TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALLIMENTO TIKAL SRL IN LIQUIDAZIONE R.G.

Documenti analoghi
TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI. FALLIMENTO Andromeda Informatica Srl R.G. 477/2018 AVVISO DI VENDITA AVVISA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI. FALLIMENTO TTL S.r.l. Take The Lead in liquidazione R.G.

TRIBUNALE DI MILANO. FALLIMENTO La Darsena s.r.l. RG. 496/2009 GIUDICE DELEGATO DOTT. FILIPPO D AQUINO CURATORE AVV.

TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE FALLIMENTI. FALLIMENTO N. 828/2016 RADIO MILANO INTERNATIONAL S.p.A. in liquidazione AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE FALLIMENTO S.I.C.A.S. SOCIETA ITALIANA COSTRUZIONE AUTOSPAZZATRICI STRADALI S.R.L. N.

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALLIMENTO NOBIL EMIGRANT S.R.L. R.G. 503/2009 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALLIMENTO S.E.P. BAMA S.R.L. R.G. 176/2018 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE FALLIMENTI FALLIMENTO IMMOBILIARE ANDROMEDA S.R.L. R.G. 174/2017

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI. FALLIMENTO FINARTE CASA D ASTE S.p.A. R.G. 205/2012 AVVISO DI VENDITA

Tribunale di Milano Sezione II fallimentare. * * * Fallimento Hi Real S.p.A. R.G. n. 419/2016 G.D. Dott. Luca Giani Curatore Dott.

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI

TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTI CONCORDATO PREVENTIVO N. 37/2014 R.C.P. IDEAL S.R.L. IN LIQUIDAZIONE AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI. FALLIMENTO SUNTEK S.r.l. R.G. 707/2015 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALLIMENTO ONE S.R.L. R.G. 648/2017 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI

EXECUTIVE SERVICES BUSINESS CENTRES

A V V. E L I S A C A S T A G N O L I

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI. FALLIMENTO SGT 3 S.r.l. R.G. 319/2016 AVVISO DI VENDITA

Tribunale di Milano Sezione II fallimentare

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALLIMENTO LITHOPRINT S.R.L. R.G. 734/2010 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI CONCORDATO PREVENTIVO AVELDA S.R.L. IN LIQUIDAZIONE R.G.

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI. FALLIMENTO EUROLINEA S.r.l. R.G. 978/2013 AVVISO DI VENDITA AVVISA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALLIMENTO ACL DISTRIBUZIONE SRL IN LIQ.NE R.G. 914/2013 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALLIMENTO TIKAL SRL IN LIQUIDAZIONE R.G.

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI CONCORDATO PREVENTIVO GIOVANNI OGNA E FIGLI SPA IN LIQUIDAZIONE R.G.

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALLIMENTO IMI PROGETTI S.R.L. IN LIQ.NE R.G. 446/2016 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI PAVIA SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO *LOW COST COSTRUZIONI S.R.L.* R.G. *136/2016*

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALLIMENTO THERMO HINN S.A.S. DI VIGNALI GIUSEPPE & C. R.G.

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI. FALLIMENTO CARPENTERIA DELL ADDA Sas di Giampiero

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALL. RADIO MILANO INTERNATIONAL SPA IN LIQ.NE R.G. 828/2016 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALLIMENTO GRUPPO IMMOBILIARE 2004 SPA IN LIQ. R.G.

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALLIMENTO C.M.T. DUE S.R.L. IN LIQ.NE R.G. 433/16 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI. FALLIMENTO TRAFOITALIA S.p.A. R.G. 1106/2014 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE DI MILANO II Sezione Civile FALLIMENTO N. 658/2014 HERMEX ITALIA S.r.l. AVVISO DI VENDITA COMPETITIVA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALLIMENTO EDIL CLEVER S.R.L. R.G. 1036/2015 AVVISO DI VENDITA AVVISA

LOTTO N. 1 Abitazione di tipo civile [A2] sito in Roma, frazione: Finocchio, Via Bompietro n. 55/57

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALLIMENTO TRAFOITALIA S.p.A. R.G. 1106/2014 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI CONCORDATO PREVENTIVO AVELDA S.R.L. IN LIQUIDAZIONE R.G.

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI. FALLIMENTO Immobiliare Alta Brianza s.r.l in liq.ne R.G.

FALLIMENTO N.136/2015 DELLA BEGNINI S.P.A. BANDO DI GARA PER LE VENDITE MOBILIARI. Modalità di presentazione delle offerte e delle cauzioni

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI. FALLIMENTO TecnologieTK S.r.l. R.G. 335/2014

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALL. R.G. 818/2014 GANA HOTEL s.r.l.

TRIBUNALE ORDINARIO DI COMO Sezione Fallimentare

PREMESSO AVVISA FISSA

TRIBUNALE DI MILANO DISCIPLINARE DELLA PROCEDURA COMPETITIVA PER LA VENDITA DEL PORTALE DI BLOGO.IT SRL FALLIMENTO R.G. N.

Concordato Preventivo N. 58 /2017 Il Tribunale di Milano Sezione Fallimentare Composto da. Dott.ssa Irene Lupo Dott.

T R I B U N A L E D I M I L A N O

REGOLAMENTO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE IRREVOCABILI DI ACQUISTO DEL MARCHIO ABBONDIO

TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE II CIVILE ***

TRIBUNALE DI CATANIA

TRIBUNALE DI ROMA. FALLIMENTO CO.G.I.S. S.p.A. R.G. 195/2004. GIUDICE DELEGATO: dott.ssa Lucia Odello. CURATORE FALLIMENTARE: dott.

Tribunale Civile e Penale di Trento

SECONDA SEZIONE CIVILE - FALLIMENTARE. ooo. AUTORIZZAZIONE ALLA VENDITA IMMOBILIARE - TERRENI IN VALENZA PO (AL)- ooo

PREMESSO AVVISA FISSA

DOTT. MARIO G. CANDIANI. Piazza IV Novembre, Milano Tel Fax TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO

TRIBUNALE DI TREVISO-SEZIONE FALLIMENTI FALLIMENTO N. 254/2014 AVVISO D'ASTA

TRIBUNALE DI VICENZA

FALLIMENTO TREVI S.P.A.

TRIBUNALE DI CAGLIARI REGOLAMENTO DI VENDITA SENZA INCANTO DI BENI IMMOBILI FALLIMENTO PIESSEPI COSTRUZIONI S.R.L. N 66/2014

T R I B U N A L E D I M I L A N O

TRIBUNALE DI ROMA. FALLIMENTO CO.G.I.S. S.p.A. R.G. 195/2004. GIUDICE DELEGATO: dott.ssa Lucia Odello. CURATORE FALLIMENTARE: dott.

Il Curatore al fallimento n.40/2002, avv.martina La Grassa avvisa che, giusta

TRIBUNALE DI BOLZANO

AVVISO DI VENDITA DI QUOTA DI PARTECIPAZIONE SOCIETARIA II TENTATIVO DI ASTA

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 337/12 (pr. 949/13) SAMOS COSTRUZIONI S.R.L. in liquidazione C.F

TRIBUNALE DI CAGLIARI REGOLAMENTO DI VENDITA SENZA INCANTO DI BENI IMMOBILI FALLIMENTO PIESSEPI COSTRUZIONI S.R.L. N 66/2014

REGOLAMENTO DI VENDITA

Avv. MAURIZIO ORLANDO MILANO via Chiossetto n. 18 tel fax

TRIBUNALE DI MILANO. Il sottoscritto dott Spartaco Favilli, Curatore del Fallimento Impresa Immobiliare Due S.R.L., dichiarato con

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI. FALLIMENTO Vaspe s.r.l. in liqu.ne R.G. 425/16 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE BANDO DI VENDITA. 1. Il Curatore Fallimentare della società in epigrafe comunica che

AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA DELLA FALLITA SITI NEL COMUNE DI MEDE (PV)

AVVISO DI VENDITA IMMOBILI. in Comune di Castellanza (VA) 3 esperimento

T R I B U N A L E O R D I N A R I O DI V I B O V A L E N T I A S E Z I O N E F A L L I M E N T A R E

TRIBUNALE CIVILE DI FIRENZE SEZIONE FALLIMENTARE ******** ORDINANZA DI VENDITA IL GIUDICE DELEGATO

Giudice Delegato: Dott.ssa Enrica Bertolotto Curatore: Dott. Luca Rabbia

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO SEZIONE FALLIMENTARE * * * ISTANZA PER AUTORIZZAZIONE ALLA VENDITA DI IMMOBILI MEDIANTE ASTA TELEMATICA SINCRONA MISTA

REGOLAMENTO DELLA VENDITA. 1. Il presente regolamento della vendita sarà disponibile presso il curatore, nonché

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE BIANCHI OLD CO. SRL IN C.P. C.P. n. 8/2013 AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI

Transcript:

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI FALLIMENTO TIKAL SRL IN LIQUIDAZIONE R.G. 289/2015 **** Giudice Delegato: Dott. Luca Giani Collegio dei Curatori fallimentari: Avv. Antonio Adinolfi, dott.ssa Luisa Primatesta, Avv. Giuseppe Nicola Bordino Comitato dei creditori: Dott. Paolo Mascagna, Fallimento Gruppo 2004 Srl, BIM Spa. ***** AVVISO DI VENDITA Lo scrivente Collegio dei Curatori, Avv. Antonio Adinolfi, con studio in Milano, via Visconti di Modrone n. 1, dott.ssa Luisa Primatesta, con studio in Milano, C.so Sempione 32/A, e Avv. Giuseppe Nicola Bordino, con studio in Milano, via Podgora n. 11, - vista la sentenza del Tribunale di Milano n. 302, emessa in data 26.03.2015 e depositata in data 31.03.2015, con la quale veniva dichiarato il fallimento della società Tikal Srl in Liquidazione; - vista l autorizzazione alla vendita degli Organi della Procedura ex art. 53 l.f., con gara telematica da disporsi mediante utilizzo della piattaforma Fallcoaste gestita da PARVA DOMUS S.r.l.(con sede legale in Via Ludovisi 35 ROMA, IT - P.IVA 11865311002 - info@parva-domus.it.) AVVISA della vendita con modalità telematica sincrona mista della quota del 4,20% del capitale sociale (pari a n. 3.450.000 azioni) della IPI Spa di proprietà della società fallita Tikal Srl in liquidazione (la IPI Spa è una società operante nel settore immobiliare, con sede in Torino Lingotto, via Nizza 262/59), che si terrà in Milano (MI), via Vincenzo Monti n. 8, presso EXECUTIVE SERVICES BUSINESS CENTRES, nei giorni ed orari appresso indicati IDENTIFICAZIONE DEI BENI MESSI IN VENDITA LOTTO UNICO 1

Oggetto della vendita: quota del 4,20% del capitale sociale (pari a n. 3.450.000 azioni) della IPI Spa (P.IVA 02685530012), società operante nel settore immobiliare, con sede in Torino Lingotto, via Nizza 262/59. Prezzo base d asta 1.875.000,00 (già ribassato del 25% rispetto al precedente tentativo di vendita del 28.05.2019 di 2.500.000,00) - rilancio minimo in caso di gara 15.000,00. Vendita in data 10 settembre 2019 ore 14.20. Luogo della vendita: sala d aste in Milano (MI), via Vincenzo Monti n. 8, presso EXECUTIVE SERVICES BUSINESS CENTRES **** Per una migliore individuazione del bene oggetto di vendita e di cui al suindicato LOTTO UNICO si rimanda alla visura storica della società IPI Spa e alla perizia di stima predisposta dal Prof. Mario Comana e dal dott. Sergio Paris in data 29.06.2018, documenti da allegare all avviso di vendita e a cui si fa espresso rinvio per tutto ciò che concerne i beni oggetto di vendita. CONDIZIONI DI VENDITA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA La gara si svolgerà nella modalità sincrona mista così come definita dall art. 2 del DM 32/2015 che prevede che i rilanci possono essere formulati, nella medesima unità di tempo, sia in via telematica sia comparendo innanzi al referente della procedura. L offerta di acquisto e la domanda di partecipazione alla vendita possono essere presentate telematicamente previo accesso sul sito www.fallcoaste.it e registrazione seguendo apposito form su specifiche ministeriali ( offerente telematico ) o su supporto analogico ( offerente tradizionale ). 2

Gli offerenti telematici, ovvero che hanno formulato l offerta con modalità telematiche, partecipano alle operazioni di vendita mediante la connessione al sito www.fallcoaste.it mentre gli offerenti tradizionali, ovvero coloro che hanno formulato l offerta o la domanda su supporto analogico, partecipano comparendo presso la sala d aste in Milano (MI), via Vincenzo Monti n. 8, presso EXECUTIVE SERVICES BUSINESS CENTRES. Decorso il termine per l iscrizione alla gara il Curatore, espressamente delegato alle operazioni di vendita da parte della Banca pignoratizia dei beni messi in vendita, BIM SPA, visualizzerà le offerte pervenute telematicamente e i documenti ad esse allegati e il gestore della vendita telematica Parva Domus autorizzerà gli offerenti telematici a partecipare all asta inviando loro un codice PIN personale che verrà richiesto ad ogni rilancio per validare l'offerta. Prima dell inizio della gara il gestore della vendita telematica Parva Domus registrerà anche gli offerenti tradizionali in sala che parteciperanno alla gara fisicamente. Gli offerenti telematici autorizzati a partecipare alla gara dovranno effettuare il log in alla pagina della vendita nella data e ora indicati per l inizio della gara. Il Curatore potrà inviare messaggi a tutti i partecipanti, ovvero solo ad alcuni di questi, per avvisarli circa la tempistica di inizio della gara o per altre comunicazioni. I messaggi saranno visualizzati dai partecipanti nella pagina della vendita. La gara avrà inizio al termine delle operazioni per l esame delle offerte, salvo eventuali modifiche che verranno tempestivamente comunicate dal Curatore delegato al termine dell apertura delle buste a tutti gli offerenti ammessi alla gara telematica. Il rilancio minimo previsto è di 15.000,00. Tra un offerta e la successiva potrà trascorrere un tempo massimo di 1 minuto. In caso di presentazione di una o più offerte si procederà ad una gara contestuale tra gli offerenti. In tale gara il prezzo sarà costituito dalla migliore offerta pervenuta. 3

La gara telematica sarà dichiarata conclusa trascorso il tempo massimo senza che vi siano state offerte migliorative rispetto all ultima offerta valida. L offerente che avrà fatto l ultima offerta valida sarà dichiarato aggiudicatario del bene. Si potrà procedere all aggiudicazione all unico offerente o al maggior offerente o al primo offerente, anche se non comparso. Le medesime condizioni si applicano in caso di offerta trasmessa in modalità telematica. L aggiudicazione sarà definitiva, e quindi non saranno prese in considerazione successive offerte in aumento anche se superiori di oltre un quinto, salvo quanto previsto dall art. 108 L.F. All offerente non aggiudicatario la cauzione sarà restituita dopo lo svolgimento della gara. VERSAMENTO DELLA CAUZIONE Per essere ammesso alla vendita telematica, ciascun offerente deve comprovare l avvenuto versamento di una cauzione provvisoria a garanzia dell offerta pari al 10% del prezzo offerto. Il versamento della cauzione dovrà obbligatoriamente effettuarsi tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a FALLIMENTO TIKAL SRL IN LIQUIDAZIONE presso Banca Intesa San Paolo, Ag. Milano, via C. Battisti n. 11, IBAN IT40R0306909483100000590062. Il bonifico dovrà contenere nella causale il nome del fallimento, la data fissata per la gara, il numero del lotto e un nome di fantasia (es.: Fall. Tikal Srl in liquidazione data vendita - Lotto Unico Sig. Topolino). La copia della contabile del versamento dovrà essere allegata all offerta. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE 4

L offerta di acquisto e la domanda di partecipazione alla vendita possono essere presentate: 1. telematicamente previo accesso sul sito www.fallcoaste.it e registrazione seguendo apposito form su specifiche ministeriali ( offerente telematico ); 2. su supporto analogico ( offerente tradizionale ) Le offerte telematiche e cartacee possono essere presentate fino alle ore 13:00 del giorno lavorativo antecedente la data fissata per l esame delle offerte. PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE IN MODALITÀ TELEMATICA (OFFERENTE TELEMATICO) La domanda di partecipazione e la relativa offerta dovranno pervenire esclusivamente con modalità telematiche, secondo le specifiche tecniche definite dagli artt. 12 e 13 del D.M. 32/2015, conformemente alle modalità e ai termini stabiliti nel manuale utente presentazione offerta telematica scaricabile dal sito internet: http://pst.giustizia.it/pst/resources/cms/documents/manuale_utente_presentazione_offer ta_telematica_pvp.pdf. Tra 120 e 180 minuti prima della gara le offerte verranno trasmesse al gestore delle vendite. Gli offerenti, previa registrazione al sito www.fallcoaste.it, presenteranno i propri rilanci direttamente on line seguendo la procedura presente sul sito e sotto richiamata. Per partecipare alle aste telematiche, i soggetti interessati devono preventivamente ed obbligatoriamente registrarsi al portale www.fallcoaste.it (registrazione gratuita). Si avverte che l utente, una volta registrato, è responsabile dei propri codici di accesso (username e password), e non potrà cederli o divulgarli a terzi in quanto attraverso tali codici avverrà la sua identificazione nel sistema. 5

I riferimenti inseriti in fase di registrazione al portale da parte del soggetto interessato (o successivamente modificati dallo stesso) verranno utilizzati per l invio di tutte le comunicazioni inerenti la procedura. È onere del soggetto registrato aggiornare tempestivamente nel proprio profilo qualsiasi variazione dell indirizzo e-mail. Il sistema prevede che all offerta dovrà essere allegata, a pena d inammissibilità della medesima: a) una fotocopia del documento di identità dell offerente; b) nel caso di società, visura camerale ove si evincano i poteri del legale rappresentante; in mancanza, copia del verbale di assemblea straordinaria per l attribuzione dei poteri, o atto equipollente. Non sarà sufficiente la sola produzione del verbale di assemblea ordinaria per il conferimento dei poteri, se non preventivamente autenticato da un notaio. Inoltre, sempre a pena di nullità e/o inammissibilità della domanda: c) se l offerente è coniugato in regime di comunione legale dei beni, dovranno essere indicate anche le generalità del coniuge. d) se l offerente è minorenne o interdetto, colui che si dovrà registrare (genitore/tutore) dovrà allegare autorizzazione del giudice tutelare. Alla domanda di partecipazione, dovrà essere altresì allegata: e) copia della contabile di versamento della cauzione, pari al 10%, come già meglio precisato, con relativo numero di CRO; f) dichiarazione in ordine alla restituzione della cauzione, con l indicazione del codice IBAN per l effettuazione del bonifico, in caso di mancata aggiudicazione del bene. Il sistema prevede che le offerte telematiche possano essere inoltrate fino alle ore 13:00 del giorno lavorativo antecedente la data fissata per l esame delle offerte. 6

Sarà cura dell offerente telematico provvedere ad inoltrare la propria offerta, unitamente a tutta la documentazione richiesta, entro tale termine. L offerta telematica si intende depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia. Il medesimo presentatore può far pervenire per ciascuna gara l offerta di un solo soggetto. Dopo la prima, le altre offerte sono dichiarate inammissibili. La prima è quella giunta, secondo la ricevuta generata di cui sopra, in data e/o orario antecedente a tutte le altre presentate dallo stesso presentatore. L offerta di acquisto deve essere munita di marca da bollo telematica di euro 16,00 per la sua validità. (per agevolare le operazioni di presentazione dell offerta telematica è a disposizione un servizio di assistenza telefonica gratuito al numero 035/4284671 int. 2 dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.30/12.00 14.00/18.00). PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE IN MODALITÀ CARTACEA (OFFERENTE TRADIZIONALE) L offerente deve consegnare presso lo studio di un membro del Collegio dei Curatori, avv. Antonio Adinolfi, sito in Milano (MI) in Via Visconti di Modrone n. 1, in busta chiusa anonima con indicazione di uno pseudonimo e del giorno della gara la propria offerta, entro le ore 13.00 del giorno lavorativo antecedente la data fissata per l esame delle offerte e l eventuale gara. La busta dovrà contenere i seguenti documenti, pena invalidità dell offerta: 7

1) copia della contabile o della comunicazione bancaria relativa al bonifico effettuato a titolo di cauzione, con relativo numero di CRO; 2) dichiarazione di offerta di acquisto contenente: a) se l offerente è una persona fisica, il cognome, il nome, il luogo, la data di nascita, il codice fiscale, il domicilio, lo stato civile, ed il recapito telefonico dell offerente (non sarà possibile intestare il bene in vendita a soggetto diverso da quello che sottoscrive l offerta). Se l offerente è coniugato in regime di comunione legale dei beni, devono essere indicati anche i corrispondenti dati del coniuge. Se l offerente è minorenne, l offerta deve essere sottoscritta dai genitori previa autorizzazione del Giudice tutelare; b) se l offerente è una società, la denominazione, la sede legale, il codice fiscale dell impresa, il nome del legale rappresentante; c) l indicazione del bene per il quale l offerta è proposta; d) l indicazione del prezzo offerto, che non potrà essere inferiore al prezzo minimo indicato nell avviso di vendita; e) l indicazione del termine di pagamento del prezzo, che non potrà comunque essere superiore a 120 giorni dalla data di aggiudicazione; 3) fotocopia di un documento d identità dell offerente, se si tratta di persona fisica; se l offerente è una società vanno trasmessi: copia del certificato del registro delle imprese, fotocopia del documento d identità di chi ha sottoscritto l offerta in rappresentanza della società e che parteciperà alla gara, e, qualora si tratti di soggetto diverso dal legale rappresentante, copia dell atto da cui risultino i relativi poteri; 4) dichiarazione, in duplice copia, relativa alla restituzione mediante bonifico della cauzione al termine della gara in caso di mancata aggiudicazione, consapevole che il costo del bonifico di euro 1,50 per la stessa BNL e di euro 2,00 per altre Banche verrà detratto dall importo restituito; 8

per redigere la dichiarazione l offerente deve utilizzare l apposito nuovo modulo disponibile sul sito www.tribunale.milano.it o richiederlo al Curatore. L offerta di acquisto deve essere munita di marca da bollo di euro 16,00 per la sua validità. Il Curatore, all atto della ricezione delle buste segnerà su ciascuna data e ora di ricezione firmando, poi le prenderà in custodia fino al momento di apertura delle stesse. In sede d asta l offerente potrà farsi rappresentare nella gara da un procuratore munito di procura speciale risultante da scrittura privata anche non autenticata (purché accompagnata da una fotocopia del documento di identità dell offerente), salvo che il potere di rappresentanza risulti dal certificato del Registro delle Imprese. CONDIZIONI DELLA VENDITA L assegnazione del bene oggetto di vendita di cui al LOTTO UNICO avrà luogo in Milano (MI), via Vincenzo Monti n. 8, presso la sala d aste EXECUTIVE SERVICES BUSINESS CENTRES il giorno 10 settembre 2019, ore 14:20. L aggiudicatario, entro 30 giorni dall aggiudicazione, dovrà completare il pagamento del prezzo e procedere alla stipula dell atto di compravendita facendosi carico di qualsiasi onere inerente la vendita e il trasferimento della proprietà così come di qualsiasi altro onere diretto e indiretto connesso al trasferimento. La vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano. La vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. La proprietà del bene ed i conseguenti oneri saranno a favore ed a carico dell aggiudicatario dalla data di efficacia dell atto di trasferimento. 9

L atto notarile sarà effettuato solo dopo l intervenuto versamento del saldo prezzo ivi compresi gli oneri tributari e il saldo dei diritti d asta dovuti a Parva Domus Srl. L atto sarà fatto trascrivere nel libro soci. PERFEZIONAMENTO DELLA VENDITA Avvenuto il pagamento ed eseguite le formalità sopra riportate, l atto di vendita verrà stipulato presso lo studio notarile del Notaio Dott.ssa Annalisa Boschetti, con studio in Milano, via Passione n. 1. Le competenze dovute al Notaio per la predisposizione dell atto di trasferimento della proprietà, sono a carico dell aggiudicatario, oltre alle relative imposte e tasse. RESTITUZIONE DELLA CAUZIONE All offerente non aggiudicatario la cauzione sarà restituita dopo lo svolgimento della gara al più presto. Il curatore è autorizzato alla restituzione ai partecipanti non aggiudicatari delle cauzioni dai medesimi versate, senza necessità di ulteriore mandato del G.D. Tale autorizzazione dovrà essere presentata in banca e sarà idonea a consentire la esecuzione dei bonifici restitutivi immediatamente. Il curatore dovrà depositare al giudice delegato entro due giorni lavorativi dall aggiudicazione del bene, la informativa sull esito della vendita e sull esecuzione dei bonifici restitutori alle coordinate bancarie raccolte previamente col modulo in uso. PAGAMENTO DEL PREZZO E DEGLI ONERI FISCALI NELLA VENDITA Il saldo prezzo dovrà essere versato entro il termine di 30 giorni dalla data di aggiudicazione mediante bonifico bancario sul conto intestato al Fallimento, le cui coordinate saranno comunicate dal Curatore a mezzo raccomandata, ovvero a mezzo PEC. 10

L aggiudicatario, fino a 10 giorni prima della scadenza del termine massimo di cui al punto precedente, avrà facoltà (obbligandosi contestualmente - con comunicazione inviata al Curatore a mezzo di raccomandata - a pagare sul prezzo residuo gli interessi maturandi al tasso legale maggiorato del 2%), di prorogare il termine del pagamento di massimo 60 giorni, previo versamento di un ulteriore cauzione pari al 10% del prezzo di aggiudicazione. L aggiudicatario dovrà altresì corrispondere direttamente alla Società Parva Domus S.r.l. l importo relativo ai diritti d asta, pari ad 750,00 oltre iva, prima del perfezionamento della vendita. In caso di mancato versamento entro il termine suindicato, l aggiudicatario sarà dichiarato decaduto, con conseguente incameramento della cauzione a titolo di penale e, in caso di successiva vendita del bene ad un prezzo inferiore, sarà tenuto al pagamento della differenza non incassata a titolo di risarcimento del maggior danno. Nello stesso termine e con le stesse modalità dovrà essere versato l importo dovuto per oneri fiscali. L importo sarà comunicato dal Curatore a mezzo raccomandata, ovvero a mezzo PEC. Sono parti integranti del presente avviso di vendita i seguenti documenti: 1) visura storica della società IPI Spa; 2) perizia di stima predisposta dal Prof. Mario Comana e dal dott. Sergio Paris in data 29.06.2018. Milano, lì 28.05.2019 Il Collegio dei Curatori Avv. Antonio Adinolfi Dott.ssa Luisa Primatesta Avv. Giuseppe Nicola Bordino 11