n. 70 del 7 Novembre 2011

Documenti analoghi
Presidenza del Consiglio dei Ministri

Comune. Intervento. Importo complessivo (euro) Soggetto di cui si avvale il Commissario delegato art.1, co. 2, OPCM 3922/11.

Decreto Presidente Giunta n. 192 del 09/09/2016

IL COMMISSARIO DELEGATO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 23 DEL 9 GIUGNO 2008

IL COMMISSARIO DELEGATO PREMESSO CHE:

n. 77 del 17 Dicembre 2012

REGIONE TOSCANA. Direzione Proponente: Difesa del Suolo e Protezione Civile. Struttura Proponente: Settore Assetto Idrogeologico

Delibera della Giunta Regionale n. 816 del 23/12/2015

IL COMMISSARIO DELEGATO PREMESSO CHE:

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO

ORDINANZA n. 5 del 7 maggio 2019

Modulistica. Piano Comunale di emergenza. Provincia di Modena Comune di Mirandola. L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 L. 100/2012.

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 6 SETTEMBRE 2012 TABELLA A TABELLA DI VARIAZIONE DELLO STATO DI PREVISIONE

Ordinanza n. 10 del 24 luglio 2014

DETERMINAZIONE N. 53 DEL 06/06/2016. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO N Del 29/03/2017

IL COMMISSARIO DELEGATO PREMESSO CHE:

DECRETO N Del 14/12/2016

13/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

DECRETO N. 602 Del 24/01/2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 50 DEL 6 NOVEMBRE 2006

Ordinanza del Commissario Straordinario Delegato ai sensi dell'art. 10 del D.L. 24 giugno 2014, n. 91

DECRETO n. 72 del 3 novembre 2015 IL COORDINATORE

n. 74 del 3 Dicembre 2012

DECRETO N Del 24/02/2016

18/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

DECRETO n. 21 del 15 dicembre 2014

REGIONE TOSCANA. Direzione Proponente: Difesa del Suolo e Protezione Civile. Struttura Proponente: SETTORE ASSETTO IDROGEOLOGICO

DETERMINAZIONE N. 22 DEL lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE GESTIONE POST EMERGENZE CONNESSE AD EVENTI CALAMITOSI E ALTRE ATTIVITA COMMISSARIALI

DECRETO N. 970 Del 15/02/2016

DECRETO N Del 23/09/2016

IL COMMISSARIO DI GOVERNO per l Emergenza Rifiuti nella Regione Campania delegato ex OO.P.C.M. nn del 27/02/2004 Ordinanza n.

DETERMINAZIONE N. 81 DEL 05/12/ lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO n. 33 del 31 marzo 2015 IL COORDINATORE

DECRETO n. 13 del 18 febbraio 2015 IL COORDINATORE

DECRETO N Del 10/11/2016

DECRETO N Del 17/02/2017

IL COMMISSARIO DELEGATO

26/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 34. Regione Lazio

Estremi del provvedimento: Ordinanza del G.U. n.99 del

REGIONE TOSCANA. Direzione Proponente: Difesa del Suolo e Protezione Civile. Struttura Proponente: Settore Assetto Idrogeologico

DECRETO COMMISSARIALE n. 1 del 5 gennaio 2012

Prot. N. 1670/COMM Cagliari 21/07/2014 ORDINANZA N. 110

ORDINANZA N. 3/185/2014 del 18 dicembre 2014 IL COMMISSARIO DELEGATO. VISTO l art 5 della legge 24 febbraio 1992, n.225 e s. m. e i.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del

DECRETO N Del 24/05/2017

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 22/01/2015

06/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

DECRETO N Del 12/06/2017

Decreto del Presidente

DETERMINAZIONE N. 28 DEL 20/04/2016. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

20/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94. Regione Lazio

n. 72 del 21 Novembre 2011

C O M M I S S A R I O D E L E G A T O

COMMISSARIO DELEGATO

Ordinanza del Commissario Delegato ai sensi dell art. 5 L. 225/1992

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA DI PROGETTO GESTIONE POST EMERGENZE CONNESSE AD EVENTI CALAMITOSI

IL COMMISSARIO DELEGATO

DECRETO N Del 22/09/2016

DECRETO N Del 22/03/2017

Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 122 del 04/09/2014

Mod. B - copia DECRETO N. 13 DEL 23 FEB 2016

Proposta di legge. Art. 1 Intervento finanziario straordinario per il superamento dell emergenza

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE,OPERE PUBBLICHE, MOBILITA'

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA DI PROGETTO GESTIONE POST EMERGENZE CONNESSE AD EVENTI CALAMITOSI

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

DECRETO N Del 17/03/2017

BURC n 08 del 04 febbraio 2002

DETERMINAZIONE. Estensore D'ISIDORO ANGELO. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA GR Responsabile dell' Area

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 85 del 18/06/2015

DECRETO n. 23 del 18 dicembre 2014 IL COORDINATORE

11AM.2016/L /6/2016

Ordinanza n. 4 dell 8 luglio 2014

DECRETO N Del 22/03/2017

REGIONE TOSCANA. Direzione Proponente: Difesa del Suolo e Protezione Civile. Struttura Proponente: DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE

Giunta Regionale della Campania

n. 44 del 4 Luglio 2016 DECRETO n. 24 del 14 giugno 2016

REGIONE TOSCANA. Direzione Proponente: Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile. Struttura Proponente: SETTORE ASSETTO IDROGEOLOGICO

IL COMMISSARIO DELEGATO PREMESSO CHE:

DETERMINAZIONE. Estensore D'ISIDORO ANGELO. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA GR Responsabile dell' Area

IL COMMISSARIO DELEGATO

DELIBERAZIONE N. 20/ 38 DEL

Atto 110O.2014/L /3/2014. Contabilità Speciale - Consultare il testo per i dettagli contabili UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 110O

DECRETO n. 25 del 18 dicembre 2014

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO OCDPC N. 558/2018

MESSA IN SICUREZZA DEL RILEVATO STRADALE AL KM

LAVORI PUBBLICI, STAZIONE UNICA APPALTI, RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO ESPROPRI, SUPPORTO GIURIDICO E COMITATO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) U.O.A. - PROTEZIONE CIVILE

DECRETI DEGLI ASSESSORI DELLA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

Commissario Delegato ex OO.P.C.M. 3908/2010 e 3922/2011 Ordinanza Commissariale n. 10/3908-2010/3922-2011 del 31.10.2011 - Approvazione del terzo ed urgente piano stralcio di interventi. VISTO: a) l art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225; b) il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 novembre 2010, con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza in relazione agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della provincia di nei giorni 8, 9 e 10 novembre 2010; c) l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3908 del 24 novembre 2010, recante Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della provincia di nei giorni 8, 9 e 10 novembre 2010 ; d) l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3922 del 09 febbraio 2011, recante Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della provincia di nei giorni 8, 9 e 10 novembre 2010 ; PREMESSO: a) che, ai sensi dell art. 1 dell OPCM n. 3908/2010, lo scrivente Assessore ai lavori pubblici, alla difesa del suolo ed alla protezione civile della regione Campania, è stato nominato Commissario delegato per il superamento della situazione di emergenza di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 novembre 2010; b) che, ai sensi dell art. 2, comma 1, dell OPCM n. 3908/2010, il Commissario delegato deve provvedere all adozione di tutte le necessarie ed urgenti iniziative volte a ripristinare la funzionalità dell acquedotto del Basso Sele, gestito da ASIS Salernitana Rete e Impianti S.p.a., gravemente danneggiato dagli eventi alluvionali dei giorni 8, 9 e 10 novembre 2010, con conseguente gravissima crisi idropotabile e mancata erogazione del servizio ad oltre trecentomila abitanti della provincia di e ad un notevole numero di aziende ed attività produttive; c) che, ai sensi dell art. 2, comma 1, dell OPCM n. 3908/2010, il Commissario delegato è autorizzato ad eseguire, in via di somma urgenza, i lavori di realizzazione di una variante al tracciato dell acquedotto del Basso Sele, nonché della connessa opera provvisionale, da potersi eseguire anche per stralci funzionali o per singoli lotti; d) che, ai sensi dell art. 1, comma 1, dell OPCM n. 3922/2011, lo scrivente Assessore ai lavori pubblici, alla difesa del suolo ed alla protezione civile della regione Campania in aggiunta alle iniziative previste dall OPCM n. 3908/2010, deve provvedere: alla puntuale ricognizione e quantificazione dei danni subiti dalle infrastrutture; al ripristino, in condizioni di sicurezza, delle infrastrutture pubbliche danneggiate, alla pulizia ed alla manutenzione straordinaria della viabilità, degli alvei dei corsi d acqua ed alla stabilizzazione dei versanti, alla realizzazione di adeguati interventi anche non infrastrutturali ed opere di prevenzione dei rischi ed alla messa in sicurezza dei luoghi colpiti dagli eventi calamitosi; alla predisposizione per piani stralcio e sulla base di risorse finanziarie già disponibili a tal fine, ovvero che si rendessero eventualmente disponibili anche a titolo di cofinanziamento da parte delle Amministrazioni competenti, del Piano generale degli interventi indifferibili ed urgenti a salvaguardia della pubblica incolumità, comprensivo della quantificazione dei relativi oneri. e) che, ai sensi dell art. 1, comma 2, dell OPCM n. 3922/2011, il Commissario delegato, per l espletamento degli interventi di cui alla medesima OPCM n. 3922/2011, si avvale esclusivamente degli Uffici tecnici della Regione, nonché della collaborazione degli enti locali territoriali e non territoriali, e delle Amministrazioni periferiche dello Stato, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica; f) che con propria Ordinanza commissariale n. 3/3908-2010/3922-2011 del 28 marzo 2011 (in BURC n. 26 del 26 aprile 2011), sulla scorta della ricognizione operata dal Settore provinciale del Genio Civile di e dal Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio, è stato approvato un primo ed urgente piano stralcio di interventi, per un importo complessivo di Euro 2.500.000,00;

g) che con propria Ordinanza commissariale n. 6/3908-2010/3922-2011 del 01 settembre 2011 (in BURC n. 59 del 12 settembre 2011), sulla scorta dei sopralluoghi effettuati dall Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS) su richiesta del Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio, sono stati approvati ulteriori n.2 interventi di somma urgenza per la protezione dell Acquedotto del Basso Sele, per un importo complessivo di Euro 728.000,00, avvalendosi dell Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS) quale soggetto attuatore dei medesimi interventi; h) che con propria Ordinanza commissariale n. 9/3908-2010/3922-2011 del 05 ottobre 2011 (in BURC n. 65 del 17 ottobre 2011), sulla scorta delle ricognizioni operate congiuntamente dal Settore Provinciale del Genio Civile di, dall Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS), dall Autorità di Bacino regionale del Fiume Sarno, dal Consorzio di Bonifica Integrale del Comprensorio del Sarno e dall, è stato approvato un secondo ed urgente piano stralcio di interventi, per un importo complessivo di Euro 3.217.400,43. CONSIDERATO: a) che con Ordinanza commissariale n. 9/3908-2010/3922-2011 del 05 ottobre 2011, sono già stati autorizzati ed eseguiti i seguenti interventi di somma urgenza, avvalendosi del Settore Provinciale del Genio Civile di quale soggetto attuatore: Ispezione e disgaggio delle masse instabili alla parete rocciosa incombente sulla SS 166 alla località Torno dal km 52+200 al km 57+00, nel Comune di San Rufo (SA) importo totale 35.000,00; Ispezione e disgaggio delle masse instabili alla parete rocciosa incombente sulla SP 2 tra il Comune di Sant Egidio del Monte Albino (SA) e il Valico di Chiunzi importo totale 100.000,00, dei quali effettivamente utilizzati 38.000,00, come rappresentato dal Settore Provinciale del Genio Civile di con nota prot. 766465 dell 11 ottobre 2011; b) che a seguito delle predette operazioni di ispezione e disgaggio effettuate in loco, si è dovuto prendere atto della necessità di eseguire opere di protezione passiva per la messa in sicurezza della viabilità sulla SS 166 ed SP 2, per i tratti incombenti sotto i versanti interessati da incendi boschivi; c) che, a seguito dei sopralluoghi effettuati congiuntamente dal Settore Provinciale del Genio Civile di, dall Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS), dall Autorità di Bacino regionale del Fiume Sarno, dall Autorità di Bacino interregionale del Fiume Sele, dall Azienda Nazionale Autonoma delle Strade (ANAS) e dall, è stata rappresentata la necessità di eseguire i seguenti ulteriori interventi di somma urgenza, già segnalati come situazioni critiche conseguenti agli eventi atmosferici dello scorso 8, 9 e 10 novembre 2010: 1) Intervento per la chiodatura/disgaggio ed il rilievo geostrutturale del costone roccioso incombente sulla strada provinciale SP 2 tra Sant Egidio del Monte Albino ed il Valico di Chiunzi, dal km 8+600 al km 11+000 importo totale 62.000,00; 2) Lavori urgenti di messa in sicurezza di un tratto del costone roccioso incombente sulla strada provinciale SP 2 tra Sant Egidio del Monte Albino ed il Valico di Chiunzi importo totale 290.000,00; 3) Intervento di mitigazione del rischio crolli lungo la strada statale SS 166 degli Alburni tra i km 55+000 e 55+400, nel Comune di San Rufo importo totale 1.784.676,71; 4) Monitoraggio della frana interessante la strada provinciale SP 342 in località Sant Andrea del Comune di Roscigno importo totale 70.000,00; 5) Lavori urgenti di messa in sicurezza e adeguamento della viabilità sostitutiva alla strada provinciale SP 11 in territorio del Comune di Piaggine, dal km 54+500 al km 55+500 importo totale 990.000,00; 6) Lavori urgenti di messa in sicurezza della strada provinciale SP 418 Roscigno Bellosguardo, in località Piano del Melo importo totale 1.100.000,00; 7) Rilievi fotogrammetrici e geostrutturali propedeutici alla progettazione degli interventi di mitigazione del rischio crolli lungo la strada provinciale SP 342 nel Comune di Sacco importo totale 260.000,00; d) che, con propria nota n. 179 dell 11 ottobre 2011, lo scrivente Commissario, ai sensi dell art. 1, comma 2, dell OPCM n. 3922/2011, per gli interventi di cui ai precedenti punti c.1) e c.2), ha già inteso avvalersi dell, competente in via ordinaria, per l attuazione dei medesimi interventi; e) che, con propria nota n. 180 dell 11 ottobre 2011, lo scrivente Commissario, ai sensi dell art. 1, comma 2, dell OPCM n. 3922/2011, e dell art. 1, comma 253, della L.R. n. 4/2011, per gli interventi di

cui ai precedenti punti c.3) e c.4), ha già inteso avvalersi dell Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS) per l attuazione dei medesimi interventi; f) che, con propria nota n. 178 dell 11 ottobre 2011, lo scrivente Commissario, ai sensi dell art. 1, comma 2, dell OPCM n. 3922/2011, per gli interventi di cui ai precedenti punti c.5) e c.6), ha già inteso avvalersi dell, competente in via ordinaria, per l attuazione dei medesimi interventi; g) che con nota prot. 5236 del 31 ottobre 2011 l Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS), per l intervento di cui al precedente punto c.7), ha rappresentato la necessità di eseguire rilievi fotogrammetrici e geostrutturali per un importo totale di 160.000,00; h) che con nota prot. 794496 del 20 ottobre 2011 il Settore Provinciale del Genio Civile di, già individuato con Ordinanza commissariale n.3/3908-2010/3922-2011 del 28 marzo 2011 quale Ufficio Attuazione della Struttura Commissariale, ha rappresentato la necessità di eseguire i seguenti ulteriori interventi di somma urgenza, già segnalati come situazioni critiche conseguenti agli eventi atmosferici dello scorso 8, 9 e 10 novembre 2010: 1) Intervento per la rimozione dei materiali lapidei e terrosi che hanno ostruito i pozzetti e i canali di convogliamento delle acque superficiali e che ingombrano la strada intercomunale Intranita in agro del Comune di Polla, in conseguenza degli incendi boschivi che hanno interessato il Monte Sarconi - importo totale 40.000,00; 2) Intervento per il ripristino della sezione idraulica del torrente La Mola, alla località Convingenti, nel Comune di Giungano importo totale 70.000,00. PRESO ATTO: a) che, con nota prot. 45245 del 12 ottobre 2011, l, con riferimento all Intervento per la chiodatura/disgaggio ed il rilievo geostrutturale del costone roccioso incombente sulla strada provinciale SP 2 tra Sant Egidio del Monte Albino ed il Valico di Chiunzi, dal km 8+600 al km 11+000, ha trasmesso il relativo verbale di somma urgenza importo totale 62.000,00; b) che in data 25 ottobre 2011, presso la Prefettura di, si è svolta con esito positivo la Conferenza di servizi relativa al progetto definitivo dei Lavori urgenti di messa in sicurezza di un tratto del costone roccioso incombente sulla strada provinciale SP 2 tra Sant Egidio del Monte Albino ed il Valico di Chiunzi - soggetto attuatore: importo totale 290.000,00; c) che in data 24 ottobre 2011, presso la Prefettura di, si è svolta con esito positivo la Conferenza di servizi relativa al progetto definitivo dell Intervento di mitigazione del rischio crolli lungo la strada statale SS 166 degli Alburni tra i km 55+000 e 55+400, nel Comune di San Rufo - soggetto attuatore: Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS) importo totale 1.784.676,71; d) che in data 25 ottobre 2011, presso la Prefettura di, si è svolta con esito positivo la Conferenza di servizi relativa al progetto definitivo dei Lavori urgenti di messa in sicurezza e adeguamento della viabilità sostitutiva alla strada provinciale SP 11 in territorio del Comune di Piaggine, dal km 54+500 al km 55+500 - soggetto attuatore: importo totale 990.000,00 e) che con propria nota n. 215 del 25 ottobre 2011, lo scrivente Commissario, ai sensi dell art. 3 dell OPCM n. 3908/2010, ha indetto, per il giorno 03 novembre 2011 presso la Prefettura di, la Conferenza di servizi relativa al progetto definitivo dei Lavori urgenti di messa in sicurezza della strada provinciale SP 418 Roscigno Bellosguardo, in località Piano del Melo - soggetto attuatore: importo totale 1.100.000,00. RITENUTO, per tutto quanto sopra riportato, di dover provvedere alla approvazione di un terzo ed urgente piano stralcio di interventi, per un importo complessivo di 4.566.676,71, che comprende:

n Comune Intervento 1 Sant Egidio del Intervento per la chiodatura/disgaggio Monte Albino (SA) ed il rilievo geostrutturale del costone roccioso incombente sulla strada provinciale SP 2 tra Sant Egidio del Monte Albino ed il Valico di Chiunzi, dal km 8+600 al km 11+000 2 Sant Egidio del Monte Albino (SA) Lavori urgenti di messa in sicurezza di un tratto del costone roccioso incombente sulla strada provinciale SP 2 tra Sant Egidio del Monte Albino ed il Valico di Chiunzi 3 San Rufo (SA) Intervento di mitigazione del rischio crolli lungo la strada statale SS 166 degli Alburni tra i km 55+000 e 55+400, nel Comune di San Rufo 4 Roscigno (SA) Monitoraggio della frana interessante la strada provinciale SP 342 in località Sant Andrea del Comune di Roscigno 5 Piaggine (SA) Lavori urgenti di messa in sicurezza e adeguamento della viabilità sostitutiva alla strada provinciale SP 11 in territorio del Comune di Piaggine, dal km 54+500 al km 55+500 6 Roscigno (SA) Lavori urgenti di messa in sicurezza della strada provinciale SP 418 Roscigno Bellosguardo, in località Piano del Melo 7 Sacco (SA) Rilievi fotogrammetrici e geostrutturali propedeutici alla progettazione degli interventi di mitigazione del rischio crolli lungo la strada provinciale SP 342 nel Comune di Sacco 8 Polla (SA) Intervento per la rimozione dei materiali lapidei e terrosi che hanno ostruito i pozzetti e i canali di convogliamento delle acque superficiali e che ingombrano la strada intercomunale Intranita in agro del Comune di Polla, in conseguenza degli incendi boschivi che hanno interessato il Monte Sarconi 9 Giungano (SA) Intervento per il ripristino della sezione idraulica del torrente La Mola, alla località Convingenti, nel Comune di Giungano Importo complessivo Soggetto di cui si avvale il Commissario delegato art.1, co. 2, OPCM 3922/11 62.000,00 Soggetto Attuatore: 290.000,00 Soggetto Attuatore: 1.784.676,71 Soggetto Attuatore: Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS) Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS) 990.000,00 Soggetto Attuatore: 1.100.000,00 Soggetto Attuatore: 160.000,00 Soggetto Attuatore: Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS) 40.000,00 Soggetto Attuatore: Totale 4.566.676,71 ORDINA Per i motivi espressi in narrativa che qui si intendono integralmente riportati e confermati Art. 1

1. Di approvare un terzo ed urgente piano stralcio di interventi, per un importo complessivo di 4.566.676,71, che comprende: n Comune Intervento 1 Sant Egidio del Intervento per la chiodatura/disgaggio Monte Albino (SA) ed il rilievo geostrutturale del costone roccioso incombente sulla strada provinciale SP 2 tra Sant Egidio del Monte Albino ed il Valico di Chiunzi, dal km 8+600 al km 11+000 2 Sant Egidio del Monte Albino (SA) Lavori urgenti di messa in sicurezza di un tratto del costone roccioso incombente sulla strada provinciale SP 2 tra Sant Egidio del Monte Albino ed il Valico di Chiunzi 3 San Rufo (SA) Intervento di mitigazione del rischio crolli lungo la strada statale SS 166 degli Alburni tra i km 55+000 e 55+400, nel Comune di San Rufo 4 Roscigno (SA) Monitoraggio della frana interessante la strada provinciale SP 342 in località Sant Andrea del Comune di Roscigno 5 Piaggine (SA) Lavori urgenti di messa in sicurezza e adeguamento della viabilità sostitutiva alla strada provinciale SP 11 in territorio del Comune di Piaggine, dal km 54+500 al km 55+500 6 Roscigno (SA) Lavori urgenti di messa in sicurezza della strada provinciale SP 418 Roscigno Bellosguardo, in località Piano del Melo 7 Sacco (SA) Rilievi fotogrammetrici e geostrutturali propedeutici alla progettazione degli interventi di mitigazione del rischio crolli lungo la strada provinciale SP 342 nel Comune di Sacco 8 Polla (SA) Intervento per la rimozione dei materiali lapidei e terrosi che hanno ostruito i pozzetti e i canali di convogliamento delle acque superficiali e che ingombrano la strada intercomunale Intranita in agro del Comune di Polla, in conseguenza degli incendi boschivi che hanno interessato il Monte Sarconi 9 Giungano (SA) Intervento per il ripristino della sezione idraulica del torrente La Mola, alla località Convingenti, nel Comune di Giungano Importo complessivo Soggetto di cui si avvale il Commissario delegato art.1, co. 2, OPCM 3922/11 62.000,00 Soggetto Attuatore: 290.000,00 Soggetto Attuatore: 1.784.676,71 Soggetto Attuatore: Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS) Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS) 990.000,00 Soggetto Attuatore: 1.100.000,00 Soggetto Attuatore: 160.000,00 Soggetto Attuatore: Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS) 40.000,00 Soggetto Attuatore: Totale 4.566.676,71

2. Di avvalersi dell, ai sensi dell art. 1, comma 2, dell OPCM n. 3922/2011, quale soggetto attuatore degli interventi riportati ai nn. 1, 2, 5 e 6 del piano di cui al precedente comma 1. 3. Di avvalersi dell Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS), ai sensi dell art. 1, comma 2, dell OPCM n. 3922/2011, e dell art. 1, comma 253, della L.R. n. 4/2011, quale soggetto attuatore degli interventi riportati ai nn. 3, 4 e 7 del piano di cui al precedente comma 1. 4. Di avvalersi del Settore provinciale del Genio Civile di, in qualità di Ufficio Attuazione della Struttura tecnico amministrativa del Commissario delegato, già individuato con Ordinanza commissariale n. 3/3908-2010/3922-2011 del 28 marzo 2011, quale soggetto attuatore degli interventi riportati ai nn. 8 e 9 del piano di cui al precedente comma 1. 5. I soggetti attuatori come sopra nominati hanno il compito di provvedere: a) alla progettazione degli interventi mediante l affidamento a progettisti interni; b) all approvazione dei progetti degli interventi, ricorrendo, ove necessario, alla Conferenza di Servizi, secondo quanto disposto dall art. 3 dell OPCM n. 3908/2010; c) alle occupazioni d urgenza e alle espropriazioni delle aree occorrenti per l esecuzione delle opere, secondo quanto disposto dall art. 3, comma 5, dell OPCM n. 3908/2010; d) all affidamento in appalto delle opere; e) alla direzione dei lavori; f) ad ogni altra attività connessa alle precedenti, necessaria alla celere realizzazione degli interventi predetti. 6. I soggetti attuatori come sopra nominati, fatto salvo quanto previsto all art. 92 del D.Lgs. 163/2006, svolgono le attività assegnate a titolo gratuito, nel rispetto della vigente normativa comunitaria, statale e regionale, avvalendosi, ove ritenuto indispensabile e sulla base di specifica motivazione, delle disposizioni e deroghe di cui all art. 4 dell OPCM n. 3908/2010. 7. I soggetti attuatori operano, altresì, secondo le direttive ed indicazioni che saranno impartite dal Commissario delegato. 8. Le economie tutte derivanti dall attuazione del secondo piano stralcio di cui al comma 1 saranno utilizzate dal Commissario delegato per la predisposizione di un terzo piano stralcio per la realizzazione di interventi, anche non infrastrutturali, aventi la medesima finalità. 9. Agli oneri derivanti dalla presente Ordinanza si farà fronte con i fondi assegnati al Commissario delegato per le finalità di cui alle OO.P.C.M. n. 3908/2010 e n. 3922/2011, disponibili in contabilità speciale n. 5462 aperta presso la Tesoreria Provinciale di Napoli (Banca d'italia). La presente Ordinanza sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e notificata a: Dipartimento della Protezione Civile (Ufficio II Rischi idrogeologici e antropici); Prefettura di ; ; Comune di Sant Egidio del Monte Albino (SA); Comune di San Rufo (SA); Comune di Piaggine (SA); Comune di Roscigno (SA); Comune di Bellosguardo (SA); Comune di Sacco (SA); Comune di Polla (SA); Comune di Giungano (SA); Azienda Nazionale Autonoma Strade (ANAS); Autorità di Bacino interregionale Fiume Sele; Autorità di Bacino regionale Fiume Sarno; Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS); Settori regionali: Difesa del Suolo (Area 15 Settore 03), Genio Civile di (Area 15 Settore 09), Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio (Area 05 Settore 03). Napoli, lì 31 ottobre 2011 Prof. Ing. Edoardo Cosenza