CAPITOLATO GENERALE. PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE LAVORI per DUE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PER I DISTRETTI DI PESCARA E DI TERAMO

Documenti analoghi
COMUNE DI VERRAYES REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. loc. Capoluogo, n Verrayes (AO) ***** CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE FRAGILI (SAD) PERIODO (art. 23, c. 14 e 15 D.Lvo , n.

Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11. comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Allegato C) alla determinazione del direttore generale n. 36 del 01/02/2018 SCHEMA

BOCCA DI PUGLIA S.P.A. VIA DARDANELLI, BRINDISI

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

SCHEMA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PASTI VEICOLATI PER GLI OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO E RESIDENZA PROTETTA FONDAZIONE CECI.

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

Azienda Speciale dei Comuni del Rhodense per i Servizi alla Persona

Rev. Data Sez. Pag. Redatto Verificato Validato Descrizione A 10/09/15 UA SM PER COMMENTI 1 18/09/15 UA SM FR PER EMISSIONE

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVA AREA SGAMBAMENTO CANI NELLA ZONA

CONTRATTO DI APPALTO

PORTO TURISTICO MARINA DI LEUCA S.P.A. LUNGOMARE C. COLOMBO, MARINA DI LEUCA (LE)

PARCO DELLE ATTIVITA ECONOMICHE DELLA VALCONCA URBANIZZAZIONI PRIMAIE PREVISTE DALLA UMI N. 2 (SCHEMA DI CONTRATTO)

residente in via N. non in proprio, ma in qualità di legale rappresentante, come risulta dal certificato camerale / procura

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

Antonio de Guglielmo, Direttore Generale della Provincia di Terni, il quale. interviene in questo atto in nome, per conto e nell interesse

COMUNE DI FIRENZE - DIREZIONE SERVIZI TECNICI ENERGETICO (EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E.R.P.) CIG - CUP

Articolo 1 - Stazione Appaltante

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

Codice Fiscale e Partita IVA

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITÀ

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D AOSTA. Via Bologna, 148 TORINO

CUP : B65E Contratto di appalto relativo ai lavori di collegamento della frazione di Nozzano e di. L anno duemiladiciannove e questo giorno

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE LECCE

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.6 D.M. del 17 giugno 2014)

COMUNE DI MONGRANDO PROVINCIA DI BIELLA. CONTRATTO DI APPALTO PER FORNITURA SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA e ASILO NIDO COMUNALE

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO SERVIZIO DI POTATURA DELLE ALBERATURE ED ARBUSTI DEL PATRIMONIO COMUNALE.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

A.R.A.P. ABRUZZO - AZIENDA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. Ente pubblico economico sottoposto ad attività di direzione, coordinamento,

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLA SEGNALETICA ORIZZONTALE SULLE

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

COMUNE DI VARISELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO CONTRATTO MEDIANTE SCRITTURA PRIVATA PER LAVORI DI SISTEMAZIONI STRADALI NEL COMUNE DI VARISELLA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli.

INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DELL ITINERARIO GIRO DELL'ORSIERA

COMUNE DI TORTORETO PROVINCIA DI TERAMO CONTRATTO DI COTTIMO FIDUCIARIO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI INFISSI INTERNI.

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

PROVINCIA D I GENOVA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Servizio Progettazione e Manutenzione Viabilità e Idraulica

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

PROVINCIA D I GENOVA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Servizio Progettazione e Manutenzione Viabilità e Idraulica

Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d)

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E PER LA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ ALLOGGIO PER PERSONE DISABILI

CIG N B72 TRA. Cassa di Previdenza ed Assistenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (codice fiscale

COMUNE DI Martellago. Città Metropolitana di Venezia CONTRATTO D APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CON POSSIBILITA

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

DI GARA PER PUBBLICO INCANTO - APPALTO LAVORI

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CITTA DI ERCOLANO Provincia di NAPOLI

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI DISCIPLINARE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA DIDATTICA PER NIDI E SCUOLE INFANZIA CIG Z

CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO SISTEMA DI ADDUZIONE ACQUEDOTTO NEL COMUNE DI LICCIANA NARDI, AI SENSI

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. - AMMINISTRAZIONE CENTRALE

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

AGGIORNATO AL D.Lgs. 50/2016

3. LUOGO, DESCRIZIONE, NATURA, IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI, ONERI PER LA SICUREZZA E MODALITA DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI:

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

BANDO DI GARA. In esecuzione della Deliberazione del Consiglio di Amministrazione del

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI AUTOCARRO SPECIALE CON PIATTAFORMA GIREVOLE

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

INDICE DEL DOCUMENTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE SCHEMA DI CONTRATTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

= COMUNE DI LATERA = (Provincia di Viterbo)

Transcript:

CAPITOLATO GENERALE Art. 1 Oggetto della gara La ditta partecipante dovrà formulare l offerta per i seguenti lavori in economia: PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE LAVORI per DUE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PER I DISTRETTI DI PESCARA E DI TERAMO entro una settimana prima della scadenza dei termini di presentazione dell offerta, deve essere effettuato il sopralluogo nei locali interessati in Pescara Viale G. Marconi 1 - per cui occorre prendere appuntamento telefonico con l Ing. Marco Giansante 08-400234 che rilascerà apposita attestazione. Gli atti di gara ed Il progetto definitivo, validato ai sensi di legge e corredato dagli elaborati tecnici, potranno essere richiesti in formato elettronico al RUP, Ing. Marco Giansante, alla mail m.giansante@artaabruzzo.it o per telefono 08400234 Art. 2 - Modalità di aggiudicazione L aggiudicazione avverrà a favore della impresa che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83 del Dlgs 163/06 e s.m.i. valutando il punteggio globale massimo di punti 0, secondo i parametri complessivi sotto indicati. L anomalia dell offerta sarà verificata ai sensi dell art. 86 comma 3. 2.1 - QUALITA max 6 punti Criterio di valutazione Sub criterio Punteggio sub criterio 1) Termine di consegna dei lavori ( giorni in meno rispetto al tempo concesso per la fine dei lavori) 2) Valore tecnico del progetto: completezza ed adeguatezza del progetto esecutivo 2.1 Esistenza, esaustività e leggibilità degli elaborati grafici e coerenza tra elaborati descrittivi e progettuali 2.2 - Specifiche tecniche dei materiali previsti nel progetto presentato con l obiettivo di minimizzare nel ciclo di vita dell opera, il costo globale di costruzione,manutenzione e gestione 2.3 Soluzioni inerenti la sicurezza degli impianti e dei locali 3) Assistenza tecnica e manutenzione: 2 punti per ciascun anno fino ad un massimo di anni 4) Organizzazione prevista per l esecuzione dei lavori ) Eventuali Prestazioni aggiuntive Piano di esecuzione dei lavori in relazione alle interferenze con lavori ordinari nel laboratorio o altra ditta Miglioramenti tecnologici sull impianto e sulla fonte energetica per es: risparmio energetico 1 20 Punteggio massimo attribuibile TOTALE 6 30

Al fine di non attribuire all offerta economica un peso maggiore di quello che l Amministrazione intende effettivamente riconoscere allo stesso rispetto al valore qualitativo, il punteggio definitivo relativo alla sola qualità sarà attribuito riassegnando 6 punti all offerta che ha ottenuto la valutazione massima ed alle altre un punteggio proporzionale. Es: Se l offerta X ottiene il miglior punteggio qualitativo di 0 punti, lo stesso sarà portato a 6 punti; se la seconda offerta Y avrà il punteggio di 4, lo stesso sarà portato a 8,0 e così via in proporzione. L offerta che non otterrà, dopo la riparametrazione, un punteggio della qualità di almeno 3 punti verrà esclusa dalla gara e non si procederà all apertura della relativa offerta economica. Il servizio sarà aggiudicato al concorrente che, dalla sommatoria dei punteggi relativi al prezzo ed alla qualità avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto. 2.2 Prezzo max punti 3 Relativamente alla voce prezzo, la base d asta è la seguente: 303.32,89 ( Iva ed oneri sicurezza esclusi) Sono ammesse solo offerte inferiori alla suddetta cifra. Il punteggio massimo di 3 punti sarà attribuito con il seguente criterio di valutazione: V(a) i= R a /R max dove: V(a) è il coefficiente da attribuire all offerta i) di cui si sta determinando il punteggio R max è il ribasso massimo offerto R a è il ribasso dell offerta i) di cui deve essere determinato il punteggio. L offerta migliore avrà il punteggio di 3, alle altre offerte sarà attribuito il punteggio risultante moltiplicando 3 per il coefficiente V(a)i attribuito alla singola offerta. Saranno escluse le offerte condizionate, nonché le offerte incomplete e/o parziali. Saranno, inoltre, escluse dalla gara le imprese che abbiano presentato offerta per un importo complessivo eccedente l importo a base di gara. Si valuterà la congruità delle offerte, tenuto conto del criterio di anomalia di cui all art. 86 comma 2 del D.LGS. 163/2006. Il prezzo indicato nell offerta è comprensivo di tutti gli oneri fiscali e non, del trasporto, del facchinaggio, dell imballaggio ed installazione, della garanzia (almeno annuale) e qualunque altra spesa accessoria, esclusa solo l iva. Art. 3- Durata dei lavori La consegna dei lavori sarà effettuata, previo verbale sottoscritto congiuntamente dai referenti della società e dell Arta, entro giorni dalla data di sottoscrizione del contratto o dalla data della lettera- ordine. I lavori devono terminare entro 60 giorni dalla data di consegna dei cantieri. Art. 4 Penali Nel caso di ritardo di consegna dei lavori, rispetto ai termini stabiliti nel precedente articolo, sarà applicata la penale di,00 per ogni giorno di ritardo nella consegna dei lavori all ARTA, fatte salve le cause di forza maggiore. Qualora nel corso della installazione si verificassero impedimenti e ritardi per cause di forza maggiore, non dipendenti dall Appaltatore, questi deve darne immediata comunicazione scritta al D.L. che si riserva di valutare l accaduto per decidere se applicare o meno le penalità previste dal presente capitolato, previa comunicazione scritta all aggiudicatario. Qualora la ditta aggiudicataria non effettuasse i lavori entro i 20 gg. consecutivi al termine di cui al punto precedente, l Ente appaltante si riserva la facoltà di provvedere ad incaricare del completamento dei lavori il secondo classificato, addebitando al fornitore inadempiente l eventuale differenza di prezzo, le spese ed i danni subiti. Art. - Casi di risoluzione Il contratto potrà essere risolto in caso di fallimento della aggiudicataria e/o inadempimento delle obbligazioni assunte dalla medesima. 2

Art. 6 Collaudo Data l urgenza dei lavori, il collaudo della fornitura in opera deve essere effettuato possibilmente subito dopo la data del verbale di ultimazione dei lavori, comunque al massimo entro 30 gg. Art. 7 Piano di Sicurezza Alla stipula del contratto di appalto, l impresa aggiudicataria dovrà prendere atto del Piano sostitutivo di sicurezza (PSC) elaborato dall ARTA e consegnato all aggiudicatario prima dell inizio dei lavori; l aggiudicatario deve predisporre, a sua volta, il proprio piano operativo di sicurezza (POS), sempre prima dell inizio lavori. Naturalmente in fase di esecuzione delle opere la società dovrà attenersi a tutte le prescrizioni ivi previste. Art. 8 Cauzione definitiva L aggiudicatario in via definitiva è tenuto a prestare, ai sensi del Dlgs 163/06 e s.m.i., la cauzione definitiva pari al % dell importo di aggiudicazione costituita mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa, rilasciata da impresa di assicurazione regolarmente autorizzata, da vincolarsi per tutto il periodo della fornitura in opera nella totalità dell importo e con la facoltà di sostituirla con una nuova cauzione definitiva, costituita nelle forme sopra indicate, di importo pari ad un quarto della fidejussione originaria a copertura del solo servizio di manutenzione ed assistenza tecnica della durata di tre anni. Qualora la società sia munita della certificazione di qualità indicata nell art. 40 comma 7 del Dlgs 163/2006, usufruisce del beneficio di riduzione del 0% della garanzia in argomento. Art. 9 Copertura assicurativa L impresa aggiudicataria dovrà, a proprie cura e spese, stipulare e mantenere operante per tutta la durata dei lavori una polizza assicurativa di responsabilità civile v/s terzi e verso prestatori d opera, compreso il Committente Arta Abruzzo, per danni a persone e/o cose, a copertura dei rischi connessi con l esecuzione del servizio. I relativi massimali non devono essere inferiori ad 00.000,00. In alternativa alla suddetta polizza la società potrà dimostrare l esistenza di una polizza RCT/RCO attivata con le medesime caratteristiche sopra indicate; in tal caso si dovrà produrre un appendice alla stessa nella quale sia esplicitato che la polizza in questione copre anche il servizio svolto a favore dell Arta ed è esente da franchigia nei confronti di terzi. Art. Subappalto L affidamento in subappalto di parte dei lavori deve essere autorizzato dalla Stazione appaltante ed è disciplinato dal disposto di cui all art. 118 del Dlgs 163/06 e s.m.i. Art. 11 Revisione dei prezzi Il prezzo dell appalto e tutti gli oneri ad esso correlati, diminuiti del ribasso offerto dall aggiudicatario, onnicomprensivi di tutti gli oneri connessi ai lavori ed all eventuale contratto di manutenzione, compresi trasporto, installazione ed imballo, si intendono accettati dallo stesso e rimangono fissi ed invariabili per tutta la durata dei lavori, fatte salve le revisioni previste nei termini di legge. Art. 12 Offerta a prezzi unitari L offerta economica, sebbene valutata nell importo complessivo, quindi a corpo, deve essere espressa anche a prezzi unitari. Art. 13 Oneri ed obblighi a carico dell aggiudicatario Oltre agli oneri di cui ai precedenti articoli specificati nel presente Capitolato Generale, sono a carico della società aggiudicataria i seguenti obblighi: Disponibilità degli operai e dei tecnici qualificati occorrenti per l esecuzione della fornitura in opera e del servizio di manutenzione; Fornitura di materiali di consumo e ricambi, strumentazione, attrezzature per l esecuzione dell appalto; Osservanza delle norme e dei decreti relativi alle assicurazioni sociali obbligatorie derivanti da norme di leggi e da contratti collettivi di lavoro, nonché il pagamento dei contributi a carico dei datori di lavoro, come assegni 3

familiari e l osservanza delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, alla cui applicazione la società si obbliga per il tempo e nelle località in cui si svolgono le prestazioni. I suddetti obblighi vincolano l impresa indipendentemente dalla natura industriale o artigiana o dimensione della stessa e da ogni altra qualificazione giuridica ed economica. In caso di inottemperanza agli obblighi precisati nel presente articolo, accertato dalla stazione appaltante, o ad essa segnalato dall ispettorato del lavoro, la stazione appaltante stessa, se ricorre il primo caso, comunicherà alla società ed all ispettorato del lavoro l inadempienza accertata ed, in ambedue i casi, procederà ad una detrazione del 20% sui ratei di pagamento destinando le somme così accantonate a garanzia dell adempimento degli obblighi non onorati dalla società. Il pagamento all impresa delle somme accantonate non sarà effettuato fino a quando l ispettorato del lavoro non avrà comunicato all ARTA che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per le trattenute e le sospensioni dei pagamenti di cui sopra, l aggiudicatario non potrà opporre eccezioni all ARTA, a titolo di risarcimento danni e sulle somme trattenute non saranno, a qualsiasi titolo, corrisposti interessi. E posto a carico dell aggiudicatario adottare, nell esecuzione della installazione e della manutenzione, tutti i provvedimenti e le cautele necessari per garantire la sicurezza delle persone addette alle prestazione e dei terzi, nonché per evitare danni a beni pubblici e privati. Art. 14 Fatturazione e pagamento Le fatture dovranno pervenire all Arta Abruzzo Viale G. Marconi 178 6127 Pescara P.iva 019998068 Il pagamento proposto è di 60 gg. dalla data del collaudo dell impianto. Art. 1 Tracciabilità flussi finanziari La società aggiudicataria si impegna ad ottemperare in tutto e per tutto agli obblighi previsti dalla L. 136/20 ( Tracciabilità flussi finanziari) e successive modifiche, integrazioni e provvedimenti di attuazione, sia nei rapporti con l Amministrazione che con i terzi fornitori, subappaltatori e subcontraenti in genere appartenenti alla filiera del contratto esecutivo che si andrà a stipulare. In particolare si obbliga : - ad utilizzare, ai fini dei pagamenti intervenuti nell ambito del presente contratto esecutivo, sia attivi da parte dell Amministrazione, sia passivi verso gli operatori della Filiera, uno o più conti correnti bancari o postali dedicati anche in via non esclusiva alle commesse pubbliche; - a registrare tutti i movimenti finanziari relativi al presente contratto esecutivo, verso o da i suddetti soggetti, sui conti correnti dedicati sopra menzionati; - ad utilizzare, ai fini dei movimenti finanziari di cui sopra, esclusivamente lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni; - ad utilizzare i suddetti conti correnti dedicati anche per i pagamenti destinati a dipendenti, consulenti e fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali, nonché per quelli destinati alla provvista di immobilizzazioni tecniche, per il totale dovuto ed anche se tale totale non sia riferibile in via esclusiva agli interventi di cui all art. 3 comma 1 della L. 136/ 20; - ad inserire nei titoli di pagamento relativi al contratto di cui alla presente gara d appalto il Codice Identificativo Gara (CIG) indicato dall Amministrazione nel bando di gara ( L. 136/20) ed il CUP ( L.3/2003 srt. 11 ) acquisito e comunicato sempre dall Amministrazione; - per i conti correnti utilizzati, in caso di nuove accensioni e/o variazioni dei conti correnti dedicati, a comunicare all Amministrazione gli estremi identificativi di tali conti correnti dedicati e/o le variazioni intervenute entro sette giorni dalla loro accenzione o dalla variazione, e di comunicare nello stesso termine le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su tali conti; - ad osservare tutte le disposizioni sopravvenute in tema di tracciabilità dei flussi finanziari, di carattere innovativo, modificativo, integrativo o attuativo della L. 136/20 e s.m.i. e ad acconsentire alle modifiche contrattuali che si rendessero eventualmente necessarie o semplicemente opportune a fini di ageduamento. Art. 16- Divieto di cessione La ditta aggiudicataria non può cedere ad altri, in tutto o in parte, il contratto, né cedere il credito o la riscossione di esso per procura. Art. 17 Stipula del contratto L aggiudicazione definitiva sarà disposta dall organo competente della Stazione Appaltante che fisserà il termine per la sottoscrizione del contratto reso sotto forma di scrittura privata. 4

Art. 18 Risoluzione del contratto L Amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di risolvere in ogni momento il contratto qualora si verifichino gravi inadempienze allo stesso ed ai Capitolati Generale e Speciale e gravi difformità tra l offerta presentata e l esecuzione della fornitura in opera e del servizio di manutenzione da parte della società aggiudicataria. Nel caso di risoluzione del contratto l ARTA, oltre ad incamerare la fidejussione, avrà diritto al risarcimento dell eventuale ulteriore danno subito oltre a maggiori spese. Art. 19 Controversie Tutte le controversie derivanti dall esecuzione del contratto sono demandate al giudice ordinario. E esclusa la competenza arbitrale. E territorialmente competente il Foro di Pescara. Art. 20 Trattamento dati personali Il trattamento dei dati personali, ai sensi del Dlgs 196/2003, sarà limitato alle procedure di gara nonché alle segnalazioni da effettuarsi per legge. Si evidenzia che i dati richiesti per la compilazione egli allegat, inclusi i recapiti telefonici, e-mail e fax, sono funzionali ad uno snellimento delle procedure di gara, ad esempio per chiarire la documentazione esibita dal concorrente nonché per consentire i necessari accertamenti di veridicità delle dichiarazioni. Art. 21 Rinvio Per quanto non espressamente disciplinato dal Capitolato, si rinvia alle norme vigenti in materia. Il Responsabile Unico del procedimento: Ing. Marco Giansante