Sentenza del 19 gennaio 2009 I Corte dei reclami penali

Documenti analoghi
Decisione del 4 dicembre 2012 Corte dei reclami penali

Decisione del 12 dicembre 2018 Corte dei reclami penali

Decisione del 29 maggio 2019 Corte dei reclami penali

Decisione del 18 dicembre 2017 Corte dei reclami penali

Sentenza del 18 settembre 2006 Corte dei reclami penali

Decisione del 13 agosto 2013 Corte dei reclami penali

Sentenza del 1 marzo 2019 Corte dei reclami penali

Decisione del 4 giugno 2018 Corte dei reclami penali

Sentenza del 12 luglio 2005 Corte dei reclami penali

Decisione del 22 giugno 2011 I Corte dei reclami penali

Sentenza del 23 novembre 2004 Corte dei reclami penali

Sentenza del 26 febbraio 2018 Corte dei reclami penali

Decisione del 4 settembre 2015 Corte dei reclami penali

Sentenza del 18 luglio 2011 I Corte dei reclami penali

Decisione del 5 ottobre 2016 Corte dei reclami penali

Sentenza del 19 gennaio 2012 Corte dei reclami penali

Decisione del 12 novembre 2013 Corte dei reclami penali

Sentenza del 17 gennaio 2017 Corte dei reclami penali

Sentenza del 9 luglio 2009 II Corte dei reclami penali

Decisione del 30 luglio 2019 Corte dei reclami penali

Sentenza del 30 gennaio 2019 Corte dei reclami penali

Sentenza dell'8 luglio 2009 II Corte dei reclami penali

Sentenza del 1 dicembre 2004 Corte dei reclami penali

Sentenza del 2 ottobre 2015 Corte dei reclami penali

Sentenza del 16 maggio 2007 II Corte dei reclami penali

Sentenza del 20 ottobre 2009 I Corte dei reclami penali

Decisione del 3 ottobre 2012 Corte dei reclami penali

Sentenza del 9 novembre 2009 I Corte dei reclami penali

Decisione del 26 aprile 2018 Corte dei reclami penali

Sentenza del 30 gennaio 2019 Corte dei reclami penali

Decisione del 27 aprile 2015 Corte dei reclami penali

Decreto del 30 novembre 2010 Presidente della I Corte dei reclami penali

Ordinanza del 24 agosto 2012 Corte penale

Decisione del 20 giugno 2018 Corte dei reclami penali

Sentenza del 4 aprile 2017 Corte dei reclami penali

Sentenza del 29 novembre 2012 Corte dei reclami penali

Sentenza del 24 settembre 2008 I Corte dei reclami penali

Sentenza dell 11 ottobre 2004 Corte dei reclami penali

Sentenza del 21 gennaio 2005 Corte dei reclami penali

Decisione del 12 dicembre 2011 I Corte dei reclami penali

Sentenza del 1 dicembre 2010 II Corte dei reclami penali

Sentenza del 4 settembre 2013 Corte dei reclami penali

S e n t e n z a d e l 2 1 d i c e m b r e I I C o r t e d i d i r i t t o c i v i l e

Decreto del 2 ottobre 2012 Corte penale

Sentenza del 3 marzo 2008 I Corte dei reclami penali

Sentenza del 20 ottobre 2011 II Corte dei reclami penali

Sentenza del 18 aprile 2006 Corte dei reclami penali

Decisione del 7 gennaio 2019 Corte dei reclami penali

Sentenza dell 11 maggio 2005 Corte dei reclami penali

Sentenza del 12 settembre 2014 Corte penale

Sentenza del 14 novembre 2005 Corte dei reclami penali

Sentenza del 15 maggio 2008 I Corte dei reclami penali

Sentenza del 7 febbraio 2017 Corte dei reclami penali

Sentenza del 18 gennaio 2010 I Corte dei reclami penali

Sentenza del 12 luglio 2011

Sentenza del 20 dicembre 2010 I Corte dei reclami penali

Ordinanza del 3 aprile 2012 Corte penale

Sentenza del 19 gennaio 2006 Corte dei reclami penali

Decisione del 4 febbraio 2016 Corte dei reclami penali

Sentenza del 5 luglio 2010 II Corte dei reclami penali

Decisione del 30 luglio 2012 Corte dei reclami penali

A., ricorrente, contro

Sentenza del 22 giugno 2011 II Corte dei reclami penali

Sentenza del 28 settembre 2016 Corte dei reclami penali

Sentenza del 12 ottobre 2011 II Corte dei reclami penali

Sentenza del 7 maggio 2014 Corte dei reclami penali

1. A., 2. B., ricorrenti,

Ordinanza del 14 giugno 2012 Corte penale

Sentenza del 13 settembre 2006 Corte dei reclami penali

Sentenza del 30 agosto 2018 Corte penale

Sentenza del 3 marzo 2008 I Corte dei reclami penali

Sentenza del 30 settembre 2005 Corte dei reclami penali

Sentenza del 22 maggio 2019 Corte dei reclami penali

Giudice unica Elena Avenati Carpani, cancelliere Dario Quirici. A., richiedente. contro. Assicurazione invalidità.

Sentenza del 22 settembre 2009 I Corte dei reclami penali

Sentenza del 23 marzo 2005 Corte dei reclami penali

Sentenza del 28 aprile 2004 Corte dei reclami penali

maggio 2009 ISTITUZIONI

Legge sulla tariffa giudiziaria (LTG) (del 30 novembre 2010)

Sentenza del 4 maggio 2009 II Corte dei reclami penali

D e c i s i o n e d i s t r a l c i o d e l 1 o s e t t e m b r e

Decisione del 2 settembre 2004

Decisione del 26 gennaio 2012 Corte dei reclami penali

Sentenza del 16 agosto 2005 Corte dei reclami penali

S e n t e n z a d e l l ' 11 o t t o b r e

Giudici Claudia Pasqualetto Péquignot (presidente del collegio), Christoph Bandli, Christine Ackermann, cancelliere Manuel Borla.

Sentenza del 24 novembre 2005 Corte dei reclami penali

Sentenza del 22 giugno 2009 I Corte dei reclami penali

Sentenza del 3 marzo 2010 I Corte dei reclami penali

Sentenza del 29 maggio 2012 Corte dei reclami penali

Sentenza del 13 marzo 2013 Corte dei reclami penali

Sentenza del 20 marzo 2019 Corte d appello

Sentenza del 18 luglio 2005 Corte dei reclami penali

Decisione del 17 luglio 2012 Corte dei reclami penali

Regolamento del Tribunale penale federale concernente l archiviazione

Sentenza del 23 febbraio 2011 II Corte dei reclami penali

Regolamento del Tribunale penale federale

Sentenza del 24 marzo 2017 Corte dei reclami penali

Sentenza del 17 febbraio 2017 Corte dei reclami penali

Transcript:

Bundesstrafgericht Tribunal pénal fédéral Tribunale penale federale Tribunal penal federal Numero dell incarto: BB.2008.104 Sentenza del 19 gennaio 2009 I Corte dei reclami penali Composizione Giudici penali federali Emanuel Hochstrasser, Presidente, Tito Ponti e Alex Staub, Cancelliere Stefan Graf Parti A., rappresentato dall avv. John Noseda, Ricorrente contro MINISTERO PUBBLICO DELLA CONFEDERAZIONE, Controparte Autorità che ha reso la decisione impugnata UFFICIO DEI GIUDICI ISTRUTTORI FEDERALI, Oggetto Completamento d'istruzione; richieste delle parti (art. 119 PP)

- 2 - La I Corte dei reclami penali considera in fatto ed in diritto: che A. è imputato per titolo di riciclaggio di denaro nell ambito di un indagine avviata dal Ministero pubblico della Confederazione (in seguito: MPC) e attualmente in istruzione preparatoria presso l Ufficio dei giudici istruttori federali (in seguito: UGIF); che con ordinanza del 12 dicembre 2008, l UGIF ha reputato raggiunto lo scopo dell istruzione preparatoria (art. 119 PP), fissando un termine scadente il 9 gennaio 2009 per la richiesta di eventuali complementi di istruzione (v. act. 1.1); che con reclamo del 16 dicembre 2008 A. ha chiesto l annullamento della predetta ordinanza, osservando che l istruzione preparatoria non era formalmente conclusa mancando agli atti sia l ultimo interrogatorio dell imputato (già fissato per il 16 gennaio 2009), sia il rapporto di analisi finanziaria (v. act. 1); che il reclamante ha versato il richiesto anticipo delle spese di Fr. 1'500.-- (v. act. 4); che con osservazioni del 14 gennaio 2009 l UGIF ha postulato la reiezione del reclamo (v. act. 7); che il MPC condivide invece la posizione del reclamante, giudicando prematura la fissazione del termine ex art. 119 cpv. 1 PP da parte dell UGIF (v. act. 6); che con scritto del 16 gennaio 2009 il reclamante ha dichiarato il ritiro del proprio gravame in seguito ad un accordo intervenuto con MPC e UGIF (v. act. 11 e 11.1); che la procedura penale federale non prevede una normativa specifica in materia di ritiro di un reclamo;

- 3 - che nemmeno la legge federale del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF; RS 173.110) applicabile in virtù del rinvio esplicito dell art. 245 PP regolamenta direttamente la questione, l art. 66 cpv. 2 LTF prevedendo unicamente che le spese giudiziarie possono essere ridotte in caso di desistenza, alla quale il ritiro può essere assimilato (DTF 111 V 156 consid. 3a pag. 158; 107 V 246 consid. 1a pag. 248); che l art. 73 PC, applicabile in virtù dell art. 71 LTF, precisa che la desistenza di una parte pone fine al processo (cpv. 1) e che essa è esecutiva come la sentenza (cpv. 4); che nella prassi il ritiro di un ricorso viene esplicitato mediante una dichiarazione del ricorrente, la quale, oltre a non poter essere accompagnata da condizioni, è irrevocabile, fatto salvo un vizio della volontà (DTF 111 V 156 consid. 3a pag. 158; 111 V 58 consid. 1 pag. 60; 109 V 234 consid. 3 pag. 237); che premesso quanto suesposto, preso atto del precitato scritto del reclamante, la I Corte dei reclami penali stralcia dunque la presente causa dai ruoli; che conformemente all art. 66 cpv. 1 LTF le spese processuali sono poste, di regola, a carico della parte soccombente; che in caso di ritiro di un ricorso, le spese legate al gravame sono poste a carico del ricorrente, parte considerata soccombente (DTF 91 II 146 consid. 2 pag. 149; SEILER, in: Seiler/von Werdt/Güngerich, Bundesgerichtsgesetz (BGG), Berna 2007, n. 20 ad art. 66 LTF); che l autorità giudicante può rinunciare, in tutto o in parte, alla riscossione delle spese processuali (art. 66 cpv. 2 LTF); che in concreto, tenuto conto dello stadio della procedura e delle particolari circostanze del caso di specie, appare appropriato il prelevamento di una tassa di giustizia ridotta di Fr. 500.--, calcolata giusta l'art. 3 del Regolamento dell 11 febbraio 2004 sulle tasse di giustizia del Tribunale penale federale (RS 173.711.32);

- 4 - che tali spese giudiziarie sono coperte dall anticipo delle spese di Fr. 1'500.-- versato in pendenza di causa; l eccedenza è rimborsata;

- 5 - Per questi motivi, la I Corte dei reclami penali pronuncia: 1. La causa è stralciata dai ruoli. 2. Le spese giudiziarie di Fr. 500.-- sono poste a carico del reclamante e risultano coperte dall anticipo delle spese di Fr. 1'500.-- versato in pendenza di causa. L eccedenza di Fr. 1'000.-- è rimborsata al reclamante. Bellinzona, il 19 gennaio 2009 In nome della I Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale Il Presidente: Il Cancelliere: Comunicazione a: - Avv. John Noseda - Ministero pubblico della Confederazione - Ufficio dei giudici istruttori federali Informazione sui rimedi giuridici Contro questa sentenza non è dato alcun rimedio giuridico ordinario.