Basi di dati 14 gennaio 2015 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

Documenti analoghi
Basi di dati 8 gennaio 2018 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Cognome: Nome: Matricola:

Basi di dati 30 gennaio 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

Basi di dati 30 gennaio 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Possibili soluzioni

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Basi di dati 11 gennaio 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 7 febbraio 2011 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 6 luglio 2012 Compito A Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 6 settembre 2018 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A

Basi di dati (nuovo ordinamento) 30 giugno 2005 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi.

Basi di dati II, primo modulo Tecnologia delle basi di dati 24 settembre 2010 Compito A

Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti.

Basi di dati Prova di autovalutazione 17 gennaio 2011

Basi di dati I 7 febbraio 2017 Esame Compito A Durata: un ora per la prova breve e due ore per la prova completa.

Basi di dati Prova di autovalutazione 16 dicembre 2010 Cenni sulle soluzioni

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 19 luglio 2018 Esame Compito A Durata: un ora e trenta minuti.

Basi di dati I 22 settembre 2014 Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti.

Corso di Informatica

Basi di dati I 11 luglio 2019 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola:

Corso di Basi di Dati

Basi di dati II, primo modulo Prova parziale 22 marzo 2010 Compito A

Basi di dati. IL MODELLO RELAZIONALE Figure ed esempi. 09/10/2017 Atzeni - Basi di dati - Modello relazionale, figure ed esempi

Basi di dati 8 novembre 2010 Prova parziale Compito A

ESERCITAZIONE ER-1. a.a Basi di Dati e di Conoscenza. Basi di dati

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi.

4/16/07. Le Basi di Dati Relazionali. Concetti Fondamentali. Base di dati, tabella, ennupla, attributo, dominio. Valori nulli

Basi di dati I 14 febbraio 2019 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti per la prova breve, due ore per la prova lunga

Model o relazionale 1

2. le operazioni nettamente più frequenti sono due, che accedono rispettivamente a tutte le occorrenze

Basi di dati 14 gennaio 2019 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora. Cognome: Nome: Matricola:

Basi di dati (continua)

Basi di Dati. Sistemi per Basi di Dati Relazionali: Modello Logico. Concetti Fondamentali. Concetti Fondamentali

Traduzione di associazioni molti a molti

Basi di dati I 11 luglio 2014 Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

Basi di dati II Prova parziale 20 maggio 2013 Compito A

Cognome Nome Matricola Ordin.

Basi di dati I 5 settembre 2017 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Mirco Nanni ISTI CNR, Pisa. CdL in Lettere A.A. 2007/2008

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

Basi di dati I 8 settembre 2011 Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi.

Basi di dati II Prova parziale 9 maggio 2012 Compito A Rispondere su questo fascicolo. Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti.

B a s i d i D a t i ( M o d u l o T e o r i a ) P r o v a s c r i t t a

Prima di iniziare. Diamo qualche definizione :

Corso di Informatica

Basi di dati I 10 luglio 2017 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti.

Basi di dati II Prova parziale 29 maggio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti.

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Progettazione del Software

Il modello relazionale

Perché preoccuparci?

Progettazione logica di basi di dati La progettazione logica

Indicare quale o quali delle seguenti affermazioni sono vere?

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m

Progettazione. Realizzazione

Modello Relazionale/1

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati

Basi di dati II 25 febbraio 2014 Tempo a disposizione: due ore.

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello:

Laboratorio di Basi di Dati

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE(Codice, Nome, Cognome, LuogoNascita) CDL (Codice, Nome, PunteggioMinimo) QUIZ(CodiceCorso, CodiceStudente, Punteggio)

Requisiti della base di dati. Schema concettuale

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Basi di Dati: Elementi

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a

Il Modello Relazionale

Laboratorio di Basi di Dati prova totale 20 febbraio 2013

Basi di dati II, primo modulo Prova parziale 22 aprile 2010 Compito A

Esercizi di Informatica Documentale

Basi di dati I 10 settembre 2019 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Possibili soluzioni. Cognome: Nome: Matricola:

Basi di dati II Esame 5 luglio 2017 Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti per la prova breve e due ore e trenta minuti per la prova completa.

Corso di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati

La progettazione concettuale

Basi di dati (nuovo ordinamento) 30 giugno 2005 Compito A Possibili soluzioni

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 06/12/2013

Basi di dati I Esercizi proposti il 24 ottobre 2016

Progettazione logica. Requisiti della base di dati. Schema concettuale. Schema logico. Schema fisico. Obiettivo della progettazione logica

Progettazione Concettuale/1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL

Basi di dati II Esame 16 febbraio 2016 Compito A Tempo a disposizione: due ore e quindici minuti.

Progettazione del Software

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Modificare la dimensione (mostrando la nuova versione per la tabella in figura, con brevi commenti se necessario).

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Progettazione di Basi di Dati

Basi di dati. Progettazione logica

Transcript:

Basi di dati 14 gennaio 2015 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (30%) Considerare i tre schemi seguenti e rispondere alle domande con un sì o un no nella tabella (si noti che il concetto di regione potrebbe essere diverso nei tre schemi): (1,N) (1,1) (1,1) Possono esistere due città con lo stesso nome? Possono esistere due città con lo stesso nome in una stessa regione? Può una città appartenere a due regioni?

Basi di dati I 14 gennaio 2015 Compito A Domanda 2 (35%) Lo schema seguente cerca di modellare, ma in modo scorretto, la composizione del Parlamento (di una ipotetica nazione) nelle varie legislature (ognuna indicata con l anno della relativa elezione, supponendo che in ogni anno vi sia una sola elezione). In particolare, si assume che il sistema utilizzato sia quello dei collegi uninominali, in cui ogni collegio ha un solo deputato in ciascuna legislatura, ma ovviamente il deputato può cambiare da una legislatura all altra. Tralasciamo per ora il fatto che un deputato possa essere eletto in un solo collegio oppure in più collegi. Anno Codice 0,N 0,N Collegio Ele)o Persona Codice Fiscale Cognome 1. Mostrare uno schema che modelli correttamente la realtà in questione. 2. Mostrare una piccola istanza di una base di dati su tale schema (3-4 ennuple per ciascuna relazione). Utilizzare la forma tabellare, evidenziando le chiavi (con sottolineature) e i vincoli di integrità referenziale (con una notazione intuitiva) 3. Modificare lo schema concettuale sopra mostrato evidenziando anche il vincolo secondo il quale una persona può essere eletta, in ciascuna legislatura, in un solo collegio

Basi di dati I 14 gennaio 2015 Compito A Domanda 3 (35%) 1. Mostrare uno schema che modelli con maggiore dettaglio la realtà discussa nelle domande precedenti, aggiungendo le seguenti specifiche: Ogni collegio appartiene ad una regione ed è identificato da un numero, unico per la regione (quindi esistono i collegi Lazio 1, Lazio 2 e Lombardia 1 ). Una regione ha un codice e un nome. Ogni deputato viene eletto nelle liste di un partito: un solo partito in ogni elezione, ma in elezioni diverse i partiti potrebbero essere diversi. Un partito ha codice e nome. Specificare per ogni entità un identificatore e gli attributi esplicitamente richiesti, trascurando gli altri. 2. Mostrare una piccola istanza di una base di dati sullo schema sopra definito.

Basi di dati 14 gennaio 2015 Prova parziale Compito B Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (30%) Considerare i tre schemi seguenti e rispondere alle domande con un sì o un no nella tabella (si noti che il concetto di regione potrebbe essere diverso nei tre schemi): (1,1) (1,N) (1,1) Può una città appartenere a due regioni? Possono esistere due città con lo stesso nome? Possono esistere due città con lo stesso nome in una stessa regione?

Basi di dati I 14 gennaio 2015 Compito B Domanda 2 (35%) Lo schema seguente cerca di modellare, ma in modo scorretto, la composizione del Parlamento (di una ipotetica nazione) nelle varie legislature (ognuna indicata con l anno della relativa elezione, supponendo che in ogni anno vi sia una sola elezione). In particolare, si assume che il sistema utilizzato sia quello dei collegi uninominali, in cui ogni collegio ha un solo deputato in ciascuna legislatura, ma ovviamente il deputato può cambiare da una legislatura all altra. Tralasciamo per ora il fatto che un deputato possa essere eletto in un solo collegio oppure in più collegi. Anno Codice 0,N 0,N Collegio Ele)o Persona Codice Fiscale Cognome 1. Mostrare uno schema che modelli correttamente la realtà in questione. 2. Mostrare una piccola istanza di una base di dati su tale schema (3-4 ennuple per ciascuna relazione). Utilizzare la forma tabellare, evidenziando le chiavi (con sottolineature) e i vincoli di integrità referenziale (con una notazione intuitiva) 3. Modificare lo schema concettuale sopra mostrato evidenziando anche il vincolo secondo il quale una persona può essere eletta, in ciascuna legislatura, in un solo collegio

Basi di dati I 14 gennaio 2015 Compito B Domanda 3 (35%) 1. Mostrare uno schema che modelli con maggiore dettaglio la realtà discussa nelle domande precedenti, aggiungendo le seguenti specifiche: Ogni collegio appartiene ad una regione ed è identificato da un numero, unico per la regione (quindi esistono i collegi Lazio 1, Lazio 2 e Lombardia 1 ). Una regione ha un codice e un nome. Per ogni elezione (al massimo una all anno, come detto sopra), sono di interesse la data e il numero complessivo di votanti. Specificare per ogni entità un identificatore e gli attributi esplicitamente richiesti, trascurando gli altri. 2. Mostrare una piccola istanza di una base di dati sullo schema sopra definito.

Basi di dati 14 gennaio 2015 Prova parziale Compito C Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (30%) Considerare i tre schemi seguenti e rispondere alle domande con un sì o un no nella tabella (si noti che il concetto di regione potrebbe essere diverso nei tre schemi): (1,N) (1,1) (1,1) Possono esistere due città con lo stesso nome in una stessa regione? Possono esistere due città con lo stesso nome? Può una città appartenere a due regioni?

Basi di dati I 14 gennaio 2015 Compito C Domanda 2 (35%) Lo schema seguente cerca di modellare, ma in modo scorretto, la composizione del Parlamento (di una ipotetica nazione) nelle varie legislature (ognuna indicata con l anno della relativa elezione, supponendo che in ogni anno vi sia una sola elezione). In particolare, si assume che il sistema utilizzato sia quello dei collegi uninominali, in cui ogni collegio ha un solo deputato in ciascuna legislatura, ma ovviamente il deputato può cambiare da una legislatura all altra. Tralasciamo per ora il fatto che un deputato possa essere eletto in un solo collegio oppure in più collegi. Anno Codice 0,N 0,N Collegio Ele)o Persona Codice Fiscale Cognome 1. Mostrare uno schema che modelli correttamente la realtà in questione. 2. Mostrare una piccola istanza di una base di dati su tale schema (3-4 ennuple per ciascuna relazione). Utilizzare la forma tabellare, evidenziando le chiavi (con sottolineature) e i vincoli di integrità referenziale (con una notazione intuitiva) 3. Modificare lo schema concettuale sopra mostrato evidenziando anche il vincolo secondo il quale una persona può essere eletta, in ciascuna legislatura, in un solo collegio

Basi di dati I 14 gennaio 2015 Compito C Domanda 3 (35%) 1. Mostrare uno schema che modelli con maggiore dettaglio la realtà discussa nelle domande precedenti, aggiungendo le seguenti specifiche: Ogni collegio appartiene ad una regione ed è identificato da un numero, unico per la regione (quindi esistono i collegi Lazio 1, Lazio 2 e Lombardia 1 ). Una regione ha un codice e un nome. Ogni deputato viene eletto nelle liste di un partito: un solo partito in ogni elezione, ma in elezioni diverse i partiti potrebbero essere diversi. Un partito ha codice e nome. Specificare per ogni entità un identificatore e gli attributi esplicitamente richiesti, trascurando gli altri. 2. Mostrare una piccola istanza di una base di dati sullo schema sopra definito.

Basi di dati 14 gennaio 2015 Prova parziale Compito D Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (30%) Considerare i tre schemi seguenti e rispondere alle domande con un sì o un no nella tabella (si noti che il concetto di regione potrebbe essere diverso nei tre schemi): (1,1) (1,1) (1,N) Può una città appartenere a due regioni? Possono esistere due città con lo stesso nome in una stessa regione? Possono esistere due città con lo stesso nome?

Basi di dati I 14 gennaio 2015 Compito D Domanda 2 (35%) Lo schema seguente cerca di modellare, ma in modo scorretto, la composizione del Parlamento (di una ipotetica nazione) nelle varie legislature (ognuna indicata con l anno della relativa elezione, supponendo che in ogni anno vi sia una sola elezione). In particolare, si assume che il sistema utilizzato sia quello dei collegi uninominali, in cui ogni collegio ha un solo deputato in ciascuna legislatura, ma ovviamente il deputato può cambiare da una legislatura all altra. Tralasciamo per ora il fatto che un deputato possa essere eletto in un solo collegio oppure in più collegi. Anno Codice 0,N 0,N Collegio Ele)o Persona Codice Fiscale Cognome 1. Mostrare uno schema che modelli correttamente la realtà in questione. 2. Mostrare una piccola istanza di una base di dati su tale schema (3-4 ennuple per ciascuna relazione). Utilizzare la forma tabellare, evidenziando le chiavi (con sottolineature) e i vincoli di integrità referenziale (con una notazione intuitiva) 3. Modificare lo schema concettuale sopra mostrato evidenziando anche il vincolo secondo il quale una persona può essere eletta, in ciascuna legislatura, in un solo collegio

Basi di dati I 14 gennaio 2015 Compito D Domanda 3 (35%) 1. Mostrare uno schema che modelli con maggiore dettaglio la realtà discussa nelle domande precedenti, aggiungendo le seguenti specifiche: Ogni collegio appartiene ad una regione ed è identificato da un numero, unico per la regione (quindi esistono i collegi Lazio 1, Lazio 2 e Lombardia 1 ). Una regione ha un codice e un nome. Per ogni elezione (al massimo una all anno, come detto sopra), sono di interesse la data e il numero complessivo di votanti. Specificare per ogni entità un identificatore e gli attributi esplicitamente richiesti, trascurando gli altri. 2. Mostrare una piccola istanza di una base di dati sullo schema sopra definito.