 051/253032 entro il termine di scadenza. Sulla busta dovrà essere indicata la dicitura Ammissione Scuola di Restauro. Nella domanda il candidato dovrà allegare la seguente documentazione: 1. copia del diploma di istruzione secondaria superiore o titolo estero equipollente AUTOCERTIFICAZIONE dello stesso; 2. fotocopia di un documento d identità valido 3. ricevuta del versamento di 15,13 sul c/c p. n. 1016 intestato al Centro Operativo Agenzia delle Entrate di Pescara (causale Prova di ammissione all Accademia di Belle Arti di Bologna ). 4. ricevuta del versamento di 50,00 sul c/c p. n. 16689408 intestato all Accademia di Belle Arti di Bologna (inserendo in causale Contributo prova di ammissione ) per le prime due prove contrassegnate; 5. ricevuta del versamento di 30,00 sul c/c p. n. 16689408 intestato all Accademia di Belle Arti di Bologna (inserendo in causale Contributo prova di ammissione ); 6. - idoneità fisica alle attività che il settore di studi prescelto comporta; 7. Autocertificazione di non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali pendenti a proprio carico; Alla domanda potranno essere allegati, oltre quanto richiesto dal modello ufficiale, curriculum vitae del candidato debitamente sottoscritto. 2

Non saranno considerate valide le domande inviate via e-mail I cittadini comunitari, ovunque residenti, possono avvalersi della possibilità dell autocertificazione. I cittadini extracomunitari, (legalmente soggiornanti in Italia) con permesso di soggiorno in Italia ai sensi dell'art. 26 della legge 30/7/2002 n. 189, potranno ugualmente avvalersi dell autocertificazione qualora la laurea o il diploma siano stati conseguiti presso un istituzione universitaria o accademica italiana. Art. 6 Commissione giudicatrice Ai fini dell espletamento delle prove di ammissione, sarà costituita con provvedimento del Direttore dell Accademia, una Commissione giudicatrice, incaricata di assicurare la regolarità dell'espletamento delle prove, il riconoscimento dell'identità dei candidati, l'osservanza dei loro obblighi durante l'espletamento della prova, l'esercizio della vigilanza e la verbalizzazione; essa provvede, inoltre, alla formulazione della graduatoria dei candidati. E composta da un 5 docenti in qualità di componenti, ciascuno in rappresentanza delle differenti aree didattiche presenti nell indirizzo, e presieduta dal Direttore. Art. 7 Svolgimento delle prove L esame d'accesso al corso consiste in tre prove pratiche, un test scritto a risposte multiple di cultura generale, differente per ogni profilo, ed un colloquio di cultura generale e motivazionale. L esame di ammissione è a SBARRAMENTO, ovvero il superamento della prima prova consente l accesso alla seconda prova e così via. Le prove pratiche sono così strutturate: a) Prova di disegno b) Prova di colore c) Prova di integrazione lacune Test a risposte multiple di cultura generale su: storia dell'arte, storia delle tecniche di esecuzione dei manufatti, scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica), Per indicazioni inerenti la bibliografia di riferimento, i materiali a carico dei candidati necessari per ciascuna prova e durata di ciascuna prova, si rimanda al Informazioni preparazione esami di ammissione pubblicato nel sito dell Accademia, http://www.ababo.it/aba/ammissioni/ Le prove di ammissione si svolgeranno tra il 22 e il 25 ottobre 2012 e verranno indicate sul calendario dettagliato. La Commissione giudicatrice disporrà di un massimo di 100 punti così suddivisi: - 25 punti per ciascuna prova pratica, per un totale di 75 punti - 25 punti per il test a risposte multiple La prova superata con minimo 15 punti su 25, permette il passaggio alla prova successiva. Il punteggio finale, espresso in centesimi, è dato dalla somma dei punteggi conseguiti. 3

Per accedere alla prova il candidato dovrà essere munito di un documento di identità in corso di validità da esibire all apposita Commissione all atto del riconoscimento. Durante lo svolgimento delle prove è fatto divieto ai candidati di uscire dall aula nonché l uso dei telefoni cellulari. I candidati non possono utilizzare appunti manoscritti né PC, testi di qualunque specie. Il candidato che contravverrà alle sopraccitate disposizioni o abbia copiato in tutto o in parte la prova sarà escluso dal concorso. La commissione curerà l osservanza delle suddette disposizioni e avrà la facoltà di adottare i provvedimenti che si renderanno necessari. Art. 8 Risultati delle prove Al termine di ciascuna prova verrà redatta apposita graduatoria, distinta per Profilo Formativo, che sarà affissa all'albo Ufficiale e sul Sito dell'accademia. Le graduatorie finali saranno affisse all Albo Ufficiale dell Accademia e sul sito a partire dal 26 ottobre 2012. Accedono al Corso coloro che, in riferimento ai posti disponibili, sono collocati in posizione utile in graduatoria. In caso di parità di punteggio, precede il candidato che nell'ordine risulti: - con il voto di Maturità più alto; - di minore età. Art. 9 - Iscrizione degli idonei E ammesso il candidato che si colloca al primo posto. Lo stesso dovrà recarsi, per l immatricolazione, c/o la segreteria didattica entro 5 gg. dalla data di pubblicazione della graduatoria definitiva. Decorso tale termine, il posto, che risulterà disponibile a seguito di mancata immatricolazione dell avente diritto, sarà messo a disposizione dei candidati idonei che saranno chiamati scorrendo la graduatoria. Art 10 Misura delle tasse e contributi La tassa annuale d iscrizione al è di Euro 3.216.19, di cui Euro 3.000,00 quale Contributo Accademico (*), Euro 118,06 quale tassa di immatricolazione e frequenza, Euro 98.13 quale tassa regionale per il diritto allo studio. (*) In caso di idoneità alle graduatorie definite dall ER-GO, verrà rimborsata la I rata si sarà esonerati dal versamento delle altre due. Le tasse dovranno essere pagate in tre rate; da Euro 1.000,00 cadauna la I all atto dell iscrizione; la II entro il 15.03.2013 la III entro il 15.06.2013. Il corsista immatricolato, in caso di rinuncia agli studi, dovrà presentare domanda in bollo al Direttore dell Accademia di Belle Arti. Non verranno rimborsate le tasse e contributi già versati in nessun caso. Art. 11 - Trattamento dei dati personali Ai fini dell art. 13 del Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196 si informa che l Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato. Tali dati saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al concorso ed alla eventuale immatricolazione. 4

Art. 12 - Disposizioni finali Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa rinvio alle disposizioni normative, regolamentari e ministeriali citate in premessa. Si ribadisce l obbligatorietà del rispetto dei termini e delle disposizioni di cui al presente bando. Il presente bando è consultabile per via telematica al sito: http://www.ababo.it/aba/ammissioni/ F.TO Il Direttore Mauro Mazzali 5