CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. C NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 13 NCTN - Numero catalogo generale

Documenti analoghi
monumento ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale

palazzo Palazzo della Biblioteca

Allegoria della Patria come donna armata che protegge un soldato Allegoria della morte del soldato LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. I NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 05 NCTN - Numero catalogo generale

monumento ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

localizzazione fisica

lapide commemorativa ai caduti opera isolata

monumento ai caduti a cippo ITALIA Piemonte NO Bellinzago Novarese BELLINZAGO NOVARESE via della Libertà localizzazione fisica punto esatto

monumento ai caduti a cippo Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale piazza Piazza Regina Margherita Piazza Regina Margherita

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

monumento ai caduti a lapide elemento d'insieme Monumento ai caduti della prima guerra mondiale ITALIA Sardegna SS Porto Torres PORTO TORRES

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

monumento ai caduti a cippo

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16

dipinto opera isolata

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

monumento ai caduti ad ara ITALIA Veneto VI Montebello Vicentino MONTEBELLO VICENTINO piazza Via 4 Novembre Via 4 Novembre localizzazione fisica

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

locandina pubblicitaria

monumento ai caduti ITALIA Veneto VI Tezze sul Brenta Tezze sul Brenta piazza Piazza della Vittoria Piazza della Vittoria localizzazione fisica

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

Scheda. Pagina 1 di 7

manifesto pubblicitario

locandina pubblicitaria

ITALIA Friuli-Venezia Giulia UD

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica su quadriga SGTT - Titolo. Parco IV novembre. localizzazione fisica

monumento ai caduti a stele

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

lapide commemorativa ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Basilicata PZ Palazzo San Gervasio

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

locandina pubblicitaria

monumento ai caduti a cippo opera isolata percorso viario via Mere, angolo via Tiro a Segno via Mere, angolo via Tiro a Segno a sud dell'incrocio

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

stampa stampa di traduzione

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Italia Emilia Romagna

servizio di sedie serie

Italia Toscana LI Portoferraio

dipinto opera isolata castello museo Castello Reale Via Morosini, 3 luogo di provenienza

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

Salizada San Pantalon

aereo e rotta di volo Aeroput dalla stampa

manifesto pubblicitario

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C

manifesto pubblicitario

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

lapide commemorativa ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

monumento ai caduti a basamento

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

dipinto opera isolata

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

monumento ai caduti a cippo Fante ferito che trattiene al petto il tricolore ITALIA Piemonte NO Grignasco GRIGNASCO piazza Vittorio Cacciami

lampada da tavolo a petrolio serie

opera isolata OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda

allegoria della Vittoria come donna armata stemma del comune di Rivarolo Canavese

monumento ai caduti a cippo giardino comunale Don Minzoni viale Luciano Oliva localizzazione fisica

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Transcript:

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda OA LIR - Livello ricerca C NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 13 NCTN - Numero catalogo generale 00283112 ESC - Ente schedatore S106 ECP - Ente competente S106 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione monumento ai caduti OGTT - Tipologia a lapide OGTN -

Denominazione/dedicazione SGT - SOGGETTO SGTI - Identificazione LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Figura di soldato che porge la Vittoria alla Patria PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato PVCR - Regione PVCP - Provincia PVCC - Comune PVCL - Localita' LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia LDCQ - Qualificazione LDCN - Denominazione LDCU - Denominazione spazio viabilistico LDCS - Specifiche ITALIA Abruzzo CH Pennadomo PENNADOMO chiesa parrocchiale GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO GPL - Tipo di localizzazione GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO GPDP - PUNTO chiesa di S. Nicola di Bari Piazza dell'unione chiesa di S. Nicola di Bari/ facciata localizzazione fisica GPDPX - Coordinata X 14.325002247 GPDPY - Coordinata Y 42.004887813 GPM - Metodo di georeferenziazione GPT - Tecnica di georeferenziazione GPP - Proiezione e Sistema di riferimento GPB - BASE DI RIFERIMENTO GPBB - Descrizione sintetica punto esatto rilievo da cartografia senza sopralluogo WGS84 GPBT - Data 25-11-2014 GPBO - Note DT - CRONOLOGIA DTZ - CRONOLOGIA GENERICA DTZG - Secolo DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA ICCD1004366_OI.ORTOI (2382878) -ORTOFOTO 2006- (http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wms_v1. 3/raster/ortofoto_colore_06.map) -OI.ORTOIMMAGINICOLORE.2006 sec. XX DTSI - Da 1928 DTSF - A 1928 DTM - Motivazione cronologia AU - DEFINIZIONE CULTURALE AUT - AUTORE AUTS - Riferimento all'autore AUTR - Riferimento all'intervento AUTM - Motivazione dell'attribuzione data attribuito costruttore firma

AUTN - Nome scelto Ranalli M. AUTA - Dati anagrafici AUTH - Sigla per citazione AUT - AUTORE AUTS - Riferimento all'autore AUTR - Riferimento all'intervento AUTM - Motivazione dell'attribuzione notizie in Abruzzo secondo quarto sec. XX GGCH08 attribuito costruttore firma AUTN - Nome scelto D'Angelo N. AUTA - Dati anagrafici AUTH - Sigla per citazione AUT - AUTORE AUTS - Riferimento all'autore AUTR - Riferimento all'intervento AUTM - Motivazione dell'attribuzione notizie Abruzzo secondo quarto sec. XX GGCH09 attribuito scultore firma AUTN - Nome scelto Lucci N. AUTA - Dati anagrafici AUTH - Sigla per citazione MT - DATI TECNICI MTC - Materia e tecnica MTC - Materia e tecnica MTC - Materia e tecnica MIS - MISURE MISU - Unita' notizie Abruzzo seconda metà sec. XX GGCH10 cemento/ stampo marmo bianco/ incisione graniglia cm MISA - Altezza 300 MISL - Larghezza 180 MIST - Validita' CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCC - Stato di conservazione DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Indicazioni sull'oggetto ca discreto L opera è formata da un monumento a lapide dedicato ai caduti della prima guerra mondiale e tre piccole lapidi, poste sotto il primo, dedicate ai caduti militari, partigiani e civili del secondo conflitto mondiale. Il monumento è costituito da un anima in cemento rivestita, nella parte inferiore, da graniglia di colore rossiccio. Al centro è collocata una lapide di marmo bianco recante l elenco dei caduti e affiancata da due sculture in cemento: a destra una figura femminile dal capo cinto da una corona di alloro e vestita all antica, personificazione della Patria e a sinistra un soldato. Il milite, in posizione stante, regge un fucile con la mano destra mentre, con la sinistra, omaggia la Patria con una vittoria alata posata su un globo. La Patria tiene con la mano sinistra la palma del martirio e porge al soldato un ramoscello di alloro, simbolo della gloria dei militi sopravvissuti, ma soprattutto di quelli martiri della guerra che la linea della trincea del sottilissimo bassorilievo sul fondo, ricorda. Al di sotto, circondata da una cornice realizzata con tessere dorate, corre l iscrizione contenente la data di esecuzione. Questa è affiancata da

DESI - Codifica Iconclass DESS - Indicazioni sul soggetto due nicchie sferiche vuote, private dei simboli del fascio che la memoria orale ricorda lì collocati. 45B : 45A30 : 54F2(+4) : 55C2(+2) : 44A51(ITALIA)(+2) Personaggi: soldato. Armi: fucile. Allegorie/Simboli: vittoria alata. Personificazioni: patria. Vegetali: alloro. Simboli del martirio: palma sulla lapide in marmo BEVILACQUA CAMILLO DI LORENZO / CASATRISTA ERMOGENE / D'AMICO GIOVANNI DI ANTONIO / D'ANGELO RAFFAELE / DE ANGELIS NICOLA DI TOMMASO / DE GREGORIO ESTERINO DI VINCENZO / DE RITIS RAFFAELE DI DOMENICO / DI GRAVIO ANTONIO / DI LUCENTE NICOLA DI GIUSEPPE / DI MEO LORENZO / DI RENZO DOMENICO / DI RENZO LUIGI / DI RENZO MASSIMIANO / FANTINI GIUSEPPE DI ANGELO DECORATO CON MEDAGLIA AL VALORE / FICCA ANTONIO DI GIUSEPPE / GIGLIO GIUSEPPE / LUCCI ARMANDO DI DONATO / LUCCI GIACOMO DI GIOVANNI / PANTALONE DOMENICO DI ANTONIO / CEMENT. M. RANALLI N. D ANGELO SCUL N. LUCCI sulla lastra in graniglia, al di sotto della lapide marmorea PENNADOMO / AI SUOI GLORIOSI CADUTI / PER UNA PIÙ GRANDE ITALIA / MCMXXVIII caratteri vari sulla lapide che commemora i caduti della seconda guerra mondiale, in basso al centro CADUTI DI PENNADOMO / DELLA II GUERRA MONDIALE / CAP.NO DI RENZO GIOVANNI MED. ARG N. 24-7-1907 / D ANGELO DOMENICO 3-9- 11 / DI FRANCESCO LUIGI ANTONIO 22-5-1915 / DI GRAVIO DOMENICO 9-2-1908 / LUCCI NICOLA 1-3-1906 / DI MARINO DOMENICO 26-9-1908 / DI LEGGE ANTONIO 11-6-1912 / DI RENZO ELIA 2-3-1920 / DI LORETO PASQUALE 24-1-1914 / FANTINI EGIDIO 9-5-1921 / DE RITIS GIOVANNI 21-6-1920 / DE RITIS DOMENICO 27-7-1915 / DI LORETO LUIGI 3-2-1914 / CASATRISTA VINCENZO 21-9-1911 / COLADONATO ANTONIO 21-2-1915 / L AMMINISTRAZIONE 1964 / 1969 COMUNALE

NSC - Notizie storico-critiche TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica CDGS - Indicazione specifica sulla lapide che commemora i partigiani morti nella seconda guerra mondiale, in basso a sinistra PARTIGIANI / RAG.RE DI FRANCESCO / LUIGI DONATO / N. 7-10-1922 / DI RENZO NICOLA / N. 1-5-1920 / D ANGELO LORENZO / N. 4-5-1924 / DI GRAVIO ANTONIO / DI FRANCESCO CAROLINA sulla lapide che commemora i civili morti nella seconda guerra mondiale, in basso a destra CIVILI / D ANGELO NICOLA / N. 11-6-1920 / DI RENZO GIACINTO / N. 16-7-1922 / ROSSI NICOLA N. MONTENERODOMO / COLADONATO UMBERTO / MONACO NICOLA documentaria DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO numeri romani in alto, negli angoli della lapide MCMXV MCMXVIII Il monumento presenta caratteristiche singolari non riscontrate in altri monumenti della zona, come la commistione di graniglia e di tessere ricoperte in foglia d'oro che ornano il rivestimento. Non è stato possibile effettuare ricerche nell'archivio comunale in quanto non conserva documentazione ante 1945. Dalle ricerche effettuate per altri monumenti ai caduti è emerso che lo scultore "Lucci di Pennadomo" ha realizzato anche il monumento di Torricella Peligna. L' 'iscrizione "CEMEN. M. RANALLI - N. D'ANGELO" potrebbe essere indicativa di una fabbrica di cementi di proprietà Ranalli-D'Angelo. proprietà Ente pubblico territoriale Comune di Pennadomo FTAN - Codice identificativo New_1411680116695 FTAN - Codice identificativo New_1411681119790

FTAN - Codice identificativo New_1411681455029 FTAN - Codice identificativo New_1411681812170 FTAN - Codice identificativo New_1411682068557 FTAN - Codice identificativo New_1411682319224 FTAN - Codice identificativo New_1411682636962 CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2014 CMPN - Nome Del Rosso R. RSR - Referente scientifico Di Nardo I. FUR - Funzionario responsabile Tomassetti P. L.