MASTER di I Livello. Didattica personalizzata: dal contrasto alla dispersione al successo scolastico

Documenti analoghi
MASTER di I Livello. L' area psico-motoria nella pratica educativa, formativa e didattica: metodologie, strategie e valutazioni

MASTER di I Livello. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA1044. Pag. 1/5

MASTER di I Livello. Bullismo e cyberbullismo: tecniche di intervento e prevenzione della nuova didattica del docente referente

MASTER di I Livello. Le nuove azioni didattiche: valutazioni e competenze. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA1035

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Una nuova metodologia sperimentale interventi assistiti con animali (IAA) in ambito scolastico ed educativo

MASTER di I Livello. Esperto nella pianificazione,identificazione e valutazione dei ADHD, DDAI e DSA

MASTER di I Livello. Didattica e competenze nelle discipline motorie e sportive. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA1050

MASTER di I Livello. Le scienze delle lingue e civiltà straniere: nuovi modelli didattici e strategie innovative nell'insegnamento

MASTER di II Livello. Leadership e management del dirigente scolastico. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA1034

CFU 2018/2019 MAC54

MASTER di I Livello. Progettazione didattica 3.0 nelle scienze delle discipline motorie e sportive

MASTER di I Livello. Esperto in BIG DATA & DATA SCIENTIST. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC07

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Didattica e gestione di piattaforme e-learning nella scuola digitale

MASTER di I Livello. Esperto in Consulenza del lavoro. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC26

MASTER di I Livello. Esperto in Strategie di comunicazione pubblica e sociale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC39

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Interprete lingua dei segni italiana: ruolo, funzione e applicazione Ambito didattico educativo - professionale

MASTER di I Livello. Metodologie didattiche nell aula ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA866

MASTER di I Livello. Principi storico-filosofici del diritto. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC31

MASTER di I Livello. Esperto in Investment banking. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC10

MASTER di I Livello. Esperto in Marketing & comunicazione. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC36

MASTER di I Livello. Esperto in Diritto delle società ed economia delle aziende. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC27

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Didattica e gestione di piattaforme e-learning nella scuola digitale

MASTER di I Livello. La valutazione per competenze a scuola. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA865

MASTER di I Livello. Didattica dell'inclusione: i bisogni educativi speciali. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA825

MASTER di I Livello. Esperto in Metodologie di contrasto all'evasione ed elusione fiscale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC25

MASTER di I Livello. Esperto in Digital strategy. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC35

MASTER di I Livello. Business administration. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA911

MASTER di II Livello. Governance e management della scuola: il dirigente scolastico

MASTER di I Livello. Progettazione didattica 3.0 nelle scienze delle discipline motorie e sportive

MASTER di I Livello. Funzionari ispettivi pubblici: ambiti di diritto e metodologie di contrasto all'evasione ed elusione fiscale

MASTER di I Livello. Fashion and Luxury Management. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA918

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. La valutazione per competenze a scuola. 2ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2018/2019 PERF183

MASTER di I Livello. Politiche migratorie e gestione dei servizi pubblici per l'immigrazione

MASTER di II Livello. La funzione docente e il piano triennale dell'offerta formativa didattica, inclusività e valutazione

MASTER di I Livello. La professione docente nel quadro delle riforme istituzionali e il piano Triennale dell'offerta formativa

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Interprete lingua dei segni italiana: ruolo, funzione e applicazione Ambito didattico educativo - professionale

MASTER di I Livello. Export manager e international business. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC18

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE

MASTER di II Livello. La nuova funzione istituzionale della dirigenza scolastica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA854

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Lim, tutor e debate nei percorsi di gestione e valutazione delle nuove strategie didattiche

MASTER di I Livello. Amministrazione e gestione delle imprese sociali e del no profit. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC52

MASTER di II Livello. Il dirigente scolastico e le nuove competenze organizzative e gestionali

MASTER di I Livello. Esperto in Real Estate. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC05

MASTER di I Livello IL MERCATO CINESE E I FATTORI DI SVILUPPO DEL COMMERCIO INTEL. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA900

MASTER di I Livello. Analisi, valutazione e prevenzione del rischio corruttivo nella Pubblica Amministrazione

MASTER di I Livello. Didattica Inclusiva: ruoli e funzioni del docente nelle nuove metodologie didattiche

MASTER di I Livello. Esperto in Human resources. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC09

MASTER di I Livello. Esperto in Diritto penale commerciale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC34

MASTER di I Livello. Didattica e gestione di piattaforme e-learning nella scuola digitale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA867

MASTER di I Livello. Esperto in Management per le funzioni di coordinamento nell'area delle professioni sanitarie

MASTER di I Livello. Pedagogia e didattica speciale per le attività di inclusione scolastica

MASTER di I Livello. Esperto in Management nelle organizzazioni sanitarie. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC43

MASTER di I Livello. Digital strategy. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA904

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di I Livello ASSET MANAGEMENT. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA913

MASTER di I Livello. Esperto nel nuovo diritto tributario. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC32

MASTER di I Livello. La professione docente nel quadro delle riforme istituzionali e il piano Triennale dell'offerta formativa

MASTER di II Livello. Studi Penitenziari e dell'esecuzione Penale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA972

MASTER di I Livello. Esperto in Music Business. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC37

MASTER di I Livello. Inclusione socio-pedagogica e didattica degli alunni con bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell apprendimento

MASTER di I Livello. Total quality manager. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC06

MASTER di I Livello. Lim, tutor e debate nei percorsi di gestione e valutazione delle nuove strategie didattiche

MASTER di I Livello. Ri-educazione della scrittura: nuove metodologie per la prevenzione ed il recupero della disgrafia - dsa

MASTER di I Livello. Esperto in Commercio e relazioni internazionali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC16

MASTER di I Livello. Digital Innovation Management. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA905

MASTER di I Livello. Progettazione didattica 3.0 nelle scienze delle discipline motorie e sportive

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettazione e valutazione dei servizi educativi. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 PERF134

MASTER di I Livello. Psicopatologie dell'età evolutiva: pratiche didattiche ed educative. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA595

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione

MASTER di I Livello. L esperto di metodologie e di tecnologie didattiche: l'animatore digitale

MASTER di I Livello. Individuazione dei disturbi specifici di apprendimento nella scuola dell inclusione

MASTER di I Livello. Flipped classroom e didattica laboratoriale: orientamento efficace e successo formativo contro la dispersione scolastica

MASTER di I Livello. Ricerca clinica in ambito sanitario. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA925

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. L animatore digitale per una didattica innovativa. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 PERF128

MASTER di II Livello. Studi Penitenziari e dell Esecuzione Penale. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA803

MASTER di I Livello. Giurista d'impresa. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MUP02

MASTER di I Livello. Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. La LIM nella didattica innovativa della scuola per competenze

MASTER di I Livello. LIM e nuove tecnologie a supporto della didattica europea. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA579

Transcript:

MASTER di I Livello Didattica personalizzata: dal contrasto alla dispersione al successo scolastico 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA1037 Pag. 1/6

Titolo Didattica personalizzata: dal contrasto alla dispersione al successo scolastico Edizione 1ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2019/2020 Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Presentazione Didattica personalizzata: dal contrasto alla dispersione al successo scolastico Pag. 2/6

Finalità La classe è un contesto complesso, è un organizzazione, è un team: come tale la classe deve essere gestita da soggetti in grado di valorizzare le capacità delle persone, evidenziando i talenti e favorendo una collaborazione efficace tra i pari. Saper gestire e motivare un gruppo classe è una caratteristica fondamentale per il docente ma dipende essenzialmente dalla sensibilità e dalla capacità di riconoscere i punti di forza e di debolezza dei vari componenti del gruppo. Occorre ridisegnare i compiti, i ruoli e le funzioni del docente in primis e, di conseguenza, della classe, fornendo gli insegnanti degli strumenti opportuni per affrontare con flessibilità e competenza le possibili situazioni di conflitto e discriminazione con l obiettivo di creare un contesto sereno in cui svolgere l attività didattica ed educativa. E necessario: fornire conoscenze e competenze di base in ambito didattico sui tipi di intelligenza (emotiva, sociale, percettiva, collettiva) offrire strumenti utili per riconoscere i punti di forza e di debolezza dei vari componenti del gruppo classe con l obiettivo di valorizzare le differenti capacità per giungere al successo del team sviluppare capacità di attività di monitoraggio e feedback continuo per poter valutare in modo corretto ed equo le attività del gruppo classe. sensibilizzare i docenti rispetto all importanza di coltivare una cultura di parità, di accoglienza del diverso, di valorizzazione e coordinamento delle diverse tipologie di intelligenze e competenze. saper sostenere esigenze, interessi e inclinazioni diverse, rispettare e sviluppare quanto più possibile il potenziale di ciascun studente costruire una scuola flessibile, capace di rispondere alle esigenze della diversità fornire ai docenti nuovi strumenti che li rendano capaci di affrontare il problema della precocità o della superdotazione e di individuare valide strategie didattiche che possano aiutare il ragazzo particolarmente dotato a sviluppare adeguatamente le sue potenzialità saper intervenire per prevenire ed arginare il fenomeno della dispersione scolastica adottare nuove strategie di prevenzione/contrasto dell abbandono scolastico, potenziando la motivazione allo studio attraverso la prosocialità e l intersoggettività Continua alla pagina ssuccessiva... Finalità Contenuti Tematica CFU 1 Le dimensioni pedagogico didattiche dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastico 15 2 Le implicazioni educativo didattiche dell orientamento 15 3 Didattica personalizzata 15 4 Didattica speciale e docimologia 10 5 Prova finale 5 Totale 60 Pag. 3/6

Attività L erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. Adempimenti richiesti Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; Partecipazione alle attivita di rete; Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza (modalità scritta). Il corso potra prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative. Gli esami si terranno presso le sedi dell'ateneo. Titoli ammissione Costituiscono titolo di ammissione al Master: diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale. Termini iscrizione Iscrizioni sempre aperte Condizioni L'amministrazione si riserva l'attivazione del Corso Postlaurea: http://www.unipegaso.it/docs/mancata_attivazione.pdf L'iscrizione comporta l'accettazione del Regolamento sulle condizioni d'utilizzo, riportate alla pagina: http://www.unipegaso.it/docs/cond_util_post.pdf Pag. 4/6

Quota di iscrizione 450,00 (ai quali si aggiungono 50.00 per spese di bollo) da versare in unica soluzione all'atto dell'iscrizione (oppure mediante le seguenti rateizzazioni) RATA SCADENZA 1 200 + 50.00 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione 2 250 dopo il 1 mese dall'iscrizione Modalità pagamento Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie: UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO Banca Generali IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145 Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome e cognome e la denominazione del corso, seguito dal codice del corso: MA1037. Sarà rilasciato documento contabile utile per la rendicontazione delle spese con finalità formativa (art. 7 del DPCM 23/09/2015). Trattamento dati personali INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) n. 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016 La informiamo che i Suoi Dati sono trattati in ottemperanza al nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati (Reg. UE 2016/679) da parte dell. Sul sito www.unipegaso.it trova l informativa completa in relazione alle procedure e modalità di trattamento dei dati. In qualunque momento relativamente ai Suoi Dati, Lei potrà esercitare i diritti previsti nei limiti ed alle condizioni descritte dagli articoli 7 e 15-22 del Regolamento, rivolgendosi al Titolare del trattamento Università Telematica Pegaso, Piazza Trieste e Trento, 48-80132 Napoli per posta o per fax, indicando sulla busta o sul foglio la dicitura Inerente alla Privacy, o inviando una e-mail all indirizzo privacy@unipegaso.it E' possibile consultare l'informativa sul sito dell', all'indirizzo: http://www.unipegaso.it/website/privacy Pag. 5/6

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Iscrizione studenti stranieri Gli studenti stranieri provenienti da paesi non afferenti all Unione Europea dovranno presentare domanda di pre-iscrizione (entro la data stabilita ogni anno dal MIUR reperibile sul sito www.miur.it) presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei su citati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare. Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione. Informazioni Per qualsiasi informazione inviare una e-mail al seguente indirizzo: postlaurea@unipegaso.it (di carattere amministrativo e didattico); orientamento@unipegaso.it (per le iscrizioni presso la sede) o contattare il Numero Verde 800.185.095 Pag. 6/6