LA PARTECIPAZIONE AL RISCHIO D IMPRESA E L ELEMENTO ESSENZIALE DEL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE.

Documenti analoghi
CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 DICEMBRE 2010

L INPS RENDE NOTI, PER L ANNO 2013, I MINIMALI ED I MASSIMALI DI CONTRIBUZIONE.

Oggi parliamo di N 21/2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita

Non deducibile la polizza all'ex moglie

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 12 LUGLIO 2012

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 16 NOVEMBRE 2012

VALIDITA DEL RUOLO ANCHE IN PRESENZA DI OMESSO INVITO DELL AMMINISTRAZIONE AL CONTRIBUENTE DI FORNIRE CHIARIMENTI.

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N.1072 DEL 25 GENNAIO 2011

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 3 GIUGNO 2013

MINISTERO DEGLI INTERNI CIRCOLARE N DEL 13 MAGGIO 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Il lavoro nero legittima l'accertamento

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N DEL 12 SETTEMBRE 2012

Cass. SS.UU. n /2010: il preavviso di fermo amm.vo è sempre impugnabile.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 25 GIUGNO 2013

REPUBBLICA ITALIANA NEL NOME DEL POPOLO ITALIANO' 2 SEZIONE PRIMA CIVILE. Dott. Antonio Didone - Consigliere -

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA- SENTENZA N DEL 9 NOVEMBRE 2010

AGENZIA DELLE ENTRATE - RISOLUZIONE N. 80/E DEL 24 LUGLIO 2012

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

L INPS FA PARTIRE LE VERIFICHE SUGLI ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE RELATIVAMENTE ALLE ANNUALITA 2008 E 2009.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 24 FEBBRAIO 2012

Nullo il licenziamento della puerpera tornata al lavoro tardi dopo la maternità

Oggi parliamo di TAR DEL LAZIO SENTENZA N DEL 2 DICEMBRE 2010 N 41/2010 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI NOVEMBRE 2010

Cass /2011. Contrassegno assicurativo falso: sussistenza rapporto assicurativo.

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda

Oggi parliamo di N 15/2011

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA- SENTENZA N DEL 29 DICEMBRE 2010

Cass /2014. Documenti prodotti in copia: il disconoscimento va fatto in modo formale e specifico.

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 OTTOBRE 2013

IL DIPENDENTE PUBBLICO NON HA DIRITTO ALL INDENNITA PER INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA EROGATA DALL INAIL IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO.

La legittimità dell iter argomentativo della motivazione della sentenza per relationem

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 1 DICEMBRE 2010

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 6/2016

AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICATO STAMPA DEL 24 MAGGIO 2012

CORTE DI CASSAZIONE- SENTENZA N DEL 2 NOVEMBRE 2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE- SENTENZA N DEL 15 DICEMBRE 2010

MINISTERO DEL LAVORO LETTERA CIRCOLARE N. 37/ DEL 12 GENNAIO 2012.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 11 MAGGIO 2011.

AGENZIA DELLE ENTRATE PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DEL 23 MARZO 2012

Cass /2017.Le spese di giudizio possono essere compensate solo per gravi ed eccezionali motivi. E

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Oggi parliamo di. INPS MESSAGGIO N DEL 17 DICEMBRE 2012

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013)

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA ORDINANZA N DEL 4 AGOSTO 2011.

Cass. 9186/2018. Compensazione delle spese ammessa solo per gravi ed eccezionali motivi

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 SETTEMBRE 2013

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 9 OTTOBRE 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

MINISTERO DEL LAVORO INTERPELLO N. 39 DEL 21 SETTEMBRE 2011.

Sentenza di divorzio e annullamento ecclesiastico: e l assegno divorzile?

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DELL 8 LUGLIO 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Licenziamento e periodo di prova (CASS.CIV. SEZ. LAV., n DEL 4 MARZO 2015)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere -

MINISTERO DEL LAVORO NOTA N DEL 28 NOVEMBRE 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di un marito facoltoso

CASSAZIONE CIVILE, sezione lavoro, ordinanza n del [competenza del giudice falliment

MINISTERO DEL LAVORO - RISPOSTA AD INTERPELLO N. 41/ PROT. 25/I/ DEL 5 NOVEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 20 SETTEMBRE 2016

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 21 MAGGIO 2012

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 25 GENNAIO 2012.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 16 APRILE 2013.

Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE STABILISCE CHE LA CARTELLA ESATTORIALE E IMPUGNABILE SOLO PER VIZI PROPRI.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 4/2016

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 3 MAGGIO 2013.

La deducibilità delle spese di pubblicità

T.R., elettivamente domiciliata in ROMA, PIAZZA ANCO MARZIO 13 - OSTIA, dell'avvocato GALIANI FABIO MARIA, rappresentata e difesa dall'avvocato

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 LUGLIO 2013

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n (L. D Apollo)

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 16 luglio 2013

Cass. 6907/2012. Danno da fermo tecnico: risarcibilità. Spese giudiziali. Scritto da Francesco Annunziata Giovedì 17 Maggio :18

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ovvero. Agenda un po insolita per appunti. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

l'imponibile assoggettabile ad imposta sostitutiva per l'anno 2012 sarà pari a 2.500,00 euro, in luogo dei precedenti 6.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 13 GIUGNO 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Danni a cose e lesioni: il frazionamento della domanda costituisce abuso dello strumen

ovvero. Agenda un po insolita per appunti. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Cass. 3724/2013. Compensazione delle spese: illegittima in mancanza di gravi ed eccezionali motivi.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Transcript:

1 N 03/2012 16 Gennaio 2012 (*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa nuova iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, ma pur sempre collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di. LA PARTECIPAZIONE AL RISCHIO D IMPRESA E L ELEMENTO ESSENZIALE DEL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 23167 DEL 8 NOVEMBRE 2011 La Corte di Cassazione, sentenza n 23167 del 8 novembre 2011, ha (ri)affermato che, a prescindere dal nomen iuris, elementi essenziali del contratto di associazione in partecipazione sono: reale partecipazione dell associato al rischio di impresa; ingerenza dello stesso nella gestione aziendale. Come noto, il contratto di associazione in partecipazione, disciplinato dagli artt. 2549 c.c. e seguenti, prevede che l associato abbia il diritto di visionare il rendiconto annuale e, salvo patto contrario, di partecipare limitatamente alla propria quota di partecipazione - alle perdite dell impresa oltre che naturalmente all utile. Nel caso de quo, gli Ermellini, nel confermare le statuizioni dei gradi di Merito, hanno dato ragione all INPS che, sulla base di un accertamento ispettivo, aveva ritenuto rientrante

nell area del lavoro subordinato retribuito con partecipazione agli utili la prestazione di un lavoratore: che non subiva il rischio d impresa; che era inserito stabilmente nell organizzazione aziendale; la cui remunerazione, contrattualmente pattuita nella misura del 25% degli utili, era risultata non allineata a tale previsione. Infatti, i Giudici del Palazzaccio hanno sottolineato che, pur avendo indubbio rilievo il "nomen iuris" usato dalle parti, è necessario verificare in concreto se il rapporto di associazione abbia come causa la partecipazione dell'associato al rischio di impresa. Ove, invece, si accerti che la prestazione lavorativa è inserita stabilmente nel contesto dell'organizzazione aziendale, senza partecipazione del lavoratore al rischio di impresa e senza una sua ingerenza nella gestione della impresa stessa, si ricade nel rapporto di lavoro subordinato retribuito con partecipazione agli utili secondo le previsioni dell art. 2099 c.c. LA PRESUNZIONE LEGALE DELL ESISTENZA DI UN LICENZIAMENTO PER CAUSA DI MATRIMONIO DEVE ESSERE SUPERATA DAL DATORE DI LAVORO MEDIANTE PROVA RIGOROSA. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 23416 DEL 10 NOVEMBRE 2011 La Corte di Cassazione, sentenza n 23416 del 10 novembre 2011, si è pronunciata in merito al licenziamento di una lavoratrice intimatole nel periodo intercorrente fra la data delle pubblicazioni e l anno successivo alla celebrazione delle nozze, di cui all art. 1 della legge 7/1963. Come noto, tale disposizione prevede, al comma 3, che il licenziamento intimato durante il suddetto periodo di tutela è nullo in quanto si presuppone intimato per causa di matrimonio. Tuttavia, trattasi di una presunzione iuris tantum (id: ammette la prova contraria) che il datore di lavoro è tenuto a superare. Con la sentenza de qua i Giudici del Palazzaccio, nel ribadire che è onere del datore di lavoro provare che il licenziamento non sia stato effettuato a causa di matrimonio, hanno dichiarato nullo il licenziamento intimato ad una lavoratrice, durante il periodo di cui all art. 1 della legge 7/63, atteso che il datore di lavoro non era 2

riuscito a dimostrare che trattavasi, invece, di un licenziamento ontologicamente disciplinare in quanto non aveva posto in essere la rigorosa procedura descritta e disciplinata dall art. 7 della legge 300/70. LA PROCEDURA PER LA DICHIARAZIONE DI MOBILITA EX ART. 4 LEGGE 223/91 VA RISPETTATA ANCHE DALLA CURATELA FALLIMENTARE. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 23665 DEL 11 NOVEMBRE 2011 La Corte di Cassazione, sentenza n 23665 del 11 Novembre 2011, ha ulteriormente avvalorato il principio giuridico, consolidato nella Giurisprudenza di Legittimità (per tutte, cfr. Cass. n 12645/2004 e, più di recente, Cass. n 5033/2009), per effetto del quale anche nell ipotesi di licenziamento collettivo intimato dalla curatela di impresa fallita per totale cessazione dell attività aziendale deve essere rispettata la procedura prevista dalla Legge 223 del 1991. Ecco i fatti. A seguito di una procedura concorsuale, il curatore fallimentare di una Spa decideva di cessare l attività aziendale e procedere al licenziamento collettivo di alcuni lavoratori senza attuare la procedura prevista dall art. 4 della legge 223 del 1991. Una delle lavoratrici interessate dal procedimento espulsivo proponeva ricorso sostenendo che il licenziamento doveva considerarsi illegittimo, perché intimato in violazione delle garanzie previste dalla menzionata legge. Ne chiedeva pertanto la nullità o l inefficacia. Come noto, la legge 23 luglio 1991, n. 223 prevede norme di garanzia per il lavoratore nei casi di cassa integrazione, mobilità e trattamenti di disoccupazione. Nel caso esaminato dai Giudici di Piazza Cavour assume netta rilevanza quanto stabilito all art. 3 ( Intervento straordinario di integrazione salariale e procedure concorsuali ), ma anche agli artt. 4 e 24 comma 2, in relazione alle procedure e norme in materia di riduzione del personale. Il Supremo Collegio, infatti, dopo aver richiamato anche l orientamento della Corte Costituzionale (sentenze 6/1999 e 190/2000), ha (ri)affermato che la disciplina prevista dalla legge 23 luglio 1991, n.223, artt. 3,4 e 24, ha un carattere 3

assolutamente generale e la sua obbligatorietà non trova limite né nell ipotesi di cessazione dell attività aziendale né nell ipotesi di fallimento ed, altresì, deve essere rispettata allorquando nell ambito del fallimento, l impresa intenda cessare l attività risultandone impossibile la continuazione. Univoca è, del resto, la previsione della legge 223 del 1991, art.3 comma 3 la quale dispone che quando non sia possibile la continuazione dell attività, il curatore, il liquidatore od il commissario hanno facoltà di collocare in mobilità, ai sensi dell art.4, ovvero dell art. 24, i lavoratori eccedenti. L impossibilità della continuazione dell attività, di cui al citato art. 3, comma 3, invero, non priva il curatore di ogni alternativa possibilità. La stessa facoltà esprime un potere le cui alternative non sono costituite dal seguire o non seguire la procedura ex legge 223/91, bensì dal mantenere vigenti i rapporti di lavoro, pur in uno stato di quiescenza (con gli ammortizzatori consentiti) in attesa di una futura ripresa dell attività lavorativa (per iniziativa del curatore, con provvedimento del tribunale fallimentare, con la cessione dell azienda o con la effettiva ripresa ad opera del datore concordatario), ovvero licenziare i dipendenti con l osservanza della procedura. LE SPESE LEGALI POSTE A CARICO DELLA PARTE SOCCOBENTE NON NECESSITA DI MOTIVAZIONE NELLE SENTENZE DI MERITO. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE CIVILE - SENTENZA N. 23459 DEL 10 NOVEMBRE 2011 La Corte di Cassazione VI Sezione Civile -, sentenza n 23459 del 10 novembre 2011, ha affrontato il tema della responsabilità in solido per il pagamento delle spese processuali, sancendo il principio giuridico per effetto del quale nel caso in cui vengano emesse cartelle esattoriali illegittime relative un tributo locale, sia Equitalia che il Comune debbono farsi carico delle spese legali sostenute dal contribuente. Ecco i fatti. La vicenda trae origine dalla decisione del Tribunale di Roma che accogliere l'appello, proposto da un contribuente nei confronti di Equitalia Gerit Spa e del Comune di Roma, avverso la sentenza del Giudice di pace capitolino. 4

In particolare, il Tribunale dichiarava la nullità della cartella esattoriale impugnata e condannava la citata Equitalia a restituire all'appellante la somma corrisposta dal ricorrente in dipendenza di preavviso di fermo amministrativo. I giudici della Corte distrettuale condannavano, altresì, la stessa società, in solido con il Comune di Roma, alla rifusione delle spese dei due gradi di giudizio. L'ente esattore proponeva ricorso per Cassazione sostenendo che i Giudici di Appello non avevano fornito le ragioni per le quali le spese processuali erano state poste a carico della parte soccombente. Orbene, i Giudici di Piazza Cavour hanno precisato, riconfermando un orientamento costante dell organo nomofilattico (cfr. ex plurimis, sentenze n.ri 19456/2008 e 20335/2004), che la soccombenza costituisce un'applicazione del principio di causalità, che sta a fondamento del regime delle spese processuali, prevedendo che le spese vengano imputate "al soggetto, il cui comportamento determini l'attività difensiva e gli esborsi connessi e nei limiti in cui li renda necessari per soddisfare le ragioni della parte vittoriosa. Alla luce di tale principio, il Giudice di Merito non ha nessun obbligo di motivazione nel caso in cui in ossequio a quanto previsto dall art. 91 c.p.c. condanni la parte soccombente al rimborso delle spese in favore della parte vincitrice. Infatti, hanno concluso i Giudici del Palazzaccio, siffatto obbligo di motivazione, sindacabile in sede di Legittimità, ricorre esclusivamente nei soli casi di violazione del divieto, posto dall'articolo 91 c.p.c., ovverosia allorquando il Giudice ponga, seppur parzialmente, le spese a carico della parte vittoriosa o nel caso di compensazione delle spese stesse fra le parti con motivazione illogica o erronea. L ACCERTAMENTO DELL EFFETTIVA PRESENZA DEI PARAMETRI DI QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO NON E SINDACABILE IN SEDE DI LEGITTIMITA. CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N. 24135 DEL 17 NOVEMBRE 2011 La Corte di Cassazione, sentenza n 24135 del 17 Novembre 2011, ha confermato che nella formulazione dei motivi del ricorso per Cassazione avverso i provvedimenti impugnati, ex art. 360 c.p.c., n 5, per omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione, la relativa censura deve contenere l illustrazione e la 5

chiara indicazione del fatto controverso in relazione al quale la motivazione si assume omessa o contraddittoria, ovvero le ragioni per le quali la dedotta insufficienza della motivazione la rende inidonea a giustificare la decisione. Nel caso di specie, la Corte di Appello di Roma aveva rigettato la domanda di uno pseudo-lavoratore tesa ad ottenere il riconoscimento della sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato. Ciò, sul rilievo che le prove documentali non erano state idonee a dimostrare la paventata natura subordinata e neanche a provare la stessa esistenza di un rapporto di lavoro. Con l unico motivo di ricorso per Cassazione della suddetta sentenza, il lavoratore lamentava l insufficiente ed erronea motivazione addotta dal giudice del merito, senza però indicare i vizi del ragionamento riferiti al mancato o deficiente esame di punti decisivi della controversia. Pertanto, si limitava soltanto a censurare la ricostruzione dei fatti come effettuata dalla Corte territoriale nonché a richiamare il contenuto delle dichiarazioni rese dai due testi. Orbene, la Corte di Cassazione, con la sentenza de qua, ha ribadito che il vizio di omessa o insufficiente motivazione in sede di legittimità (ex art. 360 c.p.c. n 5) sussiste solo se nel ragionamento del giudice di merito, quale risulta dalla sentenza, sia riscontrabile il mancato o deficiente esame di punti decisivi della controversia e non può, invece, consistere in un apprezzamento dei fatti e delle prove in senso difforme da quello preteso dalla parte, perché la citata norma non conferisce alla Corte di legittimità il potere di riesaminare e valutare il merito della causa. In altri termini, la qualificazione giuridica del rapporto di lavoro effettuata dal giudice di merito è censurabile in sede di legittimità soltanto limitatamente alla scelta dei parametri normativi di individuazione della natura subordinata o autonoma del rapporto, mentre l accertamento degli elementi, che rilevano l effettiva presenza del parametro stesso, costituisce apprezzamento di fatto che resta insindacabile in Cassazione (cfr. Cassazione sentenza n 16681 del 27 luglio 2007). Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO 6

(*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! HA REDATTO QUESTO NUMERO LA COMMISSIONE COMUNICAZIONE SCIENTIFICA ED ISTITUZIONALE DEL CPO DI NAPOLI COMPOSTA DA FRANCESCO CAPACCIO, PASQUALE ASSISI, GIUSEPPE CAPPIELLO E PIETRO DI NONO. 7