NOTIZIARIO n. 04/ febbraio 2012

Documenti analoghi
NOTIZIARIO n. 08/ febbraio 2012

NOTIZIARIO n. 09/ marzo 2012

NOTIZIARIO n. 10/ marzo 2012

NOTIZIARIO n. 20/2012

NOTIZIARIO n. 22/2012

NOTIZIARIO n. 14/ aprile 2012

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 18/ maggio 2012

NOTIZIARIO n. 23/2012

NEWSLETTER n. 04/2013

NEWSLETTER n. 36/2013

NEWSLETTER n. 15/2013

NOTIZIARIO n. 41/ novembre 2011

NOTIZIARIO n. 34/ settembre 2011

NOTIZIARIO n. 39/ novembre 2010

NOTIZIARIO n. 42/ dicembre 2011

NEWSLETTER n. 05/2013

NOTIZIARIO n. 44/2012

NOTIZIARIO n. 27/2012

NEWSLETTER n. 12/2013

NOTIZIARIO n. 06/2010

NOTIZIARIO n. 10/2009

NOTIZIARIO n. 08/2010

NOTIZIARIO n. 20/2009

NOTIZIARIO n. 25/2012

NOTIZIARIO n. 41/2012

NEWSLETTER n. 13/2015

NOTIZIARIO n. 22/2009

NEWSLETTER n. 29/2013

NEWSLETTER n. 22/2013

NEWSLETTER n. 13/2013

NOTIZIARIO n. 11/ marzo 2011

NOTIZIARIO n. 39/ novembre 2011

NEWSLETTER n. 3/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita. PS: Domenica guarda Linea Verde (RaiUno, ore 12.20), si parla anche di Legno Veneto

NOTIZIARIO n. 19/ maggio 2012

EUROPA, APPLICAZIONE DIFESA INTEGRATA BCE RIFERIMENTO PER LA UE Lunedì 18 gennaio Sede: Bruxelles, DG ENVIRONMENT

NEWSLETTER n. 02/2016

NOTIZIARIO n. 36/ ottobre 2011

NEWSLETTER n. 12/2015

NOTIZIARIO n. 42/ dicembre 2010

NOTIZIARIO n. 39/2012

NEWSLETTER n. 4/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 14/2013

NEWSLETTER n. 10/2015

NOTIZIARIO n. 33/ settembre 2011

NEWSLETTER n. 25/2013

NEWSLETTER n. 31/2013

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 21/2009

NOTIZIARIO n. 40/ novembre 2011

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

NOTIZIARIO n. 36/2012

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

NOTIZIARIO n. 22/2010

NOTIZIARIO n. 07/2010

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 24/2010

NOTIZIARIO n. 30/2012

NEWSLETTE R n. 9/2015

NOTIZIARIO n. 42/2012

NOTIZIARIO n. 12/ aprile 2011

NEWSLETTER n. 23/2013

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

NEWSLETTER n. 24/2013

NOTIZIARIO n. 29/2012

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016

NOTIZIARIO n. 05/ febbraio 2011

NOTIZIARIO n. 07/ febbraio 2012

NEWSLETTER n. 24/2014

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

NOTIZIARIO n. 11/2009

APPROCCIO LEADER IN VENETO

NEWSLETTER n. 17/2015

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 23/2009

NOTIZIARIO n. 43/2012

Progetto RiduCaReflui

DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Articolazione organizzativa con decorrenza dal 1 gennaio 2016

NEWSLETTER n. 27/2013

COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019

NEWSLETTER n. 09/2013

NOTIZIARIO n. 18/ maggio 2011

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

NOTIZIARIO n. 23/2010

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

NOTIZIARIO n. 03/2010

NOTIZIARIO n. 40/2009

NOTIZIARIO n. 12/2010

NEWSLETTER n. 08/2013

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

NOTIZIARIO n. 32/2012

NOTIZIARIO n. 9/2009. Caro/a collega

A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste

NEWSLETTER n. 41/2015. Carissima/o

NEWSLETTER n. 02/2017

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NEWSLETTE R n. 8/2015

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) - Id Skype: venetoagri - www.venetoagricoltura.org ufficio.stampa@venetoagricoltura.org - http://www.youtube.com/user/venetoagricolturatv NOTIZIARIO n. 04/2012 01 febbraio 2012 SOMMARIO Commissione Europea RiducaReFlui Fieragricola Ovini in Fiera Anatre Selvatiche Prove Sperimentali Piani Integrati Filiera Forum Fitoiatrici Life+ Aquor Bandi Gal Bassa Padovana Caro/a amico/a, Domani si parte con Fieragricola dove Venerdì (ore 10.00) si svolgerà l evento conclusivo del Progetto RiduCaReflui con l illustrazione dei risultati. Tra i presenti Franco Manzato e Paolo Pizzolato. Ti aspetto Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita EUROPE DIRECT VENETO NEWS LE NEWSLETTERS DI VENETO AGRICOLTURA BIBLIOTECA P.S.: Sabato prossimo (ore 10.30) presso il Centro Po di Tramontana di Rosolina (Ro), presentazione del libro Le Anatre selvatiche del Delta con l Assessore Regionale Daniele Stival VERONA, COMMISSIONE EUROPEA IN FIERAGRICOLA. INCONTRO CON LA STAMPA Domani ore 14.30 Sede: Fiera Verona La Commissione europea ha programmato, d intesa con Veneto Agricoltura- Europe Direct Veneto e UNAGA (Giornalisti agricoli e ambientali italiani) a Verona Domani dalle ore 14,30 in occasione di Fieragricola (2-5 febbraio), una importante iniziativa formativo - informativa rivolta a giornalisti e tecnici; sarà l occasione per discutere con i massimi rappresentanti europei la riforma della PAC post 2013. Tra i presenti Aldo Longo, direttore della DG Agri della Commissione europea. Moderatore Mimmo Vita, Presidente Unaga.

VERONA, RIDUCAREFLUI: CONVEGNO FINALE 03 febbraio 2012 ore 10.00 Sede: Fiera Verona Sala Rossini Nell'ambito di Fieragricola, il 3 febbraio 2012 (ore 10.00) presso la Sala Rossini i referenti scientifici del progetto RiduCaReflui illustreranno i principali risultati della ricerca in un convegno dedicato dal titolo: "I nitrati come risorsa. Stato dell'arte e opportunità dalle esperienze della Regione Veneto". Tra i presenti L Assessore Regionale Franco Manzato e l Amministratore Unico di Veneto Agricoltura Paolo Pizzolato e i responsabili delle azioni del progetto VERONA, VENETO AGRICOLTURA IN FIERAGRICOLA 02 05 febbraio 2012 Sede: Fiera Verona Padiglione Bioenergy Expo In occasione della Fieragricola di Verona, dal 2 al 5 febbraio 2012, il Progetto RiduCaReflui sarà presente presso il padiglione Bioenergy Expo con uno stand informativo ed espositivo, una area forum e corner divulgativi organizzati da Regione Veneto e Veneto Agricoltura. I segreti delle bioenergie, le opportunità delle Misure agroambientali del Programma di Sviluppo Rurale (PSR), le possibilità di valorizzazione agro-energetica dei reflui zootecnici e le attività sperimentali delle Aziende pilota e dimostrative di Veneto Agricoltura saranno spiegati con seminari ad hoc alla presenza di tecnici ed esperti. VERONA, GLI OVINI DI VENETO AGRICOLTURA IN FIERAGRICOLA 02 05 febbraio 2012 Sede: Fiera Verona Capre e pecore di Veneto Agricoltura tra i partecipanti alla Fieragricola di Verona. Nell ambito della rassegna ItaliAlleva, in collaborazione con l AIA (Associazione Italiana Allevatori) e con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, l Asso.Na.Pa (Associazione nazionale della Pastorizia) esibirà 12 capi ovini forniti da Veneto Agricoltura per le razze Lamonese, Alpagota, Foza e Brogna ROSOLINA (RO), LE ANATRE SELVATICHE DEL DELTA 04 febbraio 2012 ore 10.30 Sede: Centro Po di Tramontana Rosolina (Ro) Sabato 04 febbraio 2012 (ore 10.30) presso il Centro Po di Tramontana di Veneto Agricoltura, a Rosolina (Ro) presentazione del libro Le Anatre selvatiche del Delta, monitoraggio e ricerche sugli anatidi nel Delta del Po (Veneto). Il libro, che raccoglie otto anni di monitoraggi sugli anatidi svernanti effettuati nelle zone umide di maggior interesse del territorio del Delta del Po veneto, valuta la distribuzione, la popolazione e il trend di ogni singola specie. Tra i presenti l Assessore Regionale alla Caccia Daniele Stival, Giustino Mezzalira di Veneto Agricoltura e i curatori dell opera Michele Bottazzo, anch egli di Veneto Agricoltura ed Emiliano Verza LEGNARO (PD), PSR: LE PROVE SPERIMENTALI DI VENETO AGRICOLTURA 06 febbraio 2012 ore 09.30 Veneto Agricoltura e Argav (Associazione giornalisti agroambientali del Veneto e del Trentino Alto Adige) promuovono un ciclo di seminari su Le prove sperimentali di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012. Lunedì 06 febbraio, ore 09.30 sarà la volta di Agricoltura conservativa e PSR - sottomisura agro-ambientale 214i, moderatore Roberto Bartolini (Terra e Vita/ Il Sole 24 Ore). Info: 049/8293920

LEGNARO (PD), PIANI INTEGRATI DI FILIERA 07-14 febbraio 2012 Ore 09.00 La Progettazione Integrata di Filiera (Pif) rappresenta uno strumento strategico di programmazione per lo sviluppo delle aree rurali dei settori agricolo e forestale per l innovazione e la gestione sostenibile dell ambiente. I seminari, che si svolgeranno il 07 e il 14 febbraio 2012 (ore 09.00) in Corte Benedettina a Legnaro (Pd), si propongono di mettere a confronto le diverse esperienze, aspettative, approcci e metodologie maturate in vista della programmazione comunitaria 2014 2020. Tra i relatori Serena Tarangioli (Rete Rurale Nazionale), Alberto Andriolo (Regione Veneto), Marilena Trevisin (Avepa), Flaminia Ventura (Ismea), Nicoletta Ricciaurdulli (Agroconsulting), Simona Cristiano (Rete Rurale Nazionale) ed Alessandro Censori di Veneto Agricoltura. Info: 049/8293920 LEGNARO (PD), FORUM FITOIATRICI, MEZZI BIO PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE 09 febbraio 2012 Ore 08,30 Con il 2014, in attuazione della Direttiva 2009/128/CE, i principi di difesa integrata dovranno essere adottati per tutte le colture agrarie. I Forum Fitoiatrici 2012 di Veneto Agricoltura e Regione del Veneto (Servizi fitosanitari), hanno come filo conduttore l attuazione della Direttiva 2009/128/CE. L appuntamento del 9 febbraio 2012 (ore 08.45) in Corte Benedettina a Legnaro (Pd) è dedicato all analisi dei mezzi (biologici e biotecnici) adottabili in linee di produzione integrata. Il Forum è rivolto a tecnici, formatori, addetti del settore agricolo, forestale e dello sviluppo rurale, etc. Tra i relatori Giustino Mezzalira e Lorenzo Furlan di Veneto Agricoltura. Il convegno è finanziato dal PSR 2007-2013. La partecipazione è gratuita. La preadesione è obbligatoria. Scadenza: 6/2/2012. Info: 049/8293920 PROGETTO LIFE+ AQUOR, COSTITUZIONE COMITATO SCIENTIFICO La Provincia di Vicenza, coordinatrice del progetto Aquor, in partenariato con enti ed istituzioni tra le quali Veneto Agricoltura, con il cofinanziamento dell Unione Europea attraverso il programma Life+ ha istituito un comitato scientifico per sviluppare un azione mirata al risparmio idrico e alla ricarica artificiale per il riequilibrio quantitativo delle falde dell Alta Pianura Vicentina. Tra i componenti del comitato Giustino Mezzalira di Veneto Agricoltura. GAL BASSA PADOVANA: NUOVI BANDI IN SCADENZA Pubblicati, nel BURV n. 4, i bandi relativi alle Misure 311 Azione 1 e 123 nell ambito dell Asse 4 Attuazione dell Approccio leader del PSL 2007-2013. Possono presentare richiesta per la Misura 123, Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli, le microimprese, le piccole imprese o imprese intermedie che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli all interno dell area target del Gal Bassa Padovana. L importo stanziato dal bando è di 130.000,00. La scadenza per la presentazione della domanda è il 12 febbraio 2012. Al bando della Misura 311 Diversificazione in attività non agricole Azione 1 Creazione e consolidamento di fattorie plurifunzionali, possono partecipare gli imprenditori agricoli, in possesso dei criteri di ammissibilità previsti dal bando e residenti all interno dell area target del Gal Bassa Padovana. L importo stanziato dal bando è di 236.542,37. La scadenza per la presentazione della domanda è il 13 marzo 2012. Info: www.galbassapadovana.it - 0429 535253

EUROPE DIRECT VENETO NEWS L Europa entra nelle scuole Proseguono gli incontri nelle scuole venete realizzati da Veneto Agricoltura- Europe Direct Veneto nell ambito del progetto L Europa entra nella scuole. L iniziativa, ideata d intesa con l Ufficio Scolastico Regionale, si pone l obiettivo di far conoscere l Unione Europea, le sue Istituzioni e le sue principali politiche (agricola, rurale, ambientale, energetica, ecc.) agli studenti delle scuole medie e superiori. Prossime tappe del tour : Zelarino- Ve (8 febbraio) e Dolo-Ve (9 febbraio) presso le locali scuole medie. SUL SITO www.venetoagricoltura.org Newsletter Bollettino delle colture erbacee Newsletter Itinerari del lattiero caseario. Newsletter Veneto Global Wine che contiene informazioni e approfondimenti sul commercio internazionale del vino. Newsletter Il mercato del frumento, del mais e della soia Newsletter Florovivaismo Veneto Newsletter La Pesca in numeri BIBLIOTECA LE ANATRE SELVATICHE DEL DELTA - Le Anatre selvatiche del Delta, monitoraggio e ricerche sugli anatidi nel Delta del Po (Veneto). Il libro, che raccoglie otto anni di monitoraggi sugli anatidi svernanti effettuati nelle zone umide di maggior interesse del territorio del Delta del Po veneto, valuta la distribuzione, la popolazione e il trend di ogni singola specie traendo considerazioni sulle diverse fluttuazioni e sulle azioni ambientali da intraprendere per la loro conservazione e sulla gestione venatoria. Curatori Michele Bottazzo, anch egli di Veneto Agricoltura ed Emiliano Verza AGROFORESTAZIONE produrre con gli alberi per un agricoltura differente AA.VV. 2011 scheda cod. E463 Come e perché è possibile la coesistenza tra arboricoltura e agricoltura: piantare alberi tra le colture per il clima, la biodiversità, la fertilità dei suoli, per limitare il ruscellamento superficiale e favorire il drenaggio profondo, per valorizzare il paesaggio e per produrre legname. La scheda, che traduce e integra un testo francese, illustra le motivazioni e i vantaggi della moderna agroforestazione. Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura Centro per la Biodiversità Vegetale e il Fuori Foresta

Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org.