GASTEC 24 CS CPR EX. LB 979u - 02/03/2001 < ISTRUZIONI PER L'UTENTE > -1-

Documenti analoghi
tecniche per il risparmio energetico 24 CS CPA 28 CS CPA ! ISTRUZIONI PER L'UTENTE GASTEC

LB 981u

24 CS CPR 28 CS CPR 24 CA CPR 28 CA CPR

tecniche per il risparmio energetico GASTEC ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE Gruppi termici murali ad aria soffiata INSTANT GASOLIO 25

SERENA EXPORT ECOSILENT HP 4 e 5 SERENA EXPORT OIL HP 4 e 5

SERENA EXPORT ECOSILENT 3 SERENA EXPORT OIL 2 e 3

SERENA ECOSILENT 3 SERENA OIL 2 e 3

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

TANK 24 TAN K 30 ISTRUZIO NI PER L'UTENTE

tecniche per il risparmio energetico bollitore ad accumulo ECOSANIT 105

Manuale utente per il modello

EVE 05 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE CTN 24 F - CTFS 24 F a edizione - 11/05

ECOSI 24 CA CPR 25 CS CPR 30 CS CPR 25 CS SP/A MANUALE D USO PER L UTENTE

ECOSANIT. dal modello 150 al modello tecniche per il risparmio energetico

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

Manuale utente per il modello

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Manuale utente per il modello

EOLO Extra kw - EXTRA Intra kw Caldaie pensili istantanee per esterni

Caldaie a basamento. NUOVA Ares NUOVA Ares CS NUOVA Sirio NUOVA Sirio CS NUOVA Sirio Plus CS. SERVICE ITALIA 1 NUOVA Ares Ares CS NUOVA Sirio Sirio CS

Manuale utente per il modello

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

Manuale utente RSF 20 E. per il modello. Caldaia murale a gas CE 0694 T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906

Manuale utente RS 24. per il modello CE Caldaia murale solo riscaldamento RS 24-RAD-ITA-MAN.UT DIGITECH_TR-MIAH6-E04

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

Manuale d uso per l Utente

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

VICTRIX Zeus. VICTRIX Zeus Caldaia pensile ad accumulo a condensazione 1 SERVICE ITALIA

KONDINOX a edizione - 11/05 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE

DUA plus BTN 28 - BTFS 28

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ALKON 09 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE R 18 R 24 - C a edizione - 06/09

NIKE EOLO

Luna Silver Space. Caldaie murali a gas per esterni

Manuale utente per il modello

tecniche per il risparmio energetico bollitore ad accumulo ECOSANIT 107

Manuale utente RCA 28 /40. per il modello. CE E04 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO

ie - ie FF TS LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER L UTENTE

KONDENSAL ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE RTFS 3 - CTFS 30 - BTFS a edizione - 11/05

Manuale d uso per l Utente

VERSIONE CON ACCENSIONE PIEZOELETTRICA ISTRUZIONI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 15 Accessori 17

GRUPPO TERMICO MURALE AD ARIA SOFFIATA A GASOLIO UZIONI PER L'UTENTE INSTANT 26 ISTR

Spaziozero. Spazio. Tekno. Tekno 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

1 SERVICE ITALIA. EOLO Extra 32 kw X

EXTRA Caldaie pensili ecologiche. EXTRA SERVICE ITALIA

NIKE Star 23 kw 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

ALKON ALKON 35S R - 35S C 35S R - 35S C ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE. (regolata per 28 kw) a edizione - 02/2009

Istruzioni per l'uso

ISTRUZIONI PER L USO STA00078/03/06 I T A L I A E N G I N E E R I N G

Manuale utente per il modello

Quadra ONE 20 ie FF TS

NIKE Star 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

Manuale utente RKR 34. per il modello. Caldaia premiscelata a condensazione CE 0694 RKR 34 - RAD - ITA - MAN.UT DIGITECH CS - MIAH4

1 SERVICE ITALIA. Caldaie pensili ad accumulo per esterni. ZEUS

Spaziozero. Spazio. Plus. Plus 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

ALKON 24 B 60 ALKON 35 B 60

Luna Max. Caldaie murali a gas

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

ARES ARES Duplex 36/2-43/2

Duogas. caldaie in ghisa a gas combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

NIKE Maior EOLO Maior

AREA GUSCIO CONDENSING ieff

Manuale utente RKA 24 /100. per il modello CE Caldaia premiscelata a condensazione a basamento con accumulo

NIKE - EOLO Star 23 kw

Brava ONE OF ErP caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B)

CS Caldaie pensili istantanee per esterno a camera stagna e tiraggio forzato CS

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

Flores Dual. Caldaie murali a gas combinate AFFIDABILITÁ SICUREZZA FACILITÁ D USO E MANUTENZIONE QUALITÁ INNOVAZIONE ALTI RENDIMENTI

CENTRALINA AQUAMATIC 1 A / B AQUAMATIC 2 A / B MODELLI. tecniche per il risparmio energetico LB

Linea. Nuova gamma di caldaie murali istantanee: complete, lineari e compatte.

EOLO Star 1 CARATTERISTICHE. Pensili istantanee

VICTRIX Plus. Caldaie a condensazione. VICTRIX Plus 1 SERVICE ITALIA

ISTRUZIONI PER L'UTENTE

VICTRIX 24 kw. VICTRIX 24 kw Caldaie pensili istantanee a condensazione

Luna Super. Caldaia murale a gas

Luna Blue. Caldaie murali a gas a basso NOx

manuale d uso Norme di sicurezza

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Manuale utente per il modello

KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella RAI)

Super Exclusive Ecomix

cod rev. 1 04/2016 INSIEME EVO 25 ISTRUZIONI PER L'UTENTE

Caldaie murali a gas con bollitore integrato

Transcript:

i GASTEC 24 CS CPR EX LB 979u - 02/03/2001 < ISTRUZIONI PER L'UTENTE > -1- Utente Esterna 1

INDICE GENERALE 1) GENERALITÁ E AVVERTENZE pag. 3 2) ISTRUZIONI D'USO pag. 5 3) CONSIGLI UTILI pag. 9 IMPORTANTE Leggere attentamente il presente manuale. Per informazioni ulteriori attenersi alle "Istruzioni d'uso e manutenzione per l'installatore". Conservare con cura i libretti a corredo dell'apparecchio af finchè possano essere consultati dall'utilizzatore, dall'installatore e dal nostro personale Egregio Signore desideriamo ringraziarla per aver preferito nel suo acquisto la caldaia di ns. produzione. Siamo certi di averle fornito un prodotto tecnicamente valido. Questo libretto è stato preparato per informarla, con avvertenze e consigli, sulla sua installazione, il suo uso corretto e la sua manutenzione per poterne apprezzare tutte le qualità. Conservi con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione. Il nostro servizio tecnico di zona rimane a Sua completa disposizione per tutte le occorrenze. Distinti saluti autorizzato. S. p. A. -2- Utente Esterna 2

CARATTERISTICHE TECNICHE GARANZIA La garanzia di questo apparecchio sarà valida dalla data della pima accensione che deve essere eseguita esclusivamente da nostro personale autorizzato. Il certificato di garanzia viene rilasciato dal nostro centro assistenza dopo aver effettuato la prima accensione e verificato la corretta installazione della caldaia. Per qualsiasi intervento sul circuito elettrico, idraulico e gas rivolgersi al centro di assistenza tecnica autorizzato di zona. Nonostante l'accurata attenzione avuta nella pubblicazione di questo articolo ed i controlli di qualità effettuati, qualche errore potrebbe essere sfuggito ai nostri servizi di verifica. Vi preghiamo pertanto di comunicarci eventuali inesattezze riscontrate al fine di migliorare il nostro servizio. DATI GENERALI Portata termica massima Portata termica ridotta Potenza termica utile massima Potenza termica utile ridotta Rendimento alla portata termica max (vedi libretto installatore) Rendimento alla portata termica ridotta (*) CARATTERISTICHE RISCALDAMENTO Temperatura massima riscaldamento Temperatura minima riscaldamento Pressione massima riscaldamento Pressione minima riscaldamento Capacità vaso espansione CARATTERISTICHE SANITARIO Temperatura massima acqua sanitaria Temperatura minima acqua sanitaria Pressione massima acqua sanitaria Pressione minima acqua sanitaria Quantità acqua calda t 25 C Quantità acqua calda t 35 C Quantità minima acqua calda CARATTERISTICHE ELETTRICHE Tensione/frequenza alimentazione Potenza elettrica nominale Protezione impianto elettrico CATEGORIA Pressione nominale Gas metano (G20) Pressione nominale Gas liquido G30-G31 kw(kcal/h) kw(kcal/h) kw(kcal/h) kw(kcal/h) % % C C bar bar litri C C bar bar litri/min litri/min litri/min V/Hz kw IP mbar mbar 25,6 (22000) 11,0 (9500) 23,1 (20000) 9,1 (7900) 90,2 87,8 85 34 3 0,7 7 56 36 6 0,2 12,8 9,1 2,6 230/50 0,1 0,15 44 20 30-37 -3- Utente Esterna 3

PANNELLI COMANDI DESCRIZIONI PARTI A) Pulsante sblocco accensione/riarmo termostato sovratemperatura B) Spia luminosa blocco accensione C) Selettore di funzione estate/inverno/spazzacamino D) Spia luminosa mancanza acqua E) Manopola regolazione temperatura sanitario F) Termometro impianto di riscaldamento G) Spia di segnalazione intervento termostato sovratemperatura -4- H) Manopola regolazione temperatura riscaldamento I) Spia luminosa acceso/spento L) Interruttore acceso/spento N) Led fumi O) Idrometro di visualizzazione pres-sione impianto di riscaldamento Utente Esterna 4

ISTRUZIONI D'USO ATTENZIONE L'installazione, la prima accensione, le regolazioni e le operazioni di manutenzione devono essere ef fettuate, secondo le istruzioni, esclusivamente da personale qualificato. Un'errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non è considerato responsabile. PREDISPOSIZIONE AL FUNZIONAMENTO Per poter sfruttare al meglio questo gruppo termico, vi diamo alcuni consigli utili per il suo uso e manutenzione: O - Controllare periodicamente la pressione dell'impianto sull'idrometro "O" e verificare con impianto freddo che la pressione abbia un valore tra 0,5 e 1,5 bar (zona blu della scala). Se la pressione è al di sotto del valore mini mo, è necessario ripristinarla per mezzo del rubinetto di riempimento posto nella parte inferiore della caldaia (vedi fig.). Una volta raggiunto il valore medio di 1 bar richiudere il rubinetto. Se il calo di pressione è molto frequente è probabile che ci sia una perdita d'acqua nell'impianto. In questo caso è necessario l'intervento del V ostro installatore. - La pulizia della pannellatura deve essere fatta solamente con acqua saponata. - Nel caso in cui la durezza dell'acqua sia eccessiva, inserire piccoli addolcitori in modo che il rendimento rimanga inalterato nel tempo facendovi consumare meno gas. - Per un maggiore comfort e per un più razionale utilizzo del calore è consigliabile installare un termostato ambiente abbinato eventualmente ad un orologio programmatore per le varie accensioni e spegnimenti nell'arco della giornata (o settimana). - Nel caso di non utilizzo prolungato della caldaia togliere tensione premendo l'interruttore "L", si spegnerà la spia luminosa verde "I"; chiudere il rubinetto del gas esterno alla caldaia. I - Programmare in tempo con il centro assistenza autorizzato la manutenzione annuale della caldaia. L IMPORTANTE! Se la caldaia è installata all'interno controllare che siano rispettate le disposizioni relative all'entrata dell'aria ed alla ventilazione del locale in cui è installata la caldaia (vedi normative di riferimento). -5- Utente Esterna 5

-6- PROCEDURA DI ACCENSIONE (PER MODELLI MI - MFFI) Prima dell'accensione della caldaia verificare: - il caricamento dell'impianto sull'idrometro "O" - l'apertura del rubinetto gas e ingresso acqua sanitaria Questo modello ha l'accensione elettronica a ionizzazione di fiamma. L'unica operazione da compiere per rendere operativa la caldaia è quella di premere l'interruttore "L"; si accenderà la spia luminosa verde "I". A questo punto la caldaia è già pronta al servizio: una centralina elettronica provvederà all'accensione del bruciatore principale, quando richiesta, senza alcun intervento esterno. Se nel tempo di sicurezza stabilito non dovesse avvenire l'accensione del bruciatore, si accenderà il led rosso "B". Per ripristinare il sistema di accensione è necessario intervenire premendo il pulsante di sblocco "A". Se si dovesse verificare nuovamente il blocco del sistema di accensione verificare che il rubinetto del gas sia aperto, successivamente chiamare un ns. tecnico autorizzato. B A I L FUNZIONAMENTO INVERNALE ED ESTIVO (PER MODELLI MI - MFFI) C La caldaia è fornita di un selettore "C" che permette di passare da un funzionamento invernale < > ad uno estivo < > e viceversa. In posizione < > la caldaia può svolgere o il compito di riscaldamento oppure quello di fornire acqua calda ad uso sanitario. Il prelievo di acqua calda ad uso sanitario ha sempre precedenza sul riscaldamento. In posizione < > la caldaia esclude il riscaldamento dell'impianto e provvede soltanto all'erogazione di acqua calda ad uso sanitario (quando richiesta). Utente Esterna 6

ACCENSIONE RISCALDAMENTO Installazione senza cronotermostato: - Dare tensione alla caldaia premendo l'interruttore "L"; si accenderà la spia luminosa verde "I"; - Portare il selettore "C" in posizione < >; - Regolare la temperatura dell'acqua in caldaia ruotando la manopola "H". La temperatura può essere variata da 42 C a circa 82 C; - Controllare la temperatura in caldaia sul termometro a led gialli "F". In questo tipo di installazione il termostato riscaldamento influisce direttamente sulla temperatura ambiente ed il circolatore rimane sempre in funzione. F I L C H Installazione con cronotermostato: H - Portare il selettore "C" in posizione < >; - Dare tensione alla caldaia premendo l'interruttore "L"; si accenderà la spia luminosa verde. - Ruotare la manopola del termostato "H" fino alla massima temperatura. - La caldaia in questo caso è comandata dal cronotermostato nel senso che rimane in funzione fin tanto che l'ambiente in cui è posizionato lo strumento non ha raggiunto la temperatura impostata. Al raggiungimento della temperatura, il bruciatore principale si spegne ed il circolatore si ferma. INTERRUZIONE RISCALDAMENTO Installazione senza cronotermostato: Per interrompere il riscaldamento portare il selettore "C" in posizione < >, la caldaia rimarrà in funzione per la sola richiesta di acqua calda ad uso sanitario. I L -7- Utente Esterna 7

Installazione con cronotermostato: Per interrompere il riscaldamento portare il selettore "C" in posizione < >, la caldaia rimarrà in funzione per la sola richiesta di acqua calda ad uso sanitario. Con il cronotermostato si può interrompere il riscaldamento in vari modi, per maggiori informazioni vi rimandiamo al manuale specifico. H -8- Da + 5 C a + 15 C REGOLAZIONE RISCALDAMENTO Per ottenere migliori condizioni di economia e confort è possibile avere, in funzione della temperatura esterna, tre zone di riscaldamento (ruotare la manopola "H") come sotto indicato: Da + 5 C a - 5 C C inferiore a - 5 C PRODUZIONE DI ACQUA CALDA AD USO SANITARIO E (PER MODELLI MI - MFFI) - Dare tensione alla caldaia premendo l'interruttore "L"; si accenderà la relativa spia luminosa verde. - La caldaia in queste condizioni è già pronta al servizio indipendentemente dalla posizione del selettore "C". - Ruotare la manopola del selettore "E" per scegliere la temperatura di erogazione dell'acqua (da 36 C a circa 56 C a seconda della portata d'acqua). REGOLAZIONE ACQUA CALDA AD USO SANITARIO (PER MODELLI MI - MFFI) Si consiglia di evitare la regolazione dell'acqua su alte temperature per miscelarla poi con acqua fredda. É più conveniente regolare il termostato su medie tem-perature (vedi figura). E Utente Esterna 8

PROCEDURA DI SPEGNIMENTO (PER MODELLI MI - MFFI) Per spegnere il bruciatore principale è suf ficiente premere l'interruttore "L"; si spenerà la relativa spia verde "I". Si consiglia, per prudenza, di chiudere il rubinetto di intercettazione del gas posto sotto la caldaia. CONSIGLI UTILI SITUAZIONI DI ARRESTO DELLA CALDAIA L'apparecchio è provvisto di dispositivi di sicurezza che intervengono in determinate situazioni provocando il "blocco" ovvero l'arresto della caldaia. Alcune di queste situazioni sono segnalate ed a volte possono essere rimosse dall'utente stesso. I L ARRESTO PER MANCATA ACCENSIONE AUTOMATICA DEL BRUCIATORE É segnalato con l'accensione del led rosso "B". Per rimuovere questa situazione di blocco è neces-sario premere e rilasciare il pulsante "A". In questo modo il sistema elettronico di accensione effettuerà ancora un tentativo. Ripetere tale operazione più volte. Nel caso che questa mancata accensione si dovesse ripetere con frequenza, si consiglia l'intervento di un nostro Centro Assistenza Autorizzato. ARRESTO PER SOVRATEMPERATURA É segnalato con l'accensione del led rosso "G". L'arresto della caldaia si verifica perchè è intervenuto il termostato limite di sicurezza. Per rimuovere questa situazione è necessario attendere che il termostato si raffreddi e successivamente premere e il pulsante "A". Nel caso che questo termostato intervenga con frequenza, è necessario l'intervento di un nostro Centro Assistenza Autorizzato. B A A G -9- Utente Esterna 9

ARRESTO PER INSUFFICIENTE CIRCOLAZIONE DI ACQUA IN CALDAIA É segnalato con l'accensione del led rosso "D". Una delle possibili cause di questa situazione di arresto può essere dovuto alla mancanza di acqua in caldaia o l'assenza di circolazione del circuito primario di riscaldamento. Controllare la pressione dell'impianto nel manometro "O" e, nel caso risulti inferiore a 0,5 bar (5 m c.a.), provvedere ad alimentare l'impianto fino a ripristinare il valore della pressione ad un valore medio di 1.0 bar (10 m c.a.). agendo sul rubinetto di riempimento e successivamente per rimuovere il blocco spegnere ed ac cendere la caldaia intervenendo sull'interruttore "L". Nel caso che permanga la situazione di arresto, è necessario l'intervento di un nostro Centro Assistenza Autorizzato. O I L D FUNZIONE SPAZZACAMINO (solo per personale autorizzato) Il selettore Estate/Inverno/Spazzacamino "C" permette nella posizione < > di escludere la regolazione della temperatura sul circuito riscaldamento allo scopo di effettuare analisi della combustione. Per attuare tale funzione, aprire un rubinetto e prelevare una quantità di C acqua calda non inferiore a 8 I/min., quindi dalla posizione < > o < > del selettore "C" ruotare la manopola in senso orario premendo fino al posizionamento dello stesso sul simbolo < >. (ATTENZIONE! La funzione spazzacamino esclude la regolazione della lenta accensione). ATTENZIONE! La funzione spazzacamino predispone la caldaia ad un continuato funzionamento alla massima potenza. Tale condizione deve essere utilizzata solo ed esclusivamente dal personale autorizzato. -10- Utente Esterna 10

ANNOTAZIONI -11- Utente Esterna 11

S.p.A. Via Roma, 64-31023 RESANA (TV) - Italy tel. 0423/715345 r.a. - telefax 0423/715444 La ECOFLAM S.p.A si riserva il diritto di apportare ai prodotti quelle modifiche che riterrˆ necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche principali. Utente Esterna 12