CURRICULUM PROFESSIONALE (Artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445)

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/

Formativo e professionale sottoscritto ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR n. 445/2000

F O R M A T O E U R O P E O

Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/2000

Curriculum Vitae Immacolata Arnesano Pagina 1

Via Montauti, Teramo. Biologo Collaboratore. Biologo Collaboratore. Biologo Collaboratore. Biologo Collaboratore

C DIPARTIMENTO BARI

INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE (indicare i titoli conseguiti e solo i principali corsi)

Ente Pubblico Regionale. Collaboratore Tecnico Professionale Esperto a tempo indeterminato Principali mansioni e

Convegno LABORATORIO BRESCIA LEGIONELLA PNEUMOPHILA Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti?

Progettazione e direzione lavori a privati e Enti pubblici, tra le quali responsabilità U.S.L.L.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Arienzo Lucia Data di nascita 06/05/1956

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI DIANO ANGELA MARIA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA. Domenico Telesca

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/2000.

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Curriculum Vitae et Studiorum

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome Raffaele Mammoliti Indirizzo Via Figurella Trav. III n Catona di Reggio Calabria (RC) Telefono

Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/2000.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campanelli Maria Cristina. Data di nascita 01/09/1953 AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE SARDEGNA

Genovese Nadia. Da 10/06/2010 a tutt oggi

Chimico Dirigente 1 Liv. di Ruolo AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Dirigente - Laboratorio Acque Reflue (ex-acque Interne)

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gabrielli Francesca Data di nascita 24/03/1951

F O R M A T O E U R O P E O

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CALABRIA (ARPACAL) Dirigente - Servizio Tematico Acque Dipartimento di Catanzaro

D ARIENZO ROSARIA Dirigente ARPAC Dipartimento Provinciale Salerno

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fiumanò Giuseppa Data di nascita 19/03/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Aresu Giovanni Data di nascita 24/06/1952. Dirigente - Centro Regionale Amianto (CRA)

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE PUGLIA Dirigente - UO Semplice Agenti Fisici DAP BA

dal ad oggi Agenzia Regionale Protezione Ambientale, Via Pio VII, 9, Torino Responsabile Struttura semplice Energia

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CALABRIA (ARPACAL) Dirigente - Servizio Esterno Alimenti e Bevande - Dipartimento di Reggio Calabria

Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI DIREZIONE SANITARIA

Curriculum Vitae Europass

Responsabile - UOST-Prevenzione Collettiva Montesarchio. Fax dell ufficio

PORTE APERTE ALL ARPA

Arpa Sicilia, Messina (Italia) Referente Sezione Siti Contaminati

Laurea in medicina e chirurgia conseguita presso l Università degli Studi di Bologna in data

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA

Loredana Bellocchi. ASUR AV2 - Senigallia. Responsabile di Gestione del rischio Clinico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pirosu Maria Luisa Data di nascita 19/03/1956

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE.

Scheda n.1 C.d.C Attività Laboratoristica Dip.to Provinciale di Ancona

ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal al CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. USL RM 32 Via Gorizia 26 Ciampino (RM)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA D.P.R. 445/2000

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

La legionellosi: indirizzi operativi della Regione Puglia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Berta 00.qxd 04/11/ Pagina IX. Indice generale

CURRICULUM VITAE DI Alviero Bossi INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

12 AGOSTO 1965 CPTCST65M52I274O

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CALABRIA (ARPACAL) Dirigente - Servizio Tematico suolo e rifiuti

Curriculum Vitae di FABRIZIA HELFER

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SALUTO GIORGIO Data di nascita 01/05/1957. Responsabile - U.O. Igiene della Nutrizione

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Alessandro Rollo. Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università degli Studi di Bari in data 16/12/1985

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MANGIACOTTI FRANCESCO PIO Data di nascita 13/01/1958

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DEL DR. ANTONIO CONSOLINO DIRIGENTE CHIMICO II FASCIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARDILLO GREGORIO. Data di nascita 29/10/1958 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO

Dal gennaio 2014 ad oggi. - Sanitario-Universitario. Dal 12 Novembre 2013 ad oggi. Sanitario-Universitario

ROBERTO LICCI. ottima conoscenza inglese parlato e scritto; buona conoscenza lingua spagnola sufficiente abilità e competenza dell uso del PC - office

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE AD EVIDENZA ESTERNA

ESPERIENZA LAVORATIVA

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività

Attività Istituzionale obbligatoria (regime esclusivo Agenzie ambientali)

Dal a tutt oggi Azienda Sanitaria Locale MATERA Via Montescaglioso Matera

RAGAGLIA ROSALIA /188 fax

Attività Istituzionale obbligatoria (regime esclusivo Agenzie ambientali)

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CALABRIA (ARPACAL) Dirigente - Servizio Esterno Alimenti e Bevande - Dipartimento di Reggio Calabria

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa

IL RUOLO DELLA REGIONE

ELENCO delle ATTIVITA ANALITICHE Alimenti - Ambiente outdoor e indoor

VIA CORRADO DE IUDICIBUS N MOLFETTA DGN GLM 68H69 F284T. U.S.S.L.n. 56 Lodi (MI) USL BA/6 di Molfetta. A.U.S.L.

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

MO15-PG02DG. Curriculum europeo. ARPA Veneto. Rev. 0 del INFORMAZIONI PERSONALI BEGHETTO PAOLA ESPERIENZA LAVORATIVA.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE. Laurea in Chimica conseguita il 14/07/ Borsa di studio C.N.R.- M.I.S.M presso Istituo CNR Arco Falice Napoli

fonte:


F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. BOVIO PAOLA Data di nascita 22/01/1966

Transcript:

CURRICULUM PROFESSIONALE (Artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445) La sottoscritta, Michelina NOTARANGELO, nata a San Giovanni Rotondo (FG) il 16/08/70 e residente in Foggia alla via Gioberti n. 90 CAP 71122, consapevole, secondo quanto prescritto dall Art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli atti ed uso di atti falsi, nonché di quanto stabilito dall art. 75 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, in caso di dichiarazioni non veritiere, sotto la propria responsabilità, quanto segue: DICHIARA 1. di aver svolto Attivita' Professionale, di studio, direzionale-organizzativa in qualità di dirigente biologo di I livello a tempo indeterminato presso l'arpa Puglia, già Presidio Multizonale di Prevenzione ASL FG3, come di seguito specificato: a. dal 01/07/2000 al 30/06/2003 in qualità di dirigente biologo I livello presso il Presidio Multizonale di Prevenzione dell ASL FG3 Settore Microbiotossicologico. Attività analitiche in Microbiologia clinica, Microbiologia degli alimenti, Microbiologia acque: potabili, scarichi, superficiali e balneazione b. dal 01/07/2003 al 30/10/2009 in qualità di dirigente biologo I livello presso il Servizio Prevenzione Individuale e Collettiva ed il Servizio Protezione Ambientale dell A.R.P.A. Puglia, DAP di Foggia. Nel Servizio Prevenzione Individuale e Collettiva è stata Responsabile dell'u.o.s nell ambito delle seguenti tematiche: Rischi sanitari ed Epidemiologia Ambientale con attività analitica su Legionella. Biologia Acqua con attività analitica nell ambito della. Acque interne superficiali con determinazione IBE, IFF e Diatomee sui corsi idrici superficiali della Regione Puglia. Rifiuti e suolo con attività di analisi microbiologiche su rifiuti e suolo. c. dal 01/11/2009 al 30/05/2011 in qualità di dirigente biologo presso il Servizio Laboratorio dell A.R.P.A. Puglia, DAP di Foggia, è stata Responsabile dell'u.o.s. Biologia Alimenti e Matrici Solide nell ambito delle seguenti tematiche: Rischi sanitari ed Epidemiologia Ambientale con attività analitica su Legionella. Biologia Acqua con attività analitica nell ambito delle Acque interne superficiali con determinazione IBE, IFF e Diatomee sui corsi idrici superficiali della Regione Puglia. 1

Rifiuti e suolo con attività di analisi microbiologiche su rifiuti e suolo. d. dal 01/06/2011 ad oggi in qualità di dirigente biologo presso il Polo di Specializzazione "Biologia Avanzata delle Acque" dell A.R.P.A. Puglia, DAP di Foggia, è Responsabile dell'u.o.s. Microbiologia : Organizzazione e responsabilità del personale assegnato all UOS Programmazione ed organizzazione di tutte le attività dell UOS per il raggiungimento degli obiettivi assegnati al Dipartimento Applicazione ed implementazione del Sistema Gestione qualità Individuazione, scelta e aggiornamento dei metodi di prova da adottare nella UOS con controllo e supervisione della loro corretta applicazione Verifica, validazione dei metodi di prova Supervisione e controllo su tutta l attività del personale tecnico assegnato alla UOS e. Dal 2013 è designata referente provinciale per ARPA Puglia del Nucleo Operativo di sorveglianza ed il controllo delle infezioni da Legionella f. Dal 2011 al 2013 è stata nominata dal Direttore Generale ARPA Puglia sostituta del Direttore del Polo di Specializzazione Biologia avanzata delle acque. g. Dal 2007 è stata nominata dal Direttore Generale ARPA Puglia componente del gruppo di lavoro Acque. h. Dal 2008 è stata nominata dal Direttore Generale ARPA Puglia componente del gruppo di lavoro Ambienti Naturali. 2. di aver svolto la seguente attività di docenza e di relatore: a. 2017 - Docente nell'evento formativo "Legionella e Legionellosi - Controllo e prevenzione nelle strutture turistico-ricettive", ASL Foggia, San Giovanni Rotondo b. 2016 - Docente nell'evento formativo "Legionella e Legionellosi - Controllo e prevenzione nelle strutture turistico-ricettive", ASL Foggia, Foggia c. 2008 - Docenza nel corso di aggiornamento Controlli e monitoraggio dei corpi idrici e degli scarichi, ARPA Puglia e Comando regionale della Guardia di Finanza, Bari d. 2006 - Relatrice nel seminario per albergatori Legionellosi: linee guida per i gestori di strutture turistico recettive termali, Hanna Instruments, S. Giovanni Rotondo e. 2005 - Docente nel Corso di Formazione Tecnico di monitoraggio Acqua presso I Care Formazione e Sviluppo - onlus - Andria f. 2004 - Docente nel Corso di Formazione La salvaguardia della Salute e la protezione dell ambiente, ARPA Puglia, Bari 2

g. 2002 - Docente nel Corso interregionale di formazione Validità analitica di alcune metodologie diagnostiche nel laboratorio biomedico, Foggia h. 1.01.1996-30.06.2000 - Docente di materie scientifiche presso Liceo Scientifico Galilei di Foggia i. 1999-2003 - Docente materie scientifiche in Corsi di formazione per operatori socio-assistenziali presso Istituto Cortivo di Foggia j. 1997 - Docente nel Corso di formazione dell Amministrazione Provinciale di Foggia "Analisi territoriale delle risorse naturali nel Parco Nazionale del Gargano" 3. Di aver la seguente Pubblicazione: Legionella e Legionellosi in Puglia: sorveglianza clinica ed ambientale negli anni 2000-2006 in Osservatorio Epidemiologico Regionale Puglia, Anno IX, n. 1, febbraio 2007 4. Di aver partecipato, in qualità di discente, ai seguenti eventi formativi: 1. Corso di formazione: Gestione delle Risorse e Qualità dei Corpi Idrici organizzato da ARPA Puglia, Bari, 30 marzo 2011 (5 ECM) 2. Convegno Trasparenza per i prodotti Agroalimentari organizzato dall Associazione Verdi ambiente e Società ONLUS e dalla Confederazione Italiana Agricoltori Foggia, 27 Maggio 2011 3. Giornata di studio: La prevenzione e il controllo della contaminazione ds Legionella spp tenutosi presso il Lachimer, Manfredonia 3 Dicembre 2010 4. Corso di formazione: Calcolo dell incertezza di misura, valutazione delle prestazioni del laboratorio e degli operatori nelle prove microbiologiche organizzato da ARPA Puglia, Foggia 28 ottobre 2010 5. Corso di formazione specialistico: Attuazione della Direttiva 2000/60/CE in Italia: Metodi Biologici per la valutazione dello stato di qualità dei corsi d acqua organizzato dal Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare e dall ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Viterbo 11-15 Ottobre 2010 6. Convegno Conoscere è prevenire: 1 Atlante regionale degli infortuni sul lavoro organizzato da ASL FG, 7 luglio 2009 7. Corso di Formazione I macroinvertebrati bentonici nel monitoraggio delle acque correnti organizzato da CISBA, Parma 2-4 aprile 2008 8. Corso di Formazione Consolidamento delle conoscenze tassonomiche delle diatomee bentoniche organizzato da CISBA - APPA Trento, 15-18 aprile 2008 9. Congresso Nazionale GISIO Infezioni correlate all assistenza sanitaria, Fasano (BR), 25-27 maggio 2008 (12 ECM) 10. Corso di Formazione La riferibilità delle misurazioni in ambito sanitario organizzato da ISS Roma, 22-23 ottobre 2008 (12 ECM) 11. Seminario nazionale Oltre la bonifica del sito Enichem: sviluppo, crescita e tutela del territorio organizzato da ASL FG, 2-3 dicembre 2008 12. 1 Stakeholders meeting Water scenarios for Europe and Neighbouring States organizzato da Istituto Agronomico del Mediterraneo, Bari 21-22 febbraio 2008 13. 2 Stakeholders meeting Water scenarios for Europe and Neighbouring States organizzato da Istituto Agronomico del Mediterraneo, Bari 1-2 dicembre 2008 3

14. Corso di Formazione manageriale per ARPA. Programma di formazione intervento a supporto dell organizzazione di ARPA Puglia organizzato da FORMEZ, 2, 3 e 19 aprile - 4, 17 e 31 maggio - 21e 22 giugno 2007 15. Corso di Formazione La nuova metodica di campionamento dei macroinvertebrati bentonici delle acque correnti - Direttiva 200/60/CE organizzato da APAT, Roma 19-22 novembre 2007 16. Corso di Formazione Presentazione tecnica del nuovo metodo e Manuale I.F.F. 2007 organizzato da APAT, Roma 17-18 ottobre 2007 17. Corso Teorico pratico sull insorgenza di problematiche ambientali e sanitarie relative alle fioriture di Ostreopsis spp organizzato da ARPA Puglia, 14-15 giugno 2007 18. Corso di Formazione Applicazione di metodi di valutazione basati su Diatomee Bentoniche organizzato da APAT - CISBA - APA Trento, 23-27 ottobre 2006 (34 ECM) 19. Corso di Formazione Le macrofite come indicatori della qualità delle acque interne organizzato da ARPA Lazio, 22-26 maggio 2006 (36 ECM) 20. Corso di Formazione Le Onde Elettromagnetiche non ionizzanti organizzato da ARPA Puglia, 20-21 novembre 2006 (10 ECM) 21. Corso di Perfezionamento in Analisi territoriale delle risorse naturali ed agricole presso l Università degli Studi di Napoli 2005 22. Corso di Perfezionamento Analisi della Microfauna e applicazione dell Indice Biotico del Fango (SBI) nella stima di efficienza dei Fanghi Attivi presso l Università degli Studi di Parma, con verifica finale votazione 9/10, 20-24 giugno 2005 23. Corso di Perfezionamento Intercalibrazione del metodo IBE per il mappaggio di Qualità dei corsi d acqua organizzato da APPA in collaborazione con APAT - ARPAM, Trento, 10-12 maggio 2005 24. Corso di Formazione Problematiche inerenti rifiuti solidi e discariche organizzato da ARPA Puglia, 9-10 dicembre 2005 (9 ECM) 25. Corso di Formazione Ambiente e Salute: introduzione alla epidemiologia ambientale organizzato da ARPA Puglia, 12-13 dicembre 2005 (12 ECM) 26. Corso di Formazione I rifiuti liquidi e gli scarichi organizzato da ARPA Puglia, 2-5 dicembre 2005 (9 ECM) 27. Corso di Formazione La Bonifica dei Siti Inquinati organizzato da ARPA Puglia, 28-29 novembre 2005 (10 ECM) 28. Corso di Aggiornamento Monitoraggio della qualità biologica delle acque superficiali mediante l impiego dell IBE Università degli Studi di Foggia, 15-16 febbraio 2005 29. Corso di Aggiornamento Alghe tossiche nei mari italiani: aspetti sanitari Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi, Università degli Studi di Bari, 15 settembre 2005 (5 ECM) 30. Corso di Aggiornamento Progetto nazionale di monitoraggio delle acque italiane Università degli Studi di Firenze, 26-27 aprile 2005 31. Corso di Aggiornamento Comfort e sicurezza negli ambienti di lavoro confinati, IRCCS - Ospedale Oncologico di Bari, 24 maggio 2005 (5 ECM) 4

32. Corso di Aggiornamento Nona Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali, Matera, 2-6 Marzo 2005 33. Corso di Perfezionamento Le Acque Superficiali i Sedimenti e il Biota, Istituto Superiore Sanità in collaborazione con APAT CTN AIM Progetto Nazionale di Monitoraggio Roma, 18, 19, 20, 21 e 22 ottobre 2004 (46 ECM) 34. Corso di Perfezionamento La Cartografia Ambientale. Applicazioni per la sostenibilità e la prevenzione, Istituto Superiore Sanità Roma, 24, 25, 26 novembre 2004 ( 17 ECM ) 35. Corso di Formazione, a carattere nazionale, Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale per la Valutazione dell ecosistema fluviale, organizzato dall Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente (APPA) e l Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici (APAT) in collaborazione con il Centro Italiano Studi Biologia Ambientale (CISBA) Trento, 7, 8, 9, 10 e 11 giugno 2004 ( 40 ore di Formazione) 36. Corso di Formazione per il Personale ARPA: I Pesci come Indicatori Biologici di Stress Ambientali in collaborazione con APAT e Università di Roma Viterbo, 12, 13, 14, 15, 16 e 17 luglio 2004 ( 44 ore di Formazione ) 37. Corso di Formazione Applicazione del Metodo IBE (Indice Biotico Esteso) per il mappaggio di Qualità dei corsi d acqua, organizzato da APPA in collaborazione con APAT ARPAM, Trento 13, 14, 15, 16, 17 e 18 settembre 2004 ( 44 ore di Formazione ) 38. Corso di Aggiornamento Le Fioriture Algali Tossiche nelle Acque Italiane, Istituto Superiore Sanità Roma, 27 e 28 Maggio 2004 39. Corso di Aggiornamento La Legionellosi in Italia: sorveglianza e interventi di Sanità Pubblica, Istituto Superiore Sanità Roma, 16 novembre 2004 ( 5 ECM ) 40. Corso di Aggiornamento La Dirigenza di ARPA, quali i compiti e le responsabilità, ARPA Puglia Bari, ottobre 2004 41. Corso di Aggiornamento La corretta comunicazione con la magistratura, le forze dell ordine, il cittadino, ARPA Puglia Bari, novembre 2004 42. Corso di Aggiornamento Igiene e Sicurezza sui luoghi di lavoro, Foggia dal 25 marzo al 07 aprile 2004 ( 18 ECM ) 43. Workshop La Comunicazione applicata alle Tematiche Ambientali, Istituto Superiore Sanità Roma, 10 dicembre 2004 44. Workshop Priority, hazardous substances and emerging contaminants of the aquatic environment, Istituto Superiore Sanità Roma, 15 dicembre 2004 45. Corso di Perfezionamento Metodi di Valutazione e Gestione dei rischi locali di origine ambientale, Istituto Superiore Sanità Roma, 29-30-31 ottobre 2003 (22 ECM) 46. Corso di Perfezionamento Acque sotterranee e contaminanti prioritari: problematiche e adeguamenti alle nuove normative, Istituto Superiore Sanità Roma, 23 e 24 ottobre 2003 (11 ECM ) 47. Corso di Perfezionamento I Suoli Contaminati: caratterizzazione e valutazione del rischio igienico-sanitario, Istituto Superiore Sanità Roma, 2 e 3 dicembre 2003 (15 ECM) 5

48. Corso di aggiornamento D. Lgs 31/01 sulle acque applicative destinate al consumo umano: metodi analitici chimici e microbiologici, Istituto Superiore Sanità Roma, 24 novembre 2003 (5 ECM ) 49. Corso di Formazione Valutazione del rischio ambientale. Aspetti legislativi e tecnico-attuativi, Ordine Nazionale Biologi Taranto, 2003 (11 ECM) 50. Corso di aggiornamento Valutazione del rischio chimico e biologico, Matera 2003 (10 ECM ) 51. Corso di aggiornamento La legionellosi, Lecce, 2003 ( 6 ECM ) 52. Corso di aggiornamento La microestrazione in fase solida, Bari 2003 53. Corso residenziale Gestione della qualità analitica, Foggia, 2002 (8 ECM) 54. Corso interregionale di formazione Validità analitica di alcune metodologie diagnostiche nel laboratorio biomedico, Foggia, 2002 ( 8 ECM) 55. Corso di Formazione Banca dati tossicologica del suolo e prodotti derivati, organizzato dall Università di Bari e il C.N.R.-I.R.S.A. in collaborazione con l Assessorato Regionale Ambiente, Bari, 2001 (60 ore) 56. Convegno nazionale La legionellosi, un problema emergente di Sanità Pubblica, Bari, 2001 57. Workshop internazionale Biotechnology of lactic acid Bacteria: Geneetic engineering and enzymology, Foggia, 2001 58. Corso di formazione Le fonti di informazione tossicologica distribuite gratuitamente in internet dalla National Library of Medicine, Istituto Superiore di Sanità Roma, 2000 59. Corso di istruzione sulla Microscopia elettronica, Foggia, 2000 60. Corso di perfezionamento annuale Tutor per operatori sanitari", Università degli Studi di Bari, 1999 61. Corso di formazione La qualità totale e il sistema qualità nei servizi sanitari", Università degli Studi di Camerino, 1998 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs.196 del 30 giugno 2003 Foggia, 14/12/2018 Dott..ssa Michelina Notarangelo 6