Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

Documenti analoghi
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

PROSPEZIONE SISMICA TOMOGRAFICO SU COLONNE. TEST_SITE. CATTEDRALE DI M,ATERA

REGIONE VALLE D AOSTA

COMUNE DI VOLTERRA INDAGINI GEOGNOSTICHE E SISMICHE PER L'ANALISI DELL'ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DEL VERSANTE SUD DI VOLTERRA

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

SIGNA srl Indagini geofisiche

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

INDAGINE GEOFISICA FINALIZZATA AGLI STUDI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA PER LA RISPOSTA LOCALE

INDAGINI GEO-SISMICHE

SIGNA srl Indagini geofisiche

INDAGINE SISMICA A RIFRAZIONE IN COMUNE DI VALMADRERA (LC)

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

C O M U N E DI CISTERNINO

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

provincia di trapani

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24

COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO

ALLEGATO 1 PLANIMETRIA OPERE ED UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

PARAMETRI SISMICI DI RIFERIMENTO

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

COMUNE DI BRANDICO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) ALLEGATO 2: INDAGINE SISMICA

COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Provincia di Salerno

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

Indagine sismica tipo MASW

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA. Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail:

Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/ Cell. 339/ COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

Relazione geologica. Premessa

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU)

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

All. 2 Rilievi geofisici di tipo sismico a rifrazione (prove MASW)

Dott. Geol. Fabrizio Vigna

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

Relazione misure MASW

doc 7b PROVE PENETROMETRICHE E DINAMICHE MEDIE ED INDAGINE SISMICA PISTA CICLABILE STRALCIO DI NOVALE PROGETTO DEFINITIVO comune di Valdagno

Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG.

COMUNE DI BORGO A MOZZANO PROVINCIA DI LUCCA. Località: Soccolognora PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P ED SH E TOMOGRAFIA SISMICA

MICROZONAZIONE SISMICA DELLA CONCA AQUILANA

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

Inoltro al cliente: Località: Comune/i: Provincia: Stabilimento Henraux, Loc. Querceta Seravezza Lucca Responsabile indagini Dott.

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11

SIA - STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

L area in esame è stata investigata con un sondaggio a carotaggio

INDAGINI GEOSISMICHE

CORSO IN GEOFISICA Caratterizzazione dei suoli con varie tecniche attive e passive

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Provincia di Imperia. PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo

INDICE 1. PREMESSA 2. PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE 3 INDAGINI DOWN-HOLE 4 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRENO 5 RAPPORTO FOTOGRAFICO

n. prova Ubicazione Unità geomorfologica Categoria di suolo riscontrato 5 Località Cascina Fassetta Fondovalle alluvionale terrazzato

Relazione misure MASW

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

Via Karl Ludwig Von Bruck, 3 TRIESTE

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07

INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA IN UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE SITA IN VIA FORCOLO NEL COMUNE DI FANO (PU).

Introduzione. 1. Premessa. 2. Le prospezioni geoelettriche 2.1. Cenni teorici 2.2. Illustrazione della modalità di acquisizione dei dati geoelettrici

4 APPLICAZIONE NUOVE NORME TECNICHE Estrapolazione dei dati geotecnici dall elaborazione dei dati sismici...9

Transcript:

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali AMMODERNAMENTO A N 4 CORSIE DELLA S.S. 514 DI CHIARAMONTE E DELLA S.S. 194 RAGUSANA DALLO SVINCOLO CON LA S.S. 115 ALLO SVINCOLO CON LA S.S. 114. (C.U.P. F12C03000000001) PROGETTO DEFINITIVO PARTE GENERALE GEOLOGIA E GEOTECNICA Piano indagini - indagini geofisiche Relazione generale sulle indagini eseguite in Novembre 2016 Il Progettista Supporto specialistico Responsabile di progetto ed incaricato delle integrazioni tra le varie prestazioni: Ottimizzazione della cantierizzazione delle opere arm engineering & consulting Ing. Santa Monaco - Ordine Ing. Torino 5760H Ing. Gianmaria De Stavola - Ordine Ing. Venezia 2074 Geologo: Dott. Geologo Fabio Melchiorri Ordine Geologi del Lazio A.P. n 663 Opere d'arte principali: Viadotti Ing. G. Mondello RIFERIMENTO ELABORATO FASE TR\LT DISCIPLINA\OPERA DOC PROGR. ST.\REV. REV. DATA Gallerie Ing. G. Guiducci DESCRIZIONE Consulenze specialistiche Geotecnica e opere d'arte minori: Ing. Antonio Alparone Opere di mitigazione dell'impatto ambientale: Ecosistemi e paesaggio FOGLIO D 0 1 T 1 0 0 GG 0 0 0 1 R Z 0 0 7 0 A 0 1 DI 0 1 A GENNAIO '17 Emissione GPingegneria Rumore, vibrazioni ed atmosfera DATA Dott. Monaco SCALA GENNAIO '17 VERIFICATO Salucci - APPROVATO Monaco IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL CONCESSIONARIO SARC SRL L'ENTITA' COSTRUTTRICE VISTO PER ACCETTAZIONE

Indice 1. PREMESSA... 3 2. SISMICA A RIFRAZIONE... 4 2.1 PRINCIPIO FISICO... 4 2.2 STRUMENTAZIONE ED ELABORATI FORNITI... 4 2.3 PRINCIPALI APPLICAZIONI... 5 2.4 ELABORAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA SISMICA... 6 3. UBICAZIONI INDAGINI... 7 3.1 LOTTO 1 - TOMOGRAFIA SISMICA TS01... 7 3.2 LOTTO 4 -TOMOGRAFIA SISMICA TS02... 7 3.3 LOTTO 4 -TOMOGRAFIA SISMICA TS02 BIS... 8 3.4 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS03... 8 3.5 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS04... 9 3.6 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS05... 9 3.7 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS06... 10 3.8 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS07... 10 3.9 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS08... 11 3.10 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS09... 11 3.11 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS10... 12 3.12 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS11... 12 3.13 LOTTO 8 -TOMOGRAFIA SISMICA TS12... 13 4. CONCLUSIONI... 14 2

1. PREMESSA Nel presente documento sono illustrati i metodi e le procedure utilizzati durante le indagini geofisiche, mediante Tomografie Sismiche, eseguite nei Lotti 1, 4, 6 e 8 nei giorni 28, 29 e 30 del mese di novembre 2016, nell ambito del progetto relativo al "Collegamento autostradale Ragusa-Catania ammodernamento a n. 4 corsie della s.s. 514 "di Chiaramonte" e della s.s.194 Ragusana dallo svincolo con la s.s.115 allo svincolo con la s.s.114". Più in particolare, complessivamente sono stati eseguiti n. 13 stendimenti sismici a rifrazione con interpretazione tomografica con denominazione, caratteristiche e coordinate geografiche (Sistema WGS84), indicate nella tabella sottostante. CORRIDOIO AUTOSTRADALE RAGUSA-CATANIA LOTTO TOMOGRAFIA SISMICA ESECUZIONE GEOFONI LUNGHEZZA SCOPPI COORDINATE GEOGRAFICHE WGS84 (World Geodetic System, 1984) Distanza [n.] [n.] Data [n.] [m] m. (*) [n.] Geofono n. 1 Geofono n. 12 Geofono n. 24 1 TS01 28/11/2016 12 5 55 5 N 36 59' 41,21'' - E 14 40' 1,54'' N 36 59' 39.52'' - E 14 40' 1,41'' 4 TS02 28/11/2016 24 5 115 7 N 37 9' 2,48'' - E 14 40' 22,60'' TS02 Bis 29/11/2016 24 4 92 7 N 37 8' 59,77'' - E 14 40' 22,21'' N 37 8' 58,83'' - E 14 40' 22,16'' N 37 9' 0,51'' - E 14 40' 18,66'' 6 TS03 29/11/2016 24 5 115 7 N 37 11' 23,34'' - E 14 47' 17,75'' TS04 29/11/2016 24 5 115 7 N 37 11' 26,05'' - E 14 47' 23,38'' TS05 30/11/2016 12 5 115 7 N 37 11' 38,92'' - E 14 47' 55;48'' N 37 11' 37,95'' - E 14 47' 536,57'' TS06 29/11/2016 24 5 115 7 N 37 11' 43,16'' - E 14 48' 14,93'' TS07 29/11/2016 12 5 55 7 N 37 11' 43,83'' - E 14 48' 9,59'' N 37 11' 42,15'' - E 14 48' 10,07'' TS08 30/11/2016 24 5 115 7 N 37 11' 38,22'' - E 14 47' 54,42'' TS09 30/11/2016 24 5 115 7 N 37 11' 36,68'' - E 14 47' 41,23'' TS10 28/11/2016 24 5 115 7 N 37 11' 26,80'' - E 14 47' 28,15'' TS11 28/11/2016 24 5 115 7 N 37 11' 23,72'' - E 14 47' 22,13'' N 37 11' 25,34'' - E 14 47' 21,61'' N 37 11' 28,41'' - E 14 47' 26,93'' N 37 11' 42,14 - E 14 48' 10,38'' N 37 11' 41,20'' - E 14 47' 51,76'' N 37 11' 39,65'' - E 14 47' 38,46'' N 37 11' 29,89'' - E 14 47' 25,49'' N 37 11' 26,67'' - E 14 47' 19,32'' 8 TS12 28/11/2016 24 5 115 7 N 37 19' 9,61'' - E 15 1' 39,06'' N 37 19' 7,32'' - E 15 1' 35,40'' (*) La lunghezza dello stendimento è riferita alla distanza tra i geofoni n. 1 e n. 24 (e/o n.12), non includendo la distanza utilizzata per gli scoppi esterni. TAB. 1 - DENOMINAZIONE, CARATTERISTICHE ED UBICAZIONE DELLE INDAGINI GEOFISICHE. 3

2. SISMICA A RIFRAZIONE Le indagini geofisiche eseguite con l impiego di prospezioni sismiche a rifrazione, consistono fondamentalmente nel trasmettere nel terreno un impulso elastico, ed attraverso lo studio della propagazione di tali onde elastiche, generate in superficie e rilevati da una serie di sensori geofoni, definirne le caratteristiche. Più in particolare, con la sismica a rifrazione, si può determinare con buona approssimazione la stratigrafia del sottosuolo, la geometria, la profondità del substrato roccioso, nonché la possibilità d individuare eventuali anomalie presenti nei terreni ovvero alla possibile presenza di strutture tettoniche. FIG. 01 ESEMPIO DI TERRENO A DUE STRATI CON V1<V2 ED INTERFACCIA PARALLELA ALLA SUPERFICIE TOPOGRAFICA. 2.1 PRINCIPIO FISICO Il metodo è basato principalmente nell'energizzare il terreno mediante un onda d urto prodotta con una massa metallica (generalmente una mazza di alcuni Kg), generando in questo modo le onde elastiche. L'utilizzo del sismografo serve a misurare il tempo impiegato dalla perturbazione sismica indotta nel terreno a percorrere la distanza tra la sorgente e ciascun geofono, opportunamente spaziato lungo un profilo, mentre, la velocità di propagazione dell onda sismica dipende dalle caratteristiche elastiche del sottosuolo e della sua conformazione; la relazione tra velocità dell onda e distanza sorgente geofono (dromocrona) consente di risalire agli spessori degli strati esistenti nel sottosuolo. A seguito dell'energizzazione del terreno mediante l'onda d'urto prodotta dall'impatto di una mazza di battuta (6 kg), su una piastra metallica in lega di alluminio, il sismografo misurerà i tempi impiegati dall'onda sismica indotta per raggiungere i vari geofoni, opportunamente spaziati lungo un profilo. 2.2 STRUMENTAZIONE ED ELABORATI FORNITI L'apparecchiatura per l acquisizione per sismica a rifrazione utilizzata è costituita da un acquisitore sismico computerizzato multicanale sismografo MAE A6000S-24 bit, a 12-24 canali (massimo stendimento 115 ml) di alta precisione con segnale incrementale e da un gruppo di geofoni verticali, con frequenza caratteristica di 4.5 Hz. Le caratteristiche tecniche del sistema sopra descritto sono: campionamento: da 125 a 50.000 c/s; campioni per canale 10.000; 4

Processore 500 Mhz; Hard Disk on C.F. 2 Gb; Risoluzione: 24 bit largh. Di banda da 0 a 25 Khz max segnale IN: 2V; sistema di comunicazione e di trasmissione del tempo zero (time break) filtri High Pass e Band Reject Automatic Gain Control convertitore A/D a 16 bit periodo proprio sensore 4.5 Hz; FIG. 02 SISMOGRAFO UTILIZZATO MAE A6000S Per le operazioni di campo, inerenti l esecuzione dell indagine sismica di superficie sono stati inoltre utilizzati i seguenti accessori: N. 2 cavi in pur a 12 prese con possibilità di interasse max di 5 m; N. 24 geofoni verticali da 4,5 Hz; N. 01 mazza da 6 kg; N.01 piastra metallica in allumer. I vantaggi promessi da questo metodo sono molteplici: è molto veloce e semplice da organizzare; è molto economico rispetto ai metodi più invasivi; raggiunge una buona profondità e risoluzione di indagine; permette di ottenere migliori risultati in ambienti particolarmente urbanizzati. 2.3 PRINCIPALI APPLICAZIONI geologia-ambientale (frane e risanamento di zone dissestate, cave, discariche, microzonazioni sismiche). Determinazione della profondità del substrato roccioso (bedrock) Indagini preliminari; Valutazione depositi di ghiaia, sabbia, argilla; 5

2.4 ELABORAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA SISMICA La metodologia d indagine più recente che sfrutta le onde sismiche rifratte, è il metodo tomografico. Rispetto alla convenzionale sismica a rifrazione, tale tecnica limita i problemi interpretativi dovuti agli strati ad inversione di velocità (orizzonte fantasma) o di ridotti spessori. Ogni profilo sismico viene registrato con non meno di n.5 energizzazioni in linea (shots) ed è costituito generalmente da almeno n.5 sismogrammi. L elaborazione tomografica e la restituzione del modello geofisico delle traverse sismiche eseguite, è stata effettuata con il software Rayfract ver. 3.17, che esegue per l inversione tomografica con il metodo WET (Wavepath Eikonal Traveltime tomography processing - Schuster 1993 Geophysics September 1993 Vol. 58 Issue 9 pp. 1314-1323; Watanabe SEG meeting 1999). I risultati dell elaborazione dell analisi di velocità sono stati visualizzati sotto forma di una sezione bidimensionale mediante una scala cromatica (univoca per tutte le elaborazione), illustrante i risultati del processo di inversione tomografica con indicazione delle iterazioni di calcolo effettuate, nonchè dell'errore RMS. FIG. 03 ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI UN VERSANTE CON LA TOMOGRAFIA SISMICA. 6

1-4 - 6-8. SULLE INDAGINI GEOFISICHE LOTTI 3. UBICAZIONI INDAGINI 3.1 LOTTO 1 - TOMOGRAFIA SISMICA TS01 FIG. 04 - UBICAZIONE PLANIMETRICA DELLA TRAVERSA SISMICA TS01. 3.2 LOTTO 4 -TOMOGRAFIA SISMICA TS02 FIG. 05 - UBICAZIONE PLANIMETRICA DELLA TRAVERSA SISMICA TS02. 7

1-4 - 6-8. SULLE INDAGINI GEOFISICHE LOTTI 3.3 LOTTO 4 -TOMOGRAFIA SISMICA TS02 BIS FIG. 06 - UBICAZIONE PLANIMETRICA DELLA TRAVERSA SISMICA TS02 BIS. 3.4 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS03 FIG. 07 - UBICAZIONE PLANIMETRICA DELLA TRAVERSA SISMICA TS03. 8

1-4 - 6-8. SULLE INDAGINI GEOFISICHE LOTTI 3.5 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS04 FIG. 08 - UBICAZIONE PLANIMETRICA DELLA TRAVERSA SISMICA TS04. 3.6 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS05 FIG. 09 - UBICAZIONE PLANIMETRICA DELLA TRAVERSA SISMICA TS05. 9

3.7 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS06 FIG. 10 - UBICAZIONE PLANIMETRICA DELLA TRAVERSA SISMICA TS06. 3.8 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS07 FIG. 11 - UBICAZIONE PLANIMETRICA DELLA TRAVERSA SISMICA TS07. 10

1-4 - 6-8. SULLE INDAGINI GEOFISICHE LOTTI 3.9 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS08 FIG. 12 - UBICAZIONE PLANIMETRICA DELLA TRAVERSA SISMICA TS08. 3.10 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS09 FIG. 13 - UBICAZIONE PLANIMETRICA DELLA TRAVERSA SISMICA TS09. 11

1-4 - 6-8. SULLE INDAGINI GEOFISICHE LOTTI 3.11 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS10 FIG. 14 - UBICAZIONE PLANIMETRICA DELLA TRAVERSA SISMICA TS10. 3.12 LOTTO 6 -TOMOGRAFIA SISMICA TS11 FIG. 15 - UBICAZIONE PLANIMETRICA DELLA TRAVERSA SISMICA TS11. 12

3.13 LOTTO 8 -TOMOGRAFIA SISMICA TS12 FIG. 16 - UBICAZIONE PLANIMETRICA DELLA TRAVERSA SISMICA TS12. 13

4. CONCLUSIONI Analizzando i dati relativi alle traverse sismiche mediante interpretazione tomografica, è stato possibile individuare valori della velocità V P nei vari sismostrati fino ad una profondità massima di circa 50,00 m dal p.c.. Si può nettamente distinguere una zona aerata individuata da valori di velocita V P minori di 450 m/s, con spessori variabili e talora assenti, con sottostanti sismostrati più competenti e con grado di fratturazione variabile in funzione della litologia. Più in particolare nei vari lotti si possono distinguere: Lotto 1: (TS01) a) una zona depositi alluvionali e/o detritici di spessore valutabili fino a 8-10 m. (TS01); Lotto 4: (TS02-TS02 bis) a) una zona aerata (V P minori di 450 m/s), con livelli di spessore variabili da 2,00 m fino a 5,00 m.; b) più in profondità (25 30m), un livello sismostratigrafico costituito da litotipi più competenti (TS02, TS02 bis). Lotto 6: (TS03, TS04, TS05, TS06, TS07, TS08, TS09, TS10 e TS11) a) una zona aerata (V P minori di 450 m/s), con livelli generalmente assenti e variabili fino a circa 1,0 m. di spessore; b) più in profondità un'ulteriore livello sismostratigrafico è stato individuato fino al raggiungimento delle velocità V P prossime a 2.000,00 2.200,00 m/s., che rappresentano litotipi di origine vulcanica da fortemente fratturati a fratturati; c) un terzo livello stratigrafico è riconoscibile oltre le velocità V P superiori a 2.000,00 2.200,00 m/s., e caratterizzato sempre da vulcaniti con un livello di fratturazione da poco fratturati a compatte. Lotto 8: (TS12) a) una zona aerata (V P minori di 450 m/s), costituita da terreni di origine alluvionale con spessore costante mediamente intorno ai 4,00 m., con punte di 5,0 6,0 m.; b) al di sotto della zona aerata si collocano alluvioni più addensati; c) oltre i 20,0 m di profondità i litotipi che presentano velocità V P > di 2.000,00 m/s potrebbero indicare litotipi di origine carbonatica. Maggiori dettagli in merito ad ogni singola tomografia sismica eseguita in situ, sono stati riportati su singoli report di prova relativi ad ogni singolo lotto analizzato dall'indagine sismica e facenti parte integrante della presente relazione generale (Allegati: IG.Lotto 1; IG.Lotto 4; IG.Lotto 6; IG.Lotto 8). Il tecnico Dott. Sebastiano G. MONACO Messina li, 6 Dicembre 2016 SOFTWARE UTILIZZATI: SURFER 9 Software s.n. WS101922qqir, Copyright è rilasciato sotto licenza da Golden Software inc. RAYFRACT Versione 3.17 (32 bit) licenze s.n. 5431664, Copyright 1996-2009 è rilasciato sotto licenza daintelligent Resources INC. e distribuito da IGS. 14