REGOLAMENTO. DISCIPLINARE D USO PER L'ACCESSO AI SERVIZI INTERNET DELLA BIBLIOTECA (all. A delibera C.C. n 18 del 24/02/2017 )

Documenti analoghi
COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n (VI)

MODULO DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO INTERNET

LINEE GUIDA SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 5 DEL 17 MARZO 2003 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI INTERNET IN BIBLIOTECA

DISPOSIZIONI PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET DALLA POSTAZIONE FISSA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOVOLENTA

COMUNE DI URGNANO PROVINCIA DI BERGAMO BIBLIOTECA COMUNALE

Modalità e criteri per l utilizzo delle postazioni Internet presso la biblioteca comunale

Regolamento del servizio Internet

Biblioteca comunale di ALSENO Iscrizione minorenni alla Biblioteca

COMUNE DI GORLAGO REGOLAMENTO DI CONNESSIONE PUBBLICA ALLA RETE INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GORLAGO

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 15/05/2013.

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE STRUMENTAZIONI INFORMATICHE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET E RISORSE ICT IN BIBLIOTECA

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine. Revisione 2013 R E G O L A M E N T O

Rimborso spese. Servizio bibliotecario del Comune di Vezzano sul Crostolo. Temporaneamente gratuito

Biblioteca Comunale Dante Alighieri

C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SERVIZIO DI INTERNET POINT

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DI INTERNET C/O BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO del Servizio Internet della Biblioteca civica di Buttrio

REGOLAMENTO INTERNET

BIBLIOTECA COMUNALE ALBERTO TRABUCCHI - ILLASI - Disciplina del Servizio Internet

BIBLIOTECA COMUNALE DI LURAGO MARINONE Provincia di Como

REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI ROVELLASCA

Comune di Bardolino Provincia di Verona

COMUNE DI GRANDATE Regolamento del servizio Internet della Biblioteca comunale

Regolamento dei servizi multimediali della biblioteca di Madone.

COMUNE DI ACQUANEGRA CREMONESE Provincia di Cremona REGOLAMENTO SERVIZIO CONSULTAZIONE INTERNET PRESSO BIBLIOTECA COMUNALE

Regolamento del servizio Internet della Biblioteca Comunale

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER L ACCESSO PUBBLICO AD INTERNET

REGOLAMENTO DI CONNESSIONE PUBBLICA ALLA RETE INTERNET CON TECNOLOGIA WIRELESS FIDELITY (WI FI)

Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. n. 128 del 22/10/2013

COMUNE di PEDAVENA Provincia di Belluno

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

Servizio Biblioteca e Cultura

C O M U N E D I M A N Z A N O

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER L ACCESSO PUBBLICO AD INTERNET

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA GIACINTO U. LANFRANCHI DI PALAZZOLO SULL OGLIO

COMUNE DI MEDA. Provincia di Monza-Brianza. Regolamento per l'utilizzo della rete Internet tramite tecnologia wi-fi nella Biblioteca di Meda.

COMUNE DI COSEANO Provincia di Udine

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI CARUGO

Regolamento. per l uso di strumenti, servizi multimediali. e internet. presso la Biblioteca Comunale

COMUNE DI LALLIO PROVINCIA DI BERGAMO BIBLIOTECA COMUNALE LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INTERNET IN BIBLIOTECA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET PER UTENTI BIBLIOTECA CIVICA C. CITTADINI

Regolamento del Servizio Internet

DISPOSIZIONI FONDAMENTALI PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET

Comune di Sezze Provincia di Latina

COMUNE DI BORETTO. ISTITUZIONE DEL SERVIZIO MULTIMEDIALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE C.ZANICHELLI 1. Finalità

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI INTERNET TRAMITE LA RETE WI-FI PUBBLICA DEL COMUNE DI MERATE

COMUNE DI SAN MINIATO

DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE DELLE POSTAZIONI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE DEL DISTRETTO CULTURALE IMOLESE

REGOLAMENTO SULLA CONNESSIONE TEMPORANEA RETE INTERNET IN AREE PUBBLICHE MEDIANTE TECNOLOGIA WIRELESS

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 39 del REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO HOTSPOT WI-FI

APPROVATO CON DELIBERA A.U. N. 26 DEL

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO. Regolamento di utilizzo delle postazioni informatiche presso la Biblioteca Comunale

BIBLIOTECA COMUNALE FILIPPO FARSETTI - Comune di Santa Maria di Sala (Ve) - REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI NAVIGAZIONE IN INTERNET

REGOLAMENTO PER L ACCESSOAL SERVIZIO Free-Hotspot Wi-Fi

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORNO

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE FILIPPINI DI GARDONE VAL TROMPIA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET TRAMITE LA RETE WiFi PUBBLICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AFFARI GENERALI UNITA PARTECIPAZIONE

C O M U N E D I B R I O S C O

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA

REGOLAMENTO UTILIZZO SERVIZIO INTERNET

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino

Comune di SOLIERA (Provincia di Modena)

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

Approvato con Deliberazione G.M. N 63 del

Regolamento per l'utilizzo della rete internet tramite postazioni fisse e collegamento wi-fi nella biblioteca civica

BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI SERVIZI INFORMATICI E DI INTERNET IN BIBLIOTECA

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona

COMUNE DI TAVAGNASCO CITTA METROPOLIANA DI TORINO

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori

COMUNE DI SAN POLO D ENZA

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL SERVIZIO INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET

CARTA DEI SERVIZI DEL PRESTITO DOCUMENTARIO DELLA RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET CENTRO DI LETTURA PIETRO AGNELLI

COMUNE DI TRIBIANO. Il sottoscritto (Cognome) (Nome) nato a il C.F. in qualità di soggetto delegato da (Cognome) (Nome) tel: mail di cui allega delega

COMUNE DI GRESSONEY-SAINT

COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n (VI)

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI CALTRANO PROVINCIA DI VICENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI CALUSO REGOLAMENTO DISCIPLINARE D USO PER L'ACCESSO AI SERVIZI INTERNET DELLA BIBLIOTECA (all. A delibera C.C. n 18 del 24/02/2017 ) N.R-AG00 In vigore dal Pagina 01/5 Rev. Data Oggetto della revisione Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 24/02/2017 1

REGOLAMENTO PER L'ACCESSO AI SERVIZI INTERNET DELLA BIBLIOTECA (all. A delibera C.C. n 18 del 24/02/2017 ) 1. Finalità del servizio Il Comune di Caluso riconosce l'utilità dell'informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze informative ed educative delle comunità locali e dei singoli cittadini e promuove l'innovazione nell'offerta di servizi culturali favorendo la diffusione delle nuove tecnologie. La Biblioteca comunale mette a disposizione dell'utenza il servizio di connessione alla rete Internet come ulteriore strumento di informazione rispetto alle tradizionali forme cartacee, audiovisive e multimediali disponibili presso la sede della Biblioteca. I punti di accesso pubblici ad Internet installati nei locali della Biblioteca comunale possono essere utilizzati da tutti, nel rispetto delle funzioni istituzionali, secondo la disciplina e le modalità stabilite dal presente disciplinare. Se, nel corso dell'esercizio, dovesse riscontrarsi da parte dell'utente un utilizzo non congruente con gli obiettivi fissati dall'amministrazione, quali informazione, studio documentazione, la Biblioteca comunale ha la facoltà di modificarne le modalità di fruizione. La responsabilità delle informazioni presenti in Internet è propria di ogni singolo produttore di contenuti web: è compito dell'utente valutare criticamente la qualità delle informazioni. Il Comune di Caluso non ha il controllo delle risorse disponibili in rete, né la completa conoscenza di tutto quello che Internet può mettere in ogni momento a disposizione del pubblico. Pertanto l'amministrazione comunale non è responsabile dei contenuti offerti dalla rete. 2. Modalità di accesso al servizio Internet da postazione fissa I punti di accesso alla connessione Internet da postazione fissa sono attualmente costituiti da n. 2 personal computer connessi ad Internet, disponibili all'utilizzo da parte degli utenti, ed installati presso la sede della Biblioteca comunale. Per l'utilizzo del servizio da postazione fissa l'utente, previa iscrizione ai servizi bibliotecari e preso atto della presente disciplina, deve sottoscrivere l'apposito modulo di richiesta (allegato B). L'accesso è consentito, in modo gratuito, in sessioni della durata minima di 30 (trenta) minuti, fatte salve eventuali proroghe autorizzate dal personale della Biblioteca. 3. Modalità di accesso al servizio Internet tramite Wi-Fi I punti di accesso al servizio Internet Wi-Fi messi a disposizione dalla Biblioteca sono attualmente costituiti da n. 2 personal computer portatili e n. 4 tablet prevalentemente destinati ai minori. Per l'utilizzo del servizio Wi-Fi l'utente, previa iscrizione ai servizi bibliotecari e preso atto della presente disciplina, deve sottoscrivere l'apposito modulo di richiesta (allegato C). 2

Il personale della Biblioteca, previa acquisizione della documentazione identificativa, rilascia all'utente le credenziali d'accesso al servizio Wi-Fi: un codice d'identificazione dell'utente (username) e una parola chiave (password). Le credenziali di accesso al servizio Wi-Fi (username e password) sono strettamente personali e non possono essere cedute dall'utente ad altre persone. L'utente è responsabile di un eventuale utilizzo improprio delle stesse. Anche in questo caso, di norma, l'uso dei dispositivi è consentito, in modo gratuito, per sessioni della durata minima di 30 (trenta) minuti, fatte salve eventuali proroghe autorizzate dal personale della Biblioteca. 4. Utenti minori di 18 anni L'ammissione al servizio dei minori di 18 anni, da effettuarsi attraverso la compilazione dell'apposito modulo (allegato D) e previa iscrizione ai servizi bibliotecari, deve essere controfirmata da un genitore o tutore che abbia preso visione della presente disciplina e delle Raccomandazioni per la sicurezza dei minori in rete (allegato E). Nel caso in cui uno dei genitori sia impossibilitato a recarsi in biblioteca, la richiesta di iscrizione deve essere controfirmata e il testo delle Raccomandazioni devono essere firmati e corredati dalla fotocopia di un documento di identità del genitore. 5. Orari di accesso al servizio Internet I punti di accesso al servizio Internet, sia da postazione fissa sia tramite tecnologia Wi-Fi, sono disponibili al pubblico durante l'orario di apertura della Biblioteca comunale. 6. Assistenza Il servizio di connessione alla rete Internet, sia da postazione fissa sia con WiFi, è rivolto ad utenti che sono già in possesso delle conoscenze informatiche di base. Il personale della Biblioteca comunale non è tenuto a prestare assistenza informatica agli utenti del servizio se non per fornire informazioni di carattere generale in conformità alle disposizioni del presente disciplinare. 7. Divieti Ferma restando l installazione di appositi filtri restrittivi di navigazione da parte del Comune, agli utilizzatori delle postazioni fisse e dei dispositivi portatili è fatto esplicito divieto di: a) scaricare (download) file audio e video; b) installare programmi, alterare, rimuovere o danneggiare le configurazioni software e hardware della postazione utilizzata; c) utilizzare programmi di instant messaging e chat; d) utilizzare programmi di telefonia online; e) visitare siti che per contenuti ed immagini siano in contrasto con le finalità pubbliche del servizio o moralmente non accettabili; f) visitare siti che per contenuti ed immagini siano in contrasto con la sicurezza pubblica (ad es. siti che istighino al razzismo, alla violenza o ad ogni forma di intolleranza per quanto concerne la distinzione di sesso, razza, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale); g) svolgere qualsiasi attività intesa ad eludere o ingannare i sistemi di controllo di accesso e/o sicurezza di qualsiasi server interno o pubblico; 3

h) inviare messaggi di posta elettronica recando disturbo ad altri utenti della rete e secondo modalità indiscriminate (spamming); i) usare meccanismi o strumenti di qualsiasi natura atti ad eludere gli schemi di protezione da copia abusiva del software, a rilevare password, ad identificare eventuali vulnerabilità della sicurezza dei vari sistemi, a decrittare file crittografati o a compromettere la sicurezza della rete; l) salvare dati di qualsiasi natura sul disco fisso; m) svolgere qualunque attività che sia in contrasto con la normativa vigente, sia italiana che internazionale. Agli utilizzatori del servizio wifi è fatto esplicito divieto di: a) utilizzare programmi di telefonia online; b) visitare siti che per contenuti ed immagini siano in contrasto con le finalità pubbliche del servizio o moralmente non accettabili; c) visitare siti che per contenuti ed immagini siano in contrasto con la sicurezza pubblica (ad es. siti che istighino al razzismo, alla violenza o ad ogni forma di intolleranza per quanto concerne la distinzione di sesso, razza, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale); d) svolgere qualsiasi attività intesa ad eludere o ingannare i sistemi di controllo di accesso e/o sicurezza di qualsiasi server interno o pubblico; e) inviare messaggi di posta elettronica recando disturbo ad altri utenti della rete e secondo modalità indiscriminate (spamming); f) usare meccanismi o strumenti di qualsiasi natura atti ad eludere gli schemi di protezione da copia abusiva del software, a rilevare password, ad identificare eventuali vulnerabilità della sicurezza dei vari sistemi, a decrittare file crittografati o a compromettere la sicurezza della rete; h) svolgere qualunque attività che sia in contrasto con la normativa vigente, sia italiana che internazionale. 8. Scaricamento di file Fatto salvo il divieto di cui al precedente art. 7 lett. a), lo scaricamento di file dalla rete deve essere richiesto prima dell'accesso ai servizi. Il prelievo di file scaricati, da parte dell'utente, deve avvenire su supporti preventivamente sottoposti a controllo antivirus. 9. Responsabilità ed obblighi degli utenti L'utente è direttamente responsabile delle attività svolte durante la connessione a Internet sia tramite il servizio da postazione fissa sia tramite tecnologia Wi-Fi e dei danneggiamenti volontari o colposi arrecati alle apparecchiature, al software e alle configurazioni ed è tenuto a risarcire i danni prodotti. Nel caso di minori, la responsabilità è riferibile ai soggetti esercitanti la responsabilità genitoriale. L'Amministrazione si riserva di segnalare alle autorità competenti le attività illecite o illegali eventualmente compiute dall'utente. L'utente riconosce che il gestore del servizio non è in alcun modo responsabile per il contenuto, la qualità, la validità di qualsiasi informazione reperita in ed assume la totale responsabilità per le azioni compiute durante l'utilizzo del servizio. 4

10. Monitoraggio delle attività Il gestore del servizio memorizza e mantiene i dati delle attività svolte dall'utente durante la connessione ad internet secondo le modalità e le tempistiche previste dalla normativa vigente in materia e conserva traccia di ogni navigazione effettuata dagli utenti in rete. Le informazioni raccolte restano a disposizione delle autorità competenti. La biblioteca conserva tutta la modulistica di accesso al servizio. 11. Sanzioni L'uso improprio del servizio e la violazione delle norme incluse nel presente disciplinare e comunque previste dalla normativa vigente in materia, autorizzano il gestore del servizio a sospendere e/o escludere dall'accesso al servizio e/o a segnalare l'utente alle competenti autorità, anche per il recupero dell'eventuale danno patrimoniale. 5

Scheda di registrazione al primo accesso servizio Internet da postazione fissa (all. B delibera C.C. n. 18 del 24/02/2017) Cognome : Nome: Codice fiscale o n tessera: Preso atto della disciplina sull'utilizzo della connessione alla rete internet da postazione fissa della Biblioteca Comunale di Caluso si sottoscrive il presente modulo per accettazione, prestando nel contempo consenso per il trattamento dei dati. I dati personali forniti dagli utenti saranno trattati unicamente al fine di costituire l archivio delle iscrizioni al Servizio Internet e per l invio di comunicazioni e informazioni inerenti il servizio stesso. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria per tutte le parti con l esclusione del numero di telefono. Il rifiuto del conferimento dei dati obbligatori avrà come conseguenza la mancata iscrizione al servizio. Sarà facoltà di ogni utente di esercitare i diritti di cui all'art. 7 D.Lgs. 196/2003 (aggiornamento, rettifica o integrazione dei dati: cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge; opposizione, richiesta di informazioni). Il gestore del servizio memorizza e mantiene i dati delle attività svolte dall'utente durante la connessione ad internet secondo le modalità e le tempistiche previste dalla normativa vigente in materia e conserva traccia di ogni navigazione effettuata dagli utenti in rete. Le informazioni raccolte restano a disposizione delle autorità competenti. La biblioteca conserva tutta la modulistica di accesso al servizio. Titolare del trattamento: Comune di Caluso Responsabile del trattamento: Responsabile del Settore Amministrativo e dei Servizi alla Persona Sig.ra Manuela Bonometto Data V. il Responsabile del Servizio Firma

Scheda di registrazione al primo accesso servizio INTERNET - WIRELESS (all. C delibera C.C. n. 18 del 24/02/2017 ) Cognome : Nome: Codice fiscale o n tessera: Email: Preso atto della disciplina sull'utilizzo della connessione alla rete internet tramite tecnologia WIRELESS. (WI-FI) della Biblioteca Comunale di Caluso si sottoscrive il presente modulo per accettazione, prestando nel contempo consenso per il trattamento dei dati ai fini della erogazione del servizio. I dati personali forniti dagli utenti saranno trattati unicamente al fine di costituire l archivio delle iscrizioni al Servizio Internet e per l invio di comunicazioni e informazioni inerenti il servizio stesso. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria per tutte le parti con l esclusione del numero di telefono. Il rifiuto del conferimento dei dati obbligatori avrà come conseguenza la mancata iscrizione al servizio. Sarà facoltà di ogni utente di esercitare i diritti di cui all'art. 7 D.Lgs. 196/2003 (aggiornamento, rettifica o integrazione dei dati: cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge; opposizione, richiesta di informazioni). Il gestore del servizio memorizza e mantiene i dati delle attività svolte dall'utente durante la connessione ad internet secondo le modalità e le tempistiche previste dalla normativa vigente in materia e conserva traccia di ogni navigazione effettuata dagli utenti in rete. Le informazioni raccolte restano a disposizione delle autorità competenti. La biblioteca conserva tutta la modulistica di accesso al servizio. Titolare del trattamento: Comune di Caluso

Responsabile del trattamento: Responsabile Settore Amministrativo e dei Servizi alla Persona Sig.ra Manuela Bonometto Data V. il Responsabile del Servizio Firma

Scheda di registrazione al primo accesso servizio Internet utenti minorenni (all. D delibera C.C. n. 18 del 24/02/2017) lo sottoscritto/a codice fiscale nato/a (prov. ) il residente a (prov. ) in via/piazza e domiciliato a in via/piazza n. tel n. tel. Cellulare email nella qualità di (genitore o tutore) del minorenne iscritto al Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Cognome : Nome: N tessera: AUTORIZZO (nome e cognome del minorenne) a fruire del servizio Internet avendo preso visione delle Raccomandazioni per la sicurezza dei minori in rete e delle norme per l utilizzo di Internet in biblioteca, consapevole di essere responsabile dell uso che ne farà e di ogni danno eventualmente procurato, rilasciando nel contempo il consenso al trattamento dei dati personali. La Direzione avverte che il personale delle biblioteche non è responsabile della vigilanza dei minori. Genitori e accompagnatori hanno l obbligo di farsi carico direttamente del

comportamento dei bambini correttamente spazi e strutture. e dei ragazzi da loro custoditi in modo che utilizzino I dati personali forniti dagli utenti saranno trattati unicamente al fine di costituire l archivio delle iscrizioni al Servizio Internet e per l invio di comunicazioni e informazioni inerenti il servizio stesso. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria per tutte le parti con l esclusione del numero di telefono. Il rifiuto del conferimento dei dati obbligatori avrà come conseguenza la mancata iscrizione al servizio. Sarà facoltà di ogni utente di esercitare i diritti di cui all'art. 7 D.Lgs. 196/2003 (aggiornamento, rettifica o integrazione dei dati: cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge; opposizione, richiesta di informazioni). Il gestore del servizio memorizza e mantiene i dati delle attività svolte dall'utente durante la connessione ad internet secondo le modalità e le tempistiche previste dalla normativa vigente in materia e conserva traccia di ogni navigazione effettuata dagli utenti in rete. Le informazioni raccolte restano a disposizione delle autorità competenti. La biblioteca conserva tutta la modulistica di accesso al servizio. Titolare del trattamento: Comune di Caluso Responsabile del trattamento: Responsabile Settore Amministrativo e dei Servizi alla Persona - Manuela Bonometto Data V. il Responsabile del Servizio Firma del genitore o tutore

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE (all. E delibera C.C. n. 18 del 24/02/2017) Raccomandazioni per i genitori Le presenti Raccomandazioni sono destinate ai genitori, allo scopo di informarli sugli eventuali rischi nei quali i figli in età minore possono incorrere utilizzando Internet, e di suggerire qualche soluzione. Premessa: INTERNET costituisce la più vasta rete di reti di computer esistente. Creata come strumento per lo scambio elettronico di informazioni tra un limitato numero di organizzazioni, essa si è velocemente estesa a livello mondiale, aprendosi anche a privati cittadini e modificando, così, profondamente la sua funzione originaria. Internet, oggi, offre non solo la possibilità di scambio di informazioni, ma anche una gamma di servizi sempre più ampia e diversificata: dalla posta alle conferenze elettroniche, dai servizi gratuiti per i cittadini ai servizi commerciali, fino alle operazioni finanziarie. Considerando l evoluzione tecnologica e la diffusione sempre crescente di Internet, è difficile prevederne i possibili ulteriori sviluppi. Internet, dunque, è nata come strumento per gli adulti; benché attualmente siano disponibili in rete servizi informativi, educativi e ricreativi specificamente destinati ai bambini e ragazzi, tuttavia il libero accesso ai siti e l assenza di un efficace sistema di controllo dell uso da parte di questi, rendono possibile che i ragazzi si trovino ad imbattersi in situazioni poco appropriate o addirittura rischiose. Quali i rischi? Gli eventuali rischi per il minore possono riguardare: 1. La sua tutela intellettuale ed educativa: l attendibilità non sempre garantita delle informazioni presenti in rete; il facile accesso a siti con contenuti scabrosi, violenti, razzistici; il libero accesso a newsgroup o chat (conferenze elettroniche) che affrontano in tempi più vari e senza alcun controllo sulla qualità degli interventi; 2. La sua sicurezza personale: la comunicazione di dati strettamente personali (nome, età, indirizzo, telefono, ecc.) anche quando indirizzata a persone ritenute di fiducia, per la possibilità che i dati stessi siano catturati da altri utenti e utilizzati per scopi illeciti; l anonimato o la possibilità che gli interlocutori del minore si presentino sotto falsa identità (nome, età, indirizzo, ecc.) per caprine con l inganno l attenzione e la fiducia a fini illeciti o lesivi del suo equilibrio psicologico o della sua incolumità; 3. La sicurezza finanziaria personale o dei genitori: possibilità di fare acquisti - anche di grossa entità - e di eseguire operazioni finanziarie dietro semplice comunicazione del numero di carta di credito; possibile uso improprio, da parte di terzi che li catturino, delle

coordinate e dei dati linea; bancari (conti correnti, numeri di carta di credito, ecc.) inviati in 4. la sicurezza legale: è possibile incorrere, anche non intenzionalmente, in infrazioni a leggi vigenti (comportanti anche conseguenze civili o penali). Soluzioni possibili Esistono varie soluzioni che i genitori possono adottare per limitare in qualche modo l accesso indiscriminato dei minori ai siti ed evitare che siano contattati da altri per scopi illeciti. L educazione all uso è apparentemente la soluzione più impegnativa, ma senz altro la più efficace. Essa richiede all adulto la conoscenza di Internet e una buona esperienza di navigazione, oltreché un rapporto di confidenza e fiducia con il minore. In altre parole, l adulto dovrà essere in grado di spiegare al ragazzo in maniera esauriente (assumendo il ruolo di persona dotata di esperienza e di guida, piuttosto che di censore) quali sono le risorse presenti sulla rete, mettendo al contempo in guardia contro eventuali rischi della navigazione e suggerendo un codice di comportamento attento e responsabile. In sintesi, le regole da seguire possono essere le seguenti: fare esperienza di navigazione comune; stabilire insieme, in un clima di complicità reciproca, i siti che meritano di essere visitati oppure no; spiegare come funziona la pubblicità in rete e quali possano esserne gli scopi; convincere il ragazzo della necessità della riservatezza dei dati personali e dellafamiglia; spiegare che un atteggiamento di scarsa responsabilità in rete può far incorrere, anche inconsapevolmente, in illeciti. Raccomandazioni per i minori 1. Non fornirò mai, a chi incontrerò sulla rete, senza il permesso dei miei genitori, informazioni personali quali nome, indirizzo di casa, numero di telefono o scuola frequentata. 2. Non darò mai a nessuno la mia password, neanche al mio migliore amico. 3. Non invierò a nessuno mie foto. 4. Non comunicherò a nessuno, e per nessuna ragione, il numero di carta di credito o le coordinate e i dati bancari dei miei genitori. 5. Non fisserò appuntamenti, né incontrerò alcuno, conosciuto sulla rete, senza aver prima avvisato i miei genitori. 6. Avviserò sempre il personale della Biblioteca i miei genitori, quando mi imbatterò in informazioni o altro presenti sulla rete che creano disagio o di cui non capisco bene lo scopo.