OGTD cos è (stampa, negativo, dia, lastra, ecc.): inserire la tipologia di oggetto

Documenti analoghi
Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

palazzo Palazzo della Biblioteca

Archeologia - Vedute. Paestum - Tempio di Cerere. Italia Emilia Romagna BO Bologna

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

locandina pubblicitaria

servizio di sedie serie

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Basilicata PZ Palazzo San Gervasio

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

CODICI RELAZIONI OGGETTO SOGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

dipinto opera isolata

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CODICI ALTRI CODICI OGGETTO SOGGETTO

stampa stampa di traduzione

manifesto pubblicitario

locandina pubblicitaria

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

CODICI RELAZIONI OGGETTO SOGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

stampa stampa di traduzione predica di San Pietro e battesimo dei neofiti S. Pietro che battezza e predica agl'idolatri dalla stampa

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

locandina pubblicitaria

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Protezioni antibelliche e danni di guerra

Italia Toscana LI Portoferraio

manifesto pubblicitario

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Palazzo Soranzo Cappello. Fondamenta Rio Marin. Archivio fotografico SPSAE VE

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

dipinto opera isolata

Palazzo Soranzo Cappello. Fondamenta Rio Marin. Archivio fotografico SPSAE VE

aereo e rotta di volo Aeroput dalla stampa

Palazzo Soranzo Cappello. Fondamenta Rio Marin. Archivio fotografico SPSAE VE

Italia Emilia Romagna

Veduta d'interni. Moscazzano - Villa Marazzi - Salotto

manifesto pubblicitario

UNINA1DIP1 S174. diapositiva

Ritratto femminile. Margherita Ernesta Hierschel de Minerbi

manifesto pubblicitario

locandina pubblicitaria

dipinto opera isolata castello museo Castello Reale Via Morosini, 3 luogo di provenienza

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. I NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 05 NCTN - Numero catalogo generale

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

F P S67 S67. positivo. portfolio

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Ritratto femminile. Giannalisa Gianzana Feltrinelli

Veduta architettonica. Mandriole - La casa dove morì Anita Garibaldi

Ritratto femminile. Giuliana Patellani

Ritratto femminile. Wally Toscanini Castelbarco

stampa stampa di riproduzione elemento d'insieme

Paesaggio. Valle Vigezzo - Raccolta delle patate

Veduta architettonica. Ravenna - Basilica di S. Apollinare in Classe - Esterno

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Ritratto infantile. Agnese Visconti di Modrone

Ritratto femminile. Ermanna Trezzi

Mantova - via Pescheria

CODICI ALTRI CODICI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Doppio ritratto. Alfredo Cozzi con la moglie

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici

Riproduzione di opera d'arte. Dipinto: Cavalli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Doppio ritratto. Andreina Monicelli Mondadori con la figlia Laura (detta Mimma)

Ritratto femminile. Giannalisa Gianzana Feltrinelli

Riproduzione di opera d'arte. Dipinto: Fine d'autunno in Valle Maggia

Transcript:

SCHEDA F SEMPLIFICATA ANTEPRIMA IMMAGINE Inserire l anteprima dell immagine CO COLLOCAZIONE (indicare IL NUMERO DELLA LASTRA OG OGGETTO OGT OGGETTO OGTD cos è (stampa, negativo, dia, lastra, ecc.): inserire la tipologia di oggetto SGL TITOLO SGLA titolo attribuito all opera: inserire SGLS Specifiche del titolo (già presente o inventariato) inserire stringa di descrizione LC LOCALIZZAZIONE PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCR PVCP PVCC REGIONE: inserire nome della regione amministrativa/geografica PROVINCIA: inserire nome della provincia COMUNE: inserire comune FRAZIONE: inserire frazione LOCALITA : inserire la località MT DATI TECNICI

MTX MTC Indicazione di colore (colone, bianco/nero, seppia, ecc.): inserire la tipologia di oggetto Materia e tecnica MIS MISURE MISU MISA MISL FRM Unità di misura: inserire la tipologia di oggetto Altezza: inserire la tipologia di oggetto Larghezza: inserire la tipologia di oggetto Formato (orizzontale, verticale, circolare, ecc.): inserire la tipologia di oggetto CO CONSERVAZIONE STC STATO DI CONSERVAZIONE (pessimo, discreto, buono, ottimo, eccellente) STCC stato di conservazione: inserire la tipologia di oggetto IR INTERVENTI DI RESTAURO Restauro: SI NO Data: inserire data Ente che ha effettuato il restauro: inserire nome azienda Nome dell operatore: inserire nome operatore Ente finanziatore: qualora presente Scheda di restauro: informazioni relative alla scheda SG SOGGETTO SGT SOGGETTO LETTURA DESCRITTIVO-OGGETTIVA Individuare gli elementi figurativi, analizzare con precisione quanto viene rappresentato mettendo in relazione gli elementi ed evitando di elencarli in disordine. Individuare una eventuale figura dominante o una composizione e infine determinare il ruolo nell opera delle figure secondarie. INDIVIDUAZIONE E LETTURA DEI SIGNIFICATI SIMBOLICI Tentare di individuare nell opera persone, animali o cose che potrebbero rimandare ad un significato simbolico che va oltre quello comune e, in tal caso, esporre il significato simbolico.

LETTURA DEL CONTESTO STORICO Contestualizzare storicamente l opera al fine di trovare una relazione tra ciò che l opera vuole comunicare e i metodi espressivi scelti dall autore. ANALISI FORMALE DEGLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO E necessario, al fine di comprendere la grammatica interna dell opera, analizzare fattori come la forma, il colore, la composizione, il rapporto luce-ombra, il movimento. PAROLE CHIAVE Inserire le parole chiave META DESCRIZIONE Inserire una frase o una stringa di descrizione (per le lastre riportare ciò che è scritto sugli originali) DT CRONOLOGIA DTZ DTZG LRD DTS DTSI DTSF DTM DTMM CRONOLOGIA GENERICA (quando è stata scattata l immagine) Secolo Data CRONOLOGIA SPECIFICA (periodo di massima nel quale la foto è stata realizzata) da a MOTIVAZIONE CRONOLOGICA (Per quale motivo è stata inserita tale data) Motivazione: AU DEFINIZIONE CULTURALE AUF AUTORE DELLA FOTOGRAFIA/CARTOGRAFIA/IMMAGINE, ECC. AUFB AUFI AUFA Nome Indirizzo dati anagrafici/estremi cronologici

AUFM Motivazione dell attribuzione DA DATI ANALITICI STM EVENTUALI STEMMI, MARCHI, TIMBRI PRESENTI NELL IMMAGINE NOTE A ACQUISIZIONE AT AD AL tipo acquisizione data acquisizione luogo acquisizione CARATTERISTICHE FOTOGRAFIA VIRTUALE formato di memorizzazione del file: programma di memorizzazione: indicare programma utilizzato unità di misura: indicare l unità di misura misure fotografia virtuale: indicare la dimensione dell immagine acquisita note: inserire eventuali note B BIBLIOGRAFIA BG Genere Autore Anno Di Edizione Volume, Pagine, Numeri Volume, Tavole, Figure M MOSTRE Titolo Luogo Data

Ente/ Istituto Organizzatore Sede Espositiva RIFERIMENTI ALTRE SCHEDE Riferimento Argomento Scatola/collocazione CM COMPILAZIONE (DATI DI CHI HA COMPILATO LA SCHEDA) Nome: inserire la tipologia di oggetto Cognome: inserire la tipologia di oggetto Data: inserire la tipologia di oggetto