REGOLAMENTO ADOZIONE AREE VERDI E SPAZI PUBBLICI APPARTENENTI AL PATRIMONIO COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE DI SANTA CATERINA DELLO IONIO Provincia di Catanzaro REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE E VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI AREE VERDI PUBBLICHE A PRIVATI

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE VERDI DELLA CITTA DI LENDINARA

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI E SPAZI PUBBLICI APPARTENENTI AL PATRIMONIO COMUNALE.

DISCIPLINARE PER ADOZIONE AREE VERDI PUBBLICHE DEL COMUNE DI ERBUSCO

COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI AREE VERDI PUBBLICHE A PRIVATI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE AREE VERDI

COMUNE DI LAZISE Provincia di Verona *****

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

COMUNE DI ORSOGNA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO. Approvato con deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE E SPAZI VERDI DEL CONSORZIO Z.I.A.

REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE DEL COMUNE DI CERCEMAGGIORE AFFIDATE AI PRIVATI

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA Prov. di Caserta *************************** Assessorato all Ambiente

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO ADOZIONE AREE VERDI E SPAZI PUBBLICI APPARTENENTI AL PATRIMONIO COMUNALE

COMUNE DI LESINA Provincia di Foggia

REGOLAMENTO PER L'AFFIDAMENTO SENZA FINI DI LUCRO A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI DI SPAZI DESTINATI A VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E/O LA REALIZZAZIONE EX NOVO SENZA FINI DI LUCRO DI AREE A VERDE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI CAMMARATA.

RICHIESTA DI AFFIDAMENTO E GESTIONE AREE VERDI PUBBLICHE DEL COMUNE DI CERCEMAGGIORE

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO

COMUNE DI CAIVANO. (Provincia di Napoli) Settore Tutela Ambientale AVVISO ALLA CITTADINANZA

COMUNE DI GRADO. Provincia di Gorizia

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN ADOZIONE TEMPORANEA A PRIVATI DELLE AREE VERDI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RADICOFANI

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE VERDI PUBBLICHE

AVVISO PUBBLICO ADOZIONE AREE VERDI. L'Amministrazione Comunale ha approvato, con delibera di Consiglio Comunale n.4 del

COMUNE DI GUARDIA SANFRAMONDI Provincia di Benevento

3. L'affidamento degli spazi a verde di competenza delle Municipalità avverrà di concerto con l'amministrazione territorialmente competente.

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO SENZA FINI DI LUCRO A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI DI SPAZI DESTINATI A VERDE PUBBLICO

COMUNE DI MOTTOLA Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO E LA GESTIONE DELLE AREE VERDI APPARTENENTI AL PATRIMONIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN ADOZIONE TEMPORANEA DELLE AREE VERDI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI

IL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO RENDE NOTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CURA E RICONVERSIONE PARTECIPATA DELLE AREE VERDI PUBBLICHE

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA. Oggetto: ADOZIONE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE - ATTO DI INDIRIZZO -.

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE PUBBLICHE

COMUNE DI PONSACCO (PROVINCIA DI PISA) REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO E LA GESTIONE DI AREE A VERDE APPARTENENTI AL PATRIMONIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE

Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 6 del

CONVENZIONE PER L ADOZIONE ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE.

COMUNE DI MADIGNANO. Regolamento per l adozione di spazi verdi e la donazione di elementi di arredo urbano da parte di soggetti privati

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE VERDI E ROTATORIE

COMUNE DI RONCELLO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA. Piazza Don Carlo Gnocchi, 1 CAP C. F P. IVA

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE AREE VERDI DEL COMUNE DI SAN MARCO IN LAMIS

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE FINALIZZATA ALLA GESTIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI CARPI

Città di Sant Agata de Goti (Provincia di Benevento)

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE VERDI PUBBLICHE

Comune di Serre. Assessorato alle Politiche Ambientali e al Patrimonio

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI E SPAZI PUBBLICI

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE AMBIENTALE RELATIVO ALL AREA VERDE DELLA ROTATORIA N.

AREA 3 - Lavori Pubblici, Ambiente e Manutenzioni

REGOLAMENTO COMUNALE ADOTTA UN AREA VERDE

C O M U N E D I SARCONI

COMUNE di EMPOLI Settore Lavori Pubblici AVVISO PUBBLICO

SCHEMA DI CONVENZIONE - SOGGETTI PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE MEDIANTE SPONSORIZZAZIONE DI SPAZI A VERDE PUBBLICO

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI MOLINELLA

Comune di Uggiano la Chiesa Provincia di Lecce

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA

COMUNE DI QUILIANO PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI PROCENO Provincia di Viterbo

Regolamento comunale Adotta una fontana / Adotta una fioriera-aiuola

COMUNE DI CASORIA Provincia di Napoli

Comune di Montecorvino Pugliano Provincia di Salerno. sindaco domenico di giorgio

COMUNE di TOLLO Medaglia d argento al merito civile paese dell'uva e del vino

INDICE. Articolo 1. Finalità. Articolo 2. Oggetto e disciplina. Articolo 3. Prescrizioni di carattere generale

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO "ADOTTA UN'AREA VERDE"

COMUNE DI SANTA MARIA MAGGIORE Provincia del Verbano Cusio Ossola

Regolamento FARE BENE Per l utilizzo e l adozione delle aree verdi pubbliche della Città di Santarcangelo di Romagna

Adotta il verde cittadino

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE SPORTIVE E SPAZI COMUNALI. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale N^19 del 29/05/08

Comune di Canosa di Puglia

Deve pervenire all ufficio protocollo entro e non oltre il giorno 15 marzo 2017 ore 12.00

COMUNE DI PAVAROLO PROVINCIA DI TORINO

L area mantiene le funzioni e le destinazioni previste dagli strumenti urbanistici vigenti.

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

INIZIATIVA ADOTTA UN AIUOLA DISCIPLINARE PER LA MANUTENZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO DI PROPRIETA COMUNALE CON CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE AMBIENTALE RELATIVO ALLE. AREA VERDE DELLA ROTATORIA Via Volturno Felming Pellico. Calatafimi

SCRITTURA PRIVATA COMUNE DI GOLFO ARANCI SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE E L UTILIZZO DI CAMPI DA TENNIS DI PROPRIETA COMUNALE

CITTA DI CATANZARO Settore Turismo e Politiche del mare- Innovazioni Tecnologiche-Marketing Urbano

COMUNE DI AGRIGENTO UFFICIO TECNICO - SETTORE VII - SERVIZIO V (Arredo urbano - Parchi - Verde pubblico - Ville e Giardini)

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L INIZIATIVA ADOTTA RIPARBELLA

Comune di Villafranca Padovana Provincia di Padova

Bando per l'adozione e sponsorizzazione di aree verdi situate sul territorio del Comune di Vicopisano

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

CONVENZIONE PER LA SISTEMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA ROTATORIA N. LUNGO LA TANGENZIALE PER PRATO

COMUNE DI MONTANARO CITTA METROPOLITANA DI TORINO

(approvato con delibera di C.C. n. 52 del ) ARTICOLO 1 FINALITÀ ARTICOLO 2 OGGETTO E DISCIPLINA

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (PROVINCIA DI VARESE) REGOLAMENTO DELLE AREE VERDI PUBBLICHE AFFIDATA AI PRIVATI

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE BACHECHE INFORMATIVE.

COMUNE DI PISA QUALITA DELLA CITTA E TRASFORMAZIONE URBANA STAFF VERDE E ARREDO URBANO

Transcript:

REGOLAMENTO ADOZIONE AREE VERDI E SPAZI PUBBLICI APPARTENENTI AL PATRIMONIO COMUNALE ART. 1 OBIETTIVI E SOGGETTI A CUI SI RIVOLGE IL REGOLAMENTO Il presente Regolamento per l adozione di aree verdi e spazi pubblici appartenenti al patrimonio comunale, è stato adottato nella consapevolezza che le aree verdi comunali appartengono alla collettività e che il loro mantenimento e conservazione rappresentano attività di pubblico interesse. Il principio ispiratore del regolamento è quello di coinvolgere la cittadinanza nella gestione attiva di beni comuni, sensibilizzando processi di partecipazione e autogestione del patrimonio comunale, generare un diffuso senso di lotta al degrado urbano. I principi ispiratori fanno anche riferimento alla volontà di creare una cultura atta a valorizzare il bene comune, nella consapevolezza dell apporto necessario dei cittadini nella gestione degli spazi comuni. ART. 2 SOGGETTI INTERESSATI Il regolamento si rivolge alle seguenti categorie di soggetti: a) i cittadini, singoli o in forma associata (associazioni, anche non riconosciute, circoli, comitati), organizzazioni di volontariato, b) istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, c) parrocchie ed enti religiosi, d) operatori commerciali. Tutte le attività legate all adozione sono a titolo gratuito, sono vietate tutte le attività a scopo di lucro. ART. 3 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento è diretto, in applicazione dell'art. 43 della legge 27 dicembre 1997 n. 449 ed in conformità dell'art. 119 del Testo unico delle autonomie locali n. 267 del 18 agosto 2000, a disciplinare la stipula di contratti di adozione mediante sponsorizzazione con soggetti privati per la sistemazione e manutenzione di aree verdi pubbliche site nel territorio di Casalbuono. Le disposizioni contenute nel presente regolamento hanno natura di direttiva e di fondamento per l azione del Comune di Casalbuono nell assegnazione delle aree di proprietà comunale a soggetti privati. ART. 4 DEFINIZIONI L adozione consiste in: A) MANUTENZIONE ORDINARIA E CURE COLTURALI DELLE AREE PUBBLICHE GIÀ SISTEMATE A VERDE, DEGLI ALBERI, DELLE SIEPI, DEI VASI E DELLE AIUOLE; B) CURA ED ABBELLIMENTO DI SPAZI ED ARREDI URBANI MEDIANTE LA COLLOCAZIONE DI ELEMENTI DI ARREDO URBANO QUALI PIANTE, FIORIERE, FIORI, VASI, PANCHINE, FONTANELLE, ECC.. C) ORTI URBANI REALIZZATI MEDIANTE IL RECUPERO DI AREE VERDI;

ART. 5 MODALITÀ E DURATA DELL AFFIDAMENTO I soggetti adottanti dovranno presentare apposita richiesta di adozione delle aree preventivamente individuate dall amministrazione comunale e visionabili presso l ufficio tecnico e pubblicate sul sito istituzionale: www.comune.casalbuono.sa.it. I soggetti adottandi potranno indicare e richiedere ulteriori aree da adottare non comprese in quelle già individuate, previa autorizzazione dell Amministrazione comunale. L adozione avverrà a mezzo di apposita convenzione sottoscritta tra le parti, denominata Convenzione di adozione. L'area a verde e gli spazi affidati manterranno le funzioni e le destinazioni previste dagli strumenti urbanistici vigenti. ART. 6 CONDIZIONI E REQUISITI PER LE ADOZIONI L adottante dovrà mantenere nel migliore dei modi l area adottata con la massima diligenza e ne dovrà mantenere l uso pubblico senza limitazione e discriminazione nell utilizzo dell area. L area data in adozione deve rispondere ai requisiti di razionalità, funzionalità ed armonizzazione con il contesto in cui è inserita o con il programma o con le prescrizioni comunali e di compatibilità con l interesse generale e di rispetto delle norme di circolazione e sicurezza stradale. ART. 7 RICHIESTA DI ADOZIONE La richiesta di adozione dovrà essere presentata al Comune di Casalbuono, secondo lo schema Richiesta di adozione, Allegato 1 al presente Regolamento, in cui è obbligatorio indicare il nominativo del referente per ottenere l affidamento in adozione e copia del documento di riconoscimento in corso di validità. Esaminata la richiesta di adozione corredata dalla necessaria documentazione come di seguito descritta, il Responsabile dell Ufficio Tecnico con apposita determina provvede all assegnazione in adozione dell area verde. In caso di più richieste pervenute per la stessa area si provvederà all assegnazione seguendo l ordine cronologico di arrivo e con precedenza per i residenti a Casalbuono. ART. 8 CONTROLLI Spetta all Amministrazione comunale il controllo sul rispetto di quanto contenuto nella convenzione di adozione, anche in modo periodico per valutare lo stato dei luoghi. In caso di contenzioso tra soggetto adottante ed Amministrazione comunale, la soluzione delle controversia avverrà tramite conciliazione tra le parti. Nel caso di reiterate richieste del Comune per il rispetto di quanto stabilito nella stessa convenzione e di inottemperanza da parte del soggetto adottante, il Comune può risolvere unilateralmente la convenzione medesima. ART. 9 CONCORSO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE E' esclusa l' erogazione, da parte dell Amministrazione Comunale, di corrispettivi finalizzati a remunerare, a qualsiasi titolo, le prestazioni lavorative rese dal soggetto adottante. L Amministrazione Comunale provvederà comunque a garantire: a) per i soggetti privati - commerciali e non commerciali:

la collocazione sull area assegnata un cartello, di dimensioni proporzionali al bene, recante la dicitura: l Amministrazione comunale ringrazia..per la manutenzione di quest area/aiuola/angolo/spazio L erogazione del contributo, nel limite delle risorse disponibili a bilancio, a copertura delle spese sostenute e documentate dal soggetto adottante per l acquisto di beni e prodotti consumabili da utilizzare nell ambito della gestione della/e area/e ricevuta/e in adozione per un limite massimo di euro 150 all anno, ad eccezione dell intervento di cui all art. 4 comma c) per il quale non si prevede rimborso; b) per i soggetti commerciali: in alternativa alle condizioni richiamate nel precedente comma, sarà possibile autorizzare a pubblicizzare tale collaborazione tramite appositi cartelli informativi collocati in loco a cura e spese dell adottante, come da modello che si allega al presente regolamento (Allegato B Cartello pubblicitario), la cui tipologia e numero saranno stabiliti dal Responsabile del Settore Tecnico in relazione alla conformazione e superficie dell'area verde gestita. L'esposizione dei cartelli non è soggetta all'applicazione dell'imposta comunale sulla pubblicità. Caratteristiche del cartello pubblicitario per soggetto commerciale: a) Struttura in materiale rigido e non deperibile saldamente ancorato al terreno; b) Colore di sfondo bianco con scritte nere e logo comunale a colori; c) Dimensione massima del cartello pubblicitario cm 90 (orizzontale) x 60 (verticale); d) Spazio personalizzabile con sfondo verde o bianco Durata dell affido e rinnovo La durata della convenzione per l adozione delle aree pubbliche non può superare i cinque anni decorrenti dall atto di sottoscrizione della stessa. Il soggetto affidatario può recedere in ogni momento dalla convenzione, previa comunicazione scritta che dovrà pervenire al Comune. Eventuali interventi pubblici o di enti erogatori di servizio per sistemazione e/o manutenzione di impianti o servizi/sottoservizi non comportano sospensione della convenzione la cui durata resta immutata. L'autorizzazione per l adozione delle aree a verde e degli spazi urbani pubblici non può essere rilasciata per un periodo inferiore a 12 (dodici) mesi, rinnovabile automaticamente. L'adozione decorre dalla data di sottoscrizione della convenzione. ART. 10 RESPONSABILITA Il soggetto adottante si assume ogni responsabilità, per eventuali infortuni a soggetti o danni a cose, nello svolgono delle attività previste dall art. 4, nonché per difetti di realizzazione degli interventi di gestione o manutenzione. ART. 11 ENTRATA IN VIGORE Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo all esecutività del provvedimento di adozione.

AFFIDAMENTO IN ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE APPARTENENTI AL PATRIMONIO COMUNALE Convenzione di adozione Il giorno... del mese di... dell anno... nella sede Comunale, IL COMUNE DI CASALBUONO C.F., nella persona del geom. Domenico Magliano, in qualità di Responsabile dell Ufficio Tecnico, in esecuzione del Regolamento per l affidamento in adozione della gestione di aree verdi pubbliche, approvato con D.C.C. n. del concede in adozione: 1) l area verde denominata:..., sita nel COMUNE DI CASALBUONO, località..., fl. p.lla così sommariamente descritta:...... e composta dal materiale e arredo come da verbale allegato al presente atto, 2) gli arredi ubicati: nel COMUNE DI CASALBUONO, via/p,.zza... così sommariamente descritti:...... ALL ASSOCIAZIONE/ CITTADINO/ENTE ECCLESIASTICO/ISTITUTO SCOLASTICO/ATTIVITA COMMERCIALE nominativo... C.F.... P. I.V.A. con sede in... Via tel.... e-mail... fax n...

legalerappresentante... nato/a... il..., residente nel Comune di... Via... tel....cell... e-mail... secondo quanto sotto indicato: 1. L adozione ha la durata di anni... a decorrere dalla data di consegna formale dell area verde e dalla firma della presente convenzione di adozione. 2. L affidamento in adozione è regolamentato, nei diritti e nei doveri, dal Regolamento per l affidamento in adozione della gestione di aree verdi appartenenti al patrimonio comunale approvato con deliberazione consiliare n. del 3. Lo stato di consistenza e descrittivo dell area verde in concessione di adozione è quello risultante dal verbale allegato alla presente convenzione, redatto congiuntamente dal tecnico del Comune e dalla parte sottoscrittrice. 4. Al termine dell affidamento la parte affidataria è tenuta alla riconsegna del bene libero da persone o cose e senza nulla a pretendere per opere di risanamento o miglioria, né per altra causa riguardante l impianto. 5. La presente convenzione viene redatta in triplice copia: una per ciascuna delle parti contraenti e la terza per l affissione all albo pretorio. 6. Il soggetto adottante si assume ogni responsabilità, per eventuali infortuni a soggetti o danni a cose, nello svolgono delle attività previste dall art. 4, nonché per difetti di realizzazione degli interventi di gestione o manutenzione. Letto, confermato e sottoscritto Le parti ( ) (geom. Domenico Magliano)

Modello Richiesta Allegato 1 Regolamento Comunale AFFIDAMENTO IN ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE APPARTENENTI AL PATRIMONIO COMUNALE RICHIESTA DI ADOZIONE Spett.le Comune di Casalbuono Via Municipio 84030 CASALBUONO (SA) Il/la sottoscritto o/a, nato/a a, il, CF, cell. ai sensi dell art. 4 del Regolamento Comunale di adozione aree e spazi pubblici, essendo soggetto interessato all adozione in quanto: cittadino singolo associazione istituzione scolastica parrocchia ed enti religioso operatore commerciale al fine di poter contribuire attivamente alla cura ed all abbellimento del paese, CHIEDE di poter ottenere la concessione dell area denominata:, dichiarando di conoscere i termini del Regolamento Comunale approvato con D.C.C. n. del, Si allega copia del documento d identità Casalbuono, lì Firma