Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Documenti analoghi
RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

REPORT ANNO 2014 RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria della

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

ARPA PUGLIA. Centra. o ge na. 1ca . ' ete. ua ta. Ce tro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell'aria di Bari. Corso Trieste 27 - Bari

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Indice. 4 Considerazioni conclusive pag. 5. ALLEGATO 1: tabelle riassuntive delle concentrazioni di inquinanti registrate pag. 7

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Direzione Scientifica ARPA. p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. Report Qualità dell Aria MAGGIO 2007 Pagina 1 di 33

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ARCELOR MITTAL

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

MONITORAGGI O DELLA QUALI TA DELL ARI A PROGETTO SALENTO SITI DI MONITORAGGIO: MONTALBANO-TORCHIAROLO-GALATINA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. Report Qualità dell Aria SETTEMBRE 2007 Pagina 1 di 32

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi. Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Siti di monitoraggio in provincia di Taranto

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015)

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

REPORT CAMPAGNA DI MONITORAGGIO MEZZO MOBILE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI BARI MESE DI MAGGIO 2009

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M.

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Settembre 2017

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

RAPPORTO DELLE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA DEL

CENTRO REGIONALE ARIA c/o DIREZIONE SCIENTIFICA ARPA

RETE EDISON DI ALTOMONTE

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Dicembre 2017

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Trani Centro Regionale Aria

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile nell ambito del Progetto TARANTO-SALENTO

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA CON LABORATORIO MOBILE

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 2016

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO

Relazione tecnica sulla campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile, nel comune di Conversano,

Comune di Vittorio Veneto

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente

Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Giugno Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATI NELLA CITTA DI VICENZA. Anno

Transcript:

AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA PUGLIA Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile Assessorato all Ecologia della Regione Puglia Viale delle Magnolie, 6 Z.I. BARI Periodo di osservazione: 5/8/21-2/9/21

INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. PM 1 pag. 6 3. PM 2.5 pag. 11 4. NO 2 pag. 12 5. Ozono pag. 13 6. CO pag. 14 7. Conclusioni pag. 15 ALLEGATO I - Elaborazioni statistiche pag. 16 ALLEGATO II Efficienza di campionamento pag. 19 ALLEGATO III Certificati di taratura dei monitor LSPM1 pag. 2 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 2/2

1. INTRODUZIONE Dal 5 agosto al 2 settembre 21 ARPA Puglia ha condotto una campagna di monitoraggio della qualità con il proprio laboratorio mobile presso la sede dell Assessorato regionale all Ecologia, in Viale delle Magnolie 6, nella Zona Industriale di Bari. Nella stessa area di pertinenza dell Assessorato all Ecologia sono attive due stazioni di monitoraggio: la stazione denominata ENAIP, facente parte della Rete Regionale di Qualità dell Aria (RRQA) e la stazione denominata EN2, rientrante nella rete a servizio della Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia. La costruzione di detta Centrale è stata autorizzata con Decreto del Ministero delle Attività Produttive n. 55/9/24 del 28/6/24. Le prescrizioni autorizzative prevedevano l installazione di due stazioni di monitoraggio nelle aree di massima ricaduta delle emissioni inquinanti. Queste cabine (denominate EN1 e EN2) sono state collocate, rispettivamente, presso il pozzo n. 4 AQP in agro di Bitonto e presso la sede dell Assessorato Regionale Ecologia. L attività di validazione dei dati di qualità dell aria di queste due stazioni di monitoraggio da parte di ARPA è iniziata il 9 maggio 27. Le prescrizioni autorizzative imponevano a SORGENIA Puglia l installazione di altre tre stazioni di monitoraggio. La validazione dei dati di queste tre stazioni, denominate EN3, EN4 e EN5, ha avuto inizio nel 29. Nell area industriale di Bari - Modugno sono presenti ulteriori stazioni di monitoraggio afferenti a reti pubbliche gestite da ARPA Puglia. La figura che segue riporta la collocazione di tutte le cabine attive nella zona. CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 3/2

Sin dal loro avvio, nelle stazioni di monitoraggio EN1 ed EN2 sono stati rilevati livelli elevati di PM 1. La tabella che segue riporta i livelli di concentrazione registrati in questi due siti negli anni 27-28-29, con l indicazione dei limiti di legge vigenti. Superamenti limite giornaliero 27 28 29 Media annua (µg/m 3 ) Superamenti limite giornaliero Media annua (µg/m 3 ) Superamenti limite giornaliero Media annua (µg/m 3 ) EN1 41* / 81 45 34 34 EN2 16* / 5 38 115 45 LIMITE DI 35 5 35 5 35 5 LEGGE * dal 9/5/27 al 31/12/27 Questi livelli elevati di PM 1 non sono peraltro riscontrati nelle altre stazioni di monitoraggio presenti nell area industriale. La tabella che segue riporta, a titolo di esempio, la media annuale e il numero di superamenti del limite giornaliero di 5 µg/m 3 di PM 1 registrati nel corso del 29 nelle stazioni di monitoraggio collocate nell area industriale. RETE STAZIONE NUMERO SUPERAMENTI 29 RRQA MEDIA ANNUA (µg/m 3 ) Bari CIAPI (1) 16 / Modugno ENAIP (1) 4 / EX COMUNE DI BARI SAN NICOLA 1 25 RETE SORGENIA EN 1 34 34 EN 2 115 45 EN 4 - San Paolo (Modugno) EN 5 - Guaccero (Palo del Colle) 16 29 27 31 N. superamenti ammessi 35 - Valore limite 5 4 (1) Stazione di monitoraggio attivata nel corso del 29 Nel 29 la stazione di monitoraggio EN2 è quindi stata l unica a registrare superamenti dei due limiti di legge per il PM 1. Nella stazione EN1 il superamento del limite massimo di superamenti giornalieri consentiti è stato sfiorato. Avendo rilevato che le concentrazioni di PM 1 rilevate dalla stazione EN2 (e, in minor misura, dalla stazione EN1) sono più elevate di quelle registrate in tutte le altre cabine di monitoraggio dell area industriale, ARPA Puglia ha ritenuto di dover svolgere approfondimenti atti a indagare le cause di questo fenomeno. Già nel mese di settembre 29 era stata avviata una campagna di campionamento ad alto volume del PM 1 che, a causa di un malfunzionamento strumentale, non è stato possibile condurre a termine. In accordo con gli Uffici dell Assessorato Regionale all Ecologia, si è pertanto deciso di realizzare una campagna di monitoraggio CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 4/2

con il laboratorio mobile: questo è stato collocato nel sito di monitoraggio il 19 marzo 21 ed ha iniziato le rilevazioni il 5 agosto, in seguito alla fornitura di energia elettrica. Il monitoraggio è durato fino al 2 settembre 21. Per acquisire ulteriori elementi di valutazione, nei giorni dal 8 settembre al 17 settembre 21 è stato condotto un ulteriore campionamento di PM 1 con metodo gravimetrico, con un campionatore ad alto volume installato in prossimità della cabina EN2. CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 5/2

2. PM1 2.1 DOTAZIONE STRUMENTALE Gli strumenti utilizzati per le rilevazioni del PM1 sono differenti e sfruttano vari principi di misura. Sul laboratorio mobile è installato un analizzatore Environnement, mod. MP11M, mentre nella stazione ENAIP è presente un monitor SWAM 5a della FAI Instruments; entrambi questi strumenti sfruttano il principio di attenuazione dei raggi β da parte del materiale particolato raccolto su un apposito supporto. Nelle cabine EN1 ed EN2 (e anche nella EN4 e EN5) il PM1 viene rilevato con monitor LSPM1 della Unitec. Questo strumento rileva le concentrazioni di PM1 sfruttando il principio della nefelometria. I certificati di taratura di questi strumenti, forniti ad ARPA Puglia dalla Ditta Orion il 28.12.29, vengono acclusi alla presente relazione e costituiscono l allegato III. Il campionamento ad alto volume, infine, è stato realizzato con un campionatore Graseby-Andersen, con una portata di prelievo di circa 68 m 3 /h. 2.2 ESITI DEL MONITORAGGIO CON IL LABORATORIO MOBILE Il monitoraggio con il laboratorio mobile è stato realizzato tra il 5 agosto al 2 settembre 21. Il grafico che segue riporta le concentrazione di PM1 registrate da: Laboratorio mobile (serie blu); Stazione fissa ENAIP (serie rossa); Stazione fissa EN1 (serie arancione); Stazione fissa EN2 (serie verde). 7 6 5 concentrazione(ug/m3) 4 3 2 1 5-ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set 8-set 9-set 1-set 11-set 12-set 13-set 14-set 15-set 16-set 17-set 18-set 19-set 2-set Lab Mobile enaip en1 aqp en2 assess Limite CONFRONTO ANDAMENTI PM1 Dall analisi del grafico si possono ricavare le seguenti considerazioni: CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 6/2

1. le concentrazioni di PM 1 registrate dal laboratorio mobile e dalla stazione ENAIP risultano paragonabili; 2. allo stesso modo, vi è poca differenza tra le concentrazioni registrate nelle stazioni EN1 e EN2; 3. il laboratorio mobile e la stazione ENAIP registrano concentrazioni costantemente inferiori a quelle della EN1 e EN2; 4. il laboratorio mobile e la stazione ENAIP, durante la campagna di monitoraggio, non hanno registrato alcun superamento del limite di legge sulle 24 ore; 5. al contrario, sia la stazione EN1 che la EN2 hanno registrato molteplici superamenti del limite di 5 µg/m 3 (5 nella EN1 e 8 nella EN2); 6. gli andamenti delle quattro stazioni di monitoraggio appaiono tra loro ben correlati. La tabella che segue riporta i coefficienti di correlazione calcolati: Lab Mobile enaip en1 aqp en2 assess Lab Mobile 1,,93,87,85 enaip 1,,9,9 en1 aqp 1,,9 en2 assess 1, La figura che segue riporta le differenze di concentrazione, in valore assoluto, registrate da laboratorio mobile ed EN2 (con uno scarto massimo di circa 1 µg/m 3 ) e tra laboratorio mobile ed ENAIP (scarto massimo di 35 µg/m 3 ). 4 35 3 25 (ug/m3) 2 15 1 5 5-ago 6-ago 7-ago 8-ago 9-ago 1-ago 11-ago 12-ago 13-ago 14-ago 15-ago 16-ago 17-ago 18-ago 19-ago 2-ago 21-ago 22-ago 23-ago 24-ago 25-ago 26-ago 27-ago 28-ago 29-ago 3-ago 31-ago 1-set 2-set 3-set 4-set 5-set 6-set 7-set 8-set 9-set 1-set 11-set 12-set 13-set 14-set 15-set 16-set 17-set 18-set 19-set 2-set abs (pm1 lab. Mobile pm1 ENAIP) abs (pm1 lab. Mobile pm1 EN2) DIFFERENZE DI CONCENTRAZIONE TRA LAB. MOBILE ED ENAIP E TRA LAB MOBILE ED EN2 Al fine di fornire un quadro ancora più completo dei livelli di PM 1 misurati nell area industriale di Bari durante la campagna di monitoraggio, nel grafico seguente si riportano le concentrazioni registrate nelle quattro stazioni citate (EN1, EN2, Lab. Mobile, ENAIP) insieme a quelle rilevate dalle altre stazioni di monitoraggio attive nella zona industriale di Bari. CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 7/2

7 6 5 4 3 2 1 5/8/21 6/8/21 7/8/21 8/8/21 9/8/21 1/8/21 11/8/21 12/8/21 13/8/21 14/8/21 15/8/21 16/8/21 17/8/21 18/8/21 19/8/21 2/8/21 21/8/21 22/8/21 23/8/21 24/8/21 25/8/21 26/8/21 27/8/21 28/8/21 29/8/21 3/8/21 31/8/21 1/9/21 2/9/21 3/9/21 4/9/21 5/9/21 6/9/21 7/9/21 8/9/21 9/9/21 1/9/21 11/9/21 12/9/21 13/9/21 concentrazione (ug/m3) 14/9/21 15/9/21 16/9/21 17/9/21 18/9/21 19/9/21 Ciapi Mobile Modugno enaip en1 aqp en2 assess en4 san paolo en5 palo del colle Limite Le concentrazioni più elevate risultano ancora quelle registrate nella EN1 e nella EN2, uniche due stazioni di monitoraggio dove, peraltro, viene superato il limite di legge di 5 µg/m 3 sulla media giornaliera. Si osserva inoltre che: 1. dopo quelli della EN1 e della EN2, i valori più alti vengono registrati nella stazione Modugno, collocata a ridosso di un importante svincolo stradale e quindi caratterizzata da emissioni di tipo hot spot; 2. anche dal confronto con le stazioni di monitoraggio diverse dal Lab. Mobile e da ENAIP, risulta una buona correlazione tra le medie giornaliere registrate dai diversi strumenti. 2.3 ESITI DEL CAMPIONAMENTO AD ALTO VOLUME La determinazione del PM1 con il campionatore ad Alto Volume, condotta secondo la norma UNI EN 12341, è stata effettuata nel periodo tra l 8 e il 17 settembre. In totale, sono stati effettuati 6 campionamenti nei seguenti intervalli di tempo: 8-9 settembre 9-1 settembre 1-13 settembre 13-14 settembre 14-16 settembre 16-17 settembre La tabella che segue riporta il confronto delle concentrazioni di PM1 rilevate mediante con il campionamento ad alto volume con quelle registrate dalle stazione EN2, ENAIP e dal laboratorio mobile. CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 8/2

7 6 5 ug/m3 4 3 2 1 8-9 sett 9-1 sett 1-13 sett 13-14 sett 14-16 sett 16-17 sett lab mobile EN2 AV ENAIP CAMPIONAMENTO DI PM1 AD ALTO VOLUME Per ciascun filtro, il campionamento ad alto volume ha avuto inizio e termine alle ore 9:. Per la stazione EN2 (che fornisce dati orari di concentrazione) e per il laboratorio mobile (dati biorari) sono stati presi in considerazione e mediati i valori registrati nell intervallo di campionamento dell alto volume. Per la stazione ENAIP, il cui analizzatore di PM 1 fornisce dati giornalieri, i dati utilizzati sono relativi alle concentrazioni medie dalle : alle 24: (i.e. per il campionamento dalle ore 9: del 8/9/1 alle ore 9: del 9/9/1 è stata considerata la concentrazione media del 8/9/1; per il campionamento dalle ore 9: del 1/9/1 alle ore 9: del 13/9/1 è stata considerata la media delle concentrazioni dei giorni 1, 11, 12/9/1). I valori di concentrazione determinati con il campionamento ad alto volume confermano i dati del laboratorio mobile (e della stazione ENAIP). Infatti, con l eccezione dei primi due filtri, la differenza di concentrazione tra la concentrazione rilevata con metodo gravimetrico e quella rilevata dal laboratorio mobile è compresa tra 1 e 5 µg/m 3. Il monitor di PM 1 della EN2, al contrario, registra concentrazioni costantemente superiori a quelle rilevate con l alto volume, con differenze comprese tra 9 e 29 µg/m 3. CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 9/2

2.4 GIORNO TIPO Si riporta di seguito l andamento giornaliero delle concentrazioni di PM 1 registrato dal laboratorio mobile e dalla stazione EN2. Lo stesso grafico riporta il giorno tipo del PM 2.5 rilevato dalla EN2. Non si notano spiccate variazioni di concentrazione nel corso del giorno, con l eccezione del picco, sia di PM 1 che di PM 2.5, registrato nella stazione EN2. 6 5 concentrazione (ug/m3) 4 3 2 1 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 1. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 2. 21. 22. 23.. ora lab mobile EN2 PM2,5 EN2 Giorno tipo di PM1 e PM2.5 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 1/2

3. PM 2.5 Le stazioni di monitoraggio EN1 e EN2, come detto in introduzione, sono dotate anche di monitor per il PM 2.5. Nel grafico che segue si riporta l andamento di PM1 e PM2.5 durante la campagna di monitoraggio. 7 6 5 4 3 2 1 5/8/1 6/8/1 7/8/1 8/8/1 9/8/1 1/8/1 11/8/1 12/8/1 13/8/1 14/8/1 15/8/1 16/8/1 17/8/1 18/8/1 19/8/1 2/8/1 21/8/1 22/8/1 23/8/1 24/8/1 25/8/1 26/8/1 27/8/1 28/8/1 29/8/1 3/8/1 31/8/1 1/9/1 2/9/1 3/9/1 4/9/1 5/9/1 6/9/1 7/9/1 8/9/1 9/9/1 1/9/1 11/9/1 12/9/1 13/9/1 14/9/1 15/9/1 16/9/1 17/9/1 18/9/1 19/9/1 2/9/1 concentrazione(ug/m3) PM1 EN1 PM1 EN2 pm2,5 EN1 pm2,5 EN2 Limite PM1 CONFRONTO PM1-PM2.5 Si osserva che: 1. i valori di PM 2.5 registrati nelle due stazioni di monitoraggio sono confrontabili e correlati (coefficiente di correlazione pari a,97); 2. i valori di PM2.5 sono altresì correlati ai valori di PM 1 registrati nella stessa cabina (coefficiente di correlazione pari a,93 per la EN1 e a,97 EN2). Assume rilevanza confrontare i dati di PM 2.5 registrati nella EN1 e nella EN2 con i valori di PM 1 rilevati in tutte le cabine di monitoraggio prese fin qui in considerazione. 7 6 5 4 ug/m3 3 2 1 5/8/1 6/8/1 7/8/1 8/8/1 9/8/1 1/8/1 11/8/1 12/8/1 13/8/1 14/8/1 15/8/1 16/8/1 17/8/1 18/8/1 19/8/1 2/8/1 21/8/1 22/8/1 23/8/1 24/8/1 25/8/1 26/8/1 27/8/1 28/8/1 29/8/1 3/8/1 31/8/1 1/9/1 2/9/1 3/9/1 4/9/1 5/9/1 6/9/1 7/9/1 8/9/1 9/9/1 1/9/1 11/9/1 12/9/1 13/9/1 14/9/1 15/9/1 16/9/1 17/9/1 18/9/1 19/9/1 2/9/1 Lab Mobile enaip en1 aqp en2 assess en4 san paolo en5 palo del colle pm2,5 EN1 pm2,5 EN2 Limite Ciapi Modugno Si osserva come le concentrazioni di PM 2.5 della stazioni EN1 (serie rossa) e EN2 (serie viola) siano paragonabili a quelle di PM 1 registrate nelle stazioni di monitoraggio diverse dalle stesse EN1 e EN2. CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 11/2

4. NO 2 Il grafico che segue riporta le medie giornaliere di NO 2 registrate nelle stazioni EN2, ENAIP e laboratorio mobile confrontare con il limite che, si precisa, è riferito alla media annuale e non giornaliera. 5 4 3 ug/m3 2 1 5/8/1 6/8/1 7/8/1 8/8/1 9/8/1 1/8/1 11/8/1 12/8/1 13/8/1 14/8/1 15/8/1 16/8/1 17/8/1 18/8/1 19/8/1 2/8/1 21/8/1 22/8/1 23/8/1 24/8/1 25/8/1 26/8/1 27/8/1 28/8/1 29/8/1 3/8/1 31/8/1 1/9/1 2/9/1 3/9/1 4/9/1 5/9/1 6/9/1 7/9/1 8/9/1 9/9/1 1/9/1 11/9/1 12/9/1 13/9/1 14/9/1 15/9/1 16/9/1 17/9/1 18/9/1 19/9/1 2/9/1 mm enaip en2 limite annuale NO2: medie giornaliere Di seguito si riporta invece il massimo giornaliero della media oraria registrato nelle tre stazioni di monitoraggio prese in considerazione. 15 12 9 6 3 5 ago 1 6 ago 1 7 ago 1 8 ago 1 9 ago 1 1 ago 1 11 ago 1 12 ago 1 13 ago 1 14 ago 1 15 ago 1 16 ago 1 17 ago 1 18 ago 1 19 ago 1 2 ago 1 21 ago 1 22 ago 1 23 ago 1 24 ago 1 25 ago 1 26 ago 1 27 ago 1 28 ago 1 29 ago 1 3 ago 1 31 ago 1 1 set 1 2 set 1 3 set 1 4 set 1 5 set 1 6 set 1 7 set 1 8 set 1 9 set 1 1 set 1 11 set 1 12 set 1 13 set 1 14 set 1 15 set 1 16 set 1 17 set 1 18 set 1 19 set 1 2 set 1 lab mobile enaip en2 NO2:massimo giornaliero della media oraria Le correlazioni tra i dati orari delle tre stazioni sono riportate di seguito: LAB MOBILE ENAIP EN2 LAB MOBILE 1,,68,69 ENAIP 1,,91 EN2 1, CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 12/2

Si rileva che: 1. in nessuna stazione viene superato il valore limite sulla media oraria, pari a 2 µg/m 3 ; 2. la concentrazione media giornaliera è sempre inferiore a 4 µg/m 3 (limite annuale di concentrazione) in tutti e tre i siti; 3. i dati rilevati dalle tre stazioni di monitoraggio si mostrano soddisfacentemente correlati (soprattutto quelli della EN2 e di ENAIP). 5. OZONO Si riporta di seguito il massimo giornaliero della media mobile sulle 8 ore registrato dalla stazione EN2 e dal laboratorio mobile. 14 12 1 8 ug/m3 6 4 2 5 ago 1 6 ago 1 7 ago 1 8 ago 1 9 ago 1 1 ago 1 11 ago 1 12 ago 1 13 ago 1 14 ago 1 15 ago 1 16 ago 1 17 ago 1 18 ago 1 19 ago 1 2 ago 1 21 ago 1 22 ago 1 23 ago 1 24 ago 1 25 ago 1 26 ago 1 27 ago 1 28 ago 1 29 ago 1 3 ago 1 31 ago 1 1 set 1 2 set 1 3 set 1 4 set 1 5 set 1 6 set 1 7 set 1 8 set 1 9 set 1 1 set 1 11 set 1 12 set 1 13 set 1 14 set 1 15 set 1 16 set 1 17 set 1 18 set 1 19 set 1 2 set 1 lab mobile en2 Limite O3:massimo giornaliero della media mobile sulle 8 ore 14 12 1 8 ug/m3 6 4 2 5 ago 1 6 ago 1 7 ago 1 8 ago 1 9 ago 1 1 ago 1 11 ago 1 12 ago 1 13 ago 1 14 ago 1 15 ago 1 16 ago 1 17 ago 1 18 ago 1 19 ago 1 2 ago 1 21 ago 1 22 ago 1 23 ago 1 24 ago 1 25 ago 1 26 ago 1 27 ago 1 28 ago 1 29 ago 1 3 ago 1 31 ago 1 1 set 1 2 set 1 3 set 1 4 set 1 5 set 1 6 set 1 7 set 1 8 set 1 9 set 1 1 set 1 11 set 1 12 set 1 13 set 1 14 set 1 15 set 1 16 set 1 17 set 1 18 set 1 19 set 1 2 set 1 lab mobile en2 Limite O3:massimo giornaliero della media mobile sulle 8 ore Il coefficiente di correlazione tra i dati orari delle due stazioni è pari a,86. CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 13/2

6. CO Si riportano di seguito i massimi giornalieri delle medie mobile sulle 8 ore registrati nelle stazioni EN2, ENAIP e dal laboratorio mobile. 1,2 1,,8 mg/m3,6,4,2, 5 ago 1 6 ago 1 7 ago 1 8 ago 1 9 ago 1 1 ago 1 11 ago 1 12 ago 1 13 ago 1 14 ago 1 15 ago 1 16 ago 1 17 ago 1 18 ago 1 19 ago 1 2 ago 1 21 ago 1 22 ago 1 23 ago 1 24 ago 1 25 ago 1 26 ago 1 27 ago 1 28 ago 1 29 ago 1 3 ago 1 31 ago 1 1 set 1 2 set 1 3 set 1 4 set 1 5 set 1 6 set 1 7 set 1 8 set 1 9 set 1 1 set 1 11 set 1 12 set 1 13 set 1 14 set 1 15 set 1 16 set 1 17 set 1 18 set 1 19 set 1 2 set 1 lab mobile enaip en2 NO2: massimo giornaliero della media mobile sulle 8 ore Si rileva che: 1. in tutti e tre i siti le concentrazioni massime registrate sono sempre ampiamente inferiori al limite di legge di 1 mg/m 3 ; 2. i valori registrati dalla EN2 risultano superiori a quelli letti dalla stazione ENAIP e dal laboratorio mobile. CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 14/2

7. CONCLUSIONI La campagna di monitoraggio della qualità dell aria presso l Assessorato all Ecologia della Regione Puglia, condotta con il laboratorio mobile e con il campionatore ad alto volume, ha permesso di rilevare l esistenza di una inaccuratezza di funzionamento dell analizzatore di PM 1 della stazione EN2 della rete SORGENIA. Durante le rilevazioni, durate dal 5 agosto al 2 settembre 21: 1. le concentrazioni di PM 1 rilevate dal laboratorio mobile si discostano di poco da quelle registrate dal monitor SWAM 5a installato nella stazione ENAIP; 2. il laboratorio mobile e la stazione ENAIP hanno registrato concentrazioni costantemente inferiori a quelle della EN1 e EN2. La differenza tra le concentrazioni giornaliere di PM 1 registrate dal laboratorio mobile e la stazione EN2 va da un minimo di 7 a un massimo di 35 µg/m 3 ; 3. gli andamenti delle concentrazioni di PM 1 rilevate dalle diverse stazioni di monitoraggio sono risultate tra loro ben correlati; 4. anche le altre stazioni di monitoraggio attive nell area industriale hanno registrato concentrazioni costantemente più basse della EN2 (ed EN1), raffrontabili con quelle misurate dal laboratorio mobile e dalla stazione ENAIP; 5. i valori di PM 1 riscontrati con campionamento ad alto volume e misura gravimetrica confermano i livelli di concentrazione rilevati dal laboratorio mobile (e dalla stazione ENAIP); 6. le concentrazioni di PM 2.5 della stazioni EN1 e EN2 risultano paragonabili a quelle di PM 1 registrate nelle stazioni di monitoraggio diverse dalle stesse EN1 e EN2. Queste evidenze inducono a ritenere che il monitor di PM 1 di cui è dotata la cabina EN2 sovrastimi le concentrazioni di PM 1 (e di PM 2.5 ). E ragionevole supporre che ciò possa valere anche per i monitor di PM della stazione EN1. Al riguardo, è utile evidenziare che la EN1 e la EN2 sono state installate contemporaneamente da Sorgenia Puglia. Le cabine EN4 e EN5, installate successivamente, registrano valori di PM 1 in linea con le concentrazioni misurate dagli altri analizzatori presenti nell area. Dalle informazioni a disposizione, si deve desumere che la sovrastima dei valori di PM 1 da parte della cabina EN2 sia verosimilmente imputabile a una anomalia strumentale, che è all origine di una inaccuratezza di funzionamento della strumentazione di misura; tale anomalia non appare individuabile sulla base delle informazioni oggi in possesso di ARPA Puglia, e richiede quindi ulteriori accertamenti. In ogni caso, ARPA ritiene necessario procedere alla sostituzione dei monitor di PM installati nelle cabine EN1 ed EN2 con altri analizzatori, basati su metodi di misura conformi alle norme UNI EN12341:1999 per il PM 1 e UNI EN 1497:25 per il PM 2.5 o dotati di certificati di equivalenza ai principi di misura da esse fissati. Nell immediato, si ritiene inoltre opportuno procedere a uno scambio dei monitor di PM 1 tra le stazioni EN1 e EN2 e le EN4 e EN5, per verificare l eventuale variazione di trend di concentrazione. Fino all esito degli accertamenti in corso, ARPA Puglia considererà come invalidi i dati di PM 1 e PM 2.5 forniti dalla due centraline EN1 e EN2. CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 15/2

ALLEGATO I: ELABORAZIONI STATISTICHE Di seguito sono riportati i risultati di analisi di statistica descrittiva applicata ai dati medi orari rilevati durante il periodo del monitoraggio. Per ciascuna stazione, per gli inquinanti sotto indicati, sono stati calcolati i seguenti parametri: valore massimo, minimo, media, mediana, deviazione standard, varianza, e i seguenti percentili: 25, 75, 1, 95. Laboratorio mobile ARPA percentili Media Mediana Minimo Massimo 25 75 1 95 Varianza Std.Dev. SO2 3,7 2,79,1 199,79 2,16 3,39 1,58 4,3 48,49 6,96 NO2 18,54 14,85,9 89,94 9,36 23,29 6,31 48,17 187,42 13,69 CO,21,2,3 3,82,16,24,1,32,2,14 O3 76,21 75,41 2,58 29,52 57,7 95,4 42,89 114,4 863,3 29,38 PM1 17,88 17,9,49 44,93 11,23 23,44 7,33 34,68 79,45 8,91 CIAPI percentili Media Mediana Minimo Massimo 25 75 1 95 Varianza Std.Dev. SO2 3,18 2,62,5 6,99 2,51 4,4 2,4 4,89 1,1 1,1 NO2 16,43 13,91, 59,43 9,1 22,21 5,61 35,65 99,87 9,99 PM1 21,6 21,4 12,1 33,7 18,1 25, 14,2 29,8 29,11 5,4 ENAIP percentili Media Mediana Minimo Massimo 25 75 1 95 Varianza Std.Dev. SO2 4,32 4,82, 2,67 2,73 5,14 2,4 5,68 2,6 1,61 NO2 13,24 1,66 2,2 55,47 6,49 17,98 4,18 3,59 83,21 9,12 CO,7,67,36 7,61,59,81,53,92,6,25 PM1 19,53 18,4 7,8 32,7 14,3 25,3 11,3 29,4 42,98 6,56 Stazione EN1 AQP percentili Media Mediana Minimo Massimo 25 75 1 95 Varianza Std.Dev. NO2 1,9 7,78 1,99 58,37 5,25 12,27 3,81 26,81 53,26 7,3 CO,35,36,12,67,29,41,24,48,1,8 O3 51,8 52,34,37 94,65 37,1 66,29 23,2 83,18 411,76 2,29 PM 1 39,96 38,26 21,85 114,62 32,14 46,62 27,78 58,96 114,6 1,68 PM2.5 23,3 21,68 5,3 9,44 15,27 29,42 1,32 41,74 114,67 1,71 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 16/2

Stazione EN2 Assessorato Ecologia percentili Media Mediana Minimo Massimo 25 75 1 95 Varianza Std.Dev. NO2 19,66 15,62 4,28 1,87 9,95 24,72 7,22 46,68 185,65 13,63 O3 6,92 61,55 1,71 14,46 46,93 76,87 35,4 9,78 394,2 19,85 PM 1 38,77 36,43 16,68 139,56 28,24 45,83 24,2 63, 196, 14, PM2.5 19,2 17,5 7,27 77,15 13,31 22,91 1,2 34,2 66,85 8,18 Stazione EN3 Vigili Urbani percentili Media Mediana Minimo Massimo 25 75 1 95 Varianza Std.Dev. NO2 26,95 23,18 2,26 116,27 13,95 34,91 9,63 61,73 298,1 17,26 Stazione EN4 San Paolo percentili Media Mediana Massimo 25 75 1 95 Varianza Std.Dev. NO2 24,18 16,16 138,33 7,4 31,99 2,44 74,76 598,98 24,47 CO,19,18,84,14,22,1,32,1,8 PM 1 14,1 13,45 54,46 9,32 17,68 7,1 24,6 36,76 6,6 Stazione EN5 Scuola Guaccero percentili Media Mediana Minimo Massimo 25 75 1 95 Varianza Std.Dev. NO2 16,75 14, 5,51 9,15 1,62 19,65 8,34 35,71 93,49 9,67 PM 1 19,19 17,39 2,67 61,51 11,7 25,31 8,58 36,25 85,85 9,27 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 17/2

E stato inoltre verificato con opportuni test statistici (test Kolmogorov- Smirnov e test W Shapiro-Wilk) che, con buona approssimazione, i valori di PM 1 e di PM 2,5 rilevati dal laboratorio mobile e dalla stazione EN2 seguono una distribuzione normale. Qui di seguito sono riportati grafici della curva normale. CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 18/2

ALLEGATO II: EFFICIENZA DI CAMPIONAMENTO Il D.M. 6/2 (allegato X) stabilisce che la raccolta minima di dati di SO 2, NOX, PM 1, benzene e CO necessaria per raggiungere gli obiettivi per la valutazione della qualità dell aria, per misurazioni in continuo, debba essere del 9% del periodo di tempo di riferimento (ora, giorno, anno), escludendo le perdite di dati dovute alla calibrazione o alla normale manutenzione degli strumenti. Il D. Lgs. 183/4 (allegato VII) stabilisce che, per l ozono, la raccolta minima di dati necessaria debba essere almeno del 75%. La tabella che segue riporta la percentuale di dati orari validi registrati dagli analizzatori presenti nei due laboratori mobili. Si evidenzia che si tratta di un informazione indicativa del livello di efficienza della strumentazione, non essendo questo dato raffrontabile con alcun parametro normativo. SO2 NO2 CO O3 benzene PM1 PM2,5 HC LAB MOBILE 74 97 93 92 87 97 ENAIP 71 97 62 87 EN2 96 96 93 95 9 1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 19/2

ALLEGATO III: CERTIFICATI DI TARATURA DEI MONITOR LSPM1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO CON LABORATORIO MOBILE C/O ASS. ECOLOGIA, 5.8.1-2.9.1 2/2